[Guida] T2LT Antenna

Aperto da BarboneNet, 07 Dicembre 2020, 22:25:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AZ6108

Citazione di: plotino il 20 Febbraio 2023, 10:33:54
quindi l'alternativa potrebbe essere un'altra choke, sempre 5 spire in aria, alla fine della calata di cavo coassiale in stazione, poco prima della radio?

No, la choke alla base dell'antenna deve essere in grado di arrestare le CMC, altrimenti la calata di cavo va a starare l'antenna, per cui serve una choke come quella descritta da Alex (o una realizzata con toroide), ovviamente l'antenna andrà tarata con tale choke installata


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


plotino

Citazione di: AZ6108 il 20 Febbraio 2023, 10:52:59
No, la choke alla base dell'antenna deve essere in grado di arrestare le CMC, altrimenti la calata di cavo va a starare l'antenna, per cui serve una choke come quella descritta da Alex (o una realizzata con toroide), ovviamente l'antenna andrà tarata con tale choke installata
forse non mi son spiegato bene, la choke alla "base" dell'antenna (5 spire in aria su 10cm) è la bobina in se che termina fisicamente la lunghezza della T2LT, e nel mio caso funziona perfettamente, perchè dopo questa bobina di arresto, il cavo prosegue ancora con un paio di metri di coassiale e relativo connettore, e le misure col Vna in questo punto sono perfette

poi per arrivare alla radio in stazione sto usando una vecchia calata di rg213 di 35 metri, collegata questa discesa e prese le misure in stazione, i valori cambiano, come descritto
quindi imputerei al cavo vecchio una dispersione e disadattamento indotti

Citazionepurtroppo poi ho notato che collegando la tratta di 35m di discesa di, vecchio, RG213 fino in stazione, avrò delle perdite, per cui mi trovo un SWR di 1.3, rispetto alla misura presa sotto l'antenna, cmq come ampiezza di banda mi trovo sotto SWR 1.5 per circa 800 KHz, quindi posso ritenermi cmq soddisfatto dato che prossimamente la cambierò

alla fine della fiera direi che potrebbe anche andare
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

AZ6108

Citazione di: plotino il 20 Febbraio 2023, 11:21:55
forse non mi son spiegato bene, la choke alla "base" dell'antenna (5 spire in aria su 10cm) è la bobina in se che termina fisicamente la lunghezza della T2LT, e nel mio caso funziona perfettamente, perchè dopo questa bobina di arresto, il cavo prosegue ancora con un paio di metri di coassiale e relativo connettore, e le misure col Vna in questo punto sono perfette

Ti sei spiegato benissimo, ma credo lo abbia fatto anche Alex; la choke da 5 spire non riesce a bloccare del tutto le CMC, a quel punto, tu tari l'antenna con il VNA alla fine di quei 2 metri di cavo e tutto va bene, ma poi connetti la calata di 35m di coassiale e, siccome la choke non blocca le CMC, tale calata funge come parte del radiatore, andando a variare il punto di risonanza della T2LT e facendoti trovare in stazione un SWR più alto

Una cosa che potresti provare è aggiungere, al termine dei 2 metri iniziali, una seconda choke
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

plotino

Citazione di: AZ6108 il 20 Febbraio 2023, 11:40:24

Una cosa che potresti provare è aggiungere, al termine dei 2 metri iniziali, una seconda choke
ambè si chiaro, come potrei anche farla con la parte iniziale della calata di 35m di rg 213,
grazie
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com


fino


Il choke da fare e questa...16 spire su un supporto da 66mm.

Yaesu FT-DX10
         FT-991
CRT  SS9900
3 Element LFA Yagi Homebrew
Skypper Homebrew
Vertical GM Homebrew

AZ6108

Citazione di: fino il 20 Febbraio 2023, 12:03:17
Il choke da fare e questa...16 spire su un supporto da 66mm.

Oppure avvolgi 12 spire di RG58 su un FT240-52 o su un FT240-61 [emoji56] (per la 27 vanno bene entrambi)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


dattero

riguardo al NANOVNA , ma quando si fanno le misurazioni in stazione non va fatta la famosa calibrazione SOL ???
Cioè per quello che mi ricordo , magari male, quando si collega il VNA in casa bisogna rendere il coassiale invisibile in quanto altera la lettura.

Ricordo male?


BarboneNet

Citazione di: dattero il 20 Febbraio 2023, 12:38:07
riguardo al NANOVNA , ma quando si fanno le misurazioni in stazione non va fatta la famosa calibrazione SOL ???
Cioè per quello che mi ricordo , magari male, quando si collega il VNA in casa bisogna rendere il coassiale invisibile in quanto altera la lettura.

Ricordo male?
Se cio che attacchi al nanovna, non sara parte di cio che andrai ad usare nel sistema antenna; va eliminato facendo la taratura con tale cavo/accessorio.

Ad esempio, se al nanovna tu attacchi sempre un cavetto per far le letture, ma tale cavo non sara poi usato nel tuo impianto, va eliminato dalla lettura.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891 | Yaesu FT-100
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | Skypper 11-10m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | RM HLA-300V Plus HP | RM KL 505V
Microfoni: MH-31 Full Modded | Astatic RoadDevil Modded | Zetagi M93
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

plotino

cmq a distanza di qualche giorno dall'installazione come sopra descritto, senza aver fatto null'altro, questa la situazione ieri sera...  [emoji23]

direi che anche il Sig. Smith approva...?  [emoji28]
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

BarboneNet

Citazione di: plotino il 22 Febbraio 2023, 11:54:07
cmq a distanza di qualche giorno dall'installazione come sopra descritto, senza aver fatto null'altro, questa la situazione ieri sera...  [emoji23]

direi che anche il Sig. Smith approva...?  [emoji28]
ottima;)
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891 | Yaesu FT-100
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | Skypper 11-10m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | RM HLA-300V Plus HP | RM KL 505V
Microfoni: MH-31 Full Modded | Astatic RoadDevil Modded | Zetagi M93
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

gattonero

#250
Salve in questi giorni ho realizzato una antenna T2LT per la banda dei 12m cioè 24MHz lunghezza complessiva metri 5,83, filo int. rg58 metri 2,92, poi ho realizzato lo stub diam. 50mm 15 spire come da suggerimento di un mio amico....adesso i Ros onde stazionarie non scendono meno di 1,5 (cioè intorno 1,5basso-1,4metà-alto1,6) sulla frequenza dei 24MHz, comunque filo unico rg58 fino alla radio senza connettori ecc.ecc.


mi potete dare un vostro consiglio in merito?   Grazie
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

BarboneNet

#251
Citazione di: gattonero il 23 Ottobre 2023, 00:06:44Salve in questi giorni ho realizzato una antenna T2LT per la banda dei 12m cioè 24MHz lunghezza complessiva metri 5,83, filo int. rg58 metri 2,92, poi ho realizzato lo stub diam. 50mm 15 spire come da suggerimento di un mio amico....adesso i Ros onde stazionarie non scendono meno di 1,5 (cioè intorno 1,5basso-1,4metà-alto1,6) sulla frequenza dei 24MHz, comunque filo unico rg58 fino alla radio senza connettori ecc.ecc.


mi potete dare un vostro consiglio in merito?   Grazie
A 25mhz che ros hai? I 12m sono a circa 25mhz, nn 24.
A 25.5mhz e 24.5mhz invece?

Fai sapere grazie

EDIT: cmq molte volte basta abbassare di qualche cm(3-4) il choke, per abbassare il ros massimo.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891 | Yaesu FT-100
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | Skypper 11-10m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | RM HLA-300V Plus HP | RM KL 505V
Microfoni: MH-31 Full Modded | Astatic RoadDevil Modded | Zetagi M93
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

nik77

Salve gattonero ,comunque le misure che hai postato risultano per 25mhz non 24mhz , per 24mhz la lungh. dovrebbe essere circa 6,25 metri per 1/2 onda circa 3,125 metri per braccio , magari se hai un Nanovna potresti vedere meglio dove risuono questo antenna , poi per il choke ho sempre usato 16 spire su tubo diam. 6cm  che va bene ,prova ad allungare il tutto un pochettino e prova , il choke dove l'hai piazzato ? .73s to all nik.


plotino

#253
Citazione di: plotino il 01 Febbraio 2022, 17:43:39beh semplicemente inizia a calcolare la lunghezza del dipolo con radioutilitario, in base alla frequenza che desideri "centrare" per una delle due bande, e poi calcoli il choke da realizzare, se con il solito RG58 avvolto "in aria" abbiamo secondo il noto schema sottoriportato, per i 14MHz 15 spire sui soliti 11cm, invece per i 18MHz 10 spire,
semplicissimo, facci sapere!  [emoji106] [emoji4]


con cavo rg58 l'RF choke ottimale sui 24 MHz, dovrebbe essere fra le 5 e 7 (meglio 7) spire su diametro 11cm, come puoi vedere dal grafico

'73
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

gattonero

Citazione di: BarboneNet il 23 Ottobre 2023, 06:23:49A 25mhz che ros hai? I 12m sono a circa 25mhz, nn 24.
A 25.5mhz e 24.5mhz invece?

Fai sapere grazie

EDIT: cmq molte volte basta abbassare di qualche cm(3-4) il choke, per abbassare il ros massimo.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Ok fatto le misure : a 25,000 ros 1,5  25,500 1,8 24,500 1,6
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

gattonero

#255
Citazione di: nik77 il 23 Ottobre 2023, 10:31:38
Citazione di: nik77 il 23 Ottobre 2023, 10:31:38Salve gattonero ,comunque le misure che hai postato risultano per 25mhz non 24mhz , per 24mhz la lungh. dovrebbe essere circa 6,25 metri per 1/2 onda circa 3,125 metri per braccio , magari se hai un Nanovna potresti vedere meglio dove risuono questo antenna , poi per il choke ho sempre usato 16 spire su tubo diam. 6cm  che va bene ,prova ad allungare il tutto un pochettino e prova , il choke dove l'hai piazzato ? .73s to all nik.



ho preso le misure da questo pagina : https://officinahf.jimdofree.com/antenne-cb-11m/cb-t2lt/
il diametro del mio choke misura 5cm
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

AZ6108

#256
Una domanda, stavo guardando questo calcolatore online (la "flowerpot" in pratica è identica alla "T2LT")

https://nomonsuhendar.blogspot.com/2020/12/flower-pot-antenna-calculator.html

e la lunghezza del "braccio" inferiore dell'antenna viene calcolata tenendo in considerazione il fattore di velocità del coassiale, mentre nelle note di @BarboneNet questo non viene considerato, a questo punto... va o NON va considerato il fattore di velocità ? Secondo me, a "naso" direi di si, ma ...

per chiarezza, il "calcolatore" usa la seguente funzione JavaScript

<script type="text/Javascript">
  function calcfp()
  {
    f = document.gen2.freq.value*1 ;
    res_f = document.gen2.reson.value*1 ;
    vel_f = document.gen2.velocf.value*1 ;

    var lambda ;
    var res_freq ;
    var res_lambda ;

    lambda = Math.round(299700/( f ))/10;
    res_freq = f-(f*(res_f/100));
    res_lambda = Math.round(299700/( res_freq ))/10;

    document.gen2.lambda.value = lambda ;
    document.gen2.ur.value = Math.round(lambda/4)*0.89;
    document.gen2.lr.value = Math.round(lambda/4)*0.87;
    document.gen2.choke.value = vel_f*(res_lambda/2);
  }
</script>

e, provando a calcolare l'antenna per la "27" escono i seguenti valori


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

nik77

Salve ,di quanto mi ricordo da un vecchio sperimento che ho fatto diversi anni fa , avevo usato un capacitansa collegato al inizio e fine del choke ,come da disegno originale , pero mi era facilitato con l'uso di un nanovna e un condensatore variabile da 50pf ,una volta trovato il giusto settagio del condensatore l'ho sostituito con un condensatore di valore fisso , comunque dopo l'sperimento non ero molto sodisfatto di questa antenna , per me meglio un 1/2 onda con piccola bobina con 10 spire alla base cortocircuitata alla seconda spira con relativo condensatore per 28mhz ,faccio diversi qso's in eu e anche fuori ,73s to all,nik.

BarboneNet

Citazione di: AZ6108 il 23 Ottobre 2023, 12:29:46Una domanda, stavo guardando questo calcolatore online (la "flowerpot" in pratica è identica alla "T2LT")

https://nomonsuhendar.blogspot.com/2020/12/flower-pot-antenna-calculator.html

e la lunghezza del "braccio" inferiore dell'antenna viene calcolata tenendo in considerazione il fattore di velocità del coassiale, mentre nelle note di @BarboneNet questo non viene considerato, a questo punto... va o NON va considerato il fattore di velocità ? Secondo me, a "naso" direi di si, ma ...

per chiarezza, il "calcolatore" usa la seguente funzione JavaScript

<script type="text/Javascript">
  function calcfp()
  {
    f = document.gen2.freq.value*1 ;
    res_f = document.gen2.reson.value*1 ;
    vel_f = document.gen2.velocf.value*1 ;

    var lambda ;
    var res_freq ;
    var res_lambda ;

    lambda = Math.round(299700/( f ))/10;
    res_freq = f-(f*(res_f/100));
    res_lambda = Math.round(299700/( res_freq ))/10;

    document.gen2.lambda.value = lambda ;
    document.gen2.ur.value = Math.round(lambda/4)*0.89;
    document.gen2.lr.value = Math.round(lambda/4)*0.87;
    document.gen2.choke.value = vel_f*(res_lambda/2);
  }
</script>

e, provando a calcolare l'antenna per la "27" escono i seguenti valori
Ma se calcoli il fattore di velocità,  viene una t2lt troppo corta.....anche se ho provato a farne una con l hyperflex 7 ed è venuta veramente male....

Vista la semplicità dell antenna, per me nn vale la pena sbatterci troppo la testa con conti troppo complessi.....bastano un paio di tentativi e si ottiene qualcosa di molto valido sopratutto se montata alta dal suolo.

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891 | Yaesu FT-100
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | Skypper 11-10m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | RM HLA-300V Plus HP | RM KL 505V
Microfoni: MH-31 Full Modded | Astatic RoadDevil Modded | Zetagi M93
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg


1vr005

Premettendo che ne ho costruita una solo per i 2 metri e 70 cm (e mi dà 1,1 in 2 metri e 1,3 in 70 cm), ma essendo un dipolo non dovrebbe avere impedenza 75 ohm e ROS pari a 75/50=1,5 su linea a 50 ohm? Forse l'utente ha un buon rosmetro e un buon cavo e rileva il ROS che c'è.

plotino

Citazione di: gattonero il 23 Ottobre 2023, 00:06:44Salve in questi giorni ho realizzato una antenna T2LT per la banda dei 12m cioè 24MHz lunghezza complessiva metri 5,83, filo int. rg58 metri 2,92, poi ho realizzato lo stub diam. 50mm 15 spire come da suggerimento di un mio amico....adesso i Ros onde stazionarie non scendono meno di 1,5 (cioè intorno 1,5basso-1,4metà-alto1,6) sulla frequenza dei 24MHz, comunque filo unico rg58 fino alla radio senza connettori ecc.ecc.


mi potete dare un vostro consiglio in merito?  Grazie
prima di dilungarci in ulteriori suggerimenti, credo che sia da approfondire la validità del consiglio datagli dall'amico sul numero di spire per realizzare l'RF choke per i 12 metri (24MHz), poichè come riportato nella nota tabella di G3TXQ, per cavo rg58, con avvogimento in aria su diametro 11cm, la miglior attenuazione si ha con 5/7 spire, successivamente andrebbe affinata la taratura sulla lunghezza

'73
Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

gattonero

ok grazie vedo di fare questo choke di diam. 11 cm e 7 spire.... [emoji106]
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

AZ6108

#262
Visto che siamo in argomento, e visto che stavo rileggendomi un testo interessante relativo agli array di antenne, ho pensato di provare ad applicare l'idea alla T2LT; in un array "normale" si usano delle linee di fase in modo da controllare la direzione del lobo di radiazione, ma questo introduce una serie di complicazioni, per cui in questo caso ho preferito evitare la linea di fase e giocare sulla spaziatura, l'array risultante è questo


T2LT_ARR01.png


in pratica si tratta di 4 antenne T2LT poste a formare un quadrato, la diagonale del quadrato è pari a 0.50 Lambda (ciascuna T2LT è posta a 0.25 Lambda dall'incrocio delle diagonali), le antenne sono installate in modo che la base sia a 0.25 Lambda dal piano di terra, ho provato altre altezze, ma questa è risultata essere il miglior compromesso, le antenne sono connesse ad uno switch (o un relaybox) che permette di selezionare una sola antenna alla volta, il risultato è il seguente


T2LT_ARR02.png


come si vede, grazie ai 3 elementi "passivi" l'array offre un lobo direttivo ben definito, con un lobo di radiazione ottimo per il DX (7.26dBi a 13°, 4.68dBi a 6°) ed un rapporto fronte/retro di 11.7dB, per maggior chiarezza ecco il lobo di radiazione in 3D


T2LT_ARR03.png


semplicemente commutando una delle quattro antenne (usando dei relay lo si può fare dalla stazione) è quindi possibile coprire tutti i 360° dell'orizzonte senza dover usare un rotore, il vantaggio di tale soluzione rispetto alla classica direttiva (es. una Yagi) è che non necessita di tralicci/controventi/rotore, offre minor resistenza al vento (e quindi supporta venti forti senza troppi problemi) e si realizza a costi inferiori a quelli dell'acquisto ed installazione di una direttiva

Da notare che nel modello ho inserito anche palo/coassiale in modo da considerare anche l'effetto di questi, inoltre, rispetto alla T2LT "classica" c'è un secondo choke (identico al primo) piazzato a 50cm da terra che serve a ridurre/eliminare gli effetti della discesa coassiale; in pratica, il coassiale scende lungo il palo di supporto sino a terra e raggiunge il centro del quadrato formato dalle quattro T2LT, in quel punto c'è il commutatore (o il box con i relay) da cui parte la tratta di coassiale sino alla stazione, il tutto è installabile abbastanza facilmente su tetto/terrazza o anche in giardino

L'unica "rottura di scatole" credo sia il dover realizzare e tarare quattro T2LT, ma ritengo che il risultato finale possa valerne la pena; da notare che lo stesso "trucco" si può usare anche con altre antenne verticali (es. quattro A99) anche se, autocostruendo quattro T2LT si dovrebbe riuscire a spendere molto meno [emoji1]

Per quanto riguarda l'uso di un box relay per commutare le antenne, qui un esempio


relaybox.png


in breve, le antenne sono collegate a J1...J4 mentre il coassiale che va in stazione è collegato a J5, i connettori J6...J8 portano l'alimentazione ai 3 relay tramite una tratta di cavo CAT5 (normale cavo usato per impianti di rete), RY1 seleziona il "ramo" (J1/J2 o J3/J4) mentre RY2 ed RY3 selezionano l'antenna da usare in quel "ramo", la "tabella di verità" delle commutazioni è la seguente


---  ---  ---  ---
RY1  RY2  RY3  ANT
---  ---  ---  ---
off  off  off    1
off  on   off    2
on   off  off    3
on   off  on     4
---  ---  ---  ---


nulla di particolare ma può essere utile quando si cabla il commutatore in stazione [emoji1]

Nota: per quanto riguarda la taratura, è consigliabile effettuarla una volta installate le quattro antenne, dato che gli elementi "passivi" (antenne non alimentate), influenzano ovviamente la risonanza (se non lo facessero non avremmo il lobo direttivo)

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#263
una nota; non aggiungo altri grafici, ma da test fatti successivamente al post sopra, spostando il choke aggiuntivo dai 50cm da terra ad 1.4m sempre da terra, si "rosicchiano" altri decimi di dB, lasciando invariato il lobo di radiazione, niente di che, ma se qualcuno volesse provare il sistema, ho pensato fosse utile
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

gattonero

Citazione di: 1vr005 il 23 Ottobre 2023, 15:36:47Premettendo che ne ho costruita una solo per i 2 metri e 70 cm (e mi dà 1,1 in 2 metri e 1,3 in 70 cm), ma essendo un dipolo non dovrebbe avere impedenza 75 ohm e ROS pari a 75/50=1,5 su linea a 50 ohm? Forse l'utente ha un buon rosmetro e un buon cavo e rileva il ROS che c'è.
Le misurazioni sono state fatte con il rosmetro della radio, e con un rosmetro esterno, Scusami come si realizza una T2LT per 144/430 MHz ? non saprei sono curioso, comunque ho realizzato una verticale 12m (24MHz) perchè è una frequenza molto interessante poco frequentata.
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

1vr005

Citazione di: gattonero il 24 Ottobre 2023, 23:04:14Le misurazioni sono state fatte con il rosmetro della radio, e con un rosmetro esterno, Scusami come si realizza una T2LT per 144/430 MHz ? non saprei sono curioso, comunque ho realizzato una verticale 12m (24MHz) perchè è una frequenza molto interessante poco frequentata.

Hai ragione, i 12 sono molto interessanti. Peccato che la banda sia strettina e disertata dai più perché non ci si fanno contest.
La t2lt per i 2 metri con modifica per farla funzionare in 70 cm è questa.
https://vk2zoi.com/articles/dual-band-half-wave-flower-pot/

Ci sono in YouTube diversi filmati che mostrano esempi di come si possa realizzare in pratica.
Dopo aver controllato che tutto funzionasse, ho fissato il foglio di alluminio con del semplice bostik. Per un po' di anni dovrebbe tenere.



BarboneNet

sui 12m sono riuscito a beccare qualche bel country lontano.....pero il piu delle volte ci sono solo russi.

i 17m sono belli, senza contest e con la propagazione a volte piu aperta dei 20m!

Però a questo punto io andrei di Rybakov multibanda se si vogliono frequentare le HF.....io ne ho fatta anche una corta da circa 4m e funziona benone dai 20 ai 10m
Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891 | Yaesu FT-100
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | Skypper 11-10m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | RM HLA-300V Plus HP | RM KL 505V
Microfoni: MH-31 Full Modded | Astatic RoadDevil Modded | Zetagi M93
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

sirbone

una rybakov con trasformatore o accordatore?

se gli interessa lavorare solo una banda la semplicità e l'immediatezza di realizzazione e taratura di una T2LT non la batte nessuna altra soluzione: meno roba, meno peso

Citazione di: BarboneNet il 25 Ottobre 2023, 07:16:56Però a questo punto io andrei di Rybakov multibanda se si vogliono frequentare le HF.....io ne ho fatta anche una corta da circa 4m e funziona benone dai 20 ai 10m

AZ6108

#268
Visto che il tema di questa discussione è la T2LT (FlowerPot), mi è sorta la curiosità di verificare se e quanto si potesse riuscire a "strizzare fuori" dalla T2LT andando a "giocare" su choke ed altezza, e dopo aver smanettato per un pochino con un modello NEC, modificando l'altezza ed aggiungendo alla T2LT un secondo choke identico al primo, sono arrivato a questa configurazione


t2lt_opt01.png


come si vede, rispetto alla "normale" T2LT questa versione utilizza un secondo choke installato a 2m dal suolo e l'antenna è posta su un palo/supporto in modo che la base (choke superiore) sia all'altezza di 3.84m dal piano di terra (circa 0.35 Lambda), ho provato altri posizionamenti del secondo choke ed altre altezze, ma la soluzione sopra è risultata essere la più "stabile" anche alla variazione del tipo di terreno/piano di terra; il guadagno da aspettarsi da tale antenna, come si vede è di quasi 2.5dBi con un lobo di radiazione che presenta angoli piuttosto bassi (angolo inferiore del lobo a 5° dall'orizzonte) ottimi per il DX, ma al contempo un lobo secondario a 45° dall'orizzonte che presenta un guadagno di quasi 1.5dBi e che può essere utile per contatti a media distanza (es. Europei)

Per quanto riguarda il secondo choke, qui si può vedere la differenza che fa lo stesso


t2lt_opt02.png


come si vede, aggiungendo il secondo choke il guadagno dell'antenna passa da 2.16dBi a 2.41dBi, non moltissimo, ma considerando la semplicità della modifica, perchè rinunciare a 0.25dB in più [emoji2] ? Tra l'altro anche l'altezza del supporto (poco meno di 4m) non è eccessiva e, considerando la leggerezza dell'antenna, dovrebbe permettere l'installazione del tutto senza l'uso di controventi

A questo punto, se qualcuno ha già una T2LT "in opera", potrebbe valutare l'idea di apportare le due modifiche (choke ed altezza) alla stessa, riuscendo in tal modo a "spremere" da tale semplice antenna prestazioni superiori a quelle che ci si aspetterebbe

P.S. da notare che il comportamento (lobo, guadagno) dell'antenna, resta invariato anche variando la frequenza di calcolo da 27.000 a (es.) 27.500, altezza e secondo choke restano identici, ovviamente varierà la curva SWR e minimo ed estremi di banda si sposteranno di conseguenza; nell'esempio sopra, con la T2LT calcolata per un centro banda pari a 27.000MHz, l'antenna copre da 26 a 28 MHz con un valore SWR inferiore a 2, come si vede nell'immagine seguente, per cui a meno di necessità particolari, direi che potrebbe non esservi la necessità di modificare il centrobanda


t2lt_opt03.png


notare che con tale configurazione, a 27.550 il valore SWR è pari ad 1.43, un valore più che accettabile, direi.

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#269
Citazione di: AZ6108 il 26 Ottobre 2023, 16:02:07Visto che il tema di questa discussione è la T2LT (FlowerPot), mi è sorta la curiosità di verificare se e quanto si potesse riuscire a "strizzare fuori" dalla T2LT

Già che ci sono, questa è la stessa T2LT "doppio choke" configurata come array, ossia nella configurazione di cui ho già discusso in un post precedente


t2lt_opt04.png


come si vede, grazie al maggior guadagno del singolo elemento, la configurazione array permette di ottenere un guadagno di quasi 8dBi ed ha il vantaggio di poter orientare il lobo sui 360° dell'orizzonte semplicemente commutando una delle quattro antenne, da notare che il valore SWR più alto è semplicemente dovuto al fatto che ho modificato il modello della T2LT "doppio choke" senza però ricalcolare le dimensioni per aggiustare l'adattamento di impedenza, ma non credo che la cosa sia un problema

[edit]

per completezza, qui il grafico di radiazione orizzontale che mostra come, commutando una delle quattro antenne, si abbia praticamente la copertura a 360° senza bisogno di usare rotori o linee di fase


t2lt_opt05.png


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


BarboneNet

Citazione di: sirbone il 25 Ottobre 2023, 09:11:53una rybakov con trasformatore o accordatore?

se gli interessa lavorare solo una banda la semplicità e l'immediatezza di realizzazione e taratura di una T2LT non la batte nessuna altra soluzione: meno roba, meno peso
Trasformatore ed accordatore.....mi sa che per far senza tuner, dovresti almeno arrivare a 16.5m!

Certo anche come rendimento t2lt monobanda nn si batte.....quella per gli 11 va bene anche in 10 alle fine

Inviato dal mio SM-M135F utilizzando Tapatalk

Radio: Yaesu FT-710 | Yaesu FT-891 | Yaesu FT-100
Antenne: T2LT 11-10m | Sirio Performer P2000 11-10m | Rybakov 60-10m | DeltaLoop 37° 11m | DeltaLoop 60° 11-10m | DeltaLoop 60° 40-6m | Skypper 11-10m | Skyrex 11m
Tuner: MFJ-998 | ATU-100 | MFJ-945E
Lineari: RM KL 805 Plus | RM HLA-300V Plus HP | RM KL 505V
Microfoni: MH-31 Full Modded | Astatic RoadDevil Modded | Zetagi M93
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCXQxTF1vOZ4CLUg30DLPppg

AZ6108

#271
@BarboneNet

Ciao Bairam, il problema nel caso di una verticale è anche un altro, ossia... prendiamo il radiatore da 16.5 metri che hai suggerito, ora, tale antenna probabilmente si potrà accordare anche in 30/40 metri, ma salendo di frequenza, nel momento il cui la lunghezza del radiatore supera i 5/8 Lambda, l'angolo di lancio si sposta verso la verticale, per cui l'antenna di 16.5 metri usata (es.) in 17 metri o anche in 10 metri "sparerà" verso il cielo; è per quel motivo che di norma le random si installano in orizzontale oppure ad L o a V rovesciata; anche perchè, come sai benissimo, salendo di frequenza, l'irradiazione NVIS non è più efficiente e la RF viene semplicemente (ed inutilmente) dispersa

[edit]

per completezza, questa la radiazione di una verticale lunga 16.5m e piazzata ad 1m dal suolo, ho aggiunto un pezzetto di contrappeso lungo 80cm giusto per comodità, ma anche togliendolo la radiazione non cambia

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

gattonero

Citazione di: 1vr005 il 25 Ottobre 2023, 05:49:40Hai ragione, i 12 sono molto interessanti. Peccato che la banda sia strettina e disertata dai più perché non ci si fanno contest.
La t2lt per i 2 metri con modifica per farla funzionare in 70 cm è questa.
https://vk2zoi.com/articles/dual-band-half-wave-flower-pot/

Ci sono in YouTube diversi filmati che mostrano esempi di come si possa realizzare in pratica.
Dopo aver controllato che tutto funzionasse, ho fissato il foglio di alluminio con del semplice bostik. Per un po' di anni dovrebbe tenere.


Ok ti ringrazio per l'interessante realizzazione, in questi giorni ho fatto delle prove con il choke diametro 11cm e 7 spire va decisamente molto meglio centro banda 24.950:1,1- estremi 1,2 di ros  [emoji106] vi ringrazio 
1-R G K-129   Station Dx 11meter
                        Radio Penisola Salentina  1-RPS-72 
                 1 F R I 1857 -  Free-Radio-Italia
                             PMR/LPD Italy 
                                 Op.Fabio
                   Yaesu FT920+SP8 Mic.Mh31
         Icom IC2820 D-Star / Kenwood TM241A digiAPRS
       President Jackson Mic.Echo Master Plus /Lafayette Hawaii                
   Ant. Dipolo 30/40m  Dipolo L 60m Butternut HF2V 40/80/160?     Vertical 11m / Ant.FishRod / Diamond x510 / Deltaloop 50MHz

MikeAlfaVictor

Buongiorno, riprendo questa discussione per una semplice curiosita':

Ho appena rifatto al volo una T2LT per la 27 per un amico. L' antenna risuona perfettamente a 27.200 MHz con 1.2:1 di R.O.S., (verificato con analizzatore d' antenna), ma con dimensionamento dei bracci simmetrici a 2.25 mt. !!!
Mi chiedo, e' possibile che l' antenna sia cosi' corta? Sono partito con le misure di 2.70 m. ma avevo la curva del R.O.S. a 24 MHz e ho dovuto accorciare molto. E' normale che si abbia uno scostamento cosi' importato da quanto in teoria dovrebbe essere e anche quanto riportato da Radioutilitario??
Sotto ho realizzato la mia solita choke 17 spire su diametro 60mm e l' antenna realizzata tutta con RG 58.

Per ulteriore curiosita', ho letto che alcuni utilizzano misure diverse per i due bracci, quali vantaggi/svantaggi ci sono nella asimmetria?

Grazie.

Marco

AZ6108

#274
il calcolo di base di un qualsiasi dipolo (la T2LT è un dipolo verticale) è un "classico", ossia, prima si calcola

Lambda=(300/MHz) (es. 300/27.000)

a questo punto la lunghezza TOTALE del dipolo sarà

Lambda/2

o la lunghezza di ciascun braccio sarà

Lambda/4

poi si dovrà accorciare la lunghezza per tener presente il cosiddetto "end effect" ed il fattore di velocità dei conduttori, per cui potremmo avere che, per un normale dipolo

braccio=(lambda/4)*0.965

che ci darà una buona approssimazione; nel caso della T2LT però, il braccio inferiore del dipolo è coassiale, quindi il fattore di accorciamento sarà diverso da quello del braccio superiore, e potremmo approssimare le misure a

BraccioSup=(Lambda/4)*0.954
BraccioInf=(Lambda/4)*0.657

per quanto poi riguarda la taratura della T2LT va tenuto presente che l'accorciamento del braccio superiore va (circa) raddoppiato per quello inferiore, per cui, se accorciamo di 1mm il filo singolo superiore, dovremo accorciare di circa 2mm la tratta di coassiale inferiore


un buon calcolatore online per la "T2LT" è questo

https://nomonsuhendar.blogspot.com/2020/12/flower-pot-antenna-calculator.html


poi ovviamente andrà tarata, ma il calcolatore fornirà le dimensioni di partenza; per quanto riguarda l'apparente "asimmetria" (fisica) questa è dovuta (tra l'altro) al fatto che i due conduttori (inferiore e superiore) hanno diametro diverso

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

MikeAlfaVictor

Il calcolo e' chiarissimo, e' da come risultato, qualcosa vicino ai 2.6 mt.

A me risuona a 2.25!!  Mi sembra un po troppo lo scostamento. Ma i parametri del Rigexpert sono chiari!

Mah! Ripeto, era solo curiosita'.

Per alcuni progetti l' asimmetria e' di diversi cm... come in questo caso:

https://officinahf.jimdofree.com/antenne-cb-11m/cb-t2lt/

AZ6108

#276
Citazione di: MikeAlfaVictor il 26 Novembre 2023, 16:35:31Il calcolo e' chiarissimo, e' da come risultato, qualcosa vicino ai 2.6 mt.

A me risuona a 2.25!!  Mi sembra un po troppo lo scostamento. Ma i parametri del Rigexpert sono chiari!

Mah! Ripeto, era solo curiosita'.

Per alcuni progetti l' asimmetria e' di diversi cm... come in questo caso:

https://officinahf.jimdofree.com/antenne-cb-11m/cb-t2lt/


evita i "progetti" che forniscono le misure e NON le formule di calcolo; ad ogni modo la T2LT è giocoforza asimmetrica se si vuole che funzioni correttamente (il che non ha nulla a che vedere con il valore SWR)

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: MikeAlfaVictor il 26 Novembre 2023, 16:35:31Il calcolo e' chiarissimo, e' da come risultato, qualcosa vicino ai 2.6 mt.

A me risuona a 2.25!!  Mi sembra un po troppo lo scostamento. Ma i parametri del Rigexpert sono chiari!

Mah! Ripeto, era solo curiosita'.

Per alcuni progetti l' asimmetria e' di diversi cm... come in questo caso:

https://officinahf.jimdofree.com/antenne-cb-11m/cb-t2lt/


se usi il calcolatore che ti ho suggerito, assumendo un fattore di velocità di 0.66 per il coax le misure (di pertenza !) per 27.000 sarebbero 2.47 e 2.41 per il braccio superiore/inferiore
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

MikeAlfaVictor

Guarda, 
come elemento superiore ho sfruttato il centrale dell' rg58. Sono partito molto alla larga da 2.70 mt. Dove la curva R.O.S. piu' bassa era sui 24 MHz. Verificavo con rigexepert e accorciavo simmetricamente. La risonanza si spostava verso l' alto fino alla freq. di 27.200 Mhz con 1.20:1, ma accorciando i bracci fino a 2.25 Mt. 
Ora, effettuare una taratura accorciando prima un braccio di x cm, poi l' altro di y cm.... e trovare la combinazione ideale, non saprei proprio con quale criterio farlo.
Sullo strumento i valori sarebbero ideali cosi', quello che mi lascia perplesso appunto sono le dimensioni cosi' corte rispetto a quelle lette in giro.

.......Ma se funziona...... Apposto! 

AZ6108

che si riesca a portare a risonanza l'antenna non ci piove, ma con i due bracci della stessa lunghezza, il dipolo sarà sbilanciato, con tutto ciò che ne consegue; detto questo, io personalmente preferisco la costruzione "con morsetto" [emoji1] in breve prendi un morsetto passante da un "mammut" e lo usi per collegare al centrale del coax un tratto di filo elettrico isolato (da 1.5 o 2.5); aggiusti le lunghezze "a risonanza" ed a quel punto rimpiazzi il morsetto con una saldatura e copri la giunzione con termorestringente  [emoji1] si "spreca" meno coassiale ed il risultato non cambia
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

MikeAlfaVictor

Va bene.... ma come ti regoli su quanto centrale o quanto radiante accorciare?

AZ6108

ehm... è tutto "radiante", è un dipolo ! il fattore di accorciamento va calcolato in base alla frequenza ed al diametro (e materiale) dei conduttori, come si fa per dipoli ed altre antenne, le formule esistono da decine di anni !
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

frecci@nera IT9JKI

#282
Buongiorno e buon anno a tutti!
Rispolvero questo topic perché mi sto cimentando nella costruzione di un'antenna T2LT per la banda dei 20m.

Ho già pronto tutto il materiale occorrente:
  • Palo telescopio in vetroresina della dw-wire da 13.7m
  • Cavallotti inox e gomma per fissare la prima sezione del palo
  • Fascette + tubicino in gomma per bloccare saldamente gli elementi del palo ed il cavo
  • Cavo coassiale RG58
  • Cavo unipolare da 1.5mm 5.20m circa per l'elemento radiante superiore da saldare al coassiale
  • Toroide FT240-43 per realizzare un choke più efficace (6+6 spire di RG58)


Consigli a riguardo? L'idea è di installare l'antenna sul tetto (a circa 4m dalle tegole) e monitorarla un pò per verificare come si comporta dal punto di vista della resistenza meccanica con il vento. Il palo teoricamente è in version HD e dovrebbe poter esser usato anche per installazione fissa. Qualcuno ha esperienza con questo palo? Secondo voi sono necessari dei tiranti?

A breve vi aggiorno  [emoji4]

Saluti
IT9JKI

AZ6108

Citazione di: frecci@nera IT9JKI il 10 Gennaio 2024, 11:49:33Toroide FT240-43 per realizzare un choke più efficace (6+6 spire di RG58)

Ti suggerisco di usare 8+1+8 (1=spira incrociata) [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

plotino

#284
correggo il mio post, non avevo letto che l'antenna ti serve in banda 20m

'73 Luca
HF addicted - Luca --- 1rgk380 >> 1rgk380@gmail.com

frecci@nera IT9JKI

#285
Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2024, 12:09:56Ti suggerisco di usare 8+1+8 (1=spira incrociata) [emoji1]

Grazie AZ6108, posso chiedere come mai?
Dalla solita tabella di G3TXQ non ci dovrebbero essere grandi differenze tra usare 6+1+6 e 8+1+8 nella banda dei 14Mhz:

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: plotino il 10 Gennaio 2024, 12:26:51intanto puoi provare un normale choke in "aria" stanto a questa tabella la miglior attenuazione si ha con 5 spire in RG58
http://www.karinya.net/g3txq/chokes/



quando la feci per la mia installazione, 5 spire furono ideali, ma c'è anche chi si ispira al choke della Gain Master commerciale, facendone 16 su diametro di 6cm

'73 Luca
5 spire in aria credo siano "passabili" per i 27Mhz... Dalla tabella ne servirebbero 15 per i 14Mhz...
E siccome ho a disposizione l'FT240-43 può venire un choke più efficace e leggero

AZ6108

#287
Citazione di: frecci@nera IT9JKI il 10 Gennaio 2024, 12:27:55Grazie AZ6108, posso chiedere come mai?

Se il choke ti serve unicamente per i 14MHz, le 12 spire vanno bene, ma se vuoi costruire un choke utilizzabile dagli 80 ai 10 metri, ti conviene andare sulle 17 spire su #43; detto questo, per i 20 metri i materiali ideali sarebbero il #31 ed il #52

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/type31.jpg

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/type52.jpg

mentre per i 10...12 metri si dovrebbe andare sul #61

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/type61.jpg

ma sono "sottigliezze", considero in #43 un ottimo "tuttofare" per le HF, quantomeno dagli 80 ai 10 metri, mentre per i 160 serve il #31; considera che più si scende in frequenza è maggiore è l'importanza di avere una alta impedenza alle CMC, nel caso del #43 con 17 spire abbiamo impedenza superiore a 4K sui 160, circa 8K sugli 80, circa 4K sui 40, circa 2K su 30/20/17 e più di 1K su 15/12/10, come vedi salendo di frequenza l'impedenza si abbassa e si potrebbe far di meglio cambiando il materiale, ma la cosa nella maggioranza dei casi è più che accettabile

ciao

[edit]

considera che nel caso di antenne multibanda, un solo choke non basta, di norma ne vanno usati due o tre avvolti su toroidi in materiali diversi in modo da garantire un corretto funzionamento alle varie frequenze



Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2024, 12:39:08Se il choke ti serve unicamente per i 14MHz, le 12 spire vanno bene, ma se vuoi costruire un choke utilizzabile dagli 80 ai 10 metri, ti conviene andare sulle 17 spire su #43; detto questo, per i 20 metri i materiali ideali sarebbero il #31 ed il #52

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/type31.jpg

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/type52.jpg

mentre per i 10...12 metri si dovrebbe andare sul #61

http://www.karinya.net/g3txq/chokes/type61.jpg

ma sono "sottigliezze", considero in #43 un ottimo "tuttofare" per le HF, quantomeno dagli 80 ai 10 metri, mentre per i 160 serve il #31; considera che più si scende in frequenza è maggiore è l'importanza di avere una alta impedenza alle CMC, nel caso del #43 con 17 spire abbiamo impedenza superiore a 4K sui 160, circa 8K sugli 80, circa 4K sui 40, circa 2K su 30/20/17 e più di 1K su 15/12/10, come vedi salendo di frequenza l'impedenza si abbassa e si potrebbe far di meglio cambiando il materiale, ma la cosa nella maggioranza dei casi è più che accettabile

ciao



Grazie per le info fornite  [emoji5]
Si, al momento lo userei unicamente come monobanda per i 20m.

Riguardo le dimensioni vorrei partire da 5.10m per la parte inferiore e 5.20m per la parte superiore.
Metterò poi un morsetto di tipo mammut per semplificare la taratura prima di saldare.
Ho dato un'occhiata a questo calcolatore https://nomonsuhendar.blogspot.com/2020/12/flower-pot-antenna-calculator.html ma non mi convince del tutto..

AZ6108

#289
In relazione al discorso choke, ci sarebbe da notare un particolare, è una cosa della quale tempo addietro si discuteva con Alex @Skypperman ossia l'aggiunta alla T2LT di un secondo choke posto al di sotto del primo, l'effetto seppur non eclatante c'è ed è quello visibile nell'immagine in allegato; la sezione superiore mostra una T2LT (per i 27, ma il discorso non cambia) in configurazione "classica" ossia con il choke alla base della sezione "antenna", se si osserva con attenzione, si vede che il coassiale che scende lungo il sostegno presenta comunque delle correnti (seppur minimali), nella sezione inferiore dell'immagine si vede l'effetto che ha il piazzare un secondo choke più in basso, il lobo di radiazione resta invariato ma il guadagno dell'antenna passa da 2.16dBi a 2.42dBi, non una variazione eclatante, certo, ma volendo "spremere" il massimo dall'antenna, l'idea andrebbe tenuta in considerazione

Per quanto riguarda l'installazione "in pianta stabile" dell'antenna, direi che per quanto riguarda il discorso controventatura non vi siano problemi, la canna da pesca è fatta per flettersi parecchio e limitarne il movimento potrebbe ottenere l'effetto contrario; c'è però da fare attenzione a come si installa l'elemento radiante, se lo stesso è messo "in tensione", i conduttori andranno a limitare la flessione della canna da pesca, il che oltre a sottoporre a trazioni e stiramenti indesiderati il conduttore (ossia l'antenna vera e propria), potrebbe causare la rottura della canna causata dal fatto che la stessa non riesce a flettersi come dovrebbe

Oltre a quanto sopra, sarà opportuno bloccare le giunture tra i vari segmenti in modo che, a seguito di sollecitazioni dovute al vento, gli stessi nel tempo non inizino a scorrere e ci si ritrovi con la canna da pesca parzialmente (o totalmente) "chiusa", allo scopo si potranno installare delle fascette in nylon poste subito al di sopra della giuntura e poi ricoprire giuntura e fascetta con del nastro autoagglomerante e/o con del nastro in teflon

Detto quanto sopra, sebbene la canna sia verniciata, non è pensata per restare all'aperto per lunghi periodi di tempo, e l'azione degli agenti atmosferici e della radiazione UV potrebbe causare un "peeling" della vernice e, successivamente, una specie di "essiccazione" della superficie esterna della vetroresina, che si potrà notare anche al tatto (diventa ruvida e quasi granulosa), fenomeno che conoscono i proprietari di natanti con scafo in VTR, per ovviare al problema si potrà passare "una mano" della vernice usata anche per gli scafi e ripetere l'operazione di quando in quando

e poi, ovviamente, come per tutte le antenne, sarà necessario procedere ad un'ispezione del tutto almeno una volta l'anno, in modo da verificare se vi siano problemi

ciao

[edit]

per trovare il corretto posizionamento del secondo choke (vedi sopra) consiglio l'uso di questo semplicissimo strumento

https://www.iz2uuf.net/wp/index.php/2016/01/24/amperometro-rf/

in pratica, si applica l'amperometro RF al coassiale e, partendo dalla base del sostegno, si fa scorrere verso l'alto sino a trovare un punto di minimo della corrente, quel punto sarà quello dove installare il secondo choke


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

frecci@nera IT9JKI

Wow grazie mille per le preziose informazioni!
Il secondo choke dovrebbe avere le stesse caratteristiche del primo?

AZ6108

#291
Citazione di: frecci@nera IT9JKI il 10 Gennaio 2024, 15:16:46Wow grazie mille per le preziose informazioni!
Il secondo choke dovrebbe avere le stesse caratteristiche del primo?

Le caratteristiche dovrebbero essere identiche, ma nulla vieta di usare coassiale in aria per uno dei choke ed un toroide per l'altro; come nota a margine, l'ideale sarebbe installare la "T2LT" in modo che il vertice (occhio NON la base, il vertice) della stessa sia posto a 14m dal piano di terra, il che significa usare un palo lungo circa 3.5m per supportare la base della canna da pesca
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

#292
Dimenticavo, se poi tu avessi spazio a disposizione, installando quattro "T2LT" a formare un quadrato con diagonale pari a 1/2 onda, connettendo le antenne con quattro tratte di coassiale ad un box relay posto al centro del quadrato che permetta di selezionarne solo una alla volta (lasciando disconnesse le altre), avresti una direttiva a "rotazione elettronica" con il lobo visibile sotto orientabile semplicemente selezionando una delle antenne, un guadagno superiore a 7dBi e copertura completa su 360° (con "rotazione" immediata ... basterà spostare un commutatore) [emoji56]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2024, 15:31:16Le caratteristiche dovrebbero essere identiche, ma nulla vieta di usare coassiale in aria per uno dei choke ed un toroide per l'altro; come nota a margine, l'ideale sarebbe installare la "T2LT" in modo che il vertice (occhio NON la base, il vertice) della stessa sia posto a 14m dal piano di terra, il che significa usare un palo lungo circa 3.5m per supportare la base della canna da pesca

con il palo della dx-wire che misura circa 13.7m dovrei riuscire ad avvicinarmi ai 14m...credo che in questa configurazione sia teoricamente superiore a qualsiasi multibanda HF o antenna caricata che sia, oltre ad avere un basso angolo di take-off, migliore rispetto anche ad un dipolo orizzontale o a V montato sotto i lambda/2 dal terreno.

frecci@nera IT9JKI

Citazione di: AZ6108 il 10 Gennaio 2024, 15:52:02Dimenticavo, se poi tu avessi spazio a disposizione, installando quattro "T2LT" a formare un quadrato con diagonale pari a 1/2 onda, connettendo le antenne con quattro tratte di coassiale ad un box relay posto al centro del quadrato che permetta di selezionarne solo una alla volta (lasciando disconnesse le altre), avresti una direttiva a "rotazione elettronica" con il lobo visibile sotto orientabile semplicemente selezionando una delle antenne, un guadagno superiore a 7dBi e copertura completa su 360° (con "rotazione" immediata ... basterà spostare un commutatore) [emoji56]

Interessante, ma a quel punto bisognerebbe verificare anche costi e praticità della soluzione. Una Yagi 3 elementi monobanda forse sarebbe più pratica ed efficace ad un costo di poco maggiore.

AZ6108

Beh... sui 20 metri inizia a diventare "importante", ma se si sale di frequenza o se si arriva alle V/UHF ... l'unico "inconveniente" è che, a causa del mutuo accoppiamento dovuto a quella configurazione, l'impedenza di ciascuna delle quattro verticali sale a circa 100 Ohm, per cui vanno alimentate tramite un trasformatore 2:1, ma non credo sia un problema insormontabile [emoji2], in compenso non è necessario un rotore e la variazione di orientamento è praticamente immediata


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin