Connettore alimentazione CB

Aperto da 1vr005, 25 Marzo 2021, 09:20:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kz

Citazione di: 1vr005 il 19 Maggio 2021, 07:58:03
Avrei anche un Elbex Master 34 [...]

un apparato CB molto interessante, merita sicuramente la riparazione.


1vr005

Gran bello sì il Master 34. Poiché non va lo squelch lo accendo poco o niente e questo non è bene. Spero che non vadano in perdita i condensatori prima che li sostituisca. Lo tengo orizzontale dritto in modo che se qualcosa gocciola, il liquido non cada sul circuito stampato; ma spesso questo non basta.
Intanto:
1) Acquario58 santo subito. Sono andato in un market cinese per un paio di attrezzi che mi servivano e mi sono imbattuto in una piccola cornice in materiale tipo plexiglass come suggeriva lui, perfettamente trasparente e senza graffi. 85 centesimi costava.  Dovrebbe bastare ritagliare un vetrino adeguato da quella in caso di necessità. Ma penso di usare il display rosso per tenere l'apparato originale. 
2) poiché i due display a 16 pin (uno rosso e uno verde) che ho ordinato dalla Cina ci metteranno un bel po' ad arrivare, ho dato un'occhiata sui data-sheet alle piedinature loro e a quella di un comune display doppio a 7 segmenti e 18 pin con i due punti decimali da un euro e mezzo. Il risultato è che non sono compatibili già al primo sguardo, perché quello a 16 pin ha i due comuni sul lato inferiore e quelli a 18 pin ce li hanno sul lato superiore. Non mi è chiaro se sia possibile creare una basetta o un qualcosa che faccia i necessari scambi senza troppi incroci di conduttori, ma rimane il problema dello spessore, cioè il risultato dovrebbe starci materialmente fra stampato originario e vetrino, e i pin dovrebbero poi essere lunghi abbastanza da lasciarsi saldare. Sempre se è possibile, per adattare i display a 18 pin con i punti decimali ad apparati predisposti per 16 pin senza punti, si dovrebbe forse lavorare sul circuito stesso dell'apparato, scambiando i percorsi di qualche coppia di componenti. Vedo in Youtube che alcuni lo fanno, perché ci sono filmati con Alan 48 nei quali passando sui canali alti o bassi si accende un punto sul display e sul 48 non c'è proprio il piedino del punto. È chiaro che il display è stato sostituito e la piedinatura in qualche modo adattata.

NikiS

#62
a ...
Scusate sbagliato post

1vr005

Arrivati i display da Hong Kong. Per 11 euro spediti credevo di averne acquistati due ma ne sono arrivati 20. C'era una scrittolina piccola piccola (10 pieces lot) che non avevo notato.
Bene. Uno di questi giorni mi metto a fare la sostituzione. Vado di rosso. Male che vada, se non mi piace passo al verde ma preferisco restare nell'ortodossia.


RiciRich

Scusate. ma essendo 3 poli, il centrale cosa fa?
nel senso, il - dalla parte a punta, il + dalla parte dritta, al centro?
Le mie radio:
Midland Alan 42,
President Jackson, Lincoln
Intek M-120 Plus, MT-5050
Brondi FX-10
Boafeng UV-82III Tri-Band

acquario58

#65
Citazione di: RiciRich il 03 Giugno 2022, 16:52:21
Scusate. ma essendo 3 poli, il centrale cosa fa?
nel senso, il - dalla parte a punta, il + dalla parte dritta, al centro?
esistono anche quelli rettangolari senza la parte a punta ( vedi ALAN 48) il polo centrale viene usato come riferimento x evitare inserimento non corretto, e  in alcuni apparati predisposti con alimentazione esterna x le memorie..


1vr005

Aggiorno un po' il topic con un'informazione di utilità generale.

Sono alle prese con l'ennesimo baracchino con il connettore di alimentazione rotto e il ricambio irreperibile, un cb americano degli anni settanta.
Poiché i comuni connettori da pannello come quello del Jackson/Pluto sembrano non essere più commercializzati e si trovano solo come carissimi fondi di magazzino, ho effettuato un bel po' di ricerche di possibili alternative.
Le soluzioni che mi paiono più promettenti sono i connettori per batterie di droni tipo XT30 - XT60 - XT90 dei quali esistono versioni maschio da pannello e femmine volanti a saldare.
Ne ho ordinati un po' dalla Cina per valutare le loro caratteristiche (ad esempio, se resistono a un minimo di trazione e vibrazioni o si staccano subito) e l'eventuale compatibilità con gli apparati esistenti, cioè se entrano nel foro sul pannello posteriore dei vecchi connettori tipo Jackson e se i fori per le viti combaciano.


Marco De Caprios

Li presi anche io ma li vedo difficile da montare su pannello. Forse con della colla molto tenace...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


1vr005

Prova, fra i cinesi, a cercare XT60 panel. Ce ne sono con cornice e fori per le viti come quelli semi-standard CB. Anche in Amazzonia. 👍

1vr005

Male che vada, si portano fuori due fili con pressacavo, poi portafusibile, altri 10 cm di cavo, e XT60 maschio volante, e poi il resto del cavo con XT60 femmina. Scoccia anche la soluzione pressacavo perché uno sfuso non si trova e quelli in assortimento si pagano a prezzo di diamante per quattro caccole di plastica da un millesimo d'euro l'una, ma anche tenere vecchie buone radio spente o accese con soluzioni incerte come i coccodrilli perché non si trova il connettore originale non è il massimo.

Marco De Caprios

#70
Citazione di: 1vr005 il 27 Novembre 2022, 10:53:26
Prova, fra i cinesi, a cercare XT60 panel. Ce ne sono con cornice e fori per le viti come quelli semi-standard CB. Anche in Amazzonia. [emoji106]
Si ho visto [emoji106], ma la foto che avevi mandato ritraeva i volanti

(Comunque meccanicamente sono molto tenaci. Per quelli che ho io si deve fare una discreta forza per separarli e sono costruiti con tolleranze nulle...)
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

1vr005

Intanto ho misurato sulla carcassa dell'Intek 49plus che la distanza fra i fori per le viti è di 28 mm circa, mentre nell'XT60E-M da pannello è di 20 mm. Non collima.  [emoji22]
Forse con l'XT90. Valuterò anche quello.   [emoji36]

1vr005

Forse ho la soluzione.
Sull'XT90E-M la distanza fra i fori è 32 mm. Basta allargare un po' uno dei fori sul pannello della radio e si riuscirebbe ad applicare. L'altezza è 10 mm, per cui ci entra giusto. La larghezza è un paio di mm inferiore, ma dubito che all'apparato verrà il raffreddore se c'è qualche spiffero. Il connettore sarà tenuto fermo dalle viti e non dovrebbe ballare causando rotture premature.
Gli XT90E-M vanno bene. Salvo nei casi nei quali sporgono troppo all'interno dell'apparato.


Marco De Caprios

attendiamo sviluppi

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


1vr005

Ho ordinato poco fa un paio di XT90 da pannello e altrettante femmine volanti dalla Cina e ho qui un cadavere di Intek 49 Plus su cui provare. Ma ci vorrà un po' di tempo.

Marco De Caprios

Citazione di: 1vr005 il 27 Novembre 2022, 12:24:18
Ho ordinato poco fa un paio di XT90 da pannello e altrettante femmine volanti dalla Cina e ho qui un cadavere di Intek 49 Plus su cui provare. Ma ci vorrà un po' di tempo.
Io aspetto 50 operazionali dal 4/Ott...

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile


1vr005

Responso: gli XT60 sono troppo piccoli, ma gli XT90 vanno quasi bene. Basta modificare minimamente il connettore per far passare le viti nel posto giusto o allargare verso l'esterno i relativi fori sull'apparato.
Nella foto, un XT90 da pannello inserito nell'alloggiamento di un Intek 49 plus che ospitava un connettore standard tipo Jackson/Pluto.

2 euro a coppia spediti i maschi da pannello, 1,22€ al pezzo + spedizione le femmine volanti.

Sono un po' duretti a inserire e staccare, specie gli XT60.

1vr005

#77
Carteggiando un po' la femmina volante dell'XT60 con carta vetrata grana 100 si riesce a rendere più facile l'inserimento e l'estrazione. Così come arrivano sono troppo duri da mettere e soprattutto da togliere e la cosa finirebbe per portare a danneggiamenti dei cavi e cadute di radio dal tavolo quando, tirando forte, il connettore cede all'improvviso e si stacca.
Con gli XT90 mi pare che non ce ne sia bisogno.

Anche come connettori volanti per condividere i cavi fra diverse marche di V/U/bibanda vari (superando la differenza di connettori tra Icom, Kenwood e Yaesu) mi paiono consigliabili gli XT90 rispetto agli XT60. Costano di più ma sono molto più comodi da maneggiare.

1vr005

Mi è appena arrivato questo splendido EC5E maschio da pannello con tanto di femmina volante. Entra più che bene nell'apertura sull'apparato per i connettori tradizionali CB cui siamo abituati e sebbene i fori per le viti non coincidano non sembra difficile adattarlo in qualche modo, ad esempio con un pezzo di fil di ferro arroventato sul fornello a gas o facendo girare piano una punta di trapano sottile.
Purtroppo sporge troppo all'interno degli apparati (di circa 22 mm) e sospetto che in moltissimi casi non vada bene per questo motivo. Sembra perfetto per autocostruzioni energivore in spazi non troppo angusti però. Per le autocostruzioni non molto energivore (e per ricevere soltanto con i CB) vanno già bene le spine RCA e i connettorini AC.
Si può sempre provare l'EC3, sempre che sia più piccolo dell'E5.


1vr005

Riferisco circa la sostituzione pratica di un connettore di alimentazione su un vecchio cb americano degli anni settanta.
Il connettore esistente era di un tipo che non avevo mai visto, concettualmente analogo agli XT vari ma con il pirulo del maschio con sporgenze come le banane. Si era rotto il maschio volante ed era irreperibile (quantomeno non sapendo come si chiama).
Una volta smontato, con orrore ho osservato che nel lato più corto era largo 6 mm mentre i connettori da pannello più piccoli che avevo, gli XT60, avevano bisogno di un'apertura di 8 mm. Inoltre sull'apparato non c'erano predisposti fori per le viti. Poco male, perché tanto non collimano mai con i connettori di oggi.
Ho passato un paio d'ore a limare pian piano senza poter usare una corsa troppo lunga che avrebbe velocizzato il lavoro riducendolo a pochi minuti, ma i componenti a ridosso del pannello posteriore dell'apparato impedivano di mandare la lima dentro troppo a fondo. Non ho attrezzini rotativi maneggevoli tipo Dremel o simili e la cara, vecchia e buona lima da ferro era l'unica opzione disponibile.
Una volta allargato abbastanza da inserire l'XT60 nel pertugio, ho segnato con un pennarello i punti da forare per farci passare le viti destinate a fissarsi al dadino predisposto sull'XT60 stesso. Naturalmente senza trapano a colonna è praticamente impossibile far entrare sempre la punta dove si desidera e mentre uno dei fori è riuscito perfetto, praticando il secondo la punta anziché dove volevo io è entrata dove voleva lei ed era impossibile rimediare o correggere. Ergo il foro non collimava con quello del connettore e ho dovuto limare di nuovo per poter girare un po' il connettore in modo che tenendo fisso un foro andasse bene anche l'altro.
Per evitare che troppo sfrido conduttivo andasse a spasso nell'apparato, vi ho inserito diverse calamite da market cinese per catturarlo al volo e alla fine ho dato una passata di aspirapolvere. Non era pensabile di tenere l'aspirapolvere acceso così a lungo.
Il risultato finale è così così sul piano estetico, ma funziona e permette di mettere in un sacchettino da rendere al proprietario dell'apparato anche un connettore maschio da pannello e una femmina volante per eventuali ulteriori sostituzioni future spendendo una manciata di spiccioli. Chiaramente gli ho anche fatto un cavo dedicato con filo rosso e nero da 2 mm, portafusibile con fusibile da 5 ampere e banane, analogo a quello che mi aveva dato lui con la radio da rivedere che però aveva femmina volante rotta, filo troppo sottile e fusibile sostituito con carta stagnola appallottolata.

kz

Citazione di: 1vr005 il 18 Dicembre 2022, 15:10:14
femmina volante rotta, filo troppo sottile e fusibile sostituito con carta stagnola appallottolata.

"da rivedere", mitico!


1vr005

Citazione di: kz il 18 Dicembre 2022, 16:40:07
"da rivedere", mitico!


La pallina di carta stagnola da cucina o stagnola delle sigarette per far andare i CB dopo aver bruciato il fusibile era una "tecnica" che da ragazzino usavo anch'io.  [emoji1]
Rivederlo ora che giunta al confin del cielo nell'infinito seno eccetera scende la Luna mi sconcerta un po'  [emoji13]

kz

non è una fine, è un inizio: "l'eterno ritorno", della stagnola.

1vr005

Ho passato un paio d'ore a tagliare e sostituire con XT90 i connettori proprietari dei vari bibanda e monobanda V-U che ho in giro per casa in modo da non dover più sostituire il cavo quando cambio radio passando magari da Kenwood a Yaesu per il solito giro periodico di scaldata di condensatori e devo dire che ne è valsa la pena. Ora ho i cavi intestati con XT90 femmina e il cavetto che esce dagli apparati con XT90 maschio e posso passare da una radio all'altra in un istante senza mettere mano alle boccole dell'alimentatore e cercare cavi in giro per casa. Considerato che difficilmente si trasmette con due radio simultaneamente, si possono anche fare cavetti rubacorrente, con un maschio volante da collegare al cavo che viene dall'alimentatore e due femmine per alimentare simultaneamente due radio.
Gli XT90 si inseriscono e sfilano comodamente e senza strattoni, con minor sforzo rispetto agli XT60 - forse perché, essendo un po' più grandi, gli XT90 consentono più facile presa con le dita e la sensazione è di minor resistenza.
Per i CB, visto che di solito c'è il foro predisposto sul pannello posteriore degli apparati e spesso c'è il connettore tipico come quello di Jackson, Pluto e altri, va bene l'XT90 ma bisogna ritoccare i fori delle viti del connettore stesso.
Per altri casi, come quello del baracchino americano sul quale ho lavorato qualche giorno fa che aveva un connettore più piccolo, per non passare secoli a limare per far entrare un XT90, può essere preferibile un XT60. Se fosse stato mio ci avrei messo l'XT90 per standardizzare tutto, ma era per un'altra persona che ha solo quella radio, per cui va bene così.

1vr005


Up.
Segnalo un risvolto interessante degli xt90 femmina volante: nei loro fori entrano perfettamente i connettori a banana, il che permette di scollegare un apparato munito di xt90 e collegarne uno (o un accessorio) munito di altro cavo ma intestato con banane. Basta fare attenzione alla polarità.

1vr005

Citazione di: 1vr005 il 02 Giugno 2023, 12:18:38Basta fare attenzione alla polarità.
...e alle eventuali viti sporgenti dalle banane... [emoji36]
Le viti delle banane si sono toccate facendo saltare un fusibile a lama micro di cui adesso non ho il ricambio. Se la vite che serra le banane sporge, non collegatele a un xt90 perché si rischia il corto. [emoji36] [emoji36] [emoji22]