DIAMOND CP-6SR

Aperto da diaflash240, 18 Novembre 2022, 14:20:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

diaflash240

Salve a tutti, cortesemente chiedo un parere di chi ha quest'antenna.
Ho sentito un paio di negozianti e me l'hanno sconsigliata, in quanto poco più di un carico fittizio e molto rumorosa.

Grazie
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890


pat0691

L'ho avuta.
Chi ti dice che e' un carico fittizio non sa cosa sia un carico fittizio :)
E' una antenna corta che ovviamente sui 40 e 80 ha dei risultati scarsi, ma ti permette di fare lo stesso dei QSO tranquilli. Sulle altre bande ha un comportamento onesto ma nulla di piu'. Dopotutto le americane sono inavvicinabili come prezzo, ma mi sento di dirti, se puoi monta una filare (dipolo, G5RV, Windom....) spendi nulla e vai meglio....se puoi montarlo correttamente ovviamente

AZ6108

Citazione di: pat0691 il 18 Novembre 2022, 14:33:42
inavvicinabili come prezzo, ma mi sento di dirti, se puoi monta una filare (dipolo, G5RV, Windom....) spendi nulla e vai meglio....se puoi montarlo correttamente ovviamente

https://ftp.unpad.ac.id/orari/library/library-sw-hw/amateur-radio/ant/docs/Introducing%20the%20All-Band%20Doublet.htm

il problema delle orizzontali è che, se si cerca un minimo di prestazione "DX" vanno montate alte e quel "alte" va in relazione alle bande, ossia, per fare un esempio, sui 40m un dipolo alto equivale ad un dipolo ad almeno 20m (1/2 onda) dal suolo; diversa è la situazione con le verticali, queste se ben progettate, offrono angoli di lancio piuttosto bassi anche se montate praticamente al suolo, lo svantaggio in questo caso è che, per lavorare bene (ossia angolo di lancio basso e buone prestazioni generali) le verticali necessitano di un numero abbastanza elevato di radiali

quel che voglio dire è che, nella mia modestissima opinione, sarebbe opportuno valutare l'uso di una doublet orizzontale (vedasi link sopra) per DX sulle bande fino ai 20 metri (e per collegamenti a breve/medio raggio su 40/80/160) ed aggiungere a questa una verticale per le sole bande dei 40/80/160 metri; dopotutto una doublet si può installare senza troppi problemi ad una altezza di 10m (ossia 1/2 sui 20m) mentre la verticale, piazzata quasi al suolo, permetterà comunque di avere bassi angoli di lancio sulle "top band"; poi, volendo esagerare, si potrebbe anche valutare una terza antenna (es. questa) da usare per la sola ricezione su 40/80/160
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Purtroppo, in spazio condominiale posso installare solo una verticale e non con radiali filari. Per questo motivo, anche allettato dal prezzo, le mie attenzioni erano ricadute sulla Diamond.
Un venditore, senza fare nomi, mi ha consigliato, anzi, mi ha detto solo ed esclusivamente questa, perché le altre sarebbero buttar via denaro la HY Gain AV-680, un po' fuori budget...
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890


AZ6108

Citazione di: diaflash240 il 18 Novembre 2022, 15:11:22
Purtroppo, in spazio condominiale

condominiale... se hai due supporti decentemente elevati, potresti considerare una endfed, un estremo (quello alimentato) "appeso" al palazzo e l'altro estremo ad un albero/palo/altro supporto; aggiungi un contrappeso, ossia una tratta di filo lasciata "cadere" dal punto di alimentazione ed hai un'antenna economica e che offre prestazioni rispettabili, certo, in ricezione non è silenziosissima, ma lo stesso si può dire riguardo le varie verticali; tra l'altro la endfed è praticamente invisibile, specie se usi un filo isolato con un colore esterno "neutro" [emoji56]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Korradoroma1

#5
Citazione di: pat0691 il 18 Novembre 2022, 14:33:42
L'ho avuta.
Chi ti dice che e' un carico fittizio non sa cosa sia un carico fittizio :)
E' una antenna corta che ovviamente sui 40 e 80 ha dei risultati scarsi, ma ti permette di fare lo stesso dei QSO tranquilli. Sulle altre bande ha un comportamento onesto ma nulla di piu'. Dopotutto le americane sono inavvicinabili come prezzo, ma mi sento di dirti, se puoi monta una filare (dipolo, G5RV, Windom....) spendi nulla e vai meglio....se puoi montarlo correttamente ovviamente
Sto fatto che con il dipolo non si spende nulla è una leggenda metropolitana che andrebbe sfatata. Io per montare una filare sul tetto ho speso: 300 euro per un commutatore remoto (ma se avessi fatto una nuova calata avrei speso simile, considerato il costo al metro di un cavo coassiale decente e che mi servono almeno 70 metri); 125 euro per il dipolo diamond w735 40/80; 250 euro per un nuovo palo telescopico e per il montaggio delle staffe; 250 euro per un indispensabile analizzatore di antenna rigexpert (se avessi montato una verticale non lo avrei acquistato). E non sto calcolando le spese di spedizione e della ferramenta varia. 

Alla fine il dipolo é veramente economico solo se te lo fai da solo, lo metti da solo facendoti da solo anche gli indispensabili lavori di muratura. Ma come devi far montare pali, fare calate con il cavo decente o mettere un commutatore remoto, i costi lievitano all'inverosimile.


diaflash240

Purtroppo end-fed, dipoli non riesco, sono obbligato alla verticale, come prezzo la Diamond mi fa gola, però non vorrei fare un buco nell'acqua dato che devo fare un lavoraccio per il passaggio del cavo e montaggio...
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890


HAWK

SE nel palo di sostegno, come tirante puoi mettere una V invertita, prenderei una Prosistel, verticale, fino ai 10 metri, 40/80 in dipolo corto che ha anche...CMQ. LE BANDE BASSE SI FANNO TUTTE IN DIPOLO, IN MODO CONVENZIONALE, SE USI UNA VERTICALE PER QUELLE BANDE, SONO DEGLI AEREI MADORNALI.

Le Prosistel, sono ottime antenne; o valuta la Array multibanda...fa quello che fà, ma copre tutte quelle che interessano.
Vertical_Array (vertical-array.com)

Ho la ECO HF6, simil CP6, fino agli 80, ma sui 40/80 ho un dipolo Prosistel 40/80C che il suo lo fà, V invertita.
73'.

AZ6108

#8
Citazione di: Korradoroma1 il 18 Novembre 2022, 15:32:23
Sto fatto che con il dipolo non si spende nulla è una leggenda metropolitana
[...]
Alla fine il dipolo é veramente economico solo se te lo fai da solo

Fammi capire, tu un dipolo lo acquisti già fatto ? Non per criticare, del resto ognuno è libero di fare come vuole, però a mettere insieme un dipolo non è che ci voglia chissà cosa o costi chissà quanto, alla fine della fiera, i bracci possono essere due tratte di filo isolato, gli isolatori ed il centrale possono essere realizzati con degli spezzoni di tubo in PVC, aggiungiamoci un BalUn 1:1 che porta un pochino su il costo a causa del toroide ed una scatola di derivazione elettrica per ospitare il balun, ed aggiungiamoci anche il cordino ed abbiamo il nostro dipolo ad un costo che, sinceramente, definirei irrisorio; non capisco da dove saltino fuori le cifre che hai riportato (tra l'altro hai incluso anche il coassiale, e quello lo devi comunque acquistarem indipendentemente dall'antenna), quantomeno se il dipolo uno lo costruisce da solo, invece di acquistarlo; e per quanto riguarda il "commutatore remoto", un buon relay, alimentato tramite coassiale, non costa sicuramente uno sproposito
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Citazione di: HAWK il 18 Novembre 2022, 15:54:19
SE nel palo di sostegno, come tirante puoi mettere una V invertita, prenderei una Prosistel, verticale, fino ai 10 metri, 40/80 in dipolo corto che ha anche...CMQ. LE BANDE BASSE SI FANNO TUTTE IN DIPOLO, IN MODO CONVENZIONALE, SE USI UNA VERTICALE PER QUELLE BANDE, SONO DEGLI AEREI MADORNALI.

Le Prosistel, sono ottime antenne; o valuta la Array multibanda...fa quello che fà, ma copre tutte quelle che interessano.
Vertical_Array (vertical-array.com)

Ho la ECO HF6, simil CP6, fino agli 80, ma sui 40/80 ho un dipolo Prosistel 40/80C che il suo lo fà, V invertita.
73'.
Purtroppo sono troppo vincolato, più di una verticale non riesco ad installare
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

Citazione di: diaflash240 il 18 Novembre 2022, 16:13:55
Purtroppo sono troppo vincolato, più di una verticale non riesco ad installare

hmmm... neanche questa ?

https://www.prosistel.it/antenne/trappolatiV/DipV.html

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

pat0691

Citazione di: Korradoroma1 il 18 Novembre 2022, 15:32:23
Sto fatto che con il dipolo non si spende nulla è una leggenda metropolitana che andrebbe sfatata. Io per montare una filare sul tetto ho speso: 300 euro per un commutatore remoto (ma se avessi fatto una nuova calata avrei speso simile, considerato il costo al metro di un cavo coassiale decente e che mi servono almeno 70 metri); 125 euro per il dipolo diamond w735 40/80; 250 euro per un nuovo palo telescopico e per il montaggio delle staffe; 250 euro per un indispensabile analizzatore di antenna rigexpert (se avessi montato una verticale non lo avrei acquistato). E non sto calcolando le spese di spedizione e della ferramenta varia. 

Alla fine il dipolo é veramente economico solo se te lo fai da solo, lo metti da solo facendoti da solo anche gli indispensabili lavori di muratura. Ma come devi far montare pali, fare calate con il cavo decente o mettere un commutatore remoto, i costi lievitano all'inverosimile.
Io quello intendevo. Farselo da solo.....

pat0691

Se non puoi montare filari o verticali con radiali e il tuo budget non ti permette di comprare una blasonata verticale americana, vai pure di CP6. I tuoi QSO li farai ugualmente e ti divertirai in radio lo stesso


diaflash240

IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

diaflash240

Citazione di: pat0691 il 18 Novembre 2022, 16:19:52
Se non puoi montare filari o verticali con radiali e il tuo budget non ti permette di comprare una blasonata verticale americana, vai pure di CP6. I tuoi QSO li farai ugualmente e ti divertirai in radio lo stesso
Ce l'hai, la utilizzi?
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

pat0691

Ce l'avevo anni fa. Ora non piu'

ik2nbu Arnaldo

Citazione di: diaflash240 il 18 Novembre 2022, 15:11:22
Purtroppo, in spazio condominiale posso installare solo una verticale e non con radiali filari. Per questo motivo, anche allettato dal prezzo, le mie attenzioni erano ricadute sulla Diamond.
Un venditore, senza fare nomi, mi ha consigliato, anzi, mi ha detto solo ed esclusivamente questa, perché le altre sarebbero buttar via denaro la HY Gain AV-680, un po' fuori budget...
Ho avuto entrambe le antenne (in anni diversi) montate entrambe in giardino su palo di 3 metri da terra, la mia Hy gain era la versione solo 8 bande:

HY Gain AV640 Bande: 40/30/20/17/15/12/10/6
un pò laboroiosa e complicata da montare (seguire i disegni al millimetro)
buon rendimento su tutte le bande eccetto i 50 MHz
Antenna che vale i soldi spesi sopratutto se montata a regola arte su un tetto
ben tirantata e con sotto diversi radiali.
Comprata in Olanda costava 300 euro in meno al tempo, che in Italia.

Diamond CP-6SR
onesta solo dai 14 MHz in su, 40 ed 80 fai ascolto, ma rende pochissimo in TX
per via delle dimensioni troppo corte e caricate. A questo punto meglio comprare una verticale
3 bande 20-15-10 tipo Prosistel e sotto lo stesso palo ci agganci un dipolo trappolato 40/80,
montato ad inverted V.

73

pat0691

Scusate, ma se dice che dipoli non ne puo' montare ................

diaflash240

Dato che mi interessano prevalentemente 80 e 40, mi sembra di capire che la Diamond vada scartata a priori.
l'AV-680 mi sembra di capire che sia l'unico compromesso possibile anche in virtù del fatto che non necessita di radiali.
Per curiosità, come intendete che vada messo il dipolo invertito al palo della verticale? Quanto dovrebbe essere il palo?
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890


pat0691

Troppo drastici su questo forum. Io pure ho avuto la CP6 e ho fatto buoni QSO sia in 40 che in 80. Certo senza prestazioni esagerate, ma la chiacchierata con italia ed europa (se c'e' propagazione) te la fai.

Walter2

#20
Citazione di: Korradoroma1 il 18 Novembre 2022, 15:32:23
Sto fatto che con il dipolo non si spende nulla è una leggenda metropolitana che andrebbe sfatata. Io per montare una filare sul tetto ho speso: 300 euro per un commutatore remoto (ma se avessi fatto una nuova calata avrei speso simile, considerato il costo al metro di un cavo coassiale decente e che mi servono almeno 70 metri); 125 euro per il dipolo diamond w735 40/80; 250 euro per un nuovo palo telescopico e per il montaggio delle staffe; 250 euro per un indispensabile analizzatore di antenna rigexpert (se avessi montato una verticale non lo avrei acquistato). E non sto calcolando le spese di spedizione e della ferramenta varia. 

Alla fine il dipolo é veramente economico solo se te lo fai da solo, lo metti da solo facendoti da solo anche gli indispensabili lavori di muratura. Ma come devi far montare pali, fare calate con il cavo decente o mettere un commutatore remoto, i costi lievitano all'inverosimile.

Quoto quanto hai detto al 100%. E di miti nel mondo del radiantismo ce ne sono parecchi oltre a questo.

Walter2

Citazione di: pat0691 il 18 Novembre 2022, 19:08:35
Troppo drastici su questo forum. Io pure ho avuto la CP6 e ho fatto buoni QSO sia in 40 che in 80. Certo senza prestazioni esagerate, ma la chiacchierata con italia ed europa (se c'e' propagazione) te la fai.

E vabbhé, ma se non arrivi oltre il 9 non sei un vero radioamatore e se l'antenna non te la costruisci peggio ancora.

diaflash240

Citazione di: pat0691 il 18 Novembre 2022, 19:08:35
Troppo drastici su questo forum. Io pure ho avuto la CP6 e ho fatto buoni QSO sia in 40 che in 80. Certo senza prestazioni esagerate, ma la chiacchierata con italia ed europa (se c'e' propagazione) te la fai.

Indubbiamente non ho chissà quali pretese, ma è stato sconcertante sentire due negozianti diversi che mi hanno sconsigliato all'ennesima potenza la Diamond, nonostante la vendessero. Mi hanno anche parlato di QRM in 80 e 40 altissimi
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

HAWK

Il dipolo V invertito, va messo, meglio con una carrucola, cosicché lo puoi scendere tipo bandiera, quindi carrucola posta sotto l' attacco della antenna verticale, con una corda, i bracci aperti verso il basso vertice in alto, come da istruzioni, sembra alla fine dei tiranti, il palo, non meno di 5/5,50 metri, più è alto meglio è, il mio, 5 metri, sostiene due antenne V/U e il dipolo 40/80...ci giro il mondo.

Un esempio.

AZ6108

#24
ma infatti, installando la prosistel si coprirebbero le bande dai 10 ai 40, a quel punto basterebbe un dipolo per gli 80 a V invertita, con il centrale issato sul palo della "cornuta"; visto che tanto il palo va tirantato...

p.s.

se c'è spazio si può tranquillamente costruire da soli il dipolo, alla fine, il classico

l=((300/MHz)*0.965)

fornisce la lunghezza totale con buona approssimazione, dividendo il valore per 2 si ottiene la lunghezza (iniziale) di ciascun braccio per poi accorciarlo e tarare l'antenna

p.p.s.

interessante il fatto che sia saltato fuori a commentare uno di "quegli account"; spero che prima o poi, gli admin capiscano la relazione e facciano pulizia
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

r5000

Citazione di: diaflash240 il 18 Novembre 2022, 19:26:56
Indubbiamente non ho chissà quali pretese, ma è stato sconcertante sentire due negozianti diversi che mi hanno sconsigliato all'ennesima potenza la Diamond, nonostante la vendessero. Mi hanno anche parlato di QRM in 80 e 40 altissimi
Citazione di: pat0691 il 18 Novembre 2022, 19:08:35
Troppo drastici su questo forum. Io pure ho avuto la CP6 e ho fatto buoni QSO sia in 40 che in 80. Certo senza prestazioni esagerate, ma la chiacchierata con italia ed europa (se c'e' propagazione) te la fai.
73 a tutti, concordo, anche qualche giorno fà in una discussione sul funzionamento di un'antenna con la scatola magica si dice che non rende, è un carico fittizio ecc... però c'è  sempre chi ci fà i qso e ovviamente non si parla di dx o del collegamento da incorniciare ma qualche qso tra amici, lo stesso si può dire per qualsiasi antenna sacrificata al compromesso, dipolo molto basso ( che và meglio per l'italia in 80 mt perchè sfrutta l'NVIS e non ci fai tanti dx) verticale corta  e magari anche senza radiali , le varie endfed per non avere due fili ma uno solo ecc... ovviamente una direttiva sul traliccio è meglio di tutto sempre a patto che sia alta e libera, tornando al condomino, senza possibiltà di stendere radiali filari ( se si può fare un solo radiale sollevato sul tetto tipo linea vita è già un'ottima soluzione...) bisogna usare il cavo coassiale di discesa come contrappeso e bisogna fare i conti con il rumore, per questo i "venditori competenti" sconsigliano quel tipo di antenne, vanno bene dove non ci sono sorgenti di rumore vicino ma in condominio è facile il contrario e le possibili lamentele quindi il motivo del consiglio, se invece del condominio dicevi una villetta in campagnia la vendevano sicuramente... io posso dire che l'AV680 è ottima quando tarata bene e se non esageri di potenza, il costo è elevato e c'è un kg di viti e bulloni da assemblare, non è certamente un'antenna che compri e monti in 30 minuti come per le antenne di iw2en, se però hai la possibilità di mettere un radiale sollevato dal tetto lungo circa 7 mt (che potrebbe essere propio la linea vita...) e ci metti una verticale di circa 7 mt (che potrebbe essere un'antenna cb 5\8 usata) con un'accordatore remoto automatico risolvi e spendi meno dell'av680 e simili ma hai tutte le bande dagli 80 mt a salire, sarà ottima dai 20 mt a salire , buona in 40 mt sia per dx che locale e ci fai qso italiani tranquillamente anche in 80 mt...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


diaflash240

Ragazzi grazie, davvero tutti gentili.
Purtroppo lo spazio è ristretto, ma leggendo e rileggendo i vostri post, stavo pensando che per mettere una verticale devo mettere un palo con i relativi tiranti, a questo punto mi chiedo, mettendo il palo e comunque i tiranti potrei mettere direttamente un dipolo? Ho visto il Diamond W8010 che ha una lunghezza di 9,60 su 2 lati e 3,20 su altri due, teoricamente potrebbe occupare come i tiranti per il palo della verticale? Il costo si abbatterebbe di moltissimo e la resa dovrebbe essere imparagonabile...
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

Citazione di: diaflash240 il 19 Novembre 2022, 00:41:10
Ragazzi grazie, davvero tutti gentili.
Purtroppo lo spazio è ristretto, ma leggendo e rileggendo i vostri post, stavo pensando che per mettere una verticale devo mettere un palo con i relativi tiranti, a questo punto mi chiedo, mettendo il palo e comunque i tiranti potrei mettere direttamente un dipolo? Ho visto il Diamond W8010 che ha una lunghezza di 9,60 su 2 lati e 3,20 su altri due, teoricamente potrebbe occupare come i tiranti per il palo della verticale? Il costo si abbatterebbe di moltissimo e la resa dovrebbe essere imparagonabile...

a quanto ammonta lo spazio orizzontale a disposizione ?
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Purtroppo non ho queste misure, xké x salire devo chiedere l'autorizzazione ed il permesso all'inquilino dell'ultimo piano, praticamente un incubo. X questo motivo devo fare un lavoro definitivo che almeno x i prox anni nn mi dia rogne
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

Citazione di: diaflash240 il 19 Novembre 2022, 09:36:41
Purtroppo non ho queste misure, xké x salire devo chiedere l'autorizzazione ed il permesso all'inquilino dell'ultimo piano, praticamente un incubo. X questo motivo devo fare un lavoro definitivo che almeno x i prox anni nn mi dia rogne

beh... un'idea "spannometrica" sarebbe comunque utile
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


HAWK

#30
Mi sembra che, atteso che ad ogni suggerimento poni un blocco scivoloso,  sei nelle condizioni di dover, installare solo 2 tipi di antenne.
O una LOOP magnetica con bande ridotte ovviamente, o una Broad Band, tipo Falcon OUT250B...o Comet o una delle Broad verticali di IW2EN.

Addirittura senza radiali che si vuole di più.

Ritengo inutile insistere e a darti una miriade di suggerimenti e esposizioni che nella realtà del tuo collocamento valgono nulla, escluso andare in collisione con vicini e condominio, meglio fare "piuttosto" radio con una verticale Broad Band, ovvero spendere di cartoline verdi per far valere i tuoi diritti.
Facendo penare tutta la famiglia di seguito per una radio.
La radio la puoi fare anche da mobile.

Il altri lidi, scrivo una preghiera sovente, ai fautori delle azioni alla garibaldina, antenne montate di notte, passaggi con vicini in ferie, mirabolanti gesta per installare, alla Fast and Furious, associato ai consigli, sarebbe bene partecipare
alle spese su eventuali denunce che si prendono seguendo i suggerimenti.

diaflash240

Citazione di: HAWK il 19 Novembre 2022, 10:18:32
Mi sembra che, atteso che ad ogni suggerimento poni un blocco scivoloso,  sei nelle condizioni di dover, installare solo 2 tipi di antenne.
O una LOOP magnetica con bande ridotte ovviamente, o una Broad Band, tipo Falcon OUT250B...o Comet o una delle Broad verticali di IW2EN.

Addirittura senza radiali che si vuole di più.

Ritengo inutile insistere e a darti una miriade di suggerimenti e esposizioni che nella realtà del tuo collocamento valgono nulla, escluso andare in collisione con vicini e condominio, meglio fare "piuttosto" radio con una verticale Broad Band, ovvero spendere di cartoline verdi per far valere i tuoi diritti.
Facendo penare tutta la famiglia di seguito per una radio.
La radio la puoi fare anche da mobile.

Il altri lidi, scrivo una preghiera sovente, ai fautori delle azioni alla garibaldina, antenne montate di notte, passaggi con vicini in ferie, mirabolanti gesta per installare, alla Fast and Furious, associato ai consigli, sarebbe bene partecipare
alle spese su eventuali denunce che si prendono seguendo i suggerimenti.

Purtroppo quando si è in un condominio, non si ha  l'accesso diretto al tetto, lo spazio è ristretto, la cosa è complicata.
La verticale ho pensato che fosse la situazione più semplice.
Adesso, poiché, per far passare il cavo devo far fare il lavoro al tecnico che ha fatto gli impianti e di conseguenza farei fare l'installazione a lui, limitandomi solo alle tarature, vorrei provare a capire se al palo fosse possibile mettere un dipolo...
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

#32
Citazione di: diaflash240 il 19 Novembre 2022, 11:16:02
Purtroppo quando si è in un condominio, non si ha  l'accesso diretto al tetto, lo spazio è ristretto, la cosa è complicata.
La verticale ho pensato che fosse la situazione più semplice.
Adesso, poiché, per far passare il cavo devo far fare il lavoro al tecnico che ha fatto gli impianti e di conseguenza farei fare l'installazione a lui, limitandomi solo alle tarature, vorrei provare a capire se al palo fosse possibile mettere un dipolo...

A prescindere dal fatto che, legalmente, se l'unico accesso praticabile al tetto, passa dalla proprietà di un terzo, si stabilisce automaticamente una servitù di passaggio che, di fatto, obbliga il terzo a concedere l'accesso al tetto... detto questo, prima di tutto è necessario avere delle misure, anche approssimate, altrimenti sarà inutile ragionare su dipoli o verticali

vai su google maps, localizza il tuo stabile, quindi con il tool di misurazione, misura larghezza e lunghezza di un rettangolo ideale che lo racchiuda, poi posta tali misure insieme all'altezza approssimata o il numero di piani e si potrà discutere su qualcosa che non sia campato in aria

per essere ancor più chiaro, supponiamo che lo stabile abbia una forma ad L, in tal caso misura i due rettangoli che delimitano i due segmenti della L ed il rettangolo che racchiude l'intera L

[emoji56]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

Walter2

Ti sconsiglio il dipolo e mi permetto di consigliarti di consultarti con l'amministratore del tuo condominio circa il diritto di passaggio per l'accesso al terrazzo condominiale. Una vera servitù si creerebbe in modo inequivocabile solo se tu fossi l'unico propretario del terrazzo, ma non lo sei in quanto si parla di parti comuni dell'edificio. Nel caso in essere quindi potrebbe essere inserito nel regolamento di condominio che l'accesso è consentito ma con delle condizioni quindi informati perchè anche se nessuno può impedirti di effettuare installazioni sulle parti comuni esse non devono ledere in alcun modo i diritti degli altri condomini. Quindi mi permetto di consigliarti di prendere in considerazione l'intervento di HAWH di ieri che considero il migliore fornito al thread che hai aperto e di installare qualcosa che non ti faccia salire in terrazza per un bel pò di tempo.

Saluti.

HAWK

#34
Dice che deve chiedere al signore dell' ultimo piano di accedere al tetto, quindi sia pure parte comune, la botola/finestra/o altro, passa dall' alloggio di un soggetto; quindi sia pure di cosa comune, ma con servitù di passaggio.

I diritti ci sono, ma per esperienza diretta, come amministratore condominiale, tenendo conto che ogni tanto vengo chiamato a consulenza di altre gestioni, circa 650 alloggi in fabbricati da 6 a 8 appartamenti, per conto della regione, dati poi in dismissione, posso dire che dei CB e degli O.M., con tanto di carte in mano ministeriali, hanno problemi a catena a volte, è uno di quei casi dove, non essendo di interesse comune, la gente non lo capisce il diritto singolo.

Dicessi mi serve una parabola o antenna TV migliore, interesse comune e condiviso anche dai gatti condominiali, tutti ti aprono le porte.


Ragazzi, questa è la realtà facciamocene una ragione.

Il collega, dovrebbe mettere una foto del suo sito, mi pare che non ci sia, o mi è sfuggita, per capire dove è collocato e che tragitto il cavo deve fare.

Poi, c'è un amministratore, sicuramente pagato, egli deve fare azione sui condomini, i quali se lo hanno scelto ne hanno fiducia e ascoltano; deve solo verificare la regolarità del diritto e documenti in copia ai faldoni di gestione, come manleva a futuri problemi, cadute, rotture ed altro.

Ha diritto di chiedere una assicurazione dell' aereo in caso d caduta x danni, lavoro in linea vita, volante o fissa, nulla ci piove.

Una furbizia, atteso il passaggio da un vicino, farsi aiutare dal solito antennista TV di zona, il quale conosciuto da tutti, sia pure ignorante della tipologia del sistema, ASSICURA L' ANIMO DI TUTTI...
Abbiate fede della dritta.

Ora, dico senza avere informazioni ulteriori oltre il letto.

Le mie parole alla garibaldina e avvocati, non sono rivolte a questo forum, ma al tipo di 3D, dove in altri lidi, gli scrittori consigliano di andare fare e fregarsene, tanto tu hai il diritto...in toto fanno i gay col sedere degli altri.

Ma questi onorevoli O.M., non sanno che, la legge  dello Stato, anche ove non fosse scritto, è sempre, FATTI SALVI I DIRITTI DI TERZI, in ogni articolo.
Di fatti ad ogni cosa, la controparte può sempre opporsi, poi se la vince o no, è altra cosa, intanto crea il problema e ne ha diritto.

I miei consigli, sia nei confronti delle amministrazioni pubbliche ostiche, sia per gli amministratori condominiali, sono sempre semplici; sanno che si ha diritto, sanno che non possono negare, al limite rimodulare in base al posto e vincoli, non serve fare il muso duro, ma dire semplicemente, mi metto nelle sue mani, mi dica Lei come devo fare per installare...

Poi si sta a vedere cosa dice e si fanno i passi giusti dopo.

diaflash240

Ragazzi grazie, davvero tutti gentili.
Purtroppo abitando nei condomini ci sono tanti vincoli e tante rotture.
Adesso procedo per gradi, perchè ho la fortuna che il tecnico che ha fatto gli impianti è anche lui un condomino.
Quindi parto dal punto uno e cioè il passaggio del cavo, dopodichè insieme cerchiamo di capire come mettere e cosa, a questo punto anche per una questione di prestazioni e costi provo ad optare per un dipolo, magari il Diamond W8010, lunghezza non eccessiva e costo contenuto.
Partendo dal fatto che più alto è e meglio è, il palo minimo a quanto andrebbe messo? Collegarlo al palo dell'antenna tv non andrebbe bene? Troppo basso?
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

ik2nbu Arnaldo

lascia perdere il palo TV, fanne uno tuo separato e distante

Anche se con il digitale terrestre le cose sono molto migliorate,
se trasmetti li vicino con 100 watt il TVI è assicurato!

73

diaflash240

Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 20 Novembre 2022, 12:26:32
lascia perdere il palo TV, fanne uno tuo separato e distante

Anche se con il digitale terrestre le cose sono molto migliorate,
se trasmetti li vicino con 100 watt il TVI è assicurato!

73

Va benissimo, grazie.
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

Citazione di: diaflash240 il 20 Novembre 2022, 12:35:50
Va benissimo, grazie.

se puoi, usa DUE pali e stendi l'antenna tra i due, sarà sempre a V ma ... non invertita, e la differenza sarà notevole
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Citazione di: AZ6108 il 20 Novembre 2022, 13:49:08
se puoi, usa DUE pali e stendi l'antenna tra i due, sarà sempre a V ma ... non invertita, e la differenza sarà notevole


Grazie, gentilissimo...
Vi tengo aggiornati...
Grazie ancora a tutti

73
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

Citazione di: diaflash240 il 21 Novembre 2022, 12:56:59
Grazie, gentilissimo...
Vi tengo aggiornati...
Grazie ancora a tutti

73

Ciao, considera che quando si tratta di dipoli (più o meno) orizzontali, più alti li installi da tetto/suolo, meglio è, per cui considera anche questo quando andrai a valutare come installare il tutto; già che ci sono, eccoti un'altra idea per l'antenna

https://www.spiderbeam.com/product_info.php?info=p382_Aerial-51%20Model%20807-HD%20%20R1%20(Europa).html&XTCsid=5f8cbe344a08304b1ffbf2866ba11ce3

si tratta di un dipolo OCF (ossia asimmetrico) che copre tutte le bande dai 6m agli 80m, il dipolo ha una lunghezza totale di 40m ed andrebbe installato ad almeno 12m da terra; per il resto, rispetto ad altre OCF commerciali, quella sopra, progettata da Rick (DJ0IP) non soffre di problemi con le CMC ed offre prestazioni di tutto rispetto
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: AZ6108 il 20 Novembre 2022, 13:49:08
se puoi, usa DUE pali e stendi l'antenna tra i due, sarà sempre a V ma ... non invertita, e la differenza sarà notevole

per chiarire, qui sotto i diagrammi di radiazione relativi ad un dipolo risonante steso in orizzontale, a V invertita ed a V normale

Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

AZ6108

Citazione di: diaflash240 il 20 Novembre 2022, 10:35:58
provo ad optare per un dipolo

se ti accontenti di fare contatti a livello europeo, e magari anche qualche DX, potresti anche considerare l'antenna descritta nel PDF in allegato; contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è un carico fittizio; certo le prestazioni non sono "stratosferiche", ma ti permetterebbe di andare in aria su tutte le bande, dai 160 ai 10 metri, senza dover usare un accordatore; in più, costruita come descritto nel PDF, quell'antenna ti durerà una vita
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Citazione di: AZ6108 il 21 Novembre 2022, 16:54:31
se ti accontenti di fare contatti a livello europeo, e magari anche qualche DX, potresti anche considerare l'antenna descritta nel PDF in allegato; contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è un carico fittizio; certo le prestazioni non sono "stratosferiche", ma ti permetterebbe di andare in aria su tutte le bande, dai 160 ai 10 metri, senza dover usare un accordatore; in più, costruita come descritto nel PDF, quell'antenna ti durerà una vita

E' qualcosa di impossibile per me
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

#44
Citazione di: diaflash240 il 21 Novembre 2022, 17:48:23
E' qualcosa di impossibile per me

Si potrebbe, cortesemente, sapere quanto spazio hai a disposizione ? Anche perchè, devi considerare che se deciderai per il dipolo a "V", l'angolo tra i due bracci dovrà essere pari o superiore ai 90°, anzi, nel caso dei dipolo Diamond W8010, i bracci più lunghi DEVONO essere stesi in ORIZZONTALE


Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Buongiorno a tutti, ieri mi sono visto con il tecnico che dovrebbe farmi il lavoro e l'amministratore di condominio.
Purtroppo verticali con radiali e dipoli non se ne parla.
Abbiamo convenuto nel montaggio di una EndFed.
Allego la foto e nei cerchi gialli, alle due estremità più alte farò installare due pali sui due metri al quale collegare la EndFed di IW2EN, la versione con bobina per gli 80 da 23.50 metri.
Prima però devo presentare la richiesta al condominio...
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

HAWK

Sei O.M.  puoi allegare copia di licenza A.G. non della patente, Cmq. cambia poco, nella domanda, NON DOMANDA, nel senso che, tu non chiedi l' autorizzazione ad installare, MA, comunichi al tuo amministratore che in base alle norme X e regole Y, munito di licenza attiva o se CB, cita la nuova normativa di assenza di DIA, è tua intenzione di installare, dai un tempo, almeno non meno di 15 giorni, gli specifici chi farà il lavoro, assicurazioni se la fai, allegata in copia o fornita successivamente, ma scrivi nel caso che la otterrai, tipologia di impianto, antenna filare, ancorata da punto a punto, non capisco se lì si accede agevolmente e se ci vanno altri condomini, nel caso leggi bene.

Un filo, non sembra una antenna, al comune cittadino, mai sia che un condomino ci arriva e la tocca mentre sei in aria, quini, io apporrei un cartellino, di quelli che mettono oggi le fabbriche di antenne ad avviso di corrente e fulminazione come adesivo.

Devi agire a prova di somaro, quando hai a che fare con la gente, scordati di pensare che sono tutti intelligenti, la popolazione circolante.

Auguri e poi farai le tue attività.
73'.

kz

#47
IZ6RJQ la endfed te la puoi costruire da solo in poche ore.
se ti danno la possibilità di mettere due pali potresti installare in orizzontale un bel dipolo (risonante o meno), una doublet, una G5RV half size, una windom...
inoltre alternativamente alle antenne con radiali potresti considerare l'ipotesi di una delta loop o di un dipolo a V tipo prosistel, l'ingombro è solo in alto

AZ6108

Citazione di: HAWK il 29 Novembre 2022, 10:07:36
Sei O.M.  puoi allegare copia di licenza A.G. non della patente, Cmq. cambia poco, nella domanda, NON DOMANDA, nel senso che, tu non chiedi l' autorizzazione ad installare, MA, comunichi al tuo amministratore che in base alle norme X e regole Y, munito di licenza attiva o se CB, cita la nuova normativa di assenza di DIA, è tua intenzione di installare, dai un tempo, almeno non meno di 15 giorni, gli specifici chi farà il lavoro, assicurazioni se la fai, allegata in copia o fornita successivamente, ma scrivi nel caso che la otterrai, tipologia di impianto, antenna filare, ancorata da punto a punto

concordo al 100%, evitare "richieste" o simili, ma inviare una comunicazione, dato che a norme di legge, il radioamatore patentato NON ha obbligo o necessità di richiedere autorizzazioni ma soltanto di comunicare il fatto che andrà ad installare la propria antenna; nel caso dovrebbero esserci degli esempi di come vada redatto tale tipo di comunicazione e conviene attenersi a questi, dato che sono l'unico modo corretto di procedere; una eventuale "richiesta" scritta "a casaccio" rischierebbe altresì di rappresentare un vincolo e potrebbe causare problemi !

Tralascio considerazioni sulla scelta dell'antenna, scelta sulla quale non concordo; ma del resto credo sia necessario che ciascuno, ogni tanto, vada a "sbatterci il naso" prima di convincersi
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

HAWK


dattero

ma perchè noi Radioamatori dobbiamo sempre avere rott.re di scatole!!
Ci sono pochi appigli per negare l'installazione di antenne quali possono essere dei vincoli paesaggistici , zona storica, ecc. e un vincolo scritto sul contratto di affitto e/o vendita nel regolamento condominiale.

Il resta è FUFFA , ci si munisce di tutti i documenti neccessari ,si inviano all'amministratore dichiarando che verrà installata una o più antenne , logicamente senza privare l'uso comune, ma se si parla di tetto non vedo i problemi.
Dichiari di far eseguire l'installazione sia del "supporto" che dell'antenna da una ditta specializzata la quale rilascerà la certificazione e per essere ancora più in regola contatti il collega OM che stipula le assicurazioni (ora mi sfugge il nominativo) e ne fai una per le antenne.

AZ6108

#51
Citazione di: dattero il 29 Novembre 2022, 15:58:13
ma perchè noi Radioamatori dobbiamo sempre avere rott.re di scatole!!
Ci sono pochi appigli per negare l'installazione di antenne quali possono essere dei vincoli paesaggistici , zona storica, ecc. e un vincolo scritto sul contratto di affitto e/o vendita nel regolamento condominiale.

Il resta è FUFFA , ci si munisce di tutti i documenti neccessari ,si inviano all'amministratore dichiarando che verrà installata una o più antenne , logicamente senza privare l'uso comune, ma se si parla di tetto non vedo i problemi.
Dichiari di far eseguire l'installazione sia del "supporto" che dell'antenna da una ditta specializzata la quale rilascerà la certificazione e per essere ancora più in regola contatti il collega radioamatore che stipula le assicurazioni (ora mi sfugge il nominativo) e ne fai una per le antenne.

concordo; giusto per aggiungere qualche riferimento

https://www.filodiritto.com/attivita-radioamatoriale-condominio-come-tutelarsi-dagli-abusi



https://www.laleggepertutti.it/165587_quali-autorizzazioni-per-installare-unantenna-radio-sul-tetto

e, già che ci siamo

Citazione

Il sottoscritto ...................................................... condomino/inquilino di un appartamento
sito a ...................... nel condominio di Via .............................................n. .........

FA PRESENTE

di essere in possesso dell'Autorizzazione generale per l'impianto e l'esercizio di stazione di radioamatore
n. ........................, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, Ispettorato Territoriale per
il/la ................................... in data ............ / ............ / ............, con nominativo
internazionale di identificazione ................................... ed abilitazione ad operare dalla propria
abitazione

che l'impianto e l'esercizio della stazione di radioamatore, ivi compreso il diritto all'installazione delle
antenne necessarie a tale esercizio, sono disciplinate dalla Legge 6 maggio 1940 n. 554 (art. 1), nonché dal
D.P.R. 29 marzo 1973 n.156 (artt. 232 e 397).

Pertanto, con la presente

INFORMA

codesto Condominio, e per esso il suo Amministratore, che procederà all'installazione di antenne necessarie
all'esercizio di stazione di radioamatore, in ciò confortato dalla previsione normativa, di cui all'art.1102
del Codice Civile.


quanto sopra è una bozza di massima che potrà essere integrata con note relative all'assicurazione per l'impianto di antenne o altro, ma l'idea di massima ed i riferimenti legali credo siano chiari
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Citazione di: AZ6108 il 29 Novembre 2022, 16:20:14
concordo; giusto per aggiungere qualche riferimento

https://www.filodiritto.com/attivita-radioamatoriale-condominio-come-tutelarsi-dagli-abusi



https://www.laleggepertutti.it/165587_quali-autorizzazioni-per-installare-unantenna-radio-sul-tetto

e, già che ci siamo

quanto sopra è una bozza di massima che potrà essere integrata con note relative all'assicurazione per l'impianto di antenne o altro, ma l'idea di massima ed i riferimenti legali credo siano chiari



Gentilissimo, invio subito...
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

AZ6108

#53
Citazione di: diaflash240 il 29 Novembre 2022, 16:49:32
Gentilissimo, invio subito...

aspetta, vediamo se qualcuno nel forum ha una bozza di lettera migliore

p.s.

per l'invio suggerisco una raccomandata con r/r in modo che il tutto non possa essere ignorato (carta canta)
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

diaflash240

Prendendo spunto dalla bozza suggerita, ho inviato il tutto.
Oggi sento l'amministratore telefonicamente e vediamo cosa mi dice...

Grazie ancora a tutti
IZ6RJQ
Operatore Fabrizio
QTH Locator: JN62OL
DMR-ID: 2226400
NXDN ID: 25890

lake

Citazione di: dattero il 29 Novembre 2022, 15:58:13
contatti il collega radioamatore che stipula le assicurazioni (ora mi sfugge il nominativo) e ne fai una per le antenne.
IK2SAI
Monitor R1A IR2CL  145.637,5
https://ik2zlj.jimdo.com/ir2cl-fm/
ik2zlj-r virtual server ovh