Galaxy Pluto...come mai quei fili tagliati ?

Aperto da pat0691, 23 Novembre 2020, 07:58:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pat0691

Nella mia vita ho visto due o tre volte l'interno del Gamaxy Pluto.
Ora che ce l'ho anche io, mi sono accorto di una cosa che avevo notato anche sugli altri esemplari.
Nello spinotto arancione affianco alla scatolina del frequenzimetro, ci sono 3 fili mozzati.
Come mai? Riguarda forse una modifica ???


acquario58

#1
non è la classica scheda frequenzimetro montata sui modelli la EPT 2100... questa è stata montata e viene usata anche su altri modelli...più recenti li ho visti anche su qualche Saturn.......facilmente avrà qualche funzione in più..tipo la sesta cifra sul visore o altro..dovresti  verificare il circuito..


http://www.cbtricks.com/radios/galaxy/dx88hl/dx88hl_freq_pcb_ept210014d.htm

acquario58

sembrerebbe la funzione della luminosità: DIM / BRITE

pat0691

Ho capito...io ho la versione 6 bande (forse l'ultima) che non ha la funzione DIM/BRITE su nessun pulsante.
Tutto ok quindi...immaginavo fosse di qualche funzione non abilitata su questa versione.
La foto che ho postato e' stata presa da internet e non e' il mio esemplare, ma e' perfettamente identica alla mia.


pat0691

Ho avuto le risposte che aspettavo. La stessa scheda del frequenzimetro si usava anche per l' Intek Starship 34S che invece aveva il comando DIM/BRITE funzionante. Sul Pluto hanno tagliato di netto quei fili. Stessa cosa per il Galaxy DX88HL che non avendo il comando di regolazione dell'illuminazione, gli hanno tagliato i fili di netto gia' dalla casa costruttrice.

acquario58

Citazione di: pat0691 il 23 Novembre 2020, 14:55:07
Ho avuto le risposte che aspettavo. La stessa scheda del frequenzimetro si usava anche per l' Intek Starship 34S che invece aveva il comando DIM/BRITE funzionante. Sul Pluto hanno tagliato di netto quei fili. Stessa cosa per il Galaxy DX88HL che non avendo il comando di regolazione dell'illuminazione, gli hanno tagliato i fili di netto gia' dalla casa costruttrice.
sinceramente ho avuto un paio di Starship 34s..... ma la scheda era diversa era la classica Ept2100...con i 2 connettori da 15 + 4 il Dim e Brite era una resistenza che attenuava la tensione..inseribile da interuttore


pat0691

Possibile che mi hanno dato una info errata sullo Starship 34. Comunque ho accertato che molti (non so se tutti...) i Pluto come il mio, ovvero con quello scatolotto del frequenzimetro, hanno quei fili tagliati di netto.


acquario58

se ritrovo lo schema dello starship 34s lo posto e verifichi quello che ho scritto..come fa il Dim e Brite....questo è il classico frequenzimetro montati nella maggioranza dei pluto ...saturn...galaxy 2...e starship 34s...anche con il dim brite..è sempre questo....

acquario58


acquario58


pat0691

Galaxy Pluto...completamente originale. Dovrebbe essere l'ultima serie. Ho visto in rete che alcuni montano quel frequenzimetro che hai postato tu, ovvero piu' grande, e altri come quello che ho io

acquario58

Citazione di: pat0691 il 23 Novembre 2020, 19:43:07
Galaxy Pluto...completamente originale. Dovrebbe essere l'ultima serie. Ho visto in rete che alcuni montano quel frequenzimetro che hai postato tu, ovvero piu' grande, e altri come quello che ho io
è come ti avevo accennato...solo che la componentistica di quelli come il tuo sono in SMD...mentre gli a ltri classici.. se non ricordo male forse anche i modelli recenti del 8001 devono avere lo stesso..

LuckyLuciano®

Citazione di: pat0691 il 23 Novembre 2020, 19:43:07
Galaxy Pluto...completamente originale. Dovrebbe essere l'ultima serie. Ho visto in rete che alcuni montano quel frequenzimetro che hai postato tu, ovvero piu' grande, e altri come quello che ho io

Gli ultimi PLUTO e SATURN hanno quella scheda frequenzimetro "piccola".
Nulla di eccezionale. Semplice aggiornamento.
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™


pat0691

Citazione di: acquario58 il 23 Novembre 2020, 20:18:10
  è come ti avevo accennato...solo che la componentistica di quelli come il tuo sono in SMD...mentre gli a ltri classici.. se non ricordo male forse anche i modelli recenti del 8001 devono avere lo stesso..
A me non sembra esserci nessun componente smd su questa scheda. Appare identica a quella del mio Saturn, a differenza di quella del mio Midland 8001S che ha qualche componente smd sul lato saldature della scheda.

acquario58

#14
Citazione di: pat0691 il 24 Novembre 2020, 08:04:11
A me non sembra esserci nessun componente smd su questa scheda. Appare identica a quella del mio Saturn, a differenza di quella del mio Midland 8001S che ha qualche componente smd sul lato saldature della scheda.
ma stiamo parlando dei 2 tipi di frequenzimetri ? il vecchio FREQUENZIMETRO è con componentistica classica...mentre la componentistica del tuo è in SMD...a meno che quelli nuovi che ho visto su Pluto e Saturn sono ancora altre versioni diversi dal tuo...

pat0691

Ah..ok...scusa. Non avevo capito bene. Pensavo parlassi della scheda madre principale.
Grazie comunque per tutti i chiarimenti.