Comparazione misura SWR tra 4 analizzatori di antenna

Aperto da Franco Balestrazzi, 17 Gennaio 2020, 17:19:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Franco Balestrazzi

Ho messo a confronto, per la sola misura dell'SWR, quattro analizzatori di antenna in mio possesso:
- NanoVna
- Surecom SA160
- Metrovna
- Autocostruito
Ho eseguito la misura del solo SWR in quanto l'autocostruito permette solo quella misura.
Il range selezionato va da 3 a 30MHz. In effetti con l'SA160 e il metrovna parte anche piu' in basso ma l'importante e' visualizzare l'andamento sul display di quanto rilevato da 3 a 30MHz.
Direi che anche quello autocostruito non va male, anzi.
73' Franco


pat0691


aquiladellanotte

Fai qualche altra prova, in maniera scientifica. Crea dei carichi fittizi con ros diverso e prendi le misure a varie frequenze. Fai lo stesso con la misura che hai appena fatto, segnando i valori a varie frequenze. In questo modo vediamo di quanto di discostano

inviato WAS-LX1A using rogerKapp mobile

aquila della notte 1adn089

kz

ma i complimenti per l'autocostruito non li fa nessuno?
Complimenti IK4MDZ, che software hai usato? l'hardware è arduino?


Franco Balestrazzi

#4
Grazie KZ, e' un'autocostruzione che ho fatto 3 anni fa, molto semplice peraltro in quanto non eseguo misure di altro tipo se non l'SWR.
Per quanto riguarda aquila della notte tutte queste cose sono gia' state fatte e anche qualcosa in piu'. Ad esempio la compensazione tra i valori letti e quelli da visualizzare e' automatica al variare del segmento di banda . Il FW e' scritto per l'ATMEGA328, il micro di arduino, ed ho usato quello perche' lo si trova anche dal tabaccaio. E' stato scritto in C piu' alcune procedure in assembler  (quella relativa alla visualizzazione sul display). Il compilatore usato e' uno IAR e non ho usato la piattaforma arduino in quanto dispongo dell'emulatore ATMEL (ICE) per il debug. La riga verticale e' un cursore che, ruotando l'encoder si sposta a dx o sx indicando in alto sul display la frequenza e l'SWR relativo a quel punto.
Ritornando alla calibrazione ho inserito nel FW 10 formule calcolate con il foglio di calcolo che permettono la compensazione della non linearita' dei diodi e quindi rendere congruenti i valori letti prima di visualizzarli. Sono curve logaritmiche che partendo dai valori letti, in base alla formula, ricavano il valore corretto e lo passano alla procedura di visualizzazione. Il range di frequenza va da 1MHz a 50MHz e questi limiti sono impostabili direttamente dall'unica interfaccia per l'operatore presente che e' un encoder incrementale a due fasi sfasate elettricamente di 90 gradi elettrici e gestito ad interrupt in modo da conoscere immediatamente in che senso (orario o antiorario) ruota la manopola. In testa all'encoder vi e' un pulsante che serve, una volta premuto, per la conferma della selezione e lo start dell'acquisizione. Il problema, se cosi' si vuole dire , e' che ho utilizzato un display economico da 84x48 pixel e quindi la resa non e' delle migliori. Mi fece perdere un po di tempo la messa in scala tra la grandezza letta e il numero di pixel verticali ma poi ho risolto con una semplice retta a pendenza negativa del tipo Y=(47/37)*(47-X) dove X e' l'SWR e Y e' la posizione fisica del pixel da accendere sul display. Ho scelto di saturare in alto l'SWR maggiore di 5 (credo) in modo da avere piu' pixel a disposizione per un grafico con una risoluzione maggiore  con SWR piu' basso. Comunque se interessa potete andare a vedere nei miei post precedenti o sotto IK4MDZ o sotto trodaf_4912 in quanto non mi ricordo piu' di preciso quale nickname usavo a quel tempo. Vi e' una descrizione dettagliata e credo anche lo schema elettrico e penso di avere inviato anche a chi me lo ha chiesto il .hex da caricare nel micro.
Spero di avere risposto almeno in parte alle vostre domande.
73' Franco