Tv di quartiere...

Aperto da Leon34, 18 Febbraio 2018, 14:54:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Leon34

Salve, stavo in giro per il web, sono appassionato della tecnologia in generale e mi sono imbattuto in questo forum, e mi sono detto: "È la volta buona per chiedere a degli esperti".
Secondo voi, acquistando uno di quei modulatori UHF/VHF che si trovano su Amazon che si usano per portare il segnale MySky in tutta la casa, la sua uscita Rf (si chiama così?), al posto di collegarla alle tv, se si collegasse ad un amplificatore d'antenna e poi a una antenna, Si otterrebbe un segnale nell' etere ricevibile dagli altri con le tv?
In poche parole, ci si potrebbe fare una Tv di quartiere sperimentale per perdere qualche ora a divertirsi?


conte dracula

Si,certo,ovviamente in analogico....come una volta..... :shhhh: :shhhh:

Abusivo

Benvenuto sul forum.
Se magari Linki l'oggetto in questione forse ti si può dare una risposta.
Anche se penso sia molto difficile che si trovi in commercio un modulatore digitale terrestre.
Poi ci sono molti problemi relativi all'orientamento delle antenne ...
La questione è molto complessa escludendo che la trasmissione in questione è anche vietata!

Abusivo

Citazione di: tre-ciclo il 18 Febbraio 2018, 15:30:54
Si,certo,ovviamente in analogico....come una volta..... :shhhh: :shhhh:
Esatto, come dice anche l'inquilino quì sopra!



Abusivo

Ed infatti come ipotizzato si tratta di un trasmettitore Audio/Video di tipo analogico.
Comunque è difficile trovare ancora oggi chi ha un televisore che possa ricevere tali segnali.


Leon34



r5000

73 a tutti, problemi legali a parte l'uso del modulatore analogico è fattibile ma poi bisogna sintonizzare tutti i tv e buona parte degli utilizzatori nemmeno sà come fare... usare un modulatore digitale risolve con chi sà impostare la ricerca dei canali o  ha impostato gli aggiornamenti automatici e si ritrova il "nuovo" canale sul tv ma il costo del solo modulatore è elevato (300 € minimo) e resta sempre il problema tecnico più importante da risolvere, l'antenna trasmittente sarà efficace solo con le antenne riceventi che sono orientate nella sua direzione, quindi se ad esempio metto l'antenna nel centro del paese e tutte le antenne riceventi sono orientate a nord dove ci sono i ponti ripetitori se và bene il segnale verrà ricevuto da un 30% dei potenziali ascoltatori, in pratica solo da chi ha l'antenna puntata a nord e l'antenna trasmittente è nell'area di cattura dell'antenna ricevente, considerando che le antenne tv sono molto direttive quasi tutto il paese è impossibilitato a ricevere il segnale... la soluzione è portare l'antenna trasmittente distante dal paese, a nord, magari con un'antenna a pannello per aumentare il segnale ricevuto in paese e non sprecare energia in altre direzioni dove nessuno ha l'antenna orientata verso l'antenna trasmittente... queste problematiche  erano e sono sempre il limite della tv terrestre analogica e ora digitale, l'olografia del territorio italiano ha disseminato un'infinità di ripetitori su monti e colline per avere la miglior copertura e allo stesso tempo creare maggiori inteferenze che peggiorano la ricezione e qualsiasi innovazione o  cambio ( il prossimo switch off per il T2 sarà uguale se non peggio dei precedenti...) non risolve il problema tecnico alla base, le antenne terrestri se si vogliono più canali e più qualità non possono competere con il satellite o il via cavo...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Leon34

Ciao r5000,
Quindi mi confermi che, anche se è analogico, può essere ricevuto dai vecchi televisori e che collegata la sua uscita ad un normale amplificatore d'antenna e il tutto collegato ad un antenna, come regola dovrebbe funzionare?
Ve lo chiedo per fare qualche test, insomma giocare e sperimentare un po'...

Abusivo

Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 18:56:57
...un normale amplificatore d'antenna...
Ed anche questo è un punto particolare.
Un amplificatore d'antenna TV non è un articolo che si trova facilmente.

Leon34

Citazione di: Abusivo il 18 Febbraio 2018, 19:04:39
Ed anche questo è un punto particolare.
Un amplificatore d'antenna TV non è un articolo che si trova facilmente.
Abusivo,
Correggimi se sbaglio, ma su Amazon di amplificatori ce ne sono a bizzeffe....

Abusivo

Me ne linki qualcuno per avere un idea di cosa stai guardando?



Abusivo

OK.
Quello da te linkato è un amplificatore d'antenna per ricevere.
Ammesso e non concesso che si possa attaccare ad un modulatore avrebbe un uscita ancora più bassa del modulatore stesso!

r5000

73 a tutti, in teoria tutti i tv nuovi ricevono ancora anche le trasmissioni analogiche, poi se in pratica qualche tv è già sprovvisto del sintonizzatore analogico può essere, se fanno una versione apposita per il mercato italiano dove per legge è stato fatto lo switch off pur di risparmiare tolgono questa funzione, è come per la presa delle cuffie o la scart, sempre più spesso mancano, comunque tornando al modulatore e irradiare il suo segnale è proibito, questi dispositivi sono nati e venduti per essere utilizzati nell'impianto d'antenna, se vuoi usarlo diversamente lo fai a tuo rischio e quindi informati prima di comprare un'amplificatore e finire nei guai... giusto per provare collega l'antenna diretta al modulatore e ti fai in piccolo la tua tv privata, esistono già i ripetitori di segnale  a 2.4 ghz e 5 ghz per collegare un tv senza cavi al decoder ecc... ma se vuoi provare non sono frequenze facili da sperimentare, meglio la banda uhf, ovviamente cerca un canale di trasmissione libero da trasmissioni digitali perchè sicuramente disturbano la tua trasmissione e  la tua trasmissione può disturbare la visione di diversi canali ai tuoi vicini...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

microonda

Carissimo Leon 34 , vedi che sulla rivista n.225 ,alle primissime pagine vi è un trasmettitore tv uhf  di ben 50 mw . C ' è la scatola di montaggio . Quello potrebbe fare al caso tuo. Inoltre è  sintonizzabile su tutta la gamma uff,  quindi ti puoi scegliere una frequenza libera. Ma secondo me bisogna collegare direttamente sul tetto l'apparecchio . Guarda la rivista nuova elettronica n.225

Abusivo

Citazione di: microonda il 18 Febbraio 2018, 20:02:59
Carissimo Leon 34 , vedi che sulla rivista n.225...
Lo stavo giusto cercando anch'io l'articolo di NE con
.
Purtroppo la rivista ha chiuso i battenti diverso tempo fa ed i suoi kit sono introvabili.
Meglio comunque trovare in rete l'oggetto in questione.

Leon34

Citazione di: Abusivo il 18 Febbraio 2018, 19:33:55
OK.
Quello da te linkato è un amplificatore d'antenna per ricevere.
Ammesso e non concesso che si possa attaccare ad un modulatore avrebbe un uscita ancora più bassa del modulatore stesso!
Abusivo, come mai uscirebbe ancora inferiore la sua Potenza? Mi sembra strano, alla fine il segnale lo dovrebbe amplificare o no?
Come si potrebbe fare altrimenti!?!?!

(Comunque non mi ripetete che è illegale; sono adulto e so bene che non si può fare, Ma per una mezz'oretta ogni tanto per sperimentare si può fare... in questi casi è difficile farsi beccare...)

Abusivo

Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 20:35:55
Abusivo, come mai uscirebbe ancora inferiore la sua Potenza?...
Un televisore ha bisogno di un segnale in antenna di qualche microV mentre a te servirebbe un segnale di almeno 500mW.
Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 20:35:55
...Ma per una mezz'oretta ogni tanto per sperimentare si può fare...
Sono perfettamente d'accordo con te!


Leon34

Citazione di: Abusivo il 18 Febbraio 2018, 20:42:28
Un televisore ha bisogno di un segnale in antenna di qualche microV mentre a te servirebbe un segnale di almeno 500mW.Sono perfettamente d'accordo con te!
Mi fa piacere che ti trovi d'accordo con me sul fatto che è difficile farsi beccare per una mezz'oretta ogni tanto ;)

Praticamente, visto che ti vedo molto esperto, un modulatore come quello, collegato quasi direttamente l'antenna  (un metro al massimo di cavo) quanto potrebbe coprire se le due antenne "Si vedono"?

Abusivo

Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 20:51:52
...quanto potrebbe coprire se le due antenne "Si vedono"?
Dipende molto anche dall'antenna!
Forse secondo me un chilometro potrebbe anche farlo ma non ci giurerei.
Probabilmente anche meno.
Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 20:51:52
Mi fa piacere che ti trovi d'accordo con me sul fatto che è difficile farsi beccare per una mezz'oretta ogni tanto...
L'ho fatto per 40 anni!!

Leon34

Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 20:51:52
Mi fa piacere che ti trovi d'accordo con me sul fatto che è difficile farsi beccare per una mezz'oretta ogni tanto ;)

Praticamente, visto che ti vedo molto esperto, un modulatore come quello, collegato quasi direttamente l'antenna  (un metro al massimo di cavo) quanto potrebbe coprire se le due antenne "Si vedono"?
Secondo te, per sperimentazione, nel mio quartiere, (molto piccolo) Si potrebbe fare qualche esperimento? Mi potrebbero ricevere i miei vicini? Mi colpirebbe questa piccola zona?

Abusivo

Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 22:01:24
...Si potrebbe fare qualche esperimento?...
Certo che si può fare, nessuno te lo vieta.
Temo, però, che resterai deluso dalle prestazioni del modulatore in questione.

Leon34

Citazione di: Abusivo il 18 Febbraio 2018, 22:08:24
Certo che si può fare, nessuno te lo vieta.
Temo, però, che resterai deluso dalle prestazioni del modulatore in questione.
Un altra domanda: mi confermi che montandoci uno di quegli amplificatore peggiorerei il tutto o potrebbe aumentarne la portata? Nel caso, Un amplificatore dove si può reperire?

Abusivo

Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 23:27:03
...mi confermi...
Non funziona!
Non è l'articolo che necessita al tuo caso.
Citazione di: Leon34 il 18 Febbraio 2018, 23:27:03
...Un amplificatore dove si può reperire?...
Questo è il bello.
Io non sono riuscito a trovarlo in rete.
Ne ho realizzato uno da 500 mW tanti anni fa ma con grandi difficoltà.
Comunque tieni a mente una cosa;
se le antenne non sono perfettamente allineate non riesci a ricevere il segnale neanche con potenze superiori!

r5000

73 a tutti, se trasmetti mezz'ora al giorno sarà difficile individuare l'origine del segnale e nessuno vedrà mai nulla delle tue trasmissioni, i televisori di solito si aggiornano in stby e di notte, non ha nessuna utilità non trasmettere in modo continuativo, solo se vuoi provare  con l'amico ha senso, riguardo alla potenza  i videosender sono omologati a 10 mW, giusto sufficienti per l'uso interno con le antenne in dotazione, il modulatore del link potrebbe anche arrivarci senza amplificatori, se viene indicato un livello di segnale in dBµV si può convertire in milliWatt e considerando il guadagno delle antenne utilizzate  puoi prevedere con buona approssimazione la portata utile sempre se le antenne sono in portata ottica, cioè si vedono tra loro senza ostacoli, amplificare è facile se ti procuri un'amplificatore apposito ma non costa 20 €...  ad esempio http://www.linearsrl.it/en/scheda_prodotto.php?idart=9&idcat=1114  se guardate le caratteristiche del DF-400/UD-L  fatto per il digitale terrestre, t2 ecc...  eroga 500 watt con 250 mW in ingresso ma consuma 3100 watt... alla faccia di chi sostiene che il digitale consuma meno e lo switch off faceva risparmiare energia,  un lineare analogico da 500 watt consuma 1000 watt, aggingiamo pure il consumo del driver per arrivare ai 5 watt di pilotaggio e siamo a 1100 watt per stare abbondanti, 1\3  rispetto al digitale...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


inge_simo

domanda, non ti converrebbe convertire tutto in h265 trasportarlo via internet e farti un serverino con un paio di raspberry? se non vendo il servizio e lo dai, essendo tutto privato, a soli tuoi conoscenti non ti becca nessuno. (non voglio incentivare le ip tv pirata  :rockwoot: :rockwoot:)
Simone

Leon34

Citazione di: inge_simo il 19 Febbraio 2018, 08:56:33
domanda, non ti converrebbe convertire tutto in h265 trasportarlo via internet e farti un serverino con un paio di raspberry? se non vendo il servizio e lo dai, essendo tutto privato, a soli tuoi conoscenti non ti becca nessuno. (non voglio incentivare le ip tv pirata  :rockwoot: :rockwoot:)
Ciao,
Mi fa piacere che ti sei interessato al mio post... Mi daresti informazioni più dettagliate sulla sua fattibilità e piuttosto come accoppiare più raspberry per creare un piccolo server?
Che piattaforma occorrerebbe per trasmettere online e come vi accetterebbero i miei amici/conoscenti?

Leon34

Citazione di: r5000 il 19 Febbraio 2018, 00:32:34
73 a tutti, se trasmetti mezz'ora al giorno sarà difficile individuare l'origine del segnale e nessuno vedrà mai nulla delle tue trasmissioni, i televisori di solito si aggiornano in stby e di notte, non ha nessuna utilità non trasmettere in modo continuativo, solo se vuoi provare  con l'amico ha senso, riguardo alla potenza  i videosender sono omologati a 10 mW, giusto sufficienti per l'uso interno con le antenne in dotazione, il modulatore del link potrebbe anche arrivarci senza amplificatori, se viene indicato un livello di segnale in dBµV si può convertire in milliWatt e considerando il guadagno delle antenne utilizzate  puoi prevedere con buona approssimazione la portata utile sempre se le antenne sono in portata ottica, cioè si vedono tra loro senza ostacoli, amplificare è facile se ti procuri un'amplificatore apposito ma non costa 20 €...  ad esempio http://www.linearsrl.it/en/scheda_prodotto.php?idart=9&idcat=1114  se guardate le caratteristiche del DF-400/UD-L  fatto per il digitale terrestre, t2 ecc...  eroga 500 watt con 250 mW in ingresso ma consuma 3100 watt... alla faccia di chi sostiene che il digitale consuma meno e lo switch off faceva risparmiare energia,  un lineare analogico da 500 watt consuma 1000 watt, aggingiamo pure il consumo del driver per arrivare ai 5 watt di pilotaggio e siamo a 1100 watt per stare abbondanti, 1\3  rispetto al digitale...
Ciao r5000,
Secondo te come si potrebbero accoppiare più antenne e inoltre, Si perderebbe la potenza?

inge_simo

Citazione di: Leon34 il 19 Febbraio 2018, 09:40:31
Ciao,
Mi fa piacere che ti sei interessato al mio post... Mi daresti informazioni più dettagliate sulla sua fattibilità e piuttosto come accoppiare più raspberry per creare un piccolo server?
Che piattaforma occorrerebbe per trasmettere online e come vi accetterebbero i miei amici/conoscenti?

in generale la prima cosa che devi fare è convertire il segnale analogico, oppure acquisire o vedicolare ils egnale video, mettere in piedi un server iptv e il gioco è fatto, se cerchi su google trovi tonnellate di materiale, di tutti i tipi
Simone


r5000

Citazione di: Leon34 il 19 Febbraio 2018, 09:42:02
Ciao r5000,
Secondo te come si potrebbero accoppiare più antenne e inoltre, Si perderebbe la potenza?
73 a tutti, accoppiare più antenne nella stessa direzione aumenta il guadagno in quella direzione a scapito delle altre, praticamente tutte le antenne montate sui ripetitori tv sono di questo tipo, poi per avere maggiore copertura si usano più antenne direttive con il loro amplificatori separati, oppure se basta un solo amplificatore grosso aggiungono gli accoppiatori tra antenne e finale, alla fine si aumenta la copertura e il livello di segnale compensando le perdite degli accoppiatori e dei cavi, 3 dB circa per ogni coppia di antenne, cioè se uso due antenne da 10 dB nella stessa direzione e le accoppio arrivo a 13 dB, l'unico vantaggio rispetto alla singola antenna da 13 dB è che giocando con la distanza tra le due antenne modifico il lobo d'irradiazione a piacere a seconda del sito di installazione mentre se voglio modificare il lobo d'irradiazione di un'antenna da 13 dB posso farlo solo in fase di progetto e non dopo che l'ho costruita...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Leon34

Quindi con una coppia di antenne, di quel modulatore ne aumenterei il segnale o diminuirei drasticamente?

Leon34

Citazione di: r5000 il 19 Febbraio 2018, 15:22:30
73 a tutti, accoppiare più antenne nella stessa direzione aumenta il guadagno in quella direzione a scapito delle altre, praticamente tutte le antenne montate sui ripetitori tv sono di questo tipo, poi per avere maggiore copertura si usano più antenne direttive con il loro amplificatori separati, oppure se basta un solo amplificatore grosso aggiungono gli accoppiatori tra antenne e finale, alla fine si aumenta la copertura e il livello di segnale compensando le perdite degli accoppiatori e dei cavi, 3 dB circa per ogni coppia di antenne, cioè se uso due antenne da 10 dB nella stessa direzione e le accoppio arrivo a 13 dB, l'unico vantaggio rispetto alla singola antenna da 13 dB è che giocando con la distanza tra le due antenne modifico il lobo d'irradiazione a piacere a seconda del sito di installazione mentre se voglio modificare il lobo d'irradiazione di un'antenna da 13 dB posso farlo solo in fase di progetto e non dopo che l'ho costruita...
In poche parole, se accoppio due antenne (come???) Che ad esempio hanno un guadagno di 10db e il modulatore ha come Potenza 10db, la Potenza effettiva irradiata quanto sarà? Maggiore o minore?