Adattare batteria LiPo 11.1V ad alta capacità per radio FT-70D

Aperto da Kajowas, 19 Febbraio 2018, 15:38:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Kajowas

Ciao,
siccome la batteria originale yaesu dell'FT-70 non è il massimo, si scarica nel giro di qualche giorno, usando la radio 2 ore a sera. Sto pensando a come sostituirla con qualcosa di migliore.

La batteria originale è una LiOn da 7.4V da 1800mAh.
Ovvio che essendo LiOn i 7.4V sono nominali, in realtà a piena carica dovrebbe dare 8.2V senza carico.

Ho notato che lo Yaesu Ft-70 funziona perfettamente anche alimentato a 12V (con presa accendisigari) e anzi, mi pare che non abbia problemi fino a 13V... (giusto come limite superiore). ditemi se sbaglio.

Ora sto facendo delle prove alimentando la radio con il suo alimentatore accendisigari collegato ad un accrocchio di questo tipo:

Praticamente all'interno di quell'aggeggio c'è una batteria al Pb da 12V a 7.2Ah. (tipo quelle che si usano negli UPS o gruppi di continuità)

Alimentando a 12V (reali) anziché 8.4V (reali) mi pare che la potenza in uscita ne tragga sicuramente guadagno. Poi la capacità di 7.2Ah garantisce un po' più di durata rispetto alla batteria originale. (Praticamente 4 volte tanto).

Ora però leggo che una batteria al Pb da 7.2Ah, non dovrebbe essere usata per erogare più di 1.44A istantanei (circa 20% della capacità) e temo che l'FT70 a 5W sia intorno a quei consumi di corrente.

Pertanto ho pensato: ma se trovo una bella LiPo da 11.1V a 6000mAh non è meglio?
Le LiPo sono famose per avere uno spunto esagerato e sopportare correnti di scarica enormi, a quel punto con una LiPo anche 2A sarebbero pochi per la batteria, e pure troppi per la FT70.
Cioé a naso mi viene da pensare che sia perfetta...

La singola cella LiPo da 3.7V nominale fa 4.2V reali, 3 celle da 4.2V fanno 12.6V reali (al 100% di capacità e senza carico) Quindi mi sembra un voltaggio gestibilissimo dall'FT-70.

Il connettore andrebbe cambiato, ma tutt'al più si fa un adattatore per evitare di tagliare il cavo originale della batteria e evitare di far danni.
Queste LiPo da 11.1V le usano anche per alimentare saldatori "da campo" in assenza di disponibilità elettrica, quindi di potenza ne hanno da vendere.
https://www.amazon.it/HRB-Batteria-6000mAh-Elicottero-quadcopter/dp/B072KH76JN

Per la ricarica della LiPo non ho problemi, ho gia un caricatore dedicato e abbastanza sofisticato (clone Imax B6, molto noto nel campo del modellismo).

A parte il costo, dite che è una cosa fattibile? O mi tengo la mia batteria al Pb e vivo tranquillo?
Di sicuro la LiPo è molto più piccola e leggera di quella mostruosità che ho messo in foto. E a quel punto eviterei pure la presa accendisigari...  anche se un fusibilino da 2A (o magari 3A, se esiste) forse si potrebbe pensare di metterlo, nel cavo adattatore da batteria a radio.


inge_simo

mm direi che se il tuo fine è collegarlo alla presa dell'accendisigari e se stai nei range max e min di alimentazione non importa la fonte ma solo l'erogazione della corrente dell'unità di tempo. quindi se prendi delle lipo con 20c-50c di scarica non hai problemi. personalmente se dovessi alimentare dall'esterno una radio fatta per un accendisigari tramite una lipo o una li-ion  ne sceglierei una a 4 celle cosi da avere 14.8V, metterei un bel dc-dc a 13.8(cosi l'efficienza del dc-dc rasenterebbe il99%) cosi sono sicuro che non danneggerei nulla.
la versione sottoalimentata, beh se è nei range è ok! ma occio una cosa: una cella lipo è dichiarata scarica a 2.8V, se scendi sotto quella tensione inizi a danneggiarla. Quindi ammesso che la tua batteria a 3 celle da 11.1v sia nei range o che devi farti un cirquitello, magari con solo un compraratore con un operazionale e una mangiata di r che ti dia almeno un'allerta dello stato batteria.
Le batterie al pb hanno l'erogazione della corrente proporzionale al voltaggio di cella, quindi le puoi scaricare. se la radio è progettata per essere alimentata da pb non ti dirà mai che la lipo o liion è scarica..

nun zo se mi son spiegato :)
Simone

Kajowas

Si, il problema di non far andare le lipo sotto ai 2.8V per cella lo stavo pensando pure io...  sulle batterie 3s vuol dire 8.4V che sono troppi per la radio. Nel senso che la radio a 8.4V tiene benissimo...  anzi, le reputa totlamente cariche...

La batteria originale infatti è a 2 celle LiIon quindi 8.2V piena e limite di sicurezza a 5.4V (2.7V * 2).4
Ciò vuol dire che la radio immagino funzioni più o meno bene fino ad almeno 6V.. poi segnala batteria da ricaricare...  (a bassi voltaggi probabilmente la potenza in TX non raggiunge più i 5W teorici, che poi non mi sembra li raggiunga neanche a 8.4V)

Ergo le 3S da 11.1V vanno bene solo se si usa anche un circuitino di monitoraggio esterno che non le fa scendere sotto a 8.4V...
Considerato il costo di tutto, mi sa che a sto punto vale poco la pena....

Per la batteria al Pb sinceramente non lo so, ho poca esperienza in merito. Il power pack che sto usando ha comunque una spia rossa che si accende quando lui reputa che la batteria è scarica (c'è un elettronica integrata, molto dozzinale ma pare funzionare). Non ho ancora visto a quanti V si accende la spia rossa.

P.S.
Devo controllare con il wattmetro a quanti W esce con l'alimentazione intorno ai 12V da accendisigari.