Gita in alta montagna e collegamento in 27 con strumentazione da campo. Consigli

Aperto da fmce, 10 Giugno 2015, 16:41:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fmce

Ciao a tutti!!
Dopo anni di silenzio in banda 27, ho deciso di ritornare a sperimentare con la radio (passione assopita, ma mai abbandonata). In questi giorni, in attesa di rimontare un'antenna in qth, sono rimasto un po' in ascolto.
Ahimè, rispetto agli anni 90, la frequenza è praticamente vuota. Anche il canale 5 qui non regala molte "emozioni" (solamente il 45 con un po' di propagazione). Tuttavia sporadicamente arrivano stazioni estere e questo può essere un buon punto di partenza, dato che i dx mi affascinano sempre molto.

Attualmente il piano prevede il seguente:
salire a piedi al rifugio e da li sul colle di montagna (2.500 slm circa), portandosi dietro un paio di radio cb (galaxy pluto e un polmar zx40 omologato), una batteria al piombo 12v 9ah e un'antenna. Posizionare il tutto e provare a fare chiamata cercando di collegare qualcuno in am o ssb.
Sarei attivo nel pomeriggio di domenica e parte della giornata di lunedì.

Ora, arrivare sul colle significa camminare un bel po' e quindi tenere il tutto il più leggero possibile.
Dai miei calcoli, la batteria al piombo (tra i pesi maggiori) 12v 9ah dovrebbe(!) essere sufficiente per alimentare per qualche ora il galaxy pluto (o il polmar) con rf di 4-6 watt per un tempo ragionevole. Se il galaxy in am consuma max 6A (come da manuale), almeno un pomeriggio tra ascolto e chiamata dovrei farlo, vero?
Forse in SSB ci sarà più consumo, devo ancora verificare.
In tal caso si potrebbe prendere una batteria da 12v 12ah, se può migliorare i tempi di operatività.

La parte fondamentale è soprattutto l'antenna, che al momento non ho. Poiché, prima della gita, non avrò tempo da dedicare all'autocostruzione, volevo avere un consiglio su quale antenna potrei usare per questo primo esperimento con risultati accettabili.
L'ideale, data la posizione senza alberi o fissaggi particolari, sarebbe poter disporre di un'antenna portatile, leggera e posizionabile su un cavalletto. Così da arrivare, montare velocemente il tutto e poi mettersi all'ascolto.


Sarebbe la prima esperienza, tutta da perfezionare col tempo.
Dovrei anche iscrivermi al RGK DX Club per avere un nominativo.


Ogni vostro consiglio, suggerimento e idee sono graditissimi.

Alex


ik1npe

salve, per me se vai in SSB ci guadagni.
La potenza è maggiore sei più ascoltabile e consuma di più solo nei picchi di modulazione quindi fatti i debiti conti consumeresti di meno in SSB.
73 de ik1npe

FoxG7

Citazione di: fmce il 10 Giugno 2015, 16:41:28Se il galaxy in am consuma max 6A (come da manuale), almeno un pomeriggio tra ascolto e chiamata dovrei farlo, vero?
Forse in SSB ci sarà più consumo, devo ancora verificare.
In tal caso si potrebbe prendere una batteria da 12v 12ah, se può migliorare i tempi di operatività

Beh, dipende da come imposterai il tuo "ciclo" fra Tx ed Rx......fatto sta che una batteria al piombo non la puoi  usare fino alla sua morte...perchè poi la butti via... :P :P..quindi considera al massimo di arrivare fino al 40 -50 % della capacità massima....oltretutto quando andrà già sicuramente ti renderà anche ti meno in fatto di W in trasmissione

A meno che chiami / rispondi  poco ed ascolti tanto....ti merita portarti dietro almeno una batteria di scorta, oppure procurati un pannello fotovoltaico che ricarichi via via (ed almeno un po' ) la batteria..... ;-)

Io penso che da alta quota potresti stavorare anche in bassa potenza, l'importante è avere una antenna che lavori bene e senza "sprechi".....magari un dipolo filare con un simmetrizzatore (balun 1:1) prima del cavo coassiale, come lo vedi ? ;-)

Potrai scegliere se disporlo a V rovesciata, con vertice posto ad almeno 5 mertri da terra, oppure.....anche se non sarebbe propriamnente legale per la CB, usarlo orizzontale e quindi dare all'antenna più direzionalità....






OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

fmce

Citazione di: ik1npe il 10 Giugno 2015, 17:46:13
salve, per me se vai in SSB ci guadagni.
La potenza è maggiore sei più ascoltabile e consuma di più solo nei picchi di modulazione quindi fatti i debiti conti consumeresti di meno in SSB.
73 de ik1npe

Grazie ik1npe, hai ragione. Credo che in ssb si consumerà di meno e soprattutto per i dx è molto più valido. Infatti farò chiamata sul 27.555 proprio in quella modalità. Valuterò una batteria di scorta!

Citazione di: FoxG7 il 10 Giugno 2015, 17:58:19

A meno che chiami / rispondi  poco ed ascolti tanto....ti merita portarti dietro almeno una batteria di scorta, oppure procurati un pannello fotovoltaico che ricarichi via via (ed almeno un po' ) la batteria..... ;-)

Io penso che da alta quota potresti stavorare anche in bassa potenza, l'importante è avere una antenna che lavori bene e senza "sprechi".....magari un dipolo filare con un simmetrizzatore (balun 1:1) prima del cavo coassiale, come lo vedi ? ;-)

Potrai scegliere se disporlo a V rovesciata, con vertice posto ad almeno 5 mertri da terra, oppure.....anche se non sarebbe propriamnente legale per la CB, usarlo orizzontale e quindi dare all'antenna più direzionalità....

FoxG7, ti ringrazio molto per il tuo consiglio. Per il pannello, devo verificare. Il problema, almeno in questo caso, rimane la portabilità e il peso di tutto. Dovrò raggiungere a piedi il posto dopo una salita di almeno 2 ore e vorrei mantenere il tutto il più leggero possibile.

Ho pensato al dipolo. Il fatto però che non avrò la possibilità di aggancio dello stesso (alberi o pali), dovrei procurarmi qualcosa per alzarlo da terra e tenerlo in piedi. Anche facendo una V, avrei bisogno appunto di un palo di almeno 5 metri. Potrei prendere quello in vetroresina, ma poi devo trovare il modo di fissarlo, che in queste condizioni rischia di essere più complicato.... insomma, per questa scarpinata, preferirei qualcosa di più facile, anche solo per fare una prova e quindi successivamente portarmi a sperimentare di più. Magari in zone raggiungibili direttamente con l'auto, come fanno alcuni amici qui sul forum che fanno attivazioni dai rifugi lombardi.


Sto valutando se sia il caso di prendere una sirio boomerang da attaccare su di un leggerissimo trepiede. Il fatto di essere in alto e privo di ostacoli, dovrebbe essere un vantaggio per il tipo di antenna. Smontata, mi sembra trasportabile in uno zaino da trekking e leggera (900gr!). Con il treppiede sarebbe anche facile da spostare o rimontare altrove in poco tempo.

Tuttavia mi chiedo: a che altezza dovrei tenere questo tipo di antenna da terra? Il trepiede è alto 1.50m circa e comunque non più di due. Può funzionare?


ik1npe

salve, il modo più leggero è quello di tirare l' antenna con un sasso sopra un albero , oppure usa una canna da pesca senza il cimino cosi la potrai usare senza troppa flessione se poi la tiranti un po' resta in piedi senza troppa fatica.
In alternativa come fanno molti è la canna da pesca con balun alla base e la puoi mettere perterra.
per curiosità in che zona andresti a fare le prove?
73 de ik1npe

fmce

sasso su albero è un'idea a cui non ci avevo pensato. Purtroppo a 2.500 metri di altezza di alberi non ne ho più e quindi posso sperare solo in pali e tiranti propri.
La canna da pesca con il balun è una soluzione molto allettante. Credo che ne realizzerò una sicuramente.
Per questa "spedizione", tempo atmosferico permettendo, penso proprio che mi limiterò ad un'antenna già fatta e finita, così da avere più tempo per fare chiamata.
In caso contrario, se il clima in quei giorni non sarà dalla mia, rimando e provo a salire sulle colline dell'Oltrepo per fare qualche test.

Sto leggendo qui sul forum in queste ore che la boomerang sembra dare risultati discreti, anche con i dx. A questo punto, non avendo ora tempo fino alla fine del mese di fare auto-costruzione, proverei con quella, sperando nella propagazione. Poi magari segnalando qui sul forum, si riesce a collegare qualcuno in locale.

La zona sarebbe la Val Ferret in Valle d'Aosta, al confine con la svizzera.

Resta da capire però se una 1/4 d'onda può lavorare bene anche con 1.50 m da terra


ik1npe

Salve, conosco bene la valle Ferret e un punto buono sarebbe la Testa Bernarda ma penso ci sia ancora neve e anche il colle Ferret penso sia ancora innevato.
Domenica in Vallee la neve era sui 2000 / 2400 sui versanti esposti a sud.
73 de ik1npe


fmce

ik1npe vedo che non siamo distanti noi!
Immagino bene che ora sia ancora zona da scongelare.
L'idea è di salire il 21 giugno e rimanerci fino al 22 pernottando al rifugio Elena, che infatti apre solo dal 15 del mese.
Dal rifugio salirei appunto al Col du Grand Ferret