yaesu ft 23r

Aperto da federico12, 16 Marzo 2015, 20:25:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

federico12

salve a tutti sono nuovo del forum ma nn so a chi chiedere ... ho una yaesu ft 23r la uso per lavoro in una stazione sciistica solamente non riesco a inserire le frequenze nel modo giusto ... apro il ponte metto le 2 frequenze ( una di trasmissione e una di ricezione ) ma per qualche motivo nn va qualcuno mi da una mano?


-Tuscania-

Aspetti legali a parte...il tono lo inserisci.?
Se non erro la radio essendo datata,aveva la scheda toni optional...nella tua e' presente...?

federico12

si li inserisco ... io riesco a ricevere i miei colleghi ma loro nn ricevono me

federico12

si inserisco tt ma non so come impostarle forse io correttamente mi daresti una mano cmq il ponte lo inserisco


IZ1PNY

Citazione di: Tuscania il 16 Marzo 2015, 20:50:34
Aspetti legali a parte...il tono lo inserisci.?
Se non erro la radio essendo datata,aveva la scheda toni optional...nella tua e' presente...?

I toni sono encoder e decoder "TSQ" O "T".
T encoder
TSQ decoder
Avrai attivato solo lo SQ decoder non anche il T encoder.
Quindi decodifichi ma non codifichi in entrata sulle radio degli altri.

Devi attivare TSQ assieme.

IZ1PNY



Vedi qui che trovi a pagina 16.
Dovresti anche poter scaricare il pdf.
Ciao.


federico12

come li faccio a salvare ...quale che deve essere messo in canale 1 e canale 0 .... ( ricezione e trasmissione )


bergio70

inserisci la freq di ricezione e lo spostamento, lo shift
se il ponte ha shift di 4,6 mhz sei fatto,  quella ha solo 600 khz, per questo è amatoriale.
cerca il manuale su radiomanual.




i t 9 a c j

nello yaesu ft 23 c'era la possibilità di mettere lo shift anche a -4600, ma non ricordo la procedura. cmq la radio ha oltre 25 anni di vita e i componenti essenziali tipo il tsq non si trovano più in giro.
per mio consiglio meglio prendere un cinesino che con 30 euro al massimo lo hai completo di tutto ed e programmabile via pc.
per cinesino intendo baofeng, wouxung ed altri... poi fai te se ti vuoi tenere una radio che e quasi impossibile programmare con shift al di fuori dei 600 khz....

i t 9 a c j

poi mi spieghi perche hai aperto un sondaggio...

federico12

sn nuovo e nn sapevo cm fare cmq se la prendo mi date una mano a programmarle

i t 9 a c j

federico si usa un semplice programma su pc  che funziona su winzozz che si chiama chirp

conte dracula

Citazione di: federico12 il 16 Marzo 2015, 20:25:35
salve a tutti sono nuovo del forum ma nn so a chi chiedere ... ho una yaesu ft 23r la uso per lavoro in una stazione sciistica solamente non riesco a inserire le frequenze nel modo giusto ... apro il ponte metto le 2 frequenze ( una di trasmissione e una di ricezione ) ma per qualche motivo nn va qualcuno mi da una mano?
:-\ Sei sicuro che abbia la scheda dei subtoni?...guarda sotto,dove c'è quella piastrina cromata ,dovresti intravedere qualcosa,oppure togli la piastrina e vedi se c'è.
Comunque lo shift fuori norma(4600),si può mettere,ma non su tutti i dieci canali.


i t 9 a c j

lo yaesu ft 23 è stato il mio primo apparato radio vhf nel lontano 1995, 330 mila lire con scheda subtoni. pacco batteria da 7,2 volt

i t 9 a c j

salve dottor contedracula, lo yaesu ft 23 non usciva di fabbrica con i subtoni (nei vecchi cataloghi della marcucci che ancora conservo gelosamente era nudo e crudo), la schedina ai suoi tempi costava circa 90 0 125 mila lire.
inoltre si poteva fare la modifica al passo dei 12,5 khz al posto dei 10 khz, la radio infatti usciva con lo step di frequenza 5-10 khz.

conte dracula

 :up:  Grazie "dottor"Roberto...noi "anziani" queste cose le sappiamo.... ;) ;)

i t 9 a c j

eh si in 2250 aani di attività radio ne ho viste di cose, io ho dato gli esami di om con popov

-Tuscania-

...inoltre con la modifica del passo 12.5 si poteva mascherate la frequenza con CH-..... :birra:

i t 9 a c j

l'ft 23 aveva anche il pacco batteria rinforzato da 12 volt (una cosa enorme) e la tastierina esterna del dtmf (sembrava uno dei primi telefoni cellulari).
gran bella radio, indistruttibile, senza problemi di intermodulazione...