Ma come irradiano il segnale le antenne?

Aperto da oldjhon, 14 Settembre 2007, 22:43:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

oldjhon

73/51 a tutti, mi sono sempre posto questa domanda, ma le varie tipologie d'antena 1/4, 1/2, 5/8 irradiano il segnale tutte allo stesso modo ??? oppure no?, un tecnico una volta mi disse che le GP vanno bene in altura perchè l'angolo d'irradiazione scende verso il basso, ma comunque quando nel 1971 entrai nel mondo CB la GP era l'antenna che andava per la maggiore, pianura montagna, vallata, avevano tutti quella, ma io comprai la Ringo e tutti mi dicevano che non uscivo come il mio vicino di casa che aveva una GP e abitavamo in pianura...ma questi sono i misteri dela radio frequenza.
Salute a tutti.Old


r5000

73 a tutti è il bello delle antenne... ognuna ha caratteristiche diverse e conta tutto quello che c'è nelle vicinanze... si possono scoprire con strumenti e spazio adatti oppure con simulazioni(programmi di calcolo tipo mmana...) comunque non esiste l'antenna perfetta ma ogni antenna ha pregi e difetti... e tanto per fare l'esempio un semplice dipolo ad altezze diverse sul terreno cambia il modo di funzionare,idem le antenne verticali che sono sempre influenzate dal piano di massa reale o artificiale, se provi con il programma mmana riesci a farti l'idea di quello che in realtà succede con una buona approssimazione.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Cb Colt

Infatti!
io con il mio vicino che sta a 50 metri avevamo entrambi le skylab, ma ti parlo di tantiiiiiissiiiiimo tempo fa e ti dirò che lui andava molto meglio di me...ora invece tutto l'opposto..fortunatamente.
Ogni antenna comunque ha il suo lobo di radiazione, domani se posso pubblico una piccola immagine che da l'idea dei lobi delle varie antenne, è indicativa perchè tutto dipende da quello che c'è in torno e da come è stata fatta l'antenna, ovvero se ha bobine al centro dello stilo(ad esempio) o altro
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

davide93

la ringo che hai preso è una buona antenna a 1/2 d'onda, poi avendo la bobina e non i radiali dovrebbe irradiare più o meno in modo omogeneo in tutte le direzioni.
poi secondo me le migliori sono le 9/10 d'onda (tipo cte saliut27), lunghe 9,5mt... peccato che ormai siano difficilissime da trovare... io la volevo così!


gino1turbo

icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

Cb Colt

Ecco come promesso i vari lobi dovuti a stili verticali di varie lunghezze.
dato che non si leggeva bene al lato, ho scritto io con il paint.
ciao by colt

Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd


Turicb78

Confermo i diagrammi postati precedentemente.In base alla lunghezza dell'antenna e al tipo di configurazione si possono ottenere diverse configurazioni di irradiazione.Le antenne verticali teoricamente dovrebbereo irradiare a 360° per questo vengono nominate omnidirezionali.Le direttive invece irradiano solo in una direzione e per questo si ottengono guadagni paurosi. :-)
73+51 per tutti!

Salvo Cb78 in Catania!


arizona

ma l'ostaclo per influenzare il lobo di irradiazione  quanto deve essere vicino all'antenna? 73...

r5000

Citazione di: arizona il 24 Settembre 2007, 14:54:18
ma l'ostaclo per influenzare il lobo di irradiazione  quanto deve essere vicino all'antenna? 73...
73 a tutti dipende dalla lunghezza d'onda, da pochi cm in vhf a decine di metri in hf,l'antenna cb dovrebbe avere almeno un 20mt di spazio libero intorno,ma anche di più se vuoi propio avvicinarti al valore teorico\ideale... di solito  questa distanza non c'è e il lobo d'irradiazione alza sempre l'angolo,ma non è sempre così,se si trova per esempio un'altro palo alla distanza "giusta" si viene a formare un direttore che quasi fosse un'antenna direttiva tiene basso l'angolo d'irradiazione, anche più che nell'antenna in spazio libero... è il principio delle direttive che aggiungono elementi e per mutua induttanza correggono l'angolo d'irradiazione creando guadagno\ direttività.
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Turicb78

Concordo con r5000.Attenzione agli  ostacoli.Più vicini sono più il ROS aumenta come è capitato a me con l'antenna da balcone. ;-)
73+51 per tutti!

Salvo Cb78 in Catania!

arizona

grazie delle info, chidevo questo perchè ho notato che l'antenna sembri funzionare molto meglio vesro nord rispetto al sud dalla mia posizione pur avendo libero spazio uguale in tutte direzioni.

r5000

73 a tutti gli ostacoli vicini sono in grado di modificare il ros, ma il lobo d'irradiazione è molto più variabile e anche con ros 1:1 possono esserci notevoli differenze tra più direzioni per esempio magari a 10mt hai una tettoia o una gronda che influisce propio da quella parte, la non uniformità del piano di massa poi già all'origine crea differenze o distorsioni del diagramma d'irradiazione.nelle antenne verticali bisognerebbe mettere molti radiali propio per rendere uniforme il diagramma d'irradiazione,più ce ne sono meglio è ,dopo una cinquantina cominciano ad essere poco influenti,ma se ne mettiamo 3 o 4 è pacifico che non è perfettamente omnidirezionale ma più come un fiore con 3 o 4 petali con dei minimi più o meno pronunciati
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

arizona

grazie, ora si spiegano molte cose... 73...


luca140975

Citazione di: r5000 il 24 Settembre 2007, 21:47:35
73 a tutti gli ostacoli vicini sono in grado di modificare il ros, ma il lobo d'irradiazione è molto più variabile e anche con ros 1:1 possono esserci notevoli differenze tra più direzioni per esempio magari a 10mt hai una tettoia o una gronda che influisce propio da quella parte, la non uniformità del piano di massa poi già all'origine crea differenze o distorsioni del diagramma d'irradiazione.nelle antenne verticali bisognerebbe mettere molti radiali propio per rendere uniforme il diagramma d'irradiazione,più ce ne sono meglio è ,dopo una cinquantina cominciano ad essere poco influenti,ma se ne mettiamo 3 o 4 è pacifico che non è perfettamente omnidirezionale ma più come un fiore con 3 o 4 petali con dei minimi più o meno pronunciati
Concordo con te 3 0 4 radiali sono davvero pochi ;) ;) ;)
Yaesu FT-897 D/I   FT-8800E   FT-23R   Kenwood TM-231E (IN BM)  TH-F7E - President Lincoln - CT-22


carmy1976

Citazione di: Turicb78 il 24 Settembre 2007, 14:03:01
Confermo i diagrammi postati precedentemente.In base alla lunghezza dell'antenna e al tipo di configurazione si possono ottenere diverse configurazioni di irradiazione.Le antenne verticali teoricamente dovrebbereo irradiare a 360° per questo vengono nominate omnidirezionali.Le direttive invece irradiano solo in una direzione e per questo si ottengono guadagni paurosi. :-)
Salve, scusate ma i diagrammi postati descrivono il comportamento dell'antenna a diverse altezze dal suolo 1/4 lambda, 1/2 lambda ecc.ecc.
ciao a tutti.

eurodani

#15
Citazione di: Cb Colt il 24 Settembre 2007, 12:36:53
Ecco come promesso i vari lobi dovuti a stili verticali di varie lunghezze.
dato che non si leggeva bene al lato, ho scritto io con il paint.
ciao by colt



Ma .......qualcosa non mi torna  ???

Questo e' il lobo d'irradiazione riferito alla lunghezza dell'antenna o e' il diagramma d'irradiazione riferito all'altezza da terra di un'antenna?
Daniele - Romania