alan 48 pernacchia in tx

Aperto da cimabue, 06 Giugno 2009, 14:36:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cimabue

ho un alan 48 old con emulatore al posto del PLL
il cb ha 40 canali e nei canali vicino al 40 fa una pernacchia quando va in TX.
ho provato a regolare la L203 fino a farla sparire, ma così non aggancia più i primi canali.
sto 48 con emulatore fa fatica ad agganciare anche solo i 40 canali.
avete qualche consiglio?


marcored24

.....hai un 48 molto maleducato..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :grin: :grin:

hafrico

Citazione di: cimabue il 06 Giugno 2009, 14:36:52
ho un alan 48 old con emulatore al posto del PLL
il cb ha 40 canali e nei canali vicino al 40 fa una pernacchia quando va in TX.
ho provato a regolare la L203 fino a farla sparire, ma così non aggancia più i primi canali.
sto 48 con emulatore fa fatica ad agganciare anche solo i 40 canali.
avete qualche consiglio?

Cè'   UNA MODIFICA......    :up: :up: :up:

dukeluca86

Si esatto, oppure fai la modifica più semplice, levi l'emulatore e rimetti il pll classico... se ce l'hai ovviamente he eh.
Il miglior SO ? Linux !


hafrico

Citazione di: dukeluca86 il 06 Giugno 2009, 15:18:46
Si esatto, oppure fai la modifica più semplice, levi l'emulatore e rimetti il pll classico... se ce l'hai ovviamente he eh.

QUI CASCA L'ASINO............  :up: :up: :up: :grin: :grin:

cimabue

ne ho due di pll originali, ma mi spiace sprecarne uno su questo 48 originale.


Cb Colt

di che modifica parli Hafrico?
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd


hafrico

Citazione di: Cb Colt il 06 Giugno 2009, 19:22:31
di che modifica parli Hafrico?

LA MODIFICA SULL'EMULATORE...........   LA TROVI SUI DOWN - LOAD....  :miiii: :miiii: :miiii:

cimabue

ragazzi,mi son dovuto arrendere.  :candela: :candela: :candela:
ho montato il PLL 7120  :sfiga: ed ora funziona :'(

gino1turbo

che risate questa frase pernakkia
:-D :-D
icom756 pro2,yaesu ft2900,yaesu ft7800,magnum s45hp,baofeng v3x
antenna i-max2000 , diamond x510 ical  create 730

IV3COA

 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Cb Colt

aah ho capito hafrico...mah a me personalmente non ha mai dato effetti buoni,infatti ne faccio sempre un'altra,come disolito faccio :mrgreen:
Se l'emulatore non va è xke non vuole + andare,tranquillo Cimabue son capitato anche io,magari in un primo momento funziona e aggancia i 120 dopo qualche tempo diventa pigro e ne fa appena 40  :mrgreen:
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

cimabue

OK cb colt, mi spiace solo che ho sprecato un PLL su un 48 con 40 canali.


r5000

73 a tutti concordo, la soluzione è sostituire l'emulatore con un'altro emulatore (magari riciclato quando si usa l'emulatore a 120ch) o con il classico pll che però ora costa uno sproposito ,di fatto conviene comprare l'emulatore a 120ch e tener da parte i pll buoni per le riparazioni,alla fine se calcoli il costo della scheda a quarzi e quello dell'emulatore conviene molto di più recuperare il pll sempre che sia buono...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

Cb Colt

Si quoto al 100 R5000  :up:
Cimabue purtroppo anche con le indicazioni se il pll non vuole andare non va,tranquillo...son capitato anche io infatti ho dovuto mettere un pll originale o un emulatore con 120onboard che forse conviene di + come dice R5000 perchè come costo della scheda a quarzi + pll 7120 conviene d+.
A meno che non ti trovi qualche altro pll nuovo di 48 (meglio se quello bianco)che hai tolto da qualche apparato x montarlo su.
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

dayton

 :rool:
..... potresti anche provare a dissaldare L203 e spaccare il condensatore a tubetto che è saldato all'interno( lo vedi da sotto) , allargando così la banda che aggancia il pll.
Forse funzia e male non fa.

Ciao

cbmanicomio

Sera ragazzi ho sotto mano un alan 68 modificato colt...non so perche all'accensione emette una rumore tipo pernacchia come congliato ho provato a sostituire finale audio e componenti di contorno ma niente...come seconda prova ho cambiato il trasf di modulazione è ripartito andava bene sia in tx che rx il tempo di richiuderlo tempo 15 min fa di nuovo lo stesso rumore :sfiga: :sfiga: :sfiga:
CB MANICOMIO

ringhio

Citazione di: cbmanicomio il 07 Maggio 2013, 22:01:56
Sera ragazzi ho sotto mano un alan 68 modificato colt...non so perche all'accensione emette una rumore tipo pernacchia come congliato ho provato a sostituire finale audio e componenti di contorno ma niente...come seconda prova ho cambiato il trasf di modulazione è ripartito andava bene sia in tx che rx il tempo di richiuderlo tempo 15 min fa di nuovo lo stesso rumore :sfiga: :sfiga: :sfiga:


Massa??

Inviato da RogerK Mobile

Ringhio..... QTH PROV DI (PV)
OPERATORE E COORDINATORE RADIO IN PROTEZIONE CIVILE,E AIB(ANTI INCENDIO BOSCHIVO)
1RGK291@ROGERK.NET

cbmanicomio

proverò a rifare le masse del trasformatore di modulazione e del finale audio..altri consigli???
CB MANICOMIO


TEX-OP-ROBERTO

lo fa solo all'accensione ? quanto tempo dura il suono ?
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

hafrico

sarebbe divertente averlo tra le mani....  :up: :up: :up:

cbmanicomio

Dura come suono..sono costretto a spegnerlo
CB MANICOMIO

TEX-OP-ROBERTO

mi fa pensare a qualche componente in perdita o ad un falso contatto verso massa ... brutta rogna
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

TEX-OP-ROBERTO

quando va in tx manda il medesimo in trasmissione ?
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

cbmanicomio

In tx emette un ronzio...quindi mi conviene ricontrollare tutti i vari condensatori zona finale audio???
CB MANICOMIO

TEX-OP-ROBERTO

ma la fonia passa ? è importante per capire in quale stadio si è verificato il problema ...
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto


cbmanicomio

passa l'apparato esce  un ronzio di sottoforndo se lasci la portante continua a fare lo stesso rumore intanto provo a dissaldare il finale audio e rifare di nuovo le saldature
CB MANICOMIO

TEX-OP-ROBERTO

Penso che dovrai verificare la parte alimentazione, ti consiglio anche di pulire la piastra lato saldature con un pennellino in setola e trielina, attensione che è un solvente tossico, guarda con una lente le saldature che potrebbero essere fredde e se hai la disponibilità di elettrolitici prova a sostituire quelli sulla parte alimentazione, naturalmente se sei sicuro che siano in perdita o guasti, ora vado dritto a riposare, domani sveglia alle 6 del mattino  :'(
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

cbmanicomio

Grazie mille per le dritte...vado anch'io domani di pazienza mi ci metto sù ;)
CB MANICOMIO

cbmanicomio

Smontato il finale audio sostituito con un altro è ripartito dopo un po si è verificato  :sfiga: :sfiga: :sfiga:provo a sostituire tutti i condensatori???
CB MANICOMIO


TEX-OP-ROBERTO

Verifica l'alimentazione del finale audio ... segui la parte di alimentazione a partire dallo spinotto retro apparato di sicuro se si guasta il finale audio è per un problema di alimentazione (sempre che sia guasto)

Sent from my GT-N7100 using RogerkMobile
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

cbmanicomio

Provo a sostituire i due condensatori elettrolitici da 1000uf  nel caso cambio anche le due bobine di rame e diodo di alimentazione????
CB MANICOMIO

cbmanicomio

Cambiati tutti i condensatori,risaldato di nuovo il finale audio...accendo funziona per un mezz'ora lo faccio funzionare sia in tx che rx va...durante questa mezz'ora di prova acceso e spento piu volte nessun problema fin qui ok!!il tempo di andare a cenare riprovo e taac di nuovo il solito problema....ormai le sto provando tutte...
Come ultima cosa mi è rimasto da sostituire il trasformatorino piccolo (Quello affianco al trasf di mod)
voi che dite???
CB MANICOMIO

hafrico

NO....  quello non c'entra nulla...  :down:

cbmanicomio

Dopo tutto quello che mi ha detto e che ho fatto  mi attacco a tutto!!!  :mrgreen:
CB MANICOMIO

TEX-OP-ROBERTO

La cosa che mi da pensiero è che dopo aver saldato i componenti il difetto sparisce, lo so che è una rogna ma con un po di pazienza togli e rimetti lo stagno dalle saldature immediatamente adiacenti al finale audio, non vorrei che ci fosse una falsa saldatura in giro, se poi hai la bomboletta di spray congelante usala quando non difetta per provocare il difetto onde individuare l'area dove sta il problema.

Sent from my GT-N7100 using RogerkMobile
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

TEX-OP-ROBERTO

Non so se hai ancora sottomano quel baracchino, appena hai un minuto se puoi registrare l'audio con il cellulare e postare il file, vorrei ascoltare il rumore che fa ...

Grazie, Roberto.
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

cbmanicomio

Scusate l'assenza..dopo giorni riprendo ora il topic...
Dopo aver provato a cambiare tutti i condensatori e componenti di contorno vedevo che l'apparato tornava a funzionare,ma poco dopo si ripresentava lo stesso problema...
Osservando per bene il cb lato componenti ho notato che nelle zone del finale c'era la presenza di un colla/mastice per tenere uniti i componenti quasi tutta ossidata/bruciata per curiosità e tanta pazienza l'ho levata un pezzettino alla volta e subito dopo pulito la pbc con dell'acetone...fatto questo il problema è scomparaso tutto pensavo tranne che il mastice potesse creare tutti quei problemi volevo ringraziarvi a tutti per le dritte :birra:


Uploaded with ImageShack.us
CB MANICOMIO

hafrico

TU PENSA............  lo stesso problema si presente in apparati radioamatoriali...   quandO si dice il QLO....  :grin: :grin: :grin:

TEX-OP-ROBERTO

Buon lavoro e sopratutto ottima intuizione, servirà di esperienza a tutti coloro che seguono il forum, il guasto più è stupido e più è difficile individuarlo.  :up:
Ham Call. IS0GFV
CB DX Call. 165rgk437
QRA Roberto

vegeta

Salve ragazzi, ho un 48 con modifica buz71 e watt, in ricezione con colleghi lontani si sente bene ma con altri apparati vicini si sente un forte fischio in cassa.
Mi potete aiutare gentilmente
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

blazar76

Citazione di: vegeta il 16 Novembre 2013, 14:07:25
Salve ragazzi, ho un 48 con modifica buz71 e watt, in ricezione con colleghi lontani si sente bene ma con altri apparati vicini si sente un forte fischio in cassa.
Mi potete aiutare gentilmente
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Mi verrebbe da dirti di chiedere a Goku  :grin: :grin: :grin:

franco77


vegeta

E' un difetto abbastanza strano e penso che sia una questione di regolazione di bobine visto che la cassa si innesca solo quando la ricezione è forte

franco77

Ma spernacchia in rx o in tx ?

vegeta

In rx, comunque è una specie di spernacchio/fischio (abbastanza forte) che si sente di sottofondo nella cassa. La voce di chi mi parla si sente bene e anche io modulo bene anche se ultimamente qualcuno mi ha detto di sentire insieme alla mia voce un leggerissimo ronzio di sottofondo.

Respawn

Citazione di: blazar76 il 16 Novembre 2013, 14:29:12
Citazione di: vegeta il 16 Novembre 2013, 14:07:25
Salve ragazzi, ho un 48 con modifica buz71 e watt, in ricezione con colleghi lontani si sente bene ma con altri apparati vicini si sente un forte fischio in cassa.
Mi potete aiutare gentilmente
:( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(
Mi verrebbe da dirti di chiedere a Goku  :grin: :grin: :grin:
Io a Majimbu!  :grin: :grin: :grin:

vegeta

Dai ragazzi un po di collaborazione, poi guardando meglio intorno al Kia è stato cambiato condenzatorino e resistenza per aumentare un po la voce.

Respawn

Prova a cambiare tutti i condensatori vicino al kia, quelli elettolitici, controlla bene le saldature e nel caso rifalle.

vegeta

Tu credi che i condensatori siano difettosi e creano un innesco appena un'altro apparato vicino va in tx

Respawn

No! credo che in presenza di forti segnali qualche componente non faccia il suo lavoro.
Certo che se riusciresti a postare un video dove si sente anche il difetto sarebbe apprezzato e faciliterebbe il compito, così devi necessariamente sparare nel mucchio.
Domandina,
il difetto è sistematico? nel senso lo fà sempre, a caldo o a freddo?

vegeta

Certo lo fa sia a caldo che a freddo, cmq adesso mi organizzo per fare un video. Per quanto riguarda il cambio degli elettrolitici non ne ho a terra e quindi devo aspettare domani per comprarli.
Buona domenica a tutti

cimabue

Citazione di: vegeta il 17 Novembre 2013, 08:14:30
Dai ragazzi un po di collaborazione, poi guardando meglio intorno al Kia è stato cambiato condenzatorino e resistenza per aumentare un po la voce.

prova a rimettere condensatore e resistenza originale. non vorrei che avessero esagerato con i valori e il kia vada in auto oscillazione

vegeta

Quando aveva ancora il finale originale andava bene , perchè quando riceveva da un collega vicino anche modificato non si innescava la cassa. Voi dite che nel momento in cui è stato messo il buz71 e modifica picchi (perchè c'è un tip3055) abbia amplificato anche il guadagno del kia.Cmq come mi libero gli cambio il trasformatore di modulazione e i due condensatori

Respawn

Citazione di: vegeta il 18 Novembre 2013, 22:25:14
Quando aveva ancora il finale originale andava bene , perchè quando riceveva da un collega vicino anche modificato non si innescava la cassa. Voi dite che nel momento in cui è stato messo il buz71 e modifica picchi (perchè c'è un tip3055) abbia amplificato anche il guadagno del kia.Cmq come mi libero gli cambio il trasformatore di modulazione e i due condensatori
No! La trasmissione è una cosa, la ricezione un'altra cosa, la BF (il KIA) un'altra cosa ancora , anche se sono  correlate!
Il fatto che tu abbia questi inneschi in ricezione, è molto improbabile che il buz c'entri qualcosa, qualcuno, non ricordo chi, ha parlato di autooscillazioni, ti è stato chiesto di sostituire tutti i condensatori collegati al KIA, lo hai fatto?
C'è in particolare un condensatore il C236 (spero di non ricordare male) che spesso viene sostituito con uno di valore errato e questo può provocare autooscillazioni ci dici da quanti Pf è il condensatore C236?

vegeta

CitazioneIl fatto che tu abbia questi inneschi in ricezione, è molto improbabile che il buz c'entri qualcosa, qualcuno, non ricordo chi, ha parlato di autooscillazioni, ti è stato chiesto di sostituire tutti i condensatori collegati al KIA, lo hai fatto?
C'è in particolare un condensatore il C236 (spero di non ricordare male) che spesso viene sostituito con uno di valore errato e questo può provocare autooscillazioni ci dici da quanti Pf è il condensatore C236?

I 2 condensatori da 1000 li ho appena cambiati e insieme a quello ho cambiato il trasformatore di modulazione visto che il vecchio aveva qualche piccolo segno di bruciatura e a volume max faceva riscaldare il kia.
Cmq il C236 è da 56p e la R221 è da 22 ohm, ma come ho già detto, prima delle modifiche andavano bene e non c'erano inneschi. Domani lo provo, spero che vada bene.

vegeta

73 a tutti,
ho appena provato il 48 con il trasformatore di modulazione nuovo e i due condensatori da 1000 e fa lo stesso difetto (innesco della cassa) . Il kia fortunatamente non riscalda più.
Ora provo a rimettere C236 e R221 originale sperando che vada bene.
P.S. cosa regola la L106?

franco77

Fa parte della catena di RX per la precisione è sulla seconda media frequenza

vegeta

CitazioneP.S. cosa regola la L106?
Fa parte della catena di RX per la precisione è sulla seconda media frequenza

Secondo te la L106 tarata male può innescare la cassa facendo sentire la voce contemporaneamente in rx?
Ti domando questo perchè mi è stato consigliato di ritararla, ma io non credo che sia questo il problema.
Più tardi provo a  rimettere C236 e R221 originale anche se prima delle modifiche andavano bene

franco77

#59
Scusa ma cosa vuol dire: "innescare la cassa facendo sentire contemporaneamente la voce in rx?" non capisco! non è che stiamo facendo confusione con il pre-ascolto?????


Comunque se è starata la catena di RX avresti una non buona sensibilità (faresti fatica a sentire segnali bassi) e/o avresti una cattiva selettività (sentiresti male la voce di chi ascolti o intermodulazioni dei canali adiacenti) a seconda di quale stadio della catena sarebe starato (amplificazione rf?  medie frequenze? rivelatore?)

Comunque per ritarare uno stadio rx ci vuole un minimo di attrezzatura, hai ALMENO )un generatore rf modulato ed un oscilloscopio?

vegeta

CitazioneScusa ma cosa vuol dire: "innescare la cassa facendo sentire contemporaneamente la voce in rx?" non capisco! non è che stiamo facendo confusione con il pre-ascolto?
Non parlo di pre-ascolto , intendevo dire che usando un'altro 48 nelle vicinanze si sente un forte fischio nella cassa(del 48 che sto aggiustando) e nel momento che si preme il mike (di un qualsiasi 48), contemporaneamente al forte fischio/pernacchio si sente la voce (del 48 che sto aggiustando).

CitazioneComunque per ritarare uno stadio rx ci vuole un minimo di attrezzatura, hai ALMENO )un generatore rf modulato ed un oscilloscopio?
Mi dispiace ma non possiedo ancora questi strumenti ma come ho detto prima non credo che sia starato qualcosa perchè prima della modifica buz71 e dei picchi funzionava tutto bene solo che non capisco che cosa sia la causa di questo innesco.

franco77

Guarda che se i 2 apparati sono vicini l'effetto larsen è normale....

Comunque non vedo cosa può centrare una bobina della catena rx con la modifica dello stadio finale....bah vabbè continuo a non capire ma forse sono io...

Lascio la parola al popolo di rgk

Respawn

Vegeta!
leggo che non riesci a spiegarti bene , in riferimento al difetto di cui parli.
Non si capisce se è un normale effetto larsen, oppure un difetto.
Cosa intendi per "vicino"?
Se due radio sono vicine una 50ina o più centimetri è normale che si senta "l'innesco" è il classico effetto Larsen, basterà abbassare il volume del ricevente e tutto sparisce!
Se le radio sono distanti una o più decine di metri, anche cento metri e c'è l'innesco allora è un difetto!
Ora ci rendiamo tutti conto che quello che tu chiami "innesco" potrebbe essere qualcosa di completamente differente a quello che è un' innesco vero e propio.
Per questo ti chiedevo se era possibile vedere un piccolo video per verificare col le nostre orecchie e occhi cosa sia questo difetto.
Credimi non è facile tentare di riparare una radio a distanza, ma se non si usano terminologie esatte possiamo stare qui un anno e non risolvere nulla.
Spero di essermi spiegato!

vegeta

73 a tutti di nuovo,
il 48 che uso per fare la prova si trova a 7 8 metri da quello che sto riparando, l'effetto larsen lo conosco e non ho fatto prove a pochi centimetri.
Il problema è strano perchè intanto altri amici che modulano a cento metri o più, li ricevo senza che si innesca la cassa. Per quando riguarda il video mi sto organizzando, è probabile che x domani lo posto

cimabue

a questo punto mi sento di dare un consiglio a tutti quelli che leggono.
come ho già detto in altri post, prima di toccare una qualsiasi bobina mettete le mani in tasca e poi contate fino a cento.
questo a chi non ha attrezzatura adeguata alle tarature.

ora, tornando a noi, dici che prima della modifica del buz 71 e dei picchi funzionava bene.
comincia a spiegarci come hai fatto la modifica del buz 71, poi cos'è quella dei picchi e como l'hai fatta.

vegeta

Citazionecome ho già detto in altri post, prima di toccare una qualsiasi bobina mettete le mani in tasca e poi contate fino a cento.
questo a chi non ha attrezzatura adeguata alle tarature.
Parole sante ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Citazioneora, tornando a noi, dici che prima della modifica del buz 71 e dei picchi funzionava bene.
comincia a spiegarci come hai fatto la modifica del buz 71, poi cos'è quella dei picchi e como l'hai fatta.
www.rogerk.it/sheet/cb/Sostituzione_2sc1969_con_mosfet.doc
www.rogerk.it/sheet/cb/picchi_cb.pdf
Questi sono i link delle modifiche che sono state fatte ma come ha detto il nostro amico Respawn
CitazioneLa trasmissione è una cosa, la ricezione un'altra cosa, la BF (il KIA) un'altra cosa ancora , anche se sono  correlate!
Il fatto che tu abbia questi inneschi in ricezione, è molto improbabile che il buz c'entri qualcosa
Poi ripeto che in tx va più che bene. Il problema è capire il problema in rx :grin: :grin: :grin:

franco77

Appunto il problema è proprio capire

Gatto Isidoro

Un giorno "Re Mida", alias un noto e ottimo tecnico operante dalle mie parti, a tal proposito mi disse categorico: "sti apparecchietti nun son mai andati bene..."
"...Alle 12.30,mentre ero in ascolto al telefono del ricevitore,ecco giungere al mio orecchio,debolmente ma con tale chiarezza da non lasciare adito a dubbi, una successione ritmica dei 3 punti corrispondenti alla lettera S dell'alfabeto Morse...."

alfredo

Citazione di: Gatto Isidoro il 21 Novembre 2013, 16:13:01
Un giorno "Re Mida", alias un noto e ottimo tecnico operante dalle mie parti, a tal proposito mi disse categorico: "sti apparecchietti nun son mai andati bene..."
no vanno se non sono troppo smanettati.  poi  per uso veicolare che vai a montare un president o galaxy.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ( scusate l'ot)
yaesu 8800, icom ,alan 48 68 old 44 ,president lincon, intek fm548, galaxy pluto,mantova turbo, diamond x300. cb redbull.

vegeta

Ragazzi dopo qualche giorno di assenza rieccomi quà.
Problema risolto :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:
Il buz71 era difettoso o polarizzato in maniera errata. Mi spiego in maniera più dettagliata, al gate arrivavano quasi 4 volt tramite una resistenza da 47k saldata dietro l'alimentazione lato 12v. Io penso che il mosfet oscillava e dava fastidio al trasformatore di modulazione che a sua volta interferiva con il kia. Il giorno dopo al mio ultimo post il buz si è rotto, non ne avevo altri e il rifornitore aveva solo irf 530n, dopo averlo montato ho aggiunto in serie alla resistenza da 47k una da 4,7k e ho prelevato tra le due resistenze 1,2 v e ho alimentato il gate dell'irf 530n. Ho provato il 48 sia in tx che in rx e va benissimo, ora mi chiedo "anche il buz andava alimentato così?"  Poi in che punto voi prelevate la 12v per fare il partitore e le resistenze di quanti watt le usate? Comunque ringrazio tutti per la collaborazione

Respawn

Citazione di: vegeta il 26 Novembre 2013, 22:20:52
Ragazzi dopo qualche giorno di assenza rieccomi quà.
Problema risolto :dance: :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:
Il buz71 era difettoso o polarizzato in maniera errata. Mi spiego in maniera più dettagliata, al gate arrivavano quasi 4 volt tramite una resistenza da 47k saldata dietro l'alimentazione lato 12v. Io penso che il mosfet oscillava e dava fastidio al trasformatore di modulazione che a sua volta interferiva con il kia. Il giorno dopo al mio ultimo post il buz si è rotto, non ne avevo altri e il rifornitore aveva solo irf 530n, dopo averlo montato ho aggiunto in serie alla resistenza da 47k una da 4,7k e ho prelevato tra le due resistenze 1,2 v e ho alimentato il gate dell'irf 530n. Ho provato il 48 sia in tx che in rx e va benissimo, ora mi chiedo "anche il buz andava alimentato così?"  Poi in che punto voi prelevate la 12v per fare il partitore e le resistenze di quanti watt le usate? Comunque ringrazio tutti per la collaborazione
Che io sappia i volt al Gate dovrebbero essere 3, ma non ne sono sicurissimo, sò però che il buz è piu performante dell' IRF e tra tutti gli IRF il 510 è il più performante.