come funziona un ripetitore

Aperto da poseidone, 31 Gennaio 2010, 21:59:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

poseidone

73 a tutti!
purtroppo nonostante sia patentato da quasi un anno, non ho ancora avuto la possibilità di approfondire certe mie conoscenze tecniche, per esempio dui ripetitori.
premesso che so la differenza tra hal duplex, full duplex, parrot ecc; vorrei sapere come si connettono le radio (nella normale versione di ripetitore con due radio), come funzionano e come vanno collegate le cavità ecc ecc.
sicuro che questo post possa essere interessante per tanti, rimetto la fonia, anzi la tastiera, ai più informati!  :mrgreen:
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it


poseidone

avanti siori fatevi sentire!!! fatemi sapere!  :allah:
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

poseidone

Citazione di: poseidone il 31 Gennaio 2010, 23:44:50
avanti siori fatevi sentire!!! fatemi sapere!  :allah:
daiii per favore  :'( :'(
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it

scienziato

Citazione di: poseidone il 31 Gennaio 2010, 21:59:30
73 a tutti!
purtroppo nonostante sia patentato da quasi un anno, non ho ancora avuto la possibilità di approfondire certe mie conoscenze tecniche, per esempio dui ripetitori.
premesso che so la differenza tra hal duplex, full duplex, parrot ecc; vorrei sapere come si connettono le radio (nella normale versione di ripetitore con due radio), come funzionano e come vanno collegate le cavità ecc ecc.
sicuro che questo post possa essere interessante per tanti, rimetto la fonia, anzi la tastiera, ai più informati!  :mrgreen:

Ciao poseidone magari usando di piu la radio facendo ascolto con un portatilino coglieresti subito il punto su come funziona un ripetitore
un ripetitore trasla un segnale da una frequenza a un altra , forse sono stato rozzo nel spiegartelo, :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

esempio trasmetto a 145.100 il mio segnale eviene ricevuto e ritrasmesso sui 145.700 e poi torni a ricevere a 700, e un ragne di slittamento di 600khz che di solito si usa sui 2 metri a scendere quindi -600 :dance: :dance: :dance: :dance: :dance:

invece sui 70 cm 430 mhz lo slittamento e 1600 khz a salire usa un po un portatilino imparerai subito  :up: :up: :up: :up: :up: :up:
Yaesu ft 1000MP YAGI 7 ELEMENTI 10-15-10 FULL SIZE , 3 el 50 mhz home made, yaesu ft817, yaesu ft100d Kenwood ts140
dipoli 40-80 full size amplificatore fl2100b
YAGI 9 +9  ELEMENTI VHF- 9+19 V-UHF PER SAT


Gian Carlo

Buongiorno a tutti.
Provo a descriverti come funziona un ripetitore radioamatoriale in VHF.
L'impianto è composto da due apparati, (un ricevitore ed un trasmettitore). Il ricevitore, riceve il segnale che noi mandiamo ed eccita il trasmettitore che a sua volta ritrasmette questo segnale. La frequenza dei due apparati si scosta di - 600khz in trasmissione rispetto alla frequenza del ricevitore, le cavità (che sono come saprai dei filtri alquanto stretti), permettono di non influire sui segnali dei due apparati.
Ricezione e trasmissione, possono avvenire con un'unica antenna anche se in alcuni impianti si utilizzano due antenne, migliorando il tutto.

Su altre frequenze, il procedimento è pressoché uguale, unica differenza lo scostamento di frequenza tra ricevitore e trasmettitore.

Queste due cose sono solo per avere un'idea, se vorrai inoltrarti in modo più approfondito, provo ad inviarti un documento più completo.

Saluti, Gian Carlo
Gian Carlo

stepv

Citazione di: Gian Carlo il 01 Febbraio 2010, 12:24:27
Buongiorno a tutti.
Provo a descriverti come funziona un ripetitore radioamatoriale in VHF.
L'impianto è composto da due apparati, (un ricevitore ed un trasmettitore). Il ricevitore, riceve il segnale che noi mandiamo ed eccita il trasmettitore che a sua volta ritrasmette questo segnale. La frequenza dei due apparati si scosta di - 600khz in trasmissione rispetto alla frequenza del ricevitore, le cavità (che sono come saprai dei filtri alquanto stretti), permettono di non influire sui segnali dei due apparati.
Ricezione e trasmissione, possono avvenire con un'unica antenna anche se in alcuni impianti si utilizzano due antenne, migliorando il tutto.

Su altre frequenze, il procedimento è pressoché uguale, unica differenza lo scostamento di frequenza tra ricevitore e trasmettitore.

Queste due cose sono solo per avere un'idea, se vorrai inoltrarti in modo più approfondito, provo ad inviarti un documento più completo.

Saluti, Gian Carlo
ottima spiegazione: semplice ma esauriente :-) ciao


poseidone

ragazzi, ma vero cosi scecco mi fate????
non sono proprio asciutto...ho anche un diploma di perito elettronico/telecomunicazioni nel cv ...dicevo la circuiteria, se avreste letto bene il mio primo post l'avreste capito quello che cercavo..cmq l'ho trovato e posto anche il link, così magari a qualcuno può servire...

http://www.ir3ip.net/in3klq/_private/repeater.htm
1rgk260 op. Fabio   -    IT9AXV - www.eraparcodellemadonie.it