Falla alla eco Colt: Controllo con oscilloscopio

Aperto da rocco66, 20 Maggio 2007, 12:26:04

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

rocco66

Controllo con oscilloscopio:
Se disponete di un oscilloscopio e desiderate verificare se il segnale presente sull'out della eco risulta perfetto, dovrete ricordarvi di prelevare il segnale tramite un condensatore collegato ad una resistenza di valore analogo a quello collegato tra la Base del TR che lo segue, in questo caso il 2° TR.
(sullo schema Colt 8,2K e 1µF)
Se lo stadio funziona correttamente,
sull'uscita out otterrete delle sinusoidi perfettamente simmetriche.
Se le sinusoidi dovessero risultare MOZZATE sopra oppure sotto, le cause potrebbero essere soltanto le seguenti:
Il TR guadagna in un modo esagerato.
Sull'ingresso è presente un segnale elevato.
Il valore della resistenza di Collettore non è stato calcolato correttamente.
Se notate che la sinusoide risulta SFUOCATA, potete essere certi che nella Base entra del ronzio di alternata a 50 Hz.
Se userete per il collegamento di Base del cavetto schermato il difetto sparirà.
Se notate sulle sinusoidi dei tratti leggermente più grossi, significa che il transistor tende ad AUTOSCILLARE. PER ELIMINARE QUESTO DIFETTO SARA' SUFFICIENTE COLLEGARE DIRETTAMENTE TRA COLLETTORE E BASE UN PICCOLO CONDENSATORE CERAMICO DA 22-33-47 pF.
Tenete presente che più aumentate il valore di questa capacità, più si riduce il guadagno sulle frequenze delle note acute, quindi inserendo dei valori di 120-150pF si attenueranno tutte le frequenze acute.
SULLA ECO COLT LA CAPACITA' (seppur elevata) DA 470 pF è COLLEGATA TRA BASE ED EMETTITORE! e non tra Base e Collettore.
Sbagliato al 100%, metteteci la pezza adesso!
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"


gasolik

ciao rocco ma il tr in questione quale e dei 4 presenti sulla scheda eco ?
73/51 da LUIGI

rocco66

Ciao
è l'unico ceramico da 470pF sul 1° TR sull'ingresso BF
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

dukeluca86

Ciao Rocco ho da poco comprato e rimesso in funzione un vecchio osc. ora proverò.

Grazie Rocco
Il miglior SO ? Linux !


rocco66

Citazione di: "dukeluca86"Ciao Rocco ho da poco comprato e rimesso in funzione un vecchio osc. ora proverò.

Grazie Rocco

Ciao ma perchè fino ad adesso come hai fatto? ad orecchio come tutti del forum compreso tutti i "TECNICI" (meno male che è racchiuso tra virgolette)

Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

dukeluca86

Con un oscilloscopio di un amico, ma mi piaceva averne uno mio
Il miglior SO ? Linux !


rocco66

quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"


esteban

Che falla  Rocco  :lol: ti invidio perche' hai molto tempo disponibile per fare prove e controprove.Comunque Rocco come sempre affermo, la scheda e' perfetta cosi' come e'  :mrgreen:

rocco66

Ciao Esteban (in anticipo, senza offesa e senza che mi altero come in precedenza) stiamo semplicemente discutendo di elettronica.
I "tecnici" Colt mi sa che ragionano come te,
per me è una grandissima falla,
il condensatore per eliminare l'autoscillazione di un qualsiasi transistor si collega tra B e C,
come è adesso, l'autoscillazione non si elimina! controlla con oscilloscopio e te ne renderai conto.
Vuoi che ti dico un'altra falla che nessun tecnico ha ancora notato?
Certo che pretendevi come falla,
che erano  invertiti anche la piedinatura dei transistor? (per me è una grandissima falla, e uno sbaglio o svista che se lo sono portati avanti per 20 anni! Allora per te inserire un cond. elettrolitico invertito di polarità è uguale...tanto non scoppia perchè è bassa frequenza!!!

Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

dukeluca86

Infatti così non è eliminata l'oscillazione, ma solo spostata dove non dà fastidio.
Il miglior SO ? Linux !

rocco66

Citazione di: "dukeluca86"Infatti così non è eliminata l'oscillazione, ma solo spostata dove non dà fastidio.

Almeno... ogni tanto... qualcuno... è sincero in questo forum! :twisted:
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

dukeluca86

Oscilla a frequenza ultrasonica e non può essere percepito ad orecchio, forse dai gatti  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
Il miglior SO ? Linux !

Marcello

Si imparano sempre cose nuove...complimenti Rocco per la scoperta, anche se non ne capisco niente di elettronica, ma mi sembra che cmq tu ci metti le mani fino in fondo a queste schede....
BRAVO...
[ilovedx]


rocco66

Citazione di: "dukeluca86"Oscilla a frequenza ultrasonica e non può essere percepito ad orecchio, forse dai gatti  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:

Ciao Marcello, ti ringrazio per i complimenti.
(fanno bene nella vita)
Sono solo uno che in elettronica, le modifiche ecc. le fa veramente col cuore, seguendo ogni millimetro quadrato di ogni circuito,
nella eco per esempio ho trovato questo errore  

Per dukeluca86, è vero che autooscilla a frequenza ultrasonica, non udubile dall'orecchio umano, ma quando inserirai la sonda dell'oscilloscopio sull'out della eco;
ti farai una bella fischiata, allarghi al massimo la sinusoide in modo da vedere solo mezza onda, ferma ovviamente (o positiva o negativa),
ti renderai conto che la sinusoide ad un certo punto non è linea continua, ma cè un tratto che la linea prende forma di una vera e propria molla di un 6-7 spire!
Questa visualizzazione in elettronica è l'autoscillazione del transistor, che in certi casi entra la RF dalla Base e ovviamente viene amplificata / miscelata dal TR stesso.
Noi ovvio che non la sentiamo ma, il transistor eccome se lo sente!
Altrimenti a cosa servirebbe un oscilloscopio???
per adoperarlo solo come provacomponenti? guardarci le figure ecc.
L'oscilloscopio è in grado di visualizzare quello che veramente succede "dietro le quinte" di un circuito elettrico.  
Come per esempio vale per un analizzatore di spettro, si và a visualizzare la portante "fantasma" su una determinata frequenza, che ad occhio senza l'analizzatore   è impossibile vedere, ed ad orecchio è impossibile vedere quello che succede nei dintorni di un TR.
Difetto che poi si ripercuote su tutte le modifiche dell'apparato, in quanto dall'out dell'eco, questa oscillazione verrà a sua volta amplificata dal doppio, immessa nella catena RF ecc. ecc.
Anche io per puro caso, ho collegato l'oscilloscopio per confrontare la modulazione di due apparati, ed ad un certo punto ho visto la famosa molla!
Dalla molla, si è risalito che uno o dei transistor autoscillava; indagando quale TR produceva la "molla" ed ecco che viene fuori il C incriminato!

Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

r5000

Citazione di: "dukeluca86"Oscilla a frequenza ultrasonica e non può essere percepito ad orecchio, forse dai gatti  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
73 a tutti non lo senti a orecchio ma lo vedi con l'analizzatore di spettro, certi 48 con la portante muta occupano 3ch...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

dukeluca86

Lo sò lo sò, stavo scherzando, ovviamente da molto fastidio alla pulizia della trasmissione.
Il miglior SO ? Linux !

rocco66

Citazione di: "esteban"Che falla  Rocco  :lol: ti invidio perche' hai molto tempo disponibile per fare prove e controprove.Comunque Rocco come sempre affermo, la scheda e' perfetta cosi' come e'  :mrgreen:

Ciao Esteban,
non ho tempo disponibile come pensi tu,
(anzi di 48 ne vengono addirittura rifiutati se hanno fretta), lavoro semplicemente secondo le regole dell'elettronica prima studiata a tavolino poi applicata, dalle mie parti ce ne sono di "tecnici", ma quelli da scartare vengono chiamati "scarpari" (calzolai '900) nel senso che prima lavorano poi gli devi riportare l'oggetto riparato perchè non và.
La eco non và proprio come tu hai affermato,
Vi  mando la  prova del condensatore aggiunto dai noi tecnici con le pallette sul campo di battaglia, (chissà quante volte lo avete visto, senza rendervi conto della sua funzione!).         (Non è una modifica! ma una parte essenziale del funzionamento del TR)
Attualmente stò realizzando circuito stampato della eco, eliminando e descrivendo tutte le falle (ce ne saranno una decina) che hanno fatto i "grandi" tecnici Colt che a quei tempi non conoscevano nemmeno il funzionamento di un "cencio" di transistor!
Ciao Rocco

quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

Cb Colt

Citazione di: "r5000"
Citazione di: "dukeluca86"Oscilla a frequenza ultrasonica e non può essere percepito ad orecchio, forse dai gatti  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
73 a tutti non lo senti a orecchio ma lo vedi con l'analizzatore di spettro, certi 48 con la portante muta occupano 3ch...

Infatti, ma nn so quanti sono al corrente della cosa che sto per dire...ogni tanto studiare serve!!!

Allora ragà se avete un oscilloscopio per poter vedere l'uscita della colt eliminate tutte le distorsioni(tagli di forme d'onda ecc)e seavete un doppio non tiratelo per il max della bf,ma fatelo funzionare in zona attiva o di amplificazione,anche qui per eliminare le distorsioni.
Vi chiederete il perchè!
è semplice: visualizzando la trasformate di Fourier del segnale distorto modulato, quello che si ottiene in frequenza è uno spettro molto ampio(teoricamente infinito)che non fa altro che ampliare la banda di frequenza all'uscita del cb, con sblatteri su ch adiacenti e armoniche!!
Quindi attenzione...se non avete un analizzatore di spettro,manualmente mediante la trasformata di fourier potete visualizzare lo spettro in uscita(ovvero l'andamento del segnale in frequenza)tenendo sempre presente che esiste la simmetria Hermittiana!!
spero di esser stato chiaro anche se non vi è chiaro il concetto di trasformata e simmetria,ma il nocciolo della questione è modulate forte quanto volete ma al minimo o meglio  a zero distorsioni!!


73 Cb Colt
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

gasolik

ciao rocco ma tu hai eliminato il cond  originale e hai modificato il circuito oppure hai aggiunto quello in foto? ho esaminato due schede in mio possesso una monta 470pf l altra 680pf io pensavo dopo le tue prime delucidazioni di eliminare il cond originale e saldare lato piste il cond nella nuova disposizione o sbaglio
73/51 da LUIGI


rocco66

Ciao
Sì, eliminare quello originale da 470pF perchè i suoi piedini portano a B e E del TR, le 2 piste dove è saldato il cond. sono B e C del TR.
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

gasolik

73/51 da LUIGI

dukeluca86

Esatto gasolik, poi sperimentalmente con l'oscilloscopio alla mano trovi il valore corretto della capacità.

Saluti
Il miglior SO ? Linux !

gasolik

ok ragazzi visto che purtroppo non ho l oscilloscopio mi basero per i valori sui riferimenti dati da rocco
73/51 da LUIGI

gasolik

per riprendere il discorso che era interessante io ho 3 tipi di schede colt commerciali 2 montano come tr ampli il 1815 e una monta il550 che differenze ci sono quale e il migliore secondo voi?
73/51 da LUIGI

rocco66

Ciao Gasolik
2SC1815 e BC550 o similari sono sempre NPN.
se le resistenze di collettore / base /emettitore sono le stesse, ovvio che ti offrono le stesse caratteristiche.
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

leonardo6357

A tutti gli amici del foro chiedo dove poter trovare a prezzi contenuti le sonde per oscilloscopio visto che delle due che avevo non ne funziona piu' neanche una ,il mio oscilloscopio e' un 100 MHz,grazie.Salutoni a tutti gli amici del foro.


leonardo6357

Scusate per l'intervento precedente ma siccome si prendeva in considerazione l'uso dell'oscilloscopio mi sono permesso di fare quella domanda,ritornando alla discussione in atto io mi sento di dire che tutto cio' che ha fatto e detto Rocco66 sia del tutto giusto,e che molto probabilmente se non ci fosse stato una persona che come lui si e' dedicato prima allo studio e poi alla realizzazione del montaggio dell'eco in maniera corretta potevano passare altri 30 anni ma il problema sarebbe sempre rimasto,senza pero' dimenticare che pero' se 20 anni fa non si fosse svegliato nessuno per la realizzazione di questo tipo di circuito molto probabilmente non staremmo qui a discuterne,questo discorso e' solo per dire che bisogna dare a cesare quello che e' di cesare senza inutili affermazioni,l'importante e' arrivare allo scopo,la  cosa pero' che dico io che se esiste questo foro nato soprattutto per l'accrescimento tecnico e la conoscenza di tutti coloro che lo compongono(senza i soliti furbi) e' inutile dire una cosa senza svelarne la soluzione altrimenti non ha senso di essere detta,con cio' io in primis da perito elettronico faccio i miei complimenti a Rocco66.Ringrazio tutti gli amici del foro ma soprattutto salutoni.

gasolik

73/51 da LUIGI

rocco66

Ciao a tutti
allora siccome che questo post da me aperto è dedicato a tutti quei accorgimenti che 20 anni fà non c'erano, o qualche ingegnere nel vero senso della parola non sapeva il reale funzionamento di un transistor, quindi chi ha ideato per la 1° volta l'eco sul mky8000gx, o ha tralasciato o veramente non ne capiva un tubo:
Tutti i pre a transistor (IL TRANSISTOR) ha bisogno un CARICO.
(anche un trasfo ha bisogno di un carico altrimenti si misurano tensioni differenti da quando è sotto carico)  
All' eco Colt questo carico non esiste:
Il carico si intende una resistenza tra Collettore e Massa.
Questa resistenza viene calcolata 10 VOLTE superiore a che cosa ?
se non cè nessuno per la risposta, ve lo dico, non vi preoccupate.
Siamo d'accordo che diamo a Cesare quello che è di Cesare, ma a Rocco cosa gli diamo??? Oltretutto siamo molto pi+ avanti del 1°  Cesare installatore eco Colt su Colt.
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

gasolik

mi sa tanto che bisognera stravolgere il circuito del eco colt e non solo anche il nome si chiamera eco rocco66mkx
73/51 da LUIGI


leonardo6357

Rocco,molto probabilmente sono stato molto infelice nell'esprimermi, io con l'espressione diamo a cesare quello che e' di cesare intendevo dire che grazie a te adesso si sanno queste cose,ora se pero' per aver svelato queste cose ci dobbiamo sentire in obbligo verso di te molto probabilmente non e' su questo foro che dovevi dire queste cose,ma solo perche' molto probabilmente con la tua ottima preparazione hai toccato la suscettibilita' e l'orgoglio di qualcuno.Ora non vorrei che con questo mio intervento abbia toccato la tua, perche' io intendevo e mi devi credere ,esaltare le tue ottime qualita' di tecnico, capace di dare una spiegazione logica alla questione.Salutoni a tutti gli amici del foro.

rocco66

Citazione di: "leonardo6357"Rocco,molto probabilmente sono stato molto infelice nell'esprimermi, io con l'espressione diamo a cesare quello che e' di cesare intendevo dire che grazie a te adesso si sanno queste cose,ora se pero' per aver svelato queste cose ci dobbiamo sentire in obbligo verso di te molto probabilmente non e' su questo foro che dovevi dire queste cose,ma solo perche' molto probabilmente con la tua ottima preparazione hai toccato la suscettibilita' e l'orgoglio di qualcuno.Ora non vorrei che con questo mio intervento abbia toccato la tua, perche' io intendevo e mi devi credere ,esaltare le tue ottime qualita' di tecnico, capace di dare una spiegazione logica alla questione.Salutoni a tutti gli amici del foro.

Ciao
ma dai stavo semplicemente scherzando...
ovvio che quello che si può migliorare si migliora.
Ma attenzione! tutta la verità in teoria;  messa in pratica, non corrisponde alla realtà, non credete che si abbiano risultati straordinari ecc. Per il semplice motivo che si ha a che fare con la  radiofrequenza, la  radiofrequenza è una brutta bestia!
vuole scappare sempre dove non dovrebbe andare!
Questo è il trucco delle modifiche cb, far uscire la RF solo e solamente dal bocchettone d'antenna! La radiofrequenza deve uscire solo e solamente dal bocchettone d'antenna. Facile a dirlo!!!!
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

Cb Colt

:mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
Difficile a farsi!!!
:mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
o quasi!! Serve tantissima esperienza e tanto tempo a mangiarsi la testa per capire perichè una cosa anche se sta bene non va!
E' il tempo che fa capire le cose e che ti porta a perfezionarti e a non commettere più gli stessi errori(o spero non si commettano +)
Rocco potrà confermare..di esperienza ne ha e sicuramente qualche volta sarà capitato anche a lui una cosa del genere.

73 Cb Colt
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

rocco66

Citazione di: "cb_colt":mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
Difficile a farsi!!!
:mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
o quasi!! Serve tantissima esperienza e tanto tempo a mangiarsi la testa per capire perichè una cosa anche se sta bene non va!
E' il tempo che fa capire le cose e che ti porta a perfezionarti e a non commettere più gli stessi errori(o spero non si commettano +)
Rocco potrà confermare..di esperienza ne ha e sicuramente qualche volta sarà capitato anche a lui una cosa del genere.

73 Cb Colt

Ciao
Confermo al 100% Colt
Altro strammammero cencio semplice esempio:
Quasi tutti adoperano per IN-OUT BF  del cavetto schermato,
fin quì nulla di strano. Perchè l'out del beep lo si arrancia solo con un pezzo di cavo? Entrando nel doppio con un pezzo di cavo, si altera la sua schermatura, in quanto si và ad "aprire ed allungare" il suo ingresso. Avete fatto caso che se il cavo del beep lo alzate da dentro la schermatura del telaio del 48 si sentono rumori di fondo?  In TX quella tratta di cavo tra il beep e il doppio è una perfetta strada ed una perfetta antenna per captare rientri di vario genere! Ci sono tante stregonerie che alla fine il risultato si sente. I risultati positivi li sentono soprattutto i camionari, che quando si incrociano con altre barre, i loro apparati fischiano per l'effetto larsen, troppo vicini!
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

Cb Colt

:mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
Mai successo,mai nessun disturbo!
Vabbè io ho usato un sacco di cavi schermati e impedenze di blocco!
Diciamo che da questo punto di vista sto molto attendo...purtroppo se non si vanno ad aprire le guaine termorestringenti non si vede nulla tra impedenze ferriti ed altro che metto di solito...non è un 48 quello che si modifica,ma un impianto HiFi :mrgreen:
Cmq rocco ho notato che molti fanno così, i naples come anche due della zona(ne ho scoperto un altro tecnico piccolino,ma nn piace come lavora,molto incasinato il cb e di cavetti schermati nemmeno l'ombra)e ti devo dire che uno per eliminare i disturbi del beep qualora ve ne fossero mette un C sull'ingresso del doppio...sono sicuro che è questa la motivazione perchè non tutti gli apparati li fa così,nonostante lui ne fa uno uguale all'altro di timbrica cablaggio ed estetica!(x il  cond ne ho visti due di differente capacità e la trova così sperimentalmente)

73 Cb Colt
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

gasolik

si ho notato anche io in vari 48 questi famigerati cond un po in out un po nell in della scheda eco anche montati sul pot della reg dell eco e mi sono sempre chiesto su cosa si basano a trovare i valori visto che ci sono alcuni preparatori a detta di alcuni camionari che passando gli lasciano la radio e dopo 4 o 5 ore la radio e fatta e finita  io personalmente quando ne apro uno da zero per finirlo a volte ci metto anche settimane  premetto non ci lavoro tuto il giorno dipende un po dal tempo che ho e poi sono sempre li che provo saldo e risaldo componenti per sperimentare e il tempo e tiranno si sa
73/51 da LUIGI

leonardo6357

Concordo al 100x100 che la radiofrequenza quando pensi di averla capita in realta' sicuramente non hai capito nulla,e confermo il fatto che molti super tecnici delle mie parti i fili schermati non sanno neanche dove sono di casa,figuriamoci poi Colt se conoscono il termorestringente,l'importante e che funziona.Comunque Rocco l'importante che ci siamo capiti per il resto va tutto bene,ora visto che ci sono qualcuno di voi sa per caso dirmi dove posso reperire due sonde per il mio osilloscopio ,e' un 100 MHz ,delle due sonde che avevo non ne funziona piu' una.Grazie della cortese attenzione,salutoni a tutti gli amici del foro .

rocco66

Citazione di: "cb_colt":mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:
Mai successo,mai nessun disturbo!
Vabbè io ho usato un sacco di cavi schermati e impedenze di blocco!
Diciamo che da questo punto di vista sto molto attendo...purtroppo se non si vanno ad aprire le guaine termorestringenti non si vede nulla tra impedenze ferriti ed altro che metto di solito...non è un 48 quello che si modifica,ma un impianto HiFi :mrgreen:
Cmq rocco ho notato che molti fanno così, i naples come anche due della zona(ne ho scoperto un altro tecnico piccolino,ma nn piace come lavora,molto incasinato il cb e di cavetti schermati nemmeno l'ombra)e ti devo dire che uno per eliminare i disturbi del beep qualora ve ne fossero mette un C sull'ingresso del doppio...sono sicuro che è questa la motivazione perchè non tutti gli apparati li fa così,nonostante lui ne fa uno uguale all'altro di timbrica cablaggio ed estetica!(x il  cond ne ho visti due di differente capacità e la trova così sperimentalmente)

73 Cb Colt

Ciao Colt
Forse hai frainteso: Per disturbo intendevo un rientro di alternata,
nel senso dalla scheda beep vai all'ingresso del doppio con cavo normale, e gli fai il giro fuori dall'apparato non penso proprio che non senti nulla!
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

Cb Colt

No rocco, ho capito benissimo!
In tutti i 48 visti ho notato questo cavo,ma io ho sempre utilizzato un cavetto schermato per il beep,si spende un po di più mettendo + cavi schermati,ma poi non hai rogne!!
Pensa che la scheda beep o me la faccio io o altrimenti utilizzo quella attaccata all'eco e ci cambio i componenti per... :mrgreen: ...pure lì c'è un altra scienza :mrgreen:
Datemi un cacciavite e mi farò sentire dal mondo...

Chiamatemi sul CH13 o CH45 propagazione permettendo...
73 by Espresso Colt

New effetto eco! Molto soft e penetrante nel qrm

[url=http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1oxd

rocco66

Citazione di: "gasolik"si ho notato anche io in vari 48 questi famigerati cond un po in out un po nell in della scheda eco anche montati sul pot della reg dell eco e mi sono sempre chiesto su cosa si basano a trovare i valori visto che ci sono alcuni preparatori a detta di alcuni camionari che passando gli lasciano la radio e dopo 4 o 5 ore la radio e fatta e finita  io personalmente quando ne apro uno da zero per finirlo a volte ci metto anche settimane  premetto non ci lavoro tuto il giorno dipende un po dal tempo che ho e poi sono sempre li che provo saldo e risaldo componenti per sperimentare e il tempo e tiranno si sa

Ciao Gasolik
Beato te che ci metti settimane!
Si apre il 48, staccare la cassa, tutti i cavi della scheda FM,
(e la scheda stessa), stacca tutti i cavi,
ma proprio tutti liberando sia tutti i potenziometri e tutti i commutatori sul frontale, Si rifanno parecchi collegamenti
(eliminando gli originali), sost. finale, + res. + cond. + Installazione eco Colt + Relè, Doppio mod + reg. power + trasfo + 120Ch + PA con trimmer di regolazione sul retro al posto di uno jack, led + display blu, ((((Senza cablare i cavi con fascette, che si fà in ultimo))) = E' stata una scommessa con un altro tecnico a chi chi impiegava meno tempo alla trasformazione di un 48 = 3 ore!  Qualcuno ha impiegato di meno? ovviamente senza schemi, altrimenti perdi tempo!
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

gasolik

be rocco un bel risultato ma io l ho premesso quando lo apro non riesco mai a lavorarci continuamente e ho notato che e un male perche a volte si perde il filo il mio massimo e stato 10 ore ma dato che per me e anche un modo per rilassarmi non bado al tempo
73/51 da LUIGI

dukeluca86

Sono daccordo, io me la pijo con calma, anche perchè è il mio e non devo renderlo a nessuno.

Rocco, ho fatto finalmente la prova da te descritta (più che prova è un ottimo consiglio) complimenti e grazie, funziona alla perfezione, e se guardo con l'oscilloscopio ingrandendo tutta la semionda al max ora è liscia (prima era tipo molleggiata).
Il miglior SO ? Linux !

gasolik

ciao dukeluca intendi cambiare la disposizione del cond ? ma ad orecchio hai notato migliorie ?
73/51 da LUIGI

rocco66

Citazione di: "dukeluca86"Sono daccordo, io me la pijo con calma, anche perchè è il mio e non devo renderlo a nessuno.

Rocco, ho fatto finalmente la prova da te descritta (più che prova è un ottimo consiglio) complimenti e grazie, funziona alla perfezione, e se guardo con l'oscilloscopio ingrandendo tutta la semionda al max ora è liscia (prima era tipo molleggiata).

Ciao
prima di tutto ti ringrazio per aver messo le carte in tavola, finalmente scoperte! Per certi "tecnici" sul forum avevano risposto che a me stà bene così! (la eco commerciale) e grazie... di elettronica teorica stanno a zero, allora spiega tutto!
La molla che hai eliminato era distorsione, quindi complimenti.
Invece per i "tecnici" la distorsione è normale!
Ciao Rocco
quot;Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi"

CODICE_ROSSO

1RGK005
CODICE-ROSSO
Gianluca IZ7QLY