Ferrara e dintorni

Aperto da Speed1050, 14 Febbraio 2023, 12:37:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1vr005

Citazione di: dattero il 19 Febbraio 2023, 18:18:18Ripiego stretto stretto serrando o con una fascetta o del nastro e man mano effettuo la misurazione con l'analizzatore.
Raggiunto il punto giusto taglio l'eccesso e il pezzo tagliato lo tolgo, certo che se lo lascio li si crea una sorta di capacità dove il pezzo in eccesso si sovrappone a filo radiante, magari si hanno una decina di cm e dipendentemente dalla frequenza di progetto pu fare molta differenza.
Misure fatte con nanovna non hanno rilevato differenza una volta eliminato il pezzo in eccesso.
Suppongo che l'effetto sia crescente con la frequenza, perché la parte ripiegata in termini percentuali (rispetto alle dimensioni della persona umana che tenderà a lasciare da tagliare pezzi di lunghezze simili nelle varie bande) diventa maggiore. In quale banda lo hai provato?
Io ho osservato il fenomeno in dipoli per i 17, 20, 11, 10 e 2 metri, mentre quando ho tagliato e tolto le parti ripiegate (sempre nell'ordine dei 4-5 cm) di un dipolo per i 40 non è cambiato molto.
Non ho provato a farlo in 70 cm perché è già difficile rispettare precisioni al paio di millimetri con filo elettrico e semplici forbici e sarebbe facile prendere cantonate per mera imprecisione. In 2 metri è già abbastanza macroscopico comunque, con spezzoni ripiegati, tagliati e poi tolti nell'ordine di 3 cm ci si sposta di centinaia di chilohertz. Almeno nelle prove che ho fatto io replicando cose trovate a suo tempo online.


AZ6108

Citazione di: 1vr005 il 19 Febbraio 2023, 18:34:45
Suppongo che l'effetto sia crescente con la frequenza, perché la parte ripiegata in termini percentuali (rispetto alle dimensioni della persona umana che tenderà a lasciare da tagliare pezzi di lunghezze simili nelle varie bande) diventa maggiore. In quale banda lo hai provato?
Io ho osservato il fenomeno in dipoli per i 17, 20, 11, 10 e 2 metri, mentre quando ho tagliato e tolto le parti ripiegate (sempre nell'ordine dei 4-5 cm) di un dipolo per i 40 non è cambiato molto.
Non ho provato a farlo in 70 cm perché è già difficile rispettare precisioni al paio di millimetri con filo elettrico e semplici forbici e sarebbe facile prendere cantonate per mera imprecisione. In 2 metri è già abbastanza macroscopico comunque, con spezzoni ripiegati, tagliati e poi tolti nell'ordine di 3 cm ci si sposta di centinaia di chilohertz. Almeno nelle prove che ho fatto io replicando cose trovate a suo tempo online.

cosa c'entrano le "dimensioni della persona umana" ? Perdonami ma non ho capito
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 19 Febbraio 2023, 18:37:59
cosa c'entrano le "dimensioni della persona umana" ? Perdonami ma non ho capito

Le mie mani sono grandi tot e la mia vista è tot, e tenderò a fare asole ripiegate e fissate con nastro circa delle stesse dimensioni o dello stesso ordine di grandezza (magari 10 cm) indipendentemente dalla banda. Solo che in 40 metri, 10 cm sono il 2,5 per mille della lunghezza d'onda e in 2 metri sono il 5% della lunghezza d'onda.
Sospetto che questa discussione sia di quelle destinate ad andare a finire nel solito royal rumble di wrestling, quindi me ne congedo.
Suggerisco di provare in prima persona in diverse bande.

dattero

di dipoli ne ho fatti di tutti i colori, in HF soprattutto.
Dai 2 metri in su tutti quello in eccesso , anche se ripiegato, crea "interferenze" .
Sinceramente dipoli filari in 2 metri non ne ho mai fatti, non ne vedo  l'utilità . Già in 6 metri non ha senso.


r5000

#64
73 a tutti, non c'è motivo di trasformare un topic in rissa, giustamente hai scritto come fai tu e quello che succede, io solitamente uso il filo di rame smaltato (non serve assolutamente esagerare con i diametri, aumenta il peso per nulla, solo in casi particolari ha senso ma per le filari con la potenza di 100 watt io uso anche meno di 1mm...) e lo ripiego arricciandolo, ovviamente il filo passa all'interno del foro che ha l'isolatore e questa curva è sempre uguale, raggiunta la taratura magari avanzano 50 cm di filo che io taglio a 10 cm dall'isolatore, questi 10 cm sono arrotolati stretti sopra il radiale e solitamente non serve nemmeno la fascetta (quando sono in portatile) resta come l'avevo tarato, con i cavi ricoperti da impianto elettrico bisogna per forza fissare con nastro perchè il cavo fatto da molti fili non resta arrotolato come per il filo smaltato e quindi metto qualche pezzo di nastro per tenere contro il cavo ripiegato che di suo non stà aderente come per il filo smaltato, poi alla fine trovata la taratura taglio l'avanzo ma se l'antenna è provvisoria lo nastro e basta per non sprecare il cavo che verrà buono un'altra volta, per un'installazione definitiva (che non è mai definitiva...) sul tetto utilizzo sempre il filo smaltato ma ho fatto antenne anche con il cavo da impianto elettrico e con l'isolatore ho l'abitudine di avvolgere nel foro più giri di filo e tagliarlo corto, se bisogna recuperare la taratura tolgo un giro dall'isolatore, poi si blocca tutto con fascetta di nylon, nastro autoagglomerante e sopra nastro in pvc, la fascetta ricoperta non cuoce sotto il sole e dura anni...
ps: se si utilizzano altri tipi di isolatori tipo quello a 3 fori dove fai una S con il cavo si può fare uguale, invece di tagliare il cavo lo si gira sotto all'isolatore (fai un nodo in pratica) e hai il cavo che avanza parallelo al cavo del radiale, nastro e fascette risolvono...
non ho quotato 1VR005 ma mi riferivo al suo post
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

AZ6108

#65
di norma piazzo due o tre spezzoni di termorestringente sulle estremità e le uso per ripiegare il filo in eccesso, filo che, di solito, tengo ripiegato per circa 20cm (10 sopra e 10 sotto(tagliando man mano l'eccesso ed avendo, comunque, filo per "ri allungare") a quel punto, una volta giunti a taratura, basta restringere i "tubetti", aggiungere fascette in nylon e nastro resistente UV e via andare [emoji1]
Violence is the last refuge of the Incompetent
Salvor Hardin


Speed1050

Ragazzi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato e sono compiaciuto dal fatto che questa mia richiesta di aiuto abbia avuto successo e abbia anche acceso un dibattito sulle diverse modalità di costruzione di un'antenna. A prove effettuate e dopo alcune valutazioni sugli spazi a disposizione ho optato per l'installazione di una boomerang nel balcone che non è sulla facciata del condominio ma subito dopo l'angolo, così facendo eviterò, forse, polemiche condominiali e riuscirò comunque a combinare qualcosa. Il progetto dell'antenna autocostruita è solo rimandato, la realizzerò però per installarla in campo aperto lontano dalle interferenze, e potrò comparare la resa con l'antenna di casa. Magari vi posto le foto di seguito in questo post quando ripartirò con la realizzazione.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk



r5000

73 a tutti, ottimo, la boomerang è giusta per il balcone e il dipolo in portatile è nelle condizioni migliori per fare esperienza, poi dopo si può provare a casa e vedi la differenza...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

1vr005

Citazione di: AZ6108 il 19 Febbraio 2023, 21:05:12
di norma piazzo due o tre spezzoni di termorestringente sulle estremità e le uso per ripiegare il filo in eccesso, filo che, di solito, tengo ripiegato per circa 20cm (10 sopra e 10 sotto(tagliando man mano l'eccesso ed avendo, comunque, filo per "ri allungare") a quel punto, una volta giunti a taratura, basta restringere i "tubetti", aggiungere fascette in nylon e nastro resistente UV e via andare [emoji1]
Penso che il big fish sia proprio di tagliare man mano l'eccesso tenendolo sempre alla stessa lunghezza.
Io mi sono accorto, a suo tempo, dell'effetto della parte ripiegata di abbassare la risonanza del dipolo, tarandone uno per i 17 metri. Trovavo il minimo, calcolavo la lunghezza che avevo in base alla posizione del minimo, calcolavo di quanto accorciare per portare il minimo dove volevo io, e ripiegavo. Man mano che piegavo per accorciare, la parte ripiegata si allungava sempre più. E non si arrivava mai al punto dove volevo arrivare, perché l'allungarsi della parte ripiegata riabbassava il minimo rispetto al punto dove sarei arrivato tagliando e togliendo. 
Quando alla fine ho raggiunto il minimo dove volevo, ho tagliato e tolto buona parte dell'eccesso ripiegato per lasciare le cose visivamente più in ordine, e il minimo mi si è alzato di colpo andando ben oltre dove volevo.
In pratica, se si ripiega, consiglio di tenere la parte in eccesso ripiegata sempre della stessa lunghezza, perché se la lasciamo crescere man mano che accorciamo il braccio del dipolo, il suo allungarsi compenserà in parte gli accorciamenti lasciandoci al punto di partenza o comunque riducendo l'effetto dell'accorciamento del braccio. Probabulmente attorcigliando l'eccesso come suggerisce r5000, il crescere della sua lunghezza impatta meno il risultato complessivo.
Neanch'io faccio dipoli per i due metri, ma poiché lì l'effetto di avere uno spezzone di filo vicino all'estremo del braccio del dipolo è veramente enorme e con pochi centimetri ci si sposta di molti MHz, è un buon modello dove l'effetto che si vuole studiare è amplificato e lo si rileva facilmente con pochi secondi di lavoro e senza sacrificare metrate di filo come avverrebbe in 160 metri o in 80. In questo caso, è uno strumento di studio.

Passando al volo alla Boomerang, in base alle foto pubblicate mi pare che lì Speed1050 sia al primo piano. In quel caso è bene studiarsi con cura le misure e le altezze per riuscire, allo stesso tempo, a non sporgere con la punta dello stilo sopra il pavimento del poggiolo del piano di sopra (cosa che le persone al piano di sopra potrebbero considerare invadente), e a non sporgere con i radiale troppo vicino alle teste delle persone in strada o intralciare eventuali manovre di mezzi alti come furgoni.

r5000

Citazione di: 1vr005 il 20 Febbraio 2023, 09:08:00
Penso che il big fish sia proprio di tagliare man mano l'eccesso tenendolo sempre alla stessa lunghezza.
Io mi sono accorto, a suo tempo, dell'effetto della parte ripiegata di abbassare la risonanza del dipolo, tarandone uno per i 17 metri. Trovavo il minimo, calcolavo la lunghezza che avevo in base alla posizione del minimo, calcolavo di quanto accorciare per portare il minimo dove volevo io, e ripiegavo. Man mano che piegavo per accorciare, la parte ripiegata si allungava sempre più. E non si arrivava mai al punto dove volevo arrivare, perché l'allungarsi della parte ripiegata riabbassava il minimo rispetto al punto dove sarei arrivato tagliando e togliendo.
Quando alla fine ho raggiunto il minimo dove volevo, ho tagliato e tolto buona parte dell'eccesso ripiegato per lasciare le cose visivamente più in ordine, e il minimo mi si è alzato di colpo andando ben oltre dove volevo.
In pratica, se si ripiega, consiglio di tenere la parte in eccesso ripiegata sempre della stessa lunghezza, perché se la lasciamo crescere man mano che accorciamo il braccio del dipolo, il suo allungarsi compenserà in parte gli accorciamenti lasciandoci al punto di partenza o comunque riducendo l'effetto dell'accorciamento del braccio. Probabulmente attorcigliando l'eccesso come suggerisce r5000, il crescere della sua lunghezza impatta meno il risultato complessivo.
Neanch'io faccio dipoli per i due metri, ma poiché lì l'effetto di avere uno spezzone di filo vicino all'estremo del braccio del dipolo è veramente enorme e con pochi centimetri ci si sposta di molti MHz, è un buon modello dove l'effetto che si vuole studiare è amplificato e lo si rileva facilmente con pochi secondi di lavoro e senza sacrificare metrate di filo come avverrebbe in 160 metri o in 80. In questo caso, è uno strumento di studio.

Passando al volo alla Boomerang, in base alle foto pubblicate mi pare che lì Speed1050 sia al primo piano. In quel caso è bene studiarsi con cura le misure e le altezze per riuscire, allo stesso tempo, a non sporgere con la punta dello stilo sopra il pavimento del poggiolo del piano di sopra (cosa che le persone al piano di sopra potrebbero considerare invadente), e a non sporgere con i radiale troppo vicino alle teste delle persone in strada o intralciare eventuali manovre di mezzi alti come furgoni.
73 a tutti, giusta considerazione, non sconfinare con il balcone sopra e non avere il radiale inferiore all'altezza delle macchine e persone,  se non ci stá con lo stilo a piombo si può inclinare per restare nei confini e anche se non è dritta funziona uguale, fino a 60° la polarizzazione è tutta verticale e non ci sono perdite rispetto allo stilo a piombo, se la boomerang è la versione non caricata ( non só se c'è ancora in commercio) è l'unica soluzione per stare nel propio spazio ma se la boomerang è caricata ( fatto apposta per contenere la lunghezza dello stilo...) ci stá verticale senza problemi... sul discorso taratura e spostamento quando si taglia il filo in eccesso bisogna trovare la soluzione al momento perché cambia a seconda di cosa si è utilizzato e non c'è un solo modo,  i nodi secondo me sono i più variabili , attorcigliare il filo anche se lungo influisce poco o nulla , chiaramente se parliamo di  50 MHz e VHF se lasci 5 cm e li togli cambia...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599

kz

ci sono almeno 4 boomerang CB in commercio: 2 Sirio e 2 Lemm, entrambe in versione 1/4 d'onda o caricata, ovviamente le versioni caricate sono meno larghe di banda.

Speed1050

Dunque, la boomerang in questione è della Sirio, la installo sul balcone laterale non quello della foto, così facendo sarò nel cortile interno e non sulla strada. Cercherò di metterla un po' in fuori con la staffa in modo da non avere problemi con il piano superiore e spero che lo stelo basso non sia troppo basso.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk


Speed1050

Nulla la boomerang mi sta dando poche soddisfazioni, ricevo gli stranieri in propagazione ma non riesco a comunicare con i miei vicini, ho scoperto che ce ne sono ad una distanza di circa 20 km da me, una distanza che la boomerang nemmeno con la fantasia ricopre. Sto valutando l'ipotesi di una barra mobile, probabilmente con una buona antenna con base magnetica riesco ad avere più soddisfazioni. Che ne dite?

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk



pat0691

Andra' peggio della boomerang, tranne che se tu con la barra mobile non ti trasferisca in altura.
Purtroppo l'unica soluzione per fare dei qso decenti e' una buona antenna (di certo non la boomerang) sul tetto di casa e ben installata.
Se non riesci a soddisfare questa possibilita' farai ben poco purtroppo.

kz

mi sa che a Ferrara, per andare in altura, bisogna fare qualche decina di km :-)
purtroppo la boomerang al primo piano è particolarmente sacrificata, altrimenti 20km in pianura sarebbero tranquillamente alla sua portata.