Amplificatore RF banda larga

Aperto da Zorkk, 27 Aprile 2015, 20:33:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Zorkk

Salve, sto provando a realizzare un amplificatore a banda larga come da schema:



Il problema è che non mi funziona, ho realizzato lo schema alla lettera ma quando alimento e inietto in ingresso una frequenza dal generatore in uscita non ottengo niente, muto. L'assorbimento è circa una 50 mA per transistor e non varia in presenza di segnale in ingresso. Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? grazie in anticipo.


conte dracula

 :-\ Perchè non dovrebbe funzionare?
come facciamo,noi,a sapere se hai eseguito giusto il montaggio?

Zorkk

Salve, nella fretta di scrivere ho tralasciato alcune informazioni importanti, allego una foto dello stampato e il layout.







il piano di massa è interamente il lato inferiore della pcb.

IU1CRV

#3
Ma sul pcb ci sono le paizzole per due IC DIL che non vedo nello schema...  ???
E' la parte BF?

Aggiungo: lo schema dove lo hai preso? E che frequenza e con quale livello di segnale inietti?

Altra considerazione prima di andare a nanna: come fa la RF a circolare se sul collettore vi è in serie un'induttanza? (perdonatemi, ma da elettronico prestato all'informatica sono un po' arrugginito...)
OKKIO: Dio ti vede... e quando sei in TX tutti ti ascoltano!!!
---------------------------------------------------
INTEK KT-980 HP (ben due, da buon tonno!)
YAESU FT-7900
YAESU FT-450D
Diamond X-300 (mai montata)
Varie antenne autocostruite (la mia vera passione)


Zorkk

Ciao,  i due ic sono mixer n602, ho ridotto lo schema diciamo evidenziando solo la parte che credo non funzioni correttamente,  i 2 2n5109. Ho provato dai 7 ai 14 mhz ma niente con livelli che vanno da 20 mv a 1v. Per l'induttanza non saprei...

shineime

I trasformatori son con avvolgimenti opposti...sei sicuro di aver avvolto bene? Lo schema mi pare errato i condensatori sugli abbolgimemti dovrebbero andare ai collettori diretti...prova tanto non bruci nulla...
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


Zorkk

I trasformatori infatti sono incerto di averli realizzati correttamente. Praticamente ho preso uno spezzone di filo di rame smaltato e l'ho piegato in due, a questo punto ho cominciato ad avvolgerlo all'interno della ferrite contando come un giro il passaggio del conduttore all'interno di entrambi i fori tornando praticamente al punto di partenza e ne ho effettuati 5. Poi ho saldato assieme i due capi da una parte ottenendo la presa centrale e gli altri due capi gli ho saldato come gli estremi. Però ora che ci penso così forse non ottengo avvolgimenti opposti. Forse dovrei prendere un capo da un estremo e saldarlo con l'altro estremo e ottenere la presa centrale? Il condensatore a cui ti riferisci quale è nello schema? Grazie


shineime

E' gia....l avvolgimento va fatto fine di uno inizio dell altro. Prima prova cosi. I condensatori sono quelli che vanno alla presa centrale. Anziche li andrebbero ai collettori diretti....
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Zorkk

Erano le bobine, le avevo avvolte male, grazie mille!!

shineime

Di nulla...mo funzia? Che guadagno hai? Che larghezza? Dove hai pteso lo schema?
Ciao
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com

Zorkk

Ciao a tutti, si ora sembra funzionare bene, non ho ancora fatto il calcolo del guadagno ma considera che tarando le bobine di uscita del mixer per il massimo passaggio del segnale a centro banda dei 40 metri la catena dei 2 2n5109 esce con un ampiezza di 12 vpp con in ingresso circa 100mVpp. Spinto così però in uscita mi ritrovo un segnale come in foto:



Se non erro dovrebbe essere causato da un aumento notevole delle ampiezze delle armoniche.
Riesco ad ottenere un segnale pulito regolando massimo per un uscita di 7vpp:



mentre per la banda dei 20 metri la massima amplificazione che ottengo e circa 7 vpp. Questo però è dovuto all'uscita più bassa dal mixer del segnale dei 14mhz. Sto seguendo lo schema di un gruppo di radioamatori su un rtx 50mhz usb, modificando dove opportuno per ottenere però un rtx 40/20 metri ssb.

shineime

Ok grazie....tieni il guadagno fiko alassimo della linearita tanto andare oltre ,lo sai, e' dannoso. 7v con 100mV e' ottimissimo...
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com