Info su stazioni saldanti: watt, temperatura e grandezza punte

Aperto da Vincenzo IZ2WMW (Brian), 17 Maggio 2012, 11:24:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vincenzo IZ2WMW (Brian)

Salve a tutti, premesso che non sono uno che salda molto, fino ad ora mi sono limitato a saldare i connettori e a farmi un'interfaccia optoisolata.
Sono in possesso di un semplice saldatore cinese da una decina di euro, potenza 30 watt e punta da 1mm. Per le mie esigenze fino ad ora mi è sempre andato bene.

Ora mi trovo alle prese con un kit per un compressore di dinamica e mi sono accorto che le grandezze in gioco sono tutte un po' più piccole. Non stiamo parlando di microsaldature, i componenti sono tutti di misura normale, ma le piazzole sono piccolissime e spesso molto vicine tra loro, a tal punto che la mia punta di 1 mm non riesce a fare bene contatto con la piazzola.

A questo punto ho pensato bene di acquistare un secondo saldatore con una punta un po' più piccola. Ho visto alcune stazioni a basso costo (una 20ina di euro), con punte da 0,5 mm o 0,3 mm ma con una potenza di 8 watt.
Il mio dubbio  è: ma 8 watt non sono un po' pochini? Quanti watt dovrebbe avere un saldatore e a quale temperatura dovrei saldare, tenendo in considerazione che dovrò andare a posizionare anche degli integrati?

Grazie
73


PK

Ciao,
8 w posson bastare, per la saldatura di Piccoli componenti, quindi piedini IC e resistenze ce la fai tranquillamente.

Temperatura??

Resta sui 300° e esegui le saldature Velocemente, nel senso, che dovresti trovare la miglior soluzione tra Tempo di fusione dello stagno + la dissipazione del Componente.

Se vedi che, per riscaldare componente + piazzola + fusione i tempi si allungano, aumenta fino ad Ottimizzare.

73,
PK

1AT561

Ciao, io ho conseguito un attestato come saldobrasatore ( saldature a stagno) presso l'istituto nazionale saldature di genova.
allora gli 8 watt bastano, temperatura dipende da cosa hai nelle vicinanze della saldatura ma diciamo che una temperatura tra i 350 e i 400 gradi va bene, ma quello che e' di vitale importanza e' l'ASSOLUTA E DICO ASSSSSOLUTA PULIZIA DELLA PUNTA!!
i rotoli di stagno sembrano tutti uguali ma non e' cosi. infatti se guardate i rocchetti hanno delle percentuali di piombo e prodotti di cui sono composti. bisogna segliere il rocchetto giusto quindi il piu adatto a effettuare brasature (stagnature) su piste di schede ecc.
ricordati che se il tuo saldatore non stagna la maggior parte delle volte e' solo per colpa
della punta che sembra pulita ma non e' cosi! basta una seplice pulizia con alcol,acqua ogni volta che lo si utilizza poi bisogna pulirlo. pulizia prima e dopo la brasatura.
usate sempre una spugnetta imbevuta di acqua per pulire la punta durante le vostre saldature.
questo fa si che per saldare tu non debba stare mezz'ora con la punta a 400 gradi su una pista piccina piccina con il rischio di far bollire la scheda per poi veder cadere una palla di stagno sulla pista  :-D
ricordati che una buona brasatura non deve far si che lo stagno si disponga sulla superficie in forma sferica ma deve essere aderente e lucida MAI OPACA.
termino dicendoti pulisci la punta , falla scaldare e se tutto va bene in 2 secondi giusto il tempo di appoggiare la punta e lo stagno e la saldatura verra' una meraviglia.
fai le prove con schede vecchie e vedrai che la mano la si prende in un attimo soprattutto se segui i miei consigli.
p.s. ovviamente prendi la punta piccolina come hai detto da 0,5 -0,3 quello che c'e'...

saluti
IZ1XAM

r5000

73 a tutti, concordo con la pulizia della punta che però non deve essere limata o graffiata con carta vetra ecc... solo la spugnetta umida o al limite la paglietta per pulire le pentole che và lasciata come un gomitolo dove infili la punta e si pulisce, non deve smerigliare la punta con troppa pressione, deve solo togliere i residui dalla punta che "dovrebbe" essere trattata in superficie con il nickel per aumentare la durata, se è ferro ramato o rame si consumerà velocemente e dipende dal costo, le mie punte durano diversi mesi ma costano anche 14 euro l'una, se uso le punte da 4 euro le mangio in 15 giorni...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


LuckyLuciano®

Citazione di: r5000 il 18 Maggio 2012, 02:04:53
73 a tutti, concordo con la pulizia della punta che però non deve essere limata o graffiata con carta vetra ecc... solo la spugnetta umida o al limite la paglietta per pulire le pentole che và lasciata come un gomitolo dove infili la punta e si pulisce, non deve smerigliare la punta con troppa pressione, deve solo togliere i residui dalla punta che "dovrebbe" essere trattata in superficie con il nickel per aumentare la durata, se è ferro ramato o rame si consumerà velocemente e dipende dal costo, le mie punte durano diversi mesi ma costano anche 14 euro l'una, se uso le punte da 4 euro le mangio in 15 giorni...


In media le punte da 4e a me durano 1 anno lavorandoci tutti i giorni.
Quelle da 11e ancora non le ho provate quindi non posso metter lingua. Ma se durano 4 anni in effetti convengono come costo/durata
Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere®
La stanchezza passa, le ferite guariscono, la gloria...è eterna©
Homines, dum docent, discunt™