SWL e CB....mah!!!

Aperto da papo, 18 Giugno 2011, 11:56:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

papo

Ciao a tutti volevo sottoporvi un quesito.
Puo' un SWL regolarmente autorizzato dal Ministero con l'assegnazione di un proprio nominativo modulare sulla 27 , utilizzando lo stesso apparato demandato al solo ascolto?( dopo aver presentato dichiarazione di inzio attivita' Cb e pagato bollettino per l'anno in corso)
Grazie mille per le vostre risposte.ciao


]{iLLErDj

#1
se l'apparato che usi per il radioascolto è un cb 40ch omologato si...
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

LPDboy

#2
E come faresti a usare un apparato solo ricevente per trasmettere? Forse non ho capito...

davj2500

Citazione di: papo il 18 Giugno 2011, 11:56:53
Ciao a tutti volevo sottoporvi un quesito.
Puo' un SWL regolarmente autorizzato dal Ministero con l'assegnazione di un proprio nominativo modulare sulla 27 , utilizzando lo stesso apparato demandato al solo ascolto?( dopo aver presentato dichiarazione di inzio attivita' Cb e pagato bollettino per l'anno in corso)
Grazie mille per le vostre risposte.ciao

Io direi che un SWL non ha alcun diritto ad avere un apparato in grado di trasmettere.
Infatti:
- se è un ricevitore, il possesso e l'uso sono liberi
- se è un CB, bisogna aver pagato i 12€ per la concessione CB
- se è un PMR, bisogna aver pagato i 12€ per la concessione PMR
- se è un apparato radioamatoriale, non si può utilizzare senza patente; ricordo il D.P.R. 156/73, art. 195 comma 2, sostituito con art. 30 L 223 del. 6/8/90, che punisce la "Installazione o esercizio di impianto radioelettrico soggetto a concessione e patente da radioamatore (VHF, HF), senza la relativa CONCESSIONE ministeriale" con l'arresto da 3 a 6 mesi e ammenda da € 206 a € 2064, oltre al sequestro di tutte le attrezzature.
- se sono altri apparati (militari, civili, ecc.) non si possono detenere solo con patente o con l'autorizzazione dell'ente specifico.

Quindi la domanda è minata in partenza perché non vi può essere uno stesso apparato demandato al solo ascolto in quanto l'SWL può operare solo con un ricevitore.

Ciaooo
Davide


bergio70

un swl ha gli stessi diritti degli altri "non swl" a patto che paghi e abbia le carte in regola per l'attività che vuole svolgere...
così come lo può fare un infermiere o un fornaio...


shineime

da quando in qua un swl paga per la licenza?
un swl NONpuo avere un rtx anche se lo usa solo in ricezione...poi se ti vengo a controllare, dipende chi, bast ache gli fai vedere una qualsiasi licenza, ache di pesca, e ti lasciano fare, questo è un altro conto, ma se applicano le leggi.....un swl puo avere solo ricevitori, non è autorizzato a ricevere la CB perchè non è banda radioamatoriale, non puo ascoltare le BC perchè non sono bande amatoriali.
PUO' ascoltare qualsiasi frequenza per "puro caso" purchè ne tenga il segreto. ovvero se ascolta per "caso" i CC  non dovrà tenere memoria ne cartacea ne  di apparato le frequenze ascoltate.....in quanto tale atteggiamento fa supporre ad un uso illecito di frequenze non destinate al SWL.
NON pensate che una stazione swl sia una stazione di serie B o C o meno...sono i funzionari che se ne fregano delle norme allora un SWL puo usare in CB un FT5000!!!!!
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com


]{iLLErDj

#6
allora faccio la domanda fatidica:

visto che i ricevitori sono di libera vendita e di libero utlizzo...
chi me lo fa fare di richiedere una licenza da SWL?

se faccio la licenza mi arriva di sicuro il canone rai... e in più dico alle forze dell'ordine: "hey ragazzi! io ascolto! venite a casa a fare un giro a sequestrarmi tutto il mondo!"
non la vedo una cosa utile.  :-\

questo ovviamente è un mio parere, se poi il discorso nasce per attivarsi ad inviare le QSL allora ok...


se vuoi ne abbiamo parlato anche qui -> http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=21780.0
e in qualche altro topic..
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein


bergio70

Puoi andare in giro in  autos enza patente.. se la cosa ti fa piacere.
Il problema è che l'aiuto la usi fuori casa, mentre la radio la usi in casa.

Nel caso tu volessi mettere una antenna sul tetto hai le carte in regola per farlo, ovvero come swl hai un  pezzo di carta in mano, serve a poco, ma ha i timbri del caso e nel nostro paese un timbro è un timbro...

Pi hai ragione... come swl, in particolare se il tuo ascolto è diretto a BC più che a traffico amatorilae, puoi farne tranquillamente a meno, canona rai a parte ovviamente.

Non so oggi come sia il canone rai per la sola radio, se esiste ancora o se è stato incorporato (come tariffa) a quello TV.


]{iLLErDj

agli OM arriva il canone rai come una saetta...
per quanto riguarda le antenne, puoi mettere quello che ti pare purchè sia su suolo privato e (se non sei OM) installata da un tecnico autorizzato.
l'swl non è un OM e tecnicamente non puo mettersi l'antenna da solo (anche se nessuno ti dirà mai nulla)

il diritto di antenna è relativo alla proprietà privata non alla licenza om/swl
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

davj2500

Citazione di: ]{iLLErDj il 19 Giugno 2011, 15:04:30
agli OM arriva il canone rai come una saetta...

No, perché dal 1997 non è più obbligatorio il canone RAI per le radio.

http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=43

Questo vale anche per i radioamatori. Infatti la richiesta di ricevuta del versamento del canone RAI non è più richiesta quando si chiede l'autorizzazione generale.

Ciaoo
Davide

stefano3

Citazione di: davj2500 il 19 Giugno 2011, 15:38:03
Citazione di: ]{iLLErDj il 19 Giugno 2011, 15:04:30
agli OM arriva il canone rai come una saetta...

No, perché dal 1997 non è più obbligatorio il canone RAI per le radio.

http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/RisposteFAQ.aspx?ID=43

Questo vale anche per i radioamatori. Infatti la richiesta di ricevuta del versamento del canone RAI non è più richiesta quando si chiede l'autorizzazione generale.

Ciaoo
Davide
Confermo :up: :up: :up:

]{iLLErDj

oracaboia...
hai ragione

"E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449"

io credevo che ci fosse ancora per la radio...



ho imparato qualcosa anche oggi  :up:
chiedo venia per le minkiate megagalattiche che ho sparato  :-[
La mia stazione Radio
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" Albert Einstein

shineime

come siete "giovani" radialmente parlando....
ma la tassa sull'autoradio ve la ricordate? tolta quella, abolita la tassa radio.
CALL: CB dal 73 K22, OM  IK0VSV, SWL I067307,ARMI522,   japanese A1Club 1508,Gqrp 8019, SKCC 5686,IQRP 80,SPAR 531,RGPG 105,Club telegrafia 509,MQC 127, 1AT522,1TW522
info 1EM58 su QRZ11.com e su QRZ.com