News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale

Messaggi recenti

#81
antenne radioamatoriali / Autocostruzione antenna per DA...
Ultimo messaggio di Goldrake74 - 28 Aprile 2025, 18:01:00
Ciao a tutti, volevo provare a costruire un'antenna omnidirezionale per DAB+
(VHF-III, frequenza compresa tra 174 e 240 MHz).
Ho provato con una "vecchia" banda terza per TV, messa in verticale, purtroppo è direttiva.
Da 0 stazioni ora ne prendo 19.
Secondo me se fosse omnidirezionale potrebbe ricevere più stazioni.
L'antenna attuale scende con il suo cavo (cavo TV da 75 Ohm) e il polo centrale è collegato all'antenna stilo della radio.
Non ho provato a collegare un preamplificatore sempre banda terza TV per vedere se migliora qualcosa.
#82
Citazione di: trodaf_4912 il 28 Aprile 2025, 16:56:4540W sono eccessivi in AM su qualsiasi banda . Come avrai letto le specifiche indicano 25W.  Sulla banda dei 28MHz puo' essersi creato qualche problema visto il comportamento. Fallo riparare da un centro specializzato perche' non e' banale metterci le mani dentro visto anche la densita' dei componenti e se non si sa anche solo come smontare le schede si rischiano danni.
Senza dubbio ma prima vorrei capire a chi lo sto affidando.Ribadisco che il 991/A in mio possesso consente la selezione dal lato utente, da 5 a 40 W nel modo AM e probabilmente i dati da te forniti si riferiscono ad una delle n versioni realizzate. Vorrei che qualcuno mi spiegasse la logica del discorso della potenza AM pari a un quarto della potenza SSB/FM su quesi apparati ma non e' oggetto di questo post.
#83
discussione libera / Re: Ventola che aspira o che s...
Ultimo messaggio di Aros - 28 Aprile 2025, 17:37:22
Per una questione fluidodinamica, se metti la ventola che spinge sul dissipatore del lineare hai la velocita' dell'aria maggiore (rispetto all'ingresso) appena dopo la ventolina e quindi vai a drenare piu' calore.
Puoi simulare la stessa cosa anche in aspirazione, ma vevi fare un accrocchio di convogliatore se no, non funziona.
Per dare un idea grafica (in 2d) del fenomeno, immagina (nel caso della ventola che spinge), un trapezio d'aria che entra e un rettangolo che esce appena dopo la ventola.
Un po' come un gorgo in ingresso e un cilindro in uscita, il volume in ingresso e' maggiore di quello in uscita , quindi, all'equivalente portata ( ingresso/uscita) aumenta la velocita' , in questo caso , aumentando la velocita', aumenta la dissipazione sui finali che sono immediatamente sotto alla ventola e in questo caso e' un vantaggio.

#84
discussione libera / Re: Il nuovo mercatino di Marz...
Ultimo messaggio di Geremia - 28 Aprile 2025, 17:03:07
E' privato, ma i costi sono lievitati perche' il giorno dopo occorre ingaggiare una ditta che pulisca tutto e soprattutto i bagni. Pertanto tra l'affitto dell'area e i costi collaterali non e' piu' possibile, in piu' vi e' una chiusura su una scontistica da parte della proprieta' dell'area.
#85
40W sono eccessivi in AM su qualsiasi banda . Come avrai letto le specifiche indicano 25W.  Sulla banda dei 28MHz puo' essersi creato qualche problema visto il comportamento. Fallo riparare da un centro specializzato perche' non e' banale metterci le mani dentro visto anche la densita' dei componenti e se non si sa anche solo come smontare le schede si rischiano danni.
#86
discussione libera / Re: Il nuovo mercatino di Marz...
Ultimo messaggio di Aros - 28 Aprile 2025, 16:52:56
Una domanda.....
Ma il campeggio e' privato o e' terreno comunale concesso?
#87
Citazione di: trodaf_4912 il 27 Aprile 2025, 08:49:59Non so dove abiti, pero' sicuramente nella tua zona o zone limitrofe esistera' un centro di assistenza. Ti consiglio, visto il problema, di lasciarlo in mani esperte per risolvere il problema in modo da non creare involontariamente danni maggiori. Non e' un baracchino CB, e' decisamente piu' complesso essendo un quadribanda. Spero solo che tu lo abbia pagato il giusto.
Buona giornata.
Il primo acquirente lo ha pagato, leggo sullo scontrino, 1450 euro, dierei ben pagato...... . Volevo evitare di spedire ma probabilmente mi tocchera farlo,vorrei prima capire chi sa dove mettere le mani...... . ho fatto l'agricoltore per 43 anni ma la prima radio me la sono costruita a 17. La strumentazione non manca quello che mi "frega" e' la voglia e i neuroni che a 68 anni gia' da tempo hanno cominciato a degradare... .
Ultime prove: Il difetto si manifesta da 25,1 Mhz a 30 e solo in AM, la potenza a freddo e di 40-42 W e cala progressivamente sino a 9/10 W nell'arco di 15 minuti poco piu' e li si stabilizza. Se vado a 25,08 Mhz e scendo, Potenza piena e stabile di 40 W in AM. Tutti gli altri modi e bande, comportamento regolare.
#88
discussione libera / Re: Il nuovo mercatino di Marz...
Ultimo messaggio di Geremia - 28 Aprile 2025, 16:24:11
La foto che ho postato era tratta da facebook per "simulare" la nuova versione del mercatino futuro poiche' non c'e' piu' accordo economico con il camping club. Pertanto, se si fara' in futuro, vista anche la poca disponibilita' dei soci ad accollarsi gli oneri, la foto inviata era una "rappresentazione bonaria e giocosa" di come potrebbe essere la nuova versione del mercatino futuro : una tavola, due panche e amen.
Spero che si riesca a mediare una soluzione che permetta al mercatino di assumere la posizione che ha sempre avuto nelle manifestazioni, ma la vedo grigia. Come tutte le cose belle, presto o tardi, finiscono.
#89
discussione libera / Re: Ventola che aspira o che s...
Ultimo messaggio di pat0691 - 28 Aprile 2025, 16:20:29
No..non c'e' nessuna feritoia ne sopra e neanche sotto. Si puo' solo raffreddare l'aletta di raffreddamento intorno
#90
discussione libera / Re: Ventola che aspira o che s...
Ultimo messaggio di r5000 - 28 Aprile 2025, 15:59:42
Citazione di: pat0691 il 28 Aprile 2025, 15:25:06Grazie a tutti per i consigli. Comunque l'ampli scalda molto uniformemente su tutta la superficie delle alette
73 a tutti, meglio così, io come  prima prova ci metterei la ventola sopra che aspira, se poi ci metti un termostato o la fai funzionare in continuazione dipende da che temperatura raggiunge senza ventola, se con un passaggio normale non superi  i 45-50° il termostato a 50°  è sufficiente mentre se  supera i 50° in pochi minuti la ventilazione continua dovrebbe mantenere la temperatura sotto i 50° anche con passaggi più lunghi ma bisogna provare e comunque quella tipologia di lineari è progettata per passaggi brevi, non mi sembra prevista la circolazione d'aria sul circuito stampato e componenti ma se ci sono delle feritoie o fessure è da sollevare dal tavolo come minimo...