Messaggi recenti

#1
ricetrasmettitori cinesi / Re: QRP HF USDR+ RED CORNER SC...
Ultimo messaggio di fabio_bz - IN3FOB - 17 Giugno 2024, 10:00:27
FT8 CON DISPOSITIVI ANDROID

#2
riparazione radio CB / Re: problema Galaxy Saturn
Ultimo messaggio di r5000 - 16 Giugno 2024, 23:09:56
Citazione di: Alfa2 il 16 Giugno 2024, 09:24:11Buongiorno ragazzi,

avrei un problema in SSB con un Galaxy Saturn Base, EPT3600-10 5 bande che non riesco a risolvere in nessun modo.
In Trasmissione a centro banda è un gioiellino (l'ho riallineato come da manuale) potenza oltre i 20W e la modulazione è pulitissima. Ma appena commuto sulle bande superiori e inferiori, più mi allontano dalla banda C e più la modulazione è distorta e saturata. Ho già cambiato i 2 condensatori in Mica Argentata e verficato che il segnale in ingresso al pilota è perfetto. [emoji24] [emoji33]
73 a tutti, potenza 20 watt non vuol dire riallineato come da manuale ma secondo me ben più stretto, và rifatta seguendo scrupolosamente le indicazioni, non arrivare a 20 watt ma fermati a 16 watt se le istruzioni dicono 16 watt, sempre se è tutto originale perchè se ci sono altri finali che non hanno il guadagno previsto tarando la catena tx per raggiungere la potenza prevista stringi la banda passante dei filtri e di conseguenza funziona sono in alcune bande, tipicamente  120 ch erano abbastanza lineari mentre degradava leggermente per le due bande estreme ma se noti differenze già dopo i 40 ch c'è da riallineare tutta la catena tx...
#3
riparazione radio CB / Re: Alan 68s s/meter in TX mor...
Ultimo messaggio di r5000 - 16 Giugno 2024, 22:53:12
Citazione di: Vito90 il 16 Giugno 2024, 12:23:28Ciao r5000 schema alla mano effettivamente avevo una crepa su una pista, rifatto la pista è tornato tutto a funzionare!

Ho un generatore UNI-T UTG962e che mi permette di generare una modulazione Am, per ritarare l's meter ho proceduto cosi:

Frequenza portante 27.215
Frequenza modulata  1Khz al 60%
Livello di uscita 2mV che corrispondono secondo una tabella che ho trovato a -41dBm
In uscita al generatore interpongo un attenuatore HP 355D che posso attenuare a step di 10db fino a ulteriori 120db

Quello che non mi è chiaro è che: secondo una tabella trovata in rete mi dice che sulla 27Mhz un segnale a -43 dBm corrisponde a leggere sul s-meter un 9 +30 , mentre -91dBm corrispondono a segnale 6.
Io se parto col generatore con il minimo di -41dBm e attenuo in uscita di altri 50db entrando con un segnale di -91dBm l's-meter mi dice che ho un segnale 2 ed effettivamente si sente molto basso.
Ho verificato questo anche con un altro alan 68 che so essere perfettamente tarato e a posto.

Dov'è l'inghippo? O dove sto sbagliando?

Grazie a tutti  per i consigli
73 a tutti, ottimo per la riparazione mentre per la misura dello smeter è difficile rispondere a distanza, generatore e attenuatore ti dicono che hai -91 dBm ma gli apparati cb ricevono basso e almeno uno dovrebbe essere funzionante senza  rimaneggiamenti... messa così non tornano i conti e bisogna provare con s9 cioè -73dBm, se corrisponde sono gli apparati che indicano in modo poco (HI!!!) lineare  mentre se non ti ritrovi nemmeno con s9 ma ad esempio vedi s5 mi viene il dubbio sul reale segnale generato dallo strumento, guardando le istruzioni (non ho questo generatore per provare direttamente) non è affatto male, penso che l'avrai impostato correttamente ma c'è la possibilità di modificare l'impedenza caratteristica e questo sfalsa le misure se sbagliata, la certezza c'è solo quando ci colleghi un'altro strumento che misura esattamente il livello di segnale, oscilloscopio o analizzatore di spettro ma anche un bolometro o un millivoltmetro rf che se calibirati a modo indicano anche le frazioni di dB e si capisce se è il generatore o magari l'attenuatore che pur essendo professionale può essere fuori specifiche per un guasto o errore di misura ( tipicamente la tensione continua applicata senza condensatori di blocco o potenza rf elevata) ma potrebbe anche essere un deviatore sporco che fà resistenza e sfalsa l'attenuazione impostata, visto che i conti non tornano và ricontrollato tutto ma tieni presente che gli apparati cb tipo alan 68 e simili hanno spesso un'indicazione del segnale ricevuto approssimativa e poco lineare ma se hai veramente -91 dBm si deve sentire un segnale con un rapporto segnale rumore sufficiente e poi si guarda lo smeter che potrebbe anche muoversi appena e quando hai -100dBm il rapporto segnale rumore è propio basso al limite per l'alan 68 e quasi la totalità degli apparati cb in ampiezza modulata, poi alcuni apparati particolarmente rumorosi  non ci arrivano propio a -90dBm...
#4
discussione libera / Re: Nuovo CRT 9900V in uscita ...
Ultimo messaggio di AZ6108 - 16 Giugno 2024, 22:15:30
Citazione di: pat0691 il 15 Giugno 2024, 14:40:43https://www.crtfrance.com/fr/emetteursrecepteurs/1023-new-crt-superstar-9900-v.html

spero ci abbiano messo un dissipatore adeguato, altrimenti tocca acquistare una cella frigo dedicata [emoji12]

#5
discussione libera / Re: Testi "tecnici" scritti da...
Ultimo messaggio di AZ6108 - 16 Giugno 2024, 20:59:24
grazie [emoji1]

comunque, se seguissimo quanto riportato potremmo concludere che non ci siano problemi nell'usare un resistore da 2W con una tensione di 2V ed una corrente di 50A [emoji23]
#6
LPD - PMR - SRD / Re: Capanna Margherita 11 12 ...
Ultimo messaggio di brio - 16 Giugno 2024, 18:22:12
Copiato operatore lom0029 Lorenzo in Capanna Margherita questa sera domenica 16 giugno 2024 con appoggio radio di 1lom001 in Laveno Mombello alture
#7
associazioni ed enti / A.I.R.S. nuova sezione
Ultimo messaggio di IUØLTQ - 16 Giugno 2024, 17:46:29
E' stata aperta da poco la nuova sezione dell'Associazione Italiana Radioamatori Sperimentatori a Viterbo. Se siete interessati all'iscrizione anche se sei di una provincia diversa trovi le info qui_ www.airs.viterbo.it
L'iscrizione è gratuita ed è rivolta ad OM, SWL e anche a CB.
#8
antenne per CB / Re: Troubleshooting nuova inst...
Ultimo messaggio di MaggiorTom - 16 Giugno 2024, 17:20:39
Mi sa che torno alla prima versione o uso una foto panoramica con i dati in testo piano
#9
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re: Consigli x primo apparato ...
Ultimo messaggio di 1 AT 983 - 16 Giugno 2024, 17:12:02
Citazione di: plotino il 16 Giugno 2024, 09:44:34cmq ritornando al tuo primo post, come apparato, Yaesu FT991a
Un bibanda V/U da stazione base (anche QRP) senza HF, dato che le "copro" già con altri apparati?

Valerio IZ4JFD /1 AT 983
#10
discussione libera / Re: Testi "tecnici" scritti da...
Ultimo messaggio di Alfa2 - 16 Giugno 2024, 17:10:56
Tensione massima per resistenze
La tensione massima attraverso un resistore è la quantità di tensione che può sopportare in sicurezza senza danni. Il grado di tensione massima di un resistore è determinato dalla sua potenza nominale e dalla temperatura ambiente dell'ambiente in cui opera. Generalmente, la tensione di lavoro massima è 1,5 volte la potenza nominale del resistore. Ad esempio, se un resistore ha una potenza nominale di 2 watt, la tensione di lavoro massima dovrebbe essere di 3 volt. È anche importante notare che la tensione di funzionamento massima di un resistore non è la stessa della sua tensione di rottura. La tensione di rottura è la tensione alla quale il resistore fallisce a causa dell'eccessivo flusso di corrente. La tensione di funzionamento massima è la tensione alla quale il resistore può funzionare in modo sicuro senza danni.

lo traduco per la comodità di chi legge [emoji33]