Citazione di: netsmo62 il 25 Aprile 2025, 08:23:55Allora, ho sostituito i tre finali con quelli suggeriti da LL e ho ritarato tutta la radio seguendo questi due video (di cui ringrazio l'autore, se mai fosse anche lui su Rogerk) https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=JFJBuxYM2h_6q1qG e https://youtu.be/1g6duH7mtR8?si=sRpE_XccGTTHTRfB, con TUTTO a posto come voltaggi, livelli, frequenze di taratura ecc. per avere 5W in AM e circa 15 in SSB (3,2A di assorbimento nei picchi di modulazione a 13.8V) devo mettere il BIAS del 2166 al massimo, altrimenti a quota manual service fanno fatica ad uscirne 3/4. E'questo che posso aspettarmi da delle copie cinesi pur più efficenti dei precedenti? Oppure ci può essere qualche problema coi pre-driver?73 a tutti, tornando al topic se il bias è regolato giusto dovresti avere la corrente di riposo corretta (a memoria 500 mA ma è da verificare con il service manual...) poco importa se il trimmer è a fine corsa, probabilmente i transistor o i componenti di contorno sono al limite della tolleranza prevista, se invece consuma troppo o troppo poco cambia la potenza d'uscita ma non lavora correttamente (classe A quando consuma troppo e classe C quando non hai corrente di bias) e probabilmente è dovuto au transistor non proprio originali ma come avevo già scritto è da mettere in conto perchè questo tipo di transistor sono tra i più artefatti perchè non più prodotti da molto tempo e sempre molto richiesti... per quanto riguarda il frequenzimetro che misura sbagliato "serve" un frequenzimetro esterno di precisione migliore possibile e vanno misurati i quarzi di riferimento, se invecchiati troppo purtroppo è normale avere la frequenza trasmessa o misurata con il frequenzimetro dell'apparato spostata rispetto alla frequenza prevista, di solito se i compensatori non ce la fanno a riportare in passo il quarzo si aggiungono condensatori npo e si forza il funzionamento del quarzo ma lo puoi fare per piccoli scostamenti, se hai veramente qualche khz da correggere è probabile che il quarzo è da sostituire e fin che riguarda il frequenzimetro interno non è un grosso problema quando lo sai e ti regoli di conseguenza, è un poco più complicato quando ci sono tutti i quarzi spostati di frequenza...
E poi vabbeh, il frequenzimetro che pure col delta tune a 0 proprio non collide con la frequenza reale emessa, testata con una radio ricevente nelle vicinanze...resta cmq spostato di qualche Khz nei vari modi di emissione. Ho provato a girare un pò i compensatori interni ma non cambia nulla...
Citazione di: sonny.boy il 30 Aprile 2025, 20:03:27I radioamatori, in virtù del conseguimento della patente di operatore, sono autorizzati ad autocostruire e, quindi, anche a modificare i propri apparati, qualunque essi siano. Resta l'obbligo che le modifiche effettuate non portino all'emissione di segnali spurie e/o armoniche o, in generale, disturbi a qualsiasi altro servizio di telecomunicazione.73 a tutti, game over... https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=81269.msg858599#msg858599
Per la propria attività radio i radioamatori possono usare qualsiasi tipo di apparato (anche modificato e/o riprogrammato in frequenza) purchè non emetta spurie e/o armoniche che possano disturbare gli altri servizi. Gli apparati in uso ai radioamatori non hanno necessità di alcuna formale omologazione del Ministero delle Comunicazioni.
I radioamatori possono detenere qualsiasi tipologia di apparato ricetrasmittente, purchè lo utilizzino solo sulle rispettive frequenze e con la potenza massima prevista dalla propria autorizzazione.
Detto questo, quoto il moderatore:
non dare da mangiare al troll https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599
Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 23:01:15che quindi non essendo un apparato radioamatoriale ha poco a che fare con questa sezione del forumI radioamatori, in virtù del conseguimento della patente di operatore, sono autorizzati ad autocostruire e, quindi, anche a modificare i propri apparati, qualunque essi siano. Resta l'obbligo che le modifiche effettuate non portino all'emissione di segnali spurie e/o armoniche o, in generale, disturbi a qualsiasi altro servizio di telecomunicazione.
Pagina creata in 0.259 secondi con 16 interrogazioni.