Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - FoxG7
421
« il: 01 Ottobre 2018, 12:26:21 »
dove hai controllato? :P :P :P :P in 40 ieri mi sono fiondato...arrivava bene ..poi mi ha detto che stava chiamando oltre oceano.... :Sm150: ho chiesto scusa... non avevo sentito giustamente non mi avrà messo a log.... d altronde quando fa le americhe sono gli unici momenti che arriva....
Ciao...devi controllare sulla loro pagina qrz.....basta selezionare nel menù a tendina 9X0T o 9X0Y e immettere il proprio nominativo ;-) Beh, se li hai collegati mentre stavan chiamando NA, correttamente l'operatore non ti ha messo a log....altrimenti sarebbe venuto fuori un "polemicone" :rolleyes: :mrgreen: :shocked: Arrivare arrivano anche in altri momenti, certo va trovato tal momento.... :-\
422
« il: 01 Ottobre 2018, 10:54:29 »
non sono a log eppure fatto in 20 fonia e ft8, in 15 fonia e ieri anche in 40 fonia..... :shocked: :shocked: :shocked:
Ciao..sei a log in 20 e 15 m SSB, in 40 m no.... ..ed in 20 m in Ft8
423
« il: 25 Settembre 2018, 19:21:32 »
.... in 40 a che ora li hai fatti
Sul mattino presto, tipo verso le 6..... ;-)
424
« il: 25 Settembre 2018, 18:26:39 »
73's
Ti confermo che per ora e' pura utopia anche per me..collegarla nelle bande basse..
Che dire, sarò stato fortunato ad averli collegati ed essere a log in 40 m, grazie al mio dipolo full size, ma posizionato in modo molto limitante....parlando dei 40metri :-\ :-\ Per il resto delle bande confermo la facilità nel collegarli, ho ad ora 9 collegamenti a log, mi mancherebbero i 10 metri, spero di riuscire a farli nei prox giorni Più in basso dei 40 metri non ho modo di andare decentemente, quindi me li faccio bastare :tao2:
425
« il: 24 Settembre 2018, 21:29:02 »
non li sento piu' ne li vedo spottati... qrt? il primo che vede i logs on line avverta! buoni dx!! (peccato che siamo in pochi appassionati ....speriamo che molti leggano e si appassionino......) Ciao....dovrebbero essere ormai prossimi alla AS-005 a meno di improvvisi cambi di programma. Se si rifanno vivi, riportiamo qua.....se pochi siamo...ci leggeremo fra noi, cosa vuoi che ti dica !! :-D :-D :-D
426
« il: 24 Settembre 2018, 21:26:58 »
passato stasera in 20 fonia molto fading.... che propagazione strana..... Ottimo ! ;-) Si, come scrivevo sopra il segnale è caratterizzato da notevoli oscillazioni di intensità, così è.... :rool:
427
« il: 24 Settembre 2018, 12:34:16 »
per quel poco di ascolto che ho fatto ..negativo anche in ft8.... nei prossimi gg mi ci dedichero' .... vediamo...... La propagazione è molto ballerina, devi cercare il momento buono.......e ne hai tutto il tempo necessario :up:
428
« il: 24 Settembre 2018, 10:16:05 »
Si....... fra qualche giorno il nostro I.D.T. aprirà le attività dal Rwanda....... come ha detto Aurelio non è certo un paese raro per noi europei, ma provvederemo certamente a collegarli lo stesso ! ;-)
429
« il: 24 Settembre 2018, 10:13:32 »
Attualmente in 20 m FT8, arrivan piuttosto bene.....
430
« il: 24 Settembre 2018, 08:57:34 »
Continuano a persistere delle condizioni propagative difficili, ma nonostante tutto il team si sta dando da fare per sfruttare al massimo ogni apertura decente..... ;-) 8)
Osservando l'ultimo log caricato (fino alle 07.46 locali) risultano esser stati effettuati quasi 8000 contatti (3581 unici) in poco più di 3 gg, i più sono concentrati in CW nei 20 e 17 m, ma non male neppure i 20 m SSB con quasi 1000 contatti
Interessanti anche i 513 contatti in 80 m CW ed i 50 in 160 m sempre CW
Speriamo in un miglioramento delle condizioni per i prox giorni :up: ;-)
431
« il: 23 Settembre 2018, 16:08:36 »
Ciao guarda io abito in aperta campagna, e intorno a me non ho edifici alti in pratica é una zona residenziale di villette alte come la mia, e su due lati ho anche campi incolti per svariati metri; riguardo l’altezza mi sembrava di vedere che alla r9 basti stare a 10 piedi dal suolo (immagino piano del tetto) quindi 3 metri e per la gap titan non prescrivono un’altezza minima. Comunque nel mio caso penso che il problema possa essere costituito da altre antenne presenti sul tetto di casa mia, per questo vorrei sentire le impressioni di quanti piu possibili proprietari e utilizzatori di queste antenne al fine di farmi un’idea
Si, ok...ma per qualità del QTH intendevo altra cosa, ossia non tanto la presenza di edifici vicini(anche quello ha la sua importanza), ma più che altro la presenza di colline e montagne anche a 7-10 km di distanza: se te abiti per ipotesi a 200 m slm ed hai una collina che si sviluppa 800m in H a 15 km da te....essa rappresenta un ostacolo orografico importante che sicuramente influenzerà la resa di qualsiasi antenna te possa mettere, alcune di più altre di meno Se viceversa te abiti per es in un territorio di pianura (come la Pianura padana) non avendo ostacoli per 50-100 km.....il discorso cambio e non poco Le stazioni più favorite in Toscana sono quelle poste sulla costa, in quanto hanno il mare da un lato e l'Appenino lontano
432
« il: 23 Settembre 2018, 14:05:55 »
Propagazione scarsina sulla tratta in questione, comunque si fanno sentire anche se non con segnaloni in 20-17-15 metri in CW, in fonia fanno fatica a quanto pare :-\
433
« il: 23 Settembre 2018, 12:09:57 »
Ciao Domenico
Non so dove abiti (a proposito, quando hai un minuto realizzati il profilo su qrz.com), ma tali antenne (come molte similari multibanda) vanno bene (o male) a seconda delle ambizioni che uno ripone nelle HF..........e soprattutto dalla posizione del tuo QTH il che ha una importanza fondamentale in termini di resa sulle Hf specialmente dai 20 m in su ;-)
p.s Due metri di distanza rispetto ad altri sistemi sono un po' pochini parlando di HF
434
« il: 22 Settembre 2018, 13:35:01 »
......... e rientrare verso il punto di partenza concludendo questa ottima iniziativa....unico neo....la mancanza del log on line :-\ :P Aggiornamento...in realtà è in programma un 'ultima tappa....la AS-005.... ;-)
435
« il: 22 Settembre 2018, 10:12:58 »
non sono in radio in questi gg ma vedo che spotta in ft8 ultimamente lavorano tutti " troppo" in digitale.... speriamo che il motivo sia la scarsa propagazione.. ricordo a tutti che i nostri ...unici.. "modi"... sono fonia e cw!! (hi ovviamente) ma anche con un po di polemica... ( sono anch io peccatore...ma solo se costretto hi)
inviato SM-A510F using rogerKapp mobile
Mah, sicuramente la propagazione non c'è sempre e per ogni parte del globo, ma penso che molte spedizioni si siano (negli ultimi tempi) un po' "adagiate" sul metodo FT8 per far numeri in modo facile..... Qual'è la difficoltà di fare qso in FT8 ? Pressochè zero, basta che si riesca a ricevere il segnale della stazione DX e che un minimo del nostro segnale arrivi loro......poi fa tutto il programma ! Io se posso cerco i collegamenti nei modi più tradizionali, con ciò non nego il fatto che a volte l' FT8 ti risolve delle situazioni quasi impossibili....quindi ben venga ed accettiamolo come "arma" in più a nostra disposizione per cercare un collegamento difficile ove con gli altri metodo più tradizionali non riusciamo :up: ;-)
436
« il: 22 Settembre 2018, 08:04:12 »
Buondì, attualmente sono spottati in 20 m FT8, qua non li ricevo, probabilmente devono affinare ancora le cose per uscire al meglio delle loro potenzalità
Vedremo.....
437
« il: 21 Settembre 2018, 21:12:48 »
Partiti....attualmente in 20 m CW, lavorano in Up....segnale debole almeno qua
438
« il: 21 Settembre 2018, 17:41:56 »
Buonasera....oggi in teoria sarebbe dovuta partire l'operazione Mayotte......non ho letto notizie aggiornate da nessuna parte...speriam di sentirli presto ! ;-) :up:
439
« il: 21 Settembre 2018, 17:39:20 »
Buonasera.....la RI0B oggi ha fatto veramente "faville", mi sa che son riusciti a risolvere il problema al generatore ed a tornare operativi al 100% ! :up: :up: :up:
Arrivavan con ottimi segnali sia in CW che in SSB sui 20 metri.......il tutto dalle 8 fino alle 16-17, adesso non son più spottati.......forse hanno fatto una pausa, oppure si stanno preparando per abbandonare la AS087 e rientrare verso il punto di partenza concludendo questa ottima iniziativa....unico neo....la mancanza del log on line :-\ :P
441
« il: 20 Settembre 2018, 08:23:17 »
Soprattutto dopo averla tirata fuori da una bella radiolona con il case in legno pregiato e i nomi delle città del mondo stampati su vetro al posto delle frequenze... :-)
Sarebbe sufficiente trovarsene in mano anche una vecchia e da buttare......pure con scritte cinesi: fra averne vista da vicino una e non averne mai viste, ci passa differenza ai fini di capire come son fatte
442
« il: 20 Settembre 2018, 08:20:04 »
Si tratta di affermazioni discutibili... Esistono anche apparati solo riceventi... Chi si interessa di radioascolto per anni acquisice inevitabilmente qualche conoscenza pratica in materia... e infatti io sono andato all'esame a Novembre 2017 e l'ho passato, senza aver "usato illegalmente apparati OM", senza aver idea di dove ci sia la sede di una associazione radiantistica... E conosco anche la differenza tra plan e plane. :-) Mi scuso se ti sei sentito coinvolto personalmente nelle mie considerazioni: si effettivamente esistono anche coloro che utilizzano legalmente apparati soltanto RX di un certo livello e così facendo si fanno certamente una bella esperienza. Mi scuso anche per l'imprecisione sul Band plane....ovviamente intendevo scrivere Band-plan :rool:
443
« il: 19 Settembre 2018, 09:41:56 »
Grazie mille
Dopo quasi un anno mi sono convinto a fare questo benedetto passo per ottenere la patente e poter finalmente muovere qualche passo in questo mondo, ma siccome preferivo studiare autonomamente pensavo che poi non era possibile fare l'esame, invece no.
Allora adesso vedrò bene le varie date e decido ;)
Se posso, ti passo un consiglio.... cerca di approfondire gli argomenti "pratici" del mondo radiantistico, quelli che normalmente mancano quasi sempre nella "saccoccia" di chi rispetta la legge (ossia a chi non detiene e usa illegalmente apparati OM prima del conseguimento patente ed AG) e non si appoggia ad associazioni radiantistiche per preparare l'esame: es. larghezza di banda nelle varie modalità di emissione, operazioni in split, frequenze operative, band plane, effetti propagativi a livello generale associati alle varie frequenze..... Anche prendere in mano un bella valvola termoionica ti aiuterebbe a visualizzare e focalizzare molti concetti....altrimenti molto molto teorici In bocca al lupo !
444
« il: 19 Settembre 2018, 09:08:44 »
Ciao..nessun obbligo, l'importante è che passi l'esame! ;-)
445
« il: 19 Settembre 2018, 08:40:45 »
Buondì, la RI0B è assente dai clusters da abbastanza tempo.....e almeno io non ho trovato più notizie sul loro programma al seguito del problema elettrico riscontrato....restiamo in attesa... ;-)
446
« il: 18 Settembre 2018, 12:28:17 »
Su segnalazione di Surplus (Aurelio) riporto integralmente il comunicato apparso oggi sulla home page del loro sito:
NEWS UPDATE — The main generator failed. Second half of last day they worked using 100 Watts only. Tomorrow they will leave AS-104 and go to AS-087. AS-068 won’t be activated – they are coming out of the schedule. The yacht has to get back to St. Petersburg before the 7th of October, otherwise the floodgates will be closed.
The trip to AS-087 will take about 2 days. There, the yacht’s main generator will be dismantled and RI0B should be back on track with appropriate power. If no luck – they will continue with 100W. Same 3 operation positions will be used. tnx RA3CQ
Se fino a pochi giorni fa era difficile ascoltarli, adesso lo sarà ancora di piu a parità di antenne e propagazione, ma ci proviam lo stesso ;-) :up:
447
« il: 18 Settembre 2018, 07:52:25 »
bravo G. che rapporto db ti ha dato?
Grazie, ma fa tutto (o quasi) il software...comunque scambio di rapporti equo, dato -9, ricevuto -9 Vediam se riesco a farli in SSB, propagazione e pile up permettendo..... :-\
448
« il: 17 Settembre 2018, 19:06:06 »
Fatta pur io nella modalità Ft8....inutile dire che avrei preferito farli in altra modalità, ma non c'è modo di scegliere :-\ :-\ :-\
449
« il: 17 Settembre 2018, 18:09:30 »
as104 colpita in ft8 ..ma che fatica!!!tanto traffico!!!!
Bravo, io ho seguito poco e fatto soltanto qualche tentativo, più che altro in fonia (nei 10-15 minuti in cui li ho sentiti in modo decente), ma il mega pileup tutto incentrato sul 5 UP non mi ha lasciato modo di passare Alla faccia del poco interesse per questa IOTA.... :-\ :mrgreen:
450
« il: 17 Settembre 2018, 07:24:07 »
Buondi', son presenti con 3 stazioni on air in questo momento, tutte sui 20 m: CW, FT8 ed SSB...purtroppo almeno io non li sento :P
451
« il: 16 Settembre 2018, 15:09:19 »
ciao fox... a quando 1 dx expedition in cui sarai protagonista attivo ??????? Ciao...eh eh magari facciamo una "carovanata" composta dai pochi Dxer di questo forum e partiamo per qualche isoletta sperduta........ :-D :-D :-D Io......e lo dico con tutta la sincerità possibile, ad ora non me la sentirei davvero di poter"pilotare" efficacemente un pile up agguerrito in SSB, no proprio no :P :P :P Per il futuro, chissà..... ;-) :up:
452
« il: 16 Settembre 2018, 09:45:05 »
Buondì....mancano ormai pochi giorni all'appuntamento con questa nuova DX operation dall' isola di Mayotte (IOTA AF-027), dovrebbe iniziare il 21 Settembre e terminare il 6 Ottobre 2018 Qua il link ufficiale http://www.cdxp.cz/Trattasi di un obiettivo certamente non ricercatissimo per noi EU, ma almeno io non ce l'ho fra la lista dei paesi finora collegati, quindi provvederò a dar loro la caccia !! ;-) :up: Son diversi operatori (7), dovrebbero operare dai 10 fino ai 160 m, hanno buone antenne ed anche 3 amplificatori, dovremmo quindi sentirli spesso.....considerando che siamo a poco più di 7000 km e comunque con propagazione ben compatibile con l'Italia ed EU in generale Collegamenti multipli in diversi modi e bande son secondo me fattibili su questo obiettivo anche da parte di stazioni poco attrezzate, quindi concludo con l'augurare Buoni Dx a tutti........ Per finire, cosa sempre gratita....pare confermino anche in LOTW :up:
453
« il: 16 Settembre 2018, 07:29:13 »
Buondì....pare che ormai siano in prossimità (o sian già) alla AS-104 Namsena Insland......dovrebbero iniziare fra qualche ora...... ;-)
454
« il: 15 Settembre 2018, 18:38:41 »
Beh, mi associo al pensiero che il rimanere nei limiti max dell' ALC sia importantissimo soltanto per i modi digitali (compreso il tanto modaiolo FT8): in SSB se utilizziamo in modo intelligente il Mic Gain ed il Compressore di dinamica, dovremo riuscire a produrre una modulazione piena e con buona "potenza media" in uscita invece di avere dei picchi notevoli e dei (quasi) nulli
Io personalmente da utilizzatore ICOM mi son sempre attenuto alle indicazioni riportate sul manuale di istruzioni ai fini di contenere entro i massimi consigliati (o poco oltre)sia il valore Compressore che l'ALC e penso di aver ottenuto un discreto setup, con possibilità tuttavia di "spingere" un po' di più in caso di necessità (vedasi pile-up tosti in SSB)
455
« il: 15 Settembre 2018, 14:58:33 »
Non so, stamattina non ero in radio, ma a giudicare dagli spot non doveva esserci gran propagazione...
Ormai dovrebbero essere a smontare il campo (o forse giò hanno finito) per dirigersi verso il prox obiettivo IOTA....
456
« il: 15 Settembre 2018, 12:47:27 »
Buondì.....poi come è andata Simone ? Sei riuscito a contattare qualcuno del forum ?
457
« il: 14 Settembre 2018, 17:37:57 »
Tutti in attesa del log per As-121 ed As-054 per veder confermati o meno i collegamenti fatti (per me 1 sull'attuale AS-054....e sarebbe già tanto)
Strano che non l' abbiano ancora inserito in rete........purtroppo questo fatto contribuisce al crearsi di un pile-up assai "feroce" :P :-\ in quanto molti OM nel dubbio di essere a log....provano a fare il collegamento per 2-3 volte...... :rool: :rool:
458
« il: 14 Settembre 2018, 16:51:08 »
ho notato anche io sinceramente e sinceramente sono 2 sere che ho un qrm elevatissimo in 20m, cosa molto diversa in 40m, segnali alti e qrm molto basso. ma ho dato un po la colpa sulle varie prove che sto facendo con l'antenna. Beh, parlando di qrm non locale, normalmente è maggiore in 40 metri che in 20, poi se trattasi di un prodotto "locale" è un altro discorso Il VOACAP dà buone possibilità di collegamento a livello italiano (soprattutto per le zone più lontane da te) fino alle ore 22/22.30 in 40 m, praticamente nulle in 20 m
459
« il: 14 Settembre 2018, 16:06:05 »
Ciao Simone, dubito che avrai modo di contattare qualcuno del forum sui 20 m (o 40m) a quell'ora....se non forse qualcuno dalla 8 o 9
Per quel che ho potuto vedere (in questo periodo) i 40 metri sono "italiani" per poche ore al giorno, poi diventano EU e poi ancora oltre....
Facci sapere come va..... ;-)
460
« il: 14 Settembre 2018, 12:14:17 »
Adesso è presente on air (almeno si dirrebbe dagli spot) sia in CW, SSB ed Ft8: un'oretta fa la sentivo soltanto in CW ed a tratti in Ft8.....
Una cosa incredibile con il pileup anche oggi.....
461
« il: 14 Settembre 2018, 08:40:07 »
Buongiorno a tutti,
Abito in una casa indipendente in una via remota di una cittadina dell’hinter milanese. Ho di fronte un vasto campo di granoturco, dietro e di fianco villette a schiera. Il centro cittadino con relativo campanile dista 1,5 km. Secondo è opportuno realizzare un impianto o lascio tutto così com’è? 73 Erik
Ciao....secondo me potresti lasciare tutto com'è.....te stai in pianura e seppur in un tessuto a bassa urbanizzazione, non sei l'unico ad avere un edificio lì....
462
« il: 14 Settembre 2018, 08:35:50 »
verso quelle direzioni sono completamente aperto...... Buondì....non hai comunque fatto poco, seppur essendo favorito verso tali aree..... ;-) In questo momento i 20 metri son proprio "scarsini" a livello propagativo....la RI0B non è spottata da nessuna parte :-\ :-\ :-\
463
« il: 13 Settembre 2018, 20:46:24 »
as 054 fatta ora... un po al limite... ma fatta Complimenti.. :up:...a questo giro mi stai "lasciando all'ormeggio" di brutto...per me ancora zero collegamenti per AS-054 :-\ :-\
464
« il: 13 Settembre 2018, 19:36:15 »
as 121 quella odierna non sono in radio ...vediamo stasera...
inviato SM-A510F using rogerKapp mobile
Ah ok, te lo chiedevo in quanto sulla AS 054 stasera sul tardi c 'è stato un leggero caos......nulla è impossibile, ma moolto difficile si......
465
« il: 13 Settembre 2018, 19:17:10 »
...as121
Mica ho capito....ma te parli della AS-121 o della odierna AS-054?
466
« il: 13 Settembre 2018, 18:16:59 »
aspetto il caricamento dei log....
Hmm, ciò significa che sei riuscito a fare la AS 054 in SSB ? Azzz.....
467
« il: 13 Settembre 2018, 15:39:21 »
Vedrò di farmi fare un preventivo dal mio elettricista di fiducia.
Mah, per me state prendendo "lucciole per lanterne"...... 8O :rool: 1)Un impianto di protezione da fulminazioni NON è un filo elettrico di grossa sezione collegato con una palina a terra, MA è una cosa ben diversa che protegge realmente (o almeno dovrebbe) il volume dell'edificio 2)SE l'edificio rientra nei parametri dell'autoprotezione (e lo sono tutti quelli posti in città urbanizzate senza avere sul tetto antenne di dimensioni spropositate) le norme CEI non consideran necessario la realizzazione di un impianto di protezione da fulminazone 3)Il fatto che l'edificio venga considerato autoproetto NON significa che mai potrà essere colpito da un fulmine, purtroppo queste cose accadono....il fulmine cade dove "vuole".....non conosce le nome CEI Per conto mio è assolutamente inutile calare un cavo elettrico verso una palina a terra, poi ognuno faccia come crede se si sente più tranquillo da un punto di vista psicologico......... :P :-\ :rool:
468
« il: 13 Settembre 2018, 14:38:05 »
Grazie dell risposte....sisi leggevo di antenne esterne ecc ecc e penso che ne installerò una magari sul terrazzo...andando per gradi ....intanto inizio così poi vedrò...altri consigli x me principiante ??:)
Come ti hanno già detto il tuo scanner ha proprio dei limiti nel ricevitore, anche adottando una antenna esterna ci sta che senta le stazioni broadcasting anche se lontane in frequenza rispetto a quella impostata.....poi resta da capire a cosa sei interessato te Partendo dal presupposto che i "servizi" (supponendo arrivi ad ascoltarli) NON vanno ascoltati.....ti restano le emittenti broadcasting estere più forti (molte sparano KW a raffica) che dovresti sentire e le chiacchere da ponte dei radioamatori (intorno ai 145 Mhz)....alcune interessanti, altre....lasciam stare.... Per come concepisco io il radioascolto, la materia è interessante se vai a studiarti anche un po' di teoria delle onde radio.....capire perchè in certi momenti del giorno certe bande son apparentemente senza segnali, capire perchè ad una certa ora e periodo dell'anno magari senti la stazione "X" piuttosto che la "Y" o la "Z".....capire i momenti migliori per cercare le stazioni più rare....ma questo sarà un prox futuro Il mondo è bello ed interessante.....se conosci bene l'inglese potrai ascoltarti magari dei notiziari da ogni parte del mondo....QUANDO ci sono le condizioni giuste....ovviamente
469
« il: 13 Settembre 2018, 14:29:03 »
Hanno iniziato....spottati sui 20 m SSB....mi sa che il segnale almeno in Italia ad ora è debole / inesistente....
470
« il: 13 Settembre 2018, 11:20:55 »
Da ultime news presenti sul loro sito, risulta che hanno lasciato la As-121 e che per il pomeriggio di oggi dovrebbero iniziare con la AS-054... pensano di rimanere qua per 2 gg.....vediamo ;-)
471
« il: 12 Settembre 2018, 09:00:53 »
Aggiornamento.....attualmente in 20 m CW, arrivan bene....qua 569-579....lavorano in UP +1/+2.5, dovrei averli collegati, attendendo il log a conferma ;-)
472
« il: 12 Settembre 2018, 07:14:57 »
73's..
Della serie che non si dorme, forse ho trovato il loro log Online , che si suddivide in ogni IOTA che fanno..
https://www.qrz.com/db/RI0B,, Buondì.....si l'avevo visto pur io, ma come già detto....ancora... il DB pare esser vuoto...... :-\ :-\ :-\
473
« il: 11 Settembre 2018, 18:19:49 »
colpito e affondato in ft8!!! in 20 :dance: colpita anche in fonia.... ma arrivava al limite... aspetto la conferma hi
Bravo ;-)...... io li ho collegati ieri in FT8, mi sa che me lo farò bastare..... ;-)
474
« il: 11 Settembre 2018, 14:11:18 »
Così per capire quali sono (o potrebbero diventare) le condizioni operative di questi nostri colleghi, inserisco link a questo bel video preso dal "tubo"
....anno 2001, Lost island
Buona visione ;-) :up:
475
« il: 11 Settembre 2018, 12:08:37 »
Montata a Sloper, sempre dal 2° piano verso terra, risultati pessimi.
Beh, che non siano antenne efficienti lo si sa....ma è il periodo propagativo estremamente negativo (a parte rare aperture) a "dare il colpo di grazia"... :P :-\...dovranno passare altri 3-4 anni, poi anche con antenne un po' approssimative si potrà iniziare di nuovo a fare radio con più soddisfazione ;-)
476
« il: 11 Settembre 2018, 11:15:41 »
..........speriamo non abbiano la sfortuna di bouvet....
Beh, speriamo di no.....ma per quanto ne so le condizioni medie meteo-marine lì sono decisamente meglio che a Bouvet ;-)
477
« il: 11 Settembre 2018, 10:07:44 »
Buondì...attualmente in 20 CW segnale qua 549-559....lavorano in Up....discreto caos
478
« il: 10 Settembre 2018, 21:29:14 »
Pianificare QRV domani (10 °) ed essere attivo per 3-4 giorni fino a quando la tempesta non passa speriamo non abbiano la sfortuna di bouvet....
Almeno staranno qualche giorno di più sull'isola...... cq cq......ad ora sono in 40 m CW 7.0275 Mhz, lavorano in UP....leggerissimo caos :laugh: :rolleyes:
479
« il: 10 Settembre 2018, 16:02:51 »
Pensavo li potessimo ascoltare meglio,visto e considerato che quando giorni fa trasmettevan dalla nave come /MM.....si sentivan spesso e bene
Dopo una fase abbastanza positiva in mattinata, attualmente pare la propagazione verso quelle zone sia molto molto avara..... vediamo se con il proseguo della serata cambia qualcosa
Non sappiamo (almeno io) per quanti giorni resteranno operativi sulle singole isole, ma considerando che dovrebbero toccarne 6-7.......penso si parli di giorni (2-3)......poi passeranno oltre
480
« il: 10 Settembre 2018, 11:32:02 »
Fino a poco arrivavan bene in SSB sui 14.260, lavoravano in UP5 per numeri.....adesso almeno qua son spariti
|