1
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna
« il: 15 Febbraio 2021, 19:26:53 »
La mia dal 1 al 40 ROS basso, su altre bande non riesco a vedere perché la mia radio ha solo 40 canali
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Pagine: [1]
1
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 15 Febbraio 2021, 19:26:53 »
La mia dal 1 al 40 ROS basso, su altre bande non riesco a vedere perché la mia radio ha solo 40 canali
2
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 19 Gennaio 2021, 22:12:01 »Date notizia che provo ad ascoltarvi tramite SDR! Ok domani sera provo verso le 22 provo 3
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 19 Gennaio 2021, 21:05:41 »La prossima volta che vado a piazzarmi, ci sentiremo sicuramente(weekend)....sul 27555 1TW615;)Va bene, ti aspetto. 4
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 19 Gennaio 2021, 20:52:11 »
Ottimo adesso do un’occhiata, poi se volete dare un qso io sono in zona Milano nord.
5
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 19 Gennaio 2021, 14:46:59 »cerca la classica "lineaeffe delta fissa" da 10 metri e avrai un supporto adeguato, è molto leggera e altrettanto robusta. Ottimo adesso vedo. 6
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 19 Gennaio 2021, 13:06:02 »Ottimo...vedrai che ti dara soddisfazioni...antenna da pochi euro che cmq arriva "lontano" Effettivamente ne posso solo parlare bene. Devo trovare un supporto più lungo,’per il momento ho usato una canna da pesca di 7 metri. Un altro paio di metri sarebbe l’ideale. Il ros è comunque molto basso. Grazie per la utile guida. 7
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 19 Gennaio 2021, 08:06:50 »Si ma risulta molto pesante....meglio rg8miniComunque già con un cavo rg58 ho fatto qualche collegamento a qualche decina di km, un solo collegamento ma riuscito 8
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 18 Gennaio 2021, 22:18:44 »
Si può usare un cavo diverso? Tipo rg213?
Grazie. 9
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 17 Gennaio 2021, 23:31:22 »Andrà benissimo, da prove pratiche che ho fatto e letto in giro il diametro del cavo su piccole misure è praticamente irrilevante (se non usi potenze elevate, ma in quel caso sarebbe da vedere anche per un coassiale adatto). Stasera l’ho fatta, devo solo provarla. 10
antenne per CB / Re:[Guida] T2LT Antenna« il: 17 Gennaio 2021, 13:15:48 »Ottima guida! Ottimo, da 1,5 mm va bene???. Complimenti all’autore per la guida. 11
antenne radioamatoriali / Re:NL-350« il: 25 Ottobre 2020, 10:25:47 »In genere le antenne direttive hanno un sistema di adattamento per cui il balun è già implicitamente presente. Vedi i vari ganna math, hairpin ecc.Grazie, la domanda è stata fatta perche su alcuni progetti di direttiva UHF, ho visto collegare direttamente i fili dal dipolo alla radio. 12
antenne radioamatoriali / Direttiva VHF UHF« il: 24 Ottobre 2020, 15:34:33 »
Buongiorno a tutti, magari la domanda è un po banale, ma ho visto qualche progetto di direttiva e su entrambe, sia in VHF che in UHF, non è stato inserito nessun BALUN o simili. E' corretto utilizzarle senza? Mi scuso per la domanda ma da qualche anno mi sono avvicinato all'ascolto e sulle antenne c'è molto da imparare da quanto ho capito.
Grazie. 13
antenne radioamatoriali / Re:NL-350« il: 23 Ottobre 2020, 15:49:48 »Piazzata sulla finestra per ricevitore, od uso sporadico in "pmr". Il kit comprende 2 tipi di radiali uno per vhf e l’altro per uhf? E' possibile utilizzare un altro sistema per utilizzare qualcosa che vada bene per entrambe le bande 14
antenne radioamatoriali / Re:NL-350« il: 19 Ottobre 2020, 22:22:12 »Certo, li puoi costruire da te, ma con poco più di 5 euro è già tutto bello e rifinito 😊Bene, adesso vedo prima se riesco a ricevere qualcosa, poi vedrò per i radiali. 15
antenne radioamatoriali / Re:NL-350« il: 19 Ottobre 2020, 15:10:58 »Piazzata sulla finestra per ricevitore, od uso sporadico in "pmr".Ottimo la volevo utilizzare per ricevere I radiali sono utili, si possono anche fare con materiale di recupero? 16
antenne radioamatoriali / Re:NL-350« il: 19 Ottobre 2020, 07:48:12 »
Ottimo la volevo utilizzare per ricevere
17
antenne radioamatoriali / NL-350« il: 18 Ottobre 2020, 16:27:58 »
Buongiorno a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha provato quest’antenna: NL-350
18
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 07 Gennaio 2020, 21:55:32 »questo sistema lo usavo per ricevere i NOAA, il raspi+chiavetta direttamente sotto la QFH. Ottimo, comunque adesso devo provare a mettere un piccolo lcd e provare direttamente dal raspberry, magari metto un piccolo display. Magari l’audio è fluido. 19
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 07 Gennaio 2020, 21:34:45 »
Buonasera a tutti.
Ho utilizzato il raspberry come server utilizzando il comando rtl_tcp. In pratica il raspberry fa da ricevitore mandando in streaming il flusso audio. Utilizzando gqrx si imposta come sorgente l’indirizzo ip del raspberry e si riceve l’audio. Si può impostare anche le frequenze è tutto il resto rimane invariato e tra l’altro audio esce molto fluido. Provato in fm con emittenti radiofoniche. C’è anche un video su YouTube che spiega bene il funzionamento. 20
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 05 Gennaio 2020, 23:00:39 »https://www.tomshw.it/hardware/raspberry-pi-4-ssd-prestazioni/ Quasi quasi prenderei il 4, utile se aggiungeranno anche il boot da usb 21
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 05 Gennaio 2020, 15:29:06 »riguardo al RASPBERRY 4 stavo guardando in rete che hanno collegato un SSD al posto della SD, ma devi verificare , lo visto di sfuggita Magari va anche sul 3 22
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 05 Gennaio 2020, 15:28:26 »73 a tutti, concordo, l'SD è il collo di bottiglia che rallenta la velocità e prestazioni del raspberry, il mio ne ha bruciate due tanto che mi è un pò passata la voglia di rifare l'installazione e lo uso per altro, utilizzo comunque la chiavetta sdr con un minipc e và bene così anche se ovviamente consuma più del raspberry... se provate il 4 e gira meglio penso di prenderlo anch'io ma prima aspetto la conferma... Si da pc non dà problemi, dal raspberry è solo più comodo 23
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 04 Gennaio 2020, 22:52:03 »uguale, ma penso di passare al 4 Adesso vedo come va con una scheda migliore, comunque stavo valutando anch'io la scelta di passare al 4. 24
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 04 Gennaio 2020, 20:18:52 »se non ricordo male ho montato un samsung evo plus da 100 MB / s in lettura e 90 MB / s velocità di scrittura di classe 10 Ottimo, io ho un raspberry Pi 3 Model B+. Tu? 25
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 04 Gennaio 2020, 20:03:25 »allora devi provare a cambiare la SD, ed usarne una di classe superiore , e logicamente non fargli fare nient'altro al RASPY, fai girare solo il gqrx Infatti l'avevo pensato che potesse essere la SD, nel caso domani provo e vi terrò aggiornati. Potresti suggerirmi qualche modello e classe, se possibile? Grazie. 26
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 04 Gennaio 2020, 19:54:11 »sempre o solo quando ricevi la WFM?? Su qualsiasi frequenza e modulazione Da PC con Linux, GQRX e stessa chiavetta funziona bene. 27
Raspberry / Re:Ricevitore con raspberry« il: 04 Gennaio 2020, 17:39:02 »ti posso chiedere cosa occorre per far fare al raspberry da ricevitore? Ciao, occorre il raspberry, un ricevitore USB con chip RTL2832U ed il programma GQRX 28
Raspberry / Ricevitore con raspberry« il: 04 Gennaio 2020, 11:04:16 »
Buongiorno e buon anno a tutti.
Ho installato gqrx su raspberry, ma la ricezione va a tratti. Qualcuno ha notato la stessa cosa ed eventualmente come ha risolto? 29
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 26 Ottobre 2019, 11:48:55 »ehhhh in ricezione è facile Stasera proverò in trasmissione 30
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 26 Ottobre 2019, 09:29:35 »
Ciao a tutti, in ricezione va bene, devo fare qualche altra prova.
31
antenne radioamatoriali / Re:Antenna telescopica tv« il: 21 Ottobre 2019, 18:21:26 »Forse sono stato troppo sintetico: il "no" si riferisce all'ipotesi dei due stili in parallelo. No non intendevo una j pole. Ho visto che in rete c’è un progetto simile utilizzato sia in vhf che in uhf, la persona ha anche allegato i risultati ottenuti con un rosmetro e devo dire che sono ottimi, cercherò di utilizzare quel progetto. Per il parallelo ho visto che qualcuno usa dei dipoli filari di varie dimensioni, forse utilizzati solo in ricezione. Se trovo l’immagine vedrò di allegarla. 32
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 21 Ottobre 2019, 18:18:46 »guarda come sono messo io.... Beato te 33
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 21 Ottobre 2019, 13:49:38 »e mandaci anche delle foto... Va bene, appena esce le condizioni meteo lo consentono faccio qualche foto 34
antenne radioamatoriali / Re:Antenna telescopica tv« il: 21 Ottobre 2019, 13:21:28 »nello specifico la risposta è "no" Grazie, lo farò mono banda nel caso poi cerco un altro progetto 35
antenne radioamatoriali / Re:Antenna telescopica tv« il: 21 Ottobre 2019, 12:59:50 »guarda questa interessante realizzazione di IZ2UUF: Grazie, vorrei fare una cosa simile, nel caso di dipolo bibanda, dovrei collegarne 2 in “parallelo” ognuno per la propria banda di frequenza? Scusate la domanda un po’ banale, ma sono le prime esperienza di auto costruzione di antenne, anzi questa è la seconda in quanto ho già costruito un antenna per cb ma sono in attesa di provarla. 36
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 21 Ottobre 2019, 11:22:07 »Va bene, vi faccio sapere appena è pronto anche per quanto riguarda le stazionarie. Il dipolo è pronto, dovrei solo provarlo con una radio è un rosmetro, nei prossimi giorni vi farò sapere 37
antenne radioamatoriali / Antenna telescopica tv« il: 21 Ottobre 2019, 11:09:56 »
Buongiorno, magari già c’è una discussione simile, volevo chiedere se utilizzando un’antenna tv telescopica, potrei realizzare un dipolo vhf - uhf visto che è possibile variare la lunghezza dei bracci sarebbe utile, ovviamente non devo applicare ne grosse potenze ne fare collegamenti a lunga distanza, ma utilizzarlo solo per usi didattici
38
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 17 Ottobre 2019, 22:26:32 »ecccertooo, magari collega il braccio superiore al polo caldo e quello inferiore alla calza, o ancora meglio metti un balun 1:1 Va bene, vi faccio sapere appena è pronto anche per quanto riguarda le stazionarie. 39
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 17 Ottobre 2019, 14:05:58 »5 e mezzo Ok, comunque si può usare sia in orizzontale che in verticale? 40
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 17 Ottobre 2019, 07:54:34 »i collarini tengono il tubo in alluminio...saranno 3 cm di distanza tra un braccio e l'altro, il choke non mi ricordo proprio.... ma saranno 12 cm... Il numero di spire è 6? Dalla foto sembra così. 41
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 16 Ottobre 2019, 23:03:59 »42
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 16 Ottobre 2019, 23:03:12 »
Si sì ottimo, ma la distanza tra un braccio e l’altro? Vedo che sono molto vicini. E la bobina di che diametro l’hai fatta?
Grazie mille. 43
antenne per CB / Re:Dipolo 27 Mhz« il: 16 Ottobre 2019, 14:35:46 »
Grazie a tutti per le risposte, se avete delle foto ed è possibile visualizzarle, giusto per rendermi conto di come procedere. Vi ringrazio e vi farò sapere, in questi giorni vado a comprare dei tubi di alluminio per vedere se riesco a realizzare un braccio telescopico.
44
antenne per CB / Dipolo 27 Mhz« il: 15 Ottobre 2019, 22:11:50 »
Buonasera a tutti, volevo sapere se un dipolo per Cb possa essere costruito con tubi di vario diametro in modo da avere i 2 bracci telescopici e regolabili ed eventualmente se valgono le stesse formule per i dipoli filiari. Mi scuso se la domanda è stata già fatta tante volte.
Grazie a tutti. 45
Midland / Re:Alan 42« il: 22 Agosto 2019, 19:00:20 »
Grazie per i preziosi consigli, faccio un giro per vedere se c’è qualche occasione.
46
Midland / Re:Alan 42« il: 22 Agosto 2019, 17:22:06 »Confermo...e avendo anche il CRT Millenium ti posso dire che costa poco ed e' un ottimo apparato, e gia' con il suo microfono di serie ha un'ottima modulazione. E tra l'altro e' anche facilmente modificabile....volendo. Adesso vedo i prezzi di entrambi i modelli. Per la modifica cosa intendi, l’espansione dei canali? 47
Midland / Re:Alan 42« il: 22 Agosto 2019, 17:20:23 »Sì, il CRT usa una connessione RJ11, ma il Midland m mini oltre al microfono fisso ha un connettore per microfono e cuffia tipo kenwood Ho letto che ha anche una connessione Bluetooth? 48
Midland / Re:Alan 42« il: 21 Agosto 2019, 21:44:08 »cerca di tenere d'occhio la sezione warehouse deals di amazon, sono i resi e i ricondizionati di amazon e hanno le stesse condizioni, oppure ebay, al momento ad esempio si trova sia su ebay che su amazon un clone del CRT Millenium a meno di 50 euro spedito. Ok grazie, per il crt millenium ho visto che ha il microfono che si stacca a differenza del mini m che è fisso. Mi confermate questa cosa? 49
Midland / Veiolare MIDLAND M-MINI« il: 20 Agosto 2019, 22:45:51 »
Ciao a tutti, probabilmente prenderemo un veicolare tipo il MIDLAND M-MINI o simili, vi terrò aggiornati.
50
Midland / Re:Alan 42« il: 15 Agosto 2019, 10:24:40 »volevo contribuire con un consiglio nel caso viene scelto l'ALAN42 : Si, ho letto su alcune discussioni di questa situazione. 51
Midland / Re:Alan 42« il: 14 Agosto 2019, 23:59:37 »la parola fondamentale è "budget" ovvero "stanziamento di fondi" Budget 150 52
Midland / Re:Alan 42« il: 14 Agosto 2019, 21:15:54 »Abbonda, abbonda, anche 10 me non fanno Ottimo, grazie a tutti, vi terrò aggiornati. 53
Midland / Re:Alan 42« il: 14 Agosto 2019, 19:33:26 »Quello che ti hanno consigliato Carmelo e Kz e' verissimo. Come alimentatore dovrò prenderne uno dai 3 ai 5A? 54
Midland / Re:Alan 42« il: 14 Agosto 2019, 18:56:52 »
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Effettivamente il Cb lo userei poche volte come portatile e veicolare. La maggior parte delle volte lo userei a casa, quindi a questo punto prenderei proprio un midland M mini, da abbinare ad un’antenna ed un alimentatore. Comunque quando avevo il cb abitavo a 150 metri sul livello del mare e con una radio standard, quindi con potenza 4/5 watt, riuscivo a coprire tranquillamente 20/30 km, ovviamente l’antenna non aveva ostacoli davanti.
Vi terrò aggiornati sull’acquisto, dato che, come ho detto prima siamo io ed un mio conoscente che stiamo rispolverando quest’hobby. Grazie mille. 55
Midland / Re:Alan 42« il: 14 Agosto 2019, 16:37:53 »Allora non dovresti avere nessun problema. Grazie, sicuramente lo utilizzerò soprattutto a casa, ma anche in auto e come portatile. A me serve una radio piccola per motivi di spazio. 56
Midland / Re:Alan 42« il: 14 Agosto 2019, 15:10:55 »Certo che si...con una antenna esterna messa sul tetto della tua abitazione, a meno che non ci siano ostacoli esagerati o conformazioni strane del terreno, riesci a coprire senza dubbio quella distanza. Ciao, si ovviamente entrambe le stazioni saranno munite di antenne esterne. Di ostacoli non ne vedo molti, altezza dal suolo circa 10 metri. 57
Midland / Re:Alan 42« il: 14 Agosto 2019, 14:56:53 »Fermo restando che ha un prezzo folle per un portatile CB se lo munisci di alimentatore esterno e una buona antenna (sul balcone una boomerang necessariamente) 9Km senza grossi ostacoli in mezzo non dovrebbero essere un problema visto che ha 4W in TX. Grazie, dici che il prezzo è alto? Come alternativa il MIDLAND M-MINI??? 58
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco, avevo il CB più o meno un 15 anni fa e oltre. Da un pò di tempo, insieme a un amico, stiamo rispolverando quest'hobby e personalmente la mia attenzione è andata su questa radio per motivi di spazio. Ho letto molte discussioni su questo modello, ma ho comunque una domanda da fare.
Dovremmo coprire una distanza di circa 9 km in linea d'aria. Ovviamente l'antenna in dotazione riuscirebbe a coprire solo un 100/200m. Installando una antenna esterna e l'uso di un alimentatore riusciremmo a comunicare? Ovviamente un'antenna non troppo grande e che possa essere installata sul balcone. Grazie.
Pagine: [1]
|
|