Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Post - ik2cnf
1
« il: 03 Marzo 2021, 19:02:17 »
Grazie Franco ik4mdz,
giusto per ricordare che la formula di risonanza del circuito LC dovrebbe essere nel bagaglio minimo di ogni sperimentatore e/o appassionato...
Le formule semplificate sono:
F = 159 / RADQUAD (L * C) L = 25330 / (C * F^2) C = 25330 / (L * F^2)
dove F in MHz, L in microH, C in picoF.
Tralascio i passaggi di spicciola matematica. Lungi da me l'idea di voler fare il prof, magari sono utili a qualcuno...
Piuttosto chiedo a te , Franco, se hai qualche consiglio dove trovare condensatori e induttanze abbastanza affidabili come riferimento per uso radioamatoriale.
73 Maurizio ik2cnf
2
« il: 24 Febbraio 2021, 11:54:37 »
si differenziano tra loro solo x la percentuale di cloro presente
certo, anche l'acqua (H 2O) e l'acqua ossigenata (H 2O 2) si differenziano tra loro solo x la percentuale di ossigeno presente, ma io non berrei l'acqua ossigenata... è la formula che è diversa, hi 73 Maurizio
3
« il: 23 Febbraio 2021, 15:05:26 »
comunemente chiamata anche trielina...
prodotto simile ma chimicamente diverso: percloro puro = tetracloroetilene trielina = tricloroetilene 73 Maurizio
4
« il: 23 Febbraio 2021, 14:52:41 »
esiste ancora l'articolo 135 della 259_2003
non sei aggiornato... DECRETO 21 luglio 2005. Modifiche all’allegato 26 del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, concernente l’adeguamento della normativa tecnica relativa all’esercizio della attivita' radioamatoriale.
Art. 1. Patente 1. È recepita la raccomandazione CEPT TR 61-02 citata nelle premesse. 2. Le patenti di operatore di stazione di radioamatore di classe A e B di cui allegato 26 al decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante il Codice delle comunicazioni elettroniche vengono unificate nell'unica patente di classe A. 73 Maurizio
5
« il: 23 Febbraio 2021, 10:17:24 »
6
« il: 23 Febbraio 2021, 10:13:41 »
la mia vecchia patente speciale o tipo "B"
Buongiorno INDIA09, come ti hanno già detto, la tua patente è perfettamente valida ed equiparata alle "vecchie" patenti A. Quello che non si capisce è se tu sia in possesso di nominativo e di autorizzazione generale e se nel tempo hai regolarmente rinnovato. Nel caso tu non avessi nominativo o lo avessi lasciato scadere dovresti procedere alla richiesta di un nuovo nominativo, prima, e poi dell'autorizzazione generale. Tutto quanto è ben spiegato nella pagina del MISE che ti è stata indicata in un post precedente, alle voci: - Come si consegue il nominativo della stazione radio amatoriale - Come si consegue l'autorizzazione In tempi di Covid-19 il MISE ha provveduto a fornire un indirizzo e-mail a cui scrivere, sia per le informazioni che per le richieste formali: [email protected]È consigliato l'utilizzo della posta certificata PEC, se ne sei provvisto. Penso che con una e-mail potrai risolvere tutti i tuoi dubbi. Tienici informati 73 Maurizio
7
« il: 22 Febbraio 2021, 09:25:07 »
9
« il: 14 Febbraio 2021, 20:48:55 »
Mentre, per l'errore che mi è apparso che ne pensate?
l'errore dice che il setup che cerchi di installare non è compatibile con la tua macchina. Potrebbe essere un errore tra sistemi a 32 o 64 bit o anche altro. Secondo me devi chiarire lo scopo a cui è destinato il server, sicuro di volere un server ftp, o un NAS, o un server samba, o cos'altro? in che contesto (rete) lo usi? che carico di traffico deve gestire? A volte può bastare un raspberry PI con annesso storage per fare tutto... e ti basta una distro linux a riga di comando senza tanti altri orpelli inutili da caricare in memoria. però devi avere un minimo di competenze... 73 maurizio
10
« il: 14 Febbraio 2021, 10:41:53 »
11
« il: 14 Febbraio 2021, 10:19:33 »
Probabilmente più di SSB si tratta di DSB-SC Double-sideband suppressed-carrier. Quello che hai è uno strumento di test, non penso sia molto adatto per la ricezione. Se per caso non lo avessi già trovi il suo manuale qui: IFR-1200S Operation Manual73 maurizio
12
« il: 07 Febbraio 2021, 18:10:08 »
non posso mettere applausi ma prendilo come tale
grazie, sono contento di essere stato utile. A volte siamo noi a complicare le cose semplici... 73 Maurizio
14
« il: 28 Gennaio 2021, 17:54:40 »
torna in Finlandia e chiedi la conversione certo, avevo visto anch'io quel link, bisogna capire cosa accettano per "In order to get a licence, you must be a holder of an amateur radio certificate." Se vogliono il loro "certificate"? Si ritorna al punto di partenza: occorre capire come funziona in Finlandia. Ma penso che Giggi abbia già chiesto... 73 Maurizio
15
« il: 28 Gennaio 2021, 17:43:10 »
Note that Finland has no national license class equivalent to the CEPT Novice Radio Amateur License, but accepts unilaterally visiting operators to use their CEPT Novice class license under certain conditions
La Finladia aderisce al CEPT, il testo sopra dice semplicemente che licenze paragonabili alla Technician degli USA hanno delle limitazioni. Un po' come quando in Italia c'era la distinzione tra licenza speciale e ordinaria. 73 Maurizio
16
« il: 28 Gennaio 2021, 17:16:47 »
veramente per reciprocità tutti gli enti CEPT di solito accettano e convertono le licenze ottenute presso altro ente CEPT.
dipende appunto dalla normativa vigente nel paese che ti ospita. Ad es. negli USA puoi usare il nominativo italiano solo per brevi periodi, per periodi più lunghi non c'è conversione diretta e devi fare l'esame e prendere il nominativo americano. Occorre capire come funziona in Finlandia... 73 Maurizio
17
« il: 28 Gennaio 2021, 15:09:02 »
Temo che avere una licenza italiana non risolva il problema. La reciprocità CEPT solitamente vale per brevi periodi di permanenza all'estero, non per chi ha una residenza permanente. L'alternativa è prendere la licenza nel paese dove si risiede. Un'altra possibilità, nel caso specifico, è chiedere all'autorità finlandese (ficora.fi) se sono ammesse licenze estere sostitutive all'esame per l'"amateur radio certificate". Magari accetta la licenza italiana o di altro paese...
73 Maurizio
18
« il: 26 Gennaio 2021, 19:46:31 »
E chi può dirlo? Dipende da come ci comporteremo noi e il Sars-CoV-2. Temo che anche per il 2021 la modalità sarà la stessa...
73 Maurizio
19
« il: 12 Gennaio 2021, 12:10:29 »
Buongiorno, riprendo questo argomento per aggiornarlo alla luce della recente General Conference IARU Region1 (ottobre 2020). Tra gli atti, disponibili a questo indirizzo è rilevante il Paper NS20_C4_14_V3. Vi si legge:
La Conferenza di Varna-Albena (2014) ha concordato e approvato la Raccomandazione VA14_C3_REC_21, che dice:- Considerando la prassi consolidata in uso dalla maggior parte dei radioamatori, la Regione 1 IARU raccomanda che le procedure CW consolidate possano ancora essere utilizzate, oltre alle procedure alternative introdotte nel libro "Etica e procedure per i radioamatori" di ON4UN e ON4WW. Il Consiglio di amministrazione della IARU ha approvato i principi stabiliti nell'opuscolo.
- La procedura operativa consigliata in CW (e modalità digitale) prevede quanto segue:
a) "K" è un invito a trasmettere alla fine della trasmissione. b) Una stazione che termina la trasmissione con "AR" da sola non sta invitando i chiamanti. c) "K" è anche la fine più comune di una chiamata "CQ" generale. - Che la massima pubblicità dovrebbe essere data, tramite le società membri e altri canali disponibili, a questa raccomandazione.
Il documento termina con la seguente raccomandazione:
Tale Raccomandazione VA14_C3_REC_21 dovrebbe accompagnare il libro "Etica e procedure per i radioamatori" quando pubblicizzato dallo IARU e dalle sue società membri, a meno che il libro non sia stato rivisto per riflettere il contenuto del 2 ° paragrafo di tale raccomandazione.
Quindi già dal 2014 la IARU R1 aveva indicato le procedure consigliate, considerando quelle del "Etica e procedure..." come alternative.
73 Maurizio
20
« il: 09 Gennaio 2021, 21:03:44 »
È da un po' che mi ripropongo di studiarlo, ma ancora non l'ho fatto. Vedi se questa pagina trovata su google ti può aiutare, ci sono vari riferimenti agli stub: http://gal-ana.de/basicmm/en/73 Maurizio
21
« il: 03 Gennaio 2021, 22:34:46 »
Ciao a tutti. Se qualcuno fosse interessato a un corso online di preparazione agli esami per la patente di radioamatore, qui c'è il link per la serata conoscitiva il 15 gennaio prossimo. Il corso è a cura della sezione ARI di Bergamo. http://www.aribg.it/corso-patente-radioamatore-serata-conoscitiva-2-2/73 Maurizio
23
« il: 03 Gennaio 2021, 10:09:48 »
ma non si apre niente con questo link...
Ci mette un po' ma poi si apre... Provo ad allegare il file... 73 Maurizio
24
« il: 26 Dicembre 2020, 12:32:00 »
26
« il: 22 Dicembre 2020, 16:11:28 »
A caval donato non si guarda in bocca! Parole sante! La versione android c'è, ma per "Map for Ham". È in via di sviluppo, si può scaricare l'APK dal gruppo telegram citato sopra. 73 e buone Feste Maurizio
27
« il: 22 Dicembre 2020, 14:08:09 »
bah.. anche io in passato ho usato il valido sito del canadese, infatti questa è la VERA copertura del rpt in questione
su internet ci sono indubbiamente validissime informazioni ma alcune non proprio veritiere
beh, allora segnalalo all'autore del sito, penso che accetterà volentieri le correzioni che gli vengono proposte, e se ci sono errori "di sistema" fai un servizio a tutti... 73 Maurizio
28
« il: 22 Dicembre 2020, 13:43:33 »
ho dato un'occhiata a 2 ripetitori nella mia zona: il sito da anche la potenziale copertura per entrambe è tutta sballata
il sito utilizza il noto sw di VE2DBE, come si legge nelle info: "La mappa fornisce anche la potenziale copertura minima del ripetitore, generata attraverso "Radio Mobile" di VE2DBE." Dà la copertura minima prevista, e si basa sui dati disponibili di posizione, altezza, EIRP. Potrebbe anche essere che i dati del ripetitore, che sono forniti dal suo sysop, siano incompleti o inesatti. E comunque è un servizio in più, senza stare a scaricare il sw di cui sopra, ce l'hai bell'e pronto. 73 Maurizio
29
« il: 22 Dicembre 2020, 13:35:39 »
Di nuovo nel sito di iz8wnh c'è la possibilità di creare il codeplug DMR per Anytone 868/878 e per il 578. per festeggiare i 4 anni del sito e per presentare le ultime novità ha fatto un video youtube: Se volete la novità c'è un nuovo sito che si propone di fare più o meno le stesse cose: https://www.mapforham.com/questo è nato da poco ed ha anche un gruppo Telegram di supporto: https://t.me/mapforham73 Maurizio
30
« il: 11 Dicembre 2020, 14:00:30 »
Ci sono vari articoli in proposito, basta googlare "test handheld antennas" Cito qui qualche link interessante: K0DK High-Efficiency Antennas for Hand-Held Radios - QEX 2005 (l'articolo originale non si trova più, ma si può reperire su archive.org) Antenna testing jig (SWR) (un "simulatore" di mano/massa per testare le antenne dei portatili) (un video in cui vengono comparate varie antenne) ... ce ne sono molti altri 73 Maurizio
32
« il: 05 Dicembre 2020, 16:23:56 »
Bene, grazie a te per il feedback, magari a qualcun altro può tornare utile P.S. ma lo sai che hai un nominativo "pericoloso"? 73 Maurizio
34
« il: 15 Novembre 2020, 12:56:26 »
Gia' piu' di un radioamatore ha richiesto volere il Corso su chiavetta Usb in quanto dei pc non hanno il lettore CD e soprattutto e' piu' versatile.
Ottimo Everaldo, decisamente un'opportunità in più. Quanto alla versatilità penso che un download protetto da password sarebbe molto più versatile e rapido. I sistemi ci sono già, basta utilizzare Dropbox o Google Drive o Microsoft OneDrive. Per chi volesse prendere in considerazione il corso del Maestro Oscar, è possibile scaricare un'anteprima dal sito radiotelegrafia.it, dove, tra l'altro, ci sono anche due registrazioni di cassette di esercizi preparati da Oscar i7ohp per iw5elp e messi a disposizione da quest'ultimo. 73 Maurizio
35
« il: 10 Novembre 2020, 14:02:48 »
Grazie per i link.
Io mi riferivo al gruppo NanoVNA Italia su Telegram, visto che è su Telegram che Max Power lo cercava.
73 Maurizio
36
« il: 10 Novembre 2020, 12:51:16 »
Grazie MDZ. Sono delle slide, quindi un po' stringatine, ovviamente saranno state di supporto in una conference. Mi fa piacere vedere che all'inizio le slide fanno riferimento a due testi che possiedo, e in particolare a Reflections II di Walter Maxwell W2DU (sk), che è stato l'ispiratore di tanti altri articoli che sono poi comparsi sulle riviste HAM e su Internet. Questo libro nasce da una serie di articoli pubblicati negli anni 70 su QST. Leggerli è indispensabile per chi voglia approfondire l'argomento. Sono redatti in modo semplice e rigoroso, senza formule, ma richiedono attenzione. Il primo degli articoli ha come sottotitolo "Un ROS troppo basso ti può uccidere", scoprite voi perchè. La raccolta di questi articoli (che costituiscono anche la prima parte del libro) si può scaricare a questo linkBuona lettura e 73 Maurizio
37
« il: 10 Novembre 2020, 12:31:09 »
ho provato qualche giorno fa a cercare il gruppo dedicato al nanoVNA su telegram ma senza risultati è un gruppo privato, devi chiedere l'iscrizione a @in3elx 73 Maurizio
39
« il: 08 Novembre 2020, 11:23:22 »
Il Voyager 2 non ha invertito nessuna rotta, e non si tratta di speranze ma di certezze, perché ha sempre continuato e continua tuttora a trasmettere dati sulla terra in banda X. L'uplink invece è in banda S e per la traiettoria attuale del satellite l'unica stazione in grado di trasmetterle è la DSS43 (la foto non è quella pubblicata da ik2nbu) nell'emisfero australe. Da metà marzo le trasmissioni da terra si erano fermate per l'upgrade della stazione. https://voyager.jpl.nasa.gov/news/details.php?article_id=121Qui le antenne del Deep Space Network: https://eyes.nasa.gov/dsn/dsn.html73 Maurizio
40
« il: 08 Novembre 2020, 10:57:46 »
Premesso che il ROS non è significativo dell'efficienza di un sistema d'antenna e che un ROS di 1,5:1 è decisamente accettabile, e che le perdite del M&P sono decisamente inferiori al 213, non ci dovrebbero essere comunque essere significative differenze. Ho provato una simulazione con le due linee (sul sito di iz2uuf).
In allegato i risultati
73 Maurizio
41
« il: 03 Novembre 2020, 19:08:30 »
Cosa si può usare come distanziatori per realizzare una linea a scaletta da 600 Ohm che costino poco?
Le clip Bevara in plastica propilenica dell'Ikea per chiudere i sacchetti, in varie dimensioni... 73 Maurizio
42
« il: 24 Ottobre 2020, 14:07:13 »
Non lo sapevo.... Certo che però se si esce con 10w la densità di potenza che arriva a 300mt è davvero minimo o sbaglio?
inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile
dipende... devi prendere in considerazione il valore EIRP che tiene conto della potenza del TX delle perdite di linea e del guadagno d'antenna... Se usi una yagi uhf a 32 elementi ti ritrovi facilmente con 160 W EIRP, partendo da 10w
43
« il: 21 Ottobre 2020, 16:50:05 »
Vorrei segnalare due iniziative "gemellate" per l'apprendimento del cw. Una è la Morse Basic School di Severino IK2TKX. Per info su Facebook https://www.facebook.com/groups/1249467528489773L'altra è il corso cw base di Gianni I7PHH. Per info entrare sulla chat principale di Telegram: https://t.me/cw_qrs da cui si può accedere sia ad un corso "base", sia ad un corso "intermedi" per chi già conosce l'alfabeto Morse. Entrambi i corsi (MBS e corso base) si svolgono sulle nostre bande radioamatore. Alcuni corsi sono registrati e le registrazioni sono disponibili su Telegram. Il corso "intermedi" è tenuto da Benvenuto I8QFK e viene effettuato in streaming su piattaforme video/audio gratuite tutti i mercoledì e giovedì. Per info riferirsi ancora a https://t.me/cw_qrs73 Maurizio
44
« il: 18 Ottobre 2020, 14:05:07 »
Ricordo a tutti che in Italia la porzione di banda 436 -438 MHz è assegnata ai Radioamatori sulla base di statuto secondario e quindi quella frequenza potrebbe essere legittimamente utilizzata da un servizio a statuto primario, e non potremmo farci niente. Ciò non toglie che assegnare proprio quella frequenza a un servizio in condivisione a una frequenza ISS sarebbe una svista madornale... 73 Maurizio
45
« il: 10 Luglio 2020, 10:15:42 »
Penso che abbia lo stesso effetto che si produce quando un'antenna si trova a meno di mezza lunghezza d'onda dal suolo o da un altro ostacolo. Cambia il lobo di irradiazione e le altre caratteristiche come frequenza di risonanza, impedenza, ecc Difficile prevedere
Del resto, come dice Bergio, di necessità si fa virtù...
73 Maurizio
46
« il: 02 Luglio 2020, 16:33:16 »
Ottimo ! ho appena disinstallato Telegram dal telefono ![emoji1 [emoji1]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji1.png)
Arnaldo ik2nbu
ma come!? e il tuo canale https://t.me/ik2nbu ? 73 Maurizio
47
« il: 05 Giugno 2020, 19:56:27 »
Ho provato un programma online e dice che non ci sono password. Qualche suggerimento amici, di programmi?
non tutti i programmi online sono affidabili... se usi 7zip, quando apri il file, tra le varie voci vedi se è crittografato o no, ma lo screen che hai pubblicato è eloquente di per sé... come link di partenza prova i seguenti, ma puoi cercarne altri: https://security.stackexchange.com/questions/17774/how-to-recover-a-lost-zip-file-passwordhttps://www.aranzulla.it/come-trovare-la-password-di-un-file-zip-14205.htmlNon so come tu usi le password, ma per cose banali uso la stessa password, oppure lo stesso meccanismo per creare una pwd. Prova ad usare tutte le pwd che usi frequentemente per aprire lo zip. Quelle importanti me le scrivo... Ho imparato a non fidarmi più della mia memoria 73 Maurizio
48
« il: 05 Giugno 2020, 11:06:01 »
Il file pdf è zippato. Provo ad estrarlo, ma mi chiede la chiave del pdf, per decomprimerlo. Perchè?
se non riesci ad unzipparlo è il file zip ad essere criptato, quando lo hai compresso avrai messo una password. Non è la password del pdf... 73 Maurizio
49
« il: 27 Maggio 2020, 21:46:45 »
si questo lo so infatti entro sempre con l'accesso ma quando leggo un post e scrivono ho messo le foto non li vedo e neanche quando metto qual cosa in vendita e metto le mie foto non riesco a vederli inserite
potrebbe essere un problema con il tuo browser? provane un altro, se il problema persiste dovresti sentire un amministratore del sito. 73 Maurizio
50
« il: 27 Maggio 2020, 20:01:04 »
salve 73 perche non riesco a vedere immagini che gli utenti mettono nei vari post del forum grazie
alcune immagini o file caricati li vedi solo se hai fatto l'accesso al forum con il tuo nome e la tua password 73 Maurizio
51
« il: 25 Maggio 2020, 21:42:31 »
53
« il: 23 Aprile 2020, 14:23:58 »
Le SDRplay... non sono chiavette e costano di più 73 Maurizio
54
« il: 05 Aprile 2020, 12:16:53 »
Qualcuno sa spiegare in modo semplice la nuova normativa RED per le radio? ne devo tener conto per gli acquisiti ecc?
Le apparecchiature per radioamatori (se non disponibili sul mercato) sono escluse dalle norme RED. Quindi secondo me, se compri qualcosa di nuovo adesso, accertati che abbia la certificazione RED. Dovrebbe essere l'importatore e il rivenditore ad accertarsene, perché vanno incontro a multe salate. Il radioamatore comunque è autorizzato a sperimentare e modificare, per cui non saprei come interpretare correttamente la norma, nel nostro caso. Qualcuno più esperto ci spieghi... 73 Maurizio p.s. un paio di link https://anie.it/servizi/normativa-e-legislazione-tecnica/legislazione/red/http://www.mascar.com/prodotto-2519-Nuova-Normativa-CE-RED.htm
55
« il: 05 Aprile 2020, 11:57:53 »
ad esempio provate a cercare la frequenza 10.100,8 e datemi un riscontro, pls?
Hai provato a cliccare sul punto interrogativo di status in alto a destra? 73 Maurizio
56
« il: 31 Marzo 2020, 11:21:31 »
Si però non capisco la differenza.
È solo una sottigliezza. Quando ho detto"se entri via repeater" sottolineavo il fatto che stai fisicamente trasmettendo con la tua radio sul suolo americano, quindi devi essere in regola con le norma USA/CEPT. È diverso che uscire da un ripetitore, a cui puoi essere remotamente collegato via internet. Capisco che la differenza è minima, però c'è. 73 Maurizio
57
« il: 30 Marzo 2020, 14:44:24 »
Però mi chiedo, ma se mi collego con DSTAR (via internet), devo anteporre comunque la località nella quale mi trovo (USA), oppure posso entrare in rete come se fossi in Italia, utilizzando solo il nominativo italiano?
Non so se la legislazione US dettagli casi come questi, ma a naso e buon senso direi: - se entri tramite hotspot potresti anche dare solo il tuo nominativo italiano. - se entri via repeater: prefisso USA [stroke] call italiano. in USA i controlli sono più stretti, con un sistema di monitoraggio che coinvolge anche i radioamatori. Se possibile io terrei un comportamento ligio alle norme CEPT, almeno all'inizio e alla fine delle comunicazioni, niente da perdere e tutto da guadagnare. 73 Maurizio
59
« il: 28 Marzo 2020, 09:47:49 »
Scusate la mia ignoranza, sto seguendo le varie stazioni in contest insomma tutto il mondo, ma non capisco una cosa si danno una serie di numeri di tre cifre l’uno con l’altro è il posto nel log o altro? Se li contatto che numero gli do 003- 004? ![emoji24 [emoji24]](https://www.rogerk.net/forum/Smileys/SMF-EmojiOne/emoji24.png)
solitamente nei contest si passa il rapporto RS(T) più un'altra informazione che può essere il numero progressivo del contatto, o la zona, o ancora un'altra informazione, dipende dal regolamento del contest. Per il WPX è richiesto il progressivo del proprio log, cioè al primo qso passi 001, al secondo 002, ecc. Di solito chi fa i contest utilizza SW specifici che aiutano a tenere il log e indicano le informazioni da passare. Se sei nuovo all'argomento Contest ti può essere utile leggere i 6 articoli "Il contest in pillole" che trovi linkati a questa pagina: http://ari.it/praticaoperativa.html73 Maurizio
60
« il: 27 Marzo 2020, 00:03:23 »
Sul cluster qualcuno ha scritto EUROPE IS SHIT (usa il traduttore)
veramente ha scritto "Europe is shit ops" in un inglese un po' sgrammaticato che tradotto si legge "gli operatori dell'europa sono m...." 73 Maurizio
|
|