Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Topics - formularock
Pagine: [1]
1
« il: 03 Gennaio 2017, 19:30:09 »
Salve a tutti amici. Nonostante abbia comprato un nuovo pc con Windows 10 64 bit e un nuovo cavetto usb (non più seriale), sto continuando ad avere problemi a programmare la mia Wouxun KG UVD 1P.
Chirp non la vede proprio, idem per il programma Wouxun, mi da sempre errore di comunicazione. Il cavetto USB funziona correttamente con tutte le altre radio che posseggo (Bofeng UV 3R+ UV 5R UV 82).
Lo stesso problema me lo faceva con il pc fisso e Win 7, il cavetto era diverso e attribuivo la colpa a loro... ora proprio non saprei.
Please help me! :'(
2
« il: 10 Dicembre 2016, 01:26:43 »
Salve a tutti. Sono possessore di una Wouxun UVD 1P, Baofeng UV 3R+, Baofeng UV 5R e Baofeng UV 82. Ogni tanto mi diverto a testare le loro capacità in RX, specie in VHF. In questo video le 4 radio hanno tutte lo squelch a 1, sono settate a 156.425 (Meteomar) e sono messe una dopo l'altra sotto antenna esterna di tipo veicolare a base magnetica. Solo la UV 3R+ e la Wouxun ricevono correttamente il segnale, le altre due manco aprendo lo squelch ricevono una ceppa. Verificato più e più volte in tutte le condizioni possibili. Ci tengo a precisare che questo capita spesso anche con i loro gommini originali.
73!
3
« il: 07 Dicembre 2016, 23:38:29 »
Salve a tutti, quando lancio la funzione scanner (in modo VFO) sulla mia Baofeng UV 3R Plus noto che la radio salta 1MHz e poi comicia la scansione. Ad esempio, se parto da 144.000, lancio la scansione ma la radio parte da 145.000... stessa cosa in UHF. Sarà un baco del sw? Lo fa anche a voi? Non ricordo che l'altra da me posseduta qualche anno fa avesse questa anomalia. Attendo riscontri. cq
4
« il: 18 Dicembre 2015, 18:47:33 »
Ciao a tutti amici. Nel 2012 comprai una Baofeng UV5R, ma non fui soddisfatto del prodotto, specialmente per la scarsa ricezione in VHF e per alcuni bug del software. Alcuni giorni fa, dopo quindi quasi 4 anni ne ho ricomprata un'altra, nuova, invitato dal costo molto favorevole. Presa per curiosità visto che ho letto che è stata migliorata negli anni, e anche perchè a me questa radio è sempre piaciuta esteticamente, e per il fatto di avere una costruzione solida, un menu ricco di funzioni, ottimo audio ed un ottimo display. Subito mi sono accorto di evidenti differenze nella gestione del software e di alcune funzioni in più che ho molto gradito (esposte anche nel topic ufficiale). La versione SW della mia 5R attuale è la BFB297, credo sia l'ultima disponibile. La radio è stata prodotta nel 2015. Ecco cosa ho trovato in più: 1- gamma di frequenze espansa (130-176/400-520), 2- l'icona dell'S-Meter ora non è statica ma ha 5 barre che mostrano in tempo reale l'intensità del segnale in ricezione 3- tenendo premuto il tasto 0 la radio mi mostra il voltaggio della batteria 4- migliorata la gestione del dual watch: ora se trasmetto sul vfo A, e la radio riceve qualcosa sul vfo B, a fine ricezione ritorna (finalmente) in A e viceversa 5- scalda meno e il display non mostra più quel difetto da surriscaldamento 6- il led torcia ha 2 funzioni: fissa e lampeggiante (ma questa è una cosa minore) 7- ha gli step anche a 2.5 e 50 KHz 8- nella mia notavo delle spurie in rx quando il segnale era forte, tenendola con 2 mani o vicino al corpo: difetto risolto nel modello attuale 9- il volume al minimo è stato sistemato, ora è bassissimo e quasi impercettibile  Sulla ricezione non voglio sbilanciarmi ma forse, e dico forse, le cose sono migliorate: sotto antenna esterna direttiva ricevevo il meteomar 156.425 MHz con la 5R esattamente come lo riceveva la radio base (Kenwood TS2000), prove fatte a casa di un amico radioamatore. Ricordo che l'altra nelle stesse condizioni non riceveva questa ed altre frequenze in in V, non appena si metteva sotto un'antenna migliore. Comunque non canto vittoria, farò ulteriori prove. Devo dire di essere rimasto soddisfatto dell'acquisto molto più di 4 anni fa.
5
« il: 13 Maggio 2015, 08:20:51 »
Ciao a tutti amici, vorrei sapere una cosa, ma è normale che i poli dell'attacco sma sulla Baofeng UV B5 siano in corto? Se metto un multimetro sul polo centrale e uno su quello di massa mi da conduttività, con radio accesa o spenta non cambia nulla... mi chiedevo se era normale... ho aperto la radio e smontata completamente, non mi pare di vedere nulla di strano, almeno ad occhio. La radio funziona regolarmente con l'antenna portatile, ma a volte quando monto un'antenna esterna spesso in ricezione "salta"... la radio l'ho presa usata dall'utente Maxs.
6
« il: 10 Novembre 2013, 13:25:27 »
Ciao a tutti amici, nel negozio di cinesi del mio paese vendono questi due modelli. La differenza di prezzo è di soli 2 euro: 26 euro la Baofeng bf888s e 28 euro la bf610s (in Cina si chiama bf666s).
A parte le poche differenze estetiche, ce ne sono altre "interne"? O sono perfettamente uguali?
7
« il: 11 Marzo 2013, 11:23:57 »
Ragazzi ho l'occasione di cambiare la mia UVD-1P per il nuovo modello UV6D rimettendoci poco più di 10 euro. Qualcuno li ha provati entrambi per poter dire se una delle due è superiore? Non parlo di funzioni ma semplicemente di prestazioni radio in tx e rx, modulazione et similia.
Soggettivamente parlando la 6D esteticamente non è proprio bellissima, la 1 mi gusta di più.
8
« il: 19 Febbraio 2013, 01:11:00 »
Ciao a tutti, sono un felice possessore del suddetto apparato. La Wouxun KG-UVD1P ormai penso che sia molto conosciuta in questo ambiente. Trattasi di una robusta ed affidabile radio bibanda cinese (probabilmente la migliore nel segmento low cost). La configurazione da me posseduta è la 136/174-400/480 Mhz. La versione della radio è l'ultima disponibile, e include migliorie nella regolazione dello squelch, è stato risolto il problema della modulazione cupa e bassa delle prime versioni, e finalmente è presente anche la scansione dei toni dcs e ctcss. Questo apparato è molto robusto e completamente tropicalizzato, oltre ai tasti up/down ha anche una comodissima manopola encoder, separata da quella del volume, che funziona anche da selettore nei menu allo stesso modo dei tasti sopra citati. La radio giunge nella sua bella confezione di cartone a doppio scomparto, ed è completa praticamente di tutto, come si evince dalle foto:      L'antenna a stilo di serie si è rivelata molto più performante rispetto ai classici "gommini". I miei corrispondenti non hanno notato differenze di modulazione tra mic interno e mic dell' auricolare (segno che è stato risolto il problemino della modulazione cupa). La scansione è veloce, e anche quella dei toni funziona in modo egregio. La ricezione è molto buona sia in UHF che in VHF, stesso discorso in tx. A casa di un mio amico radioamatore abbiamo fatto delle prove in tal senso con un' antenna esterna Diamond x510 e la radio si è comportata in modo sublime, riuscendo a collegare senza problemi il qth della mia 25 a circa 20KM di distanza (e siamo entrambi in pianura con molti edifici tra noi) che nel frattempo aveva la uv 3R con se (con antennina in gomma). La prova ha dato esito positivo sia alla massima potenza che alla minima (1W). I 5W ci sono tutti in V e anche i 4W in U sono effettivi, misurati con Wattmetro professionale e carico fittizio, e la batteria non era nemmeno completamente carica. L'altoparlante è abbastanza potente e la ricezione è chiara e corposa. Il display non è grandissimo ma è a matrice di punti (comodo per visualizzare gli alpha tag), la luminosità è gradevole e lo rende visibilissimo. La tastiera è di ottima fattura, luminosa e i click dei tasti sono udibili e nitidi, la batteria dura tantissimo anche se è solo da 1400 mAh. Durante l'uso intenso scalda un pò ma è normale, e non ho notato alcun malfunzionamento. Il led-torcia e la radio fm potevano anche non esserci, ma vi assicuro che possono tornare utili. La luce del led è davvero molto forte. Ho notato solo un paio di cosucce da migliorare: la prima riguarda l' s-meter, non è assolutamente affidabile nella misurazione, diciamo che è più per fare scena (nella UV 3R invece funziona davvero!), la seconda riguarda lo squelch: si apre con un leggerissimo ritardo, cosa che avevo notato anche nella precedente versione. Nulla che comprometta il funzionamento della radio, ma che comunque può essere migliorato con un piccolo sforzo da parte della Casa. Detto questo vi saluto con qualche altra foto. A breve posterò qualche video. Se avete domande non esitate, spero di aver fatto cosa gradita! '73 a tutti! 
9
« il: 10 Febbraio 2013, 13:08:12 »
Ciao amici, ho fatto una primissima prova di ascolto con queste 2 cinesine. La Wouxun si è dimostrata ancora una volta un'ottima radio, ma la piccola 3R almeno in questo caso non mostra assolutamente di esserle da meno! http://www.youtube.com/watch?v=hflHQ_7Eouk&feature=youtu.beBuona domenica a tutti!!!
10
« il: 26 Gennaio 2013, 10:01:40 »
Ciao amici, la 3R + plus mi piace molto, ma ha una cosa che mi infastidisce e non poco: al minimo il volume è abbastanza alto e da fastidio in luoghi silenziosi o di sera. Come devo fare per diminuirlo???
11
« il: 24 Gennaio 2013, 23:34:31 »
Ragazzi che voi sappiate è possibile programmare la 3R + plus tramite usb? abbraccino
12
« il: 10 Giugno 2012, 11:21:21 »
73 a tutti, ho un cavetto di programmazione, drivers aggiornati e relativi programmi per poter programmare la mia baofeng uv 5r e la mia wouxun kg uvd1p.
La Baofeng va senza problemi, impostata la porta com1, tutto regolare.
Quando collego la Wouxun con il relativo programma (originale), mi dice "read fail".
Consigli? Sto uscendo pazzo 8O 8O 8O
13
« il: 09 Marzo 2012, 12:14:10 »
14
« il: 25 Febbraio 2012, 12:59:19 »
Bene, ci sono riuscito e l'accrocchio pare funzionare in modo più che dignitoso :mrgreen: Ecco il post in origine: http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=36692.0Visto che voglio che la mia Intek 5050 continui ad essere anche abbastanza portatile è sorta l'esigenza di poterci montare anche un'antenna piccola, quanto più possibile simile all'originale. Mi è stata quindi consigliata un'antenna da 4,5cm della Diamond, davvero molto carina. Ma visto che sono uno smanettone di natura, ho voluto cimentarmi anche in una possibile modifica al gommino originale, per adattarlo in modo da poter essere innestato e disinnestato a seconda delle necessità. Ecco quindi l'idea! Ho preso un tondino di teflon delle stesse misure interna/esterna dell'antennina Intek. All'estremità della spiralina ho saldato un ago da cucito opportunamente tagliato a misura. Ho quindi richiuso tutto e fissato con attack. FUNZIONA! Ho provato sia in ricezione che in trasmissione, tutto ok. L'antenna funziona bene! cq Terrò questa quando non avrò bisogno dello spaghetto Midland (molto performante!) in attesa di comprare l'antennina della Diamond. Più che altro l'ho fatto per la voglia irresistibile che ho di sperimentare e smanettare :grin: Fermo restando che se trovo l'attacco SMA maschio ovviamente farò la cosa per bene e ci metterò quello nell'antenna :abballa: Foto:  
15
« il: 23 Febbraio 2012, 18:22:34 »
Ciao a tutti, come da titolo, ho montato un bell'attacco sma sulla mia INTEK 5050. Bene, ora posso metterci un'antenna migliore e quindi più lunga, performante etc... Resta comunque il fatto che voglio conservare la sua portabilità, quando la porto in giro, da quì l'esigenza di poter montare all'occorrenza la sua antenna originale... si può adattare in qualche modo??? In alternativa, esistono antenne compatte di lunghezza simile a quella di serie (7cm)???  
16
« il: 20 Febbraio 2012, 19:20:17 »
Come da foto, a cosa potrebbe servire quel condensatore? Ve lo chiedo perchè solo ora mi sono accorto che un contatto era staccato dal circuito... ho dovuto risaldarlo io. Ma la radio ha sempre funzionato bene e anche ora che è in ordine non noto differenze nel funzionamento... Il condensatore in questione è evidenziato dalla freccia gialla:
17
« il: 18 Febbraio 2012, 23:48:09 »
Ciao a tutti... non ridete vi prego :allah:
Ho 2 intek mt 5050 modificate, appartenenti a 2 serie diverse (una ha la matricola che comincia con 090 e l'altra con 110).
Ho notato una cosa:
a parità di condizioni (stesso punto di trasmissione, pile cariche al massimo, stesso canale e stesse impostazioni), una delle due "disturba" un pò di più le casse dello stereo e il monitor del pc rispetto all'altra, e si tratta quella della serie più vecchia.
Sarà una scemenza sicuramente, in quanto è un metodo moooolto empirico, anche se ho fatto numerose prove a diversa distanza (da 1cm fino a 2m circa) ma a me è venuto il dubbio che una delle due è più potente rispetto all'altra, anche se di poco.
Lascio la parola a voi...
18
« il: 19 Gennaio 2012, 21:54:15 »
73 a tutti! Oggi mi sono preso la briga di misurare i Volt in uscita del caricabatterie da muro uscito nella confezione della mia Intek mt 5050. Ebbene, l'uscita dichiarata è 9V ma al tester mi ha dato 14.8V??? Ma è normale o il mio è difettoso??? ???
19
« il: 19 Gennaio 2012, 16:06:34 »
Ciao a tutti, ho acquistato un tester multimetro digitale per pochi euro. Misurando la tensione delle pile della mia Intek mt 5050, mi porta sempre valori superiori ai 1.2V e ai 1,5A dichiarati. A pile completamente cariche mi da quasi 2 Ampere e 1.4V. E' normale o è l'apparecchietto che è starato? Mi capita con tutte le pile. Misurando invece la tensione di un caricabatterie da cellulari Samsung, mi da valori corrispondenti a quelli dichiarati (5 Volt e 0.7A). Consigli?
Il multimetro che ho acquistato non ha marca, si chiama semplicemente Tester DT33C.
20
« il: 14 Gennaio 2012, 19:47:45 »
Ciao a tutti, mi capita di parlare con delle persone sul canale 1, 4 e 5 LPD, alcuni di loro sono radioamatori e ci mettiamo a fare delle prove con i nostri apparati portatili. Ho stretto amicizia con un paio di loro, si trovano nel raggio di 10KM da casa mia ed ogni tanto ci mettiamo a parlare del più e del meno. Però alcuni di loro sono di una maleducazione che non sto a dire... e sono tutti radioamatori con radio potentissime (mi sentono anche a 50 KM di distanza ed io li sento benissimo che insultano). Come devo fare per difendermi da certa gente? Vorrei risponderli a tono ma non sono di certo un pezzente represso come loro. A momenti ho quasi paura di premere il tasto call per chiamare quelli che mi conoscono, dato che ci sta sempre il rompiballe di turno che mi intima di smetterla. Ma come si permette??? Gli ho dovuto spiegare che i canali che uso sono liberi e che semmai è lui che potrebbe andarsi a fare un giro un pò più su!
Scusate ma era solo uno sfogo... ma per me che sono novizio ogni consiglio è ben accetto.
21
« il: 13 Gennaio 2012, 17:16:50 »
...a mettere in funzione il display e il motorino vibracall della Midland G7! Mettendo la mia G7 senza pile vicino alla 5050 e premendo il tasto PTT guardate cosa succede (per non parlare delle casse e dello schermo del pc che impazzisce)...
[youtube]n3s1apo8y64[/youtube]
Mamma mia!!! :miiii: :miiii: :miiii:
22
« il: 11 Gennaio 2012, 11:04:08 »
Ciao a tutti, ho una Midland G7 primo modello e una nuovissima Intek mt-5050 portata a 4W tagliando il famoso ponticello. Non ricordo se è stato già discusso su questo argomento, ma il punto è questo: non tutti i subtoni ctcss sono compatibili tra Intek e Midland. Alcuni subtoni non aprono lo squelch sulla G7 anche se il "trillo" resta udibile sull'altra radio e la G7 riesco a sentirla. Ma questo succede solo a volte, altre volte invece, sempre alla stessa distanza va tutto bene... Provando con un'altra intek vs G7 è uguale, quindi escluderei problemi alla mia (che pare funzionare benissimo).
Esempio:
canale 1 PMR subtono 35
Intek a volte non trasmette voce sulla G7 ma solo il trillo G7 trasmette riceve benissimo sia voce che trillo
canale 1 subtono 38
Nessun problema riscontrato
etc...
Non ho provato tutti i subtoni ma su 38 almeno 4 hanno dato sto problemino...
Consigli?
23
« il: 28 Dicembre 2011, 19:23:55 »
73 a tutti, come da titolo, qualcuno sa dirmi se esistono pappagalli pmr in Campania? Non sono riuscito a scovare nulla nemmeno dopo ore di prova...
24
« il: 20 Dicembre 2011, 16:27:45 »
Ciao a tutti, abito in zona Napoli nord (Frattaminore), c'è qualcuno disposto a fare qualche prova? Sono troppo curioso di vedere come va questa intek 5050, la tengo da 3 giorni ma non ho ancora beccato nessuno per un pò di qso. Fatemi sapere grazie
25
« il: 19 Dicembre 2011, 15:37:38 »
Ciao a tutti, come ho scritto nell'altro topic ho comprato una Intek 5050 già modificata. Compaiono oltre ai soliti 8 canali pmr e 69 lpd anche altri.
So che in lpd devo usare solo i canali da 1 a 20 e che in pmr solo da 1 a 8, ma gli altri banchi di canali posso usarli?
Pagine: [1]
|
|