Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - enzo74

#1
In 10 e 12 metri la boomerang se montata correttamente sul tetto e' un antenna che va benissimo. Un quarto d'onda full size che è di certo meglio delle verticali multibanda trappolate da centinaia di euro. Negli ultimi contest ho messo a log senza grossi problemi centinaia di qso nel weekend. Ragazzi per fare radio e divertirsi basta pochissimo, lasciate perdere chi dice che senza grosse antenne non si fa nulla.
Enzo
#2
Scusate il ritardo nella risposta (trasferte lavorative fuori casa)...
rispondo alle varie domande

1. Dove viaggia il cavo antenna (dentro canaline nel muro, lungo la parete ecc.)

viaggia dentro canaline nel muro

2. Hai lampade a risparmio energetico vicino la radio?

Si ma non accese durante il giorno... disturberebbero anche in trasmissione e in relazione al mic gain?

3. Hai collegato a terra alimentatore ed rtx?

Provato solo per rispondere a questo topic in attesa di fare un collegamento permanente... il disturbo è sempre presente

4. Se colleghi la carcassa dell'alimentatore a un termosifone o ad una massa metallica il rumore si attenua?

purtroppo no.

5. Hai modificato l'hidden menù?

Ho provato a variare i parametri del mic gain UHF e della potenza ma dopo aver riscontrato che variava di pochissimo il disturbo ho riportato tutto ai valori di fabbrica 2 minuti dopo.

6. Usi il mic originale?

Si mic originale... problema sia in posizione 1 che 2

7. Se vicino hai...

Non ho PC o modem nella stanza

E' comunque un problema che ho solo in trasmissione SSB e non in ricezione SSB. Non ce l'ho neanche in trasmissione FM. Dev'essere qualcosa connesso con qualche regolazione elettronica di qualche trimmer (che ovviamente non ho toccato e l'apparato è stato comprato nuovo) sui finali di potenza per quanto riguarda l'SSB. E' stranissimo perché in FM và benissimo e anche in ricezione sono soddisfatto. Persino se mi limitassi a 5 watt di potenza (infatti il contest l'ho poi fatto in qrp) il problema non è avvertibile.
In 2 metri tutto ok anche in SSB alla massima potenza. Immagino si utilizzino due transistor diversi.
Enzo
#3
Ciao a tutti, dopo aver condiviso con voi la soddisfazione di aver conseguito il DXCC con una (modesta?) sirio boomerang sul tetto, voglio condividere con voi anche la gioia di aver ottenuto il WAS collegando tutti gli stati USA con la stessa sirio boomerang
http://img132.imageshack.us/img132/5076/zzk7.jpg
Ho voluto condividere sul forum questo risultato (oltre che per la mia gioia di esserci caparbiamente riuscito nonostante la difficoltà di alcuni states non facilmente presenti e pile-up-ati quanto presenti) per l'incoraggiamento a chi si affaccia al nostro hobby, per chi ha a disposizione solo spazi o antenne modeste o per chi come me ha la passione della sperimentazione dei limiti di una determinata configurazione.... che è POSSIBILE e sicuramente più GRATIFICANTE ottenere degli award anche senza antenne da migliaia di euro.
Per completezza di informazione sarei anche prossimo ad ottenere lo stesso award per le bande specifiche dei 10m (2 states ancora) e dei 15m (3 states)... quindi la suddetta antenna direi che funziona anche in 15m molto bene e se le condizioni sono buone anche in 20 metri (confermati 35 states tra cui Alaska e Hawaii).
Buone piccole antenne a tutti
Enzo
#4
Per ora faccio traffico in vhf ssb e uhf con l 897 ma ovviamente non ha le performance di radio decicate. Ad esempio soffre parecchio i battimenti e non ha la possibilità di disinserire l ipo in vhf. Mi sto guardando attorno per un v e u all mode anche degli anni 90. Devo dire che l 817 mi sembra anche un tantino meglio dell 897 sia in v che in u. Insomma radio tutto fare, ottima per tante situazioni meglio di altre però se parliamo di vhf ssb meglio puntare altrove. Come quadri banda so che va molto bene il kenwood ts2000 dove per altro puoi installare anche il modulo per i 1200mhz
#5
I collegamenti in e sporadico sono quasi sempre più lunghi di quelli via tropo. Esiste anche il doppio salto in esporadico che permette distanze ancora maggiori. Australia ovviamente non è collegabile via tropo o esporadico. 2000km via tropo non penso che sia gestibile in vhf anche per stazioni ben messe, iniziano ad essere troppi, mentre via esporadico tranquillamente anche con la verticale si possono coprire.
L esporadico avviene in genere istantaneamente e per un lasso di tempo relativamente breve quando la muf sale oltre le nostre frequenze. I segnali sono davvero consistenti, ad esempio una Spagna che arriva s9...
Per poi nel nulla finire tutto. Bisogna puntare la cella che presenta la muf così alta quindi è facile che puntando una cella ionizzata e riuscendo a utilizzarla puoi collegare anche country diversi con lo stesso puntamento. Via tropo invece il puntamento deve essere preciso e i segnali sono certamente più bassi, più aumenta la distanza e più il segnale si abbassa. Si lavora anche a filo di qrm e non si passa mai da s2 a s9 in un momento come per l esporadico. Le condizioni rimangono stabili per ore o giorni e il raggio di azione difficilmente supera i 1000-1200km per i comuni mortali. Anche il tipo di sound della banda e' diverso per l orecchio abituato
Enzo
#6
Per il traffico locale inutili le direttive. Arrivi bene ad uno ma non senti l altro. Il ripetitore lontano tanto lo colleghi comunque con una buona verticale ben installata. Per il rotore va benissimo uno televisivo con il suo cuscinetto reggispinta al palo se si tratta delle yagi della diamond o fino a 3 metri. Provato in prima persona per più estati tenendo sul rotore una yagi diamond 10 elementi vhf, una hb9 per i 6 metri (più pesante e lunga) e in cima una boomerang che comunque aggiunge ai 2 metri di mast 3 di antenna. Sempre tutto bene. L importante e' usare una gabbia rotore o dei cuscinetti reggi spinta come gli ar202 da mettere tra palo e mast. Io nell'ultima configurazione ho usato ar303 con ben 2 ar202 e la configurazione era davvero stabile anche con una yagi per i 70cm da 5,20 metri con culla. Ci vogliono 150 euro di spesa. Per il cavo di controllo va bene quello dei citofoni a 6 fili. Inizierei così a divertirmi
#7
Il traffico in vhf e sopratutto quello in uhf e' ovviamente modesto rispetto a quello in hf però' il fascino e' proprio quello. Questa estate ho fatto solo vhf ssb e per 4 mesi non ho fatto neanche un collegamento hf perché non avevo neanche un antenna per scendere sotto i 50mhz. In tutta l estate ho fatto 422 collegamenti in vhf, tutti dx ssb, con picchi di 90 dx in un solo giorno in occasione dei contest. Da me (prov. di bari) la Croazia, Slovenia, Montenegro, Grecia via tropo si collega ogni giorno. Apparte la russia, ucraina, Israele, Spagna, Portogallo e Francia che ho collegato questa estate in e sporadico, i miei dx più lontano via tropo sono la Repubblica Ceca e la Germania più vicina al confine. Si tratta comunque di un migliaio di km che sono niente male per quelle frequenze. In 70 cm ho fatto molti meno qso perché c'è pochissima attività e durante i contest nessuno punta in sud Italia per le poche stazioni presenti. Purtroppo l'attività si concentra tra Germania Austria est europeo e nord Italia. Nell ultimo contest comunque ho collegato stazioni italiane a 400km da me in 70cm con segnali davvero ottimi e 2 stazioni croate. E' una banda che richiede pazienza infinita e molta passione. Esistono comunque chat dove gli om chiedono spot e organizzano collegamenti in tempo reale. Comunque anche i pochi collegamenti in 70cm mi hanno confermato che la uh3 da 5,20 metri e' un antenna eccezionale per i 70 cm. Provata anche in locale con amici con i portatilini a 20km di distanza e ha una resa considerevole con i suoi quasi 20db di guadagno
Enzo
#8
l'x510 da quello che chiedi... ovvio che non è comparabile una mezz'onda con una 3 volte 5/8 d'onda o addirittura in 70cm una 8 volte 5/8 d'onda... ora mi sa che ce ne sono anche di più alte ma io ripiegherei su una collaudatissima collineare di 5 metri
#9
il disegno della a430s15 è particolare, infatti non è da tutte le antenne avere elementi anteriori al dipolo più lunghi anche del riflettore! per riuscire a mettere così tanti elementi in un boom così corto ci hanno sicuramente studiato su ed è stato necessario cambiare il disegno e utilizzare un trasformatore di impedenza. Comunque al di là di questo conta come và sul campo e avendola utilizzata intensivamente (soprattutto quella dei 2 metri) la mia idea me la sono fatta. Per il traffico FM (ponti a lunga distanza) forse è uno dei prodotti più convenienti che si possono scegliere (boom, guadagno in dbi, costo).
Io l'ho usata prevalemente in SSB e anche li di certo è un pianeta diverso da qualunque verticale, anche la più performante... il tropo lo si riesce a sfruttare bene e i collegamenti dx si fanno tranquillamente.
l'e-sporadico di certo senza problemi.
Soffermarsi sul connettore utilizzato non ha assolumente senso, non è un antenna da valutare in quel quel modo e secondo me anche accoppiarla con un altra antenna gemella potrebbe non produrre migliorie perché non ha performance tali da superare le perdite indotte poi dallo splitter e dal numero di link in più da effettuare, in quel caso meglio passare ai 3 metri di boom... girerebbe anche più facilmente di due antenne da 2 metri separate da mezza lunghezza d'onda tra loro
Enzo
#10
Ciao, anche io ho avuto tra le mie antenne le
A144S10, la A430S15 e anche la 5 elementi da 1 metro quadrato per i 2 metri ;-)
Sono antenne leggerissime, che hanno il loro perché soprattutto per la concentrazione di così tanti elementi in così poco spazio e quindi consentono un guadagno discreto se paragonato alle loro misure...
Vedrai che ti divertirai e che avrai le tue soddisfazioni...
Il più grande difetto di queste antenne secondo me è in quella scatoletta nera posta sull'elemento radiante... all'interno c'è un trasformatore che non solo regge appena 50watt ma che in realtà con difficoltà offre ROS piatto. Io in realtà mi sono spinto anche leggermente oltre i 100 watt con la A144S10 ma sensibilmente il ROS inizia a viaggiare verso l'alto...
Anche i lobi sono decisamente larghi quindi per il tipo di traffico FM secondo me sono perfette ma in SSB sono solo il punto di inizio.
Ora mi diverto in UHF con una antenne italia uh-3 da 5,20 metri di boom 22 elementi e la differenza è abissale... ma questa è un altra storia
Enzo
#11
I fattori che hai menzionato sono tutti influenzanti ma l altezza dal suolo li moltiplica enormemente. 200 metri di altezza in più sono un enormità. Se vedi i contest vhf degli ultimi anni sono sempre stati vinti da stazioni in portatile ad altezze ragguardevoli. Non c'è storia per fare vhf a certi livelli dei anche avere una location giusta
#12
Autocostruzione / Re:Avvolgimento toroidi amidon
11 Ottobre 2013, 22:39:04
0.03 millimetri mi sembrano un calibro davvero insolito ed estremamente basso. Non sarà 0,3?
Il lato freddo non si vede dal colore del toroide ma dalla configurazione circuitale dove sarà posta la bobina... Bisognerebbe vedere lo schema ma suppongo che è il lato opposto rispetto all'estremità collegata al positivo dell'alimentazione. Quindi al secondo avvolgimento devi prevedere una "presa" e poi continua con le altre 32
Salutoni
Enzo
#13
Scusami ma se hai tutti questi dubbi di aver collegato un fake prova a vedere il suo logbook su qrz almeno vedi se nella giornata o meglio nella tua banda o frequenza altri hanno lasciato il collegamento. Controlla sui cluster perché nelle condizioni che descrivi dovrebbe essere una delle poche stazioni collegabili e quindi spottate. Rimani in ascolto, capisco che con la verticale potresti avere dubbi ma chi è dopo di te difficilmente risponderà ad un africano puntando la yagi nella direzione opposta. Comunque spesso in questo periodo i 10 metri sono aperti solo per l africa e contemporaneamente in 6 metri potrebbe aprirsi il TEP
#14
Ciao a tutti, ho da poco montato sul tetto una yagi 21 elementi per partecipare al contest iaru di ottobre ma mi sono imbattuto in un problema insidioso col mio 897. In 70 cm SSB si presenta in trasmissione una sorta di disturbo ciclico continuo che aumenta con l aumentare del micgain che rende impossibile capire la mia trasmissione poiché si rende parte integrante di essa. In fm invece nessun problema. Ho swr praticamente piatte e l antenna sembra funzionare a dovere.  Utilizzo intensivamente anche i 2 metri SSB e non ho mai avuto questo problema. Ho messo su anche il mio 817 e non ho il problema in ssb quindi escluderei l antenna i connettori e la discesa. Sembra qualcosa Dell 897. Sapete se è un problema noto e segnalato anche da altri? Se fosse un ritorno di RF sarebbe plausibile averlo solo in ssb? Grazie per il tempo dedicato. Enzo
#15
Per quanto riguarda la discesa di cavo coassiale se decidi di cambiarlo ti consiglio i cavi belden originali h155 (delle dimensioni di un rg58) ma con prestazioni simili ad un rg213 o un h1000 con prestazioni decisamente superiori ad un rg213 conservando lo stesso diametro. Ora esiste anche l h2000 con flessibilità leggermente maggiore rispetto all h1000. L rg213 e' un bel cavo ma inizia ad essere un po' superato
#16
antenne radioamatoriali / Re:Consiglio per rotore
20 Settembre 2013, 20:15:33
Per una 4 elementi per gli 11-10 metri ti basta tranquillamente un g450 della yaesu. Però con qualcosa in più vai di g650 e lo usi anche per sistemi di più antenne sullo stesso mast. Il rotore va comunque correlato con una bella gabbia rotore. La gabbia renderebbe già il semplice g450 molto più resistente anche a carichi gravosi
#17
Butto pure io la mia... Se osserviamo i diagrammi di irradiazione si vede chiaramente come un solo radiale non è sufficiente come sistema di terra in una GP e quindi partecipa in parte anche lui alla irradiazione Dell RF. Proprio per questo si arrivano a mettere anche 120 radiali in una gp Hi performance. Il lobo cambia via via che i radiali aumentano (sopratutto nei primi radiali). Anche l angolo cambia tra una gp e un dipolo. Quindi la mia spiegazione e' che nel dipolo anche l altro braccio irradia e comunque contribuisce a quella forma di lobo mentre in una gp con molti radiali dato che varia la resistenza virtuale della terra irradia solo lo stilo QUARTO d'onda. La gp con un solo radiale? Una gp con performance deludenti, serve solo per contenere visivamente il ROS ma le performance sono altra cosa. In questo momento ho sul terrazzo una gp con un radiale solo, pure caricato... La boomerang... È il fatto che è' più vicina a un dipolo che ad una gp lo conferma il fatto che avendola sul rotore delle yagi posso confermati che è direzionale... Lievemente...
#18
antenne per CB / Re:Sigma Venom
18 Agosto 2013, 15:29:33
La mia skip master 2011 si è dimostrata tutto sommato valida, i suoi 4,35m in un radiatore in fibra di vetro hanno avuto una eccezionale resistenza al vento, davvero incredibile vedere quanto poco soffre i forti venti grazie ai diametri degli elementi abbondanti e al tipo di materiale usato. Punto negativo la rumorosità, grazie alla spirale in punta per arrivare alla configurazione 5/8 cattura fin troppi rumori e disturbi, per questo sento di sconsigliarla a chi vive al centro città o vicini a fonti di qrm. Le performance in linea con una mezz onda e versatile fino ai 20 metri. L ho usata con accordatore remoto alla base e 16 radiali multibanda (anche per i 10 metri). Mi ha permesso di mettere a segno il passaggio dai 100dxcc fatti con la boomerang agli oltre 160 attuali. Le prove continueranno questo inverno quando la comparerò con una 3 elementi sirtel mini beam.
#19
Si anche in polarizzazione verticale dovresti almeno mettere la yagi a 2 metri dal piano riflettente. Anzi così il dipolo è ancora più vicino al suolo. Non penso che la stessa antenna condominiale sia a meno di 2 metri dal suolo
#20
È esattamente l antenna che avevo citato diversi post fa quando ho parlato della sua diretta concorrente pkw 3 bande... Si potrebbe fare l idea dello stilo della Mantova centrale però devi implementare diversi radiali filari aggiuntivi per i vari stili o fili 1/4 lambda
#21
L'antenna non dovrebbe andare male, confronto alle performance della verticale che la sormonterà al massimo sembrano un po' pochini gli elementi per i 70cm, ma in 2 metri andrà benone...

Per la polarizzazione ovviamente direi verticale, dico ovviamente perché se non hai un rotore mi sembra difficile pensare al traffico tropo ssb...
La yagi deve essere almeno a 2 metri di altezza dal tetto del torrino ascensore e la verticale è di altri 2,5 metri in cima al palo di 2 metri... quindi hai 4,5 metri di sviluppo verticale con anche a metà una componente orizzontale... sei sicuro che una x510 (di appena mezzo metro più lunga) non sarebbe stata più al caso tuo?
Enzo
#22
Rispondo tardi ma penso che sia un argomento sempre attuale che possa interessare.
In tropo SSB la differenza tra la x510 e la yagi è abissale a favore della yagi: stesso QTH nello scorso contest di giugno io con una yagi 9 elementi (quindi neanche performante più di tanto) ed un amico con la x510... praticamente non sentiva il 90% delle stazioni che riuscivo a sentire e a lavorare io... parliamo di tropo dalla zona 7 verso l'ungheria, la slovenia, la repubblica ceca dai 500km in su... quello che ricevevo dall's2 all s5 lui non lo riceveva neanche. Uniche stazioni lavorate da parte sue sono state alcune croate che per noi sono dall'altra parte dell'adriatico (ma a me arrivavano tutte oltre l's9).
Quindi per farla breve sfido a puntare una stazione in tropo con la yagi 10 elementi che ti arriva a filo o come spesso succede in condizioni non costanti e a farlo con la x510. In es ovviamente anche le verticali funzionano, è nei segnali tropo a filo di qrm che passi dal sentire con la 10 elementi al non sentire proprio nulla con la verticale.
Passi anche dal non sentire nulla con una 9 elementi da 3 metri di boom a sentire s5 con una long yagi  da 6 metri di boom. Le VHF sono così, incredibilmente esigenti e per recuperare mezzo db (che vuol dire sentire o non sentire in molti casi) si fanno investimenti incredibili
#23
Secondo me ovviamente le accordi entrambe fino ai 20 metri ma ovviamente funzionando al massimo come 1/4 d'onda (non risonante e da accordare) e con sistema radiali molto riduttivo o addirittura assente (che per una GP sarebbe essenziale) otterresti un antenna che di funzionare funzionerà ma con una resa e soprattutto con un angolo di irradiazione poco ideale.
Di installazioni a dir poco fantasiose ne ho provate molte però ti posso assicurare che se prendi i classici 5,5 metri di tubi di alluminio che si impilano tra loro e ci metti 4 o 8 cavi elettrici unipolari da 1,5mmq alla base hai creato un antenna niente male per i 20 metri.
io ho provato anche la vs-18avs della hy-gain con accordatore remoto alla base dell'antenna con i radiali filari per le frequenze 20-17-15 e funzionava molto bene. Per me se fai una ground plane e quindi se hai un antenna più bassa di 10,50 metri in 20 metri sono essenziali i radiali filari. Non sottovalutare le antenne 1/4 d'onda in 20 metri, è una banda molto performante per i dx e se hai un antenna risonante ti diverti. Capisco che tieni molto ai 10 metri (anche io) però se non puoi mettere un paio di verticali una scelta dovrai pur farla... i 10 metri potrebbero non essere continuamente aperti tutti i giorni e quando lo sono, forse, sono ancora meno necessarie antenne performanti rispetto ai 20m... due giorni fa mi sono divertito in 10 metri a partecipare ad un contest con l'hb9 per i 6 metri accordata da giù... ho collegato in una mezzoretta almeno una decina di stazioni brasiliane con 50w all'apparato; questo dimostra come sia una banda molto molto performante e basta davvero poco per divertirsi.
Insomma una mantova se proprio non vuoi rinunciare a neanche una briciola di performance in 10m e il resto lo prendi come và oppure un antenna risonante in 20 metri da accordare in 10 metri come mezz'onda con un tuner (magari alla base) in grado di gestire i 3kohm di impedenza
Enzo
#24
Per il tuo amico del sottobosco, considererei anche l antenna collegata al sottobosco perché se ad un 817 colleghi una monobanda 7 elementi, probabilmente quel sottobosco sente stazioni che altri con i kw non sentono perché hanno curato meno l aspetto ricezione e quindi l attività si ridurrebbe ad una gara di potenza o di prepotenza sui pileup delle attivazioni ma in realtà ci sono tantissime stazioni qrp che macinano ogni giorno dxcc rari senza bisogno di azzuffarsi. Potrei farti diversi nomi di om che sono nella honor roll in qrp. È un ottica sbagliata, la stazione che non sentì non potrai mai collegarla. È così si sono diffusi gli sdr remoti via internet proprio per questo problema, sentono via internet e trasmettono con la radio. Se si divertono così contenti loro. W il sottobosco e anche l humus
#25
se lo scopo è quello di non dare all'occhio non penso sia la cosa migliore mettere più yagi accoppiate, con le giuste distanze... oltretutto mi sembra di aver capito che sono necessari anche i 70cm... già il palo sarebbe lungo come una x510 e non penso che per quel tipo di collegamento le performance sarebbero migliori. La x510 con i suoi 5 metri e passa è una collineare BIBANDA formidabile per i qso locali... lo vedo anche io quelle poche volte che mi capita di fare qso locali in 2 metri... eppure uso una yagi lunga più di 4 metri a 8 metri dal suolo del terrazzo e con preamplificatore da palo gaasfet. Ogni necessità ha il suo setup ideale e per qso locali a portata ottica con altri in polarizzazione verticale e disseminati attorno a te forse già una x30 (che neanche la vedono da giù se posizionata al centro del palazzo) renderebbe di più (in quel qso) del mio setup... però se c'è appena appena tropo dal mio QTH (zona 7 con adriatico a vista) potresti fare facilmente QSO con 9A e s5... amici distanti 200km li sento ogni giorno e con condizioni pressocchè stabili s9 con loro pari setup. Insomma ogni situazione ha la sua
Enzo
#26
Concordo in tutto quello detto da r5000 quindi hai sicuramente chiara la situazione in cui ti trovi e le motivazioni...
Il mio personale parere è che per il tipo di qso che hai voglia di fare le migliori performance te le offrirebbe una verticale quindi qualunque altra scelta andrà peggio. Per avere i vantaggi che ti descriveva r5000 con una yagi devi di certo montare una yagi di almeno 2 lambda e ovviamente in un qso locale tra più corrispondenti distanti tra loro non puoi permetterti di girare il rotore in continuazione quindi sarai comunque costretto a scegliere una posizione di compromesso e far scendere qualche corrispondente a s1 dall'ipotetico s9 che avresti avuto con una verticale di 2 metri di altezza. Però se dovesse esserci buon tropo con una yagi si aprirebbe un mondo che và ben oltre i 60 km... ;-)
esiste comunque una yagi della diamond bibanda (2m+70cm) adatta a sostituire la tua log periodica ;-) ma dubito che entrambe le opzioni funzionino meglio anche di una x50 sul traffico locale con altri corrispondenti con collineari
enzo
#27
Ma certo che và la mantova in 20 metri... la banda e la propagazione in questo periodo sono molto favorevoli... ho fatto con la boomerang Hawaii, Alaska e nuova caledonia in 20 metri... quando la propagazione c'è basta irradiare ;-) ho anche la QSL di 7o6t con la boomerang... erano perennemente sotto pileup. Massima tranquillità fino ai 20 metri, è più giù che iniziano i problemi ;-)
#28
...altra idea potrebbe essere la PKW GP-KW3... con 150 euro hai una verticale con tre stili paralleli ognuno 1/4 d'onda sulle bande 10-15-20. metti dei radiali filari e non hai bisogno di nessun accordatore in stazione e sul tetto e di nessuna trappola. Esiste di un'altra ditta anche la versione 5 bande con l'aggiunta delle WARC (5 stili)... sono verticali di tutto rispetto perché fullsize e decisamente robuste.
Ovvio che in 10 e 12m meglio la mantova, ma anche l'av640 o la r8 in 10 metri non sono la mantova!
Insomma nel caso non si sia ancora capito sono per il full size risonante (anche 1/4 d'onda) discretamente circondato di radiali e alzato un tantino da terra.
Enzo
#29
...e valutare anche una hy-gain av-18vs? come prezzo sei un po' sopra i 100 euro (simil mantova) però è molto versatile perché grazie all'accordo specifico alla base (un coccodrillo sulla bobina) per ogni banda sicuramente puoi configurarla perfettamente sui 20 metri come antenna fullsize 1/4 d'onda senza trappole. il resto lo accordi.
Usata così è monobanda, ma anche la mantova lo sarebbe... io sinceramente l'ho modificata eliminando la bobina alla base e mettendo un accordatore remoto sotto l'antenna che è praticamente anche molto meglio della bobina. Ovviamente radiali filari full size (che sono molto meglio di quelli della mantova). Quando passerai ad altro la potrai usare per il portatile. è molto resistente al vento.
Tieni presente che nella banda dei 10 metri e anche nei 12 nessuna verticale (anche da 500 euro) andrà meglio della mantova quindi la tua della verticale deve essere una scelta decisa in base alla banda a cui tieni di più. Tieni presente anche una mezz'onda sui 20 metri è lunga 10,50 metri quindi anche le verticali da 500 euro non possono dichiararle come mezz'onda se non ammettendo una forte componente capacitiva.

PS. per i collegamenti grazie alla propagazione si fa di tutto, anche io con la boomerang ho collegato (anche) in 20 metri quasi tutto quello che sentivo per un totale di 130 country in tutte le 40 itu zone però è quando arrivi al limite che serve un upgrade vantaggioso per andare oltre...  se è solo per giappone, chile, australia, nuova zelanda e altri country dove ci sono migliaia di om basterebbe una semplice boomerang accordata da giù, più poi si và avanti e la propagazione tende a calare e più servono antenne prestazionali. Senza propagazione non c'è antenna che tenga, non si fa nulla, ma per questo ci sono i fili e i 40 metri ;-)
Enzo
#30
antenne per CB / Sirtel minibeam 27a
25 Maggio 2013, 13:22:50
Ciao a tutti, ho recentemente acquistato da uno stock la minibeam della sirtel, penso che almeno fino a settembre se ne starà nello scatolo perché ho il rotore impegnato per le yagi dei 2m e dei 6m...
Però per quanto sia ridotta, io la userei in 10 metri quindi è solo 70cm in meno per elemento rispetto alla full size, i tre elementi non mi sembrano proporzionati in dimensioni rispetto a quanto di solito di calcola...
Qualcuno ha mai usato questa antenna? Come va? Accorgimenti particolari?
Saluti enzo
#31
Non aspettare l estate perché lo skip si accorcia con l e sporadico (anche se da quella sensazione di qso molto facili), in questo momento invece la banda e' comunque aperta ma in f2 quindi con collegamenti a lunga distanza. Oggi new papa Guinea, usa, Venezuela, Cile, Uruguay, Australia, Giappone. Naturalmente lavorati tutti con la boomerang sul tetto
#32
Non sarà di certo questo il caso ma ce ne sono di persone che si sono prese malattie incurabili a causa di raggi X di amplificatori non proprio professionali e di potenze esagerate tenuti a poca distanza dall'operatore. la radio deve essere divertimento e basta...
La mia opinione personale poi è che dal punto di vista dell'attrezzatura sicuramente si fà più strada con 12 metri di yagi  visto che il dx non è solo essere sentito ma anche sentire i posti più remoti altrimenti avrai solo rapporti 59+++ dalle solite stazioni che anche noi comuni mortali sentiamo. Inoltre se non c'è passione, intelligenza ed esperienza nell'operatore entrambe le cose su citate servono a ben poco...
Giustamente 12kw servono solo a prevaricare gli altri e a disturbare nella piena illegalità di magari ha scelto di divertirsi con la potenza della radio o peggio ancora in QRP... perchè ora c'è anche un nuovo fenomeno, invadere le frequenze ad uso QRP con stazioni QRO per il gusto di vincere facile
Enzo
#33
sezione Dx'ing - Contesting / Re:7O6T
11 Marzo 2013, 23:13:44
scusa se ti rispondo con ritardo, a me è arrivata una decina di giorni fà... lo contattai e mi rispose che ne scriveva un centinaio a settimana e aveva davvero tantissime QSL da spedire... comunque è arrivata...
Enzo
#34
il lemm testarossa fà 24-30mhz... in che frequenza verrà usato?
#35
Vai più che tranquillo se rispetti i 2 metri tra loro e meglio se cerchi di alzarti dal tetto. C'è una domanda però. Logaritmica senza rotore? Se metti un mast di 2 metri cerca di tirantare un po' il rotore e cerca di usare una gabbia
#36
Come prezzo per watt il kl500 per il portatile e l ameritron 811 per base fissa sono insuperabili. Vai tranquillo penso che non avresti benefici così ecclatanti prendendo il kl800. Sicuramente spese e complicazioni maggiori. Il kl500 negli altri periodi Dell anno lo puoi mettere anche in auto o in base fissa utilizzando l alimentazione tradizionale
#37
Ciao ragazzi cosa avete autocostruito per le prove in questa banda? Sarebbe interessante iniziare da un beacon. Non importano i dx la soddisfazione inizia già da qualche km
Enzo
#39
Ciao Skypperman,
ti posso solo dire, avendolo utilizzato, che il kl-500 o l'SL-500 (omologo della sommerkamp) difficilmente riesce a darti più di 350watt reali, saresti già a rischio sovrapilotaggio...
Inoltre alla "tacchetta" numero 6 vedevo in difficoltà l'alimentatore da 55A della microset quindi se lo prendi ti consiglio di essere più abbondante con l'alimentatore e di prendere la versione con ventole visto che diventa un fornetto in poco tempo
Sinceramente è un amplificatore che per il suo prezzo vale comunque la pena di averlo, difficilmente si trova quella potenza a meno prezzo.
Attenzione che è un pò delicatino, a me ad esempio si è bruciata solo una coppia di finali (sono 4) e devo ancora capire il perchè...

Io avrei da consigliarti  l'ameritron a transistor però come cifre forse non ci siamo per un centinaio di watt in più

Enzo
#40
farò attenzione al mio 897 utilizzandolo senza le cuffie ma non mi sembra che la ventola sia legata propriamente al ptt, a me non si accende continuamente...
la radio è valida per quello che è il prezzo e le bande disponibili... consiglio però almeno la versione (o l'aggiunta) dei filtri opzionali perchè la miglioria (sopratutto in DSP) si sente chiaramente
Enzo
#41
e non oso immaginare se fai lavorare quella radio in regime di SWR non proprio trascurabili... per una radio quadribanda è fisiologico che nello spettro 1.8-450mhz utilizzi un antenna che qualche disadattamento lo fornisce
Enzo
#42
altra domanda, utilizzi anche un choke balun per minimizzare il fenomeno dell'rf di ritorno sulla calza del cavo di discesa?
#43
Ciao Michele, io mi sa che ti rispondo ancora più in ritardo ;-)
in FM il PTT funziona senza problemi anche senza utilizzare il comando remoto... sinceramente anche in SSB non lo uso perchè il ritardo con cui funziona nativamente mi sembra congruo e non ho optato per il comando esterno.
Se hai due alimentatori in stazione e vuoi mandare su solo un cavo per il positivo ricorda di utilizzare lo stesso alimentatore con cui alimenti la radio perchè solo così il preampli non ha bisogno del secondo cavo del negativo poichè utilizza la massa del sistema antenna-palo-coassiale-radio-alimentatore.
Se utilizzassi un secondo alimentatore solo per il preampli avresti bisogno di mandare su entrambi i cavi poichè la massa NON è comune
Enzo
#44
discussione libera / Re:Il mio primo DX award
18 Gennaio 2013, 23:42:40
il contributo minimo per essere "bronze member" è di 5 dollari l'anno... ogni anno ti scade e devi ripagarli, è una sorta di contributo per la sopravvivenza del sistema...
l'eDX c'è a multipli di 25 e ti scrive '25'... '50'... ecc
quello che ti puoi apparire come cifra "strana" è l'ePFX300... ad esempio in questo momento a me segna 351... probabilmente per segnalare che hai superato lo step dei 350
Enzo
#45
bè proviamo un pò allora a interporlo tra l'accordatore e l'antenna...
#46
Ciao a tutti, partendo da una situazione con accordatore manuale in stazione, 40m di discesa, choke balun e antenna verticale... e dovendo sostituire l'accordatore manuale con un accordatore remoto sotto la verticale il choke balun conviene ancora interporlo tra accordatore o antenna oppure (come immagino che sia) dovrebbe essere posto tra accordatore e rtx in modo da isolare i 40 metri di discesa dal sistema antenna-accordatore?
73's Enzo
#47
Non ti avanza almeno un conduttore dal cavo multipolare che utilizzi per il rotore? Se usi un solo alimentatore in stazione (che alimenta lo stesso apparato da cui parte il cavo coassiale che attacchi al preamplificatore) la massa praticamente ce l'hai già e devi portare su solo il positivo...
Io ho una discesa di una 40ina di metri e quindi trattandosi di corrente continua ho avuto il problema della sezione troppo piccola del conduttore che mi avanzava e quindi ho semplicemente utilizzato un cavo unipolare da 1,5mmq (per impianti elettrici) ma tu con meno discesa dovresti farcela.
Comunque secondo me (a patto di aprire lo scatolotto del microset e fare qualche piccola modifica) è anche possibile alimentarlo coassialmente come si fà con gli accordatori remoti MFJ però secondo me è meglio tenere stagno e senza modificare quel gioiellino di preamplificatore e usare un altro cavo anche perchè così potrai spegnerlo e accenderlo via remoto o addirittura sequenziarlo se ne avrai bisogno.

Ottimo il prezzo di 60 euro... se è la versione PRM o addirittura PRH sono gli ultimi a doppio stadio, la versione PR è precedente e costa anche nuova un pò meno, è a singolo stadio di preamplificazione ma comunque a gas fet e và benone... riconosci la prima versione dai connettori SO239 mentre le altre usano connettori N.
La versione più vecchiotta ha direttamente solo un cavo (il positivo) per l'alimentazione... quelle nuove ne hanno due e addirittura 3 se c'è anche la possibilità di comando col PTT
Enzo
#48
Premetto che utilizzo per la banda dei 2m la yagi polarizzata orizzontalmente perchè faccio esclusivamente traffico ssb e che
utilizzo il preamplificatore della microset prh-145a sotto la yagi.
Il vantaggio secondo me sta proprio nel fatto che le yagi hanno un rapporto segnale / rumore decisamente migliore e quindi amplifichi solo (apparte il back, ma nel caso della verticale sarebbero i 360gradi) quello che stai puntando. La mia esperienza in FM ma con la yagi polarizzata orizzontalmente è scarsa e dovuta solo alla necessità di ascoltare qualche amico in qualche occasione e ti posso dire che anche in FM l'uso del preampli fà passare molto facilmente un segnale s5 a fondo scala... un segnale s2-3 diventa s9... con la yagi si ha l'effettivo vantaggio della preamplificazione perchè preamplifichi solo quella direzione e posso dirti che anche in FM è un evidente vantaggio.
Non posso dirti su una verticale, ma immagino che anche il disturbo aumenti in relazione al segnale utile, un pò come se dovessi usare il preamplificatore con una yagi puntata in modo non corretto su una stazione in modo che arrivi a filo di qrm, in quel caso tu amplifichi anche il qrm che effettivamente stai ricevendo con quel puntamento sbagliato... e la verticale immagino che riceva per il resto della sua omnidirezionalità il qrm in modo più "performante" di una yagi che per natura esclude con diversi db il side.

Per Michele: secondo me se usi già una yagi di 2 metri di boom polarizzata verticalmente e un preampli da palo non esiste più nessun paragone con la x510 (che non avrebbe gli stessi vantaggi dal preampli)
#49
E' interessante il tuo test di comparazione diretta tra la yagi e la x510... di che yagi si tratta?
tieni presente che probabilmente stai comparando il top delle verticali con qualcosa vicino al minimo delle direttive ;-)
ad esempio la x510 ha 3 elementi 5/8 d'onda in fase tra loro...
il test equivalente dovresti farlo con una yagi con 3 lamda di boom ovvero una yagi di 6 metri di boom magari a spaziatura larga...
se invece vogliamo fare un test paragonabile dovremmo usare una x30 o una x50 con una yagi con 2 metri di boom come la 10 elementi a boom corto della diamond...
per i ponti comunque è sicuramente più pratico installare una x510 sul terrazzo di casa rispetto ad una yagi "da condominio" e ottenere facilmente maggiori risultati.

La yagi sfrutta il tropo in modo non paragonabile con una verticale, una long yagi sul terrazzo riuscirebbe anche via tropo ad attivare in diversi giorni dell'anno ponti ripetitori dall'altra parte dell'italia.

L'angolo di irradiazione della verticale è certamente più alto e diverso rispetto alla yagi e dato che i ponti generalmente utilizzano antenne verticali, alla distanza di 100-150km è difficile ottenere qualcosa di meglio di quello che offrirebbe una x510.
Però se dovessimo provare da te ad attivare ponti via tropo a 400-500km di distanza si passerebbe allo zero assoluto della x510 alle ottime performance anche di una yagi di 2 metri.
Quindi bisogna vedere l'uso esatto e la disponibilità di spazio sul terrazzo che si ha... Con una yagi è vero che avresti un punto s in meno sui punti vicino (e il qso lo fai lo stesso) ma potresti divertirti quando c'è tropo a usare ponti radio distanti 400-500km che con la x510 non riusciresti a fare. Con la x510 sei confinato ai ponti al massimo delle regioni vicine e all'esporadico mentre con la yagi fai peggio i ponti che agganci con la x510, fai altri ponti che non fai con la verticale e sfrutti il tropo che vuol dire divertirsi a fare qso per via diretta in tutta italia e negli stati vicini
#50
antenne radioamatoriali / Re:X 300 vs X510
03 Gennaio 2013, 16:10:41
Potresti fare eme allora ;-)
Quanto mast usi sul rotore? Conviene sempre a quel punto alzare il rotore al massimo e usare solo 30cm di mast (giusto per la yagi). In questo modo hai la massima resistenza per il rotore. Il rotore andrebbe comunque messo in una gabbia e questa tirantata e stai certo che puoi alzarla ad almeno 8 metri. Io mi sono costruito una gabbia rotore artigianale e anche avendo un rotore tv l ho alzato di 4 metri ma su ho la yagi per i 2 metri, l hb9 per i 6 metri e la boomerang alta 3 metri per i 10m. Sono a 200 metri sul mare che è' a 7km e a vista dal terrazzo quindi il vento non è proprio poco... È un peccato che ti privi della yagi. Lavora magari sulla resistenza del sistema perché alzare di altri 2 metri potrebbe voler dire tutto se equivale a superare gli ostacoli
#51
antenne radioamatoriali / Re:X 300 vs X510
02 Gennaio 2013, 15:48:28
Secondo me se ti piacciono i dx in 2metri non perderti i vari contest che ogni tanto popolano la banda e vedrai le vere potenzialità della banda anche quando sembra apparentemente morta. Per testare la banda oltre ai cluster e ai monitor della muf per l e sporadico tieni sempre sotto orecchio i bacon da te ricevibili.
Secondo me se il target sono i ponti ripetitori anche lontani la x510 andrà sempre meglio perché quell antenna sfrutta sicuramente meglio in termini di altezza la sua configurazione. Le collineari sono molto performanti perché' in una sola antenna hanno in fase diversi segmenti 5/8 d onda con tanto di lobo ottimizzato a qualunque altezza nei confronti dei ponti ripetitori.
La yagi ha un altro target. Questa estate in un giorno di contest facevo da orecchio per un amico della zona con la 510 nella speranza di fargli produrre qualche entità dxcc ma non c'era storia, non ascoltava neanche il 10% di quello che ascoltavo io. Eppure la mia yagi e' molto bassa, avrò 4 o 5 metri di palo ma il tropo le verticali lo sfruttano davvero male. Se ti vuoi divertire ad attivare ponti fuori Italia via tropo allora penso che con la yagi polarizzata verticalmente ti potrai divertire. I ponti invece in orizzonte di 50-100km li attiverai sempre meglio con una 510.
Enzo
#52
Be' proprio esattamente uguali elettricamente non sono, tralasciando i condensatori che possono essere più grossi c'è anche il discorso dell induttanza che in alcuni e' roller e quindi continua mentre nel nostro e' a posizioni predefinite per le varie prese calcolate. Il nostro non ha un balun 4:1 integrato e più' uscite coassiali come altri modelli. Però' gli altri modelli costano 400 euro e non 150 ;-) e sono una decina di volte più grossi
#53
Secondo me anche se di piccole dimensioni e' di ottima fattura. Accorda di tutto e fino ai 6 metri. Hai il tuo strumentino illuminato e regge bene la potenza. L ho usato anche sotto l sl500 della sommerkamp che i suoi 300watt li usciva tutti e non ha dato il minimo problema
#54
si si va bene anche la diamond 510... in effetti nel topic iniziale c'è scritto antenna da montare sul balcone, il fatto che sia anche il balcone di quello del piano superiore e di quello superiore ancora è solo un dettaglio ;-)
#55
antenne radioamatoriali / Re:X 300 vs X510
29 Dicembre 2012, 18:55:01
I 2 metri sono affascinanti perchè hanno tutti i risvolti possibili per la sperimentazione... dal satellite, all'eme, ai modi digitali, al tropo, ai beacon, ai ripetitori e tutto in 2mhz di banda passante
Comunque Michele avvolte dalle mie zone (prov di bari) sento le tue zone (anche amici di capri) e i QSO riescono senza ponti ripetitori ma via tropo con le yagi in polarizzazione orizzontale, certo non è da tutti i giorni ma la banda in realtà è aperta più di quanto si pensi e spesso dai QSO locali serali con yagi puntate in modo differenziale, spottati su cluster si passa a QSO inter-regionali ;-)

Posso darti una piccola prova da fare visto che hai la yagi su rotore e hai ostacoli orografici da superare in FM? distorci un pò il lobo di trasmissione inclinando la yagi di qualche grado verso l'alto, sembra una bestemmia ma dopo una mezza tormenta che piegò il palo della yagi ad un mio amico che vive in una vallata appurammo nuove riflessioni utili ;-)
Enzo
#56
la yagi sul balcone funziona ma non devi avere palazzi di fronte... funziona se hai spazi aperti e il ponte che vuoi collegare è in quelle direzioni.
Altrimenti con una verticale x50 sfrutti i rimbalzi e non hai un back e un side dell'antenna.
Se devi andare di log periodica meglio che prendi una yagi monobanda, avresti più elementi e più guadagno su una determinata frequenza.
Descrivici il tuo balcone ma a meno che non descriverai una vista mozzafiato difficile pensare che la yagi andrà meglio della x50
#57
Io ho una specie simile di dipolo preso dalla wimo... un dipolo rigido caricato per i 20 metri... lungo 3,40 metri...
Da non comprare, riceve un mare di QRM (evidentemente la carica è una ottima captatrice di disturbo), difficile da portare al minimo ROS se non ad altezze non da stazione portatile ed efficienza molto bassa... se devo mettere un palo di 5 metri a questo punto stendo un dipolo filare full size e và molto meglio
#58
Io provai a stenderlo sul balcone a un metro da terra e ad un metro dalla ringhiera e da muri... in ricezione andava discretamente... 2 punti s in meno rispetto alla boomerang sul terrazzo su palo di 4 metri però la banda era decisamente folta.
Purtroppo in trasmissione ROS elevato...
L'ho pure analizzata con il rigexpert per capire un pò e in quelle condizioni il dipolo aveva un impedenza di 5-6ohm e ros >20.
Praticamente non funzionava.
Però a me era "inscatolato" nel balcone... magari a te appeso nel vuoto andrebbe differentemente.
#59
Ciao ti dico la mia ma non conosco tutti i dettagli visto che non essendomi mai trovato in quella situazione non ho mai avuto modo di burocratizzare la cosa... comunque penso che vada così...
devi creare un portable call account e spedire e ricevere i tuoi log con il call portable... es iz7abc/vp9...
in un secondo tempo potrai unire al tuo account principale anche il portable call...
Naturalmente devi richiedere un'altra chiave, un altro certificato e "signare" con il call portable tutti i log...
infatti Lotw recita così:

If you signed your call using /m or /p or some other identifier then you will have to request a signed certificate for the appended callsign. Geographic information is managed by your station locations in TQSL.

potrebbe anche essere che al fine dell'awarding delle entità abbiano pure tariffe differenti.

I particolari (costi, certificazioni, ecc) bisognerebbe vederli sul sito di Lotw ma so per certo che si fà tranquillamente e li puoi unire per il dxcc.
Magari (ma questo è un mio pensiero) per certificare che sei lì in quel periodo se non è proprio un ministero locale che ti lascia il nominativo provvisorio (perchè tra l'altro se sei fuori dalla cept dovresti anche essere costretto a fare) basta anche per sicurezza tua una certificazione doganale o altro che dimostri che sei stato lì
Enzo
#60
antenne radioamatoriali / Re:X 300 vs X510
24 Dicembre 2012, 15:39:43
Grazie Michele auguro i anche a te.
Si in vhf l altezza e' decisamente fondamentale.
Anche la 510 e' un ottima antenna, formidabile sui ripetitori... Una bella verticale di 5 metri... Dovevi compararla con una yagi forse un po' più lunga per giocarsela alla pari in quelle condizioni... Magari una 5 metri di boom ad esempio ;-) comunque per i ripetitori non impazzire con le yagi, anche per l fm con le direttive se il territorio di qso diventa vasto e' complicato girare continuamente o scegliere compromessi. Come hai detto tu forse per quelle condizioni meglio alzare l antenna che un preampl
#61
Se prendi una jpole per i 6m avrai parecchie soddisfazioni anche fuori dall esporadico. È' un antenna che da il meglio di se su quella banda. L e sporadico lo sfrutti con qualunque pezzo di alluminio. Io ho anche accordato l antenna cb. Non sottovalutare neanche il dipolo rigido, non ingombrante in 6m, lo direzioni verso l Africa per il tep e sfrutti entrambi
#62
Ciao a tutti e scusate per il ritardo della risposta, ma sotto natale si intensificano gli impegni ;-)
Allora, con 817 e kl145 usciranno al massimo 60watt ma l 817 e' già' sufficiente a farlo riscaldare bene bene... Quel lineare comunque anche ben pilotato non tira fuori più di 100watt ma è' abbastanza robusto anche se andrebbe corredato di ventola per uso in fm.
Riguardo il preampli da palo uso microset e l ho usato al 99% in ssb visto che anche nei qso serali ci sentiamo in ssb. Il segnale aumenta in modo decisamente evidente e pulito. Spesso si traduce in sentire o non sentire o il decifrare e il non riuscire a comprendere un qso.
In fm l ho provato per testare le performance attivando i ponti ripetitori. È ancora più mostruosa la differenza perché un s5 e' facile che arriva a s9+. È' molto sensibile e con basso rumore, utilissimo in ssb dove spesso si avverte la presenza di emissioni a segnale zero che non si comprendono per il qsb. In fm avrà' la sua utilità' ma secondo me se uno e' nel qrm fino al collo non lo tiri fuori come in ssb. Certo se uno ti arriva s4 basta un click ed è' minimo s9
Enzo
#64
Ho raccolto un pò di progettini qua e là di autocostruttori ma sono praticamente tutti la stessa cosa a testimonianza che c'è da inventarsi ben poco... vedo che cambia solo come costruiscono il trasformatore di impedenza... chi con un toroide, chi con un altro, ecc...
Comunque ho selezionato 7-8 documenti da cui ho tratto spunti e idee, se mi passi la tua email te li spedisco.

Altra domanda... come vengono influenzate le performance se non la dispongo classicamente in modo verticale su canna da pesca? ad esempio L rovesciata o slooper ti danno la sensazione di perdita di performance?
Enzo
#65
è vero costa di più la seconda discesa (che non devi necessariamente farla di prima qualità, ne fai una di qualità buona per le VHF e una più mediocre per le HF) però poi hai il vantaggio di avere due antenne contemporaneamente in azione...
ad esempio io con la prima discesa 897 fisso su 144.300 in continuo ascolto per un apertura improvvisa e occasionale e seconda discesa con 817 in HF per fare QSO nel frattempo.
Questo con uno switch lo fai ma esci matto o lo rovini in una stagione e se vuoi usare anche due apparati (perchè magari non è un quadribanda) ci và anche un secondo switch.

PS tieni presente che tu il tuo switch l'hai trovato d'occasione altrimenti con gli oltre 200 euro che costa di listino lo switch coassiale dell'ameritron sai che bella discesa ti fai?
#66
Roberto è ovvio che uno che fà radio da 20 anni di country necessariamente ne ha collegati parecchi.
Se ti fai due conti che quel dxcc l'ho fatto in un annetto... non dico che ne fai il doppio nel secondo anno perchè diventa sempre più complicato, comunque dopo 20 anni è molto facile che aumentano un pochettino... tra l'altro nel post forse ho dimenticato di dire che come tutti sanno recentemente sono cambiate le regole di lotw e per le QSL digitali e quelle cartacee ci vorrebbero due applicazioni diverse... io ne ho fatta solo una (con quelle digitali) perchè non mi andava di spedire le qsl cartacee col rischio di smarrimento ma ho almeno un'altra 10ina di country in formato cartaceo che non ho applicato... inoltre su lotw in digitale ero già un pochino oltre i 100...
Questo l'ho specificato solo per dire che è inutile vantarsi di 200 e fischia dxcc in 20anni con una yagi e il kw visto che è dimostrato che con una boomerang e i 100watt dell'apparato in un anno se ne possono fare più di 120 senza per altro passare le giornate in radio (ad esempio a me è preclusa la fascia dalle 8 alle 15 perchè lavoro).

Tranquillo Roberto piano piano e divertendosi si arriva anche noi a prenderci le soddisfazioni con i mezzi che ci siamo scelti, bisogna solo non farsi demoralizzare da questi personaggi che sapendo di essere scarsi come operatori al punto di ricorrere ai kw e alle super antenne poi scaricano le loro frustrazioni in banda facendoti notare che a te il tipo non ti sente e a loro si.

Ieri ad esempio i 10 metri erano apparentemente desolati ma sentivo alcune stazioni australiane. Ho cercato alle 10 di collegare un vk6 ma anche per il pileup non ci sono riuscito. Un personaggio locale invece subito ha voluto fare una chiamata apposta e subito è stato risposto (anche se si è beccato il patetico "one moment" perchè hanno la fissa di sovramodulare i qso in corso). Questo perchè poi quando ci troveremo in sezione mi dovrà dire che è meglio cambiare antenna ecc... ma lui non sa che io gli dovrò dire che un ora dopo c'è stata un apertura molto forte sia con la zona 3 dell'australia (quella più verso la nuova zelanda) che con delle isole e io le ho collegate entrambi in più di un QSO senza kw, con una antenna di 3 metri e mi sono beccato una zona del WAZ che non avevo ancora ;-)
#67
Ciao Bertolo sto pensando anche io ad una endfeed per i 20 metri... volevo chiederti dalla tua esperienza sul campo, quanto soffrono l'altezza da terra? già una canna da pesca alta 10m per me è impegnativa sul torrino di un palazzo... almeno vorrei montarla al limite ma se poi le performance non ci sono mi oriento in altro modo
#68
Ciao a tutti dico anche io la mia...
Quel linearino mi sembra molto adatto all'817, sopratutto se pilotato con i 2,5watt... ci sono pochi amplificatori che in SSB riescono ad essere pilotati con potenze così basse...
certo è un lineare davvero poco potente ma di qualità quindi non penso che spunterai più di 40watt in quelle condizioni.
Io sinceramente con l'817 utilizzo l'RM KL145 che nuovo costa sui 130 euro e fornisce una bella potenza pilotandolo con i 4 watt dell'817. Quindi riguardo al lineare a quel prezzo secondo me compralo perchè ti può essere utile anche in SSB portatile con una semplice batteria da allarmi da 7A per fare attività almeno un oretta.

Riguardo il preamplificatore ho provato quello interno di un lineare senza fare nomi da 200watt in VHF e faceva davvero pena... voglio sperare che visto che nascono per la macchina (data la corta discesa di cavo dall'antenna) lì la situazione sia differente. Praticamente amplificano anche il rumore e quello che non sentivi prima non sentirai neanche quando da s0 ti arriverà s4...
Poi mi sono deciso a spendere i soldi per un preamplificatore a gaasfeet e con relays coassiali di qualità da palo, appena sotto la yagi, e li si è aperto un mondo... io ho una discesa di 40 metri di h1000 e sono col preamplificatore mi sono reso conto di che genere di perdite che induce una simile discesa. Quindi direi che in casi come il mio è praticamente obbligatorio il preamplificatore da palo sotto l'antenna. In FM cosa succede? segnale s1-s2 diventa ficilmente da s7 a s9... in SSB sfrutti il tropo in ben altro modo... per quanto la yagi possa essere performante se si mette un preamplificatore da palo di qualità sotto l'antenna la differenza la vedi eccome se cerchi di sentire qualcosa al limite
Enzo
#69
Il problema fisico sono appunto i 50ohm di impedenza che i relays coassiali hanno e quelli elettrici no. Questo vuol dire nel migliore delle ipotesi semplici perdite di inserzione (che anche i migliori relays coassiali commerciali hanno delle seppur minime perdite) ma a quelle frequenze possono voler dire disadattamenti nella linea e quindi diminuzioni di performance più o meno accentuate se non addirittura aumenti di SWR che aumentano esponenzialmente aumentando la potenza.

Valuta bene che se utilizzi sia un relays coassiale che uno elettrico hai bisogno di un CAVO per la sua alimentazione quindi una ulteriore discesa comunque la dovrai fare... 1,5mmq di cavo o 5mmq di un h155 ad esempio penso che diano gli stessi problemi... inoltre se i metri sono tanti occhio alla caduta di tensione se la sezione è troppo piccola.

L'unico dispositivo che ti eviterebbe di calare un ulteriore discesa di cavo coassiale o di cavo elettrico sono dispositivi come quello dell'ameritron in cui sull'unico cavo coassiale che utilizzi transita anche la tensione necessaria ad alimentare i relays, quindi se non utilizzi qualcosa di simile una discesa comunque la dovrai fare di qualche cavo...

Io mi sono scontrato col tuo stesso problema un anno fà... ho costruito il commutatore remoto con dei relays elettrici (3 antenne, un dummy load e la posizione antenne totalmente scollegate) ma ho dovuto far salire un cavo multifilare di 6 conduttori per gestire il tutto. Almeno nel mio caso anche i 50mhz davano disadattamento.
Di relays (tra zoccoli, contenitore e relays) ho speso almeno 30 euro (devi almeno prenderli di qualità).
A quel punto con quella spesa e quelle discese conviene investire in un cavo coassiale oppure in un relays coassiale da 40 euro che almeno lo usi fino alle UHF senza il minimo problema.

Personalmente  ho tenuto il cavo 6 conduttori per il rotore e ho sceso un h155... lo so che in un condominio o anche far girare in casa tutti quei cavi è complicato però è una soluzione definitiva.
Non ti cambierà la vita far scendere un cavo elettrico da 1,5mmq al posto di un h155
#70
La differenza appunto la vedi col salire della frequenza e della potenza, anche io inizialmente ho utilizzato per switchare le antenne dei relays elettrico per le bande basse e sopratutto per le antenne filari (dove tornava addirittura comodo) ma secondo me per le VHF e soprattutto se hai già connettori intestati su antenne fai una volta la spesa del relays coassiale e non ci pensi più... Purtroppo le perdite sono notevolissime in VHF se inizi a disadattare la discesa.
Però esiste una cosa migliore del relays coassiale ;-) un altra discesa ;-) visto che comunque dovrai far scendere almeno un cavo elettrico per pilotare il relays. Ovvio che se vuoi fare un sistema a più antenne (3,4,5...) a quel punto conviene comprare direttamente un commutatore di antenna coassiale remoto (come quelli dell'ameritron ma per vhf)...
Enzo
#71
Quel circuito l'ho realizzato un paio di volte per far giocare i bambini a mò di karaoke interfacciandolo con un microfono (autocostruito ceramico) e lo stereo di casa...
Secondo me il problema di interfacciarlo al CB non è tanto quello di riuscire a collegarlo fisicamente (ci và solo un filo di quelli del mic e la massa comune) ma quello di dover controllare costantemente come "esce" poichè tende con davvero tanta facilità ad innescare loop di "effetti" e a saturare il tutto.
Comunque penso che chi lo assembla lo fà sopratutto per il divertimento di sentire cambiare la propria voce in preascolto quindi conviene comunque inscatolarlo in un box e magari come entrata inserire lo stesso connettore del microfono in dotazione e provare come và. al massimo si sostituisce con il classico jack audio mono e si gioca al preascolto o in macchina con l'autoradio il giorno di halloween ;-)
Enzo
#72
E' ovvio che antenne così minimali hanno dei limiti però finchè c'è il divertimento perchè non continuare... e poi ti accorgi che giorno dopo giorno si fanno sempre nuovi collegamenti e che è la propagazione la vera dea della fortuna. Ci sono giornate in cui basta un niente per fare il giro del mondo e quelle giornate lasciano il ricordo.
Enzo
#73
Tanto Roberto non c'è nessuna fretta, alla fine il bello della radio è proprio questo. Conosco diverse persone che dopo aver collegato tutto o quasi il collegabile hanno abbandonato tutto... il bello è crearsi quello stimolo che rende sempre vivo il nostro hobby. E' ovvio che i limiti esistono ma è anche bello il sacrificio e il ricordo di una serata (magari una su mille) che ce l'hai fatta.
Posto la QSL che ricordo con più piacere






Non so se hai letto il mio segnale da lui... mi ha dato s1!
però vuoi mettere un s1 con una boomerang in 20 metri in nuova zelanda? chi se ne importa che basta mettere una yagi tribanda da 600 euro per arrivarci s9 tutti i giorni, a me piace così...
Sicuramente serate come quella non ne capiteranno per diverso tempo però quelle che succedono ti lasciano il ricordo
#74
Grazie per tutti i complimenti, sono contento di aver visto così tanta condivisione anche da parte vostra, sono contento che in un mondo in cui si và con kw e grosse yagi anche per collegamenti modesti c'è chi la pensa come me.
In realtà più di una volta mi è sembrato di capire che chi era dall'altra parte ha reagito con sentimenti negativi quando ho spiegato le mie condizioni di lavoro, magari dopo esserci scambiati di rapporti e confrontandoli con la disparità dei mezzi.
Non sono mancati in questo anno interventi di OM della zona che mi hanno "fatto notare" che non mi rispondono facilmente a primo colpo, che la sigma 4 elementi si trova anche a poco prezzo e che senza il kw rischi di sprecare opportunità preziose di attivazioni. Insomma tutto all'infuori di incoraggiare attività entry level.
Eppure lo yemen, v84smd, tt8tt, 7z7ab e altri li ho fatti anche io...
Spesso è la mentalità che deve cambiare, ci vorrebbe più incoraggiamento verso chi inizia nelle normalissime difficoltà di tutti noi.
I contest è vero che hanno aiutato ma non tantissimo perchè non posso dedicare tantissimo tempo alla radio a causa degli impegni dei bimbi e lavoro e quindi al massimo posso averli sfruttati per qualche ora. Se poi pensi che mi manca ad esempio Italia e Sardegna tra i country perchè evidentemente il pensiero di alcuni è che un collegamento così non si mette neanche a log...
C'è anche da dire che purtroppo non tutti usano lotw e per ottenere i 100 country (che in realtà sono anche un pò di più) ho dovuto lavorare realmente quasi 150 entità.
La cosa divertente è che anche in 20 metri (dove la boomerang non è un fulmine di guerra) ho quasi 70 paesi, e persino in 40 metri ne ho qualcuno (ovvio di quelli davvero facili).
Però c'è da dire che non và male come antenna, anzi ad ora ho lavorato quasi 400 stazioni usa (parecchi sul versante pacifico) e sto cercando di scalare il was (sono a 35 states)...

Il divertimento continua... proverò ad usarla ancora finchè continuerò a divertirmi e sarò contento di incoraggiare chi sul forum dovrà per forza di cosa mettere una sirio boomerang perchè i soldi che ha a disposizione o il condominio o la verticale di 7 metri ha timore a metterla
#75
Ciao a tutti,
oggi con mia grande soddisfazione per il divertimento che mi ha regalato è arrivato a casa il DXCC "phone" raggiunto in 12 mesi utilizzando come antenna una sirio boomerang da 3 metri sul terrazzo. Sicuramente il nostro hobby ha sempre bisogno di stimoli e di divertimento e questo piccolo traguardo me ne ha regalato tanto.
Volevo segnalarlo anche per tutti gli amici del forum che dubitano sulle prestazioni che anche un antenna così piccola può regalare...
salutoni
Enzo
#76
Ciao Michele ma sono risultati di tutto rispetto quelli che hai ottenuto... ti saresti divertito alla grande con un antenna esterna... dai è un vero peccato che da quella posizione usi il gommino. Io ti consiglio vivamente questa
http://www.diamondantenna.net/a144s5.html
ce l'ho anche io e la uso col mio ft817... pesa meno di 1kg e si piega a mò di ombrello in modo che occupa lo spazio di 1 metro per qualche cm di spessore (metti 10cm) quindi la porti facilmente.
Montata è meno di 1 metro quadro quindi un ombrello per la pioggia è decisamente più ingombrante. loro dichiarano 9.1dbi, penso siano meno ma con una yagi da lassù ti diverti davvero... il gommino è un vero peccato, non ti consiglio la x30 perchè con 50 euro compri l'antenna che ti ho suggerito e con la yagi vai decisamente più lontano
Comunque complimenti
Enzo
#77
io tifo per la delta loop monoelemento... un bel triangolone
#78
Autocostruzione / Re:Oscillatore al quarzo 100 mhz
24 Novembre 2012, 21:53:25
Anche se con diverso ritardo rispondo per poter essere utile a chi in futuro cercherà questa info.
Questo è il pinning di quegli oscillatori quarzati o TTL
http://web.mit.edu/6.115/www/datasheets/crystal.jpg
bisogna osservare il puntino e orientarsi di conseguenza.
Uno dei 4 pin non è utilizzato mentre gli altri sono Vcc, Gnd e out per prelevare il segnale.
In genere si alimentano con 5V ma bisogna stare attenti perchè ci sono anche quelli a 3,3V
buona serata
Enzo
#79
Citazione di: IZ8XOV il 24 Novembre 2012, 15:52:57
sono in procinto di fare le prime uscite con una piccola direttiva portatile e non vorrei vedere stroncate sul nascere le mie aspettative.

Sopratutto da marzo aprile potresti avere piacevoli sorprese nelle uscite con la radio in 2 metri... ho parecchie cose interessanti in quei periodi. Vai se puoi in un bel posto alto perchè l'altezza influenza pesantemente quella banda e anche con una piccola yagi da meno da un metro di boom (come la a-144s5) e 5 elementi arriverai lontano.
Se poi ti porti la classica 9 elementi da 3,30 metri di boom e un amplificatore da 200w con preampli (come il microset o il sommerkamp) torni a casa con diversi country ;-)
#80
Ciao a tutti, io frequento i 2 metri unicamente sulla porzione SSB praticamente tutto l'anno...la reputo anche io una banda fantastica che permette parecchio studio e sperimentazione della propagazione con fenomeni anche diversi da quelli usuali in HF.

La stagione più calda come ben sapete permette l'e-sporadico e quando la MUF si alza oltre i 150mhz in una cella ionizzata a "portata di antenna" tutti gli utilizzatori che riescono a raggiungere quella cella parlano anche con segnali oltre l's9. Questa estate ho collegato anche inghilterra, russia e israele e lo hanno fatto anche gli amici con le verticali.

Un'altra modalità propagativa che ben conosce chi usa le yagi è il tropo e permette per un periodo decisamente più lungo dell'anno collegamenti a discreta distanza (tranquillamente anche 600km). Questa modalità a differenza della precedente è difficilmente utilizzabile dalle antenne verticali. Ricordo che il giorno dell'adria contest in modalità tropo collegari dal mio QTH (bari) davvero con estrema facilità una 30ina di stazioni croate, grecia, slovenia e montenegro.

Chi come me è sulle coste adriatiche si sarà anche accorto che in determinati momenti dell'anno si apre una sorta di condotto propagativo sull'adriatico che permette il collegamento stabile con stazioni pari requisito dall'altra parte dell'Italia.
Questa estate per diversi giorni consecutivi ho parlato con le spiagge del veneto dove c'era un OM con cui giorno dopo giorno (più o meno alla stessa ora) effettuavamo il QSO.

Spero di esservi stato utile e di aver suscitato interesse per questa fantastica banda
#81
discussione libera / Re:VHF o CB in HF?
25 Ottobre 2012, 21:35:53
però hai detto che li devi usare in macchina quindi la domanda di rito è che antenna stai utilizzando per le tue prove con i palmari vhf/uhf? perchè se le due macchine hanno entrambe una base magnetica con una bella diamond 770 mi sembra difficile che non ti senti nella stessa città anche con soli 5 watt... o meglio potrebbero esserci delle zone davvero schermate ma in linea di massima ti dovresti sentire.
In fondo penso che anche con la 27mhz se dovessi usare delle antenne performanti alte 2 metri sulla base magnetica avresti risultati simili di segnale. Quello che penso che cambierebbe è la qualità della fonia...
Se la tua non è mera curiosità ma necessità di parlarsi tra due auto prendi due veicolari a basso costo come l'ft1900 o il 2900... costano meno di 160 euro... escono anche 75watt e con una 770 sul tetto ti senti per forza.
#82
sezione Dx'ing - Contesting / Re:TT8TT
16 Ottobre 2012, 22:24:06
io li ho collegati 2 volte in 10 metri e una volta il 6 metri con la stessa verticale dei 10 metri! in bande più basse non mi è capitato
#83
Il vantaggio di doverlo usare solo in ricezione è che puoi usare condensatori variabili decisamente piccolini visto che non devono sopportare alcuna potenza.
Per le bande basse potresti anche usare il classico sistema di aggiungere in parallelo tramite un interruttore un condensatore fisso che "accendi o spegni" in modo tale da dargli ad esempio i primi 220pf fissi e gli altri pf "variabili" tramite il condensatore variabile che hai già di serie.
Teoricamente stessa cosa potresti fare con l'induttanza visto che lo usi solo per ricevere potresti aggiungere un choke e anche se il Q non sarà perfetto i benefici li sentirai eccome...
Comunque giusto per dare due cifre, in una configurazione a pi-greco (come penso quella che usi) per coprire grosso modo le HF (ovvio che dipende dall'antenna che usi) 350-400pf potrebbero bastare.
Io ne ho messi due da 1000pf ma in altri autocostruiti sono bastati anche meno di 300pf... come induttanza se vuoi sostituire la bobina prendi come riferimento il massimo numero possibile di spire e quindi taglia un pezzo di tubo di plastica del diametro più grosso possibile e più lungo possibile che riesce ad entrare nel tuo accordatore e avvolgi più spire possibili, poi col commutatore le "dividi" prima uniformemente tra le posizioni (una posizione ogni 25 spire ad esempio) e dopo i primi utilizzi affini la suddivisione per le bande troppo vicine tra loro e la allontani per quelle più distanti.
Potresti usare anche toroidi con nucleo.
Non voglio riempirti troppo la testa, spero di averti dato qualche idea, se hai domande specifiche scrivi pure
Enzo
#84
antenne radioamatoriali / Re:iNFO CHOKE
10 Ottobre 2012, 19:27:55
A me il choke autocostruito cambiava eccome le cose. Avevo rientri di RF infatti si accendevano in modo fioco qualche led quando ero in trasmissione. Avevo anche TVi sul canale VHF della rai... tutto questo con la boomerang e 42 metri di h155... costruito il choke (13 spire di h155 su un tubo in PVC da 10cm) spariti tutti questi fenomeni. Antenna isolata decentemente dal cavo e ne ha giovata anche la capacità di accordo in bande fuori dai 10m... evidentemente ho cominciato ad accordare l'antenna e non antenna e discesa ;-)
#85
antenne per CB / Re:Boomerang sul tetto
08 Ottobre 2012, 20:05:24
Per completare le informazioni riguardo alla boomerang sul tetto vi posto una schermata riguardo i parametri riscontrati dall'analizzatore d'antenna rigexpert.
Nel mio caso c'è una discesa di 42metri di h155 che aggrava e non poco la situazione

#86
direi molto difficile...
io sento amici dal lato tirrenico in 10m quando chiamano (io sono lato adriatico) però vanno con una 6 elementi full size per i 10m e 1kw... li sento con diverse riflessioni segno che la enorme potenza e performance della stazione è in grado di far arrivare dalle mie parti segnali ancora percettibili ma riflessi da vari ostacoli e che seguono percorsi diversi. Hanno anche una bella altezza a disposizione e mi arrivano s0. Questo per farti capire cosa ci vorrebbe in caso di ostacoli naturali come gli appennini di mezzo.
Magari invece con gli amici del gargano (visto che dal mio terrazzo ho solo mare verso il gargano) anche se sono 130km ci sentiamo con le semplici verticali.
Ovvio che se becchi la giornata con propagazione (e-sporadico) a skip corto può succedere di tutto... 14 giorni fà si parlava puglia-sardegna s9 e ieri per una ventina di minuti si è parlato tra puglia e toscana. Stamattina ho sentito chiamare da Roma... ma "minuti o ore" così non le puoi mettere in conto perchè sono del tutto occasionali in 10m
#87
antenne per CB / Re:Boomerang sul tetto
06 Ottobre 2012, 23:05:40
La boomerang in 10m secondo me è un antenna di tutto rispetto... è 1/4 d'onda risonante e quindi le performance ci sono. Quasi tutte le verticali trappolate multibanda sono 1/4 d'onda nelle varie bande quindi non vedo perchè devo pensare che in 10 metri debba andare peggio di verticali HF che costano oltre 300 euro... anzi...
Avrò io una concezione troppo riduttiva delle antenne però secondo me è persino più bella la sfida di vedere crescere il proprio log usando antenne minimali come la boomerang... a titolo di incoraggiamento per l'amico che "spera" che vada bene sul terrazzo posto l'elenco tratto dal mio account eqsl dei country (e del numero di volte) lavorati in un anno di boomerang... lo so con una sigma 4 elementi si avrebbero molti più risultati, anche con una mantova però penso che la soddisfazione e il divertimento sia impagabile

     ALGERIA  17 
     ARGENTINA  25 
     ARMENIA  9 
     ARUBA  1 
     AUSTRALIA  3 
     AUSTRIA  10 
     AZERBAIJAN  2 
     AZORES  1 
     BAHRAIN  5 
     BALEARIC ISL.  14 
     BELARUS  28 
     BELGIUM  36 
     BOSNIA-HERZEGOVINA  9 
     BOTSWANA  2 
     BRAZIL  56 
     BULGARIA  17 
     CANADA  21 
     CANARY ISL.  20 
     CEUTA AND MELILLA  5 
     CHAGOS ISL.  6 
     CHILE  9 
     CHINA  13 
     COLOMBIA  2 
     CORSICA  1 
     CRETE  6 
     CROATIA  34 
     CUBA  7 
     CYPRUS  10 
     CZECH REP.  10 
     DENMARK  32 
     DJIBOUTI  1 
     DODECANESE  7 
     DOMINICAN REPUBLIC  1 
     EGYPT  7 
     ENGLAND  56 
     ESTONIA  13 
     ETHIOPIA  7 
     FALKLAND ISL.  4 
     FAROE ISL.  2 
     FINLAND  15 
     FRANCE  38 
     GABON  1 
     GEORGIA  1 
     GERMANY  50 
     GIBRALTAR  1 
     GREECE  13 
     GUADELOUPE  2 
     GUATEMALA  3 
     GUERNSEY (BAILIWICK OF)  2 
     HAWAII  3 
     HONG KONG  9 
     HUNGARY  11 
     ICELAND  3 
     INDIA  15 
     INDONESIA  14 
     IRELAND  16 
     ISLE OF MAN  2 
     ISRAEL  20 
     ITALY  49 
     JAMAICA  2 
     JAPAN  33 
     JERSEY (CHANNEL ISL.)  3 
     JORDAN  4 
     KALININGRAD  1 
     KAZAKHSTAN  15 
     KUWAIT  9 
     LATVIA  10 
     LEBANON  18 
     LITHUANIA  19 
     LUXEMBOURG  4 
     MACEDONIA FORMER YUGOSLAV REP  1 
     MADAGASCAR  2 
     MADEIRA ISL.  4 
     MALTA  1 
     MARTINIQUE  2 
     MAURITIUS  1 
     MOLDOVA  4 
     MONTENEGRO  3 
     MOROCCO  16 
     NAMIBIA  6 
     NETHERLANDS  71 
     NEW ZEALAND  2 
     NORTHERN IRELAND  9 
     NORWAY  15 
     OMAN  4 
     PARAGUAY  4 
     POLAND  33 
     PORTUGAL  21 
     PUERTO RICO  10 
     QATAR  10 
     REUNION ISL.  1 
     ROMANIA  38 
     RUSSIA (ASIATIC)  29 
     RUSSIA (EUROPEAN)  61 
     SARDINIA  9 
     SAUDI ARABIA  22 
     SCOTLAND  12 
     SENEGAL  2 
     SERBIA  5 
     SLOVAK REP.  9 
     SLOVENIA  20 
     SOUTH AFRICA  27 
     SOUTH KOREA  1 
     SPAIN  59 
     SUDAN  2 
     SURINAME  1 
     SWEDEN  28 
     SWITZERLAND  21 
     TAIWAN  2 
     THAILAND  6 
     TUNISIA  4 
     TURKEY  9 
     UKRAINE  63 
     UNITED ARAB EMIRATES  16 
     URUGUAY  13 
     USA  144 
     VENEZUELA  7 
     WALES  13 
     WEST MALAYSIA  4 
     ZIMBABWE
#88
antenne per CB / Re:Boomerang sul tetto
06 Ottobre 2012, 17:00:53
ho avuto un annetto la boomerang sul tetto su palo di pochi metri e ti devo dire che nonostante sembri importante il muro dietro, la boomerang sul tetto, altina e libera dagli altri palazzi funziona alla grande. Io l'ho usata in 10, 12, 15, 17 e 20m con accordatore.
Su eqsl c'è un particolare award dove si divide il mondo in 40 zone e per poter ottenere il diploma devi collegarle tutte 40... io in un annetto ne ho collegate 31 con la boomerang (ma non tutti usano eqsl e potevano essere di più), certo non sarà una super antenna ma di certo sul tetto funziona.
Per i TVI ho notato che inizialmente si facevano vedere quando la RAI dalle mie parti trasmetteva in digitale sul VHF ma ho risolto mettendo un choke alla base... col choke la boomerang è molto più accordabile sulle varie bande ed ho notato che anche in 10m và meglio.
L'ho usata anche per un breve periodo con l'SL500 e i suoi 330watt e non c'era ombra ti TVI, quindi il mio consiglio è non farti il minimo problema vai sul terrazzo e monta la boomerang.
PS da poco ho messo una 5/8 come verticale per i 10 metri al posto della boomerang... certo và meglio, ma non stiamo parlando di un altro pianeta, segno questo che un antenna ben installata può dare soddisfazioni inaspettate
Enzo
#89
non stare a spendere soldi inutili. I pali standard sono più che sufficienti
#90
non la perdi l'omologazione perchè i "secondi 8 canali" altro non sono che le stesse frequenze dei primi ma con un tono già selezionato e memorizzato dall'utente per conversazioni riservate
#91
LPD - PMR - SRD / Re:Dovrei coprire 1kmq...
27 Settembre 2012, 21:58:37
la differenza nei vari PMR non è solo in trasmissione ma anche in ricezione quindi ovvio che se parliamo di PMR di qualità  come icom 22SR le prestazioni sono decisamente migliori
#92
antenne radioamatoriali / Test su accordo antenna
27 Settembre 2012, 21:25:42
Ciao a tutti, volevo riportare per tutti voi l'esperienza su un piccolo test che ho svolto oggi con l'accordatore (mfj945e) con l'ausilio dell' analizzatore (rigexpert aa51).
L'antenna è una verticale 5/8 sigmacomm 2011 in fibra di vetro che sto utilizzando in 10m. Sinceramente il giorno in cui l'ho montata su ( stanchissimo per la rimozione di una yagi per i 2m, un hb9 per i 6m e una boomerang per i 10m con relativo rotore e gabbia) non ho avuto il tempo per settarla al meglio ma comunque ho un ros decente.

L'analizzatore la vede così...
SWR: 1,22
|z| : 53,6 ohm
R: 52,4 ohm  X:11 ohm
L: 60nH

Comunque è possibile affinare il tutto mediante l'utilizzo dell'accordatore di antenna (che uso per i 20m e i 15m).
Ma l'accordo sembra "prestazionale" in almeno 2 posizioni diverse e da qui il test con l'analizzatore "sotto accordo"...

posizione K-14-7
SWR: 1,02
|z| : 0,2 ohm
R: 50,5 ohm
L: 2nH

posizione J-5-5
SWR: 1,09
|z| : 53,9 ohm
R: 54 ohm
L: 14nH  X:2,5ohm

quindi seppure il ROS e la potenza in uscita sono identici allo strumentino dell'accordatore le parti reattive e capacitive sono diverse.
Quello che mi chiedo, se avessi usato un accordatore automatico quale delle due condizione avrebbe scelto? la prima che raggiungeva un ros accettabile?
Enzo
#93
antenne radioamatoriali / Re:Choke CB - HF
27 Settembre 2012, 17:28:31
Francesco quelli che hai segnalato sono benefici del choke che ti confermano il suo funzionamento. L'antenna è certamente più isolata dal resto della linea per quanto riguarda l'RF
#94
discussione libera / Re:yagi CB el...INTROVABILE???
26 Settembre 2012, 20:13:25
http://www.antennepkw.com/1/mhf_11_3186579.html
ps sulla baya ci sono anche le quad 2 elementi per gli 11 metri
enzo
#95
discussione libera / Re:yagi CB el...INTROVABILE???
26 Settembre 2012, 20:10:33
Anche io oggi casualmente ho fatto la stessa ricerca senza esito.
Immagino intendi le sigma 3 o 4 elementi...
Si trova ovviamente di più per i 10 metri... ne fà parecchie la pkw... anche QUAD ;-) però i prezzi sono leggermente più cari ma la qualità sono certo sia migliore
Enzo
#96
antenne per CB / Re:Antenna Da Balcone
26 Settembre 2012, 18:38:09
L'amministratore poteva SOLO dare il suo consenso alla messa in opera dell'antenna sul terrazzo. Se proprio è uno pignolo poteva esigere la certificazione per quanto riguarda l'installazione e raccomandarti di non ostacolare il bene comune per quanto riguarda aperture di porte di altra proprietà o altro.
Stessa storia per il cavo di discesa. Puoi passarlo da dove vuoi, la normativa parla chiaro sarà l'antennista a decidere
Enzo
#97
antenne radioamatoriali / Re: antenna ALL RAD
13 Settembre 2012, 19:50:14
Ovviamente ci vorrà un ottimo accordatore per utilizzare gran parte della banda che dichiarano... poi apparte l'accordo bisognerà vedere l'efficienza con cui si trasmette. comunque penso che sia più facile che l'accordi in 27mhz che molto più giù
#98
antenne per CB / Re: Antenna Da Balcone
09 Settembre 2012, 17:31:18
prendi però la boomerang da 2,75m oltre a essere più prestazionale è anche più tarabile ;-)
#99
antenne radioamatoriali / Re: Choke CB - HF
05 Settembre 2012, 22:36:50
al massimo è influenzato dalla frequenza non dall'antenna ;-)
#100
antenne radioamatoriali / Re: Choke CB - HF
04 Settembre 2012, 18:02:55
Sinceramente penso che così non serva proprio a nulla