Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - shumhaker

#1
Allora si può mandare anche musica sulla CB, registrare la gente, dire parolacce,  Quali sono le regole ?? Ce ne sono ?? Dove finisce la legge e inizia il buon senso ??? ...

??? ??? ???

Che possano esplodere tutte le radio con doppio elicottero turbo modulato, anche se in verità ....  :-\ :-\  forse l'errore l'ha fatto GIUFA' e non CHI GLI VA APPRESSO.

Amici autisti, camionisti, non potete immaginare quanto io vi possa stimare, quante volte con un mezzo cenno agli abbaglianti ci si capisce subito, siete i professionisti del trasporto, altro che ferrovie navi e aerei, l'italia si muove grazie a voi, oltretutto sono un grande appassionato di meccanica oltre che di elettronica, io non cel'ho con voi, la colpa è proprio di GIUFA' !!!

Bha, Italia terra di pazzi.



Mi ritiro, QSY
#2
Citazione di: franco77 il 10 Febbraio 2012, 09:47:08
Io a differenza di tanti (e adesso mi tirerò addosso molte critiche) non vedo queste modifiche cosi fastidiose (echo beep ecc ecc) se usate con moderazione e criterio (quindi echo di sottofondo, modulazioni pulite ecc ecc) Se poi chi le usa è un "casinaro" secondo me rimane "casinaro" anche con un cb originale.... IMHO

73' a tutti, ciao franco,

non sono un demonizzatore, mi tengo ben lontano dagli estremismi, anzi apprezzo qualsiasi modifica finalizzata allo studio ed alle migliorie solo se, come dici tu: "USATE CON MODERAZIONE E CRITERIO".....

E' ovvio che tutte il 90% di queste persone non lo usano per migliorare un bel niente, ma soltanto per avere la "stazione prepotente", "la radio mascula" e altri appellativi del genere...

Poi mi viene in mente una cosa, una volta il Baracco era l'unico modo per riuscire a comunicare con i familiari quando si stava diversi giorni fuori (anni 70/80) e potevo ammettere tutti i lineari di questo mondo, 1000 2000 5000W, la cosa importante è che ogni WATT conteneva la speranza di riuscire a sentire la moglie, la compagna, il figlio mentre si era a 2000km da casa;
Oggi non è più questo che spinge gli amici camionisti, ora tutto questo è stato surclassato dal cellulare, basta spendere 19,90€ e si compra un telefonino che risolve un sacco di problemi.

Ma allora... perchè continuano a esistere queste modifiche che , ovviamente, perdono ogni collegamento con la logica delle radiocomunicazioni (spesso non si capisce quello che dicono...).

Ciao 73.
#3
73 a tutti gli amici,

mi scuso per il piccolo OT ma mi chiedo ... a cosa servono 120CH su un Alan48 di una barra "mobile" che se lo fermano gli sequestrano tutto il mezzo ???
si rendono conto che disturbano la "quiete pubblica" con questi cavolo di Echi Colt non Colt stracolt e modulatori elicotterosi ... boh, capisco i soldi, però ragazzi state demolendo la CB e le pseudobande vicine (vedi 27.555 Usb PIRATA in italia).

Sono un radioamatore stanco di avere difficoltà a lavorare la 10mt.

BASTA !

73+51
#4
Up up .... :sfiga: :sfiga:
#5
E passi che si fa veloce ad alimentare i filamenti delle PL in serie ... ma tieni conto che la tensione di rete, a seconda dei posti dove si abita, è ballerina e comunque in questa maniera i filamenti sarebbero sempre costantemente esposti ad eventuali sbalzi importanti di tensione, per esempio durante un temporale.
Oltretutto la tensione di rete è poco più di 230v, 5*40=200v  230/5=46v ... non lo so cosa prevedono i datasheet delle PL519, controlla.
I trasformatori del galaxy1000, così come anche il bv131, hanno un uscita secondaria sul trasformatore dedicata all'alimentazione dei filamenti, anche lei è soggetta alle variazioni della tensione di rete, ma capirai bene che se c'è uno sbalzo di rete a 250v il conto è presto fatto:
- 250/5= 50v  esempio PL519
- 230v ---> 6,3v esempio EL519 tenete conto che 250v è l'8,7% in più di 230v; di conseguenza i 6,3v , aggiungendo 8,7% diventa 6,85v .

Si evince che alimentare direttamente da rete le EL in parallelo o le PL in serie .... sono due cose che vanno gestite e pensate in modo DIVERSO.


'73  :up:
#6
Sono prove che ho fatto:
ho verificato l'efficienza delle schede di controllo montando il manico dissaldante originale anche dalla parte saldante, il controllo è identico, le soglie sono uguali ed i led di "TEST" delle due parti funzionano correttamente.
Ho misurato il PTC del dissaldatore caldo a minimo e leggo 4 ohm , sul saldatore ne leggo invece oltre 80.
Il manico saldante è un lafayette zd415-b è un 24v 60w
Le caratteristiche dicono che presenta 1.5ohm a 20° con un incremento di 54uV/°C ... ma pare che non ci siamo.
#7
Allora, buone nuove, ma solo in parte.
Reperito tubetto in vetro e punte dissaldatore ORIGINALI.
Reperito stilo saldante CINESE ... ricablato con connessioni corrette ma ... DIVENTA ROVENTE !!! Proprio rosso fuoco ... dev'esserci un problema:
-E' il PTC rimbambito ???
-E' il PTC che presenta uno step di variazione differente ???

L'unica cosa certa mi pare che il PTC rompa le pelotas... attendo buoni consigli  :P
#8
Salve a tutti, a proposito di PEZZI per il Lincoln ... mi serve un ENCODER dei canali, qualcuno sa con cosa poterlo sostituire visto che sembra INTROVABILE ?
#9
Ciao Lino,
grazie per la risposta, io ho preso una ABS18 usata in condizioni ottime, però devo reperire uno stilo saldante, che sulla mia manca, e poi la provetta di vetro e una punta per il dissaldatore.
Di pomeriggio faccio un giretto dei soliti negozi di palermo, vediamo cosa spunta...

Per il momento grazie, ma porterò aggiornamenti. :D
#10
Salve a tutti, vorrei sapere se siete a conoscenza di ricambi compatibili con le stazioni saldanti/dissaldanti della AB Elettronica.
Nello specifico, vorrei sapere se è possibile adatare uno stilo saldate "cinese" (quelli da 25€ per capirci) ...
e se le punte dissaldanti sono compatibili con altre marche.
La punta dissaldante si avvita "dentro la resistenza" per capirci.

Grazie a buone feste a tutti !!!
#11
Anch'io ne ho uno per le mani, ma sono fermo nei restauri da un paio d'anni, avevo rivisto l'alimentazione HT con condensatori in serie e resistenze, poi anche la Bassa dei servizi, poi mancanza tempo ... amen.

Ma non desisto, verrà la sua ora :D

ciao ottone buon divertimento.
#12
Ripetitore a bande incrociate ...
#13
Spesso leggere il manuale d'uso aiuta sai ?!
comunque è la funzione X-RPT se non erro
#14
 :birra:

Ricevuto in MP :D  tnx, sconoscevo.
#15
Buongiorno a tutti,
sempre in merito al mio problema del 756:mi rivolgo ai più anziani e smaliziati, mi hanno parlato di un centro assistenza a Ferrara, un certo signor "T--i" !

Qualcuno ne ha mai sentito parlare ? Lo conoscete ? E' un privato o è un centro assistenza ?

Grazie anticipatamente.
#16
Aggiungo solo un  NO COMMENT ...    :down: :down:  non è modo !!!    ???
#17
Salve a tutti 73 rotativi ...

sbirciando questa discussione ho trovato interessanti argomenti, tanto da volervi segnalare un topic di questo stesso forum che io ritengo molto interessante e CALZANTE...

http://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=8869.0

fatemi sapere ...


'73
#18
Ti ringrazio acquila, io l'ho scaricato da mods.dk e l'ho stampato e rilegato... spero di risolvere senza dover cambiare tutta la ctrl unit.
#19
Salve a tutti... e un po la musica, e un po le broadcast, e un po il pirla che cerca Carlo ... ma c'è un'altra cosa che proprio non si può sopportare, sopratutto sapendo che la cosa sarebbe FACILMENTE evitabile... ma siccome ogni testa è tribunale... ci si trova a fare DX tra echo e tripli modulatori...
veramente non se ne può più!!! capisco che hanno l'esigenza di farsi sentire a lunga distanza, io ritengo che sia quasi un dovere tra di loro, ma mi chiedo una cosa: perchè, visto che hanno la scheda 120ch non vanno sul ch5 una banda SOTTO piuttosto che una banda SOPRA in modo che si sia tutti liberi e felici ??
Qui a palermo i pescatori si sono stancati, i cb no ne possono più, i DXers si sono svalvolati i VARIABILI.
La reputo una situazione insostenibile, non c'è rispetto per nessuno, chi ha più watt vince... questa non è passione.questa si chiama mafia.

Scusate lo sfogo.

Un 73 a tutti e spero che qualcun altro dìa la propria opinione in merito.
#20
Ciao acquila,

grazie della risposta, bè per la miopia sono già a buon punto a 24anni (nel senso che già c'ho messo un occhio dentro).
Ho anche la sensazione che si muova solo un variabile, il problema è che il questa radio la scheda controllo si trova SOPRA la parte di accordo, quindi bisogna smontare la CTRL UNIT per giuntere alla TUNER UNIT ... chissà, s'ha da provà.

ti faccio sapere, chissà che due teste siano meglio di una ;) 
grazie a tutti e ci risentiamo, faccio QSY DENTRO la radio.
#21
73 a tutti,

ho preso un 756 usato, in ottimo stato, perfettamente in frequenza e tenuto maniacalmente, unico NEO ... l'accordatore interno non accorda in HF, accorda solo sui 6mt.
Girando sul web ho trovato qualcosina riferita a delle DEBOLEZZE di alcuni componenti della scheda di controllo dell ATU, tipico delle serie 7400 746 756 756pro ... e quì sorge l'altro problema, la zona interessata (ammesso che sia quella) ha una dimensione prossima al mezzo centimetro quadro... ci vuole minimo una lente X5 e un saldatore stile ago per lana...

qualcuno ha esperienze in merito a questo problema ???

i componenti che, si dice, siano soggetti a rottura sono Q25 e D22 (2sc4213 e MA77) naturalmente SMD.

Grazie anticipatamente a chi risponderà.
#22
Io ho un ft-50r e mi trovo bene, non so quanto di simile abbiano ... ma credo che siano uno padre dell'altro..
#23
Ciao a tutti

che bel casino ... cmq fattibile.

:/

Per il momento ho trovato un tizio che ha un oscilloscopio MITEK MK4307 del quale ho il manuale, ma del quale sconosco il prezzo.
Mi ha fatto una proposta di 500â,¬ che io reputo UN PELINO eccessiva.
L' MK4300 costa nuovo tra i 400â,¬ e i 450â,¬, il 4307 visto che è FULL OPTIONAL costerà qualcosa in più ma se già me lo proponi usato a 500â,¬............... non ci siamo
Qualcuno sà darmi dritte sul suo prezzo di vendita ?
So soltanto che il distributore è NL Industries.

73 a tutti e grazie SEMPRE :D
#24
Salve, ho letto sul web che si può utilizare un semplice oscilloscopio anche come analizzatore si spettro sfruttando la modalità XY dello stesso, solo che non sono riuscito a trovare nient altro su internet.
Qualcuno mi sa parlare di questa cosa ???

'73
#25
riparazione radio CB / Re: valvola blu
25 Febbraio 2008, 00:48:26
Salve a tutti,

be allora ciò che avevo scritto ...  proprio una "bufala" non era...

ora che vel'ha confermato R5000 siamo tutti più felici.

Ho dato un parere, mi ca sono un enciclopedia vivente !!!  :rool:

Naturalmente confermo che il sovrapilotaggio continuo non è la mia politica migliore, se capita ... capita, ma farlo capitare, essendo convinti di far cose buone, bè, scusatemi ma "non ci stò"  (come diceva il presidente  ;-) )

73 a tutti.
#26
riparazione radio CB / Re: valvola blu
15 Febbraio 2008, 14:09:38
Non diciamo "corbellerie" ... il filamento deve rimanere arancio... se tende al giallo è sovralimentato, pensa quando diventa bianco ...

Quì si parla di BLU/VIOLA... siamo proprio oltre ogni buon uso secondo un mio parere.

Diminuiamo l'ingresso, il 131 andrebbe pilotato con 10W-15W modulati quindi una 20ina 25... di picco.

Poi ognuno è libero di usare le proprie cose come gli pare, considerate pure che con questo utilizzo smodato la valvola dura ben poco.

Xkè quei simpatici elettroni si portano appresso anche una parte di metallo ( che sulle valvole spompate equivale a quelle due chiazze tonde poste a mezz'altezza e dal diametro di 1.5cm... ), che giungerà ad un punto si "usura" tale da non condurre più correttamente.

73 a tutti  :birra:
#27
mmmmmmmmmm

bel bambinello  :dance: anche io ne ho uno, o meglio, alcune parti.
mi mancano alcune componenti ma sono riuscito a trovare lo schema chiedendolo sull'unico sito
che ho trovato dove si parla del Galaxi 1000, dello Speedy e del Jumbo Aristocrat.
Prova anche tu :D
#28
ciao, dovresti accertarti che si tratti del display o che il display non sia soltanto il SINTOMO di un problema ben più grave.
C'è una serie di Ts-50 che è affetta dal difetto di un integrato che si interrompe internamente senza sintomi e da un giorno all'altro la radio non si accende più.
Naturalmente spero che non sia il secondo caso :D anch'io ho un Cinquantino.
Per gli schemi basta registrarsi su www.mods.dk e puoi scaricare gratuitamente uno schema o manuale al giorno, sono di ottima qualità.
#29
Come non parlare del Galaxi 1000 della Cte... ?? quello di che monta 5 valvole, naturalmente per essere pilotato con 4-5W al massimo.

CHE FORNETTOOOOOOO  ;-) ;-)
#30
Trovata la soluzione del dilemma ...

Semplicemente, si erano allentati i contatti del polo centrale del connettore del Balun (SO239) ... dopo una bella stretta ho insetiro dei piccoli spessori tra il centrale e l'isolatore in modo che mantenga saldo il contatto.
Tracce di ossido .... praticamente nulle sul connettore, appena accennate sulle uscite del Balun che cmq ha viteria Inox.
Solo l'involucro esterno non mi convince molto, da uno sguardo DISATTENTO appare integro, ma se ci sono microfessurazioni .... bè non lo so.

Ho rimontato il tutto ho issato la VELA .... :D  e via ON-AIR con un bellissimo 5/9 in zona 6  non appena accesa la radio.

Bene bene ... questa volta la ECO si è salvata, o quasi ...

A seguito di ciò che avevo letto mi ero preoccupato un bel po, a causa della poca potenza che riesce a tenere, o almeno così si dice in giro sui forum.

73 a tutti ...
#31
Io sono per l'allagamento .... anche se ... mah, mi lascia un po perplesso, per il semplice fatto che ho realizzato, a suo tempo, un sistema che tiene il balun come tra le grinfie di una "MORSA" .... praticamente con due angolari in metallo tenendo il balun per la diagonale della base.
cioè praticamente il balun risulta COLLINEARE con il palo ....




E tra la MORSA ed il BALUN c'è una sospensione in gomma (Vedi camera d'aria) .
#32
antenne radioamatoriali / Problemi con balun 6:1
02 Novembre 2007, 17:18:05
Vi si è mai ALLAGATO un balun ?

Che sintomi dà sulla radio ?

Mi è successo qualcosa di simile, credo proprio un allagamento del balun (ECO 6:1) montato da 4 anni e non ha mai avuto problemi, di punto in bianco qualche giorno fà è venuto fuori sto problema strano.

SINTOMI:

All'orecchio il segnale in ricezione c'è, ma lo s-meter del mio TS-50 è completamente vuoto.
Ho l'impressione che le voci manchino "leggermente" di toni bassi.
In trasmissione le stazionarie sono normali cioè si accorda facilmente con l'AT-50.
Il segnale ricevuto e quello trasmesso è molto basso cioè solo con stazioni vicine si alza il segnale e si attesta a 5/5 in ricezione da parte mia e 5/1 5/2 il mio segnale giunge all'altra stazione...

Qualcuno sa darmi qualche dritta in tal proposito ?

Io ritengo sia il Balun ...


P.S. L'antenna è una Windom di 40mt e non è caduta.

Grazie. :D
#33
Mo buonesheeeeeera rogerkappino ...

com'è finita ?  sei ON AIR o ancora no  ?   :colignu: :colignu:
#34
ok ti agigungo già adesso ...

il mio è tonidiesel84 .... penso che prima di pranzo mi farò vivo....
byebye
#35
Certo è una cosa strana ......

Senti non è che hai msn così parliamo in maniera più veloce ?
#36
Ciao luka ... buonanotte .... 

1) Scusami rogerkappino ma l'accordatore l'hai preso nuovo ?
2) Quando cerchi di fare l'accordo ruotando i pomelli la lancetta non si muove per niente ?

....... forse potrebbe acere qualche problema
#37
Ok ora mi pare che ci siamo ........ !!!! :D
Se invece accendi l'accordatore riesci tranquillamente ad accordare a 1:1   giusto ?
#38
In questa configurazione con l'ampli acceso e l'accordatore su "OFF" ... quante stazionarie leggi ?
#39
Bè l'RG-58 fa schifo ... ha una discreta perdita ma ... lo si sà ... non da creare questi problemi.....e poi per una tratta talmente corta assolutamente no.

io ho la vaga impressione che l'antenna debba essere tarata...

Cmq ... non di meno .. vuoi provare ad invertire .... e metti RADIO<-->TUNER<-->AMPLI ...... vedi come si comporta....
L'ampli è un B47 ?
La radio mi hai detto una ALAN 199a ?
#40
Ma dai ragazzi .. ma che stiamo scherzando ???

Ora serve il manuale per il TM999 .... e che sarà mai ?!?!  ... perdomani luca eh ... me è talmente semplice.
#41
Non dovrebbe rientrare nella categoria ..... ARGOMENTI CRITICI  ....
Certo è strano che non riesci ad accordare l'antenna meglio di così .
Inutile dirti di controllare tutti i connettori d'antenna....
Ah ... ma l'antenna è installata correttamente ?

P.S. io sono a palermo.
#42
Non a caso sei ORECCHIO DI GOMMA    .... scusami ma dove sei ???
non è che ridendo e scherzando ci si sente x radio ?   :abballa: :abballa:
#43
allora devi accorciare l'antenna, non so com'è il sistema di serraggio della tua antenna ...

Naturalmente i due cavettini per il collegamento di ampli e accordatore sono circa 40cm no ?
#44
E se porti l'interruttore su OFF ???
#45
Allora segui questa procedura.............

RADIO ----- AMPLI ----- ACCORD

Accendi l'ampli, fai il SET del ROSMETRO .... ora commuta di nuovo in ROS ... e leggi le stazionarie..... saranno alte ... 3 ..4 
a questo punto metti l'accordatore su "ON" e devi seguire questa procedura .... ruota il pomello di sinistra fino a raggiungere le stazionarie più basse .... ora ripeti la cosa con il pomello di destra.... dovresti FACILMENTE giungere ad un valore di 1:1 ....
Per sicurezza controlla sempre la TARATURA dopo l'accordo....

VAI
#46
Allora ... la calibrazione serve per rendere affidabile la lettura del ROS con potenze differenti.... quindi prima di ogni lettura metti su set ... ruoti fino al punto segnato sullo strumento, POI commuti per leggere le stazionarie.
L'accordatore non devi calibrarlo .... non si calibra   marameo  ......
Quindi torniamo a noi ... mi mancano un paio di dati ..... Lunghezza cavo ... e che antenna è ?
#47
Ricordati che quando accendi il lineare devi fare la regolazione della lettura con il comando SET .......  se no è normale che leggi un infinità di stazionarie FASULLE :D :D   

Avanti su ... stai calmino .. che ti spieghiamo noi ... ho visto che siamo in due    :birra:
#48
Allora, ho la vaga impressione che l'antenna non sia stata tarata correttamente al momento dell'installazione, dovresti farlo, meno CORREGGI L'ACCORDO e meglio è.
Detto questo, dubito che il primo linearino possa essersi bruciato ( non è da escludere ma non credo ), magari aveva già i suoi acciacchi.
dovresti fare una prova, in maniera veloce senza stare due ore a provare in TX, vedi quante stazionarie hai sul primo canale CB e poi sull'ultimo.
Poi in base a questa informazione devi allungare o accorciare l'antenna.
Le prove devi eseguirle con la catena tutta montata.... cioè RADIO --->>> AMPLI --->>> ACCORDATORE, e con l'ampli PRIMA spento e POI acceso.
Vai ... fai presto che ti aspetto  :dance:
#49
Sarebbe opportuno l'ordine che ti ho dato io per un paio di motivi ....
1) il TM999 ha una tenuta in potenza max dichiarata di 100W ... se lo metti dopo l'ampli quanto gli arriva ?
2) in questa maniera non hai nessuna informazione a riguardo delle stazionerie che giungono sulla radio.
Giacchè se mi dici che ampli è ? e se la radio ha un rosmetro posso darti qualche altra dritta.
#50
discussione libera / Re: Addio mitico 48
24 Ottobre 2007, 23:01:32
CIAO A TUTTIIIIIIII   :birra:

scusate un attimo, fatemi capire, sono un pompista elettrauto, la spia dell'ABS vi si accende solo quando andate in trasmissione ?

o già accendendo il lineare si accende ?
#51
Hai collegato RADIO--->ACCORDATORE--->LINEARE  ????
#52
MMMMM utilizzando un balun 1:1 ?

Da una mia teoria (anche se dirlo è un ERESIA) l'impedenza al punto di alimentazione dovrebbe essere 25Ohm, senza accordatore ti dava 1:1 ?

Qualcun altro si è cimentato nella costruzione ?
#53
antenne radioamatoriali / Re: antenna x 50
11 Ottobre 2007, 13:16:18
Le ho avute tutte e due (X-50 e X-300 attualmente montata) N.B. Ho una discesa di 35mt di RG8XX, cavo peraltro che ha fatto parlare di sè per delle presunte risonanze strane (proprie del cavo) ... da parte mia nulla di tutto questo, da Palermo collego tranquillamente in FM il ripetitore di Ischia e di Cosenza ..... fate un pò voi :D

Ah, non ho alcun traliccio, l'antenna è a 6 mt. dal piano di massa e 8,5mt dal tetto dell'edificio.    :birra:
#54
Scherzo .... 73 a tutti

una bella domandona da 1000.000.000.000 di â,¬uri ...

Come poter fare per accoppiare 4 antenne verticali?
Direte e xkè proprio 4 ?
Vi dico di più devono essere 4 e pure disposte a pianta quadrata.
Se se ne accoppiano due si cambiano i lobi di molto, mettendone 4 in quadratura, per così dire, si dovrebbe mantenere l'omnidirezionalità della verticale .... ma ... COME SI FA?


con una semplice "T" l'impedenza scende a 25 ohm e Mr.Ros non è daccordo ... e quindi ? che famo ?


Ciao belli.
:up:
#55
Schemi Elettrici / Re: ampli casse
09 Ottobre 2007, 17:11:14
Ma ti serve per la macchina, il camion, la casa o la radio ?
A giudicare dalla potenza di cui parli credo per la macchina ....
Se è così devi controllare che l'autoradio abbia una uscita PRE-OUT con un segnale attorno ai 3Volt.
Da li puoi pilotare un ampli.
#56
Finirà cestinato .........

che peccato
che fa pure rima  :morto:
#57
Perdonate l'osservazione che potrebbe anche sembrare stupida ma ...

quando andiamo a comprare un alimentatore da 40Amp in negozio, intendo alimentatore lineare, spendiamo i nostri bei 180euri e siamo contenti, poi lo apriamo e vediamo che dentro non c'è la benchè minima ombra di condensatori da 1Farad .... ma manco a pensarlo.
Se ci riflettiamo, un alimentatore da 20-25A tipo i vecchi Alan o Intek ... avevano si dei condensatori, ci mancherebbe, ma se non ricordo male le capacità non erano oltre gli 80.000-100.000uF nei casi migliori.
Qui vi sento parlare si 1Farad.... 0,5 Farad ... be sicuramente la soluzione tecnicamente funziona, se non livella un coso del genere.... ma non ritenete che possa risolversi il problema in maniera diversa e ... per così dire... meno invasiva ???

73 a tutti
#58
antenne radioamatoriali / Dipolo incrociato ?
21 Settembre 2007, 16:04:31
Avete mai pensato alla realizzazione di un dipolo incrociato monobanda ?
Dove per incrociato intendo che abbia due elementi radianti su un uscita del balun e due uguali sull'altra.
Cioè l'antenna vista dall'alto è come una "X" con il balun a centro .... dovrebbe presentare xò un' impedenza di 25 ohm .... cioè 2:1 SWR.
Ke mi dite a tal proposito ?
Questo considerando una disposizione degli elementi simmetrica, due CALDI da un lato e due FREDDI dall'altro.
Non saprei le reazioni alternando gli elementi ....
#59
Si dice della V invertita che abbia riesca a dare un qualcosina in più rispetto al dipolo orizzontale ...

xkè è più silenziosa ?
xkè in quella configurazione è meno soggetta a variazioni di ros dovuti al "terrazzo" ?

xkè mai ? 

o forse è solo una bufala ?


73

Date le dimensioni di un dipolo per gli 11mt ..... anche un dipolo rigido orizzontale ....
#60
Sono commosso   SIGH ....

Il mio primo apparato all'età di 12anni LAfayette Texas
Mai avuto un problema, rosmetro abbastanza affidabile,modulazione ottima... ma che spettacolo... :)

Buone modifiche a tutti


73
#61
73 a tutti quanti    :birra:

Rocco66 non ho ben capito .... mi ha detto che quello schema che ti ho postato non va bene ?
Non l'ho fatto mi ca io quello li .... ma gli ingegneri della Zetagi...concordo con le modifiche ma solo in parte.
E vi pongo una domanda ... ma se sto cavolo di alimentatore (ZG 1220S) funzionava ... perchè dovrei andarlo a modificare per chissà cosa ?
Per stressare poi il trasformatore ? Chi l'aveva prima di me mi assicura che funzionava egregiamente erogando anche 23Amp di picco.
Poi si è bruciato il ponte diodi che FURBAMENTE era da 25A e l'ho sostituito con uno da 35.
Dopo di ciò è cominciato il calvario.
Ho montato anche tutti e 4 i finali nuovi ma niente, ne ho aggiunto un altro per un totale di cinque.... qualcosina meglio ma non basta.
Al chè ho pensato potesse essere l'L200 ... sostituito anche lui ... stessa storia....
Forse non mi ero spiegato bene ....

MA porka ...mmmmmmmm  :pugni: :pugni:
#62




Questo è lo schema dell'alimentatore incriminato .... vediamo se in 4 riusciamo a capirci qualcosa :P  GRAZIE MILLE A TUTTI ... è sottinteso...

73
#63
Porca miseria ... ho sostituito anche l'unico transistor che c'è e gli elettrolitici vicini, pensando che potessero creare quella specie di "RITARDO" sull'erogazione repentina ... niente ... anche lo zener è stato sostituito (la tensione era corretta a ma già che c'ero ...)

Se vuoi ti mando lo schema, l'ho richiesto alla Zg direttamente ...
#64
r5000 grazie per le tue dritte, considera però che l'alimentatore è di vecchio stampo (Zetagi 1220S) completamente lineare e senza l'ombra di controlli di tensioni e correnti, anzi a voler essere onesti, fa un controllo per la tensione di riferimento al L200C .
TUtto qui ... dopo i finali ... solo le boccole d'uscita.
Ho pensato che forse qualche spira dell'alimentatore potrebbe essere in corto ???????
#65
antenne per CB / Re: Dipolo 27
23 Agosto 2007, 01:26:21
Perdonatemi ... ma per dipolo non si considera (salvo dichiarazione di Dipolo VERTICALE) il dipolo orizzontale o al massimo a V invertita ?
E poi ... la lunghezza fisica massima viene fuori circa 5,5mt ?
Mah ... io ne ho realizzati diversi, come dire, AL VOLO, cioè con quello che si trovava in casa in quel momento, ho utilizzato della piattina bianca quella dei vecchi impianti elettrici, e senza simmetrizzatore balun, ho tirato fuori un dipolo che funzionava benissimo.
Non so come la vedete voi ... ma è piuttosto semplice.
#66
Ciao a tutti,
ho un alimentatore lineare (cioè a trasformatore) da 20A continui e 25 di picco della Zetagi che ha mi da un problema.
Praticamente quando gli dò un carico repentino inferiore a 10 A, lui riesce tranquillamente ad erogare la corrente richiesta, quando invece la richiesta di corrente è maggiore la tensione scende a 0V.
Se invece, mente ho già un carico da 10A ne aggiungo un altro da 5 per esempio, lui riesce ad incrementare l'uscita;in ogni caso non mi dà più di 17-18Amp.
Ho sostituito tutti e quattro i finali ... e anzi ne ho aggiunto un quinto! nulla ...
Ho sostituito i condensatori realizzando una capacità complessiva doppia rispetto all'originale ... nulla
Ho sostituito i due condensatori che precedevano il regolatore di tensione L200C ... niente ...
Una volta sostituito anche il regolatore ... mi sono messo sul forum e chiedo il vostro parere...

Diciamo che dalla situazione iniziale ... ho recuperato circa 2 Amp di picco, ma non mi bastano per niente.
Ho pensato che potrebbe essere qualche spira in corto sul trasformatore, anche perchè il trasf è stato costruito qualdo la tensione di rete era 220Vca  oggi troviamo 230Vca nelle nostre case .... ciò è causa di surriscaldamento da parte dei trasformatori ...

Chi mi sa dare una dritta ?  ???
#67
.... la cosa è discretamente tragica, nel senso che se vuoi comprarlo alla Zg penso che meno dei 60eurini+s.s. non spendi, se ti rivolgi ad un artigiano, potresti spenderne la metà, sai qui a palermo c'è un LUMINARE delle valvole che tra le altre cose avvolge anche trasformatori.... valuta se vale la pena ripararlo.
#68
Grande elettroatomino :D  

Lo realizzerà quantoprima, tu l'hai già fatto ? Come esce ?
#69
Ehi codice .... mi associo all'errore  ..... sigh
#70
Be certo in circolazione ce ne sono ancora un bel po di 519 ... io ne ho acquistate 3 su ebay in ottime condizioni, quasi nuove.
Ma non se ne producono più da anni ormai .... se può interessare a qualcuno mi trovo una PL519 ... la vorrei dare via.
#71
Caro francesco,
come comincia un famoso "libro" ...
"In origine vi erano..." ... vi erano la EL519 e la EL509, oggi, a seguito della globalizzazione e standardizzazione, il prodotto equivalente a quelle sigle, secondo uno standard americano, si chiama come dici tu  6KD6, anzi forse per l'esattezza si chiama 6KD6A.
All'epoca le 519 erano un pò più performanti delle 509...oggi non saprei se le 6KD6 (dipende chi le costruisce) sono all'altezza delle 519.
Ne fanno sia in russia che in cina.

Ciauuuuuu  :lol:
#72
ricetrasmettitori banda cittadina / BV135
02 Luglio 2007, 01:37:16
Sapete quel famoso AVO che un po tutti abbiamo avuto ... quel nonno delle americhe lontane ...

Bè ... mio nonno diceva che : " Cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia "

Spero che siate riusciti a chiarirvi, altrimenti mi metto a cercare qualcosa pure io e vi zittisco tutti OK OK KOK ???  :mrgreen:

Sono passato da calcoli simili quando dovevo tarare lo s-meter digitale di un TS-50S Kenwood, sottomenù di servizio tutto in esadecimale quindi per me le conversioni erano TRIPLE ... come i ricevitori seri :-)

Dovevo fornire a centro banda una tensione di TOT millivolt affinchè lo smeter salisse ad un certo valore, quindi mi sono messo carta e penna alla mano e ho fatto 4 conti.

Poi ne sono uscito e tutt'ora và chè una bellezza ... naturalmente ad opera compiuta ho trovato sul web una tabella comparativa di millivolt e dB ... al che avrei potuto risparmiare uno dei tra calcoli, ma poco male, ho tenuto la mente allenata.

Ciao a tutti e .... non litigate MONELLI!
#73
Bella rocco, mi sei proprio piaciuto ... finalmente sento da qualcuno che pratica la CB che i Watt non fanno la stazione  :lol:
Bisogna saper usare quel che si ha a disposizione e poi, manco a farlo a posta, DIO SOLE (con le sue macchie solari) VEDE E PROVVEDE.

Allora si che con 5watt ci si diverte da matti, be li poi interviene un altro problema, e cioè che se con 5 watt potresti collegare un operatore in bielorussia... c'è SEMPRE un vicino che ha un MEZZO KILO che fa in modo da non farti ascoltare ... e come diceva PAPà castoro ... "ma questa è un altra storia"

Grande Marconi ... GRANDE :D
#74
L'ho tarato con un tm999 a 100W.
Cioè ho pilotato il lineare in modo che sul TM999 mi segnasse i 100W in uscita dal lineare, su di lui ho tarato la lancetta del BV...

Non so ora se la corrispondenza della lancetta è LINEARE (giusto per rimanere in tema) su tutta la gamma 26-28 ... ma a questo punto credo proprio di no.

Rifarò la prova con un wattmetro più affidabile, ho un Nissei, azz se è bugiardo lui mi inc***o di brutto :D

Vi farò sapere ...
#75
Schemi Elettrici / Lineare
02 Luglio 2007, 01:07:01
Se puoi manda una foto dell'interno del lineare.

Io ho un Galaxi 1000 della CTE, che è identico al KVL1000, monta 5 valvole una delle quali è PILOTA per le altre 4.
Tutte rigorosamente EL519 Philips :D non per essere scikkosi :D
Magari posso darti qualche dritta se hai qualche problema.
#76
Schemi Elettrici / Lineare
01 Luglio 2007, 19:38:08
Vai sul sito ufficiale della RMitaly
se non sbaglio *http:\\www.rmitaly.com non sono sicuro.
Entri sul sito e trovi tutta la documentazione del caso, dal manuale d'uso al circuito... e sopratutto in tutte le versioni esistite. :D  73
#77
Accorda tutto l'impianto d'antenna e vedrai che sodisfazioni può darti il 131 ..

Io al momento ho l'antenna che risuona molto in basso, 26.550, e li il lineare mi segna 240W ... be non ci credo molto ai +40, ma ai 200 si  :mrgreen:
Invece in 27.555 devo accordare un attimino per averne 190.

Maledetto capocondominio che non si trova mai  sparo  sparo
#78
riparazione radio CB / Zetagi B47 aiuto!!!
01 Luglio 2007, 19:30:10
Allora dicevo bene che stavo impazzendo alla ricerca del mosfet perduto ....   sparo

praticamente il mio monta un C1969, e dovrebbe essere la versione da 25W ... così come pensavo naturalmente impossibile che un 1969 potesse erogare 100 whisky...

Secondo voi è possibile modificarlo per montare un fet al posto di un bjt ?

A questo punto inutile ripararlo per 25W .... già me li dà la radio ...
Se si fosse trattato di 100W .... bè la situazione poteva essere diversa... ma spendere anche solo 2 euro per avere niente .... pippe.

Consigli ?
#79
Schemi Elettrici / Stranezza su B-47
01 Luglio 2007, 19:23:58
Io non sono riuscito a capirlo cosa monta in origine, xkè l'unico schema che ho monta due fet in parallelo.
il B47 che ho io invece, ha posto per un solo componente, ed al momento c'è un C1969, che a questo punto, (io credevo fosse un fet mi stai dicendo invece che è un normale bjt) il finale è bruciato così come le due resistenze che lo polarizzavano. spiegato l'arcano.

Vediamo un po: ...

1) Il C1969 è un BJT
2) L'ampli è stato pilotato con troppi Watt in ingresso
3) Le due resistenze di polarizzazione si sono bruciate
   sicuramente una a causa dell'altra e di conseguenza dev'essersi
   bruciato il 1969.

Cimabue che ne pensi ?
#80
Schemi Elettrici / schema elettrico ZG mb+5
01 Luglio 2007, 19:19:26
Il mio non era sarcasmo ... sono veramente molto veloci. :D
#81
riparazione radio CB / Zetagi B47 aiuto!!!
30 Giugno 2007, 14:27:09
Stessa storia per me ... schema con due fet e il circuito ne presenta solo uno ... ma che si sò fatti le canne alla ZG ?  :lol:
Insomma mi dite che tutto il circuito è uguale ad esclusione del gruppo FEt .... tutto il resto è identico  ?
Conoscete poi un modo per poter provare un FET ? cioè capire se è guasto insomma.
#82
Schemi Elettrici / schema elettrico ZG mb+5
30 Giugno 2007, 14:18:50
sicuramente ...

Guarda sono di una celerità pazzesca.
:mrgreen:
#83
Schemi Elettrici / Stranezza su B-47
30 Giugno 2007, 14:18:14
Il gate è proprio l'ingresso del lineare ... è quindi polarizzato dal finale della radio stessa.

Torniamo a noi ... esiste una maniera per testare un Fet ?
Io sapevo che col tester non si possono provare....

E continuo a non potermi spiegare come cavolo è che c'è dentro un 1969 per erogare 100W in ssb... mi sembra proprio magia nera.
#84
Schemi Elettrici / schema elettrico ZG mb+5
30 Giugno 2007, 12:33:31
Il sabatino non lavorano  ;-)
#85
Schemi Elettrici / Stranezza su B-47
30 Giugno 2007, 12:12:07
Ho trovato lo schema del B47 ..... e dice che monta due mosfet siglati MS1307 ... ??? il mistero si infittisce, io lo apro e ci trovo montato un 1969..... cerco lo schema e vedo che ci andrebbero due ms1307 .... porca l'ochetta ma come si fa ?
Me la passavo meglio con un valovlare :D:D
#86
Schemi Elettrici / Stranezza su B-47
30 Giugno 2007, 00:57:56
:mrgreen:  :mrgreen:

Ehm.... si C1969  :lol:  che poi è lo stesso del 2sc1969 ?
Tra parentesi non riesco a trovare il datasheet su google.
MAh ...  chi mi sa dare qualche dritta ?
#87
Schemi Elettrici / schema elettrico ZG mb+5
30 Giugno 2007, 00:50:16
Per tutta la linea Zetagi basta inviare una richiesta alla mail che trovi sul sito ufficiale www.zgitaly.it

:D
#88
Schemi Elettrici / Stranezza su B-47
29 Giugno 2007, 14:25:40
Salve a tutti,
non è che qualcuno ha lo schema del linearetto B47 della Zetagi?
Sapete xkè ?
Me ne hanno regalato uno, apparentemente malfunzionante, arrivo a casa, lo smonto e noto con mia gran sorpresa che monta un finale C1696 ????? ma scusate quel finale non eroga 21W ?? O meglio non è il pilota di radio che escono 21 W?
Non ci sto capendo una mazza .... se qualcuno ha lo schema o sa dove reperirlo mi fa un fischio ???  :D grazie

tony_aldu@hotmail.com
#89
Problema risolto, era uno dei condensatori di HT.  ciao a tutti
#90
Sempre che funzioni .... :D  non succede mai ... ma quando si sfascia ... BYE BYE
#91
solo che a volte FUME ?? non capisco
#92
be onestamente di valvole per il BV131 ne ho un bel po ...

tra EL509 e 519 ne ho 8

e c'ho pure una PL519 che non monta.
#93
Ma poi scusate ... come fa a guastarsi la parte dell'alta tensione del trasformatore ?
Solo se salta l'isolamento... e come fa a saltare l'isolamento ? Solo se riscalda troppo ... ma considerando che ci ho appioppato sopra due ventole creando ventilazione forzata... be non saprei ...
#94
Avevo pensato di sostituire la valvola con un'altra, giusto per togliermi ogni dubbio... che dite ?
#95
Se a qualcuno può interessare ho lo schema del SUPER Galaxi1000 della cte .... il linearotto anziano da 1200W in ssb :D
Mi manca xò l'elenco dei componenti... se qualcuno cel'ha potrebbe farmelo presente ?

Grazie.

tony_aldu@hotmail.com
#96
proprio ieri mattina ... durante una chiamata in contest, il mio BV131 ha deciso di dare forfè ...
Praticamente si accende, la valvola riscalda, tutto apposto, ma appena vado in TX sia che sia in AM o SSB ... si verifica quanto mi accingo a descrivere:

1) Non esce potenza
2) L'alimentatore va in assorbimento e si spegne
   la luce dello strumento
3) Tutto ciò solo dopo aver cortocircuitato il
   fusibile d'ingresso che s'era bruciato, per non
   dire esploso.

Ho controllato diodi, condensatori, la resistenza che tende a bruciarsi su tutti i BV131... niente, tutto sembra apposto.
Ho controllato anche il trasformatore col tester, ma i valori (in Ohm) riscontrati sembrano coerenti.
Il relè commuta regolarmente, ma ho voluto controllare lo stesso il Transistor pilota.. tutto ok.
Ora mi è venuta una pensata ... vuoi vedere che chiedendo tanto dal lineare (in contest) magari si è offesa sua maestà EL509?
Esteticamente si presenta esattamente come sempre, non vorrei che magari per il forte calore possano essersi deformate le griglie ....

Che mi dite ?     sparo
#97
Schemi Elettrici / Condensatori
17 Aprile 2007, 23:15:59
puoi realizzare un collegamento in serie di più condensatori di valore differente dall'originale per raggiungere la capacità originale...
Sicuramente quelli tuoi sono dei 100uF a 500V
che collegati in serie realizzano una capacità di 50uF a 1000Volt ....

puoi acquistare 3 condensatori da 150uF a 400Volt che messi in serie realizzano una capacità di 50uF a 1200V ... praticamente quello che ti serve...
unico accorgimento ...
In parallelo ad ogni condensatore inserisci una resistenza da 150KiloOhm 2Watt ...

Sembra difficile .... ma è più facile a farsi che a dirsi.
#98
Microfoni / capsule micro (WONTED)
17 Aprile 2007, 22:54:37
Vi informo che presso qualunque negozio di elettronica è possibile trovare capsule microfoniche di svariate tipologie...

Dinamiche
A Condensatore
Ceramiche

pochi euro ....
#99
Io sono in procinto di realizzarne uno con capsula a condensatore, in prima analisi, eventualmente deviando su una buona dinamica...
Il risultato che voglio ottenere:
Preamplificazione regolabile
Compressione regolabile
Noise Gate regolabile
Equalizzazione 2 bande.
...
Il tutto con un costo contenuto ... conto entro i 25 euro.

Non vorrei sbilanciarmi troppo sulla descrizione :D
#100
Perchè andare sempre ad acquistare qualcosa che potremmo tranquillamente costruirci noi ?
Un microfono, anzi, IL MICROFONO, il nostro microfono sarà sempre migliore di quello del collega, pur sempre identico, ma il nostro è nostro :D .
Perciò mi sono detto, xkè non autocostruirne uno ?
Magari con l'idea di poter applicare differenti tipologie di capsule, sia dinamiche che a condensatore...
Giunto a questo punto ... dopo aver selezionato un bell'integrato preamplificatore e compressore mic con noisegate ... mi sono posto il problema dell'alimentazione delle capsule a condensatore...
A quanto si alimentano ?
Il mio attuale mike monta una capsula alimentata a 1,5V ...
I microfoni professionali hanno bisogno della cosiddetta PHANTOM, che è una tensione di 48V ...
Ora mi chiedo ... MA A QUANTO SI DEVONO ALIMENTARE STI BENEDETTI ELECTRET ?!?!?!  [}:)][}:)]
Qualcuno saprebbe comunicarmi qualcosa in tal senso ?
Non credo che nei negozi di elettronica dispongano di tutte le caratteristiche delle capsuline a condensatore...

A voi l'arcano ... W9HRT :D