Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bergio70

#1
Dubito fortemente che le selettive siano programmabili da tastiera...
#3
non è che nelle varie prove hai invertito l'alimentazione??
Trasmette??
Citazione di: chio il 22 Aprile 2025, 12:55:44temo che sia un problema di radio....ho notato (mi era sfuggito nelle prove precedenti) che quando si accende con la batteria non del camper, rimane praticamente muto, squelch al minimo e volume al massimo....si vede muovere  lo s-meter ma rimane muto.....non so se le due cose sono condivise o sono due problematiche diverse....
#4
se in casa si accende, e sul camper no è evidente che l'impianto del camper ha qualche problema.
Dato il tempo che ci stai perdendo inizia a pensare a qualcosa di improbabile...
Un faston mal crimpato, o qualcosa che non è immediatamente visibile, altrimenti lo avresti già visto...
Infila il connettore della radio, poi controlla che sia alimentazione sul medesimo, lato radio, non lato camper.
Involontariamente stai misurando nel punto sbagliato. Dai per scontato qualcosa... proprio dove sta il problema..
#5
quelle che senti a 5 toni sono selettive, non toni dtmf.
L'uso è prevalentemente in ambito civile.
I toni dtmf sono due toni ogni tasto che premi, nulla a che vedere con le selettive a 5 toni.

#6
hai una interruzione sul cavo che stai usando sul camper.
lo stabilizzatore è inutile, lascialo stare.
controlla se hai i 12v sulla spinetta della radio, lato camper.
poi verifica che i due fili, massa e positivo abbiano continuità tra la spinatta della radio e la batteria.
sono solo due fili....
se inverti la polarità fai danni, e di sicuro non si accende più.


#7
discussione libera / Re: Intercettazione
19 Aprile 2025, 13:52:32
sono passati 10 anni....
discussione datata.

#8
Il valore del condensatore importa poco, sei in UHF e la reattanza del condensatore è comunque bassa, vista la frequenza piuttosto alta.
importa più il tipo di condensatore che deve essere ceramico, non poliestere, non multistrato, ecc.
Un valore tra pochi pf e i citati 1000pF è più che adeguato, ovvero... il primo che ti viene in mano usalo.
Io la metterei direttamente in uno dei due connettori, non in mezzo al cavo. Solo per fare in modo che i collegamenti siano più corti possibile.
Se a muro hai la classica presa di antenna TV non hai certo problemi a far stare il minuscolo condensatore nella spina che userai.
Poi dall'altro lato avrai un SMA, un BNC o un PL, in quest'ultimo puoi farci stare il condensatore, nei primi due dubito ci si possa riuscire....

divertiti, buona Pasqua.



#9
Se hai paura che sul cavo di antenna ci sia della continua, cosa di cui dubito.
E ammesso che sull'antenna del ricevitore non sia presente un condensatore di bypass, cosa di cui dubito.
Metti semplicemente un condensatorino ceramico da 47 pF, più che abbondante come valore, in serie al polo caldo della presa dell'antenna del ricevitore.
Semplicemente sul centrale del cavo di antenna del ricevitore, che va dal muro all'RX, metti in condensatorino, interrompi il centrale e, in una delle due spinette, colleghi il condensatore tra il centrale del cavo e il centrale del connettore.
Così sei tranquillo.
#10
Aggiornamento....
... tra i vari esemplari quello a cui il foro era completamente assente ora funziona in modo decente.

Ovvero.. se su ali vedete un mic da pochisssimi euri è acquistabile solo se avete in casa una piccola punta da trapano.
#11
No, la capsula è grande, non quella da 6mm.
A vederla sembra vera... del resto qualcosa sputava fuori.
Il foro non c'era del tutto.
#12
Microfoni / Mic cinese... questi sono dei geni!!
14 Aprile 2025, 06:52:02
Microfono cinese per radio cinese, sin qui nulla di strano.

Modulazione orrenda, intubata, bassa, un vero schifo.

Motivo... banale.

il corrispondenza della capsulina del microfono non c'è il BUCO!

rimedio banale anche lui, fargli un buchino nel punto giusto.

#13
Autocostruzione / Re: Toroide Giallo/bianco
03 Aprile 2025, 11:21:54
cerca tabella toroidi amidon

Lo da da BF a 350 KHz, bassino...

è sicuramente un recupero da alim. SW.
#14
https://www.radioamatore.info/ricetrasmettitori-2/36-icom-80918/1341-icom-ic-z1.html

Insomma...
Non è portatile di grande successo.
Il microfono con i comandi, e il display remoto sicuramente costa un tot.
E' ormai tanto datato, almeno 30 anni.
Bisogna mettere in conto la batteria, improbabile che sia sana dopo 30 anni.
Sicuramente montava elementi al NiCd, che probabilmente si possono sostituire, ma che offrono una autonomia decisamente limitata e tempi di ricarica importanti.
Trovandolo deve essere quasi regalato, il che è piuttosto improbabile dato che all'epoca un portatile costava decisamente caro rispetto agli standard attuali.
A meno di un ipotetico regalo non sembra, oggi, una buona scelta.
E' sicuramente una radio di un altro livello ripetto al cinesame disponibile oggi, ma gli anni sulle spalle ci sono.

#15
No.

Il 3210 è piuttosto datato, allora non c'erano i PMR446, quindi ha solo step a 12,5 e 25 KHz, per la versione europea.

#16
http://f5jtz.free.fr/pjacquet/opc478-max232.htm

www.iw1axr.eu/scarico/Icom.rar

interfaccia e soft, tutti quelli che ho per casa icom.
#17
vedi se è possibile verificare il chipset del cavetto, se si apre apri il connettore usb e leggi cosa c'è scritto sul chip.
poi cerchi i driver per quel chip.
quando inserisci il cavo nella usb deve apparire una nuova seriale, che scompare appena lo scolleghi

come già scritto...

impostazioni->informazioni->gestione dispositivi> porte LPT e COM

sarà una COM 5 ..... COM xx
se non appare hai un problema sul driver, a monte della radio.
#18
perdonami, non voglio essere scortese, ma quello che ha fatto danni non sono io....

Ho usato sia duplexer che triplexer, e ora commutatori di antenna, sul tetto remoti ovviamente. Facendo un minimo di attenzione, e comunque rispettando le potenze di targa dei vari elementi, senza far mai danni.

Vedi tu chi è da candidare per una uscita a Zelig.

#19
duplexer 49:1 ????
balun magari...
un duplexer e un balun non sono esattamente la stessa cosa.
Partendo da qui si inizia a capire perchè si sono fatti danni....

#20
Non mi capacito come si possa far danni collegando un commutatore.
a meno di non capovolgere lo scatolino che fornisce la continua al coassiale, ammettendo che la radio non abbia neppure uno straccio di condensatore...
Siamo davvero al limite se costoro risparmiano su un singolo cond. d a 1/2 centesimo.
#21
funziona.
sia con due triplexer che con i commutatori. che ovviamente (almeno quelli sul tetto) sono remoti.
Bisogna stare attenti, in entrambi i casi.
Se sbagli ing./uscita del triplexer fai danni, alle radio e al triplexer.
Se sbagli le commutazioni bisogna essere molto distratti per far danni, ma se insisti ci riesci.
Li ho usati entrambi e non ci sono problemi.
#22
certo che lo è.
Diamond ha in catalogo un triplexer on uscite / ingrassi in VHF UHF e Hf questa taglia da 90 MHz in su, dunque va bene per 4/6m e HF.
Senza esagerare con la potenza....

Considera però che ne servono due identici, uno sul tetto e uno in casa e che costano più o meno 100 euri l'uno
#23
eccolo...


www.iw1axr.eu/scarico/Kpg-92d-TK2180.rar

se funziona sotto win10 non ne ho idea, sono soft datati, come le radio
Win XP o win7, probabilmente.


#24
inizierei con un bel reset.
#25
discussione libera / Re: MI PRESENTO SONO: ........
05 Febbraio 2025, 17:08:44
benvenuto Leonardo,
nel limite del possibile siamo qui.

#26
montala parallela al palo.
Con l'accortezza di allontanarti il più possibile da questo, lo stilo ad almeno un metro dal palo, ed è già molto vicino.
Usa un buttafuori, o una staffa fattaincasa.
lascia il suo radialino così com'è, altrimenti ti dimentichi i 50 ohm e vai incontro a grattacapi e conseguenti spese che ovviamente non vuoi affrontare.
Considera poi è un ripiego che funziona come può.
Ovvero ti accontenti, ti accontenti tanto.
Altrimenti la monti alla sperainDio e ti accontenti ancora di più.
#27
perdonami...
essere chiari non è tuo forte.
Vuoi mettere una boomerang sul tetto, e già qui ci sarebbe da discutere.
Metterei una GP.
Comunque...
la vuoi mettere parallela al palo di metallo???
La vuoi mettere orizzontale??? ovvero con lo stilo parallelo all'orizzonte??
Il palo di metallo, parallelo allo stilo e molto vicino non gli piace di sicuro,

per cambiare il palo tantovale mettere l'antenna in cima al palo, a quel punto investire 50 euro per una vil GP.
Almeno funziona.
#28
riparazione radio CB / Re: Alimentatore guasto
30 Gennaio 2025, 08:04:49
per modificare il valore di uscita solitamente al posto del ponicello si mette uno o più diodi, con la facsetta rivolta verso massa.
Ogni diodo aumenta la tensione di uscita di 0,6 - 0,7 V.
Se la cosa non basta allora ci si mette uno zener, con la fascetta rivolta verso il 7812, uno zener da 5V aumenta la tensione di uscita di 5V, arrivando quindi a 17V di uscita.
Come stabilisci che non hai corrente di uscita??
Una prova vile è collegare all'uscita una lampada da auto da 21W, quelle degli stop o delle frecce, assorbe a regime circa 1,7 A
Il picco di accensione è molto più alto, ma non dovrebbe rappresentare un problema.

#29
discussione libera / Re: Consiglio
29 Gennaio 2025, 12:50:52
Diamond ha un prodotto analogo al Nissei, entrambi non sono strumenti professionali, ma in stazione è quanto basta.
Vedi tu quello che costa meno....
diamond, nissei non ne ho idea, ha in catalogo anche un modello con due sonde, HF e V/UHF.

Probabilmente non li regala nessuno dei due, ma se non scendi a una fascia di prezzo infima ottieni più o meno quanto serve.
#30
probabile....
#31
sarà un tarocco del tarocco???
#32
puoi usare il conn. di antenna...
cerchi nella radio una tensione presente solo tx.
Con una impedenza e un cond. misceli di due segnali, C.C di comando e RF, sul conn. di antenna.
Nel lineare fai il contrario.
Questo metodo era usato sul vecchio FT290R.



Qui è stato fatto su un transverter, tu hai un lineare, ma la sostanza non cambia.



#33
riparazione radio CB / Re: Alimentatore guasto
25 Gennaio 2025, 09:50:14
Non devi fare foto, devi dirci dove è collegata... a cosa è collegata, dai due lati.

#34
per 70 euro.... c'è da aspettarselo che non sia chissacosa...
comunque rispetto al testset R&S accusa una differenza di segnale di 3 dBm, non sono pochi, ma sono anche solo 70 euro, forse qualche monetina in meno.
#36
ne trovi su ebay da 15 a 200 euro...
#37
Ovviamente.
Si tratta di iniettare nel microfono il segnale audio necessario al funzionamento in SSB e in FM per rilevarne poi la potenza emessa e la deviazione (in FM)
Non centra nulla con un reneratore RF, che serve a verificare, e riallineare un ricevitore.
Quel setup è pensato per il solo trasmettitore.
#39
riparazione radio CB / Re: Alimentatore guasto
24 Gennaio 2025, 07:04:06
quell'affare è una cosa veramente indegna.
Butterei via tutto.
recuperi guscio e trasformatore
Ponte a diodi, due condensatoroni da 4700 micro 35V
A seguito un LM338 12V 5 Amp ben alettato e con il condensatorame necessario intorno, come da datasheet.
Poi mi limiterei a 3 A, a occhio quel trasformatore a 5A ci arriva defunto.

#40
LPD - PMR - SRD / Re: BAOFENG BF-888s
23 Gennaio 2025, 07:04:36
Citazione di: Jack Beauregard il 22 Gennaio 2025, 09:42:57Buongiorno,

io e il mio socio abbiamo comprato un Baofeng BF-888s, ma non riusciamo a dialogare con gli altri PMR.

Qualcuno sa con che frequenze arrivano in Italia, e ha già avuto esperienza di programmazione col relativo software?
pare normale, dato che non si tratta di un PMR....
#41
a parte il post anziano di 12 anni...

tutte le antenne in vetroresina soffrono dello stesso problema.
La vernice esterna con gli anni non fa più il suo dovere ed entra acqua, poca, ma quanto basta per far danni.
La soluzione è semplice.
smontarla, asciugare tutto con cura, magari lasciandola al caldo aperta per qualche giorno.
Quindi verniciare le canne di vetroresina con vernice bicomponente, quella da carrozzeria, oppure poliuretanica, sempre bicomponente.
Un paio di giorni di asciugatura, dato che in casa pochi hanno un forno adatto.
Quindi riassemblarla.
Dopo il trattamento dura altri 20 anni.
#42
sicuro che il 3220 non avesse i toni??
Il 3210, più vecchio quindi, li aveva di serie, senza alcuna scheda aggiunta.
#43
andrei su qualcosa di affidabile, con subtoni.
kenwood TMV7 7 / 70 / 71 sei sui 200 euro
un ancora più datato IC2400, sei sui 100 -150 euro.
Un FT4700, occhio che abbia le schede subtoni, costano più della radio e ne monta una per banda, 150 euro, senza schede.... vale quasinulla.

#44
hai ottenuto più di quanto ci si potesse ragionevolmente aspettare.
Ti è decisamente andata bene.
#45
Personalmente uso un microfono fisso con il comando del PTT accanto al cambio, dunque nulla in mano mentre si guida.

Lo stilo è un flessibile che è possibile muovere fino alla posizione più adatta...

#46
La barra (di metallo) basta più o meno per antenne in VHF/UHF, per la 27 è troppo scarsa e ci vanno i riportini di massa con cavo.
La cosa però non è applicabile sul panda, dove le barre sono imbullonate al tetto, ma il punto di fissaggio non è visibile dall'esterno e bisognerebbe bucare la plastica. A questo punto buco per buco...
Poi sono scelte, l'auto è mia... e la buco.
Ci la prenderà dopo di me si tiene il buco e/o il piantoncino a lui inutile, o sceglie un'altra auto.
Ne fanno di nuove, se la vuole nuova la paga nuova, la mia ha un buco.
per gli affitti/leasing.... magnetica, non vedo altre alternative, e con attenzione di non rovinar la vernice altrimenti il danno è da pagare comunque.
#47
senza nulla togliere... come la mia, l'auto del collega non è recentissima... dunque non è che il foro la svaluti.
Oltre a risolvere tutti i problemi, cavi pellegrini, acqua che entra dove non è gradita e quanto altro, risulta un lavoro definitivo.
Lo fai e non ci pensi più.
Poi, non ultima cosa... la radio funziona, senza compromessi... al meglio di quanto è possibile fare in auto.
Poi, come sempre, ognuno sulla propria auto fa i buchi che gli pare, o non li fa.


#48
insomma...
le antenne di serie su auto recenti hanno spesso anche l'antenna del navigatore dell'auto, rimuoverla ne impedisce il funzionamento
inoltre il foro delle antenne di serie è quadrato....

#49
Puoi rimuovere tutta la vernice che vuoi...
E dove la hai rimossa arrugginira'. Come e' ovvio.
Oltre al danno creato, volontariamente, avrai sempre il dubbio che la massa non ci sia.
Il foro sara  anche traumatico, per qualcuno, ma elimina ogni dubbio/problema.
Se e quando la venderai l'eventuale acquirente avra' un piantocino sul tetto. Se non gli piace ne cerchera ' un'altra....


.

inviato 22101316G using rogerKapp mobile

#50
Perdonami, dichiari più volte di non essere esperto, ma stai facendo di tutto per non far funzionare quella antenna.
allora... panda 169 4x4, identica alla tua.
foro per l'antenna a 19 cm dal bordo del parabrezza, se smonti la plafoniera anteriore e metti dal lato inferiore una robusta calamita al neodimio poi puoi cercare il punto con un cacciavite passandolo sulla parte esterna del tettuccio.
Fai il centro e fori, per non far danni trapano a pile, sequenza di punte via via crescente, se non hai una fresa a tazza con le dimensioni giuste.
Io ho montato una antenna in VHF, montata su base RAC, dunque è ancora più complicato della tua perchè richiede un foro da 24 mm, a te dovrebbe bastare un foro da 8 o 10 mm. 4 o 5 punte crescenti bastano. Poi elimini la bavura del foro con una lima, o con uno scantonatore
Sulla scatola fusibili c'è un cavo grosso come il mignolo, rosso mi pare, scolleghi il connettore e saldi sul filo un cavo da 2,5 mmq, metti un porta fusibile adatto a hai l'alimentazione adatta a 'quasi' tutto.
Massa collegata al primo bullone che vedi nei paraggi.
#51
Percarità, ognuno fa come vuole...
Hai messo la staffa molto avanti, si vede il faro, dunque un eventuale filo, che dovrebbe essere più corto possibile, tanto corto non è dato che devi risalire tutto il cofano, almeno fino alle sue cerniere.
L'antenna messa lì è giusto davanti al naso, a me darebbe fastidio, ma l'auto è tua.
Una staffa da cofano la si monta solitamente dal lato destro, in alto verso il parabrezza. Se i grani bucano la vernice e fanno massa ok.... ma questa massa durerà poco, un poco di ruggine sotto le viti e sei fatto. Un pezzo di filo, a questo punto decisamente corto, risolve la cosa.

Sulla mia panda ho bucato, ma questa è la tua panda.

Ovviamente il discorso è valido per quasiasi auto.
#52
quando fischia nell'altoparlante senti l'audio del microfono?
Ovvero... se durante il fischio fai dei rumori davanti al mic questi vengono riprodotti in altoparlante?
Se si hai la commutazione nel mic che fa i capricci.
#53
riparazione radio CB / Re: Alan 48 sordo...
02 Gennaio 2025, 15:24:53
le tensioni sul collettore e sull'emettitore di q101 che hai misurato sembrano strane... come il tr fosse in corto.
#54
base metallica adesiva su cui attaccare una magnetica, ma non certo in 27...
VHF e UHF....
In particolare....

https://www.spampinato.net/

ha in catalogo delle basi adesive su cui, per l'uso originale, andrebbero attaccate le insegne Taxi a base magnetica.
La dimensione più grande è un quadrato di 20 cm di lato, fornito di adesivo 3M che non si stacca neanche morto...
ovvero... la piastra è asportabile, ma non sopravvive a tale operazione, riducendosi alle condizioni del coperchio delle vecchie scatolette di alici, quelle che ci aprivano con la chiavetta.
l costo non è indifferente, siamo sugli 80 euro, ed è necessario utilizzare una antenna con base magnetica non enorme, 60 ... 70 mm, stile Diamond MR77, non più grande, altrimenti il minuscolo piano riflettente fornito dalla piastra metallica adesiva diventa troppo minuscolo.
Per questo motivo è utilizzabile dalle VHF in su, non in 27, purtroppo.
La cosa è utilizzabile da quegli sventurati colleghi che dopo aver acquistato una Tesla, o una Smart, si sono resi conto che il tetto è completamente in vetro...
La resa è nella decenza, certamente molto meglio di una antenna in vetro...
L'estetica non è il massimo, ma almeno la si può togliere.


#55
discussione libera / Re: Buone feste a tutti
23 Dicembre 2024, 13:28:42
auguri a tutti!!
#56
su ogni transitor arrivano tre fili, uno è più piccolo?? se si, quella è la base.
l'altro pin accanto è l'emettitore
il collettore è sul contenitore del transistor, ci sarà un isolatore e una pagliuzza che collega il contenitore e un filo.

cerca il datasheet del 2n3055 su alldatasheet.com, e spera che quelli siano NPN,
sulla base devi misurare grossomodo quello che dovrebbe dare in uscita, o poco di più, in collettore i 20V, o quanti sono che hai ora, quelli che misuri sui condensatoroni di filtro.
in emettitore dovresti misurare la tensione di uscita, ora evidentemente misuri poco meno di quanto trovi sul collettore.
#57
non trovo nulla...
puzzano però di NPN di potenza....
senza saper nè leggere nè scrivere proverei con una coppia di 2n3055,
o analoghi NPN, in contenitore TO3.
Hai provato a scollegarne alternativamente uno e poi l'altro??.
Sulle basi che tensioni leggi??


#58
Riletto
partecipo per aiutarti, non per altro.
senza schema, e fidandosi di quanto dici è la cpu.
pare comunque un guasto strano...

#59
l'alimentatore avrà una aletta d raffreddamento, con montati sopra i (o il) finali.
loro, o lui, è in corto.
scollega la base (tendenzialmente è il filo più sottile), e verifica che sul filo che andava alla base ci siano i 13-14V di rito.
Se ci sono cambialo e sei a posto.
Se non ci sono devi andare indietro nello schema sino a trovare il punto in cui ci sono.
Non ho lo schema del tuo alim. specifico, ma non è ci possano essere tante differenze....

#60
probabilmente ha funzionato per anni.
Poi, guarda il caso, dopo l'operazione cacciavite ha smesso di funzionare.
Nella radio non c'è solo il finale, che peraltro hai cambiato, anche se avevi già verificato che era buono.
il tuo problema è evidentemente prima del finale.
Sonda RF alla mano vedi quando riappare il segnale, andando indietro partendo dal finale.
Quando riappare l'ultimo controllato è il colpevole.
#61
90% finali fritti.

... dell'alimentatore ovviamente.
#62
ma... possibile....
che a nessuno venga in mente che un coso che deve fornire 4W, se tirato al doppio della potenza possa avere dei problemi???
Comunque più che con l'oscilloscopio andrei su una sonda RF, cercando fino a dove arriva il segnale RF.
#63
Iniziare da quasizero da soli è dura.
La vedo dura anche trovare qualcuno a cui appoggiarsi.
Parliamoci chiaro... chi progetta/monta/assembla qualcosa lo fa avendo sulle spalle (di solito) anni e anni in cui si sono scomodati santi a fiumi.
A quel punto si ha avuto tutto il tempo per imparare a usare gli strumenti del caso.
Ciò non toglie che una persona possa acquistarne per... giocarci... sarà poco tecnico, ma qualcosa si impara.
La rete aiuta a documentarsi, se si vuole imparare.
L'inverstimento non è enorme, gli strumenti economici oggi ci sono.

#64
boh....
andando su cosame cinese...
Costa poco, e ovviamente fa quel che può...
Cercherei un frequenzimetro
un generatore di segnali RF
se poi vuoi un oscilloscopio
così... a stima... direi che sei sotto i 200 euromonetine, divisibili più o meno in parti uguali.
.... parlando esclusivamente di cose complete e inscatolate.
Non aspettiamoci risultati da R&S.
Ma per un lab casalingo ci può stare.
#65
capirai....
30 domande in meno su argomenti che conosci perfettamente.
... che dovresti conoscere perfettamente...
#66
Infatti...
Si chiamano sicuramente diplexer,
ma tutti li chiamano duplexer.
sarà scorretto, ma è ormai l'uso comune... dato che le parole servono per capirsi, e usare un termine esatto, ma diverso da quello usato comunemente non aiuta...

sarà sbagliato... è sbagliato, ma chiamarlo duplexer fa capire di cosa si sta parlando, mentre con il termine diplexer si rischia di non capirsi.

dunque....

#67
ne ho usati per anni, su radio diverse (una V e una U), senza nessun problema.
sempre con potenze limitate, comunque entro i 50W.
Mai avuto problemi, neppure di ricezione, dunque la radio RX non soffriva.
sempre terza armonica a parte..
#68
Con quel duplexer puoi considerare ogni radio collegata a una sua discesa e ad una sua antenna.
Indipendenti in tutto.
RX contemporaneo delle due radio e/o TX contemporaneo con entrambe le radio.
Diffiderei di duplexer di dubbia provenienza....
E' evidente che se in VHF sei in TX e in RX in UHF sulla terza armonica senti l'altra radio... ma lo faresti anche se avessi realmente due radio con discese e antenne separate.
#69
Per utilizzare quella radio hai bisogno, più che di una antenna, della patente, e tutto quel che ne consegue.
#70
direi CEP.
ma non so come tu possa alimentarci un PC...
che richiede un sacco di tensioni diverse....
#71
dopo 9 anni avrà risolto... o eliminato il problema...
#72
Il problema è sicuramente nell'apparato, ma non è affatto detto che sostituendolo si risolva.
Si tratta comunque di rtx di fascia bassa, per risparmiare si elimina qualcosa qua... qualcosa là... tanto nessuno se ne renderà mai conto, a meno di non avere il corrispondete in tasca, o quasi.
Se l'uso è per lavoro, e le distanze sono sempre modeste, andrei su due PMR446. Niente antenna esterna, niente alimentazione esterna... se poi serve comunicare a distanze più normali... i due cb non scappano, basta lasciali lì e usarli quando servono.
#73
Il ricevitore del corrispondente che si impalla.
Prova a togliere lo stilo dell'antenna del RICEVITORE... evitando di trasmettere ovviamente con la radio a cui hai rimosso l'antenna.
Se il problema scompare è il ricevitore che si impalla, ma se non lo fa in fm non è un grosso problema.
... e sicuramente il problema non si presenta in FM.
#74
antenne per CB / Re: RTX CON DUE ANTENNE
31 Luglio 2024, 16:26:49
per farlo scorrere all'interno di una canna, o di un tubo, deve essere abbstanza rigido.
Non deve ammucchiarsi da qualche parte.
Una bandella di acciaio, opportunemente scorticata potrebbe andare... certo, non è rame o alluminio, ma non si può avere tutto.
usare un filo di rame sarebbe meglio, ma deve essere nudo. Lo si potrebbe far passare un tubicino di rame che ne assicurerebbe il contatto alla base.... poi però bisogna preveredere un ritorno meccanico, quindi un cavetto plastico che scorre in senso inverso.
Carrucola in cima e riavvolgitore alla base.
Un nastro di acciaio elimina questi problemi.
Alla base un tubicino, in cui far scorrere la bandella assicura il contatto alla base.

#75
antenne per CB / Re: RTX CON DUE ANTENNE
31 Luglio 2024, 15:49:24
un nastro in acciaio, un metro lungolungo. Almeno fino a 5 metri non sono difficili da trovare.
lo svolgi con due rullini in gomma, lo riavvolgi nella stessa maniera, la molla del metro si occupa di recuperarlo.
la parte in basso è avvolta e diventa una impedenza, dunque da poco fastidio
#76
ma no, non pensiamo sempre male.

Mi metto nei panni di chi ha diritto all'esonero.
Se è totale significa che hai i titoli necessari, ovvero l'esame non rappresenta certo un ostacolo, ti eviti semplicemente l'attesa della prossima sezione di esame, la seccatura di andare fisicamente a dar l'esame... nulla di più.
Se è parziale non hai neppure quest'ultimo vantaggio...
... ma allora a che scopo richiederlo???

Parliamoci chiaro... l'esame non è una difficoltà, chiunque (a patto di saper leggere) è in grado di superarlo.
Bisogna impegnarsi un pochino, se ci si immagina di sfogliare il libro una settimana prima dell'esame si è fuori strada.
Se si prende la cosa con calma e un minimo di impegno superarlo è praticamente garantito.
#77
Opionione personale...
a che serve l'esonero parziale???
... se bisogna comunque attendere la prossima sessione di esami??
Se si hanno le credenziali citate non è certo un problema superare  l'esame amatoriale.
#78
... senza schermo legge quelchecapitaatiro.
#79
lapinzettaacoccodrillolamettiamassa.

Se non legge è il frequenzimetro che non ha la sensibilità necessaria all'uso che ne vuoi fare...

#80
si è capito che hai tutto, beato te, non tutti sono nelle tue condizioni.

Però non sei in grado di usarli.
Se pinzi il coccodrillino a massa e vai a misurare dove dei e leggi solo zeri...
il frequenzimetro non è in grado di misurare, oppure è guasto, o lo è l'oscillatore...

caratteristiche del freq.???
#81
Ammiro la buona volontà, anche l'impegno.

La bontà del frequenzimetro non si misura in cifre del display, ma in sensibilità, precisione e impedenza di ingresso.
Ora, se il tuo strumento è in grado di dare letture attendibili anche con segnali modesti, e per quel che vuoi fare tu è necessarioc che lo sia.

Poi è necessario sapere cosa si fa....
Senza offesa, basandosi su quanto hai scritto.... ci andrei molto cauto...
Se si è colti dalla sindrome del cacciavite, e si muovono tre nusclei a caso... tornare indietro e rimettere le cose a posto può essere complicato, sempre se non si possiede la strumentazione del caso.

#82
dalla batteria, e lo spegni.
se lo dimentichi acceso non è che è in TX....
altrimenti butti via anche la radio.
in RX consuma meno...

#83
discussione libera / Re: recupero patente OM
15 Luglio 2024, 12:51:25
non hai più la patente?? nel senso che non si dove è finita??
Ricordandosi gli estremi ne ricavi di sicuro una copia, a Milano ovviamente.
le vecchie pat. speciali erano rilasciate dalle regioni, dunque a Roma non hanno nulla in merito.
Poi puoi richiedere il nuovo nominativo, e tutto quel che ne segue.
#84
discussione libera / Re: recupero patente OM
12 Luglio 2024, 11:19:23
Citazione di: salet il 12 Luglio 2024, 08:53:02Qui come in altri contesti, si dice che la patente non ha scadenza. Io ho provato ad andare sul sito preposto dove sono dovuto entrare con lo spid, e chiedere di visionare la mia patente, ma a questa domanda la risposta è non ci sono patenti da visionare per questo nome??? Proprio per questo motivo ho chiesto in questo gruppo aiuto.
poi la pat. speciale era rilasciata dagli ispettorati regionali,
dunque a Roma non ne sanno nulla.

#85
LPD - PMR - SRD / Re: intek 5050
10 Luglio 2024, 08:26:17
cosa significa... ho dei problemi ricezione con baofeng??
se vuoi un aiuto devi essere un attimo più preciso.
#87
Misura la sezione del ferro nella parte interna agli avvolgimenti, il braccio centrale della... E....
In cmq.
Trovi delle tabelle da cui ricavi la potenza del trasformatore

.



inviato 22101316G using rogerKapp mobile

#88
non mi sono spiegato...
i vecchi software vanno a cercare il chip 16450, mi pare di ricordare, direttamente all'indirizzo di memoria $03F8 (com 1).
Win, e quindi i soft di simulazione che si appoggiano a win, gestisce lui le seriali, dunque il soft non può accedere all'indirizzo fisico, quello vero... dove fisicamente si trova la seriale, ammesso che questa sia hardware.
Se poi abbiamo una simulazione della seriale, su una porta USB.... siamo in una situazione di simulazione nella simulazione, e la vedo davvero dura.
Notare bene, il tutto si basa sul fatto che il soft acceda fisicamente all'indirizzo della seriale, ma non è ovviamente detto che sia così.
Personalmente ritengo che cercare di usare un soft di programmazione nato per DOS sotto un simulatore sia tempo perso, ma non è detto... questa è una mia opinione.
Io tengo un vecchio PC da parte apposta per i soft recalcitranti, MSDOS 6.qualcosa, seriale hardware vera e tutte le dita che si possono incrociare.
#89
la vedo dura,
il problema è l'accesso alle seriali.
i vecchi software accedono direttamente alla rs232, mentro win media l'accesso alle periferiche, il che gli impedisce di funzionare correttamente.
poi si può provare, malchevada non funziona...
Certo che se si hanno dubbi sulla radio, vecchietta e arriva da chissà dove, dubbi sull'interfaccia... è quella giusta?? funziona??
E ulteriori dubbi sul fatto che il soft potrebbe non accedere alla seriale...
Venirne a capo potrebbe essere una bella rogna.

#90
riparazione radio CB / Re: INTEK 1200 FM
20 Giugno 2024, 10:32:36
no, è un metà anni '80.
Comunque dopo 15 anni avrà risolto...
#91
l'antenna vuole due cose:
essere lontana dal metallo.
avere un piano di massa.
Ora, una staffa non è un piano di massa.
Il metallo c'è e non si può spianare la parte alta dell'auto.
Può succedere che un guaio conpensi l'altro e che il rosmetro dia indicazioni accettabili.
Ovviamente dimentichiamoci che in una situazione del genere l'antenna funzioni al suo meglio, ci accontentiamo comunque, e ci accontentiamo tanto tanto.
Cerca il compromesso che ti piace di più, e ti accontenti di come funzionerà l'antenna in questione.
Sapendo comunque che funzionerà alla speraindio.
#92
Capisco che tu non digerisca antenne sul tetto, che funzionano al meglio, o magnetiche, che se la cavano benino.
E' l'antenna che non digerisce parti di metallo vicino...
... hai letto il testo che fa capo al link che ti ho passato???
prova a leggerlo, ti eviti altre perdite di tempo.
#93
potrebbe, vedi se è questo...
#94


una lettura che potrebbe essere illuminante.


#95
l'occupazione del suolo pubblico vale... sul suolo pubblico... in città...
a meno di non voler attivare una piazza sembra più logico dover chiedere il permesso al proprietario de terreno... del cucuzzolo da attivare insomma..

magari qualche info in più potrebbe aiutare.
#96
non è che il traduttore ha preso un abbaglio...
e ha tradotto POWER, ovvero ACCENSIONE, in POTENZA....
#97
scarica radioutilitario, tanto per avere una idea di massima.
#98
Citazione di: Kapparoger99 il 09 Maggio 2024, 21:35:12Da quello che ricordo il PLL è a doppio modulo N+A con step a 25khz e modulo a 64, da cui N=Freq/25/64 considerando solo il numero intero, la parte dopo la virgola si moltiplica per 64 per determinare il modulo A.

Es. per 144.025 N=144.025/25/64=90.64 quindi N=90, il rimanente 0.64 si moltiplica per 64 =41 (A)

Questi sono però valori decimali e vanno portati in Hex, da cui A=41=29hex, mentre N=90=05A

La struttura della eprom prevede una stringa di 8byte formato da A+N+step, dove lo step è fisso a 03C0

I singoli numeri si leggono da sinistra anteponendo F, quindi A= F9 F2 ed N=FA F5 F0

Ecco i byte da scrivere per 144.025      F9 F2 FA F5 F0 FC F3 F0

Teniamo presente che la eprom vuole prima i dati della RX e di seguito quelli TX, inoltre avendo una media frequenza di 21,6mhz, per la Freq.rx è necessario tenerne conto, Freq.RX = Freq.TX-21.6

Ho trovato una vecchia eprom, questa è la struttura

RX = 145.625 - 21.6 =124.025
TX = 145.025


Cattura.JPG

Risolto, almeno in parte.
Il calcolo manuale è corretto, a parte lo step che è 12,5.
Il soft che lo esegue correttamente è quello del Kyodo.
ovvero, ammettendo di voler usare la radio a 145.500...
prima la freq. in RX:

145500 - 21.6 =123900 / 12.5 / 64 = 154.875

Convertiamo a parte intera in esadecimale 154 dec corrisponde a  9A esa
La parte decimale la moltiplichiamo per 64 0.875 x 64 = 56, in esa 38

dunque la prima riga dell'immagine della eprom vale:

08 03 0A 09 i valori trovati, come singola cifra disposti al contrario, partendo da destra.
poi i 4 byte fissi della radio 00 08 07 00

quindi la freq. in TX, stesso procedimento senza sottrarre la media freq. ovviamente

145500 /12.5 / 64 =181.875

181 in esa vale B5, il resto moltiplicato per 64 vale 38, sempre in esadecimale

dunque...

08 03 0A 09 00 08 07 00 08 03 05 04 00 08 07 00
e abbiamo completato i primi 16 byte corrispondenti al Ch 1...
ne restano solo altri 15...

Ovviamente rimane da ritarare i VCO, il test point è accanto alla eprom e i trimmer sono dal lato opposto. Bisogna misurare 3v a centro banda.
I nuclei delle bobine in RX, 5 sotto la piastra delle selettive, se c'è... verso il fondo della radio, partendo da destra 3 + 2.
quindi gli stadi in TX...

comunque funziona come ci si aspetta.

grazie a tutti!!!


#99
Vabbè...
Se l'auto è "mia" faccio quel che mi pare, se questa è a noleggio a lungo termine allora "non è mia", con tutto quel che ne consegue.
E' comunque possibile eseguite una installazione fissa, antenna esclusa, prestando attenzione a quel che si fa.
Del resto è possibile prelevare corrente in modo indolore e perfettamente reversibile.
Giusto per non impegnare la presa accendino, che oltretutto è collegata con fili che fanno sempre più tenerezza.
Del resto il rame costa....

#100
riparazione radio CB / Re: PROBLEMA BV-135 NUOVO
17 Maggio 2024, 08:24:10
Io metterei in serie alla lampadina una resistenza da 100 - 150 ohm 1W,
oppure due da 220 - 330 ohm 1/2W in parallelo tra loro e in serie alla lampadina.
Soluzione vile, orrenda, ma funziona.