Vabbe'...hai ragione tu. Continua cosi'
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: AZ6108 il 30 Aprile 2025, 08:42:41ma in questo forum non ci sei solo tu, o almeno credo...Ma la domanda iniziale era ben chiara......
Citazione di: AZ6108 il 29 Aprile 2025, 13:03:13una curiosità... quanti W emette l'apparato senza lineare ?AZ...per favore...non mi venire a raccontare certe cose. Sono radioamatore da oltre 40 anni. Il quesito era un'altro e so perfettamente la questione potenza-db. Avevo solo un dubbio sulla questione dei flussi di aria su cui non sono esperto, ma mi avete risposto abbondantemente e vi ringrazio.
non per altro ma per ottenere UN "punto S" in più si dovrebbe quadruplicare la potenza irradiata e la cosa si fa con un lineare che emetta il quadruplo della potenza o con un'antenna che offra 6dB di guadagno in più rispetto all'attuale antenna in uso cosa questa piuttosto facile se si usa la classica verticale 5/8! o 1/2 onda con un gusdagno effettivo attorno ai 2 o 3 dBi , in quel caso basterebbe anche solo un semplice dipolo orizzontale installato a 0.6 Lambda dal terreno o dal tetto/terrazza per ottenere 8dBi di guadagno ed avere 1 punto "S" in più senza usare un lineare
Citazione di: 1vr005 il 28 Aprile 2025, 09:31:22Se c'è da estrarre calore da una scatola, spesso la ventola si mette in aspirazione come in un vecchio alimentatore Daiwa che ho - ma in un altro alimentatore, Hoxin, la ventola posteriore è in compressione, cioè spinge dentro aria esterna, e quella interna viene espulsa dalle feritoie laterali.Avevo pensato anche io la stessa cosa. Infatti la ventola la devo semplicemente appoggiare sopra e quindi sara' a contatto con le alette e la loro canalizzazione, ma non prende l'aria calda dall'interno dal case.
In quel caso, dovendo raffreddare alette, io la metterei in compressione, che soffia verso le alette. La metterei in aspirazione se potessi tagliare il dispositivo ed estrarre l'aria calda che c'è dentro.
Citazione di: AZ6108 il 28 Aprile 2025, 09:21:51io direi... qualcosa di questo genereCe l'ho gia' la ventola. Una normalissima PAPSTda 13 cm
https://it.aliexpress.com/item/1005006376969609.html?pdp_npi=4%40dis%21EUR%2115.10%2114.19%21%21%21122.27%21114.90%21%40212a65a717451685075557684d10a1%2112000036953838227%21affd%21%21%21&dp=Cj0KCQjwzrzABhD8ARIsANlSWNNkKt0d2MrxvcHfydaRXoPdpSbcIowEmPBaaQQppynOCKOeo09I7gQaAvh0EALw_wcB&gad_source=1&gbraid=0AAAAADihhqUpXR2Ilrg9N3o06TEOYdYyM&gclid=Cj0KCQjwzrzABhD8ARIsANlSWNNkKt0d2MrxvcHfydaRXoPdpSbcIowEmPBaaQQppynOCKOeo09I7gQaAvh0EALw_wcB&aff_fcid=b79f9b873a494258903064f49a438b67-1745824830944-04733&aff_fsk&aff_platform=api-new-product-query&sk&aff_trace_key=b79f9b873a494258903064f49a438b67-1745824830944-04733&terminal_id=ba5c3f956e8c4faba1898e0dbd7c0ea7&afSmartRedirect=y
Citazione di: AZ6108 il 11 Ottobre 2024, 08:57:45Ti riferisci al QT-80 ?Si...che poi e' identico al Anytone 6666 Pro
https://www.radioddity.com/products/radioddity-qt80
Citazione di: paolocaino il 25 Maggio 2024, 09:56:37Nel software, nella sezione Channel Information, che casino è? Nelle bande D, E, fino al canale 27 sono giuste le frequenze , dal 28 tornano alla banda precedente. Se vai nella banda F si blocca tutto e devi forzare la chiusura del programma... mah.In effetti di default c'e' un po' di casino. Ma, come ti ho gia detto, se vuoi ho il file delle memorie gia corretto e completo. Ora non ricordo se ci avevo messo i canali alfa, ma ha tutte le frequenze da 25.615 a 28.305.
Poi da quello che ho letto in rete i canali Alpha li puoi avere solo a discapito di altri , sovrascrivendo le frequenze.
Ho capito, lo tengo omologato, per il resto aspetterò di potermi permettere un altro acquisto. Il Jackson è definitivamente defunto
Citazione di: trodaf_4912 il 21 Febbraio 2024, 08:05:10Un dipolo, che sia verticale o orizzontale, risonante, non ha una larghezza di banda di 2.5MHz. Il primo elemento importante di un sistema ricevente e' l'antenna che si deve comportare da filtro. Fai pure la simulazione di un dipolo e vedrai che non ha 2.5MHz di larghezza di banda; 2.5MHz con SWR costante e' inconcepibile anche per una antenna monobanda. Come ho scritto il Q esprime la selettivita' di una antenna o di un qualsiasi circuito oscillante e risonante. Se si prende il nanovna e gli si connette un carico fittizio otterremo valori di Q=0 in quanto X=0 e R=50OHm. L'antenna in questione, se la si vuole ancora chiamare cosi', ha un Q di 0.01... cioe' una risonanza su una banda molto estesa anche oltre i 2.5MHz. In quel range piu' che una antenna e' un "ferro da stiro". La misura con il nanovna fornisce molti parametri che caratterizzano l'antenna, occorre pero' interpretarli e conoscerne il significato, e non soffermarsi al solito SWR che' forse l'ultimo parametro da verificare.Ovviamente non ha un ROS piatto ma io la Gain Master (5/8) la uso anche in 10 e 12 metri e il ROS massimo non supera 1.6:1, quindi nei 3 Mhz di larghezza e' pienamente utilizzabile
Magari questa e' la "miracle antenna", io pero' non credo ai miracoli ma a Maxwell, almeno in questo campo.
PS : il Q che si legge nel grafico del nanovna nella colonna di destra e' facilmente verificabile in quanto e' la reattanza capacitiva ottenuta dalla divisione tra 1 e la capacita' Cs moltiplicata per la frequenza in MHz e per 6.28. Poi si divide questa reattanza per la resistenza che appare in quella colonna e si ottiene il Q. Il nanovna fa' gia' da solo questo calcolo e lo propone tra i parametri di misura.
Pagina creata in 0.243 secondi con 20 interrogazioni.