'73 a tutti!
Come da titolo sto cercando lo schema elettrico di questo apparato, qualcuno mi puoi aiutare?
Grazie!
Come da titolo sto cercando lo schema elettrico di questo apparato, qualcuno mi puoi aiutare?
Grazie!
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Consigliere il 27 Maggio 2023, 13:42:28Ciao Pantografo56,Caro e stimato Consigliere con il buon giorno e buona festa della Repubblica a te e a coloro i quali leggeranno questo mio intervento. Ti scrivo per dirti che purtroppo in termini di normativa e in termini di argomenti trattati al corso, circa l installazione di un transponder c'è il nulla più assoluto. I programmi ministeriali danno un certo peso ai ponti ripetitori per le V e le U ma tutto questo non fa parte del mio interesse.
in ottemperanza alle norme e leggi vigenti, come intendi impostare la cosa?
Al corso di preparazione per sostenere l'esame per l'ottenimento della patente di operatore di stazione radio, i docenti come hanno trattato l'argomento o diversamente come lo hai studiato in letteratura?
Citazione di: r5000 il 25 Maggio 2023, 23:25:5373 a tutti, premesso che adesso l'alluminio costa uno sproposito e non sò quanto vale la pena comprare tubi ecc... per poi spendere forse anche di più rispetto alle antenne in commercio, bisogna partire con un progetto già fatto e funzionante oppure mettere in conto di dover metterci altro tempo per ottimizzare il tutto e si torna a quanto ho già scritto all'inizio, se parliamo di antenne filari sicuramente l'autocostruzione è conveniente e anche se devi metterci tempo e fatica ottieni buoni risultati e forse la costruisci anche meglio rispetto ai prodotti commerciali ma quando parliamo di dipoli rigidi (e presumo rotativi altrimenti non ha molto senso rispetto al dipolo filare...) orizzontali o a V servono tubi telescopici per non appesantire e incurvare troppo l'antenna e anche la scelta delle lunghezze e diametri non è banale, i grossisti tipo Agnelli metalli https://www.agnellimetalli.com/prodotti/alluminio/leghe vendono anche ai privati (almeno per l'ultimo alluminio che ho comprato era così ma sono passati 4 anni...) ma parliamo di tubi da 650 cm e non ne puoi usare uno intero ma come spezzone di 2-3 metri a seconda del diametro e quindi devi comprare allumino per fare almeno 4 - 5 antenne e non una sola, al brico trovi i tubi più corti ma anche lì ti servono almeno 5 tubi che si innestano precisi o quasi e non è semplice, poi solitamente sono anodizzati e quindi vanno ripuliti per avere un buon contatto elettrico, niente di impossibile, non basta la carta vetra ma và fatto per bene e quindi più passate con carta vetra sempre più fine ecc... poi se parliamo di 20 mt o frequenze più alte l'autocostuzione comincia ad essere conveniente ma per i 40 mt serve tanto materiale e i costi lievitano, già con 10 mt di tubo orizzontale a sbalzo non è una passeggiata, 20 mt è molto più impegnativo...Impeccabile come sempre! Grazie R5000
Citazione di: Ob1 il 05 Aprile 2023, 23:51:01Buonasera a tutti,non trovando niente a livello normativo vorrei porre una domanda; premetto sono SWL e possiedo anche una stazione cb, per il radioascolto ho installato un discone Sirio SD 1300 U/N , una Eco antenne SCAN KING SE1500 e una Diamond X30A, mentre per il cb ho una Sirio boomerang 27A e una Tagra BT101, vorrei installare una direttiva tre elementi per gli 11mt con relativo rotore da attaccare al mio ricevitore essendo SWL oppure è vietato voglio essere sicuro prima di farlo perchè avendo la stazione cb sicuramente qualcuno penserà che la usi per trasmettere non ho problemi riguardo all'installazzione perchè ho la casa isolata e di proprietà ,se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato,grazie anticipatamente per le rispostadaDa un punto di vista nornativo la legge VIETA l utilizzo di antenne direttive per la banda cittadina. Detto questo non ho capito di preciso cosa ti inquieta... Ps hai l autorizzazione per fare l SWL? Nel caso di un controllo, hsi la certificazione rilasciata dal ministero?
Citazione di: r5000 il 30 Marzo 2023, 16:32:5273 a tutti, se posizionata in orizzontale l'interazione è minore e si può fare ma se la monti in verticale 10 mt sono troppo pochi e hai il lobo d'irradiazione interferito dalla verticale, la soluzione è rendere "invisibile" l'antenna non utilizzata portandola fuori risonanza , vuol dire cortocircuitarla o cambiare la lunghezza elettrica a sufficienza per ridurre l'interazione che esisterà sempre ma con effetti minimi...Stimatissimo, ti ringrazio come sempre per la tua pronta risposta, potresti darmi qualche indicazione in più circa il tuo prezioso suggerimento?
Citazione di: Anguilla il 28 Febbraio 2023, 21:41:58buonasera a tutti vorrei sapere se qualche utente ha uno schema interno di una skip master 2011 poiché il vento di qualche giorno fa mi ha spezzato le staffe e mi si è abbattuta sulla tettoia del mio terrazzo, a primo impatto appena smontata dalle staffe vecchie mi accorgo che il primo elemento che viene avvitato rimane come se fosse un po' spanata la filettatura e quindi ci va larga però l'ho anche provata sotto analizzatore e mi da i fattori di induttanza e impedenza di 30,11ohm e la reattanza di 5ohm ros:1.56 quindi a questo punto ho pensato di mettere un altra rondella in modo che non ha più quel famoso "gioco" però mi da ancora quel ros e quei parametri.Ho notato che mettendola in un modo errato orizzontalmente con la parte che secondo me è interrotta fa contatto e quindi i parametri salgono a impedenza 49ohm induttanza 49ohm e reattanza 2ohm ros 1.06, a questo punto penso che sia qualcosa all'interno...Ciao anguillotto, prova a rimediare diversamente con il gioco evitando la rondella, sarà sicuramente lei a creare scompiglio, 73 cordiali e un saluto al QRA tutto!ringrazio eventuali risposte in merito...cordiali saluti 73+51 Emilio
![]()
Citazione di: AZ6108 il 11 Luglio 2022, 14:23:35
Cerca i post di "Skypperman" su questo forum
Citazione di: r5000 il 21 Maggio 2022, 09:01:05
73 a tutti, ok, escludi pure un difetto nell'impianto d'antenna e nell'rtx, Ros e potenza stabile sono la verifica che non dipende da te, ora resta da capire se te lo dice un corrispondente solo o tanti e a che distanza sono, la propagazione, riflessioni e rifrazioni fanno la differenza e se dici che antenna usi e dove è montata (sul tetto di casa in pianura o nel fondo valle ecc...) vediamo se é possibile o si tratta di scherzi che erano di moda anche tanti anni fa', tra vernice anti ros e finti dx si passava le serate...
Citazione di: r5000 il 20 Maggio 2022, 22:51:03
73 a tutti,l'impianto di messa a terra è obbligo di legge e mettere l'impianto a norma rende l'impianto elettrico più sicuro ma non c'è nessuna certezza di risolvere un problema (se esiste il problema...) di trasmissione, prima di tutto spiega e descrivi meglio che apparato utilizzi, l'alimentatore e antenna e se hai controllato il ros, giusto per avere un'idea di massima, se il tuo wattmetro indica potenza fissa quando premi il ptt senza parlare e i corrispondenti vedono variare il segnale ricevuto direi propio che la massa, l'apparato e l'antenna e tutto il tuo impianto non c'entrano propio ma spiega meglio e ci togliamo i dubbi...
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 19 Febbraio 2022, 20:03:31Salve Arnaldo, personalmente nella vita faccio ben altro piuttosto che occuparmi di marketing, per fortuna. Al di là delle mie più o meno competenze nel sapere utilizzare la rete, non ho capito come registrarmi a questo sito magari, tu che senza ombra di dubbio, a quanto, pare ne sai molto di più magari mi darai qualche indicazione su come fare. Un caro saluto.
Non ho capito se è un tentativo pubblicitario
o veramente non sai usare google ?
Ci sono almeno 3 negozi che li vendono...
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=collari+reggitubo+by+pieffeci
Citazione di: 165RGK591 il 15 Febbraio 2022, 08:36:41
bisognerebbe sapere anche che apparato eventualmente dovresti modificare, certo che mettere due antenne è la soluzione piu semplice anche se la meno (a mio parere) adeguata per l'utilizzo che ne vuoi fare tu.
Citazione di: HAWK il 14 Febbraio 2022, 14:48:17
A Bologns ne hai due, uno è Bianconi, ma non saprei se aggiusta anche C.B. proverei a chiedere...le amatoriali le ripara, anche vintage, poi la Radio System...hanno negozio e riparazione.
C'è anche IK4NMF a Budrio, lo trovi in rete, fa anche strumenti vari, o IRAE a BUJA...
Poi scendi di regione in Romagna c'è 3G Electronics vecchio C.B. presso Cesenatico circa..
Citazione di: BarboneNet il 30 Gennaio 2022, 14:27:21
Devi togliere la parte finale, canne almeno da 5m;)
Io uso sono canne decathlon, apparte la canna da 14m che è una dxwire heavyduty.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando rogerKapp mobile
Citazione di: Pantografo56 il 09 Gennaio 2022, 11:31:04
Buongiorno a tutti e buona domenica vi sono immensamente grato per tutte le risposte e tutti i contributi che mi state donando non vi nascondo che sono tanto lusingato. Vi do qualche aggiornamento su come sto impostando i lavori,
Questa volta, senza offesa per la blizzard ma comprerò un palo telescopico in modo da avere maggiore maneggevolezza nell'alzare e abbassare l'antenna, (per la blizzard comprai un palo da 1 pollice e mezzo lungo 6 metri non vi dico la "botta" che feci per alzarla). Ho visto su internet una piastra appositamente costruita per questo tipo di antenna di un valore di 32 euro e ho trovato un paio di canne da pesca in garage che potrebbero fare a caso mio anche se purtroppo non sono riuscito a capire la loro consistenza, anzi vi chiedo se qualcuno di voi è capace, togliendo di mezzo internet e manualini vari, di suggerirmi come verificare la consistenza delle suddette.
Ho trovato un bel filo da 1.5 mm di diametro e credo che impiegherò quello. Il punto nefralgico di questa antenna è l'allestimento dell'adattatore di impedenza bel granchietto oserei dire, ho letto di radioamatori che suggeriscono "semplicemente di fare degli avvolgimenti del coassiale lungo una sezione di tubo di pvc" qualcun altro suggerisce la bacchetta di ferrite I più esperti garantiscono gli anelli toroidali, questo è uno dei miei dubbi, e apprezzerei da parte vostra qualche suggerimento.
Poi un altra cosa appurata la consistenza delle canne da pesca (esenti da fibre carboniose e vetroresine) volevo chiedervi se era necessario tagliare le sezioni di canna "inutili" o è possibile semplicemente inserirle nelle sezioni "telescopiche" e magari bloccare con dell'autoagglomerante. Un altra cosa che non ho capito è quale potrebbe essere il range di altezza di esercizio ottimale per questa antenna.
Vi auguro un buon prosieguo di giornata un saluto a tutti amici miei.
Citazione di: AZ6108 il 07 Gennaio 2022, 08:42:54
prova a dare un'occhiata qui
https://ei7gl.blogspot.com/2019/06/delta-loop-antenna-for-40-mhz.html?m=1
http://www.on7yk.eu/h-deltaloop.html
ed anche qui
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=62037.0
Citazione di: plotino il 06 Gennaio 2022, 21:28:05
Ottima idea, ho intenzione di provarla in primavera, intanto ti suggerisco questo link per iniziare a curiosare
https://officinahf.jimdofree.com/antenne-hf-mf/hf-delta-loop/
'73
Citazione di: kz il 09 Settembre 2020, 10:31:35
però se compri una canna da pesca da 7 metri (15 euro) e qualche metro di RG58 (10 euro?) puoi autocostruire una T2LT come quella di BarboneNet.
Pagina creata in 0.339 secondi con 19 interrogazioni.