Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Pantografo56

#1
'73 a tutti!
Come da titolo sto cercando lo schema elettrico di questo apparato, qualcuno mi puoi aiutare? 
Grazie!
#2
Ragazzi con la buonasera e l augurio di trascorrere un ottimo 2024 cosa dire? Grazie perché vi siete prodigati nell aiutarmi. Rispondendo a R5000 beh caro collega l 897 quando alimentato a batteria ha dei limiti di potenza non credo possa trasmettere con 100 W ne approfitto della vostra clemenza per chiedervi di quali altri hardware dovrei munirmi per fare un lavoretto preciso e sistemato? Forse un portafusibili? Forse una morsettoera? Vi ringrazio e augurissimi ancora di buon anno


IU8PTV Pierfrancesco
#3
L uso in portatile mi affascina e parecchio, forse proprio per questo ho scelto di investire sul mio 897 munendolo di accordatore. Il web offre una vasta gamma di accumulatori, alcuni dei quali marcati yaesu che costano più di un occhio della testa. Stavo corteggiando l idea di comprare una batteria da auto dagli amici cinesi da 80 Ah e magari metterci pure un annesso carica batterie. Ci sono dei contro? Mi piacerebbe saperlo dato che facendomi due calcoli andrei a spendere circa una ventina di euro in più ma almeno ho una batteria da auto!
#4
antenne radioamatoriali / Re: Un caffè sui 40?
19 Novembre 2023, 13:42:49
Per @AZ6108 
Questa è la posizione esatta della mia stazione https://maps.app.goo.gl/gRaWw1LTTyccWH2P7
Diciamo che mi trovo in zona rurale, qualche agglomerato di case, come ben vedrai, trattasi di un villaggio con appartamenti a utilizzo prevalentemente di tipo turistico, per il resto ho la vista sul mare un po' di altezza, sono chiuso alle spalle (Verso NORD) ma aperto su tutti gli altri punti cardinali.. QRM? Beh quando operavo in 11 metri c'erano giornate in cui l'olio friggeva e di brutto per il resto intorno a me non ci sono cavi dell'alta tensione, ne pannelli solari, ripetitori telefonici a oltre 10 km di distanza, tutto qui!

PEr il collega @lake io a dire il vero ho due antenne CB che sinceramente vorrei rigenerare, nel senso di usare i loro due steli per fare i due bracci di un dipolo o magari i due lati di una V invertita ma lascio a voi suggerirmi.. Anche perché tra le mani non ho nessun tipo di progetto.. Per quanto riguarda l'eventuale ruota nazionale o DX non saprei, vorrei fare qualcosa di fattibile, senza spendere soldi '73
#5
antenne radioamatoriali / Re: Un caffè sui 40?
19 Novembre 2023, 11:44:24
Eh che grande gioia leggere i vostri commenti, buona giornata ragazzi, buona domenica, qui un bel sole anche se da domani la situazione dovrebbe degenerare in piogge...  [emoji27] 
Veniamo al dunque  [emoji91]

Allora il mio giardino affaccia a picco sul mare, dislivello di un centinaio di metri e distanza (dal mare) di un paio di km. Il mio giardino è abbastanza ampio, non parliamo di ettari di terreno ma di un abbondante 3/400 metri quadrati.

Per quanto riguarda l'acquisto, io volevo autocostruirmi qualcosa, mi stimola di più, mi affascina di più era a questo che volevo arrivare.. Andiamo per il dipolo a V invertita?
#6
antenne radioamatoriali / Un caffè sui 40?
18 Novembre 2023, 23:03:20
Lo offrirei ben volentieri ma se ci penso mi rendo conto di avere poche, ben poche idee sulla realizzazione di una performante antenna, magari direttiva, perché no?

Sezioni in alluminio, piastre, fili elettrici, stagno e saldatore.. Dovrei avere tutto il necessario.. Il problema è che mi manca un progetto da poter realizzare... V invertite, V cornute, delta loop arrampicate agli alberi o magari dipoli...Qual è, per voi, la migliore antenna? Ecco, la migliore la costruirei ben volentieri... Faccamo gli OM bravi? Mi date una mano?


'73
IU8PTV
#7
Grazie caro r5000 allora domani la metto sotto al nanovna vediamo cosa esce.. Poi volevo chiederti una cosa, hai notato il terzo e il quinto elemento che sono leggermente obliqui? Dovrei addrizzarli secondo te?




Perdonami se sono scocciante caro e stimato r5000 e se l antenna in questione fosse la replica di qualche antenna vhf prodotta in passato? 
#8
Ragazzi eccola qui a voi in tutto il suo splendore
#9
Ciao amici!
Avete a portata di mano il progetto di questa antenna? Ha 7 elementi, è solo per i 2 metri e il boom è lungo 201 centimetri... È una antenna che mi é stata ragalata e vorrei rimetterla in sesto, qualcuno, cortesemente può darmi un aiuto? 
#10
Ragazzi! Buona sera a tutti voii, con la speranza che stiate bene. Nel nome dell OM spirit che (dovrebbe) accomunarci, scrivo questo topic con la speranza di ricevere qualche suggerimento. Avete qualche antenna da suggerirmi per i 10 metri? 
#11
ricetrasmettitori radioamatoriali / Ft 2980
14 Luglio 2023, 14:25:28
Ciao ragazzi buon giorno con la speranza che stiate bene... Qui zona 8 il caldo ci sta letteralmente arrostendo. Scrivo per un amico che non é tanto pratico di forum e spero tanto che lo possiate aiutarlo.

Possessore dell apparato su scritto nel titolo del topic, praticamente questa mattina stava trasmettendo e niente ad un certo punto si è spento non riaccendendosi più. Solo dopo, si è accorto che la scocca dell apparato era rovente.. Il collega operava con 5W di apparato ed un ros inferiore a 1.5 misurato con un rosmetro zetagi 203W.. Lui ha paura che l apparato lo deve completamente buttare.. Gli possiamo dare qualche speranza?


Saluto con stima tutti i lettori di questo topic
73 cordialissimi

IU8PTV 
#12
discussione libera / Sugar Delta?
03 Luglio 2023, 23:53:44
Eh si diciamocela tutta, chi più chi meno ognuno di noi le ossa se l'è ben forgiate sulla banda CB, oggi giorno sempre minori i qso con località limitrofe e sempre più gettonati i DX con tutto il mondo, russia, costa rica, irlanda del Nord e quelli più bravi e tenaci, giappone, costarica e canada Ovest. 

Da un po' di tempo a questa parte, bussa alle porte della mia curiosità la sigla SD sugar delta, purtroppo sull internet non sono stato capace di trovare la storia di questo gruppo, le origini e tutti gli aneddoti annessi. Qualcuno di voi ne sa qualcosa in piu? 
#13
Ciao nuamba qual è il tuo qth?
#14
Citazione di: Consigliere il 27 Maggio 2023, 13:42:28Ciao Pantografo56,
in ottemperanza alle norme e leggi vigenti, come intendi impostare la cosa?
Al corso di preparazione per sostenere l'esame per l'ottenimento della patente di operatore di stazione radio, i docenti come hanno trattato l'argomento o diversamente come lo hai studiato in letteratura?
Caro e stimato Consigliere con il buon giorno e buona festa della Repubblica a te e a coloro i quali leggeranno questo mio intervento. Ti scrivo per dirti che purtroppo in termini di normativa e in termini di argomenti trattati al corso, circa l installazione di un transponder c'è il nulla più assoluto. I programmi ministeriali danno un certo peso ai ponti ripetitori per le V e le U ma tutto questo non fa parte del mio interesse. 

Io volevo sapere semplicemente che apparato serve e, a questo punto, se esiste una normativa, a quali specifiche ci si deve attenere per operare sempre e solo in totale legalità e nel pieno rispetto delle regole che per me è fattore prioritario prima ancora di alzarmi dal letto la mattina e aprire gli occhi. Saluti. 
#15
Simpatico titolo si ma anche tanta voglia di fare, realizzo che fresco patentato quale sono, non credo sia il caso di strafare per l installazione e la dichiarazione di un ponte ma, dato che il traffico lungo i due metri sembra essere interessante, ho deciso di destinare la mia postazione ad un utilizzo "comune" ebbene sì, giri di parole a parte, sto pensando di mettere un trasponder V/U. Al di là dell impiego due antenne, potreste gentilmente suggerirmi quali sono gli ingredienti essenziali per tirare fuori un bel trasponder?


Un caro saluto a tutti voooi, '73!
#16
Citazione di: r5000 il 25 Maggio 2023, 23:25:5373 a tutti, premesso che adesso l'alluminio costa uno sproposito e non sò quanto vale la pena comprare tubi ecc... per poi spendere forse anche di più rispetto alle antenne in commercio, bisogna partire con un progetto già fatto e funzionante oppure mettere in conto di dover metterci altro tempo per ottimizzare il tutto e si torna a quanto ho già scritto all'inizio, se parliamo di antenne filari sicuramente l'autocostruzione è conveniente e anche se devi metterci tempo e fatica ottieni buoni risultati e forse la costruisci anche meglio rispetto ai prodotti commerciali ma quando parliamo di dipoli rigidi (e presumo rotativi altrimenti non ha molto senso rispetto al dipolo filare...) orizzontali o a V servono tubi telescopici per non appesantire e incurvare troppo l'antenna e anche la scelta delle lunghezze e diametri non è banale, i grossisti tipo Agnelli metalli  https://www.agnellimetalli.com/prodotti/alluminio/leghe  vendono anche ai privati (almeno  per l'ultimo alluminio che ho comprato era così ma sono passati 4 anni...) ma parliamo di tubi da 650 cm e non ne puoi usare uno intero ma come spezzone di 2-3 metri a seconda del diametro e quindi devi comprare allumino per fare almeno 4 - 5 antenne e non una sola, al brico trovi i tubi più corti ma anche lì ti servono almeno 5 tubi che si innestano precisi o quasi e non è semplice, poi solitamente sono anodizzati e quindi vanno ripuliti per avere un buon contatto elettrico, niente di impossibile, non basta la carta vetra ma và fatto per bene e quindi più passate con carta vetra sempre più fine ecc...  poi se parliamo di 20 mt o frequenze più alte l'autocostuzione comincia ad essere conveniente ma per i 40 mt serve tanto materiale e i costi lievitano, già con 10 mt di tubo orizzontale a sbalzo non è una passeggiata, 20 mt è molto più impegnativo...
Impeccabile come sempre!  Grazie R5000
#17
73 cordiali a tutti voi, sono in procinto di costruire un bel dipolo a mezz onda per i 40 metri.
Forte delle vostre esperienze e i vostri test, volevo chiedervi se potevate darmi qualche indicazione sulla tipologia di tubicini e materiale da comprare. Leggevo di profilati in alluminio presi dal briko ma francamente se in commercio esiste qualcosa di più mirato che ben venga. 
A Voi il microfono, prego! 
#18
Se è vero che a caval donato non si guarda in bocca, un mio caro paziente mi ha regalato tutta la sua attrezzatura CB un bel president lincoln con annesso lineare valvolare microfono alimentatore e rosmetro. Non entro nei particolari dei perché e dei per come ma, tanto per rallegrare questo santo sabato ho deciso di metterlo in funzione e, come per prassi, arrivano i problemi ed eccomi qui!

L apparato esteticamente è nuovo, non ha niente di niente il problema è a radio è praticamente muta lo speaker non recita nessun segnale di fruscio e l s meter non segna un benché di niente. Dovrei cercare un centro di assistenza per le dovute diagnosi del caso ma prima di fare questo volevo chiedere a voi, veterani della frequenza, esperti del mondo dei condensatori, da cosa potrebbe dipendere questo increscioso problema. Il signore mi ha fatto presente che l apparato è stato fermo un bel po' di tempo ma non mi ha denunciato nessun tipo di problematiche annesse... Da cosa potrebbe dipendere questa insensibilità alla ricezione/mutismo imperterrito di questa storica e rispettabile ricetrasmittente?

Saluti e augurissimi a tutti voi e famiglie annesse 
#19
Radio Ascolto / Re: Dubbio montaggio antenna
06 Aprile 2023, 02:19:17
Citazione di: Ob1 il 05 Aprile 2023, 23:51:01Buonasera a tutti,non trovando niente a livello normativo vorrei porre una domanda; premetto sono SWL e possiedo anche una stazione cb, per il radioascolto ho installato un discone Sirio SD 1300 U/N , una Eco antenne SCAN KING SE1500 e una Diamond X30A, mentre per il cb ho una Sirio boomerang 27A e una Tagra BT101, vorrei installare una direttiva tre elementi  per gli 11mt con relativo rotore da attaccare al mio ricevitore essendo SWL oppure è vietato voglio essere sicuro prima di farlo perchè avendo la stazione cb sicuramente qualcuno penserà che la usi per trasmettere non ho problemi riguardo all'installazzione perchè ho la casa isolata e di proprietà ,se qualcuno può aiutarmi ne sarei grato,grazie anticipatamente per le rispostada
Da un punto di vista nornativo la legge VIETA  l utilizzo di antenne direttive per la banda cittadina. Detto questo non ho capito di preciso cosa ti inquieta... Ps hai l autorizzazione per fare l SWL? Nel caso di un controllo, hsi la certificazione rilasciata dal ministero? 
#20
antenne per CB / Re: Distanza tra antenne
30 Marzo 2023, 20:27:57
Citazione di: r5000 il 30 Marzo 2023, 16:32:5273 a tutti, se posizionata in orizzontale l'interazione è minore e si può fare ma se la monti in verticale 10 mt sono troppo pochi e hai il lobo d'irradiazione interferito dalla verticale, la soluzione è rendere "invisibile" l'antenna non utilizzata portandola fuori risonanza , vuol dire cortocircuitarla o cambiare la lunghezza elettrica a sufficienza per ridurre l'interazione che esisterà sempre ma con effetti minimi...
Stimatissimo, ti ringrazio come sempre per la tua pronta risposta, potresti darmi qualche indicazione in più circa il tuo prezioso suggerimento? 
#21
antenne per CB / Distanza tra antenne
30 Marzo 2023, 16:07:39
L amletico dubbio mi porta a cercar la luce dal vostro maestoso intelletto. Nel giardino mi è venuta la splendida idea di piazzare una audace direttiva yagi a 4 elementi la sy4 della sirio.. Avrei intenzione di alzarla su 12 metri di palo il problema che mi sorge e a che distanza mettermi dalla verticale, sia chiaro non ho intenzione di sfruttare il completo angolo giro di rotazione, facendo dei prospetti, il punto in cui la direttiva irradierà sarà giusto dinanzi alla verticale, detto questo, mi chiedo, ma è comunque necessario distanziarsi di almeno 9-10 metri dalla verticale? A voi l ardua sentenza.

Saluti cordialissimi '73
#22
antenne per CB / Re: antenna Skip master
08 Marzo 2023, 16:30:50
Citazione di: Anguilla il 28 Febbraio 2023, 21:41:58buonasera a tutti vorrei sapere se qualche utente ha uno schema interno di una skip master 2011 poiché il vento di qualche giorno fa  mi ha spezzato le staffe e mi si è abbattuta sulla tettoia del mio terrazzo, a primo impatto appena smontata dalle staffe vecchie mi accorgo che il primo elemento che viene avvitato rimane come se fosse un po' spanata la filettatura e quindi ci va larga però l'ho anche provata sotto analizzatore e mi da i fattori di induttanza e impedenza di 30,11ohm e la reattanza di 5ohm ros:1.56 quindi a questo punto ho pensato di mettere un altra rondella in modo che non ha più quel famoso "gioco" però mi da ancora quel ros e quei parametri.Ho notato che mettendola in un modo errato orizzontalmente con la parte che secondo me è interrotta fa contatto e quindi i parametri salgono a impedenza 49ohm induttanza 49ohm e reattanza 2ohm ros 1.06, a questo punto penso che sia qualcosa all'interno... [emoji6]  ringrazio eventuali risposte in merito...cordiali saluti 73+51 Emilio [emoji6]  [emoji106]
Ciao anguillotto, prova a rimediare diversamente con il gioco evitando la rondella, sarà sicuramente lei a creare scompiglio, 73 cordiali e un saluto al QRA tutto! 
#23
Autocostruzione / Re:Vertical Delta Loop 27 Mhz
11 Luglio 2022, 15:36:25
Citazione di: AZ6108 il 11 Luglio 2022, 14:23:35
Cerca i post di "Skypperman" su questo forum


Thank you
#24
Citazione di: r5000 il 21 Maggio 2022, 09:01:05
73 a tutti, ok, escludi pure un difetto nell'impianto d'antenna e nell'rtx, Ros e potenza stabile sono la verifica che non dipende da te,  ora resta da capire se te lo dice un corrispondente solo o tanti e a che distanza sono, la propagazione, riflessioni e rifrazioni fanno la differenza e se dici che antenna usi e dove è montata  (sul tetto di casa in pianura o nel fondo valle ecc...) vediamo se é possibile o si tratta di scherzi che erano di moda anche tanti anni fa', tra vernice anti ros e finti dx si passava le serate...

















#25
Citazione di: r5000 il 20 Maggio 2022, 22:51:03
73 a tutti,l'impianto di messa a terra è obbligo di legge e mettere l'impianto a norma rende l'impianto elettrico più sicuro ma non c'è nessuna certezza di risolvere un problema (se esiste il problema...) di trasmissione, prima di tutto spiega e descrivi meglio che apparato utilizzi, l'alimentatore e antenna e se hai controllato il ros, giusto per avere un'idea di massima, se il tuo wattmetro indica potenza fissa quando premi il ptt senza parlare e i corrispondenti  vedono variare il segnale ricevuto direi propio che la massa, l'apparato e l'antenna e tutto il tuo impianto non c'entrano propio ma spiega meglio e ci togliamo i dubbi...

Grazie per risposta wattmetro stabile sui 20W stazionarie 1.1 su 27.145
#26
Eccomi!
La terra è presente nell abitazione ma si deve solo collegare con il "piede esterno" parole dello pseudo cristiano che me l ha data in affitto.
#27
La president si esprime poco sui centri assistenza in Italia, volevo chiedere se qualcuno conosce un centro specifico per una revisione dell apparato scritto in calce!... 

Grazie come sempre
#28
Ragazzi vado subito al dunque. 
Chi mi ascolta sostiene che il mio segnale oscilli tra il valore 5 con picchi che vannno tra il 7 ed il 9 vorrei capire dove agire per cercare, in qualche modo di arginare il problema. Vi faccio presente che in casa NON é presente l impianto di terra, esiste una soluzione alternativa a questo problema o devo per forza chiamare un elettricista?
#29
alla base della V in quanto devo "trasformare" l'impedenza da 120 ohm (triangolo ipotetico) ed apparato (50)
#30
carissimo kz, devo connettere il polo caldo del coassiale con una delle due estremità del filo elettrico. E fare con l'altra estremità la stessa cosa con la calza.

La mia domanda è se ci mettessi dei capicorda di forma circolare a tutte e quattro le estremità e poi serrassi con due bulloncini=?
#31
Kz e se mettessi dei capicorda a tutte e 4 le estremità e serrassi con un bulloncino?ovviamente il tutto chiuso in cassetta elettrica chiaro.
#32
73 cordiali a tutti voi
Scrivo questo topic in quanto mi trovo nella fase di collegamento tra il trasformatore di impedenza e la componente bilanciata della mia antenna autocostruita (parlo di una delta loop)
Volevo chiedervi quale potrebbe essere la connessione piu ottimale per ridurre, per quanto piu possibile le perdite dovute ad una fisiologica connessione?

Un amico mi suggerisce di applicare dei mamut ottonati leggo invece sul web si fare una saldatura e applicare strisce termorestringenti.

La connessione è quella classica, ad una estremità della componente bilanciata il polo caldo (o centrale) alla calza l'altra estremità.

Saluto tutti voi, un abbraccio circolare a tutta la ruota hi
#33
antenne per CB / Looop ma dove ti metto?
04 Marzo 2022, 21:53:31
Buonasera a tutti
Sto passando alla realizzazione tecnica di una delta looop per gli 11 metri. Ho un giardino non particolarmente ampio, dove da quasi un anno, tra poco vive la mia verticale 5/8 d'onda.

Fra poco alzerò in cielo la mia prima assoluta antenna autocostrutita, volevo chiedervi a che distanza dovrei posizionarla, rispetto alla verticale affinché la stessa non sia lesiva per l'RTX ?

In linea d'aria purtroppo sono sullo stesso livello, ossia il triangolo definito dalla loop è alla stessa altezza della verticale, come dovrei comportarmi ?
'73
#34
buongiorno ragazzi.
Oggi mi sono imbattuto nella calibrazione del nanoVNA, ci sta un punto in cui per calibrare bisogna mettere sia in ch0 che in ch1 due carichi fittizi da 50ohm nella scatolina c'è ne sta solamente uno e mi viene detto di autocostruirmelo, vorrei chiedervi se fosse la stessa cosa s io magari comprassi lo stesso e  identico carico fittizio presente nella confezione del nanoVNA
#35
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 19 Febbraio 2022, 20:03:31
Non ho capito se è un tentativo pubblicitario

o veramente non sai usare google ?

Ci sono almeno 3 negozi che li vendono...

https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=collari+reggitubo+by+pieffeci
Salve Arnaldo, personalmente nella vita faccio ben altro piuttosto che occuparmi di marketing, per fortuna. Al di là delle mie più o meno competenze nel sapere utilizzare la rete, non ho capito come registrarmi a questo sito magari, tu che senza ombra di dubbio, a quanto, pare ne sai molto di più magari mi darai qualche indicazione su come fare. Un caro saluto.

#36
antenne per CB / Re:connettori e nanoVNA
16 Febbraio 2022, 20:38:11
Grazie di cuore ragazzi, questi connettori immagino che siano validi sia per i testi da fare sull'antenna che i test da fare sul coassiale vero?
#37
discussione libera / Re:Quale NanoVna comprare?
16 Febbraio 2022, 20:37:22
@kz sei non ci fossi tu, :) Grazie di cuore e scusami la mia sbadataggine!
#38
Radio Ascolto / Re:chiavetta SDR
16 Febbraio 2022, 20:26:49
ragazzi piu nello specifico cosa è che dovrei fare?
#39
discussione libera / Re:Quale NanoVna comprare?
16 Febbraio 2022, 12:43:03
Ciao dipende dalle aspettative che hai e la pretesa diciamo che da quello piu economico a quello piu costoso le funzioni sono praticamete le stesse.
Quello che vorrei chiedervi è : qualcuno sà che tipo di connettori usare per passare dal PL UHF caratteristico dell'Ultraflex 7 al punto di ingresso dell'analizzatore?
#40
Autocostruzione / Collari pieffeci autocostruzione
15 Febbraio 2022, 10:22:32
Salve a tutti, qualcuno di voi sa dove è possibile reperire i collari reggitubo by pieffeci?
#41
Radio Ascolto / Re:chiavetta SDR
15 Febbraio 2022, 10:19:56
Citazione di: 165RGK591 il 15 Febbraio 2022, 08:36:41
bisognerebbe sapere anche che apparato eventualmente dovresti modificare, certo che mettere due antenne è la soluzione piu semplice anche se la meno (a mio parere) adeguata per l'utilizzo che ne vuoi fare tu.

Galaxy saturn
#42
il lavoro me lo ha fatto 65E ma sinceramente non saprei per il preventivo perchè dopo che l'ha ricevuta gliel ho fatta tenere considera 7 euro le spese di spedizione sia per mandarlo che per riaverlo. Se vai in internet lo trovi mi ha riportato in vita una radio spendendo praticamente niente. Un professionista.
#43
ciao e buonasera, ho ricevuto in dono un saturn e l'ho mandato a riparare da "teleradioservice di massaro adriano" a padova, ovviamente io sono del sud italia ho mandato tutto tramite corriere, quindi spedito a lui, mi ha fatto una diagnosi spiegato qual è il problema , preventivo, pagato e rispedito indietro.
#44
Citazione di: HAWK il 14 Febbraio 2022, 14:48:17
A Bologns ne hai due, uno è Bianconi, ma non saprei se aggiusta anche C.B. proverei a chiedere...le amatoriali le ripara, anche vintage, poi la Radio System...hanno negozio e riparazione.
C'è anche IK4NMF a Budrio, lo trovi in rete, fa anche strumenti vari, o IRAE a BUJA...

Poi scendi di regione in Romagna c'è 3G Electronics vecchio C.B. presso Cesenatico circa..

Bianconi fa solo Kenwood e non tratta CB..
#45
Radio Ascolto / chiavetta SDR
14 Febbraio 2022, 19:51:16
per la 27 Mhz ho deciso di analizzare un pò lo spettro completo della banda scegliendo di comprare una chiavetta SDR, un amico mi ha suggerito che piuttosto che aprire l'apparato e fare modifiche era il caso di connettere alla chiavetta una antenna ed usare una ulteriore antenna per TX ed RX, quindi stando a quello che mi è stato suggerito dovrei mettere due antenne verticali una per l'SDR l'altra per la modulazione" classica", ma si potrebbe ovviare a tutto questo ? Avete qualche info o suggerimento da darmi ?

73
#46
antenne per CB / connettori e nanoVNA
13 Febbraio 2022, 12:46:59
per un analizzatore di antenna del tipo nanoVNA esistono connettori particolari ? In quanto i classici PL del mio ultraflex 7 non credo ci entrano, potreste darmi qualche suggerimento ?
#47
Autocostruzione / Re:canne da pesca..
30 Gennaio 2022, 19:59:43
Citazione di: BarboneNet il 30 Gennaio 2022, 14:27:21
Devi togliere la parte finale, canne almeno da 5m;)

Io uso sono canne decathlon, apparte la canna da 14m che è una dxwire heavyduty.

Inviato dal mio SM-M127F utilizzando rogerKapp mobile



io ci devo fare una Delta loop e almeno 4-5 metri mi servono, considerando che le ultime tre sezioni di canna sono quelle piu fragili, allora compro due canne da 7 metri e le ultime tre sezioni le taglio. E poi chiaramente sfrutto la "telescopicità" per la fase di taratura. L'alternativa sarebbe quella da 5 ma ripeto nelle ultime sezioni è difficoltoso anche far scorrere il conduttore.

Saluti.
#49
Autocostruzione / canne da pesca..
30 Gennaio 2022, 09:45:12
Ragazzi che ne pensate delle canne da pesca in vetroresina della decatlon ? Sono interessato a quelle di 7 metri, ho visto che sono le piu economiche, qualcuno le ha provate? sono in procinto di costruirmi una delta loop per i 10 metri. Opinioini? Pareri? Consigli?
#50
Non molto tempo fa sul sito ARI sez LIGURIA era presente un database da cui era possibile prendere tutti quanti i quiz che poi venivano pescati a sorte per fare l'esame.

Dal momento in cui, voci di corridoio mi hanno detto che nella sezione del MISE dove farò l'esame molto probabilmente tornerà scritto, volevo chiedervi se qualcuno di voi avesse, per caso il file zip con tutte quante le domande, dal momento in cui, giustamente il sito ARI liguria ha chiuso.

SALUTI
#51
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
12 Gennaio 2022, 15:14:32
Amici miei io sono tanto felice del fatto che aprendo questo topic voi abbiate trovato spunti di riflessione per confrontarvi circa argomenti delicati e ben ponderati. Non vi vorrei distogliere dal vostro entusiasmo ma io sono rimasto "con le canne da pesca in mano hi" qualcuno mi può aiutare per tirare su questa delta loop a V per gli 11 metri? Mi dicono che dovrei costruire una piastra che permette alle canne di oscillare in modo da variare l angolo che esse formano, ma sinceramente mi trovo spaesato e non saprei da dove partire. Spero in un vostro aiuto.
Saluti!
#52
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
12 Gennaio 2022, 15:13:34
Amici miei io sono tanto felice del fatto che aprendo questo topic voi abbiate trovato spunti di riflessione per confrontarvi circa argomenti delicati e ben ponderati. Non vi vorrei distogliere dal vostro entusiasmo ma io sono rimasto "con le canne da pesca in mano hi" qualcuno mi può aiutare per tirare su questa delta loop a V per gli 11 metri? Mi dicono che dovrei costruire una piastra che permette alle canne di oscillare in modo da variare l angolo che esse formano, ma sinceramente mi trovo spaesato e non saprei da dove partire. Spero in un vostro aiuto.
Saluti!
#53
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
09 Gennaio 2022, 16:42:50
Ragazzi cortesemente qualcuno potrebbe rispondermi ?
#54
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
09 Gennaio 2022, 16:22:11
Citazione di: Pantografo56 il 09 Gennaio 2022, 11:31:04
Buongiorno a tutti e buona domenica vi sono immensamente grato per tutte le risposte e tutti i contributi che mi state donando non vi nascondo che sono tanto lusingato. Vi do qualche aggiornamento su come sto impostando i lavori,
Questa volta, senza offesa per la blizzard ma comprerò un palo telescopico in modo da avere maggiore maneggevolezza nell'alzare e abbassare l'antenna, (per la blizzard comprai un palo da 1 pollice e mezzo lungo 6 metri non vi dico la "botta" che feci per alzarla). Ho visto su internet una piastra appositamente costruita per questo tipo di antenna di un valore di 32 euro e ho trovato un paio di canne da pesca in garage che potrebbero fare a caso mio anche se purtroppo non sono riuscito a capire la loro consistenza, anzi vi chiedo se qualcuno di voi è capace, togliendo di mezzo internet e manualini vari, di suggerirmi come verificare la consistenza delle suddette.
Ho trovato un bel filo da 1.5 mm di diametro e credo che impiegherò quello. Il punto nefralgico di questa antenna è l'allestimento dell'adattatore di impedenza bel granchietto oserei dire, ho letto di radioamatori che suggeriscono "semplicemente di fare degli avvolgimenti del coassiale lungo una sezione di tubo di pvc" qualcun altro suggerisce la bacchetta di ferrite I più esperti garantiscono gli anelli toroidali, questo è uno dei miei dubbi, e apprezzerei da parte vostra qualche suggerimento.

Poi un altra cosa appurata la consistenza delle canne da pesca (esenti da fibre carboniose e vetroresine) volevo chiedervi se era necessario tagliare le sezioni di canna "inutili" o è possibile semplicemente inserirle nelle sezioni "telescopiche" e magari bloccare con dell'autoagglomerante. Un altra cosa che non ho capito è quale potrebbe essere il range di altezza di esercizio ottimale per questa antenna.

Vi auguro un buon prosieguo di giornata un saluto a tutti amici miei.

ragazzi salve, spero tanto in una vostra cortesississima riposta ed inoltre vorrei chiedervi che tipologia di coassiale sareste capaci di suggerirmi, l'RG58?
E poi un alttra cosa che io vorrei sapere ma che angolo devono comporre le due canne da pesca?
#55
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
09 Gennaio 2022, 11:31:04
Buongiorno a tutti e buona domenica vi sono immensamente grato per tutte le risposte e tutti i contributi che mi state donando non vi nascondo che sono tanto lusingato. Vi do qualche aggiornamento su come sto impostando i lavori,
Questa volta, senza offesa per la blizzard ma comprerò un palo telescopico in modo da avere maggiore maneggevolezza nell'alzare e abbassare l'antenna, (per la blizzard comprai un palo da 1 pollice e mezzo lungo 6 metri non vi dico la "botta" che feci per alzarla). Ho visto su internet una piastra appositamente costruita per questo tipo di antenna di un valore di 32 euro e ho trovato un paio di canne da pesca in garage che potrebbero fare a caso mio anche se purtroppo non sono riuscito a capire la loro consistenza, anzi vi chiedo se qualcuno di voi è capace, togliendo di mezzo internet e manualini vari, di suggerirmi come verificare la consistenza delle suddette.
Ho trovato un bel filo da 1.5 mm di diametro e credo che impiegherò quello. Il punto nefralgico di questa antenna è l'allestimento dell'adattatore di impedenza bel granchietto oserei dire, ho letto di radioamatori che suggeriscono "semplicemente di fare degli avvolgimenti del coassiale lungo una sezione di tubo di pvc" qualcun altro suggerisce la bacchetta di ferrite I più esperti garantiscono gli anelli toroidali, questo è uno dei miei dubbi, e apprezzerei da parte vostra qualche suggerimento.

Poi un altra cosa appurata la consistenza delle canne da pesca (esenti da fibre carboniose e vetroresine) volevo chiedervi se era necessario tagliare le sezioni di canna "inutili" o è possibile semplicemente inserirle nelle sezioni "telescopiche" e magari bloccare con dell'autoagglomerante. Un altra cosa che non ho capito è quale potrebbe essere il range di altezza di esercizio ottimale per questa antenna.

Vi auguro un buon prosieguo di giornata un saluto a tutti amici miei.
#56
antenne per CB / Re:Delta Loop per 27 MHz
07 Gennaio 2022, 10:10:10
Citazione di: AZ6108 il 07 Gennaio 2022, 08:42:54
prova a dare un'occhiata qui

https://ei7gl.blogspot.com/2019/06/delta-loop-antenna-for-40-mhz.html?m=1

http://www.on7yk.eu/h-deltaloop.html

ed anche qui

https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=62037.0


SONO ONORATO GRAZIE CON TUTTO IL CUORE IO STO PARTENDO COMPLETAMENTE DA ZERO, CHIEDO SCUSA PER IL MAIUSCOLO HO LA BATTERIA DELLA TASTIERA SCARICA, È LA PRIMA ANTENNA CHE VOGLIO COSTRUIRE VORREI PARTIRE DA ZERO ASPETTO ULTERIORI SUGGERIMENTI NE SAREI PROFONDAMENTE ONORATO GRAZIE DI CUORE A TUTTI!
#57
antenne per CB / Re:Delta Loop per 27 MHz
07 Gennaio 2022, 08:07:18
Caro skypperman io ti chiedo scusa ma vorrei partire prorpio da zero, quali materiali comprarli come assemblarli, io apprezzo tanto ciò che che tu hai scritto ma è tutto alla rinfusa. Partiamo da zero spero non ci costi tanto.
#58
antenne per CB / Re:Delta Loop per 27 MHz
07 Gennaio 2022, 00:31:10
Salve due domande, è possibile avere un punto di riferimento per questa antenna riportato passo dopo passo? Inoltre vorrei chiedere a che altezza deve essere montata.
#59
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
06 Gennaio 2022, 22:51:46
Quella più performante tra le due.
#60
antenne per CB / Re:Delta loop 27 mhz
06 Gennaio 2022, 22:16:27
Citazione di: plotino il 06 Gennaio 2022, 21:28:05
Ottima idea, ho intenzione di provarla in primavera, intanto ti suggerisco questo link per iniziare a curiosare
https://officinahf.jimdofree.com/antenne-hf-mf/hf-delta-loop/

'73

Ah carissimo plotino ti ringrazio tantissimo, ottima la tua risposta il tuo contributo io non saprei proprio da dove partire, ma una curiosità ma una antenna del genere per i 10-11 metri a che altezza deve stare?
#61
antenne per CB / Delta loop 27 mhz
06 Gennaio 2022, 21:18:24
Buona sera a tutti, dopo il successo della blizzard 2700 vorrei cimentarmi nei dx superando le classiche distanze offerte e servite dalla mia fedelissima verticale, vorrei autocostruire una delta loop per la 27 la Cornuta parto direttamente da zero e spero nell aiuto o nelle indicazioni da parte di qualcuno.

Auguri di buon anno a tutti voi!
#62
ricetrasmettitori banda cittadina / Palmarino CB
17 Agosto 2021, 11:26:06
Salve a tutti sto cercando un palmarino, saponetta, mattonella per la CB, sono completamente ignorante in termini di apparati "portatili" e volevo chiedervi se questi apparati dispongono comunque della modulazione in banda laterale. Grazie a chi saprà indicarmi e ad aiutarmi.

73 de Francesco 01MAS001- Radio Golfo di Policastro
#63
Ho avuto modo di parlare con l amico DINO, se non sbaglio da Rimini, Dino se ci sei batti un colpo che per pvt ti mando il video della tua modulazione.
#64
Se provassi ad abbassare il mic/gain?
#65
Ciao amici, ho un piccolo problema, ho fatto qualche controllino in AM con un amico a 200 km da me e mi ha detto che in AM il segnale è di 9-10 ma la modulazione è pessima tale che l amico non riesce a sentirmi, volevo chiedervi, come ovviare a questo problema?
La mia radio è un president mckinley con una portante in am di 8 W
Antenna sirio blizzard 2700
#66
Ragazzi dove e possibile trovare la lista di tutti i gruppi dx d italia? Io vorrei iscrivermi a quello più vicino alla mia stazione ma mi viene difficile trovare
#67
antenne per CB / Re:SWR altalenante
06 Maggio 2021, 11:43:18
Ragazzi è una emozione immensa percepire che, partendo da una domanda mia, si è arrivati a discutere di argomenti cosi importanti e profondi. Volevo dirvi che ho messo a punto il pl ed ora il ros è fisso e stabile sul valore 5.0 su tutti e tre i canali di interesse. A questo punto cosa mi suggerite? Di intervenire sull antenna o prima di "sacrificarmi" e riscenderla, potrei fare qualcos altro per sperare di intervenire sul ros senza abbassarla?
Ribadisco ros fisso a 5.0 sul primo, venti e canale 40.
73
#68
antenne per CB / Re:SWR altalenante
03 Maggio 2021, 21:23:44
Credo proprio che dovrò munirmi di un rosmetro esterno, l antenna l ho salita non molto tempo fa, si tratta di una settimana, massimo due settimane fa, ho ricoperto le giunture in plastica con del nastro vulcanizzante e tra le altre cose ho tirantato con delle corde in nylon alla base dell ultima componente, ossia lo stelo che si alza e si abbassa per la taratura. Dovrei scenderla e farei un lavoraccio, ma questo ros altalenante potrebbe dipendere, magari da una cattiva saldatura installazione del pl?
#69
antenne per CB / Re:SWR altalenante
03 Maggio 2021, 16:16:20
Misurato appena adesso il ros tramite rosmetro interno alla radio

26.965-> 4.0
27.195->3.4~3.8
27.405 - > 3.0
#70
antenne per CB / SWR altalenante
03 Maggio 2021, 15:17:05
Ciao amici, spero stiate bene, ho ripreso la mia attività CB e sono molto preso di rientrare in frequenza, dopo molto tempo di inattività.
Possiedo un president mckinley munito di rosmetro interno, prima di iniziare a trasmettere, sfruttando il rosmetro interno della radio, mi sono reso conto che il ROS nel corso della giornata subisce delle vere e proprie oscillazioni il che non mi fa realizzare su quale punto dell impianto andare ad agire.

26965 CANALE 1  1-1.2
27195 canale 20 2.00
27405 canale 40 2.6


Questi erano i valori di ROS stamattina alle 7.30
Ora sono tutt altro che diversi, che cosa può essere secondo voi?

Un altra cosa, di questi tempi, su tutte le bande si sente come una specie di disturbo, il qrm di fondo viene ciclicamente interrotto da una specie di ticchettio che si accentua nelle ore centrali della giornata.
Avete qualche indicazioni più da darmi?

La mia antenna è una sirio blizzard 2700 issata su 6 metri di palo e collegata alla radio con coassiale m&p ultraflex 7 lungo 15 metri.
#71
discussione libera / Re:Ros 3.5
13 Dicembre 2020, 11:30:58
Grazie Arnaldo mi sorge spontanea la domanda, ma quanto deve essere lungo il cavo di raccordo? E sorprattutto a sto punto mi conviene farlo con lo stesso rg58 che ho sull antenna?
#72
discussione libera / Ros 3.5
13 Dicembre 2020, 10:45:56
73 e 51 a voi amici
Premetto che prima di scrivervi ho cercato tanto la risoluzione al mio problema ma non ho trovato cio che speravo.

Ho finalmente completato l assemblaggio della mia stazione cb, antenna blizzard 2700 e radio president mckinley e un linearino zg b300p. Quando vado a fare le misurazioni delle stazionarie direttamente dall uscita della radio ( escluso quindi il collegamento col lineare) il ros è perfetto è giusto 1.0 su tutti e tre i punti di misurazione. Qusndo pero poi vado a collegare il lineare quindi mi servo di un ulteriore pezzo di coassiale che collega lineare antenna e radio il ros mi sale a 3.5. Cosa potrebbe essere? Il coassiale assemblato male? Vi premetto che i due rg 58 ossia quello dell antenna e quello che collega radio e lineare sino differenti... Rg58 antenna è quello classico ( quello che non mi ha mai dato problemi) al contrario quello usato per collegare radio e lineare è un rg 58 marino di colore bianco. Cosa potrebbe indurre questo inaspettato e fastidioso aumento di ros? Nb il ros a 3.5 lo misuro direttamente col rosmetro della radio e mi dà lo stesso valore sia a lineare acceso che spento.

Ci ringrazio per attenzione auguro a tutti una buona domenica

73 de Pan56
#73
Amplificatori lineari / Re:Quale alimentatore?
25 Novembre 2020, 08:53:45
Caro KZ ti ringrazio sempre di vero cuore per condividere con me le tue preziose conoscenze, avevo visto su amazon questo tipo di alimentatore e, se non abuso della tua attenzione, volevo chiederti che cosa ne pensassi.

https://www.amazon.it/dp/B08578X5Z1/ref=cm_sw_em_r_mt_imm_awdb_YPFVFbXJAK1A2?_encoding=UTF8&psc=1
#74
Amplificatori lineari / Quale alimentatore?
24 Novembre 2020, 15:20:35
Ciao ragazzi spero con tutto il cuore che stiate bene e che il fronteggiamento per emergenza covid proceda bene nei vostri contesti lavorativi e familiari.

Un amico non molto tempo fa mi ha regalato uno zetagi b300ps da mettere sotto al mio baracchino. Volevo chiedervi cortesemente se sapreste suggerirmi un buon alimentatore in grado di alimentare questo lineare.

Vi ringrazio come sempre e vi saluto con stima

73 de Francesco pantografo 56
#75
Amplificatori lineari / Re:Alimentatore kl 503
02 Novembre 2020, 08:06:05
Caro acquario ti ringrazio per la tua gentile segnalazione ma oserei su qualcosa di piu economico, grazie ancora per la premura. 73
#76
Amplificatori lineari / Re:Alimentatore kl 503
01 Novembre 2020, 23:48:19
Grazie abusivo, potresti cortesemente, indicarmi qualche modello e marca?
#77
Amplificatori lineari / Alimentatore kl 503
01 Novembre 2020, 23:20:50
Buonasera a tutti, dopo una intensa ricerca mi sono deciso a comprare questo lineare per spingere con un po di potenza in piu in uscita. Essendo un veicolare volevo chiedervi che tipo di alimentatore suggerireste nel caso in cui lo volessi usare in barra fissa.

VI ringrazio come di consueto
73
#78
Kz sei un grande. Non ti nascondo che la misura delle stazionarie anche io l ho effettuata con un Rosmetro esterno e l aiuto di un amico, pero ero curioso di sfruttare il rosmetro interno di questa grande radio. In sostanza una volta che ho selezionato dal menu swr, la radio impiegherà circa 5 minuti per la calibrazione. In alto a dx del monitor ci sta il conto alla rovescia mentre sul display il valore di ros fissato a 1.0 ( ho capito questo). Ma poi perché nel punto 3 mi dice " aggiustare l antenna"?
#79
Ciao Titano, no purtroppo sul mc kinley le procedure non sono uguali al tuo ronald 73
#80
Ragazzi qualcuno saprebbe darmi una mano su come misurare il ROS con la radio? Purtroppo dalle istruzioni non capisco molto bene quali sono i procedimenti da fare.
#81
antenne per CB / Re:Cosa ne pensate?
10 Settembre 2020, 14:57:32
Ragazzi oggi è un giorno meraviglioso. Come faccio a collegare questi due fili all alimentatore?
#82
DX su banda cittadina / Re:Ah....A......ntenne!
09 Settembre 2020, 11:48:17
Citazione di: kz il 09 Settembre 2020, 10:31:35
però se compri una canna da pesca da 7 metri (15 euro) e qualche metro di RG58 (10 euro?) puoi autocostruire una T2LT come quella di BarboneNet.

CARO kz sarebbe veramente bello e stimolante per me cimentarmi nell assemblare una antenna. L unica cosa è che temo, data l inesperienza, di creare qualche cosa che possa distruggere o danneggiare la mia radio ( che tra le altre cose, corna facendo, dovrebbe arrivarmi domani). Al di la di ciò, esiste qualche guida sul web? Ho comprato da HAm radio la bellezza di 30 metri di coassiale
#83
DX su banda cittadina / Re:Ah....A......ntenne!
08 Settembre 2020, 19:53:45
Ragazzi immensamente grazie di cuore
#84
DX su banda cittadina / Re:Ah....A......ntenne!
08 Settembre 2020, 11:05:39
Addirittura la mezza onda? io avevo optato per la cinque ottavi, quindi ti dà soddisfazione? Forse mi faccio influenzare troppo dal web e dal cattivo uso.
#85
DX su banda cittadina / Ah....A......ntenne!
08 Settembre 2020, 10:57:34
Ciao amici, massimizziamo i tempi, qui, nell'attesa che arrivi il MC kinley stiamo studiando la scelta dell'antenna migliore. Battezzare questa splendida radio con una antenna "Home Made" non mi pare il caso, soprattutto se ancora non si ha quell'esperienza e quella competenza che si acquisisce solamente con la pratica e la sperimentazione. Ero in procinto di acquistare una Venom 5/8 d'onda ma ho letto delle recensioni ed ho capito che forse dopo le suocere è proprio questa antenna ad essere l'oggetto più odiato al mondo. A questo punto chiedo a voi, esperti e competenti che tipo di suggerimento potreste darmi, siamo in fase di costruzione della nostra prima stazione, la radio è nelle mani del corriere che fra qualche giorno ce la consegnerà mentre l'antenna, 27 MHz è ancora da scegliere.

Considerate che la casa in cui abito affaccia su un immenso panorama sul mare, è sopraelevata di qualche decina di metri dal suo livello e dietro è costernata da un ulteriore dislivello. Considerate che oltre le 50-60 euro per un antenna, per partire, non vorrei spenderne.

Vi ringrazio sempre per il vostro aiuto
73 de Francesco
#86
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
05 Settembre 2020, 14:27:45
 Ragazzi buongiorno a tutti, tramite traking gls ho appena appreso che martedi mercoledi mi arriverà la radio. L emozione e la voglia di accenderla è tanta toccare le frequenze comunicare tramite il microfono è intrigante. In questo momento sto studiando un po su come costruire e o comprare una antenna aspetto i vostri suggerimenti un carissimo saluto!
#87
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
04 Settembre 2020, 12:18:26
Caro @KZ ti ringrazio di vero cuore per l'attenzione e soprattutto i preziosi consigli che con generosità mi dai.

Ho scelto questo apparato, forte dei tuoi suggerimenti, in quanto vorrei approcciare al mondo radiantistico senza strafare, cioè partire da zero ma avendo a disposizione un mezzo e quindi uno strumento capace di mettere in pratica ciò che dalla teoria apprendo.

Il massimo per me sarebbe quello di poter frequentare le frequenze amatoriali ma restrizioni di tipo permissive mi vietano, quindi, di poter accedervi anche come semplice ascoltatore. Ecco perchè la scelta di voler partire dalla 27 ed ecco perchè la volontà di variegare, per quanto più possibile il mondo dell'ascolto e dell'emissione partendo da qualcosa che sia "all'altezza" di un principiante.
L'esigenza, quindi, di comprare un apparato munito di SSB (assolutamente omologato, legale e rispettoso di qualsiasi regolamentazione sia di tipo civile che penale) nasce dal fatto di voler fare tanta tanta esperienza e quindi espandere le proprie conoscenze. Quindi le esigenze sono quelle di partire da QSO locali, imparare la modulazione e poi man mano, con rigore, impegno e dedizione, costruire una antenna e cimentarsi nel capire cosa aggiungere o cosa togliere e così via.

Per il veicolare la stessa e identica cosa. Spesso, mi sono reso conto che per motivi di lavoro trascorro molto tempo in macchina, perchè non unire l'utile al dilettevole e quindi durante una trasferta portarsi con sè una radio ?

Poi magari una volta arrivato a questo, una volta presa coscienza e una volta imparato le basi del mondo radiantistico, la volontà è quella di andare oltre, quindi conseguire la patente e magari un domani, spero non lontano allestire una stazione (barra fissa in questo caso) e trasmettere su frequenze un pò più alte rispetto alla 27.

Ti ringrazio di tutto cuore.
Un carissimo saluto
#88
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
03 Settembre 2020, 20:56:56
Ecco le caratteristiche a voi l ardua sentenza!
#89
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
03 Settembre 2020, 20:54:41
Caro KZ ti ringrazio per gli stimoli e soprattutto gli input sani che trasmetti per apprendere ed imparare cose nuove.
SONO in procinto di acquistare questa radio è il mio primo acquisto e da questa vorrei partire per pian piano immettermi nel meraviglioso mondo delle frequenze.
#90
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
01 Settembre 2020, 23:03:57
Ciao k2 grazie per avermi letto. Investendo in potenza e chiedendo l SSB posso anche stare al di sotto dei 300€ ho visto su amazon un alan 68 ma... Preferisco seguire le linee guida dei vostri pareri e testimonianze un caro saluto
#91
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
01 Settembre 2020, 22:35:45
Ragazzi buonasera a tutti, svusatemi se solamente ora vi scrivo. Ho avuto modo di interagire con un amico il quale si è prodigato tanto nello smontare la radio e fare tutte le verifiche del caso, ha diagnosticato, usando i suoi strumenti, che la radio, obsoleta e maltenuta ha bisogno di una serie di riparazioni i cui pezzi e la componentistica non le permetterebbero di funzionare come funzionava all origine e tra le altre cose, dicendomi che la radio non emette oltre i 2 W mi ha suggerito di comprarne una un po piu moderna, magari anche dotata di SSB. A questo punto vi chiedo se potreste darmi qualche suggerimento per una radio CB che lavori anche in SSB vi ringrazio di vero cuore.

Ps vi scrivo dalla zona 8

73 A TUTTI
#92
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
30 Agosto 2020, 22:18:54
Rick immensamente grazie per la risposta. Ne approfitto per chiederti, che tipo di problemi potrebbe avere il mio apparato in caso di negatività a queste condizioni statiche?
#93
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
30 Agosto 2020, 17:38:47
rick

Non mi dire niente ma parliamone ora. Quali sono tutte le procedure di base? Cosa vuol dire carico fittizio?
#94
discussione libera / Re:Stranezze Domenicali
30 Agosto 2020, 15:03:19
Rick 73 e buona domenica a te, grazie per la risposta. Alla fine ho comprato un alimentatore 7-10 A da 12 V ho scelto questo perché alla fine le due caratteristiche si sovrappnevano perfettamente allw caratteristiche della radio. Al di là degli aspetti estetici significativi ( stelo visibilmente storto, i 4 radiali che tutti e 4 faticavano ad essere avvitati, fessura di ingresso del connettore: residenza di alcune strane specie di animali) non sono riuscito a fare nient altro per valutare tecnicamente l integrità dell antenna. Capisco ormai lo scarsa e desolata popolazione in ambito CB ma diamine sotto casa mia passa una strada nazionale possibile che nessuno trasmette su queste frequenze?
#95
discussione libera / Stranezze Domenicali
30 Agosto 2020, 14:38:14
Oggi è davvero tutto molto strano. Decido di montare una antenna, malandata e provata dal tempo e dalle intemperie sul classico palo, connettore tutto ok, mi accerto che siano rispettate le dovute distanze da qualsiasi elemento di natura metallica, collego altro connettore dietro la radio e accendo.

Ho una radio CB Elbex cb34af che non provo da molti anni, lo ammetto. Una volta accesa sento perfettamente il fruscio di fondo, scarrellando dal primo al 34esimo canale sempre e solo fruscio di fondo. Ho premuto, ma non a lungo, il ttx per poter parlare e quindi trasmettere ma mi rendo conto che l ago del pow non va oltre la metà della scala.

Il sospetto piu credibile che mi viene da pensare potrebbe essere l antenna. Ma mi chiedo: puo essere che con un antenna mal ridotta la radio risulti essere totalmente inerme alla ricezione di qualsiasi tipo di segnale?
GIUSTO per provare in questo momento sto assemblando una antenna artigianale seguendo qualche progetto di "emergenza" di qualche bravo CBista del web o stesso qui sul forum, ma nel caso il problema non fosse l antenna?
#96
Davvero un immenso piacere leggere i vostri contributi ed i vostri suggerimenti, è da parte mia un onore. La mia  è una multipla Diesel, JTD 105 una instancabile mula da fatica con a carico oltre 400 mila km.

Chiedo scusa per l'ignoranza ma volevo a questo punto chiedervi come impostare, più nello specifico lo schema elettrico, che tipologia di fili comprare, dove posizionare, quindi, il fusibile.
#97
Salve a tutti, vorrei installare una radio CB nella mia multiplona, prima serie, anno 2000. La radio la possiedo e mi chiedevo come fare per prendere la corrente di alimentazione. Ho sentito qualcuno dire che bastava semplicemente prendere la corrente dalla presa accendisigari, qualcun altro che mi diceva che forse era meglio arrivare alla batteria, vorrei saperne di più proprio perchè non vorrei combinare guai o pasticci.

Poi un altra informazione che vorrei chiedervi riguarda l'antenna da scegliere, con estrema franchezza non saprei proprio come muovermi e fare scelte senza un minimo di scienza non mi farebbe molto piacere, vorrei evitare di creare buchi e buchetti sul tettuccio perchè mi viene difficile, ho visto antenne con basi magnetiche ma non saprei quale scegliere, non credo di avere vincoli di altezza ne tanto meno mi faccio problemi su una eventuale veste estetica della macchina (tra l'altro la multipla appartiene oggettivamente alle macchine più brutte di sempre marcate FIAT) proprio per questo sapreste/potreste darmi dei suggerimenti in merito alla scelta di una antenna piuttosto che un altra?

Vi ringrazio di vero cuore.
#98
antenne per CB / Cosa ne pensate?
22 Agosto 2020, 01:27:05
Canne da pesca sì, canne da pesca no... è un setto divisionale da cui sono nate profonde discussioni, nel mondo degli OM tanti infiniti sono gli operatori che della fantomatica "canna da pesca" ne hanno fatto un cavallo di battaglia, di contro altrettanti sono quelli che appena sentono parlare di "canne da pesca" o immaginano qualche triglia o qualche trota salmonata.

Non avevo mai pensato che una canna da pesca potesse essere utile anche ad una Banda un pò particolare come quella del CB e intanto questo appassionato giovanotto, ne fa un video esemplificativo della costruzione di una canna da pesca per "mari" "particolari" come il CB, voi che cosa ne pensate di questo video? Vorrei sentire i vostri pareri personali.

https://playtube.pk/watch?v=Vy6oF9os048
#99
discussione libera / Re:condensatore fumante
20 Agosto 2020, 11:54:05
Grazie KZ ma io vorrei chiederti una cosa, che tipologia di caratteristiche dovrebbe avere una antenna per il CB, considera che io abito su una altura di 30-40 metri dal livello dal mare, mare che si vede pienamente dal terrazzo di casa mia, un immenso panorama aggiungerei e poi dietro , quindi sul lato posteriore, si allungano delle terrazze, che cercano di abbattere il dislivello che si accentua sino ad arrivare a comporre zone collinari con altitudine slm di oltre 300 metri, per questo tipo di ubicazione che caratteristiche deve avere una antenna che potrebbe ben valorizzare il luogo in cui si trova?
#100
discussione libera / Re:condensatore fumante
19 Agosto 2020, 22:17:18
Ragazzi ma allora, arrivati a questo punto vogliamo anche parlare sulla scelta di una antenna "decente"? no perchè se ormai è dato per scontato che l'alimentatore è fetecchia, la radio è quella che è, vi chiedo, col vostro prezioso aiuto, possiamo cercare di pianificare, a questo punto l'acquisto di una antenna ?

Vi ringrazio di vero cuore.