Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IU2BYL ATTILIO

#1
Citazione di: IW4ANV il 22 Maggio 2019, 12:54:58
Maledizione, stamattina mi arrivava con un segnale di 6, in questo momento con segnale 2.....sono proprio al limite [emoji31]
Ciao Aldo
Se vuoi provare stasera fammelo sapere
Io intanto preparo la valigia[emoji1][emoji1]


inviato iPad using rogerKapp mobile
#2
Citazione di: lake il 21 Maggio 2019, 21:24:35
per chi impegna il rpt sarebbe opportuno stabilire in anticipo una data e un'ora  valida per tutti , altrimenti si rischia di non trovare nessuno (qui di rgk)
è un peccato perche' è un ottimo rpt per lombardia, piemonte e una parte dell'emilia romagna, io faro' chiamata li sopra giovedi questo  dalle 20.45
Ciao lake
Per me ultima sera a casa poi sarò via in trasferta in Egitto per una decina di giorni
Quando torno vi leggerò per sapere se si riesce a mettersi d'accordo per un bel qso
73 de Iu2byl


inviato iPad using rogerKapp mobile
#3

In questo momento c'è qualcuno che mette la portante ma non mi risponde


inviato iPad using rogerKapp mobile
#4
Il segnale qui da me a meLegnano Milano jn45pi È piuttosto forte sull'ordine del nove


inviato iPad using rogerKapp mobile
#5
Citazione di: IW4ANV il 21 Maggio 2019, 16:46:11
Provato a chiamare ma non ho avuto nessuna risposta... [emoji31]
Sono in ascolto sul ripetitore, sto anche provando a fare chiamata


inviato iPad using rogerKapp mobile
#6
Citazione di: IW4ANV il 20 Maggio 2019, 09:36:04
Ciao, buon giorno.
Mi arriva con un segnale di 4/5 e con modulazione buona.
Però il corrispondente che ho collegato ieri mi ha comunicato che la mia modulazione era strappettata. Ieri pioveva forte, oggi un pò meno.
Comunque oggi pomeriggio sarò in radio verso le 17 per prove.
73
Ciao se vuoi provare questa sera io sarò in  ascolto sul ripetitore verso le 21
Iu2byl


inviato iPad using rogerKapp mobile
#7
Cavolo Giorgio si è spento


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#8
IU2BYL in ascolto sul ripetitore [emoji86]
#9
Se ciao a tutti
Qualcuno che vuole provare a fare QSO  sul ripetitore....


inviato iPad using rogerKapp mobile
#10
Ciao a tutti c'è qualcuno sul ponte questa sera?, Inteso come ponte in 10 mt


Inviato dal mio iPad utilizzando RogerKApp
#11
Volevo dire PER CHI GIÀ NON LO SAPESSE E NON PERCHÉ 🤭


Inviato dal mio iPad utilizzando RogerKApp
#12
Ciao a tutti, vorrei mettere tutti a conoscenza (perché già non lo sapessi) che da qualche tempo è presente un ponte radio in banda 10 mt FM Che trasmette dalle montagne del comasco.
La frequenza di uscita del ripetitore è:29.630 con shift -100 e tono sub audio 71.9
Nella zona della bassa milanese Dove io mi trovo lo ascolto veramente molto forte, normalmente sull'ordine del 9 + 10 / 9+20 e si riesce ad impegnarlo con facilità anche con pochissima potenza.
Il ponte radio è ancora in via di sperimentazione ma la sua copertura si è dimostrata ad oggi veramente molto ampia.
Buone sperimentazioni a tutti e a presto ascoltarci
73 de IU2BYL


inviato iPad using rogerKapp mobile
#13
Buonasera a tutti
C'è qualcuno stasera in sub 2 metri che vuole provare?? cq cq cq cq
#14
se sono a casa proverò anche io a fare chiamata

73 a tutti  :up: :up:
#15
Mi spiace deejay ma io sono ancora in zona 4 per tutta la settimana ma appena torno posto un messaggio per fare qualche prova
Intanto saluto tutti
73 iu2byl


inviato iPhone using rogerKapp.
#16
Ciao a tutti
Io sono in zona 4 per 2 settimane ma non ho portato nessuna radio
Proverò a scrivere un post quando torno a casa che magari ci sentiamo meglio dell'ultima volta
73 a tutti de iu2byl/4


inviato iPhone using rogerKapp.
#17
 cq cq cq cq qualcuno in 2 metri ssb stasera????
#18
La monitor in 40 è decisamente occupata in cw
#19
ciao a tutti
qualcuno in 40metri????
#20
ciao brian
non ti preoccupare sarà per la prossima
io resto in ascolto
grazie a paolo iu1fov del qso
#21
Ecco la nuova installazione



inviato iPhone using rogerKapp.
#22
propongo frequenza 144,285 usb
#23
 cq cq cqma proprio nessuno nessuno????
#24
Eccomi di nuovo per vedere se qualcuno stasera verso le 21 vuole fare 4 chiacchiere in ssb in 2 metri
Mi sono attrezzato di direttive per 144 e 430.



inviato iPhone using rogerKapp.
#25
Se sarò in grado posterò un video dell'assemblaggio e dell'installazione
#26

eccole appena arrivate  :dance: :dance: :dance: :dance:
#27
Ciao Gaspare  :up: :up: :up: :up: :up:
Sono veramente colpito dai video che hai postato.
Ero già intenzionato ad aumentare le mie possibilità di trasmettere anche in 2 metri e in 70 cm. ma ora non vedo l'ra di installare le mie nuove direttive Diamond da 10 elementi in vhf e 15 in uhf e spero con quelle di riuscire a fare qualcosa di bello anche dalla pianura.
Rinnovandoti i complimenti per gli ottimi collegamenti ti saluto 73 de IU2BYL Attilio
#28
Paolo che antenna hai messo provvisoriamente?
Io ho sistemato un rotore cde 45 che vorrei mettere al più presto ma non ho ancora l'antenna
#29
 :-\ :-\ :-\ :-\Paolo stasera non ti sento
dammi un ponte che impegni che proviamo li
su r2 monte penice non passi
r3 beigua cè il solito cretino
#30
ciao a tutti che si fa ci si riprova stasera verso le 20,30 o poco più a fare qualche uso sulla monitor 144.250?
Io sarò in ascolto pressapoco verso quell'ora
sperando in una buona propagazione ci sentiamo dopo

73 de IU2BYL
#31
Un saluto anche al carissimo amico Michele XOV
Paolo per aver utilizzato una potenza cosi bassa arrivavi fin troppo bene allora.
La JPOLE che utilizzi è 5/8 d'onda?
#32
 cq cq   BUONASERA voglio ringraziare tutti coloro che sono intervenuti nel piacevole qso di questa sera :

IZ2UUF
IK2ILW
IK1NPE
IU1FOV
IU2GDU
IU2EBW

Sperando che diventi magari una bella abitudine direi di tenere buona la frequenza 144.250 come monitor e chissà mai se potremo in futuro provare anche sulle altre frequenze deserte come in 6 metri o in 70 centimetri.
73 a tutti
#33
Ciao a tutti io proverei questa sera verso le 20.30 144,250 usb
non ho una grande antenna ma sono sicuro di arrivare in zona 1 e zona 4 abbastanza facilmente.
io mi metto comunque in ascolto
cq cq cq cq cq
#34
ciao a tutti,io utilizzo il sito di officina hf da un paio d'anni e ho realizzato già diverse antenne basandomi sui progetti elencati sul sito.
ho realizzato ultimamente una direttiva 4 elementi per i 6 metri che ho ancora in garage ma che conto di installare questa primavera.
il sito è molto ben fatto e curato
complimenti al curatore che grazie agli articoli contenuti mi ha molto aiutato anche per la taratura della mia butternut hf9v che già davo per spacciata  :up: :up: :up: :up:
#35
Ciao a tutti,porto la mia esperienza personale:
A casa con una butternut HF9V e una radio Yaesu ft 857 in 40 metri al mattino 5/6 di qrm,al pomeriggio scende anche a 3/4 mentre la sera appena si accendono i lampioni stradali il casino sale anche a 9 costringendomi a utilizzare gli attenuatori e ovviamente perdendo i segnali più deboli.
Al QRL usando la extreme di iw2en il qrm al massimo è 2/3 ,ma li mi trovo praticamente in campagna e intorno non ho praticamente niente.
per quello che riguarda la propagazione invece anche qui non cè praticamente nulla sulle bande più alte mentre in 20 e 40 si riesce a fare qualcosina.
Credo che ormai sia comunque in fase calante per tutti e che si debba aspettare il normale ciclo per poter fare un pochino di più
73 a tutti Attilio
#36
Ciao Michele e ciao anche a iu1gau.
il trasformatore è quello con il tiroide più bello (almeno credo io non l'ho aperto) e per quello che riguarda l'efficenza nei 10 e 12 metri non ho ancora provato.
Premetto che la radio in laboratorio non ha i 12 metri ma appena si apre un pochino la propagazione provo.
Per i radiali credo che senza nulla non funziona proprio,oltretutto mi pare di capire che con un po di contrappesi funziona anche meglio e sia più silenziosa

73 de iu2byl
#37
Dimenticavo di dirvi che è la versione da 9.8 metri leggermente più lunga del solito  cq cq
#38
Ciao a tutti di nuovo.
Voglio postare questo messaggio in quanto finalmente dopo tanta attesa sono riuscito a installare correttamente l'antenna presso il mio QRL.
Ho dovuto sostituire l'attacco originale in quanto sono riuscito maldestramente a rompere uno degli originali,ma credo di essermela cavata egregiamente anche con "mezzi di fortuna".
In realtà l'installazione si è rivelata semplice e veloce,dopo averla fissata al palo di sostegno ho steso tre radiali in filo da 0,5 mm. uno lungo 4,5 metri, uno circa 10 metri e infine uno da 20 metri.
Il livello di ROS rilevato dopo "tanto" lavoro mi sembra accettabile su tutte le bande:
10 metri 1.3 / 1.4 su tutta la banda
15 metri 1.1/ 1.3
20 metri 1.5/ 1.6
40 metri 1.2/ 1.8 dal centro ai limiti
80 metri 1.5 / 2.1 dal centro ai limiti

Per quello che riguarda l'efficienza l'antenna si comporta bene soprattutto in 15 metri dove la sua lunghezza sembra andare più d'accordo rispetto alle altre bande.
In 40 metri si fanno senza difficoltà qso a livello europeo e locale considerando che potenza massima del mio apparato al qrl è di soli 40 watt (FT7B SOMMERKAMP di 40 anni)
In 10 metri non ho avuto possibilità di provare a causa dell'assenza totale di propagazione.
In 20 metri conto di provarla in un fine settimana causa mancanza di tempo.
Sperando di aver fatto una buona recensione vi saluto tutti e a presto

Attilio
#39
Ciao a tutti di nuovo,ho finalmente assemblato il dipolo bazooka per i 40 metri
Ho terminato solo ora ma prevedo che domattina grazie al tempo stabile e soleggiato installerò l'antenna.
le dimensioni del dipolo sono notevoli ma dovrei riuscire a farcelo stare.
invierò il post con i risultati non appena ho qualche dato .
73 a tutti e di nuovo buon anno

Attilio
#40
Ciao Michele,in effetti il mio intento è proprio quello di costruire una bazooka per  40 metri per i qso nazionali al fine di abbattere il forte rumore di fondo da me sempre presente.
l'esperimento fatto in 20 metri è dovuto solo al caso della quantità di cavo coassiale a disposizione.
lunedì tempo permettendo mi procuro il coassiale in quantità necessaria per costruire la bazooka in 40 metri.
Appena la installo ti faccio sapere cosi magari facciamo qualche prova dalla zona 2 alla zona 8
colgo l'occasione per inviare a chiunque legga questo topic i mie auguri per un felice anno nuovo
#41
attività radioamatoriale / Antenna dipolo bazooka
22 Dicembre 2015, 20:56:09
Buonasera a tutti.
Apro questo nuovo topic per chiedere a qualcuno delle info sul dipolo bazooka .
Oggi ho costruito un dipolo bazooka per la banda dei 20 metri che mi ha subito fatto capire che è notevolmente più silenzioso del dipolo semplice.
Le misure trovate in vari siti internet e anche le formule per calcolarlo sono esatte,installandolo in configurazione a v rovesciata si deve considerare come per il normale dipolo un allungamento dello stesso di circa il 5%.
Io abitando sfortunatamente in una cittadina con forti disturbi elettromagnetici devo dire che sono rimasto piacevolmente stupito , il QRM rispetto alla mia Butternut HF9 è di ben due punti inferiore mentre le modulazioni sembrano essere più pulite.
Sarei curioso di sapere se qualcuno del forum ne ha mai provata una soprattutto per la banda dei 40 metri che per quello che mi riguarda è la frequenza dove ho più disturbi in assoluto.
73 a tutti e buone feste de
IU2BYL Attilio
#42
qualcuno può chiedere a loro di passare sul canale 9??
#43
 :-\mi spiace ma io ho un segnale fisso a s5 su quella frequenza :-\ :-\ :-\
#44
se qualcuno vuole provare in 2 metri ssb io sono disponibile
dispongo solo di una verticale ma qualcosa di solito verso zona 1 riesco a fare
73
IU2BYL Attilio
#45
Buongiorno a tutti,io personalmente vado a verificare sulle varie bande i beacon guardando l'intensità con cui li ricevo mi rendo conto dello stato della propagazione.
Alla peggio ascolto un segnale a 10100 che mi dice se riesco a fare qualcosa con i miei miseri mezzi.
73 a tutti e buoni DX
#46
ciao mi sapete dire se è ancora attivo il parrot
#47
se ci sei puoi passarmi la frequenza del canale 9 che provo a chiamarti?

#48
ciao saturno sei ancora li sopra??
#49
l'intenzione è proprio quella Michele,mi sono documentato e pare che ci siano comunque delle misure ottimali da adottare per il monofilo.
appena avrò occasione di passare da giovanni mi fermerò a prendere l'UNUN e proverò a mettere in piedi qualcosa.
Tra l'altro ho un caro amico che ha acquistato un analizzatore d'antenna che mi farò prestare per combinare qualcosa con più facilità


Ciao
#50
Ciao sterock77,io ne ho montato uno nella casa di villeggiatura,devo dirti che le 3 bande coperte dal suddetto dipolo le fa molto bene.
io l'ho disposto e V di 90 gradi e a soli 2 metri dal tetto.
Ha un buon rendimento , ma non è poi cosi piccolo anche disposto a V.
La misura totale sfiora gli 8 metri ma è molto robusto.
Io ho intenzione di prendere il kit per i 40 metri e anche quello dei 6 (che non ho capito come faccia a funzionare).
#51
Ciao Michele , si creo l'abbia allungata proprio per quello.
Ora vorrei provare una filare alimentata ad un estremo,sempre quelle di IW2EN devo solo vedere quale misura posso installare senza chiedere il permesso ai miei vicini per attaccarmi al loro tetto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Credo che però aspetterò ormai la prossima primavera visto che sono già 3 giorni che le temperature sono sotto zero fino al primo pomeriggio.
Ci sentiamo
73!!
#52
cavolo è girata ma se la cliccate si mette diritta
#53
Eccola all'imbrunire :-D :-D :-D
#54
Ciao chio ,io ho realizzato un dipolo a quattro braccia quadribanda con una sola discesa e collegati allo stesso balun.
Il dipolo è realizzato in questo modo,due braccia fanno 15 e quaranta metri e le altre due fanno 10 e 20 metri.
Ovviamente ci sono interposte delle trappole , ma devo dire che funziona abbastanza bene considerando che è solo lievemente accorciato,la misura dei 40 metri è 9,18 metri e quella dei 20 è 5 metri .
Le misure dei 10 e 15 metri sono di un quarto d'onda fisico.
Spero di esserti stato utile.
73 a tutti
Attilio
#55
appena riesco mando una foto dell'antenna montata
#56
Siccome non scherzavo sono salito sul tetto e ho misurato la extreme ,misura esattamente 9 metri e trenta centimetri.
premetto che ho effettuato la misura dalla base alla cima con un misuratore laser della Leica estremamente preciso sono quindi sicuro della misura che vi sto dando.
mi diceva giovanni che si tratta di una versione nuova con un pochino più di ROS ma poco più valida in 40 metri
altre info non ne ho a parte il fatto che giovanni si è dimostrato una persona competente e molto disponibile
73  a tutti
Attilio
#57
ciao ragazzi mi avete incuriosito,adesso mi armo di misuratore laser e vado a misurarla ;-) ;-) ;-)
#58
Ciao a tutti ,allego uno screenshot della pagina di qrz con i miei ultimi collegamenti effettuati con 100 watt di potenza e l'ultima versione della extreme di giovanni iw2en.
Dal mio punto di vista si tratta di una buona antenna che regala ottime soddisfazioni ed a un prezzo più che buono.
Ovviamente ci sono antenne che hanno performance migliori,ma comunque anche questa se la cava egregiamente.
Io l'ho installata a solo un metro dal tetto e con un solo radiale da circa 10 metri,si tratta della versione più lunga che sfiora i 10 metri di altezza,sta in piedi da sola senza controventi.
ha un ROS più elevato rispetto alla versione più corta ,ma si può correggere facilmente con l'accordatore interno della radio.
#59
mi scuso con che era in qso sulla diretta ma sono rimasto senza corrente per un'ora e mezza :candela: :candela: :candela:
#60
mi sembrava,dal tipo di suono
io a melegnano lo ascolto a s3
mi sembrava solo strano perche non lo avevo mai sentito prima
tu dove sei?
#61
buonasera ,questa sera a 145,275 ascolto un ritorno da una specie di link ho individuato un nominativo IW2OEF
QRZ me lo da da sondrio vi sembra possibile???
forse ottima propagazione?
#62
ciao NPE hai ragione sono solo bobine......infatti il codino di regolazione si trova immediatamente prima della BOBINA dei 40 metri
#63
Ciao credo Andrea,io ho realizzato un dipolo multibanda con un progetto credo molto diverso.
Ho costruito delle trappole per le bande dei 20 e 40 metri utilizzando un tubo di plastica con del filo di rame isolato ma ho ottenuto il risultato contrario.
in 40 metri ros oltre 3 in 20 va bene in 15 ottimo ros e in 10 2
Per correggere le bande che andavano peggio ho applicato dei "codini"di filo appena prima delle varie trappole,poi ho tagliato man mano i codini fino ad avere un ROS abbastanza buono.
Stranamente mi sono accorto che la taratura dei 15 metri andava in qualche modo a sballare quella dei 40,ogni volta che agivo sul codino dei 15 andavo a peggiorare i 40
Non avendo troppe alternative mi sono accontento di un Ros diciamo medio un po' dappertutto ottenendo valori accettabili e facilmente correggibili dall'accordatore della radio.
I valori ottenuti in centro banda sono questi:
10 metri   2:1
15 metri   1.7:1
20 metri   1.3:1
40 metri   1.8:1    (banda utilizzabile circa 100 Khz)

Spero di esserti stato utile

73 de IU2BYL  Attilio
#64
oppure su ru19 monte penice? cq cq
#65
buonasera c'è qualcuno sulla diretta inVHF?
cq cq cq cq
#66
ciao io ho preso sabato una antenna molto simile fabbricata da prosistel,vedrò sabato o domenica prossima se riesco a montarla in configurazione dipolo orizzontale
#67
attività radioamatoriale / Re:echolink ha la peste?
03 Settembre 2015, 18:37:24
Per rispondere invece a Pietro in merito alla qualità del QSO ti do ragione , soprattutto quando la ruota è composta da troppi corrispondenti diventa addirittura noioso dover ripetere i nominativi di tutti.
Io normalmente quando il qso si ingigantisce troppo di solito mi stacco , a meno che l'argomento trattato sia per me interessantissimo.
Ci sono inoltre piattaforme diverse dal canonico echolink che permettono tempi di latenza relativamente più brevi che snelliscono un pochino il QSO.
Personalmente non snobbo nessun sistema di fare radio ,a volte soprattutto quando mi trovo all'estero mi piace anche avere la possibilità di salutare gli amici sui vari sistemi anche usando il cellulare via internet.
Questo ovviamente non sostitusce il piacere di usare il mike della radio,ma , in mancanza d'altro mi faccio bastare anche quello cq cq cq cq
#68
attività radioamatoriale / Re:echolink ha la peste?
03 Settembre 2015, 18:25:39
Rispondo anche a Lake,in questo momento il link di iz2eve pare sia offline per manutenzione o forse spostamento in altra sede,scusa ma non mi ricordo più cosa mi aveva accennato gabriele titolare del link,se sei in zona pavia o giù di li dovresti comunque sentire quello di marco cvp.
#69
attività radioamatoriale / Re:echolink ha la peste?
03 Settembre 2015, 18:21:09
ciao a tutti, grazie bucky se fai delle prove di transito dimmi anche come arriva nel tuo qra,sempre ammesso che ci arriva  :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
anche se non cè nessuno se tu chiami dovrebbe restituirti un roger beep così vedi il segnale.
#70
attività radioamatoriale / Re:echolink ha la peste?
02 Settembre 2015, 22:47:57
Ciao ,faccio presente ai colleghi in zona 2 che il link di cassolnovo in vhf di iz2eve il mio link di melegnano a 433.600 con tono 71.9 ed il nodo uhf di vigevano a 431.425 tono 71.9 di iu2cvp sono connessi al sistema fri nella stanza hrn solo per radioamatori patentati.
il sistema non è connesso alla rete echolink se non in rare occasioni con l'aiuto del collega iz1zct roberto che crossa i due sistemi in caso di necessità.
chiunque vogli provare a collegarsi è il benvenuto  :up: :up: :up:
#71
attività radioamatoriale / Re:i progetti di kc4gzx
01 Settembre 2015, 20:41:15
Ciao a tutti mi permetto di inserire in questo post un'altro sito che ho trovato interessante come progetti soprattutto per la costruzione di antenne
scusandomi anticipatamente se ho postato male il discorso ma la mia praticità riguardo ai forum è molto limitata
questo è il link

http://officinahf.jimdo.com
#72
Azz scusate ma pensavo che si dovesse modificare da pannello di controllo e così mi sono cancellato e riscritto ....... che PISTOLA che sono
#73
ragazzi qualcuno sa come si togli la scritta <"orecchio di gomma"?a me non piace proprio :-\ :-\ :-\
#74
lucius se hai la possibilità di collegarti a r2 monte amiata ti possiamo ascoltare in provincia di milano dal mio link a 433.600 che ha una discreta copertura con tono di accesso 71.9 cq cq cq cq
#75
credo di si aspetta che provo