Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - IZ1KVQ

#1
modi digitali / Re: dubbio su QSL
14 Aprile 2025, 18:26:40
Citazione di: Giovy il 08 Aprile 2025, 11:31:22Ciao Francesco,
senza dubbio la numero 1.
Il RST 599 ha senso in CW, mentre non ne ha nei modi digitali.
La numero 1 è perfetta.

Un saluto.
Grazie mille! 

Provvederò a fare come dici tu e mi sembra anche a me ad occhio più corretto 
#2
modi digitali / dubbio su QSL
07 Aprile 2025, 15:12:01
[ilovedx]

Vi pongo una domanda stupida da novice nei modi digitali 

come si compila la qsl ? 

ne ho fatto due 

[/url][/img]


secondo voi è giusto il primo o il secondo????

ai colleghi l'ardua sentenza ed a sentirvi in radio 

73 de IZ1KVQ Francesco
*******************************
qth: Genova - Italy
Grid: JN44LK
CQ Zone: 15
ITU Zone: 28
*******************************
QSL: Bureau, Direct (no contributi), eQsl, e-mail or Lotw
#3
grazie mille per le risposte! sapete novità su LotW acherato?
#4
non funziona o non riesco io a farla andare sul mio cellulare

#5
ho preso il famosissimo schema di Ivo per smartphone e tablet

http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/android/smartphone.htm





non ho trovato su google play nulla di interessante 

avete questa interfaccia e sapete che applicazione installae

naturalmente per il QRP portatile

grazie in anticipo per i consigli
#6
modi digitali / Re: FT8 ed Android
09 Marzo 2024, 19:26:20
Grazie mille stavo appunto cercando qualcosa del genere ho una interfaccia dedicata a questo

La hai provata e funziona o devi ancora provarla?
#7
Citazione di: nik77 il 06 Febbraio 2023, 17:22:41
Salve a tutti ,faccio un appello ad ARNALDO ik2nbu che ritorni su rgk , mi manca e penso che manca a tanti altri utenti di questo forum ,una persona di grande sapienza di radio ,che manca ,anche Francesco Balestrazzi che stimo moltissimo ,signori non aggiungo altro , Arnaldo e Francesco ritornate ,73s to all nik.
anche a me lo leggo sempre volentieri
#8
attività radioamatoriale / Re:ATU-100 EXT
13 Febbraio 2023, 12:47:51
una domanda stupida il tasto TUNE dell'accordatore automatico quando va pigiato?
#9
attività radioamatoriale / Re:ATU-100 EXT
13 Febbraio 2023, 12:26:06
ecco allora ieri mi dava problemi con il QRP 817 in 28 non riuscivo ad accordare mistero svelato ... grazie a tutti . Secondo voi metterlo in una cassetta stagna per l'esterno portando l'alimentazione a 4 v è fattibile in modo da legarlo direttamente alla canna da pesca?
#10
discussione libera / radioamatori proselitismo
13 Febbraio 2023, 11:37:07
stamattina ho appreso una bellissima notizia :
 
un ragazzo della zona 3 si è avvicinato alla radio grazie all'attività sui social 

leggete il link se avete piacere

articolo
#11
Citazione di: Giggibuatta il 28 Gennaio 2021, 14:07:15
Come molti Italiani residenti all'estero siamo quasi costretti a segnarci all'A.I.R.E. per avere aiuto dall'Italia in caso di necessita'. Molti dei nostri connazionali conoscono le sorti italiche soltanto dalla tv satellitare, i fortunati ! Quindi obbiettivita' "relativa". A casa mia arrivano i moduli per votare il sindaco di Roma, il governatore del Lazio, le politiche ecc.ecc.
Quindi voto per cose che sono a me poco "utili" e nel contempo per voi sono importanti. Io potrei, se trovo il matto, che andate in pensione a 100 anni. A me cosa importa. Problemi vostri...
Quindi un pochino conta la mia presenza in terra...
Pero' non posso fare l'esame da radioamatore. Se lo facessi avrei il nominativo italiano, ma poi lo potrei convertire...
Certo lo potrei fare qui, ma non parlo la lingua ( e mi rifiuto di impararla) locale. Dice ma come fai a fare l'esame dall'estero?
Mi segno, e il giorno dell'esame abbino vacanza ed esame. Nun se po' fa' mi dicono...
Basta senno' mi autoincaxxo da me.
Saluti

prendi la patente americana che è valida in tutto il mondo|
#12
associazioni ed enti / Re:ARI Quanto sei cara
11 Novembre 2022, 15:55:06
Citazione di: Aquila Fr il 11 Novembre 2022, 08:55:53
L' ho letta pensando alla voce di questo mito qui:

https://it.wikipedia.org/wiki/Gilberto_Govi


[emoji1] [emoji1] [emoji1]
[emoji23] [emoji23] [emoji23] Govi è stato un mito
#13
associazioni ed enti / Re:ARI Quanto sei cara
11 Novembre 2022, 07:55:20
Citazione di: Smemail74 il 10 Novembre 2022, 10:51:14
300 sezioni sparse in italia... ME FA PIACERE x loro
Corsi patente....... CE LA ho gia
Assicurazione antenne.... faccio da solo
consulenza  tecnica e legale..... non mi serve, se dovesse servirmi so a chi chiedere.
protezione civile..... ahahahahhahaha
rilascio certificati ari...... no grazie
11 num radiorivista..... inutile
biblioteca tecnica...... me basta internet
qsl ...... non ne faccio uso, non sono amante dx
sconto libri... e che me ne faccio?

ottimo bel risparmio per te io invece la vedo diversamente

Corsi patente....... l'ho già conseguita anche io ed a differenza tua ci metto il nominativo IZ1KVQ https://www.qrz.com/db/iz1kvq
Assicurazione antenne.... è compresa nella quota sociale
consulenza  tecnica e legale..... se dovesse servirmi so a chi chiedere ma avere anche un'associazione alle spalle mi dà piu' sicurezza.
protezione civile..... personalmente non ne faccio ma a Genova alcuni dei nostri soci sono impegnati in questa e rispetto il tempo che impiegano per motivi socialmente utili. 
rilascio certificati ari...... al momento non ne vedo la necessità comunque sono lì e grazie a coloro che ci hanno messo l'impegno per farli avere ai soci.
11 numeri radiorivista..... a me non dispiace
biblioteca tecnica...... internet è pieno di fake news con radioamatore che scoprono che i balun possono senza perdite farti trasmettere (e ricevere ah ah ah) con uno stilo da 20 cm dai 160 agli 11 metri ... preferisco una biblioteca più affidabile quindi leggere i libri di carta o di autori affidabili e le "cose affidabili" generalmente vanno pagate.  
qsl ...... sì sì ed ancora sì sono amante dx, diplomi colleziono centinaia di qsl

sconto libri... e che me ne faccio? sono ricco mi posso permettere la quota ARI pertanto sono benestante pago 78 euro all'anno ovvero 6,5 euro al mese per avere:
una sede dove andare a chiacchierare con gli amici di radio "de visu" .
Se vado in un bar chiacchiero al banco 20 minuti e con 6,50 pago una birra media solo a me ...

Strano dovrai essere io il genovese tirchio ma probabilmente i genovesi non sono tirchi ....
Due amici si vedono per strada 
<< ciao Baciccia ha 78 euro da prestarmi per rinnovare la quota ARI?>>
<< no, qui no>>
<< e a casa?>>
<< A casa tutto bene grazie>> 

 
#14
non riesco ad inserire l'allegato






#15
che sia possibile ne sono sicuro perché mi arrivano spesso conferme con nominativi barrati ecc...

mi è capitatyo di fare attività con il mio nominativo barrato isola d'elba vedi QRZ.

sono riuscito a confermare con la qsl cartacea, con eQSL, con clublog ma non ci sono riuscito con Lotw.

mi spiego meglio 


metto l'ubicazione di stazione (Genova)
metto l'ubicazione di stazione Isola D'Elba 

ma con il nominativo IZ1KVQ/IA5 non mi dà errore  [emoji29] [emoji29] [emoji29]

avete risolto il problema? come fate?
#16
antenne per CB / Re:Revisione Mantova turbo
07 Ottobre 2022, 15:44:26
anche io ho un problema simile ovvero ho solo la base di questa con mollone ... dove compro i pezzi d'alluminio? o conviene comprarla nuova?
#17
buongiorno a tutti .... sto ristrutturando anzi ricreando una mantova 5 con i vari pezzi avete mica le misure dei radiali e dell'antenna finita?
#18
Citazione di: ik2nbu Arnaldo il 07 Agosto 2022, 11:36:27
Ciao Francesco,

Ho all'attivo migliaia di collegamenti QRP fatti, ed anche in QRPp con 500 mW.

in 40 anni di attività di cui 50 % in portatile con FT817 prima serie.

Non ho mai usato un Cluster, uno Spot ed un sistema elettronico di QSL.... [emoji12]

Ma sarò io che sbaglio ?

73 Arnaldo I QRP CLUB 001
[emoji106]

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#19
Come da oggetto ... Vorrei chiedere un parere a tutti voi

La legge prevede che si debba uscire con il nominativo e meno male ...

Ma il nominativo/p o nominativo/QRP nei sistemi tipo LoTw non viene digerito

Pensate che dopo aver battagliato non sono riuscito a caricare il log nominativo/ia5

Adesso visto che /ia5 lo impongono le convenzioni internazionali e quindi bisogna capire come buttarlo su LoTw le altre due barre /QRP e /p oltre che quella /mm oppure /m è indispensabile utilizzarle?

Per eQSL non ci sarebbe alcun problema ma a LoTw danno sempre "fastidio" i nominativi che non siano il tuo e peggio ancora se un corrispondente ti segna barrato non verrà mai confermato.

Come agite voi?

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#20
attività radioamatoriale / Lineare per qrp
22 Luglio 2022, 03:13:55
Di trova su Amazon ed un po' dappertutto il lineare da 30/70/100 w per yaesu ft 817 e simili

"""Amplificatore di potenza HF lineare - Scheda amplificatore a bassa potenza SSB da 1,5‑54 MHz per radioamatori YAESU FT‑817 KX3 CW AM FM(100W)"""

lo avete mai provato?

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#21
Grazie mille ora mi è più chiaro il concetto.

Poiché la Mantova non si trova piu' e l'unica antenna 5/8 in commercio è la

Marca: SIRIO antenne

Sirio Antenne NEW TORNADO, Antenna CB Fissa 5/8 λ Ground Plane, Frequenza 27-30MHz, Guadagno 3.35 dBi, Potenza Massima 3000 Watts (CW) Short Time, Altezza 7,23mt, In Alluminio con radiali

Me la consigliate o forse meglio un usato da restaurare visto che la dovrò modificare?


inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#22
Citazione di: HAWK il 20 Giugno 2022, 07:32:38
@ Pieschy, una osservazione che si pone su quasi tutti i forum radiantistici è sul tema delle antenne una miriade di consigli TUTTI BUONI ma pochi sul reale.

Lo status di un operatore della radio moderno del secolo corrente si racchiude in pochi ma certi punti di indicazione, sistema di antenna versatile, medio in tutto (diversamente ci vorrebbe una antenna per banda singola), duraturo per anni.

KZ ha ricordato la banda passante di una tipologia di antenna...usata da sempre dagli O.M. per andare in 27 e dai CB per andare sulla 27 alta...rasente la 28.
E ascoltata anche sulla 45 pirata, con una semplice giunzione tra radio e antenna di un cavo RG calcolato, tra radio a antenna.


Quindi penso che, una taratura ottimale al centro dei Mhz serviti OK e poi di accordatore, così che la coperta lasci poca testa e pochi piedi scoperti.

Pace e bene fratelli.
Citazione di: kz il 19 Giugno 2022, 13:12:35
le sigma mantova sono, fortunatamente, relativamente larghe di banda (quasi 2 MHz); quindi per avere un buon rendimento basterebbe accorciarla un poco facendo rientrare gli elementi e adattare l'impedenza con la bobina che sta lì per questo; l'accorciamento dei radiali è poco significativo, inoltre se i radiali fossero del tipo caricato in vetroresina (Mantova5) il taglio sarebbe da evitare, non si torna indietro, quel tipo di radiali non è più in produzione.
scusate ma tutto questo spaccare il capello in 4 per la conversione di un'antenna da 11m in 10m mi sembra un po' ridicolo dopo aver letto decine e decine di topic su antenne multibanda miracolose senza accordatore: per far andare le mantova in 10 metri io userei un buon accordatore e basta, senza toccare l'antenna; non ci saranno rendimenti miracolosi ma non si fanno danni e si fa poca fatica (soprattutto non si va sul tetto).
Probabilmente toccare i radiali potrebbe non essere proprio una bella idea.

Probabilmente per essere performanti in 28 sarebbe sicuramente più utile una 3 elementi ... Ma traliccio e rotore e vicini mi scoraggiano molto

Per Om squattrinati e che non abitano nelle valli texane probabilmente la verticale è più facile da installare che un dipolo alto dal suolo

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#23
Citazione di: NikiS il 19 Giugno 2022, 09:26:04
È erroneamente diffusa la convinzione che ad un Ros basso corrisponda un buon rendimento dell'antenna .....
Il ROS basso indica che l'impedenza del TX e dell'antenna sono simili, ma non da alcuna indicazione se l'antenna è efficiente e renda bene o meno.
Con un accordatore "serio" si porta a 50 Ohm anche la ringhiera del poggiolo di casa, ma il rendimento è ovviamente nullo.
Quindi , in riferimento alla 5/8 per la CB, se solo se viene trasformata in una 5/8 per i 10 m. avrà un buon rendimento ( da 5/8) , altrimenti funzionerà certo ma non come potrebbe.
Quindi prima accorciarla di quanto serve (non molto) magari senza tagliarla usando delle fascette stringitubo inox e poi occuparsi eventualmente del ROS agendo leggermente sul mollone .....

inviato Redmi Note 8T using rogerKapp mobile
Grazie a tutti voi per le bellissime risposte

Concordo al 100%
Infatti non voglio assolutamente usarla da canna da pesca (ne ho una e rende molto poco in tutte le bande) io volevo una 5/8 per avere un basso angolo di irradiazione così come succede in 27 e fare i dx

La 5/8 rende bene per questi lobi a 30° sull'orizzonte

Mi avete fatto notare che bisogna agire anche sui radiali e non è male come idea

Sui vari progetti non ho mai trovato nulla su come dimenticare una antenna 5/8 anche perché sarebbe forse improponibile fare una 5/8 nei 20 metri

Ne ho viste in 50 MHz ma mai per i 28

La mia paturnia nasce dal fatto che un collega OM (molto anziano)  con una Mantova turbo (modificata) con i 10 w del linkoln 1" serie ha fatto in USB collegamenti transoceanici splendidi con collegamenti anche verso il Japan

Io proverei a tagliarla progressivamente fino ad avere un basso Ros ed adoperarla nella parte utile dei 28 fonia

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#24
qualcuno usa questa soluzione?
va bene?
basta solo tagliare lo stilo fino alla risonanza?

sembra una domanda banale ma vorrei performare la mia presenza in 28 senza usare direttive (per mancanza di spazio e quiete con il vicinato)

la canna da pesca dal giardino non è molto performante ...

aspetto i vostri commenti ed a sentirci in radio in 10 !
#25
secondo me il cavo è sopravvalutato come importanza in HF a potenze basse ... bisogna puntare su una antenna performante in 27 una 5/8
#26
Secondo voi di che antenna si tratta quella in allegato presa dal profilo Instagram di qrzcq?

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#27
discussione libera / Alimentatore switcing rotto
09 Ottobre 2021, 16:02:03
Avete mai usato quelli da 30 ampère 12 v per le strisce led per alimentare la radio HF?

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#28
Buongiorno da poco mi sono convertito per il computer di casa a Ubuntu Linux

Bblogger non gira né si installa poiché vive su Windows.

Avete qualche log da suggerire?

Grazie mille in anticipo

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#30
associazioni ed enti / Re:ARI Quanto sei cara
08 Settembre 2021, 13:44:52
Citazione di: IK3OCA il 08 Settembre 2021, 13:05:33
Salve, l'URI fa il servizio di QSL cartacee? E come? Te le manda, vai a prederle in qualche sede?

Riguardo all'ARI io ne sono uscito da anni, a ragion veduta, e con dolore.
Seguo però indirettamente certe vicende di Ediradio + ARI e .. scuoto la testa.
E' un vero peccato che un'associazione che potrebbe fare moltissimo si riduca a sempre meno.
Spero nel miracolo.
73 Rosario
secondo quello che sento in giro e che ho letto su alcuni articoli su radiorivista credo che la I.A.R.U. abbia tirato le orecchie ai bureao esterni 9A HB9 che "ospitavano" molte associazioni concorrenti all'ARI. Ho idea che non passerà molto tempo che le qsl cartacee che transitano su questi indirizzi verranno almeno in Italia dirottati nella raccolta differenziata della carta.
Per fortuna che ci sono le conferme su LoTw ed eQSL così da non perdere questi collegamenti.

per chi volesse vedere come funziona il bureau c'è un interessante PDF

#31
e soprattutto che fa abroga un comma dello stesso decreto ???
#32
comunque è ancora molto dibattuto il tema e servirebbe un po' di chiarezza ministeriale...
anche se
***E' SCRITTO CHIARO E TONDO!!!***
DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2003, n. 259 l'Art. 215 (non abrogato)
Uso di nominativi falsi o alterati. Sanzioni:

Chiunque, anche se munito di regolare autorizzazione, usi nelle radiotrasmissioni nominativi falsi od alterati o soprannomi non dichiarati, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 34,00 ad  euro 670,00 se il fatto non costituisca reato più grave.
Alla stessa sanzione é sottoposto chiunque usi nelle stazioni radioelettriche una potenza superiore a quella autorizzata dall'autorizzazione od  ometta  la  tenuta  e  l'aggiornamento  del registro di stazione.

Molti hanno fatto casino credendo che sia stato abrogato l'articolo in argomento ma non è vero
D.lgs. 1 agosto 2003, n. 259 titolo vi - disposizioni finali

Art. 218 - Abrogazioni

1. Al decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156, sono apportate le seguenti modificazioni:

q) sono o restano abrogati gli articoli 3, 6, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229 , 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 350, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 408, 409, 410 e 413.

Il numero è lo stesso ma il decreto è un altro!
#33
discussione libera / Re:HF…UN DISASTRO!!!
12 Agosto 2021, 11:50:53
Citazione di: Andrea 1973 il 09 Agosto 2021, 23:36:29
Questa sera avevo un impegno, leggo ora tt i vs consigli! Grazie davvero

Domani controllo tutto, e comunque il mio "impiantino" è composto da KENWOOD TS50 - alimentatore - Autotuner MJF con cavo interfaccia KENWOOD, antenna filate da 6mt (minimo sindacale lo so)!

Ho provato con una persona quest'inverno, ed il tutto funziona per funzionare!

Domani riprovo!
Per ora grazie ancora


IU2PCH ANDREA


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp

buongiorno Andrea Non ti sei registrato su QRZ?
https://www.qrz.com/DB/IU2PCH

#34
Radio Ascolto / Re:piccola giuda al radioascolto
06 Luglio 2021, 07:35:00
Citazione di: nathan70 il 16 Aprile 2017, 20:39:12
ciao

è il mio primo post qui sul forum... ero alla ricerca delle prime informazioni di base sul radioascolto ecc e mi sono imbattuto nella tua guida in pdf.. l'ho stampata e l'ho letta 3 volte nello stesso pomeriggio!!! Complimenti.
Mi si è aperto un piccolo mondo.. è una settimana ormai che cerco di capire le varie sigle ..onde medie, lunghe ..corte.. HF ecc e ogni piccolo pezzo che comprendo mi si apre un mondo.
Ero già alla ricerca di info sui ricevitori sdr quando ho scoperto il tuo sito... so che con sdr non posso ricevere quelle frequenze.. ma ho già messo una tecsun nel mirino e mi tengo il tuo sito tra i preferiti. Appena avrò modo... inizio a studiarlo!

Grazie della guida!! Bellissima.

queste sono le belle cose che mi piace ascoltare! la radio è fantastica e bisogna farla conoscere a tutti!
sono molto contento di aver seminato qualcosa nei tuoi interessi!
#36
scusate ma esiste ancora l'app per sincronizzare gli orologi digitali ... cerco su google play e non mi esce nulla :-(
#37


DIPLOMA Luogotenente C.S. Alberto PALOMBA



1) Partecipazione:
aperta a tutti i Radioamatori e SWL italiani e stranieri.

2) Periodo:

dalle ore 00.00 (z) del 18 / giugno / 2021
alle ore 24.00 (z) del 30 / giugno / 2021

se vi interessa il regolamento

https://www.radioamatorifinanzieri....lomba-51.asp

l' award manager sono io se avete dubbi scrivetemi via mail


IZ1KVQ
Francesco

[emoji106]
#38
discussione libera / Re:Qualcuno in zona Torino?
26 Febbraio 2021, 21:39:31
Grazie mille! Io non ho mai fatto qso in quelle zone spero che la banda cittadina sia ancora arriva

C'era anche qualcuno di Torino che pubblicizzava l'uso delle ruote locali suo social

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#39
discussione libera / Qualcuno in zona Torino?
26 Febbraio 2021, 13:52:14
Un'amica ha appena montato l'antenna sulla macchina in zona Torino ... C'è qualcuno in frequenza?



inviato CPH1951 using rogerKapp mobile

#40
discussione libera / Re:La radio: Marconi o Tesla ?
24 Febbraio 2021, 21:08:30
Citazione di: aquiladellanotte il 24 Febbraio 2021, 07:19:38
Mi rimase impressa una conversazione di circa 15 anni fa... Nel mio paese venivano spesso i ragazzi bielorussi per "depurarsi" delle radiazioni. Un giorno uno di questi, parlando di Radio e telefono disse: " Bah, ma quando voi italiani e americani accetterete che un russo (non ricordo il nome) ha inventato la radio e telefono"...
Come qualcuno ha detto, Tesla è facilmente "romanzabile"

inviato Redmi Note 8 Pro using rogerKapp mobile


Beh i Russi credono che la radio la abbia scoperta Popov https://it.m.wikipedia.org/wiki/Aleksandr_Stepanovi%C4%8D_Popov

Comunque chi ha fatto un progetto completo per trasmettere messaggi a distanza di per primo Marconi.

Erano tutti molto vicini e sul filo di lana .

Forse come avete detto voi Marconi era uno scienziato imprenditore ed è riuscito a mettere a frutto la somma delle scoperte ed intuizioni che giravano all'epoca

inviato CPH1951 using rogerKapp mobile


#41
ne avrei bisogno anche io per un amico IU1MSP Vincenzo che ha comprato l'interfaccia che ha i driver per Baofeng (mio apparato) ma non per la sua
#42
Per coloro che si avvicinano solo ora alla radio ci sono riportati due appunti "sull'obbligo giuridico" che obbliga i radioamatori ad usare il LOG di stazione 

http://air-radiorama.blogspot.com/2018/03/log-di-stazione-obblighi-di-legge-guida.html  

o il cosiddetto diario di stazione ... che poi è anche un bel ricordo da sfogliare per rivedere l'attività radio svolta negli anni 
#43
anche io metto sempre la frequenza precisa sul log ma la legge dice di indicare frequenza o banda pertanto (dal punto di vista giuridico) sarebbe corretto mettere la banda impegnata ovvero 70 cm.
Tieni presente che nei contest solo chi come me fa pochi collegamenti riesce a star dietro alla frequenza "giusta" la maggioranza dei contester indicano genericamente la "banda dei 40" con la frequenza generica 7000 anche de di fatto trasmettono a 7010 in cw o a 7143 in ssb (i numeri solo a titolo di esempio)
 
#44
Bè bisogna tenere conto del fatto che si esce in frequenza sui ponti linkati e quindi anche se impegni Una rete digitale esci in frequenza ... Ad esempio se parli su italynet esci in 430 a Mottola e su altri ponti che vengono ascoltati e possono essere impegnati da om con la radio ed il tuo nominativo è in aria su diversi ponti.
In caso di controllo gli enti preposti potrebbero richiedere il log del giorno che hai transitato lì.
È anche vero che questi tipi di controllo venivano effettuati negli anni 80 adesso non credo vengano svolti se non ci sono casi particolari di disturbo ecc
#45
bblogger di ari Busto Arsizio
https://www.bblogger.eu/
#46
Citazione di: Nuvistor il 09 Gennaio 2021, 14:40:34
L'obbligo del log di stazione è decaduto?

a meno che non sia una modifica di questi ultimi decreti l'obbligo permane ne avevamo discusso anche con l'avvocato "nembo" anni fa
#47
Un dubbio amletico ... Ho fatto qualche Qso in ecolink ... Ho naturalmente chiacchierato dal telefono ... Io uso due log su BBlogger uno dei ponti ed uno per le hf ... Naturalmente il log dei ponti radio non transita su eQSL né su LoTw ... Come vi comportate voi per "contabilizzare" i QSO nei ponti ripetitori???
#48
associazioni ed enti / Re:ARI Quanto sei cara
29 Novembre 2020, 20:16:28
Ragazzi non voglio "fare i nomi" perché ho amici che partecipano e sono addirittura dirigenti di associazioni analoghe
Il bureau ari è l'unico che non cambia mai mentre spesso altre associazioni passano da bureau "HE" poi passano "HB9" poi "9A" immaginatevi come "clienti" aspettare quella QSL conquistata faticosamente in radio e sperare che non cambi il manager???
La vita già è complicata non ne ho voglia.
Senza contare che il bureau non ari deve fare un doppio passaggio.
Non è assolutamente obbligatorio averlo ma a me piacciono le QSL di carta.
È già da un po' che si possono usare QSL elettroniche anche gratis e valide e forse il futuro sarà quello.
Comunque sia una associazione (qualunque)senza dubbio consigliabile per qualunque radioamatore agli inizi per essere indirizzato sui divertenti binari della radio fatta bene
#49
associazioni ed enti / Re:ARI Quanto sei cara
28 Novembre 2020, 18:01:39
Citazione di: sliverbuild il 16 Maggio 2010, 13:14:23
Ciao Marco. Cerco di chiarire un pò . Non voglio difendere ARI che come associazione generale non so nemmeno chi o cosa ci gravita intorno. Ma ti prego di fare una botta di conti. Hai pagato circa 80 euro, giusto? Allora, a parte che RADIORIVISTA esce OGNI MESE e non una volta all'anno. Secondo me vale la pena spenderli solo già peril servizio boureau delle QSL. Ma sai quanto costa mandare QSL dirette? Per mandar 100 QSL spendi già i 75 euro che hai speso per ARI, e con loro puoi mandare QSL illimitate. Ora mi chiedo, cosa vuoi di più? Ti mettono a disposizione una sede, con radio ecc, ti fanno un corso e anche di più (io sto facendo ora quello da CW senza sborsare un soldo). Insomma, non vi sembra di esagerare? L'ARI è fatta di persone e quindi è IMPERFETTA. Poi tutto sta a trovare la sezione giusta. Io a quella dove sono iscritto sto da dio. Per me i 75 euro sono più che giustificati. ciao
Concirdo
#50
Citazione di: Ricciolino il 13 Maggio 2020, 09:31:50
la cosa divertente è che coesistano paesi con limitazioni a 15 watt, e la Danimarca, dove si può usare fino ad 1 KW  [emoji33]

https://en.wikipedia.org/wiki/60-meter_band


se i danesi si mettono a chiamare si sentono solo loro HI
#51
discussione libera / Re:Mi presento
26 Novembre 2020, 16:10:32
Citazione di: IZ1PNY il 26 Novembre 2020, 15:53:49
IZ1KVQ nessun problema, anzi meglio, vediamo i due aspetti, allarghiamo le vedute.

Il mio scritto non vuole allontanare nessuno dalla radio, anzi, rimarca che partendo dalla base di un non mi interessa e se mi interessa è poco, l'impegno a superare un esame è basso già di partenza, non si è motivati per nulla a imparare di più...con i risultati che abbiamo visto.
Se ti è difficile capire questo non saprei cosa farci...

Un maggiore credo, voglio, una aspirazione solida, in tutti i campi darebbe migliori risultati...mi hanno insegnato e insegno così.
Di fatti mi appare, potrei sbagliare a leggere, lo stesso interessato espone che ha studiato ed impegnato non troppo assai...

Saluti rispettosi comunque.
ok saluti anche a te ! le opinioni anche opposte sono sempre accettate !
La società ci insegna che tutto  possibile subito ed è una truffa perchè se non ci metti impegno non riesci a realizzare nulla come giustamente diceva IZ1PNY.
Però la sfida non deve essere un arrendersi o un demotivarsi come dice il giovane collega:
Citazionenon è obbligatorio diventare radioamatore perchè ci vuole troppo impegno
Perchè accontentarsi del solo radioascolto ?
Prendi la patente e fai anche radio-ascolto vinci una sfida per una passione ... se sei iscritto a questo forum la passione ce l'hai.
Io non sono iscritto al forum dei pescatori d'altura perchè non mi interessa la pesca d'altura ... mi piace ma non mi ci sono mai dedicato seriamente.
Altresì siamo sicuramente in questo forum dei radioappassionati e tutti i radio appassionati secondo me dovrebbero prendere la patente da radioamatori.
Poi va bene il radioascolto le quattro chiacchiere nella cb o in pmr/lpd ma la patente ti apre un orizzonte che non vi immaginate neppure
#52
discussione libera / Re:Mi presento
26 Novembre 2020, 15:32:43
Citazione di: IZ1PNY il 26 Novembre 2020, 10:04:33
Cito dallo stesso autore del 3D...

Buongiorno a tutti!

Come ho scritto in un altra discussione, scrivo da Roma e compirò 36 anni domani. Mi chiamo Giuseppe.

Mi sono avvicinato al radiantismo pochi mesi fa, e a luglio ho deciso di inviare la richiesta per espletare l'esame per la patente radioamatoriale. Ho l'esame tra pochi giorni, il 24 novembre per l'esattezza, non so se riuscirò a superare la prova positivamente e, in tutta franchezza, non è che me ne importi più di tanto se non dovessi patentarmi. In questi mesi, infatti, ho imparato a conoscere altri aspetti del radiantismo molto interessanti, a mio parere, quasi più del diventare radioamatore: il radioascolto e le radio CB e PMR 443.
------------------------------- 

Noto che già da principio non avevi un grande interesse a conseguire la patente.

Il radioamatore per definizione è un avvezzo alla tecnica, ogni soggetto nel suo peso, uno sperimentatore, tecnico, segue le regole amministrative, opera in base alle leggi del suo pese di residenza, non in modo libero e senza paletti.

Il voler tentare, con la basica conoscenza, fin troppo basica e solo per 4 chiacchiere in radio a passa tempo, porta a non superare l'esame; ed hai fatto 5 domande, se svolgevi un vero esame tradizionale gli errori sarebbero stati maggiori...ed una volta facevano fare pure i cosiddetti temi tecnici.
A tuo favore nel tradizionale sarebbe stato la copiatura su altri candidati...forse, cosa che da solo non c'è come vantaggio.

Secondo la mia interpretazione, sei caduto nel pensiero generale di molti, lo senti e lo leggi, per fare un esame di Radioamatore basta poco e meno di nulla...oggi è tutto semplice...

Se guardi nel tuo IO, facendoti auto analisi sono sicuro che un pochetto lo hai pensato...tuttavia posso anche sbagliare il pensiero, rifatti alle tue frasi che ho evidenziato, tu stesso sei partito con mi interessa poco...quindi impegno poco...

Dovevi crederci di più a questo obiettivo.

73'.

Così come dicevamo avviciniamo i giovani e la gente alla radio !
dovresti fare il motivatore.
IZ1PNY non c'è un post, scritto da te, che ni trovi d'accordo con te.
Comunque questo èil tuo parere e ne prendo atto pur non essendo d'accordo. 
#53
discussione libera / Re:Mi presento
26 Novembre 2020, 15:22:30
qualcosa la devi studiare da solo è molto dura ...
ti consiglio di affiliarti ad una sezione ARI e di partecipare al corso completo e vedrai che alla prossima occasione passerai alla prima!

[emoji106]

c'era un radioamatore che faceva corsi online per aspiranti-radioamatori ma le cose gratis purtroppo difficilmente sono valide e non credo abbia dato contunuità all'iniziativa

pompati Nerio Neri e la passione ti verrà studiando ed approfondendo i concetti.
Inoltre il radioascolto è un'ottima palestra e un hobby molto interessante

La 27 ormai è tramontata dalle mie parti quindi ti consiglio le bande ham in quanto in 40 metri con un filo di propagazione antenna e radio modeste colleghi l'Europa
#54
discussione libera / Re:Mi presento
25 Novembre 2020, 09:18:08
Citazione di: dudeista il 13 Novembre 2020, 12:43:43
Buongiorno a tutti!

Come ho scritto in un altra discussione, scrivo da Roma e compirò 36 anni domani. Mi chiamo Giuseppe.

Mi sono avvicinato al radiantismo pochi mesi fa, e a luglio ho deciso di inviare la richiesta per espletare l'esame per la patente radioamatoriale. Ho l'esame tra pochi giorni, il 24 novembre per l'esattezza, non so se riuscirò a superare la prova positivamente e, in tutta franchezza, non è che me ne importi più di tanto se non dovessi patentarmi. In questi mesi, infatti, ho imparato a conoscere altri aspetti del radiantismo molto interessanti, a mio parere, quasi più del diventare radioamatore: il radioascolto e le radio CB e PMR 446.

Più che l'aspetto strettamente tecnico delle radio, che mi piace ma fino ad un certo punto, ciò che mi ha maggiormente attratto del radiantismo è l'aspetto più "sociale" e "comunicativo": sappiamo bene che, in certi frangenti, le radio possono essere molto utili, quando gli smartphone e i cellulari non funzionano; inoltre, è risaputo che grazie alle radio le persone si "avvicinano" e possono comunicare in un modo tutto diverso, rispetto a Facebook o ai social network in generale.

Purtroppo però è anche vero che, in certi radioamatori "attempati", esiste la tendenza a non essere molto aperti ed "accoglienti" verso chi ha voglia di conoscere il radiantismo, quasi fosse "roba loro", e non sono molto propensi a trasmettere il proprio sapere ed esperienza; so che non è possibile generalizzare, ma come ho detto nell'altra discussione ho fatto esperienza di questo. Mi piacerebbe essere smentito, ma al momento i fatti sono questi.

Spero di trovarmi bene qui e di poter imparare qualcosa di buono, oltre che provare a conoscere qualcuno di voi.

Vi ringrazio e vi auguro buona giornata.

73 a tutti!

inviato Armor X5 using rogerKapp mobile
Ottima iniziativa!
hai fatto bene gli esami bisogna farli ed incrociamo le dita
ad ascoltarci prossimamente in radio!
#55
Come vedete il resto del mondo si dà da fare
#58
Citazione di: IK3OCA il 24 Novembre 2020, 19:50:28
Salve, riguardo alla diffusione della cultura della radio fra le giovani leve ho letto un articolo di I4NKF che indicava che lo statuto dell'ARI NON comprende una voce che riguardi la diffusione della cultura della radio e dei relativi aspetti sociali, tecnologici e culturali.
https://www.radiomakers.it/news/quali-sono-gli-scopi-dellari

Sono andato a cercare lo statuto attuale, che è stato rivisto, ed anche oggi manca fra gli scopi (art. 3) quello di diffusione della cultura radiantistica.
http://www.ari.it/ari.html

Credo che gli iscritti all'ARI farebbero bene a scrivere al Presidente chiedendo di attivare l'iniziativa e anche di proporre la relativa modifica allo statuto.
Quando io ero iscritto il Presidente mi rispondeva.

73 Rosario

È una ottima idea.
Comunque impariamo a non delegare ad altri ma prendere in prima persona a cuore questa cosa
#59
Citazione di: mimoletti il 22 Novembre 2020, 18:45:15
se la categoria dei radioamatori non si è estinta da tempo che piaccia o no è grazie ai diplomi ed ai contest.
Non ci avevo pensato ed ha un senso l'analisi che hai fatto !
è anche vero che certi contest sono impari poiché c'è gente che utilizza troppi Kw e la cosa va a discapito della autenticità della competizione.
Per quanto riguarda i diplomi sfondi una porta aperta perché io li ho sempre adorati.
Purtroppo in Italia ci siamo svegliati tardi e forse adesso riusciremo grazie all'ARI centrale ad organizzare una radiolocalizzazione a livello internazionale con le regole IARU e questo potrebbe essere un bel volano anche se organizzare la cosa non è semplice.
Per il resto ben venga ogni iniziativa singola, è importante farci vedere dai ragazzi, far vedere la nostra passione e quando siamo in portatile permettere ai curiosi di "curiosare" indirizzando la gente verso il nostro hobby.
Purtroppo la città non ci aiuta come antenne e questo penalizza un po' il nostro hobby in hf ... ma ci sono i satelliti che li impegni con pochi w, puoi andare in montagna in QRP ed unisci l'ecursione all'attività radioamatoriale ... i metodi per divertirci con la radio per fortuna non mancano !
e il semplice e divertente FM montano
#60
https://www.youtube.com/channel/UCSCoIWxktFgujg4h9GuigBw



all'estero riescono apromuoverel'hobby

in Italia solo criticoni e nessun atteggiamento propositivo se non da parte di qualcuno sporadicamente

speriamo che sull'onda estera noi italiani ci svegliamo dal torpore
#61
Citazione di: IK3OCA il 20 Novembre 2020, 19:37:39
Caro Brix, concordo del tutto con le parole con cui hai descritto fatti e verità lampanti, e, pensandoci bene, nemmeno strani, in quanto provenienti da un gruppo di persone facenti parte di quella quota non piccola di italiani che non leggono e però molto parlano, ignoranti che pontificano incespicando nella grammatica e nel senso dei termini, guitti che insegnano ciò che non sanno, veloci nell'additare e nell'indignarsi per non sentirsi nessuno, usi a qualificarsi per ciò che non sono.

Che si fa? Ce li dobbiamo ... tenere? Io sono partito inizialmente, da radioamatore, con la telegrafia, e tutto ok, ma quando, in seguito, ho voluto sentire cosa veniva detto in 40 metri, ho detto a mia moglie che mi vergogno di appartenere alla categoria dei radioamatori.
Però ho amore per la radio e per chi la pratica, e allora ho sperato, coi miei limiti, di riuscire a fare e a dire qualcosa di utile.

73 Rosario

Sono perfettamente d'accordo con te!
Un po' meno con il disfattismo di brix spesso fine a se stesso.
Per quanto riguarda le polemiche non si può sempre essere d'accordo con tutti qui ci si confronta su aspetti propositivi e non si litiga.
Ci si affronta su concetti tangibili e sotto gli occhi di tutti
Chi non vuole vedere i problemi nasconde la polvere sotto il tappeto ma la polvere esiste.
Tutti dicono cose giuste nei loro discorsi ma ci vuole una risposta ad una domanda drammatica:
Cosa possiamo fare?
Ed in particolare che cosa posso fare io ?
Dal tenore dei post tutti si sono accorti del problema come lo risolviamo?
#62
Citazione di: IK3OCA il 20 Novembre 2020, 11:53:53
Non ho inteso offendere nessuno, nè mi pare che vi siano offese nel mio scritto. Se ce ne fossero senza che io me ne sia accorto ne chiedo scusa.
Chiedo però di indicarmele.
73 Rosario
Rosario io non mi sono assolutamente offeso sto solo dicendo che bisogna prendersi a cuore la "cosa" in prima persona.
Per "cosa" intendo cercare di far proselitismo ed incrementare il numero dei radioamatori che purtroppo da anni sta decrescendo troppo in fretta.
Ci sono per 2 cause principali:
1) i colleghi purtroppo muoiono (/sk)   
2) la scarsa affluenza agli esami per radioamatori
la prima  purtroppo è inevitabile ... sulla seconda possiamo e dobbiamo lavorarci. Rogerk è un buon punto di riferimento e credo abbia avvicinato moltissimi radioappassionati al mondo radioamatoriale.
Il passo precedente è fare sì che il "ragazzino" si avvicini a questo tipo di informazioni incuriosendolo sull'attività radiantistica.
#63
Citazione di: kz il 20 Novembre 2020, 11:17:14
hai altre offese da fare?
i miei riferimenti personali sono in possesso delle persone che li meritano, evidentemen tu non sei tra queste.

ritorna on topic e lascia perdere le offese personali.
da questo momento ignorerò qualunque cosa tu scriva perché non meriti alcuna risposta.
#64
Citazione di: IK3OCA il 20 Novembre 2020, 11:13:26
né di mancanza di propositività, ma di indicazione di quanto è necessario per ottenere ciò che si desidera, se no si rischia davvero di parlare e fantasticare a vuoto.
Avanti dunque con l'inventiva, per chi ne possiede.
73 Rosario
Troppo comodo dire avanti dunque con l'inventiva, per chi ne possiede ... bisogna partire dai figli nipoti vicini di casa e far loro vedere come funziona e come è la radio. cercare di contagiare ai vicini la radio passione e perché no usare le nuove tecnologie facendo video e condividendo le attività.
Comunque non era una critica soltanto nei tuoi confronti era un tentativo di responsabilizzarci tutti per farci prendere in mano la situazione che tra divisioni tra le associazioni ci sta sfuggendo di mano!
#65
Citazione di: kz il 20 Novembre 2020, 11:02:23
la principessa Marconi a 90 anni continua, giustamente, a mantenere viva la memoria del padre spendendosi in prima persona, per questo merita il nostro incondizionato rispetto.

se avessi compreso ciò che hai letto avresti visto che la mia era una risposta sarcastica all'intervento altrettanto sarcastico di M74: tra le foto dei giovani scout radioamatori quella dedicata agli italiani raffigurerebbe un coetaneo della principessa; ovviamente non  volevo ironizzare sull'età, veneranda, della principessa quanto sull'età media, piuttosto alta, dei radioamatori italiani.

se si parte dall'esprimere una necessità di tramandare i saperi e allargare l'accesso al radiantismo e poi si finisce sempre con la lagna degli smartphone e dei videogiochi non si arriva da nessuna parte.
adesso è ben chiaro?

piuttosto cosa significa che "non mi riconosci"?
abbiamo mai bevuto una tazza di vino assieme?
no dalle tue risposte mi sembri un classico "LEONE DA TASTIERA" ... io ci metto la faccia in quello che dico tu come "KZ" o "RRM TANGO34" non sei riconducibile a nulla.
Insomma hai l'aria di un portantista nonostante i tuoi 3382 post sul forum rogerk (alcuni a dire il vero ben scritti)   
#66
Citazione di: M74 il 20 Novembre 2020, 10:03:46
Per me se si vuole riaccendere la passione per la radio bisogna partire dalle cose semplici.
E' inutile proporre a ragazzini ricevitori hf e collegamenti a livello mondiale quando non si sono fatti un giro con cb e pmr che ormai costano due spicci e non richiedono più nemmeno licenze o altro.
Se con quelli si appassionano e si divertono poi il resto vien da se.
Poi è chiaro che se li si propone a quello che passa la giornata a giocare alla play il risultato sarà che qualsiasi apparato finirà a prendere polvere ma ci sono anche giovani a cui piace sperimentare l'elettronica in maniera non troppo dissimile dal passato.
Quelli secondo me se gli metti una radio in mano potrebbero diventare la nuova generazione di radioamatori.
Saranno anche pochi ma non è necessariamente un male (meglio pochi ma buoni che tanti che ruttano e fischiano!).

concordo al 100
#67
Citazione di: kz il 20 Novembre 2020, 09:26:27
visto il tono autoconsolatorio e rigidamente autoreferenziale che sta prendendo il thread sarà difficile che si avvicini qualcuno.
no è bello il tuo post complimenti !

Citazione di: kz il 20 Novembre 2020, 09:26:27
Bene, speriamo che non si colleghino con quello che parla della prostata, altrimenti cambiano hobby al volo...

o vogliamo parlare di quello della principessa Marconi?

comunque non ti riconosco chi sei caro KZ
#68
I6FDJ conferma!
altro che discorsi sulla prostata !
non tutti gli OM "anziani" sono uguali e forse dare dell'anziano a questo OM è sminuirlo. Per me è un esempio e spero tra 30 anni di essere in gamba come lui!
#69
ma non tutti le persone con qualche anno sono scoraggiati.
alcuni sono al passo con i tempi
ad esempio https://www.qrz.com/db/i6fdj I6FDJ mi ha appena confermato un QSO con Lotw https://lotw.arrl.org/

bisogna prendere esempio da questi radioamatori che nonostante tutto (ha 81 anni) riesce a stare al passo con i tempi e molti ventenni vorrebbero essere svegli come lui !
#70
Citazione di: IW4BJG il 19 Novembre 2020, 20:52:03
aggiungo un mio pensiero: è  assolutamente necessario fare conoscere il nostro mondo ai giovani,con ogni mezzo.altrimenti cresceranno con la convinzione  che quello dei social,dei telefonini e di internet sia L'UNICO modo possibile di comunicare... Con le tremende  implicazioni sociali umane e politiche che questa convinzione  potrebbe scatenare.
sono completamente d'accordo anche perché all'estero continuano a fare attività nelle scuole ed in tutte le occasioni pubbliche!
Prima le associazioni radioamatoriali avevano il compito (non scritto) di selezionare le persone degne di appartenere al mondo dei radioamatori. quindi il nostro hobby è diventato troppo di nicchia.
é necessario usare gli strumenti informatici per ravvivare l'hobby
Quando dopo una pausa lavorativa ho acceso il baracchino (non ancora patentato) non c'era più nessuno.
E' stato grazie a rogerk che ho ripreso l'interesse verso la radio che altrimenti sarebbe finita lì.
Il nostro compito è pubblicizzare la nostra attività sui social e far vedere la bellezza del nostro hobby.
Purtroppo siamo tutti vecchi e non bisogna cedere ai mugugni ed allo scoraggiamento così come emerge dal post di IK3OCA ma bisogna essere propositivi.
Purtroppo in radio non tutti gli OM sono persone ben educati:
- alcuni si sentono un c@zz0 e 1/2 solo per aver preso un pezzo di carta,
- altri fanno i diplomi per la sagra della salsiccia
- altri solo contest
- altri parlano solo sui ponti
alcuni si sentono appartenenti ad un club esclusivo e non accettano nessuno...
Torniamo alla semplicità torniamo a costruire antenne con pezzi di recupero, andiamo sulle montagne con la radio, costruiamo "tapulli" (traduzione https://www.ilmugugnogenovese.it/io-non-riparo-io-tapullo/ ) e tornaomo ad essere uniti per promuovere la nostra passione 
#71
DX su banda cittadina / Re:Nominativo in CB?
19 Novembre 2020, 16:27:57
purtroppo da anni manca il buon avvocato Nembo:
""""
Art. 12
Norme d'esercizio

3. Le radiocomunicazioni devono effettuarsi con altre stazioni di radioamatore italiane od estere debitamente autorizzate, a meno che le competenti Amministrazioni estere abbiano
notificato la loro opposizione.""""



quindi la mia interpretazione è quella che se vai nella 27 è difficile parlare con uno con il nominativo ...
A Genova per un periodo c'era una ruota mista tra radio-appassionati nella banda lpd a 433.500 e c'era un IZ1xxx che rilanciava "il papero" che passava al "marinaio" il quale girava a IZ1xxx.
Sinceramente facevano un po' sorridere poi hanno smesso e sono andati sul canale 22 della banda cittadina con tutti nomi di fantasia e la cosa appariva più "normale"
Non credo la decisione sia venuta per sanzioni da parte del mise ma perchè erano stati bullizzati da i vari ascoltoni sempre in agguato :-)
#72
piu' che largo ai giovani spazio ai giovani e ce n'è poco poiché molti si sentono arrivati e non hanno più voglia di far vedere ai giovani come si fa la radio alla maniera semplice. Se la complicheranno da soli non appena ci prenderanno gusto.

per fortuna che adesso gli esami sono più facile e speriamo che non si estingua la nostra razza


http://air-radiorama.blogspot.com/2020/11/radioamatori-un-futuro-incerto.html

#73
cosa hai usato per la parte centrale? plexiglas o qualche altro materiale?
#74
antenne radioamatoriali / Re:nanoVNA
30 Ottobre 2020, 12:05:08
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 29 Ottobre 2020, 11:12:22
Che versione e? :
- nanovna base
- nanovna -H
- nanovna -H3
- nanovna -H4
- nanovna -F
- nanovna -SAA2

Nano VNA-H (v34) ma ha la batteria ricaricabile con usb
nella scatola bianca ed aperto ai lati
#75
antenne radioamatoriali / Re:nanoVNA
29 Ottobre 2020, 17:09:58
Citazione di: IU4BIW il 29 Ottobre 2020, 10:27:53
Saluti, ho queste istruzioni riguardo NanoVna
non so se ve ne siano di più recenti

Saluti
grazie mille
#76
antenne radioamatoriali / Re:nanoVNA
29 Ottobre 2020, 06:52:32
anche io ho comprato il nano vna devo ancora provarlo comunque vedendo il video su youtube mi sembra anche intuitivo . Naturalmente neppure l'ombra delle istruzioni (neppure in cinese HI) ho cercato, senza successo, un pdf di istruzioni in inglese per stamparle ed averle con me quando sono in giro ma non ci sono :-( avete traccia di qualche pdf in lingua comprensible? 
#77
Citazione di: alex78red il 16 Luglio 2020, 22:29:34
Ciao a tutti! Tanto tempo fa (1995) ho preso la patente da radioamatore ma per vari motivi non avevo mai richiesto il nominativo e neanche l'autorizzazione generale. Complice il periodo di chiusura/clausura mi è tornata voglia e passione ed eccomi qui :)

Nominativo: IU2NYF
Nome: Alessandro
Città: Cassano Magnago (VA)

Mi sono già registrato su qrz.com

Mi consigliate qualche lettura? In particolare se sono cambiate le frequenze libere dove poter trasmettere o altro che dovrei sapere. Sto già spulciando sul forum e internet in generale.

Ciao a tutti!

ben trovato!

https://www.arimestre.it/band-plan/
#78
Citazione di: i5wnn il 23 Settembre 2020, 08:15:36
Metti tanti radiali. Comunque i miracoli li fa... domani

inviato ANE-LX1 using rogerKapp mobile



[emoji13]  [emoji13]  [emoji13]
#79
quindi la 5/8 è piu' efficiente solo se alta su un terrazzo mentre sulla terra è "meglio" una 1/4 d'onda?

io ho la classica canna da pesca da 10 metri fino ad ora usata con scarsi profitti in multibanda (balun 4:1) rapportata al dipolo monobanda poco più di un carico fittizio ...

vorrei metterla a produrre in 20 metri come monobanda ma l'avevo sistemata su una ringhiera alta circa 1 metro e 90

la lunghezza è circa 9 metri mi conviene bobinarla e basta e mettere qualche radiale o cercare di aumentare la lunghezza trasformandola in 5/8
#80
Citazione di: IZ1PNY il 09 Settembre 2020, 11:36:21
@ Reblues...

Vedo che hai fatto come si deve fare, prima di parlare, ascolto, ascolto, ascolto, bene applauso meritato.

In merito alla tua osservazione, non pensare che i Radioamatori, nonostante un esame e sotto norme da piani appositi, sono ligi, NON TUTTI, troverai O.M. fuori banda, con Parrot in PMR, creatori di sistemi illegali, chi più ne ha più ne metta...
I colleghi O.M. purtroppo sono i primi che dietro la licenza fanno cose non corrette...sono i primi che interpretano le due paroline magiche FREE BAND nel senso più sbagliato del significato...
nulla è libero in Italia, c'è il PNRF ben stabilito..
Una volta dicevo una frase, aperte virgolette
La patente di radio operatore, ci abilita all'uso di stazioni radio, NON ci qualifica brave persone,
chiuse virgolette.
Ed io ripeto sempre, è più onorevole ridare indietro patente e licenza che offendere se stessi con ipocrisia e malversazione, poi fare le cose non legali...sarebbe più corretto e dignitoso.

73'.

credo sia una delle prime volte che condivido al 100% quanto scritto da IZ1PNY.
Intendevo uso delle bande in argomento nella legalità e con tanto di nominativo anche perché danno soddisfazione
quest'estate dall'Elba 1,5 w, antenna "gommino" Icom ICP7 ho contattato IZ0NKA  (qrg 145.425)
se guardate i collegamenti di IU1LBK appassionato di FM montano con strumenti minimali riesce a fare collegamenti di tutto rispetto !
#82
bellissima iniziativa !!! bravo Marcello estendi anche l'attività a valorizzare le bande ham dei 144 e 430 poiché se non vengono utilizzate qualche governo potrebbe pensare di metterci le zampe (veggasi la Francia quando ha tentato di rubarci i 144 per comunicazioni aeree di terra)
#84
Vi porto la mia esperienza su una Oregon sveglia radio-controllata

ho provato l'app e funziona ho dissaldato la ferrite e messo un filo di 10 cm (dopo aver tolto le batterie e resettata)

senza l'uso della ferrite facendo un avvolgimento intorno alle cuffie   sincronizza

con solo il filo rimaneva la mezzanotte ....

Questa sveglia l'avevo già smontata diverse volte perchè quasi appena comprata pensavo di aver preso la fregatura non sincronizzava se non raramente e solo orientata verso una certa direzione oppure in macchina.

Prima di buttarla nell'isola ecologica ho provato a smontarla ed il guasto era una saldatura fredda (o fatta male) tra la bobina ed il circuito stampato.

La bobina è la stessa in ferrite che troviamo nelle nostre radioline am con tanto di filo che al tatto sembra di stoffa che non riesco a ricordarne il nome.

Ultimamente ne ho rifatto i contatti con della carta di alluminio... insomma più che una sveglia è un circuito di prova HI

Comunque è sul mio comodino da 20 anni e funziona ancora egregiamente e sincronizza sempre. 
#85

Data di svolgimento:

dalle ore 00.00 (z) del 22 maggio 2020
alle ore 24.00 (z) del 24 maggio 2020

Modi di emissione:

SSB, CW, RTTY, PSK31/64, FT8/FT4 e FM. Non possono essere utilizzati i cross-band, ponti radioamatoriali ed i QSO via VoIP.
Bande:

ammesse tutte le bande assegnate al servizio di radioamatore. (g.u. n. 273/2008 piano nazionale frequenze racc. IARU Reg.1)



Award internazionale "anno 2020"

https://air-radiorama.blogspot.com/2020/05/award-internazionale-anno-2020-dedicato.html


#86
L'idea di costruire  una stazione ad onde medie per trasmettere radio broadcast è stata percorso da imprese professionali che si sono adoperate per fasiì assegnare delle fette di frequenza erano state dismesse dalla Rai la cosa interessante sarebbe trovare un trasmettitore qrp in onde medie per poter far funzionare le radio d'epoca sapete se esiste qualche sito internet o qualche trasmettitore commerciale cinese a basso prezzo ad onde medie per far rivivere dove non c'è copertura di Rai 1 e Rai 2 vecchie radio magari con un registra Torino un lettore MP3

inviato W-V600 using rogerKapp mobile

#87
discussione libera / cq bande basse
08 Gennaio 2020, 08:11:55
info dal Contest Committee:

<<< Caro IZ1KVQ,
mancano pochi giorni all'edizione 2020 del CQ Bande Basse Italia, che si svolgerà dalle 13.00z di Sabato 11 Gennaio alle 12.59z di Domenica 12 Gennaio.

Il Contest Committee del MDXC è lieto di invitarti a partecipare a questo evento che anno dopo anno riscuote sempre più consensi nell'ambito del contesting nazionale.

Il regolamento lo trovi all'indirizzo http://www.mdxc.org/cqbbi/regolamento/

Ti ricordiamo di aggiornare QARTest all'ultima release 10.1.1 e poi il database dei soci, cliccando su "Controlla Aggiornamenti" nella prima videata (elenco log).

Ti aspettiamo on air!

Per il Contest Committee
IZ2KXC Fabrizio>>>>>>>>>>>>
#88
Citazione di: IW4BJG il 07 Gennaio 2020, 14:38:25

si. è chiara ma in un certo senso invita i vicini di casa a chiedere controlli ogni volta che vedono spuntare un antenna. ( chi paga? )

tra l'altro non sapevo che in toscana volessero una dichiarazione da parte del radioamatore da inserire nel catasto regionale..

la regione liguria vuole una dichiarazione d'impianto in carta libera

Al Sig. Sindaco del Comune di Genova

All' A.R.P.A.L. (Liguria)


OGGETTO: Comunicazione ai sensi della L.R. 11/2001, art. 6.1 lettera B.-

vgs

#90
conoscete questo social dedicato esclusivamente ai radio appassionati??



https://www.ham-hub.com/it/
#91
Qualcuno lo ha provato?

lo vende AMAZON ad un prezzo interessante 

Analizzatore di antenne, MR300 1 - 60 Mhz

per onde corte portatile



  • Alimentato da alimentazione esterna CC con connettore di alimentazione da 2,1 mm (conduttore interno positivo), basta collegare l'alimentazione e quindi lavorare
  • 5 pulsanti operativi sono facili e comodi da usare.È possibile selezionare la modalità operativa, la banda e le funzioni estese
  • Può testare l'onda stazionaria, l'impedenza, la capacità e così via, può essere collegato al computer per fare l'antenna e altre analisi grafiche
  • La custodia nera dal design bello e semplice proteggerebbe l'analizzatore dell'antenna da danni esterni
#92
http://air-radiorama.blogspot.com/2017/04/associazioni-radioamatoriali.html

io ne avevo individuato qualcuna sul predetto link
ma ce3 ne sono sempre di nuove
#93
la nostra stazione radio / Re:Il mio angolo SWL/BCL
02 Dicembre 2019, 14:56:55
Citazione di: vt294 il 17 Novembre 2019, 14:16:29
Ti ringrazio per l'apprezzamento, radioamatore dal 1965........quando col baracchino un collegamento in AM era un traguardo.....
MI sono riproposto più volte di prendere la patente spinto dai QSO degli OM, quelli si che erano RADIOAMATORI, autocostruzione e prove tecniche delle radio in costruzione, passano gli anno e la tecnologia avanza mentre la tecnica e l'autocostruzione si estingue, da decenni gli OM,  contest a parte, utilizzano il RTX come un baracchino e questo mi ha fatto capire che la patente non mi serve più. Radioascolto puro anche con l'ausilio del PC, diserto le bande amatoriali per seguire tutto il resto che passa sulle frequenze. Ho avuto anche il glorioso Sommerkamp 101zd  rivenduto dopo qualche anno per restare esclusivamente con il ricevitore. SWL "registrato" dal 1980  i0294 all'epoca non c'era la sigla della provincia, la inserisco solo per far comprendere la mia provincia di residenza, anche se la licenza di ascolto è appartenete alla provincia di Roma.
L'ho fatta lunga [emoji4]  buona radio
Sei un grande! Effettivamente il radioascolto è molto gratificante ! Ed io non considero gli SWL come mezzi radiomatori ma radiomatori alla pari e quando mi arriva una QSL da un swl gli rispondo sempre molto volentieri!

inviato W-V600 using rogerKapp mobile

#94
Citazione di: UnoDellaZonaUno il 01 Dicembre 2019, 12:09:57
Scusa, ma come già detto uno dei propri dati ne fa quello che vuole, se voglio pubblicarli sul mio sito è una mia scelta, questo non determina alcun automatismo per cui altri prendano quei dati e li usino per i propri fini, non importa quali siano.

Marco, non lo conosco, sarà anche una bellissima persona che non obbliga nessuno ad iscriversi, il problema è che chiunque incroci uno dei numerosi award che fanno riferimento al sito o che ha un profilo su QRZ.com si trova iscritto d'ufficio; i nominativi con associati nomi, cognomi e indirizzi della stazione sono pubblicati a disposizione di chiunque sappia usare un motore di ricerca.
Non è la prima volta che la questione viene sollevata e la risposta è sempre "io non faccio nulla di male e non ci guadagno nulla", il concetto è che se sta bene a lui deve stare bene a tutti, volenti o nolenti.

Sul sito non è indicato come rimuovere i propri dati, dove sono stati presi, né chi è il titolare del trattamento.
IK1KVQ ha chiesto al tuo amico di rimuovere quelle informazioni, questo non è avvenuto, oppure se è avvenuto sono state aggiunte nuovamente nella passata successiva.
Concordo al 100%

inviato W-V600 using rogerKapp mobile

#95
Citazione di: emyisrael il 01 Dicembre 2019, 09:56:13
73' a tutti.... si parla di privacy e si punta il dito a destra e a manca...  andiamo a guardare un po il tuo sito? http://iz1kvq.altervista.org/presentazione.html gia qua hai dato l'indirizzo per inviarti le qsl... pubblicizzi in homepage anche il sito di tua moglie, http://yukarikobayashi.altervista.org/ apriamo e ci troviamo email numero di telefono e di cellulare.... e poi fai il perfettino e parli di privacy quando prima di tutti sei tu che pubblichi le cose? mah.... punta il dito contro Marco che conosco da anni ed è una splendida persona, non obbliga nessuno ad iscriversi al suo sito, è una libera scelta, e poi i tuoi dati da quel che mi risulta non ci sono, ce solo il tuo indicativo... ah ma l'indicativo è segreto [emoji23]  ... se hai delle "beghe" con Marco risolvile in privato con lui e non "sputare" sentenze senza senso in un forum dove nemmeno è iscritto e non puo ribattere.
I miei dati scelgo dove pubblicarli... Non li pubblico nei siti dove non gradisco ... Altrimenti chiunque è autorizzato a copiare qualunque cosa da qualunque sito ... Esiste una violazione a mio parere.

inviato W-V600 using rogerKapp mobile

#96
https://www.diplomiradio.it/Mister_LOG_ETICHETTE.html

Comunque stanno iniziando finalmente ad adeguarsi al mondo radioamatoaliale.
Finalmente hanno implementato la possibilità di stampare le etichette per le QSL autentiche quindi il gestore ha messo in condizione gli utenti di compilare le qsl. 

inviato W-V600 using rogerKapp mobile

#97
Citazione di: cipcip il 29 Novembre 2019, 11:20:28
Salve,

ho capito cosa intendi, che tu sappia
posso inviare una EQsl dal sito http://www.eqsl.cc
a OM che non hanno lo stesso sistema come semplice email ?

Saluti'73
Alessandro Z.



Per ricevere le eQSL bisogna essere iscritti entrambi

L'unica soluzione per i non iscritti a eqsl.cc è crearsi una Qsl-mail fatta bene con tutti i dati sopracitati e mandarla al corrispondente così chi vuole se la stampa.
Questo sistema pur carino non è ritenuto momento valido per nessun diploma o award internazionale.
eQSL neppure a rigore è valida quale ricevuta per tutti i diplomi internazionali.
Ciò che conta è la qsl di carta e loTw perché interfaccia i log dei corrispondenti e se coincide come banda ed ora fa uscire una bruttissima conferma digitale

inviato W-V600 using rogerKapp mobile

#98
Citazione di: UnoDellaZonaUno il 29 Novembre 2019, 15:14:02
Bel sito quello italiano, nemmeno una straccio di privacy policy, fingono che il problema non esista ("tanto sono dati pubblici").
Suppongo che usino il database di QRZ.com per tirare giù nomi e indirizzi dei radioamatori registrati e pubblicarli senza troppi complimenti, bella gente.
No comment il gestore é anche socio ari mi stupisco che l'associazione non abbia ancora preso provvedimenti ...

inviato W-V600 using rogerKapp mobile

#99
Citazione di: cipcip il 25 Novembre 2019, 18:09:01
No.. da siti "terzi"...

Guarda questo video "
"

Saluti
A.

Non valgono nulla!
le vere QSL che vengono riconosciute dai radioamatori di tutto il mondo sono :

1) quelle cartacee
2) quelle del sito https://www.eqsl.cc/
3) LoTw https://lotw.arrl.org/
4) club log https://clublog.org/ (a cui puoi richiedere le QSL)
ESISTONO anche altre QSL meno usate tipo http://ebabel.net/
il resto sono roba a qualche volte carina ma completamente inutile. 
Mi ero confrontato anche con l'ideatore del "sistema" che mi ha risposto in modo non educato, ho addirittura richiesto la cancellazione dei miei dati ai sensi della normativa sulla privacy ma probabilmente non è riuscito nell'intento in quanto è presente sul sito il mio nominativo.
Ho lasciato perdere per evitare di impelagarmi in cause inutili che avrebbero solo arricchito il mio legale.
Quello che contestavo al Marco era il fatto che se questo sistema è una cosa in più, rispetto alle "cose ufficiali sopracitate",  sarebbe stata una cosa inutile ma carina, se rimane solo questa considero una perdita di tempo contattare un radioamatore che utilizza esclusivamente questo sistema.
Questo è quello che penso io ma il mondo è bello perchè e vario ed ognuno è libero di divertirsi come meglio crede 
ma la QSL quella vera necessita di questi dati :

CitazioneIl proprio nominativo;
Nome, cognome, indirizzo;
Eventualmente numero di telefono, e-mail, sito internet;
Locator,  zona CQ e zona ITU;
Nominativo del corrispondente ed eventuale manager;
Data: ricordate di abbreviare il mese- Jan.Feb. ecc. ecc.- eviterete confusione con il sistema statunitense che nell'ordine riporta il mese, giorno ed anno per cui di fronte ad un 12/11/03 non saprete mai se si tratta del  12 Novembre (sistema italiano) o dell' 11 Dicembre (sistema americanoe);
Ora  GMT  (Greenwich Mean Time) o UTC (Universal Coordinated Time), detta anche  ORA Z (zulu). In pratica il LT (Local Time) -1 nel periodo autunno inverno quando e' in vigore l'ora solare,  LT -2 con l'adozione dell'ora legale;
Modo operativo indicato  con  TWO WAY  o  2 -WAY  o 2 X ( am-fm-fsk-ssb-cw  o A1A);
Frequenza utilizzata;
Rapporto RST;
Informazioni sulla propria stazione radio specificando se il collegamento e' avvenuto dalla propria stazione base o in /P (portatile) /M (mobile), /MM (marittimo mobile);
Specificare se la QSL è di risposta TNX (thanks) o si attende ancora quella del corrispondente PSE (please send);
Se la QSL è diretta -DIRECT-, via associazione -BUREAU- o via manager (in tal caso specificarne il nominativo del QSL MANAGER);
Tutte le informazioni ritenute utili che variano a seconda dei casi specifici.

il sistema dell' OM in argomento non ha nessuna di queste caratteristiche
#100
Citazione di: lake il 20 Gennaio 2019, 11:08:45
Ma quale privacy insomma......... oggi giorno è piu' facile essere tracciato navigando in internet che via radio
Certo che non è obbligatorio pero', ripeto, indipendentemente dalle bande a me fa piacere vedere qualcosa in piu' del semplice nominativo di chi ho contattato...
Dai Pietro aspetto di vedere su qrz 1 bella foto dell'antenna sullo stendino con il sole al tramonto che riflette l'ombra dello stelo sul muro, un abbraccio [emoji12]  [emoji12]  [emoji12]  [emoji12]

concordo in pieno!
comunque le informazioni essenziali sono:

obbigatori
nominativo :IZ1XXX
nome        : ________ 
cognome facoltativo ed indirizzo facoltativo
se le QSL vanno via Bureao/eQSL/LoTw

cognome de indirizzo bbligatorio se scrivo QSL via diretta

un esempio di QRZ essenziale ma ineccepibile lo trovate ricercando IK2ZLJ
QRZ.COM non è obbligatorio ma dovrebbe esserlo poiché le QSL nei collegamenti diretti le ritengo molto importanti sia in HF che in V/UHF e superiori.
Anche se un OM fa prevalentemente solo ripetitori potrebbe comunque dilettarsi in qualche diretta. Anche con un portatilino FM con gommino  in montagna si fa tanta strada.

Consiglio a tutti pertanto di iscriversi su QRZ.COM e farlo finalizzato alle QSL.
Tanto più che se il bureao è costoso (dipende quale) e non tutti vogliono investire denaro su un'associazione https://www.eqsl.cc/ e https://lotw.arrl.org/ sono GRATIS.

a me le QSL piacciono non so a voi