Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Saturno 5

#1
Buongiorno a tutti!
Sabato 12 aprile, dopodomani, indicativamente dalle 10.30 locali alle 15.00 sarò attivo in VHF USB QRP dalla Sella del Dosso di Ciamporino, sopra San Domenico in Piemonte, locatore JN46CG, frequenza, salvo imprevisti 144.325 , altrimenti 144.375.
Se non avete di meglio da fare proviamo a collegarci!!!
Grazie e Cordiali 73 a tutti!!!
IU2GDU , MQC 306
#2
Buonasera Amici, buonasera Davide,

sarà un'esperienza sicuramente interessante sotto molti punti di vista; personalmente opererò a 1297.500 FM (banda radioamatoriale) e PMR CH 7 analogico e 10 digitale.Grazie a tutti, Vi aspettiamo numerosi.

73 da IU2GDU (1LOM077 in PMR) , nonché da tutto il gruppo X-Files Radio Team!!!

#3
LPD - PMR - SRD / Re: PNI - PMR DMR R45
02 Febbraio 2025, 00:02:03
Ciao e buongiorno,

ho appena acquistato la radio in questione certo che il software di programmazione fosse disponibile sul sito della PNI , invece mi pare di capire dal tuo post che occorre acquistarlo separatamente insieme al cavo ....mi confermi per cortesia questa informazione? (sul sito ho visto solo il cavo, salvo errore)

Accidenti però non esiste proprio, passi per il cavo, ma il SW dovrebbe essere disponibile gratuitamente, o comunque dovrebbe essere possibile scaricarlo anche pagando.....

Grazie mille per il riscontro!!!



Marco
[emoji24]
#4
E poi...a quelli che dicono che l'accordatore dissipa tutta l'energia, chiedo come mai un segnale ricevuto S0 a linea disadattata , ad accordatura effettuata salga anche a 9 ....non credo proprio potrebbe accadere se così fosse! O no?
Davide chapeau!


inviato SM-S901B using rogerKapp mobile

#5
Ciao Lakee ciao a tutti gli amici del Forum!

Certo che interessa, caspita è una occasione da non mancare.

Sembra che il Progetto PMR stia riscuotendo successo e molti curiosi si sono affacciati con grande interesse.

Forza Forza....

A proposito, io sono LOM 077

73!!!
#6
LPD - PMR - SRD / Re: Parrot Lombardia
09 Maggio 2024, 07:22:45
Ciao Brio, quel Parrot andava sul 7 senza tono. Avevo provato anche senza e ripeteva lo stesso. Non so dove fosse....

inviato SM-S901B using rogerKapp mobile

#7
Buonasera Brio e buonasera a tutti.
In primis GRAZIE a coloro che hanno provato a collegarci... purtroppo le condizioni meteorologiche già a Masone erano critiche. Abbiamo raggiunto la vetta del Reixa alle ore 10 locali in un contesto freddo, ventoso e di visibilità veramente minima (20 metri o poco piu). Abbiamo chiamato su tutte le frequenze dichiarate dalle 10 alle 11.30 sotto vento , pioggia e freddo. Proseguire oltre non sarebbe stato intelligente, per cui nostro malgrado,  abbiamo deciso di rientrare. Presto su Youtube sarà pubblicato un filmato che riassume le condizioni operative vissute e anche alcuni dei QSO più interessanti. Di nuovo un sincero grazie a tutti e alla prossima avventura!!!

Iu2gdu_1LOM077

Marco

:-)



inviato SM-S901B using rogerKapp mobile

#8
Brio buonasera e grazie per l'intervento! Benissimo! Saremo lieti di collegarti, perché ce  la faremo sicuramente!!! Grazie ancora e a domani!!!

inviato SM-S901B using rogerKapp mobile

#9
Buonasera a tutti!!!

Confidiamo nel miglioramento del tempo per essere operativi sulle bande indicate.

Vi aspettiamo on air!!!

73 de iu2gdu :-)

#10
Coraggio !!! Vi aspetto a 1297.500 FM e anche PMR ch7 tono 7 :-)



inviato SM-S901B using rogerKapp mobile

#11
Manca praticamente u.a settimana all'attività radio multibanda dal Monte Prelà. Da parte mia per i 1297.500 è tutto pronto. Vi aspettiamo :-) [emoji3]

inviato SM-S901B using rogerKapp mobile

#12
Ottimo Davide! grazie a te, a Giacomo e a tutto lo staff di FMMONTANO per lo strumento che avete messo a disposizione degli appassionati.

Buona Pasqua a tutti , ovviamente staff di RogerK compreso.

Marco, Iu2gdu
#13
Ottimo Davide!!! Sarò con te anche in questa spedizione dal sapore particolare e misterioso...Sarò operativo in 23 cm 
....e spero anche un po ' più  su....
Se qualcuno è interessato a queste bande per pianificare QSO, sono a disposizione :-)

#14
attività radioamatoriale / Re: 70MHz
20 Agosto 2023, 23:41:52
Citazione di: r5000 il 03 Agosto 2023, 14:57:1573 a tutti, ottima notizia, l'icom ic-705 è perfetto, 10 watt e l'antenna verticale c'è già, un dipolo fatto con le antenne a stilo idem, come direttiva  al volo direi di fare qualcosa di portatile (quad o delta mono elemento) a meno che avere lo spazio a disposizione sul mast per fare una yagi da 4-5 elementi, le aperture ci sono se si ha il tempo di stare in radio, sono rapide e abbastanza simili ai 6 mt, chiaramente 4 frequenze sono poche ma per lo scopo (sperimentazione della propagazione) bastano e avanzano...
ps: visto il permesso temporaneo non penso di avere tempo di costruire e montare un'antenna direttiva sul traliccio ma vedremo se  concedono un permesso anche per l'anno prossimo...
Buonasera!!!
Riuscite a mandare in TX il 705 in 70 MHz?  L'ho appena preso, espanso, ma in70 MHz riceve e basta...fa finta di trasmettere.....per favore fatemi sapere come avete fatto....

P.S. invece il 7100  (IC-7100) trasmette a 70 MHz..... 

Grazie a tutti

#15
Buonasera a tutti,

Domani, 5 agosto 2023 , dalle 10.30 locali circa (salvo imprevisti) , sarò a 1296.200 MHz USB CON 2 WATT E ANTENNA DIRETTIVA in polarizzazione orizzontale. Il locatore è jn35xx Rifugio Oberto Maroli. Altri amici opereranno in HF, 6M 2M. 70cm ...se non avete di meglio da fare provate a collegarci, così possiamo verificare insieme la qualità del sito in termini di orizzonte radio.
Grazie a tutti e buon fine settimana

Iu2gdu,  MQC306
Marco



inviato SM-S901B using rogerKapp mobile

#16
Citazione di: HAWK il 31 Luglio 2023, 00:15:31Buon giorno, quindi "senza un post" di attività radio.

Quindi tutti quelli che si impegnano a dare risposte, trovare soluzioni radiantistiche a vari livelli, dalle radio alle antenne, passando dagli alimentatori o batterie, stanno cazzeggiando senza fare attività radio...

Ti rendo noto, forse un giorno lo capirai, prima di andarti a fare le solite uscite in radio, copie di sè stesse e di altri, dietro c'è uno studio, sperimentazioni, calcoli e progetti, teorie e simulazioni, per poi poterti far fare la tua spedizione, senza perdere tempo ne grattarti la testa per studiare in loco cosa fare.

Pens che hai leggermente cannato; la prima volta Vi avevo collegato, non ci sarà più una seconda...

Buona attivazione quindi.

Predico che se hai un problema, di sicuro arriveranno a fare a botte per darti un aiuto...tutti.

Visto che cazzeggiano senza fare attività radio.
Carissimo HAWK, ciao e buonasera....
Evidentemente mi sono spiegato male e me ne scuso: quello che ho dimenticato è di specificare "senza un post di MIA attività radio..." considerato che manco dal Forum da tanto tempo.
 Di grazia come potrei affermare che tutti Voi non facciate attività radio in qualsiasi forma essa possa essere condotta: dallo studio delle equazioni di Maxwell, alla ottimizzazione e/o progettazione di qualsiasi dispositivo inerente l'argomento, dallo studio delle zone di Fresnel a chissà cos'altro. Poiché, generalmente la mia umile "attività" qui pubblicata si limitava ad uscite all'aria aperta, ho erroneamente e ingenuamente ritenuto che il concetto fosse abbastanza evidente, ma ripeto, devo essermi spiegato male. 
Mi pare di non avere avuto alcun tono supponente verso verso alcuno, cosa che invece è PALESE dal tuo tono polemico e astioso verso quanto ho espresso in maniera del tutto aperta, amichevole e diplomatica.....almeno questo era il mio intento e se invece ho trasmesso sentimenti e concetti differenti me ne scuso ancora.

Buona serata HAWK



 
#17
Buongiorno a tutti amici di RogerK!!!  Quanto tempo  è passato senza un post di attività radio!!!
Ebbene Vi annuncio che sabato 5 agosto una squadra di prodi radioamatori, tra i quali il sottoscritto, attiverà il Rifugio Oberto Maroli sopra Macugnaga dalle HF alle UHF. Io mi dedicherò prevalentemente ai 23 cm, sulla frequenza di 1296.200 MHz in SSB con 2 watt e una piccola Yagi 10 elementi. Le trasmissioni dovrebbero cominciare intorno alle 10.30 locali e si protrarranno fino al pomeriggio, ore 15.30 locali indicativamente.
Saremo a 2796 metri di altitudine, ho visto che l'orizzonte ottico/radio non è gran che, ma verso Sud sembra abbastanza aperto. Per cui , coraggio Vi aspetto numerosi!!! In settimana Vi darò ulteriori aggiornamenti.


A Presto on air!!!

73 IU2GDU 
MQC 306
#18
Ciao Lorenzo, ho il 7100, non lo uso praticamente mai in FM, non ho capito cosa intendi con "modula in negativo", ma confesso di essere uno "schiacciabottoni", però se mi spieghi meglio posso provare a capire e verificare cosa fa la mia. Scrivimi anche in privato se preferisci. 

Marco
IU2GDU
iu2gdu@gmail.com



#19
Buonasera a tutti, Geremia in primis, ed Amleto.

Grazie comunque Geremia, approfondirò le mie conoscenze. Grazie Amleto per le sagge considerazioni

:-)



#20
Carissimo Geremia Complimenti veri!!!!

Credo che qua siamo in un certo numero curiosi e interessati allo schema per provare a realizzarne uno...Ti chiedo per favore se è possibile averlo. Altrimenti pazienza, Grazie ancora

#21
Buongiorno a tutti!!!
Perdonate il ritardo......Grande evento la Spedizione al Monte Chiappo (m 1699 JN44OQ) E' stata una giornata veramente interessante e divertente: un folto gruppo di "matti" dediti ciascuno ad attività su diverse bande. Io mi sono concentrato sui 23 cm, alla frequenza di chiamata FM di 1297.500 MHz; di seguito le stazioni collegate, più o meno in ordine cronologico: non ho tenuto un log cartaceo, ma ho effettuato le riprese dei QSO con il telefonino. Ringrazio  tutti di cuore per la partecipazione e la simpatia!!!

IZ1PMS, Simone, JN35OS
IW1AVR, Roberto, JN44BN
IZ2EIB, Fabio, JN45JQ
IZ1HVD, Danilo, JN35SI, Mulino Val (membro della Spedizione Congiunta)
IW1CTL, Enrico, JN34RJ
I2HEO, Renato, JN45LN
IZ2MHO, Bruno, JN45NK
IU2RNL, Simone, giovanissimo neopatentato con il quale mi congratulo e al quale faccio i miei più sinceri auguri per un futuro ed una vita di successo e IZ2BVK, Lorenzo, il papà di Simone, entrambi in JN45OK.

E' la prima volta che colleziono ben 9 QSO in 23 cm FM e sono veramente soddisfatto e felice.

Ancora grazie a tutti i partecipanti e, come sempre a tutti coloro che forse hanno provato, ma senza successo. Non demordiamo mai!!!

SPEDIZIONE_MONTE_CHIAPPO_MAPPA_QSO.JPG
 
#22
Accidenti......nessuna replica.....

Domani, 22 aprile 2023 dal Monte Chiappo (Cabella Ligure)  JN44OQ sarò in chiamata dalle 10.30 locali alle 12.45 e successivamente indicativamente dalle 14 locali alle 16 a 1297.500 FM QRP 1 Watt con antenna direttiva home made 10 elementi , insieme al Gruppo FM Montano in attività congiunta su 145.500  433.500  CB CH16 e...dulcis in fundo  PMR 7 tono 7....!!!!!PMR MONTANO!!!!! con spirito esclusivamente sociale, ludico E AMICHEVOLE....partecipate numerosi!!!!

73 de Saturno V nonché IU2GDU, Marco



#23
Buonasera a tutti!!!
Chissà se questo vecchio topic si può rivitalizzare.....

Ricordo che, dopodomani, 22 aprile 2023, salvo meteo avverso, sarò attivo dal Monte Chiappo, 1700 m asl  in FM a 1297.500 MHz con amici operativi anche in PMR ch 7.7 oltre che CB ch16.....allora potrebbe venire da pensare " ma cosa hanno a che fare le tre bande citate una con l'altra????"   HANNO A CHE FARE CON LA PASSIONE PER LA RADIO, sentimento che si sta un po' estinguendo, e allora perché non agire congiuntamente con un evento (che mi auguro sia il primo soltanto di una lunga lista) che metta insieme frequenze un po' di nicchia per alcuni, patentati, e frequenze libere a tutti per avvicinare anche, per sensibilizzare, amici CB e amici che hanno forse in casa uno o due PMR, forse acquistato per una gita in montagna, per sponsorizzare un po' questo meraviglioso strumento di comunicazione a distanza nella sua versione più semplice ed indipendente da qualsiasi gestore di telecomunicazioni?

Venite a trovarci!!! In 23 cm con patente, in PMR con entusiasmo e curiosità, per fare due parole leggere in amicizia!!!!!  Salutoni "circolari" HI, a tutti.

IU2GDU (HAM)
Saturno V (PMR)

Daje!!!!
#24
Consigliere, dammi il locator e polarizzazione
 e arriverò a bomba!!!!
#25
Buongiorno... Siamo prossimi a sabato 22!!! Confidando nel meteo ricordo la mia attività in FM A 1297.500 E PMR CH 7 TONO 7.   Vi aspettiamo numerosi. 73 de IU2GDU :-)

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#26
Ciao Consigliere,  avrò gommino e direttiva.... Certo è che, sapendo dove puntare, il QSO dovrebbe essere migliore....

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#27
Ciao a tutti di nuovo...i 1297.500 fanno ancora parte delle UHF è vero (fino a 3000 MHz dovrebbero chiamarsi ancora UHF), io le chiamerei UHF "alte" HI....

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#28
Ottimo Davide! Comunico che farò parte della spedizione e mi dedicherò ai 23 cm FM, chiunque fosse interessato a collegarci su questa banda può contattarmi qui. 73 de IU2GDU


inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#29
Citazione di: Amleto il 06 Aprile 2023, 09:21:46Buongiorno per tutti i presenti e partecipanti.

Vorrei permettermi soltanto di aggiungere anche il prodotto DIAMOND che ho utilizzato ed utilizzo ancora, con grandi soddisfazioni, in ben 4 impianti di Antenne che ho attrezzato:

https://www.ebay.it/itm/283657536630?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338491329&toolid=20006&&customid=56a83dcf55239f36ff53f26e411041419f1fa2f9

Sperando di aver arricchito di ulteriori informazioni, salutando, colgo l'occasione per un augurio circolare di Buon e felici Festività Pasquali per tutti.

Amleto

Eh.. Grazie, ma io lo cerco con tre connettori N, tutti femmina possibilmente... Poi è anche vero che potrei sostituirli io....cosa che forse farò ad uno che ho già... Sperando che il cavo abbia misure compatibili con i connettori (7 mm?... Devo ancora controllare)


inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#30
Citazione di: Antenna il 31 Marzo 2016, 23:02:35ma in commercio in Italia....ma anche solo in Europa mi accontenterei...non si trova??....
...
Se siamo indietro ragazzi!!!

http://www.ebay.it/itm/Comet-CF-4160N-Duplexer-1-3-170MHz-350-540MHz-500watts-N-Female-NEW-/221980753847?hash=item33af157fb7:g:8W0AAOSwA4dWHZeu
Ciao Antenna!!!.... Lo sto cercando anche io.... Mannaggia!!!!

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#31
ciao a tutti, ho recentemente acquistato alcuni alimentatori switching  Mean Well serie RSP. L'ultimo acquisto è un RSP-100-12 per alimentare il lineare da 25 watt per i 23 cm della SG Labs. Sembrano prodotti di qualità. Andate a vedere il sito meanwell.com ci sono tutte le specifiche. Vi aggiornerò, per ora non ho uno storico sufficiente, costano un po', ma sembrano fatti bene.  Se qualcuno ha esperienza più consolidata che ci dica.  Grazie !

#32
Buongiorno, Saturno V operativo ora in PMR CH 5 senza tono dalle campagne di Cornaredo jn45mm qualcuno in ascolto?

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#33
Leggo adesso Brio.... Ore 12.07 resto in ascolto PMR5

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#34
ciao Brio, ciao Lake disponibile per prova PMR da Ovest Milano JN45mm....forse meglio darci appuntamento  :-)

73!!!
#35
sono puntato a 146 ° da jn45mm , ma non ti sento accidenti
#36
@IU0AXD....ciao!... Ho letto il tuo messaggio nel pomeriggio mentre ero fuori a camminare un po' altrimenti avrei provato ad accendere... Ma ahimè ho ancora 4 watt in antenna.... :-(

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#37
Ciaoo!!!

io ho una modesta stazione in JN45MM con polarizzazione orizzontale e 4 watt in antenna (altezza ant 12 metri, no ostacoli) con Kenwood TS-790.   Con un po' di fortuna sono stato ascoltato in zona Pisa e anche Roma , ma da stazioni molto molto ben organizzate. Ad ogni modo sono disponibile per tentare QSO. 
Fatemi sapere,  73 de IU2GDU, Marco :-)
#38
LPD - PMR - SRD / Re:Grado IP 54, 55, 67...
01 Ottobre 2022, 20:03:48
ciao Radaneus!!!  Ho letto e, incuriosito ti chiedo, alla fine cosa hai fatto? Quale PMR hai acquistato? :-)
#39
Buonasera a tutti....

ma c'è ISORADIO 103.3 che in autostrada fornisce tutte le informazioni sul traffico: è fatta apposta, si riceve anche in galleria.....poi, per carità, il PMR piace anche a me e magari me lo porto in macchina ogni tanto, ma per diletto....

ciaooo
#40
LPD - PMR - SRD / Re:PMR OMOLOGATI
20 Febbraio 2022, 18:58:43
ma i Motorola T92 H2O?  Io sono tentato di prenderli, belli omologati senza stress e programmazioni astruse varie....
#41
Buonasera a tutti,
premetto che sono quasi impazzito per trovare i benedetti collari della PI.EFFE.CI , benché mi trovi sostanzialmente a Milano, è stata un'impresa non facile. Per ragioni di lavoro mi recavo spesso a Como e lì ho trovato la ORLA (Via Pasquale Paoli, 25, 22100 Como CO), un rivenditore di prodotti tecnici che me li ha procurati su ordinazione direttamente da un distributore di Monza, credo, della stessa  PI.EFFE.CI.  Ho dovuto fornire io i codici degli articoli che mi interessavano (ma sul sito PIEFFECI ci sono i cataloghi online per fortuna),ma almeno li ho pagati una cifra ragionevole.
Ciaoo

#42
discussione libera / Re:Chi se la ricorda ?
04 Novembre 2021, 22:02:30
ad un lettore inesperto sembrerebbero messaggi in stile Radio Londra. HI interessante però....non sapevo.
#43
Buonasera amici!
Torno sull'argomento per manifestare il mio ringraziamento sincero a tutti coloro che hanno partecipato all'evento, collegati o meno. Come sapete mi sono concentrato sulla frequenza 1297.500 MHz dove ho registrato sei QSO, niente male per la banda e il modo di emissione (FM). Grazie di cuore ancora a tutti e a presto!!!
73 de IU2GDU , Marco.
#44
Domani operativi!!!!! 1297.500 FM... 145.500 FM... 433.550 FM

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#45
Buonasera a tutti!!!

Realizzato piccola yagi 10 elementi per i 1200, sembra migliore della biquad, pertanto opto per portare la yagi al raduno sul Reixa/Argentea. Chiamerò in FM a 1297,500 con 700 mW in uscita dalla radio.

Daje!!!!

73
IU2GDU
#46
Buonasera amici! Oggi ho realizzato la biquad per i 1200 MHz ed effettuato i primi test che sembrano incoraggianti. Unica pecca è la relativa fragilità che risiede nella saldatura tra la doppia losanga e il cavo, ma ho ancora tempo per migliorarla e realizzare un imballaggio adeguato.

;-)

IU2GDU

#47
Ammazza che organizzazione teutonica!!!
Io sto mettendo insieme un'antenna biquad per traffico in 23 cm, al fine di andare un po' oltre quello che offre il "gommino" di serie.....speriamo bene......  ;-)
#48
Buonasera amici!!! Quanto tempo è trascorso dagli ultimi post, vuoi per questo maledetto virus che ci costringe in casa, vuoi per motivi diversi...
Mi ricollego all'appello di Davide, IZ1FUM, per confermare la mia adesione all'evento sul Monte Reixa, quale rappresentante del Gruppo Radio MontiLumbard.
La mia attività sarà prevalentemente in FM in 23 cm sulla frequenza di chiamata 1297.500 MHz. Vi tengo aggiornati su eventuali ampliamenti operativi.
Grazie a tutti!
73 de IU2GDU
#49
Ciao cofen86, domanda: i connettori li avevi acquistati direttamente da M&P, da un rivenditore autorizzato o da altri? Te lo chiedo perchè i connettori della "vecchia" serie di M&P arrivavano in bustina di plastica anonima e solo quelli nuovi sono in confezione marchiata Messi e Paoloni con tanto di istruzioni di montaggio. Te lo dico perché ho avuto anche io un dubbio sulla originalità di un paio di connettori N per Hyperflex 13 e, contattato M&P mi hanno rassicurato che erano i loro. Quelli nuovi hanno inciso il loro nome per cui non si può sbagliare (salvo taroccamenti illegali). Ad ogni modo per quanto la mia piccola testiomonianza possa valere ne ho intestati parecchi di M&P  (ormai compro solo cavi e connettori loro) e non ho mai avuto alcun problema. Ebbi una spiacevole esperienza con connettori acquistati dal famoso sito tedesco WIMO, pagati al pari dei M&P che mi si smontarono in mano subito (dielettrico in teflon o polietilene non lo so si sfilò dal connettore .... buttai via tutto ).
PS, come correttamente ha osservato qualcuno attenzione a non schiacciare MAI il cavo e a non fargli mai fare curve troppo strette; se usi le fascette per fissarlo non stringerle assolutamente, piuttosto usa del natro adesivo.
Tienici aggiornati  !!!!!

73

Marco


#50


Citazione di: IW4BJG il 10 Novembre 2020, 13:45:27
no nessun qso di nessuno. sono sempre rimasto in ascolto senza subtono proprio per ascoltare chiunque. e ogni tanto chiamo con subtono o senza

Ciao!!! Obiettivamente vedo difficile QSO al di fuori di noi utenti del forum però tentare non nuoce....c'è da dire che chi usa il PMR per lavoro (gruisti e simili) non vorrà essere disturbato ed imposta quasi sempre un tono. Chi lo usa per diletto a volte risponde, ma se non ha uno spirito radiantistico innato tende a rispondere imbarazzato e a "monosillabi"....


inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#51
Ciao!
sto approntando un sistema VHF / UHF con la 32JXX70 e la 8X8JXX2 per comunicazioni tropo e sat. Sono le versioni a "doppia polarizzazione" (in pratica due antenne in una) delle antenne standard. Il materiale è alluminio anodizzato giallo, gli elementi sono in tondino pieno da 5 mm passanti nel boom e isolati da questo per mezzo di una boccola in nylon anti UV. I connettori sono N argentati (no UHF standard). Ho anche una Diamond 15 elementi per le UHF, la differenza di qualità a favore della JXX si percepisce. Dipende da cosa vuoi fare e da quanto pensi possa/debba durare la tua installazione..... Una considerazione: la UHF è larga di banda (fai da 432 a 437 con ROS max 1.5 ed è tarabile). La VHF è studiata per SSB intorno a 144.300.......in banda 2m FM il ROS cresce pericolosamente e non è tarabile.
Questa la mia esperienza senza averle ancora realmente provate.
73!
#52
Ciao!

Siamo così pochi e probabilmente molto sparsi sul territorio, che non credo monopolizzeremo mai il canale, anzi, l'intento è quello di incrementare la possibilità di stabilire contatti, tra noi, ma anche con altri per diletto, per "sperimentazione", senza alcun fine tale che possa farne desumere l'intenzione di "appropriarci" della frequenza, ma forse per stimolare un po' l'interesse e l'utilizzo della radio di coloro i quali, magari, l'hanno acquistata per una scampagnata con i bambini.
L'altro giorno sentivo due adulti che stavano conversando ed uno di loro esprimeva entusiasmo per "'ste radioline"  ....un eventuale QSO potrebbe avvicinarli a questa sorta di passione.

Se dico male correggetemi...

;-)

buona serata


#53
discussione libera / Re:Fulmini e temporali
26 Settembre 2020, 22:35:22
cercate sul internet le norme EN--- non ricordo il numero e il sito della Dehn, con i dispositivi di protezione, direi "limitazione" dei danni. Io nel 2012 subii gli effetti della caduta di un fulmine a , credo qualche centinaio di metri da casa, bene, dovetti intervenire sul contatore della luce con un asciugamano asciutto  perché si incendiò e si fuse.... se un fulmine ti colpisce l'antenna forse ti scoperchia anche il tetto....
#54
Sondaggio chiuso....canale e tono decisi. Bravi tutti; ora però....dobbiamo farci sentire, che siamo in altura, che siamo in città, che siamo in campagna, o al mare.....quando possiamo accendiamo e chiamiamo. Io per primo spesso accendo ma non favello, a volte basta vincere la timidezza e l'etere si popola!
:-)
#55
Già che sciocco che sono... Ok grazie. Buona caccia! Anche io sono in ascolto sul 5 senza tono. Sento gente al lavoro Sembrano su un sentiero/strada

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#56
Fox non ricordo dove sei da Milano ovest potrei arrivarti?

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#57
Buonasera a tutti! Indipendentemente da quello che sarà il risultato del sondaggio potremmo poi tentare dei QSO tra di noi organizzando i tra "vicini" e utilizzarlo in caso di scampagnate. Io al Gottero ho chiamato e 2 corrispondenti li ho trovati. Li ho anche invitati qui su RGK

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#58
Bravo  nib79!!!!
Allora vi dico che io sono in jn45mm........se qualcuno si trova vicino vicino possiamo anche provare a pianificare un QSO  :-)

Fatemi sapere  (mia disponibilità week end o la sera dopo le 20)

Saluti!!!
#59
LPD - PMR - SRD / Re:DPMR canali e apparati
15 Settembre 2020, 23:08:27
ciao kar120c!

Intrigante il DPMR, mi incuriosisce molto, come la radio che hai tu.

Il problema è avere corrispondenti raggiungibili agevolmente accomunati da interesse per giustificarne la spesa non proprio popolare per il tipo di utilizzo.

Per curiosità in che zona sei approssimativamente?

#60
Voto 5-10...... ;-)

#61
Ciao!
CIS-8181  ???
#62
Ciao!
Non vorrei dire una fesseria, ma, forse, il software FLdigi , multipiattaforma, dovrebbe avere un sistema di rilevazione automatica del modo di emissione, sempre che questo non sia segreto.....
#63
buonasera a tutti!!!

Se posso permettermi proporrei il canale 5 tono 10, teoricamente già canale PMR del Gruppo Monti Lumbard, sia chiaro che non voglio imporre nulla a nessuno hi......dalla recente attivazione del Monte Gottero posso portare come esperienza che il 5 non è per ora funestato dalle potenti telemetrie che rendono spesso inutilizzabile i canali 7 ed 8 in tutto il nord Italia.

Colgo l'occasione per salutare gli amici che si sono sintonizzati per tentare il QSO.

73 de Saturno 5, nonché IU2GDU


#64
Buonasera a tutti!!!  Eccomi rientrato alla base, un po' provato....partendo dal Passo della Cappelletta occorrono 2 ore per salire e un po' meno per scendere, il sentiero, benché largo (si tratta di una via di mezzo tra una carrareccia e il letto di un torrente) , è in molti tratti pieno di sassi e, soprattutto la discesa mette alla prova le ginocchia.
Bene, innanzitutto grazie a tutti Voi che ci avete provato anche con il PMR.  Quando si sale in altura le frequenze  PMR si popolano, forse più di quelle radioamatoriali e anche l'utilizzo dei toni non salva da interferenze varie e sovramodulazioni.
Ho iniziato a chiamare alle 11:00 locali su tutte le tre frequenze pubblicate (ho visto adesso che ho sbagliato a scrivere e invece di 1297.500 è venuto fuori 12975.500....è un errore di battitura e me ne scuso); cominciamo dal PMR.....ho avuto due QSO, uno con Renato da Tornolo (PR), utente PMR standard senza patente né altro, che saluto, chissà mai che venga a trovarci qui sul Forum- ho fatto un po' di pubblicità -...per un QRB di 14 km, salvo errori, e l'altro con Francesco e colleghi -saluto anche loro- da Sesta Godano, utilizzano il PMR per lavoro in zone dove il telefono cellulare non ha campo. Spero che Francesco venga qui sul Forum. Purtroppo non ho ascoltato altri né sul 5 né sul 5 tono 10.
In due metri il primo collegamento è stato con il grande Bruno, IZ2MHO e poi con Vanni, IK2DDK e  con Marco, IK2KHZ. Con Marco è andato a segno anche il QSO in 70 cm, mentre in 23cm purtroppo non mi ascoltava, mentre io sentivo lui non con l'ICOM IC-12N, ma con il fido Kenwood THF-7E.
Ultimo QSO in VHF con Alberto da Genova IZ1LRB.

Ovviamente i miei saluti e ringraziamenti vanno anche a loro.
Ho chiamato fino alle ore 13 locali, ma non sono riuscito ad ascoltare nessuno; il tempo sembrava volgere al brutto e ho preferito scendere.
Un ultima considerazione sul PMR: anche dal Gottero il canale 8 risulta quasi costantemente disturbato dalla solita sedicente telemetria che lo rende quasi impraticabile anche con utilizzo dei toni.
Bene che dire....ci riproverò ancora!!!!

Grazie e tutti e buona serata!!!

Marco-Saturno 5-IU2GDU

#65
Buongiorno amici!!!

Oggi, in tarda mattinata, raggiungerò la vetta del Monte Gottero (jn44ui)  confine Ligure emiliano a m 1639.  Attività solo in FM 145.500 e 12975.500 QRP  e PMR CH5 tono 10.
Se qualcuno volesse/potesse collegarmi ne sarei ben lieto.

Grazie a tutti e a presto!!!

Marco  IU2GDU 
#66
Buona ...tarda sera a tutti! Come detto da Tuscania la "missione" è stata annullata: il maltempo , tanto preannunciato, è arrivato!

Cercheremo di organizzare una seconda data quanto prima.

73!!!
#67
Quello che sospettavo anche io....

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#68
Ciao Pincio! Grazie innanzitutto!!

Infatti temiamo un po' per il maltempo: credo che domani sarà la giornata decisiva per la conferma o l'eventuale annullamento.  Speriamo in bene.

A presto!
#69
Si vede che le "Indie" sono più "chiacchierone" e socievoli delle Alfa e delle Charlie. Qui in zona Milano è arduo sentire qualcuno fare anche solo una prova radio.

Vabbeh, viviamo bene lo stesso.

73!
#70
Arnaldo ciao...ho giù una matassa nuova di Hyperflex 10 (presa un anno e mezzo fa) ancora imballata, dopo verifico.  Un cavo in quelle condizioni però non l'ho visto neppure nei miei peggiori incubi!!! Sicuramente NON E' NORMALE......non è che ha subito un passaggio di una extracorrente , tipo fulmine nelle immediate vicinanze???

Tienici aggiornati sulle repliche del fabbricante.

PS cavo verificato. E' come quello postato sopra dagli amici: un rosso un po' più scuro del rame non ricotto, ma nulla di lontanamente paragonabile al tuo.

#71
Ottimo Davide!!! Grazie!

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#72
Ottimo!!!

Bravo Fulmine!!!! Se invece volessi unirti a noi, beh, saresti il benvenuto!

Eventualmente facci sapere.

73!!!
#73
Buonasera di nuovo....ok rame ossidato all'interno del cavo; deduco che l'umidità possa essere penetrata nella calza e/o sul centrale....ma se ipotizziamo che tutto il cavo, per tutta la sua lunghezza, sia così in ogni punto, non credo sia un buon segno.....ora, forse, la cosa peggiore non sarebbe tanto l'imbrunimento del metallo, quanto la possibile permanenza di acqua all'interno, nel dielettrico, che comprometterebbe seriamente (penso io) le caratteristiche fisiche dello stesso peggiorandone le prestazioni.

Io scriverei a Messi e Paoloni, mi risulta che rispondano e abbiano una attenzione al cliente che oggi non ha più quasi nessuno.

;-)

in bocca al lupo!


#74
Porterò i 1200 al Boletto sabato prossimo, oltre al PMR (ricordo CH 5 tono 10) e VHF / UHF classiche.......spero solo che non piova!!!!
#75
Ciao Arnaldo, a me il rame brunito non è mai capitato su prodotto nuovo. Adesso ho all'aperto uno spezzone di ULtraflex 10 che ha preso acqua ed n effetti la calza è diventata scura. Se il tuo è così in ogni punto, non solo all'estremità....beh, allora può darsi che qualcosa non abbia funzionato.....sentiamo se altri hanno considerazioni od osservazioni ...
#76
Buonasera a tutti,ciao Arnaldo!
Innanzitutto grazie per la tua testimonianza sulla resa del cavo. Mi permetto però di fare una osservazione: nel catalogo Messi E Paoloni sono indicati dei cavi specifici per l'interramento con guaina differente in PE anziché PVC sembra proprio per una maggiore impermeabilità all'umidità......a tal proposito , per la mia esperienza personale, anni fa sostituii i cavi elettrici di casa, delle canaline sottopavimento. uscirono tutti bagnati. C'era acqua nei tubi corrugati (in tutti) nonostante non avessi avuto alcun problema di perdita di acqua né la soletta si trova al piano terra.  Non so se sia "normale" e non so quanto una possibile , costante, elevata umidità possa compromettere il cavo RF. E' solo una informazione che vorrei dare senza assolutamente mettere in discussione le tue prove.
Grazie :-)
#77
Buonasera a tutti!!!

Per motivi logistici abbiamo cominciato le trasmissioni alle 10.30 locali circa.

Per quanto mi riguarda ho chiamato a lungo fino alle 12, ma nessuno mi ha risposto; ho però sentito qualcuno che diceva "GDU, GDU" senza dichiarare né nome né nominativo per cui non so chi fosse, benché lo ringrazi ugualmente. In VHF si sono collegate un discreto numero di stazioni tra le quali quella dalla Lanterna di Genova e degli amici da Torino. IZ1FUM E IZ1UMJ , che si sono dedicati esclusivamente ai 2 metri hanno collezionato diversi QSO, ad alcuni dei quali mi sono unito anche io.  Ringrazio pubblicamente tutti coloro che hanno partecipato con successo e non e quelli che ci hanno ascoltato o ci hanno provato.
Il luogo è molto panoramico, ma non elevatissimo  (821 metri).
Da li agganciavo anche un ripetitore sui 23 cm che tuttavia appariva deserto.....
Speriamo, sabato 29 agosto dal Boletto, di avere maggiore fortuna , meteo permettendo.

73!!!! e grazie ancora a tutti!!!

#78
Ciao fulmine 817!!! Ciao a tutti!!!
Per motivi logistici abbiamo cominciato alle 10.30 locali circa, accidenti mi dispiace di averti fatto perdere tempo per nulla.....

Per quanto mi riguarda ho chiamato a lungo fino alle 12, ma nessuno mi ha risposto; ho però sentito qualcuno che diceva "GDU, GDU" senza dichiarare né nome né nominativo per cui non so chi fosse, benché lo ringrazi ugualmente. In VHF si sono collegate un discreto numero di stazioni tra le quali quella dalla Lanterna di Genova e degli amici da Torino. IZ1FUM E IZ1UMJ , che si sono dedicati esclusivamente ai 2 metri hanno collezionato diversi QSO, ad alcuni dei quali mi sono unito anche io.  Ringrazio pubblicamente tutti coloro che hanno partecipato con successo e non e quelli che ci hanno ascoltato o ci hanno provato.
Il luogo è molto panoramico, ma non elevatissimo  (821 metri).
Da li agganciavo anche un ripetitore sui 23 cm che tuttavia appariva deserto.....
Speriamo, sabato 29 agosto dal Boletto, di avere maggiore fortuna , meteo permettendo.

73!!!! e grazie ancora a tutti!!!
#79
Ottimo Fulmine!!!

Considera che io saro con un ICOM IC-12N e gommino originale!..  ;-)

Sarà un successo!!!
#80
Caro Lake...credo di avere qui almeno 2km di quel doppino telefonico militare....un po' ostico da sdoppiare, ma molto robusto!
#81
Buonasera amici!!

Dopo domani, sabato 22 agosto mattina: dalle ore 9.00 locali IZ1FUM, Davide; IZ1UMJ, Marco ; IU2GDU, Marco, saranno operativi in FM QRP  a 145.500 e 1297.500 dal Bric del Gorrei in JN44GN, 800 metri di altezza, a nord del Beigua.

La vostra partecipazione in radio sarà per noi un onore!!!

Vi aspettiamo numerosi!!!

73 de IU2GDU, Marco


#82
Buonasera!
Approfitto del post per annunciare che sabato mattina , 22 agosto p.v. , dalle ore 9.00 locali , sarò in chiamata a 1297.500 FM dal Bric Del Gorrei, ref SOTA I-PM 241 , JN44GN nell'alessandrino. Con me a 145.500 FM  IZ1FUM E IZ1UMJ . Vi aspettiamo !!!!

73 !!!
IU2GDU
#83
Ciao a tutti.....

la butto li....molti hanno il forno a microonde e lo accendono alla massima potenza (750-900 watt)  stando magari ad 1 metro di distanza....SIAMO SICURI CHE DA lI NON ESCE NULLA?....probabilmente si......ma vorrei che i timorosi del 5G sapessero di avere una potenziale arma letale in cucina....

#84
Bene bene...

Anticipo che saremo operativi,  direi esclusivamente in portatile FM UHF , PMR COMPRESO, mi raccomando canale 5 tono 10 e VHF.
Frequenza VHF 145.500/145.250.
Frequenza UHF 433.500/433.275

73!!!
#85
Ola Ola buonasera a tutti!!!

Da moltissimo tempo manco dal Forum, così come, credo, gli altri amici del fantomatico Gruppo Radio "Monti Lumbard".... artefice di tante imprese e "Spedizioni Montane" di tale audacia da far impallidire figure del calibro di Messner e Ardito Desio!!!!

Ebbene, colgo gli inviti di Brio e Olasvadas con l'intento di "Scatenare L'Inferno" e ravvivare questo storico topic nella speranza di riportarlo agli antichi splendori!

Ebbene si sta paventando un raduno per fine agosto sulle montagne del Comasco , nella speranza di riaccendere la comune passione per la Radio, oltre che quella, ben più consolidata, per la tavola.

Forza, facciamo rumore!!! Risvegliamo le spedizioni!!!!

Con simpatia e affetto!

Saturno 5 - IU2GDU - MQC 306



#86
Bravi!!! Tenete vivo il topic, e speriamo di fare qualche collegamento anche in PMR, per mia personal esperienza posso dirvi, che, da alture, si possono coprire distanze di centinaia di km con radio omologate e antenne di serie...Coraggio!!!!
#87
Ciao!!!

in banda beacon occorre utilizzare una portante a banda stretta  CW no FM per via della larghezza di banda eccessiva di quest'ultima
Direi che, purtroppo, non va bene, ma lascio ad altri più esperti un commento più autorevole.

ciao e 73

Marco
#88
Grandissimo Giulio!!!!  Complimenti a te e ai Carabinieri!!!

[emoji106]  [emoji106]  [emoji106]

73!!

IU2GDU, Marco
#89
buonasera a tutti amici!!!

Un saluto al volo, in effetti è un bel po' che siamo silenziosi. Con l'anno nuovo dobbiamo ripartire alla grande.

;-)

#90
Amici buongiorno! Purtroppo la distanza e il QTH attuale non mi hanno consentito un tentativo di contatto. Immagino stiate digerendo, buon proseguimento e a presto per una bella uscita in "battera" come si dice ;-)


73!!!

#91
Roberto leggo solo ora, in ritardo, ad ogni modo Auguri ugualmente!!!

#92
Buonasera a tutti! Mi permetto di ricordare l utilizzo del ch 5 TONO 10 sul PMR per i membri e simpatizzanti dei Monti Lumbard, oltre che ringraziare e complimentarmi con Tuscania per l'iniziativa

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#93
Buonasera amici di RGK!!! E un buonasera speciale a Paolo, Dipolo-Meteo, al quale dobbiamo un QSO, promesso!

Mi sono concentrato sui 23 cm FM, consapevole delle scarse possibilità, ma incredibilmente ho portato a termine ben CINQUE collegamenti, due dei quali da portatile!!!!!!!! La banda è esente da qualsiasi disturbo e con poca potenza si può condurre un QSO di qualità molto elevata. Ho sperimentato 100 mW e i corrispondenti mi ricevevano sempre ottimamente. Soddisfattissimo anche della ottima compagnia, semplicità e convivialità dei partecipanti. Bravi tutti!!! Da ripetere!
#94
Buonasera!!!

AGGIORNAMENTO!!!

IL sottoscritto sarà attivo dal Reixa in UHF FM 1297.500 E UHF USB 432.220  E 432.200.


73!!!
#95
Buongiorno di nuovo amici, per la cronaca io sarò operativo in SSB 144.280 e FM 1297.500 con un mitico IC-12N.  Se qualcuno avesse i 23 cm sarebbe un'occasione per provare qualcosa.

Fateci sapere!!!

73!!

IU2GDU
#96
Citazione di: microonda il 18 Maggio 2019, 22:49:02
Buonasera Iz1fum. Sono andato a vedere più o meno dove si trova il monte reixa e ho visto fra Arenzano e Voltri . Ma di là collegate pure la Campania lato mare ? Io sono iz8vkv
Ciao Microonda, buonasera, secondo me si. Possiamo provare!

inviato RNE-L21 using rogerKapp mobile

#97
Buonasera o Buongiorno amici !!!

Con entusiasmo partecipo all'evento del 1 giugno prossimo annunciandoVi che sarò operativo in FM a 1297.500  e in SSB a 144.280 come indicato da Davide, IZ1FUM.

Siamo disponibili ad eventuali appuntamenti per tentativi di QSO mirati: pertanto fatevi avanti se siete curiosi come noi.

A presto!!!

73!  Saturno V - IU2GDU - MQC-306


#98
Contrordine!  Mi dispiace, ma l'influenza o qualcosa di analogo mi ha colpito ( [emoji35] ): mi tocca restare a letto.

Buona fiera e buon divertimento.

Saturno V

#99
Marcello ciao! Domani mattina veniamo UgodaNorcia ed io, mi porto dietro un palmare GT-1 sintonizzato su 433.275. Se ci sarai sarà un piacere incontrarti di persona.

73!

Saturno V

#100
Per Lake, per "altre piattaforme" intendo altri strumenti di condivisione delle nostre passioni/interessi, dedicate al particolare settore (vedi SSB in 2 metri ed oltre o satelliti o altro).
Alludo a gruppi (WhatsApp in questo caso) dove si condividono informazioni e appuntamenti radio mirati.



Sent from my RNE-L21 using RogerKApp mobile app