Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - laserman

#1
non hai un carico fittizio da provare solo l'apparato ?
il cavo ne hai provato un'altro ?
#2
Citazione di: Gaspare93 il 18 Marzo 2016, 17:27:02
73' A TUTTI OGGI HO C0MPRATO L'FTM100DE UN BEL APPARATO HO VERSATO IL MIO KENWOOD TMD700E NON MI PENTO DELLA SCELTA PERO' NON CAPISCO COME METTERE PER ESEMPIO LE FREQ IN UHF SOPRA E VHF SOTTO E VICEVERSA HO MEMORIZZATO LE VHF NELLA MEMORIA A E LE UHF NELLA MEMORIA B MA MI RIMANE SOLO O UHF O SOLO VHF QUALCUNO SA AIUTARMI GRAZIE E 73'

io ho copiato tramite software le memorie A e B cosi non ho problemi.
altrimenti inserisci tramite tastiera del microfono come suggerito qualche intervento precedente.
#3
conosco due OM che da anni praticano attività radiantistica senza nemmeno chiedersi se e ma possono farlo. e tutti e due dotati di pacemaker.
#4
Citazione di: iz8dqg il 17 Febbraio 2016, 23:48:02
Ciao, è per ftm 400x de sai se si trova il software.
73' de Enzo

sul sito yaesu si può scaricare.
io l'ho preso da li.
#5
Sezione Amministrativa / Re:nominativo zona 3
16 Febbraio 2016, 19:21:03
Si ma quale 3? 3v 3n o 3 e basta ?
#6
parlando con il mio rivenditore di fiducia, lui stesso mi ha detto che è questione di fortuna trovare un 991 esente da difetti.
#7
No. Radio che va, non si aggiorna :D
#8
non c'entra nulla con il 991,  ma trovo a volte il difetto dei km anche su ftm400 e ft2d, indipendentemente da traffico in diretta o via ripetitore,

da varie prove effettuate con questi due apparati
penso solo sia una lacuna nel segnale GPS che non sia sufficiente.

chi ha il 991 ha potuto fare questa prova ?
#9
Citazione di: hot_blaster il 30 Gennaio 2016, 15:51:57
Dopo aver letto tutte le 49 pagine del topic, mi sembra di aver capito che questa radio avesse dei problemi nella versione del firmware 1.03, ma che adesso (firmware 1.07) possa essere considerata una radio molto valida, me lo confermate?

Mi potete anche consigliare dove acquistarla? Io sono di bologna, è ho visto che in città un negozio la vende a 120€, si tratta di un negozio specializzato, quindi sono propenso a prenderla da loro per la questione della garanzia, ma vorrei sapere se l'avete trovata a un prezzo nettamente superiore su Internet.

Infine volevo chiedervi due cose sugli accessori, ho visto che la batteria è dedicata, sapete se esistono adattatori per utilizzare batterie AAA oppure AA?


Grazie per le risposte

si c'è il pacco batterie vuoto, l'ho appena ordinato.
sono stilo normali.
#10
capita e a volte mia moglie venga fermata con la mia auto con l'apparato installato e spento. solo qualcuno le ha chiesto cos'è quell'antenna li.
risponde sempre : " roba di mio marito. che è radioamatore."
nulla di più.

#11
Citazione di: IZ1PNY il 07 Febbraio 2016, 19:38:12

Come nell' FTM100DE.
Sono invertiti due pin.
E' anche una fortuna che non hai bruciato niente, dopo qualche secondo puzza di bruciato il frontalino.

non il frontalino. quello si vanno invertiti i due pin, come nell'8900.

bensì il microfono che si collega all'apparato e non al frontalino.
quindi si "remotizza" il frontalino ma il microfono rimane piuttosto corto se lo si lascia collegato all'apparato.
#12
chi ha questo apparato ha provato a prolungare il microfono ?
io ho fatto una semplice prolunga pin to pin con dei connettori rj11 6/6
ma indipendentemente dalla lunghezza, NON FUNZIONA.
il tester per cavi dice che i plug sono correttamente crimpati.

dovrò comprare la prolunga yaesu....
#13

Citazione di: Gywhard il 30 Gennaio 2016, 07:00:33
Citazione di: 1enry1 il 20 Gennaio 2016, 20:44:25
ok grossa indecisione quale meglio quindi tra ICOM IC-2730 o yaesu  FTM-100D ?

rispondo all'ultimo post dell'autore della discussione
Il punto di forza dello Yaesu come ribadito più volte è la presenza dei modi digitali. L'icom ic-2730 dovrebbe presentare solo la modulazione FM, nemmeno prevedere una scheda di espansione per il d-star. Quindi sono due apparati molto differenti.

Detto questo mi aggiungerei anch'io alla domanda di 1enry1.
Ho preso la patente da poco e pensavo di iniziare l'attività nelle bande vhf-uhf per un puro fattore economico.
Un negozio in Milano (che vende anche online)
Ha la seguente scelta:
- Yaesu FT-7900E 235€
e poi praticamente per lo stesso identico prezzo (attorno ai 320€ con variazioni al più di 10€)
i seguenti apparati:
- Yaesu FT-8800
- Yaesu FT-8900 (sì, allo stesso prezzo)
- Yaesu FTM-100DR

La mia indecisione è questa (e credo possa aiutare anche l'autore):
Con un salto di circa 100€ si passa dal rispettabilissimo 7900 a 8800 guadagnango il doppio ascolto, oppure al 8900, guadagnando anche il quadribanda
Oppure al diavolo tentatore FTM-100DR, cedendo il doppio ascolto (e il quadribanda)

Non è che però prendendo un apparato come lo ftm-100dr per provare i modi digitali, si ha una qualità inferiore agli altri citati per quanto concerne la radio "classica"?

Qualcuno che legge questo appello saprebbe dire tale apparato, rispetto a diciamo un 7900 ha solo di guadagnato, o c'è qualche "trade-off" ?

PS: la funzionalità quadribanda che aggiunge 29 Mhz e 50 Mhz è davvero così interessante? a me non sembra...

Per l'8900 non ricordo se proxel o diamond realizzano una quadri banda veicolare  apposta per questo apparato
#14
io voto per yaesu 8900, robusto e "tosto".
#15
se due antenne dan lo stesso problema , io mi concentrerei prima sul cavo.
magari con uno di minor qualità ma nuovo buttato cosi volante per escludere qualsiasi problema al cavo, poi passerei alla/e antenne.
#16
Citazione di: Keef_roger link=topic=62334.msg673331#msg673331
ciao
non mi sembra. io per settarla apro un po lo squelch, poi sento quando il rumore è più forte allora mi fermo
/quote]

8O cioè ?
#17
antenne radioamatoriali / Re:Buddipole antenne
18 Gennaio 2016, 14:43:52
io l'ho presa usata, nuova non so se avrei avuto coraggio di spenderci quei soldi senza sapere che ora sono pienamente soddisfatto.
#18
attività radioamatoriale / Re:Lista Ponti
17 Gennaio 2016, 20:10:04
nel dubbio, io li proverei e farei presente a chi ha stilato quella lista di aggiornarla.
#19
antenne radioamatoriali / Re:Buddipole antenne
17 Gennaio 2016, 16:32:02
Si la uso in portatile.
Con il treppiede Da tre metri, non è un peso eccessivo. Per non perder tempo a cercare l'accordatura perfetta la uso con l'accordatore automatico. Che permette una larga spaziatura di banda senza dover agire sugli steli. Ora ho una frusta da aggiustare causa vento.
#20
antenne radioamatoriali / Re:Buddipole antenne
17 Gennaio 2016, 12:24:00
Io ho la buddipole. Che vuoi sapere ?
#21
allora stiamo dicendo la stessa cosa. la porta USB è fisica, ma la com che legge il programma è solo quella creata virtualemente dal driver dell'adattatore, visto che non è una COM fisica RS232.
#22
penale o civile, penso sia più importante di una pena severa e certa.
#23
In che senso non si usano?
La porta com creata dal cavo usb mi vuoi dire che è fisica e non virtuale ? Forse stiamo parlando di due cose diverse.

Io addirittura lavoro su un sistema operativo virtualizzato, ovvero ancora meno "palpabile con mano " [emoji2]
#24
Solo l'alta velocità è alimentata in CA le restanti linee sono ancora in CC.
#25
Autocostruzione / Re:Cavi di raccordo
16 Gennaio 2016, 15:32:18
il caro vecchio detto che chi meno spende più spende... in questo caso è proprio vero al 100%, non lesinerei su dei connettori e del cavo,
te li porterai dietro tutta la vita della stazione, spendi il necessario e vedrai che ti toglierai il pensiero!
#26
Citazione di: carlo_forever il 16 Gennaio 2016, 13:25:35
....Quando ero bambino c'era chi diceva che già nel 1999 la benzina sarebbe stata quasi introvabile, ma sempre di più si riesce a trivellare in profondità, oppure in mare, o sfruttare gli scisti bituminosi, direi che ora come ora non sappiamo nemmeno dove metterlo il petrolio al mondo, e c'è altrettanto gas naturale.....

ma mi sfugge una cosa, il nocciolo della questione è il reperimento di fonit di energia o l'inquinamento che ne deriva ?

perchè nelle grosse città l'inquinamento deriva anche dai riscaldamenti di palazzi che vanno ancora a carbone, ne ho visto più di uno,
idem ospedali, dove dentro ci sono 26/28gradi e finestre aperte.

prima di tutto ci vorrebbe una sana coscienza sull'uso e manutenzione degli impianti, un bel piano energetico e ridurre no al massimo minimo gli sprechi.
obbligando tutte le nuove strutture a massimizzare il risparmio energetico.
#27
Beh dipende da come uno imposta la propria porta com, virtuale o meno che sia.
#28
ma, io penso che siano e saranno il futuro.
purtroppo però l'energia per caricarle bisogna produrla e trasportarla
ovvero bisognerebbe cercare di produrla più "verde" possibile causa inquinamento e trasportarla con facilità ( rete )

io che ci lavoro con l'energia, la produco per l'esattezza.

mi piacerebbe un botto avere un auto elettrica.
ma non posso permettermi di comprarla.

ha poca velocità ? pazienza, devo muovermi per strada non in una pista.
ha poca trazione ? ( provate voi con un doblò 1.9jtd del 2000, carico con 5 persone e 2 cani a fare un sorpasso  :grin: )
autonomia ? beh il 99% dei miei spostamenti sono inferiori ai 250km giornalieri, direi che quasi tutti i veicoli elettrici in commercio soddisfano i miei requisiti.

questo per quanto concerne il mio concetto di auto, mi serve, ma serve solo a spostarmi dal punto A al punto B, se voglio piacere di guida o confort, mi prendo la moto o un cavallo  :-D

il costo dell'energia, pochi sanno che l'energia costa poco e niente produrla da rinnovavile, poi si sommano , trasporto dispaccio e tasse. ed ecco che allora non conviene molto rispetto al tradizionale motore a scoppio.
se vi dico quanto costa un megawattora a farlo e quando, fatte le debite proporzioni con il kwora della vostra bolletta.... vi faccio cadere i capelli.

c'è da dire che il motore elettrico rende molto di più rispetto a quello a idrocarburi, se si pensa che il 70/80% del carburante che consuma un motore endotermico lo si disperde in calore.

sempre parlando di energia, c'è un tale surplus energetico nel nostro paese, causa crisi che dovremmo stracciare i contratti che sono stati fatti con l'estero per acquistare energia, ma ora come ora, col tipo di contratto "take or pay" che sono stati fatti, dobbiamo tenere ferme numerose centrali e qui potrei fare un lungo elenco, e prendere l'energia comunque dall'estero, pena delle multe che costano più che acquistare l'energia, ma questo è un problema di accordi politici e sconfiniamo in un vortice senza fine.
#29
se svuoti la cartella dei pm di invio quello che ti serve.
#30
no, non mi risulta.
il driver è installato correttamente ?
in gestione risorse o dispositivi da errori ?

sicuro che sia il cavo giusto ?

prova a usare chirp, che è un'altro tipo di software, gratuito tra l'altro,
e permette di gestire le memorie.
#31
ricetrasmettitori radioamatoriali / Re:Yaesu FT2D
15 Gennaio 2016, 11:39:30
Citazione di: Carmelo_97 il 15 Gennaio 2016, 11:14:26
Complimenti ma quindi il 2 può ricevere pure le immagini da WIRES X?

si e le può spedire anche tramite microfono opzionale con fotocamera.
oppure immagini precedentemente salvate nella microsd
vorrei provar anche sul ftm400 a far la stessa procedura.
#32
ricetrasmettitori radioamatoriali / Yaesu FT2D
14 Gennaio 2016, 22:48:04
oggi preso dall'entusiasmo dall'uso del ftm400 e dal "digitale"
ho approffittato di rottamare vecchi apparati e portar a casa l'FT2D.

non ho ancora avuto modo di adoperarlo come si deve, solo imbastito fuori dalla scatola e messo in carica, a prima sensazione pare robusto e "di peso"
non fisicamente ma in mano da senso proprio di robustezza, anche per le mie manone.

il touch è pratico e utilizzabile, sembra veramente fatto bene.
sono curioso di testarlo a diverse temperature/umidità.

ho cercato sul sito yaesu il software per la programmazione
ma scopro che mentre per l'ftm400 danno scaricabile il software
per l'ft2d no. vedrò se potrò clonare tramire microsd i dati dal veicolare ftm400 a questo.

appena avrò qualche ora di utilizzo tornerò a recensire per bene.
#33

domanda che non ho capito bene:

cerchi il software per la programmazione del uv8d
o il software per aggiornarlo al firmware v1.05 ?

per il driver intendi per il cavo giusto ?

#34
qui non si snobba chi la prende con esonero o senza.

il dubbio mio e vedo più di qualcuno, indipendentemente da che tu l'esame l'abbia fatto o meno, è il come sia possibile che tu possa fare questa domanda ahimè estremamente banale.

buona radio.
#35
Citazione di: sebi97 il 13 Gennaio 2016, 18:11:21
Citazione di: leo_demon il 13 Gennaio 2016, 17:21:09
e considerare una patente presa con l'esonero un' eresia?
che male c'è

il fatto è che l'esame (almeno qui a bolzano) è all'80% incentrato sulla normativa e quindi sulle "regole del gioco" ed uno che ha ricevuto la patente per esonero per correttezza personale dovrebbe studiarsi la normativa anche se la patente ce l ha già

non solo , ma si presume che con l'esonero si sappiano già i concetti base come, per esempio come collegare due fili rossi e due neri ad un alimentatore.
ho capito che molti non interessa sapere com'è fatta e come funziona una radio. ma diamine. si va sempre peggio in questa direzione.
#36
dicevo appunto in un'altro post dell'espansione dell'ftm400...

io, in emergenza, ho dovuto arrangiarmi così...
macgyver può tranquillamente allacciarmi le scarpe  :grin:



#37
allora ho capito perchè non trovo il file delle memorie.
perchè ho fatto un backup generale di tutto.

facendo solo le memorie viene fuori il file delle memorie.
ora lo sto editando a computer.

il programma per editare è comodo ( FTM-400D Programmer ADMS-7 )
ma potevano farlo un pelo meglio.
il copia incolla funziona solo riga per riga.
non permette di copiare più righe per volta.
tanto meno tutto il banco A con il B.

non ho capito perchè nell'apparato non fare una funzione di scelta della memoria tipo solo A o B oppure A+B

ora sto ricopiando una alla volta le memorie da A a B per averle uguali in entrambi i banchi.

non è tanto digitare la frequenza dalla tastiera del microfono.
è il ricordarsi il tutto, mettere shift toni ogni volta che rompe.
#38
buonasera!

ho letto più votle il manuale dell'apparato in oggetto,
ma non ne vengo a capo.

posto che l'ftm400 va in digitale solo con la banda A ( quella sopra )
sarebbe bello capire come commuto le VHF sopra con le UHF sotto.
ne in modo VFO ne in modo memoria son capace.

tanto più che le memorie della banda A non sono visibili nella banda B ( quella sotto ) e viceversa.

sicuramente è una monata, ma mi ci sto perdendo da che l'ho acceso.

altra cosa: ho inserito la microsd, ho backuppato memorie e setup,
ma se guardo da pc le memorie, non vedo il file.
qualcuno ne sa qualcosa di più ?

73
saluti
#39
Tutto funzionante
#40
Se vi faccio vedere cosa ho usato come saldatore .... [emoji28]
#41
sulla mia radio era una sola resistenza. non due. di preciso quella più a destra nella foto. non è stato nemmeno necessario un reset dell'apparato.
#42
modi digitali / Re:Ponti Sytem Fusion C4FM
04 Gennaio 2016, 20:03:29
io entro a gamba tesa in questo topic, oggi ho portato a casa un ft400!
ora posso leggermi con più attenzione queste 13 pagine di topic
poi tornerò a chiedere! domani temopo di adattare le staffe e i cavi in auto e sono operativo!
#43
io compro molto via web, ma determinati acquisti, come può essere un RTX
pretendo lo scambio a mano, e di provarlo. chi diffida da queste due mie regole, viene escluso. le radio le provo con un carico fittizio, vuol dire nulla vuol dire niente, ma almeno so quel che ritiro, che poi dopo un mese, due, o quindici giorni non si accenda... che colpe posso dare al venditore ?

spesso trovo venditori che fanno annunci blandi e di scarsi dettagli,
fanno foto dei seriali delle radio ma che non si legge nulla, e si incazzano pure
se chiedi maggiori dettagli via mail. che senso ha fare delle foto sfuocate ?
penso anche di capire il perchè....

mi è capitato di vendere un iphone, consegnato a mano, provato dall'acquirente, visto e piaciuto se l'è portato via. dopo un mese mi dice che non gli va più il wifi ne il bluetooth, pretende il denaro indietro.
siccome sono una persona buona, , acconsento a questa operazione ma quando si presenta con la merce, tra l'altro senza imballo come lo avevo consegnato, trovo la cover ( non custodia ) di un'altro colore e trovo tracce di condensa nel display. quindi ho potuto dirgli solo un buon arrangiati!
#44
anche in una scatola con del riso puoi lasciarlo un paio di giorni per far sparire l'umidità
#45
da metà ottobre all'8 gennaio, in paternità  :mrgreen: :grin:
tra casa e qualsiasi posto dove abbiamo voglia di andare  :-D
#46
Non sembrano messi male, se ne è visti di peggio in rete.
Comunque per il costo che hanno vale la pena cambiarli
#47

Citazione di: IW0GWT il 14 Giugno 2015, 13:54:49
quoto michele per il noto annoso difetto dei filtri....

a scanso di equivoci prova anche a resettare solo il relè ( la procedura è sul manuale )

Dici la pulizia dei relè in accensione ?!
Fatta pure quella.

Domani se ho tempi morti a lavoro lo apro e ci guardo dentro
#48
Questa è bella!
Dalla sera alla mattina è apparso un malanno.

Praticamente il mio 897 esce solo in FM.
Negli altri modi pochi watt

Sia in antenna che in carico fittizio
Sia con il suo alimentatore, uno esterno e con batteria.

Ho fatto anche un reset con F+V/M e accensione ma nulla è cambiato.


Consigli ?!
#49
si e sono più operatori che si alternano alla stazione quindi diversi log da mettere assieme, per quello, penso che risulti difficoltoso
confermare in loco la qsl.
#50
Penso Sarebbe dispendioso per il manager avere un'altro canale rispetto al classico per le qsl , opinione mia eh, magari la tua qsl è già in viaggio.
#51
Mi sfugge il motivo di aver le qsl nello stand . Quale sarebbe ?
#52
basterebbe che la protezione civile regionale prima di rilasciare l'attestato di associazione di protezione civile verifichi che tutti i requisisti siano a norma. come accade, o come dovrebbe accadere, negli appalti pubblici
hai i requisiti, partecipi alle gare, non li hai non partecipi o ti escludo.
#53
Forse se la neve si disfa sotto agli sci potrei fare un sslto
#54
Citazione di: i t 9 a c j il 27 Marzo 2015, 22:12:54
perchè proprio il packet?

così, me l'ha messo in testa qualcuno in un'altro topic e finche non me lo tolgo di mente..... non mi do pace  :mrgreen:
#55
che ne dite di metter qui l'appuntamento per uno sked in modi digitali ?
sono ancora curioso di provare il packet in hf!
#56
una BB10V della malcotts multibanda dai 80 ai 6 metri, ma con accordatore "faccio" anche i 160 poca roba e dipoli filari autocostruiti.

per il qrp il buddipole.
#57

Citazione di: Alessandro P. il 23 Marzo 2015, 09:50:44
Citazione di: laserman il 22 Marzo 2015, 23:02:36
trovo un tatuaggio qualcosa di molto personale, quindi non lo farei mai far decidere ad altri il soggetto. non ti posso aiutare.

Infatti chiedo esempi, non che decida qualcun altro :p

Forse mi sono spiegato male io ,
Il fatto che gli altri diano esempio ,
E poi tu decida uno di questi , lo trovo molto impersonale per una cosa come un tatuaggio.
#58
trovo un tatuaggio qualcosa di molto personale, quindi non lo farei mai far decidere ad altri il soggetto. non ti posso aiutare.
#59
modi digitali / Re:PSK63 e MixW
22 Marzo 2015, 13:08:36
ho provato fldigi, ma non mi piace proprio, poco intuitivo, ma forse ho trovato come si fa, stasera se riesco provo a vedere di cambiare impostazione in mixw per far il 63 e il 125
#60
modi digitali / PSK63 e MixW
22 Marzo 2015, 10:07:02
qualcuno è riuscito a impostare il software MixW per fare PSK63 ?

#61

Citazione di: IZ8XOV il 17 Marzo 2015, 23:25:42
Citazione di: laserman il 17 Marzo 2015, 23:16:32
michele ho provato a mandarti una richiesta per capire cos'è questa bandierina blu

Purtroppo come vedi sono io a chiederlo agli altri!
si si ho capito cosa intendi
Ma se guardi su qrz ho fatto una prova
Così magari ne veniamo a capo
#62
michele ho provato a mandarti una richiesta per capire cos'è questa bandierina blu
#63
segue con l'apparecchio la propagazione  :grin:
al primo "spiazzo" si ferma e fa il DX

ahahah
#64
modi digitali / Re:Packet
14 Marzo 2015, 21:17:23
Io no
#65
modi digitali / Re:Packet
08 Marzo 2015, 20:56:12
arrivo, sto chiamando ma non ho segnali da ricevere. probabilmente non ci arriviamo.
#66
modi digitali / Re:Packet
08 Marzo 2015, 20:54:23
Citazione di: sebi97 il 08 Marzo 2015, 20:50:07
Presente, che frequenza?

io ora sono a 7040 con psk31 dimmi tu dove vuoi andare,
io sono della zona 3
#67
modi digitali / Re:Packet
08 Marzo 2015, 20:49:15
Citazione di: sebi97 il 03 Marzo 2015, 20:12:57
C é qualcuno questa sera per provare il packet 300 in 40m?

presente questa sera
#68
Citazione di: Carmelo_97 il 05 Marzo 2015, 21:09:06
non conviene prendere un bibanda con duplexer interno?

no,
se si dispone già di due apparati monobanda  :grin:
#69
modi digitali / Re:Usare CAT con FT-897D
03 Marzo 2015, 22:00:19
a che punto siamo matteo? risalito al problema ?
#70
modi digitali / Re:Packet
03 Marzo 2015, 12:56:52
Io ci sto a provare !
#71
Difficilmente si tratta di alta tensione, quelle sono gabbie e non cabine dove c'e media tensione, i segnali sono tutti a 900/850 MHz per il 90%
#72
Sezione Amministrativa / Re:denuncia apparati radio
25 Febbraio 2015, 11:16:57
assolutamente no. cose da matti.
#73
prezzo l'ho presa usata quindi non saprei il nuovo quanto costa.
max potenza... 5 Watt  :mrgreen: tutti quelli del mio 817
ma mi pare che di "libretto" ne tenga 250di massima.

riesco a fare tutte le bande dai 40metri in su calibrando
i bracci e/o le bobine e senza usare accordatore

gli 80 li faccio con accordatore... ma in qrp accordando..
non so quanto effettivamente esca, ma poco mi importa

rispetto a i diversi stili è molto più pratica, perchè ha una larghezza di banda maggiore.

con un vecchio tubo geberit mi son fatto una pratica custodia dove sta tutto, tranne il cavalletto di supporto ( esteso son 3mt )
e si trasporta tutto appeso allo zaino senza fastidi.

prossima uscita vi farò qualche foto da estesa.





#74
Sarebbe stato bello vedere anche foto di come hai sistemato sotto la piastra
#75
Mittico! Io farei una corriera ben allestita !
#76
Io ho la buddipole ! Da qualche mese, e non la cambierei con nulla al mondo!
#77
modi digitali / Re:Usare CAT con FT-897D
18 Febbraio 2015, 22:17:08
oppure prova a cambiare porta COM 7 o 10 in gestione dispositivi
magari la 3 viene occupata da qualche risorsa di memoria.
purtroppo la gestione dei driver virtuali delle porte come lascia molto a desiderare.

#78
modi digitali / Re:Usare CAT con FT-897D
18 Febbraio 2015, 22:09:59
aprendo troverai



J1006 è la porta CAT

F101 è il fusibile è da 3,15A
#79
modi digitali / Re:Usare CAT con FT-897D
18 Febbraio 2015, 22:06:49
se la porta com è configurata giusta, e windows vede correttamente la porta allora penso che l'unica sia provare con un tester il fusibile che c'è vicino la porta, basta togliere il coperchio superiore. è un piccolo smd
#80
modi digitali / Re:Usare CAT con FT-897D
18 Febbraio 2015, 21:43:29
ho la tua stessa configurazione e:


intanto imposta la porta a 38400 di velocità e non 9600.
hai usato altre interfacce o collegato a caldo l'interfaccia ?

vorrei capire se il fusibile della porta cat può esser intervenuto.
#81
[quote author=davj2500 link=topic=40191.msg626655#msg626655

No, la "stazione radioelettrica" non è un ripetitore: è la definizione generale di una stazione radio in cui rientrano le altre sottocategorie elencate (radioamatore, ripetitore, ecc.).
L'indirizzo lo devi indicare, ci mancherebbe altro. Tant'è che la possibilità di operare al di fuori di quell'indirizzo (i famosi barrati) è una conquista relativamente recente (e fattibile solo su base temporanea), perché prima era vietatissimo.

Ciaoo
Davide
[/quote]

io per la mia stazione di casa ho barrato solo la prima casella e non ho scritto ne l'ubicazione, ne il tipo di apparato.

per il ripetitore ho barrato l'ultima e ho messo l'indirizzo di ubicazione
solo il comune e le coordinate, e su marca e numero: autocostruito.
#82
Citazione di: Alessandro P. il 15 Febbraio 2015, 11:16:37
Ma allora perche sul modulo AG devo specificare DOVE è locata la stazione e ANCHE CHE APPARATO HAI?? Uff

apparato e ubicazione sono  da specificare solo se si tratta di stazione ripetitrice. non di stazione privata radioamatoriale.



#83

Citazione di: Alessandro P. il 31 Gennaio 2015, 05:53:56
Pappacone, leggendo un'altra discussione quí attorno è emerso proprio che il suffisso è unico in tutta Italia. Quindi nel cambio regione, cambia solo il prefisso. ;-)

Così facendo son poco più di 15000 combinazioni di suffisso per i nominativi disponibili. Siamo così pochi om ?
#84
vorrei chiariche paypal non chiede una percentuale sui soldi trasferiti sul proprio conto paypal in caso di vendita di un oggetto, ma solo nel caso i soldi vengano trasferiti dal conto paypal a un conto fisico, piuttosto che su una carta.

quindi basta spenderli nuovamente direttamente dal conto paypal, io faccio così.

eh si che quando si fa paypal queste cose sono ben scritte,
ma se si applica il "flag" alla casellina ho letto il regolamento e si preme invia
senza leggere bene il regolamento....

:-D
#85
discussione libera / Re:autorizzazione generale
21 Gennaio 2015, 14:55:57
Devo esser fuorilegge! Non ho mai inserito nel modulo nessun apparato. :)
#87
discussione libera / Re:Quali sono le regole?
09 Gennaio 2015, 14:44:16
credo che essendo lui ad averla aperta poss anche chiuderla.
#88
Grazie! Michele
#89
Compralo a occhi chiusi !
Io ne ho consumato uno e sono al secondo :D
#91
modi digitali / Re:Prove di SSTV in FM
20 Dicembre 2014, 10:32:41
nel pomeriggio potrei aiutarti!
#92


ft8900 con hoxin ma6000 pol. vert.
#93
Citazione di: italo2 il 15 Dicembre 2014, 16:26:59
qui in FRIULI  sentito poco o niente

io sono riuscito a passare diversi passaggi
che professional, diceva over a fine passaggio  :grin:
#94
Radio Ascolto / Re:geminidi a 143.050 mhz
14 Dicembre 2014, 12:33:33
Citazione di: IZ8XOV il 13 Dicembre 2014, 23:44:04
Immagino che l'deale è una radio in ssb, credo che la fm offra molte limitazioni.
A proposito del Radar di Gaves (in italiano)
http://www.mediasuk.org/iw0hk/graves.htm

Ed anche...
http://www.itr-datanet.com/~pe1itr/graves/

interessante pagine! mi ha tolto qualche dubbio che avevo da tempo!
:up:
#95
discussione libera / Re:IR3H Piancavallo copertura
11 Dicembre 2014, 20:40:42
Strano, io da Claut faccio molto bene l'r7 del jouf e niente il piancavallo
#96
discussione libera / Re:IR3H Piancavallo copertura
11 Dicembre 2014, 18:01:18
dove ti trovi ?
#97
discussione libera / Re:IR3H Piancavallo copertura
11 Dicembre 2014, 17:46:25
se non erro sono a quota 1110 mt slm in località castaldia
dirti potenza e antenne non so nulla, è gestito dall'ari di portogruaro.

io preferisco l'r7 del monte jouf che è a pochi km di distanza in linea d'aria e un pelo più in alto
#98
attività radioamatoriale / Re:QRP
11 Dicembre 2014, 16:56:24
ho bazzicato in 40 e 20mt, un po' il nord europa e un taxista greco.
avevo dimenticato il netbook per fare un po' di modo digitale, ma vabbè, amen!
#99
il problema della batterie da auto è che come si scende sotto i 12v la potenza cala drasticamente, e avendo un 897 e magari ancora parecchi ampere da usare può scocciare. con l'817 io ho fatto un pacco batterie da 14.2V nominali che all'uso diventano 13.7 e tengono bene fino ai 12.3, l'817 non fa una piega a 12.3

l'897 invece già a 12.5/12.3V cala molto la potenza in uscita.
#100
[quote author=Marcello IW9HLI link=topic=56553.msg614059#msg614059

No, le radio non sono telefoni, la conversazione com ti ha detto Wilson non è full duplex, ma è sempre simplex(prima parla uno e poi parla l'altro), i codici servono solo per attivare l'altoparlante.....
[/quote]

nel full duplex si può parlare su una frequenza e ascoltare sull'altra contemporaneamente.
quindi l'effetto che si ottiene è proprio quello di una telefonata. indipendentemente se si molla o meno il PTT, senza dover aspettare prima l'uno o l'altro operatore
perchè entrambi trasmettono su frequenze separate

a patto che i due interlocutori abbiano programmato le proprie radio
come dicevo qualche post precedente.