Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - seisei

#1
Citazione di: seisei il 23 Marzo 2023, 21:06:31cmq è un gorgoglio o possiamo definire anche come  quanto bolle la pentola ....ma leggero, però fastidioso che mi fanno notare quando sono in qso e mi costringono a cambiare radio....
#2
cmq p un gorgoglio o anche quanto bolle la pentola ....ma leggero, però fastidioso che mi fanno norare quando sono in qso e mi costringono a cambiare radio....
#3
Citazione di: seisei il 23 Marzo 2023, 16:40:05!3,8 volt alim. Zetagi mod. 1230 S  30 amp picco max.
I radio delle 4 funziona benissimo, stesso alim  e stesso microfono,  provato 3 microfoni differenti, originale .mc 80 e adonis am308
#4
!3,8 volt alim. Zetagi mod. 1230 S  30 amp picco max.
#5
Buon giorno a tutti, Ho 4 radio di cui all'oggetto, e 3 su 4 emettono un gorgoglio in trasmissione, come se uno trasmettesse con un portatile in una giornata ventosa, quindi un rumore fastidioso per chi ascolta, cosa potrei controllare?PS in potenza minima il rumore è molto molto meno, quai inesistente. Grazie per eventuali suggerimenti.
#6
ok..Grazie...il mio higain v, dietro ha un connettore bianco a 6 poli ,con due di questi ponticellati, non riceve e non trasmette,ma premendo PTT esce la mia voce amplificata dall'altoparlante, allora ho pensato che fosse rimasto bloccato in modalita PA, e quindi chiedevo se qualcuno sa come commutare CB-PA...in questo momento non posso inserire foto,in quanto la radio lo data ad un amico che vedeva se riusciva a fare qualcosa... attendo fiducioso qualche risposta esauriente. Grazie a tutti.

PS...il modello  del mio higain è   2795dx
#7
Mi accodo a questo vecchio tread... ma l'higain v ha la funzione cb/pa? se si, come si fa? poi continuo per il mio problema...
PS il primo tastino in basso a sinistra OFF./ST PEE a cosa serve?
#8
Grazie Acquario58....una domanda, senza il micro (avvitato) deve ricevere lo stesso? (lo zodiac 40 ch am,era muto,poi inserendo il microfono avevo ricezione.
Avendo ancora tanti problemi da risolvere,mi sai indicare dove posso trovare lo schema elettrico?cosi un amico della zona ,magari potrebbe aiutarmi...Grazie ancora acquario58.
#9
Ciao ragazzi...ho higainV  con mic a 4 poli...chi mi posta gentilmente lo schemino?..Il mic manca ,pero ho a disposizione il mic di un vecchio Zodiac 40 ch am.... grazie mille.
#10
Volevo cmq ringraziare tutti per la collaborazione, ma non avendo capsula preamplificata funzionante a 1,5 volt e nemmeno  i due spinotti a tre nuovi, ho fatto bene a spendere 1 pacchetto di ms e mi passa lo sfizio.. poi farà la fine degli altri microfonini   infatti ho un lafayette con altop. bruciato e un intek con il cavo spiralato magnato dai sorci [emoji1]  ciao a tutti.
#11
Citazione di: Aquila tw71 il 20 Marzo 2020, 22:16:52
Electret

alla fine ho risolto conm 5 euro..nuovo nmicrofono dalla cina spese spedizioni e virus tutto gratuito... ho buttato tutto qul ciarpame... all'user sotto, non conosco il latino  [emoji1]
#12
Citazione di: Abusivo il 20 Marzo 2020, 17:49:50
A me sembra giusto!
Per andare in PTT devi linkare le due masse.
Ciao abusivo...non parlavo di problemi per mandare la radio in tx, ma non sentire audio min altoparlante e non uscire di modulazione con diverse capsule.... Ora mi viene un dubbio.....guardando bene lo schema elettrico disegnato, pare che i due jack siano a 3 contatti, mentre quelli usati da me sono a due contatti..... Vuoi vedere che l'inghippo è propio li?

Quindi richiedo eventualmente se qualcuno sa ,di quanti omm deve essere la capsula microfonica e che tipo, nonchè i due jack se devono essere a 2 o a 3 contatti.Grazie.
#13
Ho seguito lo schema....ho un polmar db4... non va...già provando l'altoparlante esterno....se non metto i due fili nello stesso jack( picolo) non funziona... quindi mi son fermato...mi pareva strano quell'incrocio, cioe i fili dell'altoparlante e del microfono che si collegano metà a un jack e metà all'altro... bho?
#14
Citazione di: seisei il 20 Marzo 2020, 14:54:56
Ciao ragazzi ,come da titolo posseggo sto cinesino ed avendo un ponte uhf di frone a me, vorrei fare un microfono esterno con altoparlante e pulsantino PTT...mi servirebbe lo schemino, nonche il tipo di capsula  e impedenza da utilizzare....per l'altoparlante 8 omm e pulsantino portante NO preblema.... so già x certo che il buchino piccolo ,s'inserisce l'altoparlantino.....in quello grande la capsula microfonica, e la portante utilizzerei un pulsantino che cortocircuita le due masse (separate) dei due jack...


Ho provato diverse capsuline di recupero ma nessuna va.....ho il dubbio che occorra qualche componente elettronico ,resist, cond. o altro...SBAGLIO?.HELP ME.iu1cyk.Gerry.Saluti e mille garzie...



Trovato post adatto al mio scopo   qui https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=58579.0
#15
Ciao ragazzi ,come da titolo posseggo sto cinesino ed avendo un ponte uhf di frone a me, vorrei fare un microfono esterno con altoparlante e pulsantino PTT...mi servirebbe lo schemino, nonche il tipo di capsula  e impedenza da utilizzare....per l'altoparlante 8 omm e pulsantino portante NO preblema.... so già x certo che il buchino piccolo ,s'inserisce l'altoparlantino.....in quello grande la capsula microfonica, e la portante utilizzerei un pulsantino che cortocircuita le due masse (separate) dei due jack...


Ho provato diverse capsuline di recupero ma nessuna va.....ho il dubbio che occorra qualche componente elettronico ,resist, cond. o altro...SBAGLIO?.HELP ME.iu1cyk.Gerry.Saluti e mille garzie...
#16
Ti ringrazio molto...quando terminerà il casino virus... vedro con l'aiuto di un amico e vediamo cosa succede...
#17
riparazione radio CB / Galaxy Pluto veicolare
16 Marzo 2020, 15:50:37
Ciao a tutti.... chiedo aiuto per lo schema elettrico e possibilmente se esiste il manual service per taratua varie del galaxy pluto veicolare 6 bande,

Ho rovistato nei vecchi post e tutti i link dove si trovava lo schema non esistono più.

Cmq sia noto questo problema....
Solo in banda laterale usb.lsb, se premo il PTT O portante...l'apparato inizia ad assorbire ampere , senza modulare e pian piano arriva ad assorbire quasi tutti gli ampere di come se si stesse modulando...
Esempio; al picco con un fischio assorbe 7 ampere,,,,senza fischiare,inizia da 2 fino ad arrivare a 6 ampere...lo so ...NON è normale, secondo il vostro parere, dove devo controllare.VI ringrazio anticipatamente sia per un eventuale schema eletrtrico:manual service e sia per qualche consiglio sui controlli da fare.Grazie.ciao,


PS un mio conoscente,cerca lo schema di un apparatino molto vecchio , Midland 13-796 oppure del Lafayette DynaCom 23 CH che sono uguali....qualche indizio? GRAZIE.
#18
Nessuno sa nulla?  :'(
#19
Ciao. come da titolo posseggo un rtx yaesu ft 212 rh....mi sono accorto che dalla minima alla massima potenza ,non cambia nulla..... escono 4-5 watt.
Si ode il bip-bip e si accendono le barrette fino al fondo scala, ma di potenza nulla, rimane sempre 5 watt....l'assorbimento è sempre di circa  3,5 A....
Ho sentito qualche amico parlare di diodo PIN o addirittura un guasto al modulo finale di potenza...... ma su questo non so come procedere e nemmeno so quale sia il diodo PIN da provare.....ho solo provato ad aumentare i due trimmer regolatori di potenza MINIMA e MASSIMA.... ma anche se messi al massimo,non supero i 7 watt....ora lo lasciato cosi....(i due trimmer lavorano allo stesso modo sia in minima che in massima),ma ripeto ...dei 45 watt nemmeno l'ombra...

Potete darmi una mano? che ci provo. grazie.Iu1cyk.
#20
LPD - PMR - SRD / Re:software polmar smart
21 Ottobre 2014, 17:09:12
ciao ragazzi ...qualcuno sa dove poter scaricare un manuale d'istruzione per il db4 polmar?
Altra domanda...trovate che con la sua antenna originale è sordo come na campana?
#21
riparazione radio CB / Re:President jackson guasto
25 Novembre 2013, 04:53:00
ok roberto,...per adesso non posso verificare il numero perchè la radio sta a viareggio, pero l'amico nei ritagli di tempo libero va avanti,credo abbia cambiato dei condensatori e forse 1 Tr, ora aspetta di mettere un'antenna  da balcone, solo per vedere se sente qualcosa ......in quanto non è un tecnico professionista e non ha l'antenna di suo...appena ci sono novita, oltre a mandarmi la radio per posta, vi aggiornero sulla situazione,,,non c'è fretta,sulla cb non c'è anima viva...sento qso russi in fm e porcheria varia...
#22
Se il materiale è stato gia acquistato amen....se deve invece acquistarlo ,sono validi i consigli dei vari amici sopra scritti...e cioè una buona radio con le bande laterali  con una buona potenza... non so 20-30 watt  tipo un President .e una buona antenna sul tetto. Ground plane sigma5 ecc...con la boomerang sul balcone ,non va da nessuna parte..e in seguito se abita in una casa isolata, un bell'amplificatore lineare.
#23
riparazione radio CB / Re:President jackson guasto
22 Novembre 2013, 04:15:49
allora si riprende questo vecchio tread, per comunicare che l'apparato in questione, è ora in riparazione presso un amico, non laboratorio dove la spesa non valeva la candela....la radio comincia a dare qualche segno di vita in più va in trasmissione, ma continua a non ricevere, l'amico  che sta effettuando il lavoro, dice che tutti gli schemi che abbiamo trovato in giro, non corrispondono al mio apparato che è il jackson nero 200 ch + alfa.. FM-AM-LSB-USB..sul forum ho letto che in area download c'è qualche schema, il problema è che non risco a trovare l'area download, potete prima descriverl dove si trova ? e poi magari mettere il link per sicurezza...
Ah..non sono piu in ferie a sud, bensi a Torino dove in questo preciso istante sta nevicando...


PS...lascio il post ma annullo la richiesta...ho trovato l'area download e fatto la registrazione...puffff era piu facile aprire una cassaforte..(hahahahahah)

Ho trovato un po di materiale per il jackson,speriamo sia quello del mio baracchino....
#24
ma sicuramente ci sono amici che vogliono divertirsi, scherzare.ecc.
1) ma chi è che ha una stanza cosi grande?..io nemmeno tutto l'alloggio messo assieme arriva a 5-6 metri....
2) ho una gp sul tetto e lascia molto a desiderare... figuriamoci un'antenna chiusa tra 4 mura  di mattoni e cemento....-.ah!... le pareti della mia unica stanza sono spesse 1 metro e pussa...
potrebbe servire a farsi una radar terapia hehehehehehe.... cq
#25
come suggeritomi da tex op roberto, vista la mia impossibiltà  di operare su questo apparato,(vista e attrezzi non sufficienti) lo portato dal "dottore" da cui attendo una risposta entro oggi....se la riparazione dovesse risultare semplice e con componenti comuni e per dirla breve  (nei 30 euro di spesa), verrà  eseguita automaticamente.. in altri casi, si valuterà la situazione e si deciderà.. se proseguire o vendere il jackson come ricambi....  saluti ...
#26
Citazione di: martyn il 08 Ottobre 2013, 17:07:51
io ti posto lo schema, non so se già lo avevi.
Grazie ,non c'è lo avevo...potrebbe servire a chi si propone di ripararmelo...io ,qualche alimentatore mi sono cimentato, ma questi sono troppo complicati per me...e anche la vista  a 60anni mi ha mezzo lasciato,

Ad ogni modo ,hai fatto un'ottima cosa, potrebbe servire anche ad altri amici/utenti....vorrei metterti un grazie (almeno cosi si usa sul mio forum) ma quai ancora non mi sono impratichito e  non trovo il tastino per cliccarlo....
#27
Grazie per tutte le info....sia a cimabue roberto ed altri...ne terrò conto e tirerò le somme..... :birra:
#28
Ciaoa  tutti amministratori moderatori e utenti...avevo cercato questa sezione non vedendola, e ho iniziato le mie discussioni....
ma sono , penso....ancora in tempo per salutare la community...tutta

sono seisei Gerry dallo 081 e qualche volta dallo 011... :birra:
#29
Io aggiungerei..anche sepolta, non solo morta...si ascolta raramente qualcuno  in propagazione e qualche barra pesante, e qua in zona napoli sud i tetti pullulano di antenne..... devo dire pero che non ci son più problemi di spaltters :-D  :-D
#30
ciao roberto ,hai un pm... ma dimmi una cosa, se fosse da sostituire il gruppo PLL, in cosa consiste? è un integrato  o cosa? e sarebbe molto costoso?

A respawan... potrei sapere dove stai? anche in pm...magari si puo spedire, oppure... ogni tanto faccio Torino Napoli in auto....quindi se fossi sulla traiettoria...
#31
Citazione di: Respawn il 07 Ottobre 2013, 20:21:54
Come hai misurato il transistor? Come fai a dire che è buono? Le tensioni ci sono?
Comunque se trovi un tecnico in gamba risolvi, però come ti hanno già consigliato sarà meglio sostituire tutti gli elettrolitici, perchè fra un pò comincerai ad avere altri problemi.
l'ho misurato a freddo...base collettore-base emettitore...e dopo lo stesso ma con i puntali invertiti.....cmq ho difficolta individuare i pin di sotto la pista, per quello ho deciso di fermarmi, anche a dissaldare non sono attrezatissimo..uso la retina preparata..e non sempre faccio bene   vedro domani come si mette con la persona consigliatami da roberto...

Ho visto che anche cicciopasticcio2 leggeva il tread... e avendo letto qualche suo messaggio qua e la sul forum...mi domandavo se fosse lui disponibile.....le ditte cercano soldi con la pala...un amico basta gratificarlo nel giusto modo,con questo non è che voglio una riparazione gratuita.,ma nemmeno buttare 50-60 euro per ....un diodo e 2 elettrolitici...e poi è questo lo spirito dei forum...cercare di aiutarsi quando si puo... faccio parte di diverse comunita...ma dove sono piu attivo .è il forum sat amici di corvone...

#32
allora, intanto ringrazio tutti per aver collaborato... volevo rispondere al pm di tex roberto, ma aimè posso solo avere spazio x 2 PM e quindi lo faccio da qui...domani telefono e prendo accordi con l'amico di napoli, ho visto anche la mappa e mi pare molto comodo con il treno della circumvesuviana, anche se so, che quella zona (barra) è poco raccomandabile..prendero le mie precauzioni...10 euro nel portafoglio e il biglietto del treno...se mi fottono la radio...mi fanno un gran favore... a preventivo fatto ,non volgio superare i 50 euro,

Acquario58...ho misurato sui piedini del finale  e l'altro che penso sia il pre...non esistono corticircuiti tra i tre pin b c e, quindi penso sia qualcosa di NON grave, ma per trovarlo,ci si deve lavorare... diversamente lo metto in vendita a 40 euro come pezzi di ricambi...infatti gia recuperando il finale.uno si paga il resto... una buona serata a tutti.

PS.. come si da il grazie su questo forum?

PP:SS: come si accede al download? volevo vedere lo schema elettrico,anche se ci avrei fatto poco...anzi nulla....
#33
il tr di commutazione è buono...ho letto il tuo pm,ma non ho trovato un numero di telefono della ditta da te segnalatami, e per avere qualche info ,la registrazione chiede troppi dati sensibili....credevo che fosse un frequentatore del forum....se è un'azienda, per quello che cercheranno per una riparazione, conviene comprare un rtx nuovo, ma te saresti capace di operarlo? se si, potrei spedirtelo, fammi sapere.grazie roberto.
#34
Ho guardato questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=XP3JxHxjuxs&feature=youtu.be

e da quello che si vede, anche io ho immaginato che fosse rotondo con 4 alette che si saldano sullo stampato....poi cmq non è questo al momento il mio problema.... prima dobbiamo farlo ricevere...dopo si passa al tx... grazie cmq della collaborazione.
#35
Ciao tex.....mi sapresti indicare qual'è il TR di commutazione?e all'incirca dove è ubicato?

poi dicevo..che NON vedo l'MRF477 che si riconosce da un miglio di distanza  :-D ma due tr uguali come forma...quelli rettangolari neri fissati allo chassis e dietro c'è l'alettone di raffreddamento, pero nn si può leggere la sigla perchè su di esso è fissato un qualcosa,(forse la protezione termica?)

Un'altra cosa, non penso siano gli elettrolitici, a meno che non c'è ne sia uno in corto di netto,perchè mandando la portante con altro cb,la lancetta  del jackson non si muove di un pelo... e non ascolta nulla di nulla ,come se fosse spento...solo il fruscio di fondo...
CMQ se c'è qualche riparatore ,ripeto che lo fa per hobby, non per professione e nemmeno gratis, in zona napoli, o Torino, mi contatti che troveremo un accordo,,,penso propio di non farcela...anche la vista ,è quella che è... però non mi abbatto...ho un Galaxy pluto funzionante e un kenny 440...però mi piacerebbe vederlo funzionare, perchè è ben messo sia esteticamente che all'interno...
#36
ciao respawn, hai azzeccato il problema, e se leggi attentamente il mio post inziale, la prima cosa che ho scritto, è che cerco uno che me lo possa riparare diciamo cosi a prezzo modico o da amico....uno schema elettrico potrei leggerlo al 50% ma questo cb è abbastanza complesso per me...per adesso non so dove reperire lo schema e cmq anche avendolo sottomano non saprei dove iniziare...ho notato che su un lato sono montati un transistor colore verde TA473 e un ic mpc1224h...quella zona è caldina..... poi dove c'è il dissipatore, non è montato il famigerato MRF477,ma c'è un tr,anzi due coperti da non so cosa e quindi non si puo leggere la sigla.....
Un'atra cosa che ho fatto,ho misurato la tensione sullo spinotto del microfono e ci sono tra massa e il pin che "manda la portante" 3,5 volt...  poi toccando il pin a fianco,odo il classico ronzio della bassa frequenza...

quindi cosi sta la situazione...se puoi  indicarmi qualche misura da fare piu dettagliatamente faresti cosa gradita...

PS...LA VEDO DURA...ANZI DURISSIMA...
#37
riparazione radio CB / President jackson guasto
07 Ottobre 2013, 08:36:10
Ciao a tutti...
Sinceramente il mio appello o richiesta di aiuto, è quello di trovare una persona amica che mi darebbe una mano o addirittura tutte e due  e pure i piedi... vengo al dunque..........

Su mia insistenza ho avuto in regalo un President jackson,credo 1 serie...color nero e con commutatore di banda A_B_C_D_E quindi un 200 ch. in FM-AM-USB-LSB........

Dopo avergli dato una belle ripulita esterna ho collegato antenna e alimentazione e microfono.....

Chi mi ha regalato l'apparato  ricorda sfuocatamente che si ruppe  perchè un vicino di casa trasmetteva con lineare di 500watt e la sua antenna si toccava quasi con la sua.....ho qualche dubbio anche perchè disse che probabilmente non trasmetteva più causa rottura finale, ma tutto detto in modo generico....

Dicevo...collego la radio, si illumina l's meter e il display canali, ma non riceve ,ne trasmette...sento solo un fruscio o soffio a qualsiasi intensità di volume stia...premendo il PTT,il led verde non si spegne come dovrebbe per poi accendersi il led rosso.......rimane sempre verde.....e il soffio /fruscio non va via.......

L'unica cosa che funziona ,è lo stadio a bassa frequenza...infatti collegando un altoparlante alla presa posteriore PA, e premendo il PTT ascolto la mia voce amplificata...

Ora chiedo, da dove si comincia? io spero di trovare un amico riparatore per hobby (perchè sicuramente  pagare un professionista a ore ,non converrebbe) nella mia zona o limitrofe Torre annunziata-NA. o a novembre TORINO.valle di susa...

Ah , ho svitato i coperchi e l'apparato non sembra abbia mai subito interventi, pero non so propio da dove iniziare...ho  a disposizione tester ,saldatore 25w e a 1 km da casa mia, un negozio di ricambi elettronici... .. Vi rimetto il micro, eo se volete l'antenna.  73 e buona settimana.
#38
Grazie a nche a magiko80.... alla fine tutto bene quel che finisce bene...insomma quel corto circuito tra base ed emettitore del 2sc2625, creava il problema... e come scritto prima li ho cambiati entrambi...anche se  l'altro era integro, ho pensato magari che dopo un po sia affaticato anche lui.... e quindi ora la giovane coppia ,cavalca felice volts e ampere... :abballa:

#39
Grazie anche a te alberto per aver partecipato con le tue spiegazioni... intanto tutto torna.... stamattina ho avuto un colpo di.... vabbe  si Capisce hehehehe...
Ho trovato i 2 transistor propio nell'unico negozio del  mio paese e nel giro di 15 km ,non c'è ne sono...ho acquistato 2 x 2sc2625 al prezzo di  3,50 euro, tot. 7 euro (su ebay li avevo visti a 2,40 l'uno,ma aggiungi i costi di spedizione, i costi di bonifico, arriviamo a quella cifra se non di più.... nel giro di un'oretta ho portato a termine il lavoro..ho dato anche dello spray al potenziometro,perche a fine corsa ,non facendo contatto (grafite o ossido) mancaca tensione uscita... un po di grasso all'alberino della ventola cosi è meno rumorosa...e messo quel famoso componente che somiglia ad un condensatore ceramico in serie all'interrutore e cosi non sento piu sfiammare all'interno...risultato....ora ho un aloimentatore pari al nuovo...funziona tutto a meraviglia... grazie a chi mi ha supportato.ciao.
#40
ciao antonio...mi fa piacere averti letto...come mi piacerebbe rimanere a torre..nella mia piccola casetta di mio nonno,poi mio padre e poi mia... purtroppo abito vicino torino, dove fanno l'alta velocità.. e vengo giu 2 volte l'anno x 2 mesi alla volta...cmq ritornando all'alimentatore, sicuramente gia tramava qualcosa, poi al primo intoppo se fermato ...come hai letto, ho messo i cavi dell 212 al contrario...sarà la vecchiaia?ad ogni modo fortunatamente non se guastato ne il cb ne il 2 metri, anche perche una volta messo tutto in ordine sulla scrivania, ho attaccato l'interruttore (gia cambiato una volta), ma non se acceso nemmeno un istante,per quello forse non mi ha fatto danni...ora sto rimendiando con un alim di pc che ne ho un paio d'avanzo e devo dire che vanno bene... e setrovo i finali gli metto supra una ventola dell'alimentatore del pc sempre attaccata che è silenziosissima, oltre a mettere in serie al cavo 220v che va all'interruttore,quel componente che nn ricordo come si chiama,che scaldondosi si riduce di restistenza omica...ora scendo e vedo se trovo sta coppia di transistor, sperando che non ci sia null'altro rotto, anche se dai controlli fatti tutta la sera di ieri,sembra tutto a posto..


PS..chiedo scusa a signori amministrotori ,mi sono accorto che ho postato nella sezione non idonea, perche non sono radiomatore patentato, ma cb con concessione.se eventualmente decidete, spostare il post nella giusta sezione.
#41
Ciao a tutta la comunità, mi accodo a questo tread senza aprirne un'altro perchè si tratta  di un problema relativo al fatidico alim.- lafayette SS 825....
questa sera sistemando un po la stazione radio, per errore ho inserito nelle boccole rosse e nera dei 13 volt, le bananine del baracchino, pur avendo anni di esperienza e per essere troppo sicuro ho infilato la banana nera nella boccola rossa e la rossa nella nera......
vado per accendere l'alimentatore, e lui non saccende...ricontrollo e scopro l'errore, rimedio, ma l'alimentatore sempre spento...manca tensione alle lampadine  strumenti, la ventola non gira, e sull'uscita circa 1/4 di volt, che poi scende a 0....
Apro la scatola.controllo fusibile ok..componenti neri affumicati  crepati gonfi o arrostiti,NESSUNO....  nel mettere la spina a 220 sento il classico schiocchettio di quando s'inserisce una spina nella presa a 220v.

Premetto che nessuno delle due radio collegate ha subito alcun danno. c'era anche un 212RH....

studio la situiazione e comincio a smontare il tutto....faccuio controllo a diodi resistenze ed elettroliti che risultano NON IN CORTO ....controllo dei 2  2sc2625 e qualcosa non torna....consulto il datasheet della piedinatuira  e scopro che UNO dei due transistor ha la base e l'emettitore in corto....per sicurezza dissaldo il TR e il corto rimane..... L'altro TR mi risulkta regolare...domani provero a cercare  questo transistor anche se ho letto che è difficile reperirlo, ma su ebay ,partono da 2,40 euro l'uno...quindi se il mio fornitore di Torre Annunzoiata ne è sprovvisto, ne ordino 2 e li sostituisco entrambi....

Domanda per gli esperti...come mai non è saltato il fusibile? come mai le radio non hanno subito alcun danno? (forse è intervenuta una qualche protezione elettroinica? quale componente effettua la protezione interrompendo la tensione?
secondo voi, oltre a questo TR 2sc2625, puo essersi danneggiato qualche altra cosa ?
Vi ringrazio...un appassionato Cb.... ascoltone da 0 1800mhz.... e un appassionato decoder satellitare.