News:

Telegram uffciale di rogerk  @rogerk

Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eetu

#1
discussione libera / Re:la 27 è sempre la 27
21 Dicembre 2019, 08:42:28
Citazione di: urri il 20 Dicembre 2019, 21:28:06
Secondo me dobbiamo cercare tutti di rimanere nei canonici 40 canali regolari, tanto ormai bastano e avanzano, almeno abbiamo più possibilità di sentirci tra noi
Pienamente daccordo

inviato Moto E (4) Plus using rogerKapp mobile

#2
OK grazie  [emoji106]

inviato Moto E (4) Plus using rogerKapp mobile

#3
OK grazie, comunque non volevi mica l'indirizzo esatto, mi sarebbe bastato RM nord, sud, est o ovest.  [emoji6]

inviato Moto E (4) Plus using rogerKapp mobile

#4
Ma roma 3 dov'e' situato ?

inviato Moto E (4) Plus using rogerKapp mobile

#5
Stasera provero' ad aggiungermi anche io

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

#6
LPD - PMR - SRD / Re:Pappagallo PMR roma ?
19 Gennaio 2018, 20:33:22
Citazione di: Eetu il 19 Gennaio 2018, 20:28:22
Da poco perfettamente agganciato da Roma nord con ottimo segnale

inviato [device_name] using rogerKapp mobile
... agganciato da dentro casa con un portatilino [emoji3]

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

#7
LPD - PMR - SRD / Re:Pappagallo PMR roma ?
19 Gennaio 2018, 20:28:22
Da poco perfettamente agganciato da Roma nord con ottimo segnale

inviato [device_name] using rogerKapp mobile

#8
A Roma ch 59 lpd

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#9
Buongiorno, vorrei programmare il Mini con CHIRP, dato che nell'elenco degli
apparati programmabili il Mini non appare, sapete se si puo' selezionare qualche
altro apparato compatibile per la programmazione ?.
Grazie
#11
antenne per CB / Re:MIDLAND PICCO 70 "S"
09 Marzo 2017, 20:17:20
Ottima 'antennina' ce l'ho anche io montata a centro tetto con ros
massimo nei 40 ch omologati di 1.2
:up:
#12
antenne per CB / Re:Antenna veicolare..
09 Marzo 2017, 20:12:00
E' stato aperto da poco un topic proprio sulla Picco 70
:up:
#13
antenne per CB / Re:Antenna veicolare..
09 Marzo 2017, 14:49:33
La Picco 70 della Midland, per i suoi 70 cm. di lunghezza va molto bene.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#14
Io sentivo quel 'rumore' ieri sera dal 20 al 40 sopra agli omologati (zona tomba di nerone).

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#15
antenne per CB / Re:modifica palo ed antenna
30 Novembre 2016, 08:33:36
L'unica cosa che modificherei (cambierei) io, è l'antenna.
Ciao  ;-)
#16
Citazione di: Simone.B il 23 Novembre 2016, 08:33:39
Ebbene... Contro ogni aspettativa... Ho passato l'esame OM. Veramente nn credevo di farcela perché gli ultimi tre mesi nn avevo toccato libro, invece evidentemente il mese di studio assiduo che ho fatto a luglio è stato proficuo. Ciò che mi ha lasciato di stucco è stata l'alta percentuale di bocciati considerata la mia "preparazione", 29 promossi tra Roma e Sulmona considerato che a Roma eravamo circa quaranta candidati.
Comunque consiglio a tutti soprattutto a chi come me nn mastica molto di elettronica di buttarsi e provare perché con un po' di studio si supera tranquillamente.
Che dire di più,  a presto on air...

inviato F3111 using rogerKapp.



Complimenti !   :birra:
#17
Per il rapporto qualità/prezzo lo trovo buono, e poi anche se conta poco,
esteticamente è molto carino, credo di prenderlo.

#18
... allora ? , com'e' andato st'esame !?

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#19
Ciao busion, io l'ho installata all'angolo della ringhiera del balcone (metallica), in modo di far fungere i due bracci del corrimano da radiali, infatti ho provato ad alzarla dal corrimano ed il ros si alza in maniera esponenziale e calano le prestazioni.
(Abito al 3 ed ultimo piano, senza grandi ostacoli intorno)
In questi giorni a Roma ha soffiato un forte scirocco e l'antenna non ha avuto problemi.
A mio modesto parere, la boomerang da 2.70 mt. e' la migliore antenna cb da balcone.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#20
"Se casa, che antenna da balcone consigliereste? Grazie e scusate la lungaggine."

... senza dubbi la Boomerang, la versione lunga.
Ciao.
#21
... si sta svegliando anche il Marsili

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#22
software FreeRadioNetwork / Re:gateway FRN 27 Mhz
24 Ottobre 2016, 13:01:11
... qualche apparato CB dotato di toni, Albrecht AE6690, Albrecht AE6490 e CRT Megapro.
;-)
#23
Citazione di: etere il 05 Ottobre 2016, 16:10:20
vorrei candidarmi anche io, come tecnico per la zona di Roma e Lazio,
solo per overhauling di ricetrasmetitori CB d'epoca (23ch. am-ssb, anche valvolari, e qualche antico 40ch.),
dove l'intervento puo' superare di gran lunga il valore reale.
Contattatemi via e-mail per accordi.
iK0IBI, Angelo.
etere.it@iol.it

Ho aperto questo topic per chiedere un aiuto alla comunità RGK (aiuto che ho ricevuto), commenti come questo, e nella fattispecie -"dove l'intervento può superare di gran lunga il valore reale" - , chiaramente sarcastici, in questo contesto mi lasciano interdetto.
Se voglio spendere 1.000 euro per riparare un apparato che ne vale 10 sono libero di farlo.
Per evitare derive polemiche che non amo ed avendo cortesemente ricevuto l'aiuto richiesto, chiudo il topic.
Grazie a tutti.
#24
Ringrazio tutti per i consigli.
:)


Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#25
Citazione di: aurex il 30 Settembre 2016, 08:33:00
Un laboratorio che costa 40-50 euro a ora quanto dovrebbe chiedere per un apparato che ne vale 100? Se poi ci sono altri guasti? Morale della favola non ci si prende facilmente la responsabilità di una riparazione che costerebbe come l'apparato.

inviato SM-N910F using rogerKapp.



... quello che scrivi potrebbe essere valido se non si considera il valore affettivo che qualcuno, come il sottoscritto, da' anche ad oggetti inanimati.
Ciao
#26
Buongiorno, devo fare riallineare in ssb l'apparato in oggetto,
abito a Roma ed ho già sentito i due storici negozi che mi hanno
risposto di non effettuare questo tipo di interventi.
Chiedo se conoscete a Roma o dintorni qualcuno che possa metterci mano.
Grazie.
#27
Ottimo progetto
grazie folia  :birra:
#28
antenne radioamatoriali / Re:HOXIN D 130
08 Giugno 2016, 22:27:25
Ciao okey, la Hoxin D130 ce l'ho sul tetto da circa 3 anni,collegata ad un Icom IC R100
e posso dirti che va bene, anche nella fascia di frequenza di tuo interesse.
Mi ha sorpreso favorevolmente anche al di sotto dei 25 mhz.
Sporadicamente la utilizzo anche in trasmissione intorno ai 70 cm.
Non ho mai utilizzato alcun filtro.
Saluti.
#29
discussione libera / Re:Pappagallo Roma
27 Aprile 2016, 13:10:41
OK, stasera riprovo a fare chiamata :)

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#30
discussione libera / Re:Pappagallo Roma
26 Aprile 2016, 18:56:40
Io in zona Tomba di Nerone, al terzo piano in zona semilibera lo aggancio perfettamente col portatile. ^-^

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#31
Bella stazione e ... bel gatto !   :up: 
#32
discussione libera / Re:Patente o no?
23 Aprile 2015, 11:30:52
Citazione di: trevor il 23 Aprile 2015, 10:56:37
Si, ma quanto credi che duri un 5050 su un imbarcazione fra spruzzi e salsedine  :grin: ?
Ad ogni modo se hai un imprevisto e devi chiedere soccorso, col PMR puoi solo pregare  :candela: , col VHF marino lanci un "pan-pan" o un "mayday" (pron. medè  ;-) ) ed hai la certezza di essere ascoltato dalla G.C.  :allah:

Però vorrei capire meglio le condizioni di pieroJ: "Ho bisogno di comprare due radio per poter comunicare durante il lavoro tra la mia barca e quella del mio socio, anche a distanza di 3 o 4 km."
Se avete un'attività che comporta un lavoro in mare ed usate due imbarcazioni, immagino abbiate la patente nautica e che le imbarcazioni non siano due lancette col 25HP...
Dal che dedurrei che la domanda potrebbe essere riformulata così: " per non occupare i canali nave-nave, che tipo di radio possiamo usare?"
A questo punto, una coppia di Polmar Scuba pagando i 12€ annui sono idonei  :birra:

Straquoto !

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#33
Ricevuta anche io, rimborso di circa 6000 euro nella cartella spam, ovviamente tutto cestinato
#34
Ciao Cherubenzo, anche io sto a Roma nord, se ti va possiamo darci appuntamento scegliendo un paio di canali (nel caso uno fosse occupato) e provare a sentirci.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#35
discussione libera / Re:La gente dei PMR
08 Gennaio 2015, 08:46:27
Citazione di: pegaso_75 il 08 Gennaio 2015, 00:21:09
Citazione di: narcy il 07 Gennaio 2015, 19:33:29

Quindi,chi si avvicina partendo dal pmr,apre la scatola,tira fuori la radio,l'accende... e poi l'accende anche il giorno dopo...e poi la spegne e la lascia nel cassetto,perchè non sentirà mai nessuno!!
Dovete specificarle le cose,perchè in tanti fanno davvero ciò che vi ho appena detto,pensano di trovare un sacco di gente,di poter comunicare chissà fin dove...invece la realtà è un pò diversa.
(Parlando sempre di radio originale - antenna originale).

(Parlando sempre di radio originale - antenna originale).



Infatti è qui la tua lotta contro i mulini a vento .... nel senso che il PMRista non esiste .....
In realtà si parla di un mondo pirata UHF parallelo a quello  radioamatoriale....
Nessuno modula con un PMR originale, e chi lo fa  come hai detto te,dura solo due giorni , per il resto di PMR rimane solo la FREQUENZA , nel senso che si usano radio ( anche se cinesi ) Radioamatoriali , direttive , ripetitori , piattaforme su internet  ecc....a questo punto qual'è la differenza  con i radioamatori che usano i 70 CM......   io dal mio QTH a cavallo tra Modena e Reggio Emilia aggancio benissimo il Parrot di Vicenza col cinesino ....ovvio che in queste condizioni nessuno metterà su antenne sui tetti e spenderà centinaia di euro per una stazione CB.
Questa è evoluzione , che non sempre equivale a progresso , ma il mondo va avanti cosi da millenni , di questo mi rassegno anche io , ( non ho PMR e non modulo sui 446 ) che come vedi in basso sui miei post ho diversi CB che uso quotidianamente , molto + che le frequenze OM , semplicemente perchè mi appagano di più ( per adesso )

Praticamente la storia si ripete .... si sta facendo quello che è stato fatto tempo indietro con la CB ,quello che non capisco io è l'acclamazione di molti su questa espansione di utilizzatori ed sperimentatori , ma se questo discorso lo si fa sui LPD , dove si va a toccare una fetta delle frequenze radioamatoriali a statuto secondario, i pareri cambiano e anche i toni che si usano .........io personalmente non vedo tanta differenza nel utilizzare un cinese sulle PMR o sulle LPD , tranne di chi vai a disturbare .....  eppure anche con i PMR ,utilizzati con questi sistemi, si da facilmente fastidio a chi magari i PMR li usa come ausilio sul lavoro ,come accennato prima su un cantiere , la casistica di trovare 8 canali occupati , con forti segnali ,nel raggio di qualche KM sono veramente limitati , ma se si usano 5 Watt( spesso anche di più)  e direttive le cose cambiano.

A questo punto inevitabile il paragone con i CB che non vanno con i canonici 4 Watt , ma c'è una differenza sostanziale ..... la fetta di frequenza più ampia dove potersi spostare a differenza dei 8 canali.... paradossalmente anche un OM in pieno rispetto può disturbare un altro collegamento a svariati KM utilizzando 500 Watt e una direttiva , magari a chi sta tentando un collegamento in QRP.

Dire che gli OM di oggi ,sono più quelli che hanno iniziato dal PMR piuttosto che dal CB , è una definizione non veritiera ,in quanto come detto sopra il PMR a uso hobbystico non esiste ,( in analogia col CB omologato , mosche bianche che non possono essere considerate in quanto numericamente indifferenti ) .....

Sarei curioso di sapere in quanti la sera ( perchè si da per scontato che durante il giorno si faccia altro ... scuola /lavoro) , utilizzando la propria radio PMR da casa, riescono a collegare qualcuno  che non sia il vicino di casa ( ovviamente con un altro PMR)..... mi vien difficile credere che tutte le volte che vien voglia di utilizzare la propria radio , si facciano dei KM in BM e poi magari tanti altri a piedi , per raggiungere il cocuzzolo della montagna , cosi si può finalmente provare a far chiamata, sperando di collegare un altro PMR..... credo che sarebbe meno faticoso e meno dispendioso una installazione CB .

A questo punto dipende da cosa si intende per PMR ..... tipologia di radio o frequenza di trasmissione ....

Concludendo il mio intervento .... i PMR non potranno mai essere paragonati alla CB , almeno che fate parte del secondo gruppo di pensiero .... ma in quel caso sicuramente non avete del tutto chiaro le cose ..... o forse devo pensare che impostando il mio 897 con una X300 a 20 Watt di potenza sui 446.00625 sto utilizzando un PMR .....73
Pegaso_75
IU4AQE

STRAQUOTO !   :up:
#36
Citazione di: Leopardo il 05 Gennaio 2015, 17:30:42
La mia esperienza su quella frequenza è solo da swl, ebbene devo darti ragione, c'è davvero un gran bailamme  8O al punto che, la frequenza seria al confronto sono diventati gli 11 di metri...........  ;) :-D :( :( :(
73 LEO

Confermo, qui a Roma la sera, ci sono quasi sempre due canali , nella banda degli 11 mt. impegnati con qso molto tecnici.
#37
Ciao Alessiofbt, al posto tuo installerei uno di quei supporti tubolari ad L che si usano per le parabole e ci attaccherei la boomerang , con una ulteriore piccola prolunga per distanziarla il più possibile dal palazzo
#38
Citazione di: Rommel il 30 Dicembre 2014, 12:37:14
Salve a tutti.

Ma se è sabato 17 gennaio 2014 significa che la cosa è avvenuta quasi un anno fa ... (fra 19 giorni sarà esattamente un anno) sarebbe un po' tardi per partecipare ...

Saluti a tutti da Alberto
Veramente sul manifestino c'e' scritto solo 17 gennaio, l'anno non e' indicato

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#39
Bellissima iniziativa, complimenti !!
#40
Radio Ascolto / Re:SWL-vecchio nominativo
24 Dicembre 2014, 08:25:13
Citazione di: crochi il 24 Dicembre 2014, 08:05:24
Saturno, sul sito del Ministero di Milano trovi la modulistica che ti interessa, oppure qui:http://www.arimagenta.it/moduli_normativa_nazionale.htm#Modulistica_Utile

Auguri, 73 a tutti quelli che leggono
Esatto, mi ha anticipato Crochi
Buon Natale !
#41
Radio Ascolto / Re:SWL-vecchio nominativo
23 Dicembre 2014, 10:05:08
Citazione di: Saturno 5 il 22 Dicembre 2014, 23:34:59
73 a tutti.

Vivevo a Milano città e nel lontano 1993 feci richiesta di nominativo SWL.


Ho una raccomandata speditami dalla "Amministrazione P.T.
Direzione Compartimentale Lombardia, Ufficio 3° Rep 4° RADIOAMATORI, VIA Orefici n. 15 Milano" datata 2 giugno 1993

che riporta:

S W L N.ro  02736

AUTORIZZAZIONE
PER L'ESERCIZIO E L'IMPIANTO DI UNA STAZIONE DI ASCOLTO sulle frequenze della banda riservata ai radioamatori Art n. 333 del DPR 29-3-1973 n. 156


con indicati tutti gl intervalli di frequenza ascoltabili eccetto le UHF  (forse a quei tempi non erano previste?) e i relativi moniti sull'eventuale involontario ascolto di comunicazioni non di pertinenza della bande radioamatoriali con relative prescrizioni...

Mi chiedo e Vi chiedo, per cortesia...

E' oggi valida questa autorizzazione?

...per l'identificativo ho letto che ora il nominativo

SWL è costituito dalla lettera I che sta per Italia..un numero e la sigla della provincia di appartenenza.

Posso tradurre il mio id in I 02736 MI ???

Conservo il foglio come una reliquia.....

Grazie a tutti per l'aiuto!!!

Ciao Saturno 5, anche io avevo il vecchio nominativo come il tuo (che comunque rimane valido) , non puoi aggiornarlo anteponendo la I
e inserendo la provincia dopo il numero.
Io ho risolto chiedendone uno nuovo, che mi e' pervenuto nel nuovo 'formato', dopo meno di un mese dalla richiesta.
Ciao
#42
SurPlus - Vintage Radio / Re:Scanner Aor AR1000
20 Dicembre 2014, 16:07:23
Bene, bell'apparato, buon divertimento !
:)

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#43
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se la manopola del clarifier dell'apparato in oggetto agisce solo in rx o anche in tx ?



Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#44
Bellissimo il Midland 78, non lo conoscevo, chissà se si trova ancora ?
#45
Grazie Trevor
#46
Foto aggiornamento stazione, col Washington con le 'caratteristiche' che cercavo da tempo.



Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#47
Si legge nel verbale che il giornalista non ha esibito l'  'autorizzazione all'utilizzo' , che sembrerebbe in contrasto con la non piu' necessaria  autorizzazione ministeriale swl.
Non capisco neanche che differenza ci sia tra l'utilizzo di uno scanner portatile rispetto ad uno 'installato' in auto.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#48
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
22 Novembre 2014, 18:31:27
La vedo bene,  l`ho testata anche con un ricevitore simile al Degen (il tecsun 660) ed era OK
#49
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
18 Novembre 2014, 15:51:11
Eccomi qua', riporto molto sinteticamente le mie impressioni di utilizzo dell'antenna
oggetto del topic a paragone di una classica discone 25/1200 mhz (per la cronaca una Hoxin), posta a meno di due metri di distanza dall'antenna in prova , sul tetto di casa.
Ovviamente ho utilizzato i medesimi ricevitori e la medesima 'calata'.
In banda VHF e UHF i segnali ricevuti con la Sigma SE1500 Scan King risultano piu' forti e con meno fruscii
rispetto a quelli ricevuti con la discone e comunque quello che riceveva una lo faceva anche l'altra.
In onde corte e medie, probabilmente anche perche' la Sigma vanta una copertura di frequenze gia' da
500 Khz e' risultata nettamente superiore ricevendo stazioni non udibili con la discone.
In conclusione in considerazione del minore peso ed ingombro che ne facilita anche l'installazione, della maggiore copertura di frequenze rispetto alla discone e del generale superiore rendimento mi ritengo soddisfatto dell'acquisto e ringrazio l'amico Diego per la segnalazione.  :birra:
#50
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
09 Novembre 2014, 09:20:12
.... ritornando al soggetto del topic, ieri ho installato l`antenna, consiglio subito a chi la sta comprando di non stringere troppo i dadi delle zanche, (ne ho stretto troppo uno e si e` spaccato a metà il supporto nero in plastica).
L`ho installata sul tetto a meno di due metri da una discone, e da una prova molto veloce per mancanza di tempo, in banda cb e in banda aerea non ho rilevato differenze abissali.
Appena avro` modo di provarla con calma potrò esprimere un giudizio più completo
Ciao


#51
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
07 Novembre 2014, 11:52:49
 :mrgreen: Antenna arrivata ieri, appena si attenua l'acquazzone che insiste su Roma la installo e vi faccio sapere.
:birra:
#52
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
30 Ottobre 2014, 12:44:15
Comprata in questo momento su ebay dal venditore indicato , appena la installo vi dico come va


;)
#53
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
29 Ottobre 2014, 14:01:42
Citazione di: DiegoRispoli il 29 Ottobre 2014, 13:25:28
Ciao Eatu, le ho acquistate direttamente da Ebay, il venditore (produttore) si chiama sigma-4-antennas con 100% di feedback positivo, l'Antenna Scanner Stazione Base Sigma Scan King SE1500 arriva in 3 giorni lavorativi con FedEx.
Se sei interessato acquista tranquillamente.

Tuscania, il modello senza radiali copre solo dai 25 MHz in su vero?

Grazie

Ciao Diego grazie per le info
:up:
#54
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
28 Ottobre 2014, 08:26:19
Ciao, ho notato salvo errori, che e' acquistabile solo presso negozi esteri, sapete se la vende qualcuno in Italia ?
Grazie.
#55
Radio Ascolto / Re:Antenna per il Radioascolto
27 Ottobre 2014, 14:13:46
Ciao Diego, la ritieni superiore ad una classica discone 25-1300 ?
Grazie
#56
... ovviamente per `comunicazioni` si intendono solo quelle tra G.C. ed imbarcazione
#57
Citazione di: IU5CZS il 18 Agosto 2014, 15:33:31
Citazione di: MauritZ il 01 Luglio 2014, 09:05:27
Citazione di: Nicolò Ibba il 01 Luglio 2014, 08:37:49
Consigli  per un portatile VHF marino ?
Io ho un PolMar Navy010 e 2 GP380 che non uso per non avere rogne burocratiche (sono radio civili) . Mi servirebbe un altro vhf portatile ma non so cosa scegliere ;(


Inviato da T012 (Cagliari)

73 Nicolò,
prendi un'altro PolMar Navy010, poca spesa e tanta resa... ti ricordo che oltre alle GP380 anche i VHF marini non si possono usare per fare QSO,si possono usare solo su natanti ed in caso di emergenza sul ch.16, dopo la chiamata la Capitaneria ti autorizzerà a passare su altro canale.
N.B.
per l'uso di tali apparati per la chiamata sul canale di emergenza (fissi o portatili) devi avere necessariamente il certificato RTF che rilascia il MiSE, se ne sei sprovvisto sono dolori...

Scusa Niccolo' ...come dopo la chiamata sul 16 la capitaneria ti autorizzera'!!!!!
Io poi sapevo che era tassativamente vietato fare qso con la radio su frequenze marine !!!!
solo utilizzo di emergenza su canale 16.....se controlli le frequenze marine dei canali impostati mi sembra che non coincidono con le frequenze radioamatoriali...o mi sbaglio !!!
Ti sarei grato se tu mi facessi sapere cose piu' approfondite grazie Niccolo'

Funziona così, l`imbarcazione fa chiamata sul canale 16 dove risponde la G.C. che indicherà un altro canale libero per proseguire le comunicazioni, questo per non tenere occupato il 16 che e` solo per le emergenze.
#58
Radio Ascolto / Frequenze refloating Concordia
15 Luglio 2014, 15:14:08
Ciao a tutti, dal 19 luglio sarò al Giglio e mi interesserebbe ascoltare
le comunicazioni da e per la Concordia.
Oltre ai consueti canali VHF sapete quali altre frequenze potrebbero essere
utilizzate ?
Grazie 
#59
appena installata, carina
:up:
#60
Citazione di: diegooz il 30 Giugno 2014, 22:10:38
Io sono sincero, conosco mille cb con lineari, cento radioamatori che escono con 1 kilowatt e anche di +, tanti radioamatori che parlano fuori banda sia in hf che vhf.......a sto punto.......che fastidio può dare un pappagallo????
Allora se stessimo tutti a seguire le regole non potremmo nemmeno fare i dx sulla 27!!!! ma daaaaai!
Basta non esagerare, non dare fastidio a nessuno e sopratutto usare la testa!

Mi associo !  :up:
#61
Citazione di: stebald il 30 Giugno 2014, 20:19:49
Per non parlare di quelli che pirateggiano anche dopo, i quali potremmo dividerli in due categorie

1) Quelli che si divertono e sono simpatici, si vanno a mangiare la pizza tutti insieme e portano sula cattiva strada i poveri PMRristi, circuedoli per fargli cambiare l'antenna del loro omologato e installando dei finali da 10 watt  :rool:

2) Quelli antipatici, che dicono a tutti che non si deve fare questo o quello, ma poi chiamano la moglie in due metri per farle buttare la pasta. Quindi non vanno a mangiare la pizza in compagnia e si intristiscono.  :sfiga:

Decisamente preferibile il primo caso :D !

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#62
Ciao  Notturno, ho anche io da un po di anni l`Icom icr 100,  ho collegato ai tre connettori  una discone che ho sul tetto e posso dirti che va discretamente bene anche in onde medie e corte.
Ciao



Inviato da RogerKapp

#63
LPD - PMR - SRD / Re:Midland g 9
17 Maggio 2014, 13:12:23
Io le sto utilizzando con batterie da 2700

Inviato da RogerKapp

#64
LPD - PMR - SRD / Re:Test parrot Roma Eur
26 Aprile 2014, 22:28:20
Ma il canale ed il tono sono sempre quelli ?

Inviato da RogerK Mobile

#65
:D fortissima !

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#66
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
14 Febbraio 2014, 23:21:08
Citazione di: 1ng101 il 14 Febbraio 2014, 22:26:15
Io non ho interesse all'AM o FM sono forever in SSB dove tranquillamente chiacchero fino a Bologna 100Km dal mio qra, e cacciatore di DX quindi 99% fisso in 555.
Non ho interesse ne di VHF UHF per quanto possano essere comode con tutti i loro fronzoli, sono nato nella CB not legal e penso ci moriro`, trovo gia` tutte le soddisfazioni che mi servono per una sana passione, una volta che ho parlato con i vicini di casa, per capire di non arrecare disturbo durante le trasmissioni mi sento a posto.
Diventare OM e` senza dubbio giusto per essere a posto con la legge.....ma a me piace cosi` non mi ritengo ne piu` ne meno intelligente di un OM e di certo non credo mi serva una patente per divertirmi di piu`.
Chiedo scusa se con il mio post posso aver offeso qualcuno......non e` mia intenzione.
Chiudo dicendo che in 27 si fanno ancora stupendi DX con un sacco di gente di ogni paese, secondo me e` ben lontana dall'essere morta!
Saluti dal pirata 1NG101 capitano Nico

Using my super pc tablet

Quoto al 100 %  !

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#67
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
14 Febbraio 2014, 15:08:39
OK  :up:
#68
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
14 Febbraio 2014, 14:52:12
Citazione di: wilson il 14 Febbraio 2014, 14:22:15
Colgo l'occasione per ribadire a voce alta che la CB è tutt'altro che morta.
E' passato ormai un anno da quando mi è balenata l'idea di riprendere a modulare e devo dire di essere veramente contento e soddisfatto della scelta fatta.
Certo, la banda CB è cambiata molto, ma in meglio! (secondo me)
Meno confusione e più passione.
Almeno qui a Roma un qso si riesce a fare sempre.
La tendenza alla desertificazione si è arrestata e anzi è cominciata una controtendenza con il rientro in frequenza di parecchi ragazzi cresciuti.
Io in questo anno di ripresa attività ho conosciuto molti che come me hanno riacceso la radio dopo ani e anni di bianco.
Quindi caro Eetu, altro che ripensamenti.
Che aspetti ad accendere?
cq cq cq
A presto on air!  :birra:
73, 51!

Non ci ho ripensato caro Wilson, e' solo che quando mi sintonizzo sul ch. 1 la sera a volte
sento bassissimo o per niente uno o piu' corrispondenti, e quindi evito di entrare perche sarebbe antipatico 'costringere' qualcuno a fare da ponte.  :rool:
#69
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
11 Febbraio 2014, 21:07:03
Citazione di: it9acj-roberto-acireale il 11 Febbraio 2014, 19:01:59
eetu ho spedito tutto via email, e un bel pò di materiale. buona lettura.

OK Roberto ricevuto tutto, grazie 1000 per la tua disponibilità
Ciao  :up:
#70
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
11 Febbraio 2014, 18:57:34
Citazione di: it9acj-roberto-acireale il 11 Febbraio 2014, 18:18:43
eetu non mi e arrivato nulla.. la mia email è: it9acj@alice.it

Ti ho inviato un MP
Grazie
Ciao.
#71
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
11 Febbraio 2014, 17:54:50
Grazie Roberto, ti ho appena inviato una mail.
Ciao

Inviato da RogerK Mobile

#72
LPD - PMR - SRD / Re:Pmr fisso?!
11 Febbraio 2014, 15:55:41
Citazione di: antonino 99 il 11 Febbraio 2014, 14:18:39
Buongiorno a tutti!
Esiste una specie di "baracchino" che trasmette in banda pmr/pmr446? 
Grazie mille in anticipo!
Vi prego è URGENTE!

Inviato da RogerK Mobile

Dai un occhiata all' Intek PB 1000 DB, e' sia PMR che LPD
Ciao
#73
Citazione di: iz0eyj il 10 Febbraio 2014, 21:28:28
Satellit 3400, che meraviglia!  :birra:

Grazie per averlo notato, effettivamente rimane una pietra miliare tra le radio
della sua categoria, con un fascino tutto suo !  :up:
#74
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
11 Febbraio 2014, 15:33:50
Citazione di: it9acj-roberto-acireale il 11 Febbraio 2014, 14:07:45
cmq per ricominciare a fare attività dx (collegamenti a lung distanza) posso esservi di aiuto (sempre se sono utile o accettate qualche consiglio da un vecchietto del forum..).
attualmente sono con 25 anni di attività radio tra cb e radioamatore, ho scritto una picola ma utile guida per chi ricomincia a fare dx.
la mia email è: it9acj@alice.it

Come si puo' avere la tua guida ?
Ciao
#75
discussione libera / Re:Ma dove va la CB?
11 Febbraio 2014, 10:18:12
Anche io ho rimesso su la stazione dopo aver sbaraccato tutto alla fine degli anni '80 piu'
o meno per i motivi che ha esposto l'amico Leopardo.
Confermo che anche qui a Roma sembra che la frequenza si stia ripopolando, la sera nei 40 ch.
omologati di solito ce ne sono sempre almeno due o tre con QSO.
73 !
#76
la nostra stazione radio / 1RGK489 - I0430/RM ROMA
05 Febbraio 2014, 18:14:39
Questa e' la mia stazioncina radio, un po' vintage  :-D :
Grundig Satellit 3400 e 650
Tecsun PL660
Uniden UBC69XLT-2
Icom IC R100
Intek MR 8010/L e Cobra MR F55 DSC  VHF (apparati in barra nautica)
Midland G9
Polmar Mini
Alimentatore Proxel 832 NFA
ZG TM 999
ZG BV 131
President Lincoln
Microfono Hoxin AV908
Antenne, discone e long wire per ricezione e boomerang per la CB






#77
Spesso il problema e' proprio trovare il tempo ed il modo per frequentare il corso ARI.
Ciao

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#78
discussione libera / Re:SEI DI ROMA ??
02 Febbraio 2014, 20:44:34
Sono adesso in ascolto su ch 1 am  26.965

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#79
discussione libera / Re:SEI DI ROMA ??
31 Gennaio 2014, 19:20:07
Ho scritto un messaggio il 17 gennaio :-\

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#80
discussione libera / Re:SEI DI ROMA ??
31 Gennaio 2014, 17:56:12
Se eravate sul ch 1 usb vi ho ascoltati ieri verso l'ora di cena, ma non ho fatto in tempo a brekkarre perche' stavate spegnendo.
Se non sbaglio eravate in tre.


Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#81
Carino,  ha anche il filtro ANL che in macchina e' utile  :up:
#82
ricetrasmettitori banda cittadina / Re:LINCOLN II
30 Gennaio 2014, 11:37:13
Qui c'e' un video abbastanza esplicativo (in inglese):

www.youtube.com/watch?v=M-P_e6s3iIc
#83
discussione libera / Re:Buongiorno a tutti
24 Gennaio 2014, 12:05:52
Saluti da 1FRI1200
... che sarei io
:-)
#84
Ciao, Langarolo ti confermo la ricezione della tua QSL , ti ho anche risposto da eqsl
Saluti.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#85
Confermo che andrei di persona  >:D
#86
Eccomi, mandala a I0430/RM
cIAO
#87
Se ti ha detto che sono pronte per la spedizione evidentemente non le ha
ancora spedite, e quindi come fa a darti il tracking ?
E' un negozio o solo un laboratorio ?
ai tuoi parenti cosa ha detto per non dargliele ?
Comunque non so quanto abiti distante, ma io ci andrei di persona.
Ciao
#88
Acquariofilia, fotografia, oplofilia e prima su tutti la nautica con raid
in gommone a corto e medio raggio
#89
discussione libera / Re:SEI DI ROMA ??
17 Gennaio 2014, 12:32:59
Ciao a tutti, se domani non piove vado in terrazzo a montare l'antenna e saro' on air anche io.
Zona Roma Nord - am/fm/ssb.
:D

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#90
Io ho provato con una Hoxin srh 701s (bibanda 144 - 430)  e non ho notato nessuna differenza .... anzi.
Per non parlare del maggiore ingombro.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#91
In inverno io metto il portafogli nella tasca interna del giaccone o del cappotto .
Li di sicuro le carte non si rompono.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#92
Ciao, ma sono stati rinnovati i locali di quella gia' esistente o e' stata aperta una ulteriore sede in un altra zona di Roma ?

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#93
Tempo fa' ho provato ad iscrivermi a QRZ come SWL, mi hanno risposto
che non e' possibile.
Saluti
#94
LPD - PMR - SRD / Re:Programmazione Polmar Mini
23 Ottobre 2013, 18:10:34
Grazie a tutti per le risposte ! :)

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#95
LPD - PMR - SRD / Re:Programmazione Polmar Mini
23 Ottobre 2013, 14:28:37
Ciao a tutti, qualcuno sa cosa significa questo messaggio che appare per un attimo solo all'accensione della radio ?
Grazie

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#96
LPD - PMR - SRD / Re:Midland G7 - Problema??
09 Agosto 2013, 08:07:46
Ciao Rinbo, ho una G9, quindi molto simile alla tua e ho notato
che ricaricando le batterie da 2700 col suo caricabatterie non riesce
a caricarle mai completamente. Ho risolto ricaricandole con un
normale caricabatterie che avevo.
Potresti fare la stessa prova.
Ciao
#97
LPD - PMR - SRD / Re:censimento PMR446
23 Luglio 2013, 17:48:44
Ho un Midland G9 del quale sono sodfisfatto, l'ho utilizzato per collegamenti sulla piattaforma FRI.
Anche qui a Roma non si ascolta mai nessuno tranne raramente qualche bambino che ci gioca o qualche comunicazione tra amici in auto.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#98
Se puo' essere utile la mia esperienza, quando ho richesto il nominativo ho spedito la richiesta con raccomandata r.r., dopo circa un mesetto mi e' arrivato per posta il nominativo.Senza dover firmare nulla.
Ciao.

Sent from my GT-N7000 using RogerkMobile
#99
Radio Ascolto / MW e ICOM ICR100
09 Giugno 2013, 13:18:09
  Ciao a tutti !, l'altra sera per curiosita', ho voluto verificare la possibilita' di ricevere le stazioni broadcasting nella gamma delle onde medie e delle onde corte mediante l' ICOM IC-R100, collegato ad una classica antenna discone della Hoxin 25-1300 mhz.
Con mia grande meraviglia ho constatato che l' ICOM riceveva le medesime stazioni (non poche) che ascoltavo con i Satellit collegati ad una filare di circa 20 mt. e relativo balun, con la stessa bonta' del segnale  8O.
Dopo questa prova ho rivalutato la possibilita' di sfruttare la discone anche al di sotto delle frequenze per le quali e' progettata.
Sono curioso di conoscere i vostri pareri in merito.
Ciao.   :up:


#100
OK, grazie per la info.
Ciao