ROGERK.net - Radioamatori, CB & PMR forum
banda radioamatoriale (patentati) => Telegrafia (CW) => Topic aperto da: rosco - 18 Giugno 2017, 11:32:06
-
Oggi provavo ad ascoltare e mi sono imbattuti in una chiamata tra 7030 e 7029
( zero beat tra le cose da fare in futuro.... )
VV ik1hgi/b k
Con 4 o 5 passaggi ( lo so sono troppi, ma è un'altra storia) sono ragionevolmente certo che sia esatta
ed infatti reverse beacon conferma.
La domanda principale è
il K finale non è un invito a trasmettere ? Ha senso per un beacon ?
l'altra è
non doveva essere VVV ?
Alla fine i reverse beacon riconoscono solo il nominativo? se barrato B è beacon ?
Purtroppo fino a quando non avrò una manipolazione decente non potrò fare delle prove in autonomia :-(
-
Normalmente gli operatori navali per i segnali di prova dovevano usare una serie di "VVV" seguita da DE e dal nominativo
es: VVV VVV VVV DE IBBG
Noi siamo radioamatori, ma le tre V le lascerei assieme.
Il K finale non è corretto, secondo me, meglio non mettere niente - o semmai AR (fine trasmissione/messaggio)
ad esempio: VVV DE IK1HGI/B IK1HGI/B IK1HGI/B
73 Maurizio ik2cnf
-
Da quanto ascoltato ho visto che dopo l'indicativo c'è una nota lunga che suppongo serva a tenere la frequenza occupata.
Inviato dal mio iPad utilizzando RogerKApp
-
Alcuni beacon mandano la nota lunga a potenze inferiori per poter valutare la propagazione
nominativo e prima nota lunga a 100W, poi note lunghe a 10W , 1W e 0,1 W
Quello che ho ascoltato io era al 95% K
Vista la frequenza ( che non mi sembra da beacon), suppongo fosse una prova "al volo" su qualcosa.