73 a tutti,
riesumo questo topic visto che non mi sembrava il caso di aprirne uno nuovo...
Una domanda semplice semplice:
Quanto può valere un sommerkamp ts 780 ed un ts 788 tenuti bene?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :grin:
73 a tutti,
riesumo questo topic visto che non mi sembrava il caso di aprirne uno nuovo...
Una domanda semplice semplice:
Quanto può valere un sommerkamp ts 780 ed un ts 788 tenuti bene?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte :grin:
tenedo presente che il 780 è come nuovo con la sua scatola e tutto quanto...
grazie ancora e 73
Andiamo indietro nel tempo e forse dovrei avere in cantina un vecchio stalker XII 40 canali , però so anche che ci altri apparati di suddetta marca che avevano più canali ed la ssb..E' un buon apparecchio, sicuramente un pelo più nuovo, ma comunque sempre un ottimo esempio di apparecchio vintage!
I vecchi apparati sono spettacolari!73......... a tutti..... e buona serata.......... anche se sono piu datato di FILIPPO .... la penso come lui............. una volta le radio le facevano co la R... maiuscola........ altro che..... SMD..... o 48.... BSX...... ma bei tempi.... :miiii: :miiii:
Io ho cominciato a modulare con una scatoletta a valvole che era un EICO a 6 canali...Poi passai al Courier Centurion e alle bande laterali....che vi devo dire...altri tempi, spettacolo!
Sono nostalgico???
nei cb vecchi c'era un pulsante a 3 posizioni.mi pare si chiamasse delda tune.:miiii: certo..spostava,mediante un condensatore e un'induttanza,la frequenza di ricezione...di circa 1,5 khz...nella foto del Zodiac si vede chiaramente la leva(enorme)sopra il selettore dei 23 canali 8O
c'era il + delta, normale(al centro) e - delta.
a che serve?a spostare la rx di qualche kiloherz?era su cb senza bande laterali...tipo.....Xtal cb7...o JFK.
nei cb vecchi c'era un pulsante a 3 posizioni.mi pare si chiamasse delda tune.:miiii: certo..spostava,mediante un condensatore e un'induttanza,la frequenza di ricezione...di circa 1,5 khz...nella foto del Zodiac si vede chiaramente la leva(enorme)sopra il selettore dei 23 canali 8O
c'era il + delta, normale(al centro) e - delta.
a che serve?a spostare la rx di qualche kiloherz?era su cb senza bande laterali...tipo.....Xtal cb7...o JFK.
cioe'? era per ricevere i cb nel caso quest'ultimi fossero fuori frequenza?cosa centra il microfono?nei cb vecchi c'era un pulsante a 3 posizioni.mi pare si chiamasse delda tune.:miiii: certo..spostava,mediante un condensatore e un'induttanza,la frequenza di ricezione...di circa 1,5 khz...nella foto del Zodiac si vede chiaramente la leva(enorme)sopra il selettore dei 23 canali 8O
c'era il + delta, normale(al centro) e - delta.
a che serve?a spostare la rx di qualche kiloherz?era su cb senza bande laterali...tipo.....Xtal cb7...o JFK.
Infatti, serviva in quei baracchini am se qualcuno su un canale vicino usava un michelino un pò sfacciato.....
...certo..serviva proprio a correggere l'errore nella costruzione dei quarzi(economici),tenuto conto che per fare 23 ch,servivano 14 o 16 quarzi,opportunamente miscelati per rx e tx....Poi,come dice il Filippo,si poteva trovare qualche altro uso...tipo "evita sblateri"........nel limite del possibile.... :up:
ho visto questo nel link di acquario.ciao!si quello e' il Xtal (cristal) XCB 7. c'e' lo avevo anch'io....ma sinceramente non mi piaceva la sua ricezione.....era un po sordo il mio.magari era qualche bobina starata.....tagliando un diodo si apriva di brutto la modulazione! (ecco sempre a parlare di modifiche finisco....)
io ne ho uno uguale che lo usavo negli anni '80
(http://www.cbmuseum.nl/images/xtal.jpg)
il bello degli apparati a quarzi era che con un VFO esterno inserito al posto di un quarzo spaziavi sotto e sopra i classici 23 canali,...........senza dimenticare che esistevano delle malizie x parlare senza essere disturbati da altri quando si era appartati con voci femminili ;-) ;-) ;-) bastavo invertire 2 quarzi (quello di RX con quello di TX) si otteneva la trasmissione invertita esempio: can.1 = tx 26.965 diventava tx 26.510 e rx 26.965 :up: :up: :up:si sis si........ sapessi quanti volte lo ho fatto.......... mi riporti indietro di 30 anni..... :-D :-D :-D :-D
il bello degli apparati a quarzi era che con un VFO esterno inserito al posto di un quarzo spaziavi sotto e sopra i classici 23 canali,...........senza dimenticare che esistevano delle malizie x parlare senza essere disturbati da altri quando si era appartati con voci femminili ;-) ;-) ;-) bastavo invertire 2 quarzi (quello di RX con quello di TX) si otteneva la trasmissione invertita esempio: can.1 = tx 26.965 diventava tx 26.510 e rx 26.965 :up: :up: :up:insomma come lo split nei cb digitali tipo ranger o apparati seri?
ciao ragazzi visto che in questo topic si e parlato del sommerkamp 788dx qualcuno mi sa indicare un sito dove scaricare il manuale ed eventuali modifiche ? grazie a tutticiao.semi dai la tua mail ti spedisco il manuale. 3 megabite.
grazie duke ti lascio la mia mail [email protected]spedito quel poco che ho trovato....
:up: :up: complimenti per la dettagliata esposizione.. :mrgreen:...hai avuto la mia stessa esperienza..in quel periodo avevo circa 20 anni...ricordo ancora la pubblicità su "cq elettronica"del 1969...dell'HB-23...(23 canali,5W,AM)..99.000 lire! (un operaio prendeva normalmente 50/60.000 lire al mese.. mangio)
erano altri tempi ,in tutto e per tutto , Nino era forse questa la tua radio? ciaono questa...
(http://s31.postimg.org/62v27945z/005.jpg) (http://postimg.org/image/62v27945z/)
i ZODIAC che mi hanno dato tante soddisfazioni nei collegamenti erano: 5026 (am), TAURUS+vfo della ELT (am/ssb) , contact 24(am)io avevo letto questo..
i ZODIAC che mi hanno dato tante soddisfazioni nei collegamenti erano: 5026 (am), TAURUS+vfo della ELT (am/ssb) , contact 24(am)io avevo letto questo..
Questo era il mio centurion.Mi inginocchio davanti a questa foto ,in segno di ammirazione/adorazione
anno 1975
che bei ricordi, ne ero entusiasta.
73
Lafayette TELSAT SSB 25A acquistato nel 1974: non mi sono mai perdonato di averlo dato via quando passai alle HF. Apparato fantastico.
(https://www.rigpix.com/cbfreeband/lafayette_telsatssb25a.jpg)
Schottky
a parer mio, è questo il migliore e direi più bel CB degli anni 70SBE Console I°
Mi dispiace ma guardatevi il Cobra 135 della Dynascan. Un mostro in sensibilita' e selettivita'. Nessuna intermodulazione neanche a sparargli. Mori' con un colpo di trapano...
73
:O come sarebbe un colpo di trapano -_-Dovevo fare un forellino dietro per montarci un vfo. Parto di trapano e buco il pannello, parte il trapano e riesco a bucare un trasformatore all'epoca introvabile. Il tecnico cerco' di riavvolgerlo ex novo ma nulla. Spiro'...
Dovevo fare un forellino dietro per montarci un vfo. Parto di trapano e buco il pannello, parte il trapano e riesco a bucare un trasformatore all'epoca introvabile. Il tecnico cerco' di riavvolgerlo ex novo ma nulla. Spiro'...Ma l'hai buttato?
Ma l'hai buttato?Regalato ad un'amico smanettone (parliamo anni 70)
inviato SM-G920F using rogerKapp mobile (http://rogerkapp.rogerk.net)