Collaborazione Emilia Romagna e Toscana per Parrot Centro Italia!!!

Aperto da 1idan, 16 Agosto 2011, 01:42:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

1idan

Come da titolo ho un'idea per un nuovo parrot da piazzare tra la Toscana e l' Emilia Romagna,da li potremmo coprire entrambe le regioni e forse arrivare anche a superare qualsiasi parrot noto,possibilità di arrivare verso il veneto,lombardia,varie isole della toscana, forse anche la corsica e chissà!!!  :birra:
L'idea di base potrebbe essere quella del progetto del LIMA1 magari con varie modifiche di migliorie,G7,CX della sirio o BC202 della diamond!
Fatevi sentire e vediamo se insieme riusciamo a tirar su il miglior parrot Italiano!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


1idan

Magari saranno le ferie,ma vedo poche persone interessate,dai su!!!  :dance:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

OK credo che il materiale sia sempre il solito:
Radio G7 (disponibile)
ATX2000
forse antenna che verrà sostituita dal LIMA1 sirio CX440 (x50,BC202???)
palo 3-4 metri
3-4 metri di XT2400 a bassa perdita
pannello solare da 6v
2 batterie da 6v 7,5Ah e 12Ah
scatola stagna (lo sotterriamo ho lo mettiamo sul palo cercando di isolarlo il + possibile?idee??!!)
Vi rimando anche alla foto che fa vedere cosa si vede da lassù,chi vuol capire cosa si vede lo capisca da solo  :mrgreen: )
http://postimage.org/image/tdgou1ac/  :miiii:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

se hai qualche foto del precedente potrebbe aiutare con nuove idee
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE


1idan

Citazione di: drago1j il 21 Agosto 2011, 18:21:08
se hai qualche foto del precedente potrebbe aiutare con nuove idee

Non è un precedente comunque ma l'attuale parrot attivo in Toscana!  ;-)
Se hai facebook e skype t invio tutti i dati e le foto!
Su facebook abbiamo il gruppo LIMA1 con tutte le relative foto!
http://www.facebook.com/groups/218523701503449/
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

mandata richiesta facebook... com l antenna è l elemento principale di una radio io risparmierei su altro ma su quello meglio no ... un antenna prezzo ragionevole anche usata ma con un buon guadagno di 5 db anche la recezione è fondamentale non solo la trasmissione quindi qualche radiante per ottimizzarla non sarebbe male
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE


1idan

Citazione di: drago1j il 21 Agosto 2011, 19:08:55
mandata richiesta facebook... com l antenna è l elemento principale di una radio io risparmierei su altro ma su quello meglio no ... un antenna prezzo ragionevole anche usata ma con un buon guadagno di 5 db anche la recezione è fondamentale non solo la trasmissione quindi qualche radiante per ottimizzarla non sarebbe male

Non capisco quello che vuoi dire...
Comunque sia anche se la CX440 non è performantissima nelle lunghe distanze,messa lassù con quella visuale impressionante e con praticamente nessun oggetto a coprire la visuale ottica,potremmo dire di collegare posti a 200-300 km di distanza,ecco qua una piccola simulazione fatta molto velocemente da Gemin,ci sono possibilità di errori perchè il + esperto tra di noi ad usare il programma è Fox g7,eccola qua cmq per dare una minima idea di quello che può fare!


Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


drago1j

io darei un occhiata alla "Tagra GPC-400TB " intendo dire che la trasmissione e il posto sono importanti ma piu importante è la recezione se l antenna ha i radiali il piano recettivo aumenta e per i pmr che trasmettono in posti difficoltosi o piu lontani sara piu facile raggiungere il ripetitore se questo si dimostra piu sensibile alla recezione; la danno per un guadagno di 7db 1 db è tanto in uhf come distanza
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

1idan

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 00:40:17
io darei un occhiata alla "Tagra GPC-400TB " intendo dire che la trasmissione e il posto sono importanti ma piu importante è la recezione se l antenna ha i radiali il piano recettivo aumenta e per i pmr che trasmettono in posti difficoltosi o piu lontani sara piu facile raggiungere il ripetitore se questo si dimostra piu sensibile alla recezione; la danno per un guadagno di 7db 1 db è tanto in uhf come distanza

Sembrerebbe poco + performante della BC202,in pratica è la stessa antenna solo appena + lunga,magari da lassù si,ma per il LIMA1 1 metro e 15cm è anche troppo,non deve essere vistosissima,comunque ho visto i prezzi e costa il doppio della BC202,sinceramente 90-100€ per l'antenna eviterei di spenderli,se parlavamo di 10-20€ in + poteva anche andare,ma da 40-50€ spenderne 90-100€ è veramente esagerato,preferisco spenderne d+ per le batterie il pannello e l'isolamento necessario a far vivere il tutto a temperature rigide.  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

ti posso dire che fra le 3 piombo gel litio gel è sicuramente la migliore ma il metodo di ricarica che cambia tra litio e gel una deve avere una corrente costante mentre l altra no un circuito regolatore di carica sarà indispensabile; com il mio collega è piu ferrato caso mai ti darò notizie piu dettagliate piu quà ; il sistema complessivamente consumerà circa 1A di picco massimo credo; se si considera che il g7 monta pile da 800ma piu il parrot quindi una batteria da 7ah è piu che sufficente dato che mezza giornata il pannllo solare dovrebbe fare il suo .. per l antenna si il prezzo è elevato ma dai un occhiata qui

http://cgi.ebay.it/ANTENNA-BASE-UHF-CIVILE-PROFESSIONALE-TAGRA-GPC-460-/220835592199?pt=Ham_HF_VHF_UHF_SHF&hash=item336ad3b807

ripeto l antenna è la base di ogni stazione radio
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

1idan

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 01:37:10
ti posso dire che fra le 3 piombo gel litio gel è sicuramente la migliore ma il metodo di ricarica che cambia tra litio e gel una deve avere una corrente costante mentre l altra no un circuito regolatore di carica sarà indispensabile; com il mio collega è piu ferrato caso mai ti darò notizie piu dettagliate piu quà ; il sistema complessivamente consumerà circa 1A di picco massimo credo; se si considera che il g7 monta pile da 800ma piu il parrot quindi una batteria da 7ah è piu che sufficente dato che mezza giornata il pannllo solare dovrebbe fare il suo .. per l antenna si il prezzo è elevato ma dai un occhiata qui

http://cgi.ebay.it/ANTENNA-BASE-UHF-CIVILE-PROFESSIONALE-TAGRA-GPC-460-/220835592199?pt=Ham_HF_VHF_UHF_SHF&hash=item336ad3b807

ripeto l antenna è la base di ogni stazione radio

Sono d'accordo con te antenna da un 1 milione radio da cogliXone!
Ma 100€ non li tirerò mai fuori per un solo db isotropico!
Poi già siamo pochi,i soldi donati sono ancora meno,la voglia di lavorare lassamo perde  ;-)
Preferisco riciclare la CX440 se cambiamo quella del LIMA1 con la BC202,per la radio bisognerebbe poi decidere se usare high o low power da lassù,per le batterie sinceramente non saprei,credo che le litio non solo costino d+,ma ricaricarle con pannelli come quelli che useremo non sia adeguato,poi magari sbaglio ma credo che le piombo gel reggano meglio gli sbalzi di carica scarica data dai cambiamenti delle nuvole lassù,magari reggeranno meno gli sbalzi di temperatura e nel tempo dureranno di meno,poi magari sbaglio,altro problema è trovare un regolatore di carica a 6v,sono stato mesi a cercare ma non è venuto fuori niente!  :down:
Per il discorso contenitore?
Sotterriamo?
Oppure simil T-REX con scatola stagna da allarme o simile ma ancora + lavorata per la coibentazione termica?
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

specifico al gel sono meglio perchè costano meno e durano relativamente abbastanza a secondo dell impiego, quelle al lito costano 3 volte tanto ma durano anche piu di 10 anni senza problemi...
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE


1idan

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 01:46:25
specifico al gel sono meglio perchè costano meno e durano relativamente abbastanza a secondo dell impiego, quelle al lito costano 3 volte tanto ma durano anche piu di 10 anni senza problemi...
Si capisco,credo + che altro che le litio tendano a durare meno se caricate nel modo sbagliato troppo spesso,può essere?
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

il regolatore si puo anche costruire ci sono molti kit da montare anche della jbc oppure se la voglia è poca come dici cerca su ..bay "regolatore di carica pannelli solari" io l ho preso per i mia funziona bensimmo automaticamente sente la tensione di carica e la regola la corrente... per la scatola vedendo le tue foto come era il lima1 seguirei la stessa linea però suggerirei 2 cose una bella scatolina di legno fuori chiusa ermetica per la termo regolazione e poi nessun telo perchè com l umidità ci entra lo stesso e posandosi sul fondo favorise il marcio caso mai il telo da ultimo appogiato sopra quasi in superficie sotto la scatola ermetica qulla palline per il drenaggio dell umidità del terreno è la cosa piu giusta il terreno deve poter respirare
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

drago1j

senti ti posso dire una cosa le batterie al piombo come quelle al gel che sono simili hanno un effetto chiamato memoria ...cioè cos'è che ogni volta che si ricarca la batteria questa tende a durare di meno e perchè questo non succeda un tempo avevano inventato gli scarica batteria per farle durare ...... quelle al litio questo prob nn lo presentano puoi ricaricarle quando vuoi anche a metà e la batteria non subisce questo difetto
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

1idan

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 01:58:25
il regolatore si puo anche costruire ci sono molti kit da montare anche della jbc oppure se la voglia è poca come dici cerca su ..bay "regolatore di carica pannelli solari" io l ho preso per i mia funziona bensimmo automaticamente sente la tensione di carica e la regola la corrente... per la scatola vedendo le tue foto come era il lima1 seguirei la stessa linea però suggerirei 2 cose una bella scatolina di legno fuori chiusa ermetica per la termo regolazione e poi nessun telo perchè com l umidità ci entra lo stesso e posandosi sul fondo favorise il marcio caso mai il telo da ultimo appogiato sopra quasi in superficie sotto la scatola ermetica qulla palline per il drenaggio dell umidità del terreno è la cosa piu giusta il terreno deve poter respirare
mhhhh...
Potrebbe anche essere un eventuale upgrade del LIMA1 prima dell'inverno!
Sentiamo cosa ne pensa il progettista del LIMA1 FoxG7.
Ma il legno non fa marcio con l'acqua cmq?
Per il regolatore io ho cercato ma che lavorano a 6v già fatti neanche l'ombra poi magari ho cercato male...
Comunque io credo che il progetto possa essere fattibile,ma dovremmo riuscire a piazzarlo con robustezza e durabilità di circa 360 giorni circa(poi se dura 2 anni meglio :mrgreen: ),in pratica poi ogni anno (se possibile)bisognerebbe andare su per un check-up ed eventuale sostituzione del materiale.
Se ti aggreghi a noi sarebbe ottimo,vedo anche che sei molto formato a livello tecnico quindi sarebbe perfetto!  :birra:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 02:02:17
senti ti posso dire una cosa le batterie al piombo come quelle al gel che sono simili hanno un effetto chiamato memoria ...cioè cos'è che ogni volta che si ricarca la batteria questa tende a durare di meno e perchè questo non succeda un tempo avevano inventato gli scarica batteria per farle durare ...... quelle al litio questo prob nn lo presentano puoi ricaricarle quando vuoi anche a metà e la batteria non subisce questo difetto
Ma so che gia con le nimh la cosa cambia,poi conta che in linea di massima la batteria non dovrebbe mai scaricarsi del tutto,anzi!
Vedi che il parrot T-REX è riuscito a durare 3 anni senza cambio delle batterie,anche se dai miei test effettuati risulta completamente spento adesso.  :'(
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

per aggregarmi voletieri  obblighi di lavoro permettendo va benissimo; ora chiudo velocemnte il legno se non prende ossigeno non marcisce sotto terra pensa alle bare hihihi per il regolatore ti farò sapere ottimo """QSO""" se così si puo chiamare alla prox
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE


1idan

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 02:16:40
per aggregarmi voletieri  obblighi di lavoro permettendo va benissimo; ora chiudo velocemnte il legno se non prende ossigeno non marcisce sotto terra pensa alle bare hihihi per il regolatore ti farò sapere ottimo """QSO""" se così si puo chiamare alla prox
Ti ho aggiunto su facebook,poi se avrai voglia magari scambiamo skype che spesso ci troviamo li per ragionare il da farsi!  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Vorrei postare la foto di come lavora l'attuale scatola stagna coibentante che usiamo per il LIMA1!



E secondo me possiamo migliorare ancora di qualche grado!  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

Interessante come hai rilevato questi dati? com direi che è abbastanza constante proverei a cobentarla meglio con polistirolo lana di roccia e legno puoi usare tavolette di in protoncino per la frutta o meglio se sono tavole di un pancale la lana di roccia la pui repirire da forni buttati via veecchi o frigoriferi vecchi il polistirolo lo trovi ovunque apri una qualunque scatola e il gioco e fatto
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

1idan

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 23:36:08
Interessante come hai rilevato questi dati? com direi che è abbastanza constante proverei a cobentarla meglio con polistirolo lana di roccia e legno puoi usare tavolette di in protoncino per la frutta o meglio se sono tavole di un pancale la lana di roccia la pui repirire da forni buttati via veecchi o frigoriferi vecchi il polistirolo lo trovi ovunque apri una qualunque scatola e il gioco e fatto

I dati sono stati rilevati dal nostro progettista FOXG7!
E così anche i vari materiali usati e quant'altro,ecco perchè appena torna ne parleremo anche x un eventuale upgrade del LIMA1 e cmq sia per l'eventuale nuovo parrot,anche se sinceramente vedendo gli interessati,verrà acccantonato a tempo indefinito,non voglio di nuovo spaccarmi,schiena,portafoglio etc,per mettere su un parrot che poi usiamo in 3,sopratutto se nessuno ci da una vera mano,non siamo babbi natali,anzi forse lo stavamo diventando,se dovessimo mettere su il sec parrot ma senza utilizzatori e benefattori anche solo di mano d'opera,ci dovrebbero fare santi!?!?  marameo
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

probabilmente lo usano solo in 3 perche nessuno sa della conoscienza di questo ripetitore una adeguata pubblicità sicuramente aiuta un po ...che dici magari non solo su questo sito o forum ma anche su altri o negozzi o che so volantini bANNER ecc..... magari una scritta gratis... sarà di aiuto
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

1idan

Citazione di: drago1j il 23 Agosto 2011, 14:30:27
probabilmente lo usano solo in 3 perche nessuno sa della conoscienza di questo ripetitore una adeguata pubblicità sicuramente aiuta un po ...che dici magari non solo su questo sito o forum ma anche su altri o negozzi o che so volantini bANNER ecc..... magari una scritta gratis... sarà di aiuto

Ho vari progetti in atto,tra cui sito,gruppo nazionale simplex repeater,adesivi,link parrot LIMA1 su programma FRN (tutti gli utenti che entrano nela stanza con una radio o via pc passano dal nostro parrot,se però montano una radio nela loro zona automaticamente creano un parrot,sto cercando di contattare utenti che hanno fatto parrot attraverso l'amico di ATX2000 etc...
:up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

1idan

Allora per ora abbiamo deciso per G.I.R.P (gruppo italiano repeater pmr)!
ecco il link: http://girp.altervista.org/ controllate quando sarà attivo!
Vorremmo creare una mappa abbastanza dettagliata con PARRTO e LINK FRN e relativa copertura,dati tecnici,persone in QRV un pò in tutta Italia,in questo modo sappiamo sempre cosa c'è e dove per comunicare,per non parlare di altre tante cosine che vedremo di sviluppare con il tempo!  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


drago1j

A proposito di copertura questa sera con la mia brondina autostrada viareggio pressi monte quiesa ho agganciato tranquillamente lima1
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

1idan

Citazione di: drago1j il 25 Agosto 2011, 00:22:44
A proposito di copertura questa sera con la mia brondina autostrada viareggio pressi monte quiesa ho agganciato tranquillamente lima1

Bene!  :up:
Ottima distanza direi,dai buttiamo giù qualche monte così facciamo massa carrara  :grin:
Comunque cerchiamo di parlare del LIMA1 sul post dedicato  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

procivlevanto

ciao!!!io sto assmblando un parrot da installare sull appennino ligure...che regolatore di carica hai usatoper le batterie?mi mandi uno schema dell'impianto di alimentazione?

1idan

Citazione di: procivlevanto il 04 Settembre 2011, 14:32:55
ciao!!!io sto assmblando un parrot da installare sull appennino ligure...che regolatore di carica hai usatoper le batterie?mi mandi uno schema dell'impianto di alimentazione?
Ma che batteria,radio,pannelo usi?
Io uso una G7 un pannello da 1,5W circa e la batteria è una da 6v 4,5Ah l'altra da 7Ah,non uso regolatori visto la bassa potenza del pannello,diciamo che quando si comincia con 5w forse meglio 10w di pannello allora conviene il regolatore,altrimenti la batteria non risente della carica una volta che è piena,in pratica resiste alla carica del pannello anche se è oramai completamente carica,se invece usi un pannello da 12v da 10W il regolatore vale la candela regolando la carica quando risulta indispensabile!
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!


FoxG7

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 01:58:25
......e poi nessun telo perchè com l umidità ci entra lo stesso e posandosi sul fondo favorise il marcio caso mai il telo da ultimo appogiato sopra quasi in superficie sotto la scatola ermetica qulla palline per il drenaggio dell umidità del terreno è la cosa piu giusta il terreno deve poter respirare


Mi permetto di fare una piccola precisazione, visto che dalle foto non la si percepisce e Danny non credo te l'abbia detto: il telo in nylon è posto soltanto sulla pareti laterali, il fondo non è impermeabile, lì c'è uno strato di almeno 10-15cm di ghiaetto prima di trovare la terra..... ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: drago1j il 22 Agosto 2011, 23:36:08
Interessante come hai rilevato questi dati? com direi che è abbastanza constante proverei a cobentarla meglio con polistirolo lana di roccia e legno puoi usare tavolette di in protoncino per la frutta o meglio se sono tavole di un pancale la lana di roccia la pui repirire da forni buttati via veecchi o frigoriferi vecchi il polistirolo lo trovi ovunque apri una qualunque scatola e il gioco e fatto

Le curve rilevate sono il frutto del raffronto eseguito fra la scatola isolante in versione test (parallelepipedo vuoto internamente realizzato con polestirene e/o similare sp. 30 mm) con interno solo il sensore T/H senza ulteriore isolamento (come invece c'è adesso sul Lima1) e soprattutto posta all'ombra, ma NON sotto terra.... I dati relativi alla temperatura dell'aria sono stati rilevati da una stazione meteo a norma OMM, quindi sicuramente attendibili.

Un upgrade possibile, potrebbe essere quello di acquistare (o trovare) una scatola in polestirene ad alta densità (tipo quelle che usano per mantenere caldi / freddi i cibi dalle mense verso l'utilizzatore finale) ed eliminare così anche i seppur modesti ponti termici presenti, dovuti alla non perfetta omogeneità della scatola.  Pignolerie, in un contesto del genere, ma volendo si puà fare.... ;-) 
L'idea della scatola in legno come ulteriore protezione e isolante ausiliario, la trovo una buona idea, ma io personalmente non sarei in grado di realizzarla se non in modo approx, mi manca la sega a disco..... :( I problemi più "gravi" son altri, molti dei quali collegati alla scarsissima coerenza della terra in loco (quando asciutta) e al  terreno in discesa che a causa del ruscellamento superficiale, tende a scoprire l'artefatto...... :rool:
Idee ce ne sono, purtroppo ci vorrebbe più gente a contribuire, anche economicamente..... :'(

 
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

drago1j

l i dea è geniale una semplice borsa termica ermetica dovrebbe garantire omogeneita alla temperatura probabilmente quella del supermercato andrebbe benissimo e poi perche il tutto non venga pressato dal terreno sottostante ritorno all idea della scatola in legno che secondo me una struttura approssimativa con qualche tavola chiodo è piu che sufficente
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

FoxG7

Citazione di: drago1j il 05 Settembre 2011, 20:34:48
l i dea è geniale una semplice borsa termica ermetica dovrebbe garantire omogeneita alla temperatura probabilmente quella del supermercato andrebbe benissimo e poi perche il tutto non venga pressato dal terreno sottostante ritorno all idea della scatola in legno che secondo me una struttura approssimativa con qualche tavola chiodo è piu che sufficente

Allora a questo punto (seppur secondo me l'inerzia termica ottenibile sarebbe minore rispetto a quella attuale), potremo interrare un frigo rigido portatile !  :grin:
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

FoxG7

Citazione di: drago1j il 05 Settembre 2011, 20:34:48
l i dea è geniale una semplice borsa termica ermetica dovrebbe garantire omogeneita alla temperatura

Una borsa termica da sola farebbe ben poco........e poi andrebbe bucata per il passaggio dei cavi.......Al più potrebbe servire per inserirci dentro la scatola già esistente, ma ce ne vorrebbe una enorme !

Comunque.........non ci dimetichiamo che la soluzione contenitore / isolamento, DEVE essere efficiente, ma anche garantire una certa facilità di ispezione per manutenzione e/o riparazioni.... ;-)

Io di idee ne ho.......magari se vuoi, ci possiam sentire una sera su skype per parlarne un po' e poi....se ti va di contribuire anche "fisicamente"....potresti andar dar mano a Danny o a chi andrà su..... :birra:  Io adesso mi riferivo al Lima 1, ma anche il Pappa toscano-romagnolo potrebbe essere realizzato nello stesso modo
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

drago1j

Be una borsa termica della coop sarebbe meno costosa e una scatola rigida piccola grande pressa a poco come una dà scarpe io credo basti più piccolo si fa meglio è con lavoro permettendo x darvi una mano non ci sono problemi se posso più che volentieri
è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

FoxG7

Citazione di: drago1j il 07 Settembre 2011, 09:58:26
Be una borsa termica della coop sarebbe meno costosa e una scatola rigida piccola grande pressa a poco come una dà scarpe io credo basti più piccolo si fa meglio è con lavoro permettendo x darvi una mano non ci sono problemi se posso più che volentieri

Ok, vediamo come organizzarci ! Io rimarrei sui materiali che già abbiamo, cercherei di risolvere i problemi detti poco sopra, cioè gli effetti derivati dal terreno in pendenza. Risolto questo..... dando anche maggior solidità al palo ed in più una sistemata generale a tutto, penso che il Lima 1 sarebbe a posto ! Il realizzare un altro parrot, visto il pressochè disinteresse totale sull'argomento (nessuno scrive ! :rool:)....la vedo cosa molta remota purtroppo.... :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Citazione di: FoxG7 il 07 Settembre 2011, 20:33:09
Citazione di: drago1j il 07 Settembre 2011, 09:58:26
Be una borsa termica della coop sarebbe meno costosa e una scatola rigida piccola grande pressa a poco come una dà scarpe io credo basti più piccolo si fa meglio è con lavoro permettendo x darvi una mano non ci sono problemi se posso più che volentieri

Ok, vediamo come organizzarci ! Io rimarrei sui materiali che già abbiamo, cercherei di risolvere i problemi detti poco sopra, cioè gli effetti derivati dal terreno in pendenza. Risolto questo..... dando anche maggior solidità al palo ed in più una sistemata generale a tutto, penso che il Lima 1 sarebbe a posto ! Il realizzare un altro parrot, visto il pressochè disinteresse totale sull'argomento (nessuno scrive ! :rool:)....la vedo cosa molta remota purtroppo.... :-\
Allora parlando su FRN con uno dei nostri amici emiliani(con parrot tutt'ora attivo in LPD),sono disposti a future collaborazioni,mi hanno fatto però venire una seconda idea,potremmo trasponderizzare il nostro parrot da loro o viceversa!
loro stanno in LPD con un trasponderino messo al posto giusto possiamo trasponderizzarlo da noi in PMR oppure viceversa il nostro PMR in LPD da loro!!!
Oppure farne uno da 0 con calma,portarlo (come hanno fatto loro)in varie zone per 1 mese e via via capire quale possa essere la posizione migliore,solo che qui in Toscana siamo sfaticati,pochi,silenziosi e con le tasche bucate o cucite...
Le ideo possono essere molte cmq,vediamo dai,intanto vediamo di sistemare il LIMA1 al 100% e in maniera definitiva,FOX se rientra anche una minima parte da qualcuno io ordino BC202 e prendo XT2400 e lo saldo a dovere!(tanto poi alla fine la prendo anche senza rientri in € :P )
Poi se tutto va bene andiamo su,anche se volevo evitare ancora per un pò,vabè!(troppo curioso di vedere come va una collineare al posto della J-POLE :D )
Altra cosa 2X5/8 o 3X5/8!??!?!?!?!
http://www.crtelettronica.it/dettagli.php?product_id=199&PHPSESSID=c66c9d5c882a189af8dc7b67cb8ab9c4 (2x5/8)
http://www.rfparts.com/diamond/bc200series.html(3X5/8)
Decidiamo che altrimenti non ordino +...  :up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 08 Settembre 2011, 01:26:44
Citazione di: FoxG7 il 07 Settembre 2011, 20:33:09
Citazione di: drago1j il 07 Settembre 2011, 09:58:26
Be una borsa termica della coop sarebbe meno costosa e una scatola rigida piccola grande pressa a poco come una dà scarpe io credo basti più piccolo si fa meglio è con lavoro permettendo x darvi una mano non ci sono problemi se posso più che volentieri

Ok, vediamo come organizzarci ! Io rimarrei sui materiali che già abbiamo, cercherei di risolvere i problemi detti poco sopra, cioè gli effetti derivati dal terreno in pendenza. Risolto questo..... dando anche maggior solidità al palo ed in più una sistemata generale a tutto, penso che il Lima 1 sarebbe a posto ! Il realizzare un altro parrot, visto il pressochè disinteresse totale sull'argomento (nessuno scrive ! :rool:)....la vedo cosa molta remota purtroppo.... :-\
Allora parlando su FRN con uno dei nostri amici emiliani(con parrot tutt'ora attivo in LPD),sono disposti a future collaborazioni,mi hanno fatto però venire una seconda idea,potremmo trasponderizzare il nostro parrot da loro o viceversa!
loro stanno in LPD con un trasponderino messo al posto giusto possiamo trasponderizzarlo da noi in PMR oppure viceversa il nostro PMR in LPD da loro!!!
Oppure farne uno da 0 con calma,portarlo (come hanno fatto loro)in varie zone per 1 mese e via via capire quale possa essere la posizione migliore,solo che qui in Toscana siamo sfaticati,pochi,silenziosi e con le tasche bucate o cucite...
Le ideo possono essere molte cmq,vediamo dai,intanto vediamo di sistemare il LIMA1 al 100% e in maniera definitiva,FOX se rientra anche una minima parte da qualcuno io ordino BC202 e prendo XT2400 e lo saldo a dovere!(tanto poi alla fine la prendo anche senza rientri in € :P )
Poi se tutto va bene andiamo su,anche se volevo evitare ancora per un pò,vabè!(troppo curioso di vedere come va una collineare al posto della J-POLE :D )
Altra cosa 2X5/8 o 3X5/8!??!?!?!?!
http://www.crtelettronica.it/dettagli.php?product_id=199&PHPSESSID=c66c9d5c882a189af8dc7b67cb8ab9c4 (2x5/8)
http://www.rfparts.com/diamond/bc200series.html(3X5/8)
Decidiamo che altrimenti non ordino +...  :up:

Come giò detto via chat, io sarei per cercare di realizzare (grazie a chi vorrà e potrà contribuire economicamente e non) un secondo lima 1, da mettere appunto a cavallo fra Toscana ed Emilia, ma lascerei dove sta adesso (o spostarlo di poco) il Lima 1 che è in posizione ottima per servire buona parte della Toscana (N e S).

Io avrei varie idee su come migliorare il Lima 1, dovremo parlarne fra chi vorrà / potrà contribuire al miglioramento del progetto, fornendo sia spunti tecnici, economici e/o "mano d'opera"......  ;-)

L'esperienza maturata con il Lima 1 (osservandone il comportamento in invierno) servirà poi per realizzare il secondo parrot..... :-\
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Allora la BC202 costa 54€ arriva in 7 giorni e domani se c riesco la ordino,il cavo anche prendo x sicurezza 5metri,gli spinotti li ho già,poi lo testo ben benino,intanto sto impazzendo per fare un balun alla 7 elementi!
:up:
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

drago1j

è UNA VITACCIA DISSE IL CACCIAVITE

1idan

Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 12 Settembre 2011, 10:28:13
NO,PREFERISCO MONOBNADA,+ CORTA E SPECIFICA PER LE pmr(TARABILE),  :up:

A parte ciò......1Idan....hai letto il msg che ti ho lasciato su skype riguardo le possibili migliorie da fare sul Lima 1 ?  Io fossi in te cercherei di organizzare "qualcosa" non oltre la fine di settembre.....se il tempo cambia, lassù  "l'è banda" !  :rool: Vedi se riesci anche a contattare AG.....mi pare un po' latitante in questi ultimi tempi......
:'(
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

1idan

Riprendo questo post per informarvi che il lima1 una volta piazzato potrà coprire sia la toscana che il nord italia,ovviamente potete seguire il post principale del lima1 che trovate quasi sempre in prima pagina.
Ovviamente consigli e collaborazioni sopratutto da parte emilia romagnola sno ben accetti! ;)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

AntoPMR

Non appena sarà sistemato proverò ad agganciarlo in portatile da un'altura di genova
PMR446 - Polmar Smart

1idan

Citazione di: AntoPMR il 21 Gennaio 2013, 18:51:51
Non appena sarà sistemato proverò ad agganciarlo in portatile da un'altura di genova

Dubito che genova possa arrivare forse con una 14elementi a 1500metri e con 10w si...
Anche se verso Viareggio qualche cosa in visuale c'è,Genova risulta molto molto distante,allora con molta altezza e con una direttiva ci può anche stare...
Queste le caratteristiche della visuale:
Sarà posto a 60km in linea d'aria da Bologna circa 1000-1300m s.l.m (in base a dove riusciremo a posizionarlo)in direzione Appennini Pistoiesi,l'apertura a vista d'occhio va circa da Molinella (se non anche + a sud) 84km a Mantova 120km,ovviamente tutto visto e calcolato con HEARTH,vedremo come andrà,io credo che potrò raggiungere e superare il buon vecchio T-REX,con l'unica differenza che dal lato Toscano potrà essere usato in zone come,Prato,Firenze,Pistoia,Lucca,Pisa,Siena,Borgo san Lorenzo,Incisa val d'arno,figline val d'arno,Montevarchi e chissà!  ;-)
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

krushoff

La mia idea è usare un contenitore di zinco (saldato a stagno sul perimetro) e rivestito di un contenitore di legno,lungo ca 2 mt x 0,80 x0,60.Scoperchiabile.Magari dotato anche di 4 maniglie per il trasporto.
Nel mercato dell'usato dovrei avere un certo risparmio. :mrgreen:



saliut R.I.P.

FoxG7

eh, il contenitore saldato a stagno, potrebbe avere dei vantaggi rispetto ad una scatola con guarnizioni in quanto è totalmente a prova d'aria...(curando e sigillando benissimo l'area di passaggio cavi) ......e riducendo praticamente a "zero" la quantità di vapore acqueo in esso presente (mediante posizionamento di materiali igroscopici all'interno),  in teoria il rischio formazione di condensa dovrebbe essere quasi scongiurato ;-)

Ma potrebbe venir fuori un altro problema:  le batterie in genere rilasciano sempre un po' di gas in fase di ricarica....dove va a finire se la scatola è sigillata? :-\

OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia

krushoff

Quel "tipo" di contenitori ha anche una valvola.Capisci a me quando parlo a te......


saliut R.I.P.

1idan

Poi usando batterie a gel silicone il gas è inesistente :D
Parrot Toscano LIMA1 in fase di riprogettazione!!!

FoxG7

Citazione di: 1idan il 22 Gennaio 2013, 18:18:42
Poi usando batterie a gel silicone il gas è inesistente :D

Si, con quelle al gel il problema non sussiste, ma ho preferito precisare la cosa, visto che nel thread non si parlava specificatamente di tal tipo di batterie ;-)
OM e operatore in banda PMR446- QTH loc. JN53RR, Toscana, Italia