frequenzimetro ed oscilloscopio

Aperto da Aldo69, 01 Dicembre 2024, 09:10:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Aldo69

Salve a tutti,sono Aldo e dopo tantissimi anni di innattività elettronica(lavoro e famiglia) ho ripreso a giocare...
premetto che so solo usare il tester e vorrei divertirmi cercando di riparare qualche radiolina trovata in giro..
detto questo vorrei chiedere a voi che leggo ne sapete veramente tante.... posso usare un frequenzimetro da banco per rilevare le frequenze al posto di un'oscilloscopio?
ad esempio se devo fare il riallineamento di una radio leggo che in un determinato punto della radio devo leggere una X frequenza, questa frequenza la leggo solo con un oscilloscopio o con un frequenzimetro con sonda posso fare la stessa cosa?

grazie a tutti
Aldo


spartenas

Salve, un oscilloscopio è uno strumento adatto per fare altre cose. Non che non si riesca a leggere la frequenza (con i digitali è facile) ma la precisione è scarsa. Se devi leggere una frequenza dove su un segnale di diversi Mhz devi apprezzare le decine di Hz (se devi tarare un CB o una radio HF serve grande precisione) devi necessariamente usare un frequenzimetro (decente, con una buona sensibilità)...

Rommel

#2
Salve a tutti

Confermo quanto ti ha detto spartenas.

L'oscilloscopio è più utile se devi osservare le forme d'onda, per le frequenze è meglio un frequenzimetro.

Io non ho mai acquistato un frequenzimetro da laboratorio nuovo ma solo usato, quindi non so quali accessori sono forniti di serie con lo strumento, l'unica cosa che so, da esperienze fatte direttamente nell'uso di alcuni frequenzimetri, è che in certi casi oltre ad avere un frequenzimetro di buona sensibilità potrebbe essere utile avere comunque una sonda da oscilloscopio con rapporto 1:10, meglio se commutabile 1:1 / 1:10, questo perché a volte è utile sovraccaricare il meno possibile l'oscillatore che si va a misurare.
Di solito per frequenze non eccessivamente alte, l'impedenza di ingresso è 1 Mohm ma usando una sonda 1:10 l'impedenza sale a 10 Mohm anche se il rovescio della medaglia è un aumento di 10 del segnale minimo misurabile.

Quindi avere un frequenzimetro ed anche una sonda da oscilloscopio 1:1 / 1:10 (con adeguata banda passante) amplia la capacità di utilizzo dello strumento.

Naturalmente per frequenzimetri con possibilità di misurare frequenze estremamente alte, l'ingresso ha una impedenza di 50 ohm o perlomeno oltre all'ingresso standard ad 1 Mohm ne ha anche uno per frequenze oltre un certo limite da 50 ohm.

L'ingresso 50 ohm non è fatto per andare a misurare oscillatori che con questa impedenza si spengono, ma per fare altri tipi di misure.

Saluti a tutti da Alberto

Aldo69

Grazie per le risposte, non penso che coprerò un frequenzimetro nuovo.. di qualità ho visto prezzi non adeguati allo scopo hobbistico che ne voglio fare, cerchero un buon usato di qualità...

colgo l'occasione per chiedere se riuscite a darmi nomi di prodotti che siano qualitativamente validi..o dritte su laboratori di taratura affidabili...
 grazie
Aldo


bergio70

boh....
andando su cosame cinese...
Costa poco, e ovviamente fa quel che può...
Cercherei un frequenzimetro
un generatore di segnali RF
se poi vuoi un oscilloscopio
così... a stima... direi che sei sotto i 200 euromonetine, divisibili più o meno in parti uguali.
.... parlando esclusivamente di cose complete e inscatolate.
Non aspettiamoci risultati da R&S.
Ma per un lab casalingo ci può stare.

AZ6108

#5
@bergio70

Citazione di: Aldo69 il 01 Dicembre 2024, 09:10:23premetto che so solo usare il tester

non aggiungo altro...

[edit]

per chiarezza: per iniziare andrebbero bene anche strumenti "cinesi" o usato decente, solo che non basta avere gli strumenti, è anche necessario capire come, quando e perchè usarli
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"


r5000

Citazione di: AZ6108 il 03 Dicembre 2024, 15:11:00@bergio70

non aggiungo altro...

[edit]

per chiarezza: per iniziare andrebbero bene anche strumenti "cinesi" o usato decente, solo che non basta avere gli strumenti, è anche necessario capire come, quando e perchè usarli

73 a tutti, queste tue uscite sono davvero belle da leggere, per chi si avvicina all'elettronica  l'utilizzo del multimetro è ben più complesso dell'uso del frequenzimetro, basta accenderlo e guardare i numeri sul display per sapere la frequenza, con il multimetro devi impostare la modalità corretta (tensione o corrente ecc...) e non si può sbagliare perchè rischi di bruciare lo strumento o il circuito sotto misura se fai un bel corto impostando il multimetro come amperometro e ci misuri tensione, quindi chi è in grado di utilizzare un multimetro senza fare danni è in grado di usare anche il frequenzimetro, ovviamente per iniziare con il piede giusto un minimo di concetti teorici servono ma secondo me chi chiede quale frequenzimetro usare ha già un minimo di idea sul cosa è la frequenza, poi rispondendo alla domanda se serve il frequenzimetro per allineare le radio al posto dell'oscilloscopio che è in grado di misurare anche la frequenza   rispondo  che serve  il frequenzimetro  perchè  con l'oscilloscopio  l'errore di misura è maggiore e non permette la necessaria precisione,  non è semplice distinguere variazioni di frequenza con uno strumento che si sincronizza con il segnale per avere un'immagine ferma il più possibile e per questo segue la stessa frequenza del segnale  mentre il frequenzimetro campiona ad intervalli precisi il segnale e a seconda delle prestazioni ottieni un'elevata precisione adatta proprio al tipo di misura richiesto durante l'allineamento, se mentre regoli l'oscillatore utilizzi un'oscilloscopio che ci mette 1 secondo per mostrare la frequenza continui a ritoccare la taratura avanti e indietro senza ottenere la frequenza richiesta mentre con il frequenzimetro che è in grado di campionare la frequenza ogni pochi millisecondi (lo fà anche il cinese più economico...) riesci a tarare l'oscillatore in modo preciso e vedi anche se deriva di frequenza  ( in base al numero di cifre e velocità di campionamento vedrai sempre almeno una cifra diversa in continuazione  mentre con l'oscilloscopio hai un'indicazione stabile ma non veritiera) e a livello hobbystico ci si può accontentare con poco, gli strumenti professionali usati se calibrati dal venditore costano sicuramente molto più del frequenzimetro nuovo cinese che ovviamente ha prestazioni assolute inferiori ma più che sufficienti se parliamo di apparati cb o hf, se parliamo di apparati uhf và scelto con più attenzione e si spenderanno più soldi ma se parliamo di misure di frequenza sotto i 100 mhz con 20€ il frequenzimetro si compra ed è più che valido, và scelto un modello con alta impedenza d'ingresso ( per non perturbare il curcito sotto misura) e non il classico ingresso a bassa impedenza che solitamente si trova con gli strumenti molto economici , in alternativa si può sempre aggiungere una sonda amplificata ad alta impedenza d'ingresso  e bassa impedenza d'uscita, ho usato per anni questo metodo prima di comprare un "vero" frequenzimetro professionale (HP da 18 ghz...) Nuova elettronica all'epoca aveva progettato frequenzimetri e sonde perfettamente adatti allo scopo e dopo 40 anni sono ancora funzionanti, utilizzare le sonde attenuate dell'oscilloscopio con il frequenzimetro come ha scritto Rommel è prassi comune quando l'impedenza d'ingresso del frequenzimetro è bassa rispetto al tipo di circuito da misurare e  l'oscillatore locale ha un segnale elevato con impedenza d'uscita elevata, succede che la sonda attenuata carica in modo trascurabile l'oscillatore e il frequenzimetro riesce a campionare la frequenza anche se attenuata, se invece ci colleghi direttamente il frequenzimetro con una bassa impedenza d'ingresso l'oscillatore se non si blocca sposta la frequenza di lavoro tanto da sfalsare la misura ed essere totalmente starato... 
  https://www.audiovalvole.it/tributo_nuova_elettronica_50_100.html    https://www.aliexpress.com/gcp/300000512/nnmixupdatev3?spm=a2g0o.productlist.main.1.4f9b2786PxQFUB&productIds=1005006203286595&pha_manifest=ssr&_immersiveMode=true&disableNav=YES&channelLinkTag=nn_newgcp&sourceName=mainSearchProduct&utparam-url=scene%3Asearch%7Cquery_from%3A
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599


Aldo69

#7
Veramente grazie a tutti...


AZ6108

Citazione di: r5000 il 04 Dicembre 2024, 03:57:0873 a tutti, queste tue uscite sono davvero belle da leggere

Pensavo che il senso di quanto ho scritto fosse chiaro, ma evidentemente non lo è in modo sufficiente da non dare adito ad interpretazioni piuttosto distorte, per cui credo sia necessario spiegarlo; per iniziare vanno bene anche strumenti economici e non ultraprecisi, ma se non si hanno le conoscenze e l'esperienza necessari per usarli, sarà opportuno documentarsi in modo da capire come utilizzare correttamente tali strumenti, ad esempio anche il frequenzimetro, se pure relativamente semplice da usare, necessita di capire che per determinate misurazioni è necessario usare una sonda ad alta impedenza onde evitare di "disturbare" la sezione di circuito che si va a misurare, per tale motivo, come ho già scritto e ripeto, è opportuno documentarsi e, se possibile, all'inizio farsi aiutare da qualcuno che abbia esperienza nell'uso della strumentazione

spero che ora sia chiaro e non vi siano ulteriori problemi interpretativi.
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it"

bergio70

Iniziare da quasizero da soli è dura.
La vedo dura anche trovare qualcuno a cui appoggiarsi.
Parliamoci chiaro... chi progetta/monta/assembla qualcosa lo fa avendo sulle spalle (di solito) anni e anni in cui si sono scomodati santi a fiumi.
A quel punto si ha avuto tutto il tempo per imparare a usare gli strumenti del caso.
Ciò non toglie che una persona possa acquistarne per... giocarci... sarà poco tecnico, ma qualcosa si impara.
La rete aiuta a documentarsi, se si vuole imparare.
L'inverstimento non è enorme, gli strumenti economici oggi ci sono.


Aldo69

grazie nuovamente, un'infarinatura di base con gli strumenti non mi manca, soprattutto ho tanta tanta volontà, poi ho uno strumento validissimo da utilizzare... QUESTO BELLISSIMO GRUPPO con persone che hanno tanta esperienza, non voglio imparare per riparare radio per professione,lo voglio fare solamente per una mia "fame" personale.. ho studiato elettronica nel lontano 1983-1986 senza mai aver possibilità di mettere in pratica quello che avevo studiato.. ora è giunto il momento per me di iniziare a giocare con quello che più mi piace... resistenze, transistor, ecc ecc...e se riesco aggiustare una vecchia radiolina am di quelle che si ascoltavano le partite ...allora sarà un successo....se poi riesco far funzionare unvecchio cb a 23 canali... sarà come aver inventato la radio.. [emoji1] [emoji1] [emoji1]
Nuovamente grazie a tutti...

Birra Birra Birra

r5000

Citazione di: AZ6108 il 04 Dicembre 2024, 09:20:13Pensavo che il senso di quanto ho scritto fosse chiaro, ma evidentemente non lo è in modo sufficiente da non dare adito ad interpretazioni piuttosto distorte, per cui credo sia necessario spiegarlo; per iniziare vanno bene anche strumenti economici e non ultraprecisi, ma se non si hanno le conoscenze e l'esperienza necessari per usarli, sarà opportuno documentarsi in modo da capire come utilizzare correttamente tali strumenti, ad esempio anche il frequenzimetro, se pure relativamente semplice da usare, necessita di capire che per determinate misurazioni è necessario usare una sonda ad alta impedenza onde evitare di "disturbare" la sezione di circuito che si va a misurare, per tale motivo, come ho già scritto e ripeto, è opportuno documentarsi e, se possibile, all'inizio farsi aiutare da qualcuno che abbia esperienza nell'uso della strumentazione

spero che ora sia chiaro e non vi siano ulteriori problemi interpretativi.

73 a tutti, "non aggiungo altro..." poi hai aggiunto altro, questo non mi sembra  tanto carico verso chi legge e sopratutto verso l'autore del topic, l'hai già fatto altre volte e se non te lo fà notare nessuno lo continuerai a fare ma non è bello da leggere... tornando alla strumentazione da hobbysta fino a pochi anni fà era necessario dotarsi di strumentazione professionale usata perchè quella nuova era inarrivabile,  non giustificava la spesa e a dirla tutta anche gli strumenti professionali  usati non costavano poco ma l'unica alternativa era l'autocostruzione e i kit, infatti io come tanti ho cominciato con il tester ice e tutta una serie di strumenti autocostruiti , nuovaelettronica ecc... fornivano progetti e kit validi e poi con il tempo mi sono comprato la strumentazione usata nelle fiere e c'erano i venditori molto seri e affidabili, Doleatto e Spin tanto per dire erano i miei fornitori di fiducia e sapendo trattare mi sono sempre trovato bene con strumenti affidabili che nonostante l'età erano e sono ancora funzionanti dopo molti anni, ho un'oscilloscopio anni 70 che risulta ancora calibrato nonostante l'ultima data di calibrazione risale a quando l'ho comprato (1989) venivano sostituiti dalle aziente dopo 10 anni di lavoro ma erano perfettamente utilizzabili anche dopo 20 anni, ora ne ha più di 50 ma se lo confronto con l'oscilloscopio cinese nuovo (3 anni di vita...) è ancora calibrato, scommetto che tra 10 anni l'oscilloscopio cinese non funzionerà più ma l'hp sarà ancora utilizzabile...
ps: adesso la differenza di costo tra uno strumento professionale usato e uno strumento nuovo di marca cinese  valida (owen giusto per dare un nome...) fà preferire lo strumento nuovo perchè è sempre più difficile mettere le mani in strumenti pieni di componenti smd e microprocessori,  la vecchia strumentazione analogica o digitale fatta con componenti discreti (ho un frequenzimetro fatto con nixie e porte logiche ECL ) è riparabile anche dopo decenni, l'unica problematica purtroppo comune è dovuta ai condensatori al tantalio usati praticamente in quasi tutti gli strumenti professionali ma con due soli piedini sono facilmente sostituibili anche sui circuiti stampati dorati con i fori metallizzati che sono molto delicati mentre se vanno sostituiti integrati ecc... c'è da faticare ma è sempre meglio che  dover sostituire un componente smd con spazi di manovra inesistenti...
non dare da mangiare al troll    https://www.rogerk.net/forum/index.php?msg=858599