Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - rylassato

#1
Ma perché scusa la staffa non era sempre stata con la L? Di solito le staffe proprio per garantire un minimo di piano di massa sono sempre così, anche sui mezzi pesanti.
Le antenne sono fatte così, hanno bisogno di realizzazioni quanto più possibilmente "ideali" per garantire la loro massima resa: non potere/volere sistemarle in modo standard porta sempre a compromessi, sono contento che il valore di ROS anche con un lato coperto dalla carrozzeria sia perfettamente accettabile, sono curioso di sapere di quanto questa sistemazione andrà ad influire sulla omnidirezionalità dell'antenna, ma credo ben poco soprattutto in situazioni dove tutti i mezzi sono vicini fra loro
#2
Si potrebbe anche montare tramite staffa laterale, l'importante è che verticalmente non ci siano parti di carrozzeria vicine
#3
Citazione di: Tolomeo il 02 Giugno 2024, 11:36:30Sono daccordo con te, ma anzichè il supporto magnetico, che poi non userei mai, cerco una staffa che mi allontani il più possibile l'antenna dalla carrozzeria e faccio la prova. Appena provo vi faccio sapere magari potrà essere utile ad altri in futuro. Per adesso grazie a tutti.
Per quanto ti possa sembrare comoda, se il tuo intento è quello di ottenere un buon valore di ROS, la staffa è una soluzione sempre aleatoria.
Prova intanto a spostarla dalla carrozzeria, lamiere e vetri dell'auto, sicuramente qualcosa migliorerà. Considera che comunque soprattutto su una macchina, un valore di 1,5:1 o simili ci può anche stare...
#4
Secondo me l'antenna è perfetta. Semplicemente la posizione non ottimale, la staffa, la vicinanza con la carrozzeria (o lunotto) penalizzano il valore delle stazionarie. Puoi provare a migliorare la situazione, ma non andrei ad accorciare o ad allungare l'antenna. Idealmente, invece di un nanoVNA, potresti prendere un supporto magnetico giusto per provarlo a centrotetto, per andare ad escludere la taratura dell'antenna
#5
Ok ho delle domande per te..
questa radio è stata già aperta da te o in passato per delle modifiche o controlli?

Inoltre mi concentrerei sull'antenna... vista la tua inesperienza con le radio devo proprio chiedertelo:
che antenna è? sei sicuro che sia per la 27?
#6
Ciao! Un piccolo consiglio che mi sento di dirti è di spiegare bene il problema, a volte accorciare le parole non aiuta soprattutto chi legge e cerca di comprendere!

Che prove hai fatto? Hai collegato antenna/carico fittizio prima di provare? Che alimentatore usi?
#7
Prendi un jack da saldare e collegagli i fili, con un multimetro controlla se effettivamente la radio eroga l'alimentazione sul jack, magari l'alimentazione è su un altro polo e devi costruirti un jack adattatore che li inverta
#8
Citazione di: AZ6108 il 25 Marzo 2024, 12:05:26Un lineare ... per FT8 ? Non ha senso, non solo andresti a stressarlo con il duty-cycle richiesto, ma FT8 nasce per l'uso con basse potenze, pensare ad un lineare significa non aver capito come funziona e considerarlo alla stregua del vecchio protocollo RTTY, cosa totalmente errata; considera che il FT8 già con 10W fai il giro del mondo, non servono "KW" - anzi sono assolutamente da evitare.

L'ideale è impostare l'apparato al 50% o meno della potenza in modo da evitare di stressare i finali causandone la prematura dipartita


Magari per il WSPR...
Usando la 2700, ho un'ottima ricezione, ma con 10W capita quella volta ogni tanto a non arrivare a ricambiare il collegamento, se si tratta di distanze importanti (oltre 9000 km) e magari il corrispondente non ha un'antenna ottimale.

Per il duty cycle, hai ragione, questi modi digitali stressano tantissimo le radio. Il mio compromesso però è quello di farle "respirare" prendendo pause di vari minuti dopo una manciata di collegamenti. Ovviamente il 6900V ne è praticamente esente visto che scalda nulla anche in QSO continui..

Nel QTH dove ho la cobwebb affacciata al mare e il TS140S, è tutta un'altra storia soprattutto in 20 metri, anche impostato sui 60 W non ho problemi a farmi sentire e arrivo con ottimi report.
Non appena potrò sfruttare il famoso traliccio, sono sicuro che riuscirei anche con 5 W  [emoji1]

A scanso di equivoci, so bene che il divertimento sta nello sfruttare la propagazione e magari uscire bassi e vedere chi si riesce a collegare, ma attualmente ho intenzione di collegare un po' di countries, e poi iniziare a "giocare" di QRP
#9
Citazione di: Aros il 24 Marzo 2024, 21:06:34Mi aggancio a questo post per chiedere se qualcuno sa se il superstar 3900 e' omologato in Italia, sui vari link non si trova come ricerca.
Sul sito ministeriale peraltro per me fatto alla @@@@, si trovano i vari marchi digitando direttamente sul campo di ricerca, ma con "superstar" non esce nulla, non me ne intendo molto di cb moderni, è  forse un modello collegato a midland/cte/etc....?

Ciao, il 3900 nuovo è omologato almeno in UE, ed essendo uscito da poco non credo sia finito ancora in lista ministeriale. Viene venduto sotto il marchio CRT ma la componentistica è condivisa con tanti altri marchi.
#10
Citazione di: AZ6108 il 24 Marzo 2024, 21:19:03considerando il costo (al peoduttore) di un raspberry pi, potrebbero implementare ben più che un'interfaccia CAT, il punto è che quegli apparati sono dei "CB" e quindi l'unico requisito per venderli è che siano "a norma" ED ALLO STESSO TEMPO facilmente modificabili per uscire dalla norma, O IN ALTERNATIVA, spacciarli per apparati per i 10/12 e renderli modificabili per l'uso sugli 11; ora insorgeranno gridando allo scandalo ma ... questo è



Ovvio! Sono CB solo più performanti, adatti alla richiesta del mercato (bande laterali, canali extra) che per essere venduti vengono spacciati per HF 10 metri.. e penso che baracchini del genere siano sempre esistiti! Solo che adesso sono diventati quasi obbligatori per fare un minimo di QSO sulla 27 e non stare ad ascoltare solo QRM nei 40 canali quasi deserti.

Però questo mio esperimento/provocazione ha reso  giustizia al 6900V e cloni; anche se comandato tramite un sistema usabile pure su un apparato degli anni '60, va benone sui 10 metri anche se palesemente non adatto allo scopo (mancano tante cose di un vero HF)

Accoppiato ad un piccolo lineare poi...  [emoji1]
#11
È arrivato tutto :)

Sto testando il tutto, ma sembra che sia riuscito a superare quel muro che i progettisti di questi apparecchi hanno messo arbitrariamente per non fargli funzionare il VOX anche ricevendo segnali  [emoji31]

Ho iniziato per prima cosa dalle misurazioni, e mi sono reso conto che impostando su WSJT-X il RTS, e mettendo il jumper dell'adattatore USB su 3V3, esso manda effettivamente 3,3V dalla porta RTS (esattamente lo stesso voltaggio del pin PTT del 6900V)
Ho messo da parte il relay, dopo un breve ragionamento ho pensato bene di collegare direttamente il RTS al PTT e il GND al.. GND.

Il software adesso gestisce in completa autonomia la radio, non devo soprattutto più spinottare per andare in TX, e in questo modo la trasmissione è più precisa. Che dire di più, se solo avesse avuto anche l'interfaccia CAT... HI!


#12
Sarebbe davvero un peccato!
Ho ordinato i componenti, farò un aggiornamento non appena arriva tutto

Per adesso usando l'interruttore per il PTT continuerò con i modi... non digitali, ma "manuali"!  [emoji1]
#13
L'adattatore che dovrei prendere ha il VCC regolabile da 1,8V a 5V

credo che questo relay dovrebbe andar bene?
#14
Citazione di: AZ6108 il 21 Marzo 2024, 18:02:42Prendi un Omron 5V, ti basta un microrelay a bassa potenza, l'importante è che abbia una buona velocità di commutazione; poi connetti i contatti del relay con i contatti PTT dell'apparato ed alimenti il relay tramite il voltaggio fornito alla linea RTS del cavo USB, volendo esagerare, potresti usare un circuitino per commutare l'alimentazione del relay, ma non credo sia strettamente necessario



Perdona la mia totale ignoranza sui relay, non ci ho mai lavorato, mettendo caso prendo uno di questi, in relazione a questo schema, porto dall'adattatore il pin RTS a Power e il pin GND all'altro Power; connetto poi solo il PTT al NO del relay, visto che ha già il GND connesso tramite jack audio?



#15
Citazione di: AZ6108 il 21 Marzo 2024, 17:44:57Se ricordo bene, WSJT-X (o anche JTDX che personalmente preferisco) usano le linee di controllo (RTS o DTR) per cui non basta il TXD/RXD per controllare il box, ma ti servono anche le altre linee seriali; in quel caso, quando la linea viene attivata dal SW questa verrà portata a +V (dovrebbero essere 5V), a questo punto basterà collegare tale linea ad un microrelay che, a sua volta, andrà ad effettuare la commutazione PTT



Ecco perché non andava, l'interfaccia non va bene.

Per il collegamento: il cavo del PTT dalla radio porta +3,3V e va chiuso a massa;

Che tipo di relay 12v normalmente aperto dovrei acquistare?
#16
Citazione di: AZ6108 il 21 Marzo 2024, 16:31:24Beh... però non puoi confrontare il TS140 con quel "CB" [emoji12] !

vedi tu, io sinceramente preferirei far lavorare la commutazione automatica dal programma, usando un piccolo box con relay che vada a comandare il PTT, è sempre un'accrocchio se confrontato con veri apparati radioamatoriali, ma ritengo funzioni meglio che andando a commutare manualmente, d'altronde FT8 nasce per avere la commutazione automatica, in modo da rispettare correttamente i tempi



A dire la verità, ad azionare l'interruttore per il PTT, mi sento tanto come uno di quei centralinisti durante gli albori della comunicazione telefonica, che andavano ad inserire gli spinotti manualmente per permettere le telefonate...  [emoji23]

Purtroppo il metodo 2 dello squelch non funziona tanto bene e l'ho dovuto accantonare.


Credo che la percentuale di utilizzatori del 6900 per scopi radioamatoriali sia inferiore al numero di dita di una mano ed è divertente cercare di farlo funzionare per cose chiaramente mai immaginate dagli ideatori di questi apparatini..  [emoji1]


Per il discorso del box, lo farei con piacere, solo che non ho idea da dove incominciare.
Tutto quel che so, è che WSJT-X mi comanda con successo il mio adattatore USB to TTL, ma controllando le tensioni di tutti i pin (5V, 3V3, TXD, RXD, misurando da GND) non cambia nulla nè in "Test PTT" nè in "Accorda (Tune)" rispetto allo stato a riposo.
#17
Citazione di: AZ6108 il 21 Marzo 2024, 14:18:34Questa mi è nuova, di norma il VOX si attiva se il microfono riceve un segnale, indipendentemente dal fatto che la radio stia ricevendo qualcosa (anche solo rumore)

Si, potresti usare un'adattatore USB<->seriale e poi costruirti un box che permetta di azionare il PTT, dubito che quell'apparato abbia un controllo PTT via USB



Esatto, anche perché ho usato personalmente il TS 140S col VOX tranquillamente.


Ho risolto in due maniere:

1. comando manuale ad interruttore on/off per azionare il PTT, utile per ricevere stazioni in QRP che finirebbero al di sotto dello squelch

2. squelch regolato per silenziare il QRM degli ultimi 2 secondi del ciclo FT8, sfruttando quel il "silenzio radio" per far partire il VOX e "automatizzare" il tutto senza l'intervento del primo metodo



#18
Su WSJT-X ho l'opzione, sto smanettando con l'interfaccia e provo a collegarla al pin del mic, vediamo come va
#19
In sostanza, uso il VOX per poter interfacciare il software FT8 al 6900V.
Solo che il VOX non funziona quando la radio riceve un segnale (e ovviamente la frequenza del FT8 è sempre in RX visto che c'è sempre segnale). Ho provato a smanettare e a programmarla ma qualsiasi funzione non va..

Per adesso sto agendo sullo squelch per "mutare" il RX e permettermi di usare il VOX in trasmissione.

Magari si potrebbe azionare il pin del PTT direttamente dal software FT8, tramite l'adattatore USB TTL che già ho
#20
Buongiorno!

Qualcuno è riuscito a far funzionare il VOX di questo apparato anche con lo squelch aperto?
Vorrei fare alcuni esperimenti in FT8 ma l'unico modo di farlo andare in trasmissione è azionando lo squelch e riabbassandolo per farlo ricevere.. un po' complicato insomma!  [emoji2]
#21
Quoto manfroi, del resto la quasi totalità delle attività illecite viene gestita tramite conversazioni su Whatsapp e Telegram..
Se dovessero nascere mai controlli per uno scrambler sarebbe solo per controlli trasversali per altre ipotesi di reato e non sicuramente diretti, dovuti all'uso di un bibanda.
#22
Ho fatto altre prove: sembra che tutti i tasti fungano da tasto UP, visto che se premuti brevemente fanno avanzare di 1 il canale, piano piano, proprio come se fossero tasti UP. problema di massa?
#23
Ciao!
Ho fra le mani un PolMar ZX-40 PRO con questa problematica: sia con che senza il suo microfono a 8 pin, all'accensione la radio sembra andare in scan continuo: in realtà è invece come se avesse un tasto UP bloccato, visto che anche cambiando lo standard (CE UE IT PO eccetera) si presenta lo stesso problema.

Inoltre non c'è modo di far andare la radio in ricezione, nonostante lo squelch completamente aperto, se non tenendo premuto qualsiasi tasto sia sul pannello frontale sia sul mike, ad eccezione stranamente dei tasti UP e DN. Allora in quel caso riceve tranquillamente, e c'è da dire anche che va in trasmissione normalmente, uscendo con i suoi 4W pieni e con modulazione ottima.

Ho notato che non si resetta come da manuale premendo il tasto FC bensì con il tasto CH9. Esce un beep premendo i tasti ma essi non svolgono alcuna funzione, neanche intervenendo in nessun modo col tasto FC.
Il display semplicemente segna BP, AM, MIC, SRF vuoto, e continua a far andare avanti i suoi 40 canali It senza sosta, rallentando solo se si premono i tasti.


A radio aperta, non ho notato nessuna stranezza o componente usurato, ma un ponticello con annessa resistenza fra la manopola del volume e quella dello squelch. Escludendolo, l'unico risultato è che la radio non va più in trasmissione.


Spero che qualcuno sia incorso in questo problema in passato o sappia come aiutarmi!

73 da Ruben
#24
Citazione di: plotino il 04 Febbraio 2024, 19:32:01complimenti, soprattutto per la posizione che oltre ad appagare la vista sarà sicuramente favorevole [emoji6] ... [emoji341] >>>

come antenna V&U ti suggerirei questa https://officinahf.jimdofree.com/antenne-vhf-uhf/v-u-popovic/

ma al link potrai vedere tanti altri progetti

'73 Luca

Sì, la zona è molto bella e permette collegamenti interessanti! Purtroppo ho dovuto rinunciare alla direttiva 3 elementi del condomino posta sul torrino delle antenne al centro della mia terrazza, ma meglio così, sto sperimentando con le antenne e magari realizzerò in seguito qualcosa di simile.

Anche io comunque mi servo di questo fantastico sito, darò un'occhiata a questa antenna

Citazione di: AZ6108 il 04 Febbraio 2024, 19:43:57una flowerpot bibanda da montare al centro [emoji1]

parti da qui

https://vk2zoi.com/articles/half-wave-flower-pot/

e poi segui il link per la bibanda, se ti serve un calcolatore per la monobanda lo trovi qui

https://nomonsuhendar.blogspot.com/2020/12/flower-pot-antenna-calculator.html

detto questo, bella realizzazione, se hai un VNA sarei interessato alle curve di risonanza

P.S. la ruoti a mano ?


Guarderò anche questa realizzazione..
grazie a tutti, sono contento che la ragnatela piaccia  [emoji1]

Purtroppo non ho un VNA! Mi sono limitato a controllare le stazionarie, e sono ottime per un primo progetto, vado da un minimo di 1,0 fino a 1,8 in base alla banda.
Per il discorso di ruotarla.. potrò dire una fesseria ma... non è (quasi) omnidirezionale?  [emoji28]
#25
PS: prossimo progetto? Vorrei provare a fare qualche bibanda fissa da stazione V/U... consigli?  [emoji1]
#26
Era doveroso un aggiornamento  [emoji1]

Lo spirito dell'autocostruzione è sicuramente anche quello di adattare il progetto in base ai materiali in possesso e saper fronteggiare imprevisti nel corso d'opera; posso dire che fino ad adesso l'antenna regge molto bene, e mi ha dato delle soddisfazioni facendomi collegare già le prime country.
#27
Un bel traliccio e via!  [emoji1]
#28
discussione libera / Re: Canale Privato
30 Gennaio 2024, 12:42:00
Ciao e buongiorno!
Ovviamente in un forum prevalentemente di radioamatori, la risposta che ti viene data è quella di usare gli apparecchi PMR 446 / CB e rientrare all'interno dei loro canali come prescritto dalla legge.
Naturalmente come molte cose la realtà è ben diversa, e molti, soprattutto spinti dal costo assurdamente minore, utilizzano apparecchi radioamatoriali su queste frequenze, sia in ambito CB che nei 446 mhz.
L'importante in ogni cosa è un utilizzo consapevole: non posso raccomandare pubblicamente queste scelte perché come già detto non è possibile adoperare ciò fuori dalle frequenze radioamatoriali, ma a titolo informativo in questi Baofeng e Quensheng è possibile ridurre la potenza di trasmissione e ci sono anche i subtoni.
#29
Citazione di: AZ6108 il 15 Gennaio 2024, 20:37:49devi usare un tubo che sporga dal centro verso l'alto, con dei cordini per tenere i bracci orizzontali

Bella idea in teoria, ma significherebbe indebolire il supporto del palo verticale; in qualche modo questi bastoni in legno sono lunghi e robusti, adatti ad equilibrare due tubi in PVC per bastone, a patto che si leghino bene con almeno 2 o più fascette per braccio per sopportare la tensione anche in caso di vento




#30
Quando c'è produzione di massa e poco controllo di qualità, vengono vendute radio difettose come questa con le memorie o il chip di flash danneggiati (probabilmente)..
Il venditore sicuramente spera di vendere queste radio a clienti che non andranno a modificare il FW e non si accorgeranno mai di questo difetto
#31
Finalmente ho potuto provare la cobweb!
E non c'era posto migliore se non questa terrazza.. a pochi KM dal mio QTH  [emoji1]

Portare tutto è stata certamente una fatica, inoltre, come si vede nella prima foto, i bracci in PVC seppur stretti, tendevano a piegarsi peggiorando l'antenna notevolmente, e più che cobweb sembrava un telaio per gli ombrelli da mare  [emoji1] . Apparentemente sconfitto e preso dalla disperazione, ho poi risolto fortunatamente con dei manici di scopa in legno  [emoji1] , messi a croce, che hanno teso a dovere il tutto (nella foto manca il sostegno per la balun box): SWR nell'ordine dei 1,2:1 all'incirca su tutte le 5 bande, ma mai sopra al 2,0:1.

Domani seguiranno altre foto con il progetto aggiornato e ulteriori rifiniture, già adesso i dipoli sono belli che in tensione, dritti, e uguali al progetto originale

(ps quei fili che si vedono in foto sono dei mini tiranti di spago, che si sono rivelati inutili)
#32
Citazione di: AZ6108 il 14 Gennaio 2024, 20:31:04non mi fraintendere, non dico che la cobweb non vada bene, anzi complimenti di nuovo per la realizzazione, ma la hexbeam accoppiata ad un rotore... [emoji41]

poi magari sul palo piazzi una doublet per coprire 40/80/160 [emoji56]


Apprezzo davvero tanto, no tranquillo non c'è stato nessun fraintendimento!!  [emoji28]
Anzi, ultimamente vorrei fare un'antenna dopo l'altra  [emoji23] Tempo libero, denaro e meteo permettendo!
#33
Citazione di: AZ6108 il 14 Gennaio 2024, 19:23:00bel lavoro, complimenti, anche se personalmente preferisco la hexbeam

Grazie!  [emoji1]
La Hexbeam è molto interessante, potrei anche farla..  [emoji28]
Per adesso devo mettere qualcosina da parte per un buon analizzatore d'antenna, se vorrò continuare con questo genere di autocostruzioni..
#34
Aggiornamento della Cobweb:
l'antenna è elettricamente completata: fuori dalle fotografie ho collegato il coassiale dal dipolo alla presa a valle per il cavo d'antenna.
Meccanicamente i tubi in PVC sembrano reggere molto bene con tutta la struttura, il palo, e il sostegno: non sono rigidi e si piegano sotto una forte tensione che è perfetto per situazioni di vento forte. Dopo gli scatti, il tubo in PVC con la scatola del balun è stato accorciato a giusta misura.
Per il supporto asimmetrico: ho già provveduto a rinforzarlo ed allungare la trave corta con la rimanenza del PVC

#35
Prova ad abbassare il baud rate sul k5prog, mettilo magari a 2400 e riprova
Nel log che il software ti ha dato, è strana la sequenza prima dell'interruzione, sembra che non riesca a leggere la radio dopo un certo banco di memoria
PS: Per scaricare la config non dovresti accenderla normalmente e non con il led bianco?
#36
Citazione di: manfroi il 13 Gennaio 2024, 16:46:30fatte tutte le prove sopra descritte ma niente
addirittura ho provato con un ulteriore pc in prestito
non mi rimane allora, prima di dichiarare la radio guasta, di provare con un altro cavetto
Sapete darmi il link per acquistare un cavetto sicuramente compatibile, possibilmente a questo punto NON con il chip CH340 ma con un altro chip?
Grazie
Io uso il cavetto del Baofeng, teoricamente qualsiasi cavo di programmazione del genere dovrebbe andare bene. È strano però che la radio venga rilevata, e che riesca a comunicare..
#37
Citazione di: sirbone il 13 Gennaio 2024, 14:04:51A4 e A3, allora 160 colonne, bell'ingombro.
le ho viste usare ancora negli aeroporti per i log degli imbarchi: un rumore che è nostalgia per i dinosauri informatici che hanno giocato con le schede perforate.
per tornare on topic, attendiamo fiduciosi la cobweb, che progetto hai usato?
Sì, credo che usino queste stampanti negli aeroporti anche per il valore dei decibel simile a quello di un jet in partenza.. soprattutto di notte!
Posterò anche l'altro lato della stazione, quando sarà presentabile  [emoji1]

La cobweb è quasi ultimata, purtroppo sto andando a rilento per il cattivo tempo, ho già realizzato tutto il comparto "antenna", manca solo di provarla sul palo e di stringere i cavi in tensione sui bracci.
Ho seguito il progetto postato su Officina HF ma mi sono preso alcune libertà:
partendo dalla base che è quella su cui vengono montati gli ombrelloni grandi da ristorante, palo per antenne da 2 a 4 metri, supporto da terrazza per antenne che invece è usato al contrario come base per i 5 bracci (4 antenna e 1 per supportare la scatola balun), in PVC leggeri.





#38
Probabilmente il driver va benissimo, del resto rileva la radio, e di conseguenza anche COM6 è giusto.
Magari è una sciocchezza, ma prova a collegare al PC solo lo stretto indispensabile: scollega webcam e altre periferiche USB che richiedono molta alimentazione.
Dirò banalità, ma spesso mi capita di rimanere bloccato su un qualcosa per poi scoprire che il problema era in realtà una stupida svista dovuta all'abitudine!  [emoji1]
Prima di collegare il tutto, metti la radio in modalità firmware quindi da radio spenta, PTT premuto e accendi finchè non vedi la luce led bianca della torcia accesa fissa.
Collega prima il PC e poi la radio, poi avvia il software.
Assicurati che il cavetto si inserisca bene nella radio fino a fare uno scatto, e allora dovrebbe funzionare..
#39
Citazione di: sirbone il 12 Gennaio 2024, 20:00:39Ma cos'hai in fondo a sinistra nella prima foto? Una stampante ad aghi a 80 colonne?
Hai avuto buon occhio! Ho un piccolo angolo di retro computing con un 486, e non poteva mancare una stampante ad aghi per fogli A4 e A3, con la sua carta da trattore :D
#40
(spazio riservato per altre foto o aggiornamenti)
#41
la nostra stazione radio / Update stazione IT9JXE
12 Gennaio 2024, 18:05:49
73 a tutti,
devo dire che dal mobiletto in legno con dentro poco più di un PNI Escort e un alimentatore switching, questa sistemazione è un piccolo passo in avanti..

RTX HAM: Kenwood TS-140S, Leixen UV-998, Quansheng UV-K5, CRT SS 6900V,
CB: Alan Quarantotto, DNT Carat, Elbex 240, un paio di PNI Escort HP 6500, PNI Escort 55, CTE Alan 38,
Antenne: Sirio Blizzard 2700; autocostruite: T2LT per gli 11 metri, T2LT per i 2 metri, e in fase di collaudo il mio progetto fin'ora più grande, una Cobweb HF 5 bande

Accetto consigli e suggerimenti!  [emoji1]


#42
La Cina ormai non è più vista da tempo ormai, come sinonimo di prodotti di bassa qualità. Per tutta una serie di motivi che ha giustamente evidenziato sirbone.
Questa radio è sì assurdamente di qualità per il prezzo proposto, ma c'è da dire che ha componenti ultra testati nel tempo, non parliamo di chip cpu di ultima generazione dove i componenti sono così d'avanguardia che su 10 stampati ne escono buoni 2...
Se vengono venduti display per telefonini a 10 euro spediti, pensa in fabbrica quanto possa costare a volumi industriali un lcd monocromatico a bassa risoluzione
#43
Su Aliexpress adesso costa a partire da 18 euro, sono stato uno dei primi a prenderlo l'anno scorso a 30 euro, semplicemente fanno economia di scala e questi componenti in Cina costano un nulla soprattutto su volumi enormi.. considera poi che il costo della manodopera in quei paesi praticamente non esiste, e metti anche che guadagnano più col volume che con la singola radio.. soprattutto perché quelli della Quansheng stanno prendendo una bella fetta di mercato
Forse, se qualcuno l'ha presa a 5 euro o gratis, è perché su questi siti fanno offerte e sconti particolari se si prendono altre cose..
#44
attività radioamatoriale / Re: HV - Vatican
02 Gennaio 2024, 19:24:12
Citazione di: Giggibuatta il 02 Gennaio 2024, 18:34:57Devi necessariamente avere residenza nello stato pontificio.
Ho visto però un doppio nominativo HV e l'OM in questione risiedeva nel comune romano
#45
a tal riguardo sempre nell'ambito videogiochi, che io sappia, solo euro truck simulator 2 ha avuto la licenza (o sponsorizzazione) per i prodotti President (https://www.reddit.com/media?url=https%3A%2F%2Fi.redd.it%2F78eb3tj6sfza1.png)
#46
Mi raccomando solo di non caricare la batteria al chiuso, potrebbe rilasciare sostanze nocive
Per il peso potresti usare uno di quei carrellini porta spesa ripiegabili
#47
discussione libera / Re: Suggerimenti cb
31 Dicembre 2023, 02:36:21
Sia con antenne autocostruite che nuove anche veicolari, non ho mai notato differenze tangibili circa il cavo: il mio consiglio è semplicemente quello di stenderlo semplicemente per la misura che ti serve. Qui l'ostacolo principale è la posizione dell'antenna, non mi concentrerei troppo sulla possibile attenuazione dovuta alla lunghezza del cavo
#48
discussione libera / Re: Suggerimenti cb
31 Dicembre 2023, 00:39:44
73 a tutti
Se hai un lato coperto o più, da come ho capito, da tre piani di palazzo, aspettati di fare molto poco.. poi la situazione peggiora se invece di essere in campagna sei magari in centro città, coperto da tanti altri edifici.

Come radio che viene venduta proprio come CB con le bande laterali, e quindi omologata, mi viene in mente il 3900 nuovo, che dentro sarebbe in sostanza un 6900 e vari, che nascono come apparecchi radioamatoriali.

Visto che cambierai casa, ti consiglio di non spendere molto in cavi e attrezzatura, vai di RG58 che va più che bene e quando cambierai casa e farai le cose per bene con cavi di sezione più grossa e più costosi, lo potrai riutilizzare per collegare strumenti, l'antenna  più è in alto e libera da ostacoli, meglio è.
#49
Citazione di: r5000 il 26 Dicembre 2023, 23:20:5273 a tutti, con la ruggine prima si pulisce bene e poi si ricopre con l'antiruggine, la vernice che converte la ruggine e la rende inerte non mi ispira molto ma c'è chi la usa ovunque e funziona bene a parole sue, lo zinco spray o più mani di vernice dovrebbero allungare la vita dell'antiruggine ma considera che il carrello nel muoversi toglie la vernice e può impastare le ruote, secondo me è meglio usare solo il zinco spray e passarlo dopo che il carrello è in cima, ovviamente bisogna salire e quindi valuta se necessario, la fune d'acciaio và pulita con gasolio o solventi non acidi e se è perfetta un filo d'olio è sufficiente, se arruginita và sostituita... le pulegge e le ruote usano cuscinetti sigillati, se girano bene una pulita e un filo d'olio è sufficiente, se arruginite vanno smontate e pulite bene o sostituite se veramente "scavate" dalla ruggine, le saldature del carrello vanno controllate e devono essere perfettamente integre, una cricca o spaccatura rischia il disastro, se c'è ruggine si spazzola e si vernicia, non avendo attriti con nulla lo zinco spray và bene ma sotto deve essere ben pulito, comunque prima di pensare alla pulizia quando alzi il carrello e si muove il gancio prova anche se si aggancia da solo, in pratica scendi il carrello sotto il gancio e poi senza tendere il bayco da 2mm il gancio deve tornare in posizione orizzontale, a questo punto fai salire il carrello che alza il gancio e quando è sopra sentirai scattare il gancio che torna in posizione orizzontale , a questo punto fai scendere il carrello che si appoggia al gancio e la fune di acciaio si allenta, se funziona così il gancio è in ordine ma controlla visivamente se lo vedi nella stessa identica posizione della foto che hai fatto, se non è perfettamente orizzontale c'è il rischio che il carrello scende senza che tiri il bayco da 2mm e bisogna riparare il gancio, in questo caso bisogna far scendere a terra il carrello e lasciarlo a terra fin che non ripristini il corretto funzionamento del gancio ma non lo puoi sapere fin che non provi...

Ritengo di agire in questo modo: nei punti di ruggine evidenti come il palo del segnalatore luminoso, carteggiare per rimuovere la ruggine friabile e passare lo spray antiruggine fernovus trasparente. Per il traliccio e il carrello, non noto molta corrosione ma potrei usare sempre questo spray (https://www.saratoga.it/it/prodotto/1/156-trattamento-e-verniciatura-ferro/505-fernovus-spray/) in modo preventivo, sempre colore trasparente.

Se noto qualche saldatura mancante o altre corrosioni, andrò a saldare il tutto immediatamente.
Farò senz'altro il test da te descritto! Allo stato attuale comunque il gancio funziona, perché se si aziona la carrucola a scendere senza tirare il gancio, il cavo d'acciaio si allenta.

Citazione di: 1vr005 il 27 Dicembre 2023, 09:46:28Guardando le foto ho visto molta ruggine, che però mi sembra abbastanza superficiale.
Non potrebbe essere il caso di smontare tutto, carteggiare, e mandare a far zincare nuovamente?
Mi viene in mente, peraltro, che in provincia di Treviso c'è una galvanica gestita da un radioamatore, che probabilmente saprebbe bene come trattare quelle cose. Penso che si spenda un po' di corriere, ma poi tutto resta a posto per un paio di decenni almeno.


Se potessi, economicamente, l'avrei fatto, ma vorrei provare con questo metodo più pratico prima. Se la ruggine con un controllo a distanza di tempo dovesse proseguire, valuterò questa possibilità di farlo zincare da un professionista.

Citazione di: AZ6108 il 27 Dicembre 2023, 10:06:30in qualsiasi caso, non è un lavoro da fare in una giornata, ci vuole tempo e pazienza per smontare, ispezionare e quindi procedere con gli interventi necessari in modo da ripristinare per bene il tutto ed evitare disastri

per quanto riguarda il rotore, avendo marca e modello dovrebbe essere possibile reperire la documentazione e trovare eventuali parti di ricambio

per la yagi, i due elementi estremi sono direttore e riflettore, il riflettore di norma è il più lungo e corrisponde al "retro" dell'antenna


Ho visto il catalogo Giovannini, molto simile ma non credo sia il rotore giusto. Sicuramente ci sarà qualche indicazione e penso anche che all'interno del control box del motore ci sia il collegamento giusto da poter rifare per collegare bene il tutto al controller.

Dalla foto si potrebbe capire quale sia il direttore?
Inoltre, corro rischi dovuti al possibile vento forte della zona, se lascio il carrello abbassato per un paio di giorni, il tempo della manutenzione? O il baricentro, spostandosi in basso, tiene tutto stabile?





#50
Si potrebbe fare tranquillamente con una webcam puntata su VFO e rotore, e dei servomotori con cinghie in gomma per la rotazione dei comandi, ma mi sono deciso sul non comprare la scheda kit e altro, ma soltanto un cavo ACC2 a scheda audio per i modi digitali (il Digimode-2-Kenwood da 55 euro spedito di questo link: https://xggcomms.com/Kenwood-Interface-Shop(2066630).html), e usare l'HF quando sono sul posto, cioè comunque spesso.
Poi fra un bel po', magari, si potrebbe valutare l'acquisto di qualcosa di diverso e piuttosto costoso come un nuovo HF e un rotore smart. Penso che sarò abbastanza occupato con la manutenzione dell'impianto come hai ben detto.

Da che modello in poi gli Icom permettono una remotizzazione facile? Vale a dire senza l'acquisto di schede o convertitori, ma magari solo un cavo fino al PC?

PS: ho trovato anche questo più economico, ma credo serva un box aggiuntivo per farlo funzionare
https://www.westmountainradio.com/product_info.php?products_id=ken_13pinfsk_cbl

#51
Vorrei scendere l'antenna e concludere idealmente le operazioni di manutenzione in giornata, per cui ho in mente le seguenti operazioni, chiedo consiglio se vado errato:
trattare le superfici dove è presente della ruggine con del fernovus antiruggine, quello che si applica direttamente sulla superfice, o simile; pulire i cavi di acciaio dalla salsedine (vanno lubrificati con del grasso?); per la luce rossa ho visto che a meno di spendere una fortuna quelle a pannello solare di Amazon durano molto poco, per cui intanto magari cambierò le lampade sperando di trovare una presa E27 o E14; cambiare a monte i cavi delle due antenne per evitare di fare raccordi.


Per quanto riguarda il rotore, perdonandomi per la mia ignoranza, ho dei quesiti: cosa prendo come riferimento per conoscere l'orientamento dell'antenna? il dipolo, ma da che lato?
E anche avendo a disposizione il controller originale, come posso raccordare il cavo a 7 poli del motore al controller? Anche se trovassi lo schema pinout del controller, sono completamente bianco su come poterli raccordare... senza far saltare tutto perchè magari collego i cavi sbagliati :D

Grazie come sempre per la pazienza..
#52
Citazione di: sirbone il 26 Dicembre 2023, 17:12:35se l'obiettivo è remotizzare, sicuramente il TS-140 è una sfida maggiore che usare un apparato nuovo.
in ogni caso quello che non spendi in soluzioni "pronte all'uso" lo spendi in tempo e lavoro.

PS: il sw che avevo provato è RCForb, remotehams.com


Anche perchè un HF più facilmente remotizzabile, seppur usato, ha il suo prezzo, e mi ritroverei con un HF inutilizzato nel mio QTH dove per adesso ho solo l'antenna del CB (blizzard 2700) e che potrei usare a stento per i 10 metri (?)

Si è parlato di funzioni basiche da remoto del 140, ma un DX me lo permette di fare, no? E se volessi esplorare i modi digitali? Inteso sempre da remoto.
Inoltre, con questa scheda e l'adattatore USB, serve usare anche l'altra porta ACC2 per avere l'audio in ingresso e in uscita?
#53
Citazione di: r5000 il 26 Dicembre 2023, 16:41:0573 a tutti, secondo me i soldi di un'interfaccia è meglio tenerli da parte per un'apparato più recente, magari quadribanda per poter utilizzare anche le vhf\uhf, ok che il ts-140 c'è già e si può usare tranquillamente da manuale ma quando lo fai da remoto è parecchio limitato, aggiungiamo anche che bisogna remotizzare il rotore e non hai le vhf\uhf io penserei ad altro, è vero anche che lasciare incustodito un'apparato nuovo è ben diverso rispetto al ts-140 che  ci dormi lo stesso se c'è un temporale e non hai staccato nulla, quindi per cominciare ok ma non investirei un'euro per remotizzare un'apparato poco remotizzabile...
ps: io ho l'interfaccia nell'r5000 e l'ho utilizzata per diverso tempo quando avevo la radio di sopra e volevo utilizzarla in cantina, con un cavo seriale di 25 mt e un pc (286) con il floppy e una piattina per l'audio ha sempre funzionato egregiamente ma non può usare l'attenuatore e filtri, sono tutti manuali,  solo la sintonia dei vfo  e memorie, è lo stesso con il ts-140, molto molto limitato da remoto...

Caro r5000 io la penso come te, sto cercando di valutare l'uso in stazione di questo bel 140S cercando di capire tutto quello che dovrei fare, e soprattutto quanto dovrei sborsare, e se ne vale la pena.
Immaginavo che non si potesse fare molto da remoto, ma almeno cambiare il modo d'emissione e magari il RIT me lo sarei aspettato..

Dove andrà messo non c'è il problema di lasciare l'apparecchio acceso col rischio di temporali, in quanto è una casa abitata, però sono poco ferrato nel mercato degli HF e RTX quadribanda e non saprei quale modello magari usato potrei valutare, sempre col ragionamento di iniziare con qualcosa di robusto e anche "antico" ma funzionale da remoto



 
#54
https://english.svet-el.si/index.php/shop/product/79-interfacing-kenwood-radio-ts-140s-ts-640s-with-optional-if10c-module

In questa scheda qui venduta a kit, dovrei poi inserire nella scocca una femmina da pannello DIN 6-pin come in foto? (per mantenere il tutto abbastanza originale)
E poi collegare il tutto con il classico FTDI, che di solito farei da solo ma visto il prezzo mi conviene già assemblato, come in foto (anche se è listato per il TS-440S).



#55
Altra porzione del pannello con copertura su ACC1
#56
Ciao, riprendo il testo postato in un'altra discussione per non divagare:

Citazioneabitando altrove e non potendomici recare quotidianamente, volevo avere la possibilità di remotizzare la stazione, per non essere vincolato ad essere lì fisicamente.
Tralasciando il discorso controller del rotore, che immagino non sia sicuramente comandabile da PC se non comprando il modello digitale (o con qualche sistema tipo Arduino e servomotori per azionare fisicamente i tasti e le ghiere ma lì andiamo in altri discorsi), qual è un buon HF che posso trovare a cifre da neofita usato, con un I/O CAT (credo che serva questo)? Il mio TS140 dovrebbe averla, ma so che per farla funzionare serve una costosa e rara scheda interna e non so se il mio già ce l'ha.
Inoltre, immagino esistano pure bibanda con controllo remoto

Nel dettaglio posto una (brutta) foto del retro del TS-140 in questione per capire se ad occhio ci potrebbe essere la connessione CAT necessaria. ACC3 dovrebbe andare all'accordatore Kenwood, ACC2 dovrebbe portare i segnali per il microfono e l'output audio.

#57
Citazione di: sirbone il 26 Dicembre 2023, 15:57:52esistono diverse soluzioni per remotizzare una stazione e addirittura degli apparati creati per essere remotizzati.

per usare il CAT sul tuo TS140 la scheda esterna di interfaccia verso RS232 non serve più, è stata sostituita dai più comodi convertitori USB-TTL di cui esistono modelli di tutti i prezzi

per sapere se il tuo TS140 abbia la interfaccia di controllo a bordo basta controllare le connessioni sul retro:
se ha una presa DIN a 6 poli nella porta ACC1 la scheda è a bordo, altrimenti ne esistono diversi cloni in vendita, ma è meglio se apri un topic nuovo, così questo rimane focalizzato su traliccio e manutenzione

(complimenti per traliccio, rotore, antenne e posizione)

I complimenti vanno fatti all'OM che ha investito tempo, risorse, conoscenza ma soprattutto denaro in tutto questo! Io sarò se le cose vanno per il verso giusto, il mero utilizzatore e manutentore di questa meraviglia.  [emoji2]

Aprirò un topic giusto per questo argomento

#58
Citazione di: AZ6108 il 26 Dicembre 2023, 15:24:08tutto è possibile, se hai una connessione internet, basta un computer in stazione e qualche interfaccia, a quel punto installi (es.) teamviewer oppure openvpn e vnc e sei alla console del computer remoto


Sì, fortunatamente c'è un'ottima copertura internet e ho anche un PC abbastanza recente da poter usare in stazione. Mi preoccupano di più queste interfacce, volevo fare qualcosa con il TS140 che ho a disposizione, ma non credo abbia questa scheda, e non vorrei acquistare 30-50 euro di cavo CAT per nulla..
#59
Citazione di: r5000 il 25 Dicembre 2023, 02:22:2873 a tutti, se fatto bene un'impianto durerà anni anche senza manutenzione, ovviamente la manutenzione annuale serve sempre per evitare problemi e mal funzionamenti ma prima che cade un traliccio (se fatto bene...) ce ne passa, se poi come in questo caso è sopra un condominio e non in un terreno privato è imperativo curare l'installazione in modo che anche in caso di trombe d'aria ecc... il traliccio resta in piedi, le antenne sicuramente voleranno via ma il traliccio deve restare in piedi e per questo vanno dimensionati i tiranti e la base ben oltre il peso statico che ha la struttura, ricordo un traliccio di una radio privata che in disuso è rimasto piegato (si erano rotti alcuni tiranti...) almeno 10 anni prima di non vederlo più sul tetto di un capannone e non sò se caduto o tolto in tempo dai nuovi propietari ma ad ogni temporale quando passavo guardavo se c'era ancora, quando sento di tralicci collassati la prima cosa che penso è che i tiranti non erano dimensionati  in modo corretto o per qualche motivo sono stati rotti, se vola un pezzo di lamiera sopra i tiranti o anche dei teloni di plastica la forza del vento diventa enorme e anche se difficile e poco probabile bisogna tenerne conto, riguardo ai cavi sicuramente ne serviranno diversi perchè su un traliccio del genere qualche antenna la si monta e ognuna con il suo cavo, è un'attimo avere diversi cavi e secondo me fascettarli tutti insieme rende più semplice la manutenzione, certamente i cavi sciolti sono più morbidi ma si intrecciano tra loro mentre se li leghi assieme diventano un cavo più rigido ma meno propenso a intrecciarsi con i tiranti  e quando è a terra lo sposti dove non si cammina, il rovescio della medaglia è il peso maggiore che c'è in cima, quando fissi i cavi bisogna fare attenzione a non schiacciarli ma se aggiungi un cavo di sostengno dove fascetti tutti i cavi singolarmente  si distribuisce meglio il peso e i cavi non si rovinano, io uso il bayco da 2 mm ma per questo lavoro và bene anche una fune sintetica dove le fascette prendono anche meglio e non hai bisogno di fare nodi sul bayco...

Non ho idea della frequenza di manutenzione, penso sia stata un po' "dimenticata" nel corso degli anni, ecco un'altra cosa su cui informarsi. Ma con questi buoni consigli, non mancherà sicuramente da parte mia un bel controllo e una giusta manutenzione, non dico restaurativa, ma almeno per garantire la sicurezza della struttura.

Volevo aprire un altro post, ma visto che il tutto farà parte della stessa stazione:
abitando altrove e non potendomici recare quotidianamente, volevo avere la possibilità di remotizzare la stazione, per non essere vincolato ad essere lì fisicamente.
Tralasciando il discorso controller del rotore, che immagino non sia sicuramente comandabile da PC se non comprando il modello digitale (o con qualche sistema tipo Arduino e servomotori per azionare fisicamente i tasti e le ghiere ma lì andiamo in altri discorsi), qual è un buon HF che posso trovare a cifre da neofita usato, con un I/O CAT (credo che serva questo)? Il mio TS140 dovrebbe averla, ma so che per farla funzionare serve una costosa e rara scheda interna e non so se il mio già ce l'ha.
Inoltre, immagino esistano pure bibanda con controllo remoto.
#60
A tutti auguro un buon Natale  [emoji2]
#61
Citazione di: r5000 il 24 Dicembre 2023, 17:05:1573 a tutti, se ho contato giusto sono 9 mt, la base è ben fatta e direi propio che il traliccio è montato a regola, non mi piace molto vedere i cavi sopra i tiranti ma c'è chi invece di scendere a fianco del traliccio preferisce usare i tiranti, sono preferenze personali, c'è il pro e contro in tutti i sistemi, quando abbassi il carrello si forma un groviglio di cavi e tiranti che poi sono da sbrogliare quando sale e si rischia sempre di schiacciare i cavi  o inciampare quindi ognuno cerca una soluzione... io ho tutti i cavi assieme paralleli al traliccio fascettatti con un bayco da 2mm che resta teso quando il carrello è in cima, non sbandiera nulla anche se bisogna  sempre sganciarlo prima di far scendere il carrello e guidare fuori dai piedi i cavi che scendono sul tetto, averli attorno al tirante è più o meno la stessa cosa...

Intanto installando la luce con il pannellino solare, posso togliere quel grosso cavo legato a quel tirante, però certo, rimarranno i tre cavi elettrici, uno dell'HF, uno della V/U e l'altro del rotore.

Inoltre a quanto pare, da qualche parte dovrebbe esserci un duplexer per quell'antenna V/U in cima al traliccio, visto che a detta del figlio, l'OM aveva realizzato un ponte ripetitore (?)
Insomma un sistema importante, peccato che dopo 10 anni già sia stato inutilizzato
#62
Citazione di: plotino il 24 Dicembre 2023, 09:46:22innanzitutto complimenti per il bel regalo di natale che hai avuto... [emoji1]

da alcune foto si nota sullo sfondo che praticamente sei sul (nel) mare! [emoji23]  quindi visto il prezzo zero con cui hai avuto il tutto e, sopratutto, per le condizioni di esposizione alla salsedine, direi che è obbligatorio procedere ad una revisione approfondita di tutto il sistema, in primis da un punto di vista meccanico, e poi elettrico/funzionale
così da poter dormire ancora lunghi anni di notti tranquille
pertanto non ho null'altro da aggiungere agli ottimi suggerimenti dei colleghi [emoji28]

solo una domanda per curiosità, che altezza totale è il traliccio?

'73 e buon natale

Già, credo che non si possa sperare di meglio per un nuovo HAM che avere a disposizione queste belle antenne.
Non ho ancora misurato il traliccio, ma mi ricorderò di prendere le misure e di aggiornarvi.

Lì sopra fra l'altro, ai tempi, mio padre fece montare un'antenna parabolica motorizzata da (se non ricordo male) 3-4 metri, ma complici i forti venti è stato necessario rimuoverla per i continui danni al rotore.

73 e buone feste ancora a tutti
#63
Citazione di: r5000 il 24 Dicembre 2023, 00:45:5273 a tutti, ho evidenziato la molla che fà funzionare il freno automatico e il gancio orizzontale, adesso ha  appoggiato correttamente il carrello, quando alzi il carrello le due punte mosse dal bayco tirato si alzano in verticale e il carrello può scendere, se si rompe la fune del verricello la molla sposta il meccanismo che ferma il carrello al primo traversino che intercetta nella caduta, a quel punto bisogna salire per forza e sostituire la fune d'acciaio...  per questo è consigliabile un controllo visivo in cima al traliccio, se non è sfilacciato \ arruginito alla puleggia superiore  si procede con la discesa del carrello, di solito e per fortuna è più facile avere la fune arruginita in basso perchè asciuga a fatica rispetto al punto alto e ventilato, quindi se la fune sotto è solo sporca non dovrebbe essere rovinata in cima ma non bisogna mai fidarsi, quel carrello è omologato per 150 kg e ti assicuro che la tua antenna, mast e rotore saranno vicini ai 100 kg e con il verricello li senti... il mio attuale sistema di antenne, crociere ecc... è di 112 kg e non ho ancora montato il rotore per l'elevazione  ma  è un'attimo arrivarci... riguardo al rotore e control box sicuramente si può rifarlo, non penso che ha l'encoder digitale ma un potenziometro e quindi alla peggio sarà da sostituire con uno nuovo ma potrebbe anche funzionare senza problemi, lo scopri quando lo provi a banco, quando sarà abbassato il carrello si smonta e revisiona il rotore sostituendo il grasso ecc... e si fà il control box, riguardo alla lampada  io vedo solo ruggine, ci sarà ben poco da carteggiare ma anche questo viene dopo aver portato il carrello a terra...
ps: se i tiranti sono integri si sale, nel dubbio o se screpolati ecc... se ne mettono di provvisori nuovi  a 3 mt ecc...  propio perchè i 70 kg di una persona in cima fanno la differenza e non ha le ali...

Non appena avrò la possibilità, farò delle foto migliori con il mio telefono che ha un buon zoom, sperando di poter vedere lo stato del cavo da giù. A giudicare dalla foto, credi che il cavo sia stato spinto con il verricello fino al massimo? O devo sollevare il carrello un po' di più prima di tirare il cavo di sgancio?
Come sempre ti ringrazio per mettere qui a disposizione la tua esperienza
#64
Citazione di: r5000 il 23 Dicembre 2023, 22:20:1373 a tutti, dal monitor del pc le foto si vedono meglio, posso dire di più... il traliccio è più recente, ha gli angolari saldati con le ruote a V come il mio, il gancio è da tirare con il bayco da 2mm che si vede legato al traliccio, l'ho cerchiato di rosso, la procedura per far scendere il carrello è azionare il verricello in modo salita in modo che il carrello si solleva almeno 10 cm, quando è sollevato si tira e si tiene teso il bayco da 2mm che muove il gancio e a questo punto si fà muovere il verricello in discesa e il carrello deve scendere, quando il carrello è sceso sotto al gancio puoi lasciare il bayco che non serve più, nel scendere il carrello  si allenteranno i tiranti a metà traliccio che sono fissati al triangolo centrale che è in posizione per i tre cordini d'acciaio cerchiati di rosso, e i tiranti cerchiati di verde che sono fissati al carrello, ma ci sono  anche i tiranti cerchiati di giallo che secondo me sono fissati al traliccio sopra al carrello, se è così bisogna sganciarli alla base ma prima muovi il carrello e se restano tesi vanno sganciati, se invece sono fissati al carrello scendono assieme... concordo sul lavorare almeno in due e in sicurezza, è un'impianto da recuperare sicuramente con un pò di lavoro ma merita, riguardo al rotore è probabile che funziona a 220 volt ma bisogna vedere se ci sono targhette e comunque si pensa al rotore dopo che il carrello è abbassato, cavi ecc... probabilmente sono tutti cotti ma anche quello si vede dopo, se la fune d'acciaio è integra ma solo sporca si pulisce ma visto il posto ( spettacolare...) anche se acciaio inox la salsedine può intaccare e và sostituita al minimo segno di ruggine o fili spezzati, riguardo all'antenna è lo stesso, può essere ancora funzionante o un blocco di ossido ma lo scopri provando, non si può dire nulla a distanza...

Che dire, spettacolare analisi: grazie moltissimo anche per le fotografie con i tiranti identificati ma soprattutto per il cavo del gancio.
La carrucola andando a far salire il carrello, presenta molta resistenza, può darsi che il figlio dell'OM (non pratico) abbia già sollevato al massimo il carrello e quindi io debba soltanto tirare il gancio perché già in posizione? Mi sa che potrò constatarlo solo sul posto.

Il traliccio sembra essere di buona fattura e ha resistito abbastanza bene al tempo, se avrò fortuna e riuscirò insieme al proprietario e ad un mio amico elettricista a calare il carrello, passerò una carta vetrata e una mano di antiruggine sul palo della luce rossa e cambierò la lampada con una autoalimentata solare, controllerò quel box da cui scende il cavo del rotore, pulirò il cavo inox della carrucola e controllerò i connettori delle due antenne (la bibanda e la direttiva).

Penso che partire con un'antenna del genere sarà entusiasmante, una piccola considerazione sul rotore (a patto che ancora funzioni ma sono speranzoso): se non si dovesse più trovare il controller né dal proprietario né a comprarlo usato, mi converrebbe in termini pratici ed economici prendere il controller universale digitale o direttamente un kit nuovo con annesso motore?
#65
Citazione di: (Surplus) il 23 Dicembre 2023, 18:00:3573's
Da buon Radioamatore , sarebbe cosa buona e giusta che tutto quel sistema venga messo giu' e controllato nei minimi particolari , anche perche' se e' su da piu di 20anni e' d'obbligo una bella rivisitata / Manutenzione...
Vedendo le foto, noto tanto casino e ruggine , quindi intervenire prima che la cosa si accentui, per cui il GANCIO di Arresto / sicurezza , ci sta' che sia bloccato ..

Come funziona in grosso modo... gia' @r5000 ti ha dato delle info giuste ed utili , in Primis la SICUREZZA..
meglio sarebbe se ci fosse un'altra persona li' con te..

I Tiranti sono sul CARRELLO , quindi scendendo l'antenna automaticamente si allentano..
Devi dare MEZZO giro a  SOLLEVARE .. a quel punto il Carrello NON fa' piu forza sul GANCIO di SICUREZZA e tramite quella fune in bando che si vede , tirandola il Gancio si dovrebbe sollevare ( se non inchiodato) ed a quel punto iniziare tramite verricello , la discesa... una volta scapolato il Gancio di Sicurezza , puoi mollare la fune dello stesso ...

Mediamente i ganci di sicurezza hanno una molla... se aruginita o rotta occorre cambiarla..
Il VERRICELLO io lo cambierei , vedo che c'e' molta ruggine o comunque manutenerlo , la fune in acciaio controllarla  ...minuziosamente..
Quella dovrebbe essere una tribanda caricata , quindi controllare le bobine , quantomeno una visione ottica se sono ancora integre ( poi dentro non saprei )
Cambiare quel paletto porta lampada aereo rosso che e' un ammasso di ruggine , od addirittura sostituirla con una lampada fissa a pannellino solare.. cambiare quella scatola dove sicuramente ci sono le giunture del comando Rotore.. Od addirittura eliminarla proprio , entrando con il cavo stesso ( sapendo da schema come va collegato )..

ROTORE...
NON puoi usare altri controller . se non quello suo specifico... .. c'e' un OM che costruisce Controller digitali per qualsiasi marca di rotore , ma quanto meno bisogna sapere che tipo di rotore e' ????   a vederlo sembrerebbe un GIOVANNINI  a Vite Senza fine... se esiste una targhetta risali al modello....
NON fare castronate come quella che hai detto , cioe' di entrarci con i 12 volt  ..!!!

Cambia i cavi ..RF.. o meglio controlla la loro integrita' ... il PL quello che e' sull'antenna , sicuramente ci sara' ossido....se non c'e' il PL e quindi collegata
direttamente con Calza e centrale , controlla l'integrita' e che facciano ben contatto.. una pulita li male non gli fa..
insomma da come la vedo io.. ti sei preso un bell'Appalto  ma e' giusto che sia cosi'.. e da buon OM mettici le mani , Tutta Esperienza ..
Non avere fretta , anche perche' e' un impianto serio che merita..

Buon lavoro e buoni DX
73's


73 e grazie per queste preziosissime informazioni. Su molte cose sto sulla linea del "se non è rotto non ripararlo", ma scenderei con interesse quell'antenna, sperando che non si riveli un'impresa troppo complicata per via dei suoi anni.

Quale fune intendi da dover tirare per sbloccare il verricello? Da quanto ho capito, quella corda bianca serve soltanto a non far spostare la leva del verricello ed è solo fissata al traliccio.
Quel verricello comunque andrà sicuramente carteggiato e sistemato con una mano di antiruggine, se non c'è ruggine passante. Per la luce rossa, ho in mente di cambiarla proprio con una dotata di pannellino solare, in effetti c'è da scendere il carrello per controllare anche la situazione dei cavi, e a quel punto, sostituirli direttamente dalle antenne e da quanto c'è di collegato lì sopra.

Spero che il figlio dell'OM abbia ancora il controller, in ogni caso proverò a prendere il modello da una targhetta o qualcosa che riesco a vedere da lì.

Consigli di provare intanto l'antenna così com'è? Ho sempre avuto a che fare con semplici antenne CB, anche autocostruite, ma sempre nuove, quindi non so a cosa potrei andare incontro con questa bellissima multibanda. Considera che allo stato attuale non dispongo di tester di antenna.



#66
Inoltre, per il rotore d'antenna: ogni motore ha bisogno del suo specifico controller o posso prenderne uno qualsiasi? Per testare il funzionamento, va a 12V? Pensavo di provarlo con una batteria d'auto per assicurarmi del suo funzionamento, alla fine se l'antenna si sposta, il balun è integro, e soprattutto l'antenna funziona, non ci sarebbe neanche bisogno di scenderla
#67
Citazione di: r5000 il 23 Dicembre 2023, 14:19:0973 a tutti, dalle foto direi che è un traliccio prosistel, come prima cosa scarica i manuali dal sito e cerca di capire quale è il tuo, non vedo gli angolari aggiunti dove scorrono le ruote del carrello e quindi penso ai modelli più vecchi ma  il principio è lo stesso, ci devo o essere due funi che scendono dall'alto, una di acciaio e avvolta sul verricello  e l'altra fissata in basso ma finisce lì e serve per sbloccare il gancio che tiene in posizione il carrello, con il verricello si tende la fune d'acciaio per fare salire il carrello di 5 cm circa e con l'altra fune si sblocca il gancio tenendo tirata la fune, si aziona il verricello al contrario e il carrello deve scendere , quando è sceso di 20 cm  puoi lasciare la fune del gancio e continuare a fare scendere il carrello,  se tutto funziona come deve scende senza impedimenti, prima comunque un controllo visivo andrebbe fatto in cima per vedere se le ruote sono in ordine e soprattutto se la fune d'acciaio è integra o sfilacciata e arrugginita, MAI  fidarsi se la fune è rovinata e và sostituita prima di sbloccare il carrello, c'è un sistema di freno automatico ma se è bloccato pure lui c'è il rischio che ti arriva in testa tutto e bisogna essere sicuri che non si rompe mentre scende o sale... dalle foto non capisco se c'è arrugginito solo il verricello o anche la fune ma controlla se è solo sporca o rovinata, nel dubbio cambiala...

Grazie per l'intervento.
Il traliccio dovrebbe essere stato montato negli inizi o metà anni 2000.
Quindi il verricello allenta soltanto il cavo e non fa scendere nulla perché c'è un'altra fune di acciaio che va prima tenuta tirata fino a circa 20 cm?

Per il controllo visivo in alto, tornerò personalmente lì per fare le foto col mio telefono che ha uno zoom molto migliore, cosa devo andare a controllare? E se c'è da cambiare qualcosa come le ruote o per sbloccare il freno? Comunque la fune non è arrugginita
Considera che il traliccio è montato al decimo piano, ammetto i miei limiti e non riuscirei mai a scalarlo
#68
altre foto
#69
Rieccomi dopo tanto tempo, alcune cose sono cambiate, così tanto da essere diventato radioamatore anch'io..  [emoji1]

Ho la possibilità di usare delle antenne di un OM ormai ritirato del mio palazzo, una per la CB, una bibanda V/U, ma soprattutto una bella direttiva HF con rotore, montata da tempi immemori su un traliccio dotato di motore in cima e una carrucola alla base.

Il problema però, ed è il motivo della mia richiesta d'aiuto, è che questo traliccio non riesce a scendere, la carrucola è l'unica cosa comandabile alla base e non riesce a far scendere il traliccio, perché il cavo semplicemente si allenta e non rimane teso.
Vorrei principalmente capire, visto che di tralicci ne ho ancora da imparare, come poter fare per risolvere questo problema!


Ringrazio tutti quelli che parteciperanno alla discussione e auguro buone festività :)



#70
Citazione di: kz il 23 Maggio 2023, 15:56:53o forse l'assonanza ha portato fuori strada altri, chi lo sa?

del tuo apparato ho visto che esistono due versioni, la carat e la carat exclusiv, chissà cosa le differenzia.
del carat exclusiv esiste un bel manuale in PDF ben leggibile:


Da quel che ho capito, il display è un LCD monocromatico e non a segmenti di diodi e toni selettivi di serie senza schede aggiuntive
#71
Citazione di: kz il 23 Maggio 2023, 14:57:51hai ragione!
e dire che tutte le volte che mi sono capitati per le mani accessori di questa o di quella io ho pensato che avessero la stessa origine, un po' come CTE e Midland...
mi sono fatto confondere dalla assonanza, che figuaraccia
No, non ti so dire per la Danita, ho scoperto con te questo marchio! Però credo che tu abbia visto bene, dato che online alcuni CB vengono venduti con il doppio marchio DNT e Danita
#72
Citazione di: kz il 23 Maggio 2023, 14:15:59molto bello e particolare, credo che DNT fosse uno dei marchi commerciali della DANITA, un importatore danese che esiste ancora, come marchio commerciale:
http://danitas.dk/about-danita/
Grazie!
Invece la DNT è rimasta ancora nei limiti della Germania, e da quanto ho compreso, fa rebranding di prodotti tecnologici nel mercato Amazon locale.
#73
ricetrasmettitori banda cittadina / DNT Carat
23 Maggio 2023, 13:51:37
Apro questa discussione perché mi è capitata fra le mani questa piccola ed impolverata radio CB tedesca di fine anni '80.

Ha 40 canali AM/FM in RX, in TX 40 FM (4W) e 12 AM (1W, picco 4W max).
Interessante la memoria dei canali che riprende nello stile e nell'impostarla quella delle autoradio, la funzione scan in tre modalità, e la possibilità di chiamata selettiva con toni.
È possibile cambiare il colore della retroilluminazione, ma non per il microfono, il display, e l'S-meter.
Il microfono presenta i tasti UP e DN retroilluminati, il connettore è un DIN da 8 pin.

Manuale d'uso (in tedesco) e schema: https://www.manualslib.de/manual/530825/Dnt-Carat.html?page=2#manual

Serve soltanto una bella spolverata, per mia fortuna non ha nulla fuori posto!

44d40dd3-00e5-4792-8c26-8be96cfc719c.jpg
6541eb07-3bb9-422a-8c4a-54e45565ac42.jpg
9224825a-6890-4e01-b02b-f8933cdb437f.jpg
ef826050-2225-4f37-907e-06a36e99e811.jpg

#74
Condivido il discorso dell'amico r5000.
Ho costruito pochi giorni fa una semplicissima antenna T2LT partendo dal tutorial di BarboneNet, stavo impazzendo con delle stazionarie assurde, facendo un semplice test ho scoperto che avevo saldato male un connettore!
Pertanto conviene andare ad esclusione, magari con un carico fittizio.
#75
infatti secondo me la statistica non dovrebbe essere incentrata sul numero di messaggi, ma sul numero di utenti attivi, login quotidiani, visitatori.
#76
C'è da considerare nel calo anche il fatto che la maggior parte dei temi fondamentali siano stati già discussi nei primi anni e facilmente reperibili sul forum;
#77
Se intendi i W di emissione, questi portatili sono limitati per legge sotto al W (0,5).
Probabilmente il pacco batterie al litio ti permette una comunicazione sicuramente più duratura
#78
Citazione di: pat0691 il 07 Marzo 2023, 11:15:44Accendi l'apparato tenendo premuti PTT+EMG+A/F.
Quando il display LCD mostra  L-P or H-P scegli: L-P=4W  H-P=8W
Purtroppo non va. Mi sa che il venditore ha scritto delle inesattezze, circa la possibilità del cambio di banda e di potenza, fino a prova contraria.
Bisognerebbe cambiare il post e rimuovere la pubblicità di queste funzionalità
#79
Citazione di: pat0691 il 07 Marzo 2023, 07:36:48Strano, perche' la modifica in potenza dovresti riuscire a farla, anche se iio la sconsiglio dato che l'apparato diventa un tizzone da quanto e' caldo.
L'allargamento di banda non lo fa neanche a me.
Qual è la combinazione di tasti che a te riesce per la modifica in potenza?
#80
Aggiornamento con la mia prova dell'apparato.

Il modello che mi è arrivato è quello non modificabile nè in potenza nè di banda, pertanto fino a che magari non trovo metodi alternativi, avrò sempre la fastidiosa dicitura LOW sul display, che peraltro offre un angolo di lettura molto limitato, con le diciture sulla scala praticamente illeggibili in movimento.
All'interno del mike si trova un grande pesetto, che rimosso, renderebbe in realtà il corpo microfono molto leggero.
Per quanto riguarda la radio vera e propria, nella mia versione non ci sono i classici jumper per le modifiche, sebbene la scheda sia praticamente la stessa del 6500.
#81
Cosa si intende con No Bureau?
#82
Ho avuto il piacere di conoscere Valentino in QSO, è una persona disponibile, cordiale e simpatica.

Ho realizzato il cavetto di programmazione per il 6900V, ma non ho trovato molte funzioni utili ai miei usi, se non quello di salvare dei backup.

Anche sul 6900V avviene il salto di canali quando ci si sposta velocemente.
#83
Citazione di: Sergio2 il 03 Marzo 2023, 12:53:58Scusa AZ6108, sono rimasto all'età della pietra (lincoln e Jackson) quando tutti gli apparati uscivano in AM FM con la stessa potenza e minore in SSB, per questo mi sembrava strano che in FM l'assorbimento fosse maggiore che in SSB
Non so per gli altri, ma questi apparati escono sempre con più W in FM
#84
Possiedo un Sadelta SPS-3035 e il CRT 6900V con scheda VOX e NR.

Assorbimenti:

in RX: 0,2A
potenza minima in FM; 1,8A
potenza minima in AM: 1,8A
potenza minima in USB: 2A

potenza massima in FM: 5,8A
potenza massima in AM: 3A
potenza massima in USB (mike amplificato, max gain): 3,5A
#85
Complimenti per l'aggiornamento Marcello, molto meglio questa veste grafica di quella precedente.
#86
discussione libera / Re:multimetro sballato help!
25 Febbraio 2023, 19:03:44
Ho visto le prime foto che hai inviato e stavo per dirti che avevi l'indicatore della batteria acceso, poi te l'hanno fatto notare gli altri.

Ho una domanda: il valore di un Fluke giustifica il suo prezzo? O vi trovate bene con qualsiasi multimetro cinese?
#87
la nostra stazione radio / Re:La mia barra mobile
25 Febbraio 2023, 18:58:41
Aggiornamento! Purtroppo il filtro non ha fatto miracoli, quando accendo i fanali supplementari a LED o quando faccio partire l'elettroventola, il QRM sovrasta quasi tutto. L'ho però installato comunque, credo che male non faccia.
Il problema del QRM è sicuramente proveniente dall'antenna, aggravato magari dal fatto che ho collegato l'antenna anche all'autoradio con il dispositivo della Zetagi.
#88
la nostra stazione radio / Re:La mia barra mobile
25 Febbraio 2023, 17:24:27
Grazie! Ho provveduto a girare di 90 gradi un toroidale, e ho sigillato il tutto all'interno di un vecchio alimentatore per notebook. Vi tengo aggiornati anche per l'antenna, perché a breve proverò un'altra, ma la metà lunga di questa.
#89
la nostra stazione radio / Re:La mia barra mobile
25 Febbraio 2023, 14:53:35
Inoltre porgo un quesito: cosa usate per tenere ferma la base dell'antenna da tetto? Con il peso della 2001 anche avvitandola dall'interno, tende ad allentarsi col tempo, facendo ondeggiare l'antenna se non la si stringe nuovamente. Stavo pensando ad applicare del frenafiletti, ma temo che poi la rimozione della base stessa potrebbe diventare complicata...
#90
la nostra stazione radio / Re:La mia barra mobile
25 Febbraio 2023, 14:48:33
Dopo molta attesa, sono arrivati i componenti per realizzare il già citato filtro di AquilaFR, purtroppo un toroidale non è stato spedito, e in attesa, ho usato un altro con valori simili, spero che non ci siano troppe differenze. Tengo a precisare che questo è il mio primo circuito autocostruito, è stato tutto nuovo per me.
L'ho già alimentato e non è scoppiato nulla, vi farò sapere non appena lo posso integrare in auto.  [emoji1]


#91
Ormai ci sono in vendita alimentatori switching economici con 30A, meglio un alimentatore con molto margine di utilizzo che uno tirato al limite.. inoltre sull'alimentazione questi RTX dotati della stessa scheda madre sono abbastanza sensibili all'alimentazione
#92
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
15 Febbraio 2023, 23:38:44
Non ho potuto misurare le stazionarie per mancanza di tempo, da un primo test però, in ricezione quest'antennina giocattolo riesce a collegare quasi quanto quella da 2 metri (merito probabilmente dei 40W del 6900V della base, in un comune molto più in alto?), in TX soffre un po' le sue dimensioni, e non riesco a fare più di 3-4 KM con l'Alan 38 in AM e 5-6 con il 6500 Escort in FM.

Per sfizio domani oltre a misurare l'SWR proverò a collegarci il 48 da 20W, dite che brucerò l'antenna?  [emoji23]
#93
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
14 Febbraio 2023, 19:33:03
Citazione di: AZ6108 il 14 Febbraio 2023, 19:30:38
ok, per raffinare meglio l'installazione potresti prendere spunto da quella effettuata su un mezzo simile



[emoji23]

ok... scusa, non ho resistito [emoji1]

Grazie per la chicca, conoscevo il video, ma mi fa sempre scompisciare  [emoji23]
#94
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
14 Febbraio 2023, 19:22:37
Citazione di: AZ6108 il 14 Febbraio 2023, 19:20:04
ehm... non è che cambiando il TX cambino le stazionarie, va bene che è una magnetica, che il cavo irradia, etc... però...
Sì, intendevo dire che farò sia le prove delle stazionarie e, a parte, il collegamento del portatile, per evitare di collegarlo ad una antenna possibilmente starata (bassa probabilità ma sempre possibile).
#95
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
14 Febbraio 2023, 19:17:18
Citazione di: dattero il 14 Febbraio 2023, 19:07:26
sembra tutto nella norma.
Ho visto di molto peggio
Grandioso!
Allora domani farò prima le prove delle stazionarie, poi, preso l'adattatore, quelle con il portatile.
#96
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
14 Febbraio 2023, 19:01:26
Citazione di: dattero il 14 Febbraio 2023, 18:51:19
se non è stato "toccato" lo stadio ricevitore del 38 non avrai problemi di saturazione , neanche se la colleghi ad una antenna da stazione fissa
Ho controllato dentro per pulire il potenziometro rumoroso del volume, ho scattato una foto nel mentre, non so se queste saldature fossero comuni all'epoca o segno di rimaneggiamenti:

#97
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
14 Febbraio 2023, 18:07:51
Citazione di: AZ6108 il 14 Febbraio 2023, 17:35:29
Vedi tu, considera che (almeno per M5) esistono prolunghe per il cavo mic, il che significa che potresti "imboscare" l'apparato (es. sotto al sedile) e lasciare il connettore della prolunga a portata di mano, in modo da poter collegare il mic ed usare l'apparato, quando non in uso, ti basta scollegare il mic e metterlo nel cassetto [emoji1]

Per il discorso SWR, sono veramente curioso, visto che con le magnetiche di solito ci sono problemi...

Più di questa soluzione, vorrei vedere se con un adattatore riuscissi a usare l'Alan 38 che ho sistemato da poco, non credo andrebbe in saturazione visto l'antenna di simile lunghezza e fattezza.
#98
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
14 Febbraio 2023, 13:13:45
Citazione di: AZ6108 il 13 Febbraio 2023, 16:50:42
Bel lavoro, giusto una nota, vista l'auto potresti considerare l'idea di usare un PNI HP 55 oppure un Midland M5, in quel modo potresti tenere l'apparato nascosto sotto il sedile (o nel portaoggetti del bracciolo) pur avendo tutti i controlli sul microfono  [emoji1]; tornando all'antenna, come è messa ad SWR ?
Ci ho pensato, per adesso sto giocando un po' con il microfono Echo One che ho preso.
Non ho ancora misurato l'antenna, anche perché non ho fatto molte prove in TX, a breve scenderò il rosmetro e controllerò


#99
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
14 Febbraio 2023, 13:10:23
Citazione di: 1KT01 il 13 Febbraio 2023, 16:49:08
Sulla destra dell'auto sarebbe più lontana dagli edifici...sono pignolo  [emoji56]
Al contrario, visto che alla sinistra ci si ritrova con la corsia opposta e molto più spazio rispetto al margine destro..
#100
antenne per CB / Re:Antenne CB discrete
13 Febbraio 2023, 16:46:10
Come promesso ecco le fotografie.
Ho messo la plastica protettiva solo dove sfrega il cavo. Ho pulito per bene il tutto.