forum radioamatori > la nostra stazione radio
carichi fittizi
AZ6108:
--- Citazione da: thomas benassi - 20 Marzo 2022, 10:02:54 ---Il meno costoso usato si trova su ebay a 15 euro..... che faccio?
--- Termina citazione ---
qui ne trovi uno da 60W
https://www.radiosurplus.it/ACCstr.htm
a 12 euro
plotino:
altrimenti con un po' di manualità te lo costruisci
https://www.rogerk.net/forum/index.php?topic=73163.0
thomas benassi:
La sequenza corretta sarebbe: TX, carico fittizio passante, rosmetro? E dopo il rosmetro? Oppure: TX, rosmetro, carico fittizio passante...e allora in uscita cosa collego?
Perchè il fatto che abbia un ingresso e un'uscita mi spiazza, ho sempre visto dummy load terminali
r5000:
--- Citazione da: thomas benassi - 22 Aprile 2022, 00:32:48 ---La sequenza corretta sarebbe: TX, carico fittizio passante, rosmetro? E dopo il rosmetro? Oppure: TX, rosmetro, carico fittizio passante...e allora in uscita cosa collego?
Perchè il fatto che abbia un ingresso e un'uscita mi spiazza, ho sempre visto dummy load terminali
--- Termina citazione ---
73 a tutti, tx-rosmetro-carico fittizio-strumento di misura, principalmente frequenzimetro ma ci puoi collegare anche un'oscilloscopio, analizzatore di spettro ecc... per vedere distorsione, armoniche e spurie, ovviamente và calcolata l'attenuazione passante per sapere a quanto ammonta il livello del segnale reale mentre per il frequenzimetro non c'è bisogno perchè non si misura l'ampiezza ma la frequenza del segnale e questo carico fittizio passante non è certamente uno strumento di precisione, in definitiva è buono a livello cb per monitorare il segnale trasmesso ma non è adatto a misure assolute in vhf...( in uhf è inservibile, ros 1.5 quando dovrebbe dare ros 1.0 e hanno il coraggio di scrivere 500 mhz...)
thomas benassi:
Sì, tanto devo usarlo in HF.
Ma se non collego nulla al secondo terminale (sx o dx che sia) funziona ugualmente? Perchè ripeto, non ho mai usato questo tipo di carico fittizio a 2 vie
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa