Chiarimenti libro Nerio Neri Radiotecnica

Aperto da IU4QPM, 13 Gennaio 2022, 09:37:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

IU4QPM

Ciao a tutti, stavo leggendo il libro di Nerio Neri Radiotecnica per radioamatori e mi sono perso nel seguire questo paragrafetto. Non riesco a carpirne il significato. Qualcuno potrebbe darmi una spiegazione più chiara?
Nello specifico non riesco a comprendere il discorso sulla f.e.m. in uscita di un generatore di segnali...
Grazie mille

inviato Redmi Note 9 Pro using rogerKapp mobile



rosco

Io "semplifico" così:
la tensione del generatore la ritrovi pari pari sul carico SOLO se non scorre corrente,
se la corrente è diversa da zero ci sono delle perdite ed al carico avrai una tensione minore che dipende dal circuito.
Solo per esempio, resistenza interna del generatore,  resistenza dei conduttori, altro ?!?
Questo solo in corrente continua, in caso di segnali si aggiungono altre impedenze, "accoppiamenti" con altri elementi, ecc. 
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

rosco

Per la seconda parte, suppongo sia:
Se la resistenza interna del generatore è uguale a quella del carico, sul carico avrai la metà della tensione, l'altra è sulla resistenza interna del generatore.
Normalmente per un "elettricista" la resistenza interna del generatore è trascurabile o quasi.
73

Still learning, correct me if I'm wrong please.

IU4QPM

Citazione di: rosco il 13 Gennaio 2022, 09:52:17
Per la seconda parte, suppongo sia:
Se la resistenza interna del generatore è uguale a quella del carico, sul carico avrai la metà della tensione, l'altra è sulla resistenza interna del generatore.
Normalmente per un "elettricista" la resistenza interna del generatore è trascurabile o quasi.
Ciao Rosco, tutto chiarissimo con la tua spiegazione!! Super!
Buona giornata e grazie mille


inviato Redmi Note 9 Pro using rogerKapp mobile



bergio70

fem sta per forza elettromotrice.
è la tensione del generatore
la res. in alto rappresenta la resistenz ainterna del generatore, i fili insomma.
se hai un gen da 12V una R da 1 ohm
la catuta di tensione sulla res. interna sarà di 1 ohm per la corrente
se è un amp. sarà di 1V
1 x 1 = 1

Geremia

#5
Facciamo un esempio pratico : la batteria della tua auto. Se misuri la tensione ai suoi capi a vettura spenta leggerai una tensione, ad esempio, di 13v. Questa e' la f.e.m. in quanto non erogando corrente coincide con la tensione ai morsetti. Quando pero' accendi la tua auto, in questa fase, in cui richiedi corrente, la tensione ai morsetti cala raggiungendo anche i 9/10V.  Questa caduta e' dipendente dalla resistenza interna della batteria. Questa resistenza dipende dallo stato delle placche delle celle di ogni elemento che compone nel suo insieme la batteria. Quando la batteria si dice "scarica" e' perche' queste placche di piombo si sono ricoperte di solfato di piombo: quest'ultimo finirà con ricoprire l'elettrodo negativo con una patina bianca. Questo fenomeno, detto di solfatazione, a lungo andare può renderle inutilizzabili aumentando la resistenza interna. La f.e.m. rimane immutata, ma la resistenza interna e' cosi' aumentata che non appena richiedi corrente, buona parte della d.d.p. se la "mangia" lei e cosi' ai terminali la tensione misurata e' insufficiente. Ogni generatore ha una sua f.e.m. e una sua resistenza interna. Un generatore RF ha in genere una resistenza interna tipica di 50/75 OHm.
La max erogazione di potenza erogata al carico da un generatore si ha quando il carico e' uguale alla sua resistenza interna e pertanto corrisponde alla meta' della potenza erogabile dal generatore.
S = k * log W


It9nsm

Scusa Geremia, ho trovato molto chiare ed esplicativo il tuo post. Potresti spegarmi meglio l'ultima parte, quella relativa alla max potenza erogata?
Grazie, Nino


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp


Geremia

#7
Te lo spiego con il classico esempio che si trova su tutti i libri di elettrotecnica.
S = k * log W

It9nsm

Grazie. Nonostante la mia ignoranza in matematica sono riuscito ad intuire qualcosa


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp


Geremia

#9
Questo vale nei circuiti in corrente continua.
In pratica finchè RL risulta minore di Rs la funzione potenza sul carico è crescente, raggiunge il massimo per RL = Rs e poi con RL maggiore di Rs decresce. Ciò conferma che il massimo trasferimento di potenza si verifica quando RL = Rs ottenendo l'adattamento del carico.
Se si passa a circuiti con reattanza, il max trasferimento di potenza, ti risparmio i calcoli, si ha per
RL=Rs
XL=-Xs
in pratica la ZL e' la complessa coniugata della Zs.
Nel caso specifico in cui Zs=Rs, allora il max trasferimento di potenza su ZL si ha quando si riesce ad azzerare la XL e contemporaneamente a portare la RL uguale a Rs. E questo e' il caso delle nostre antenne che necessitano di tale adattamento.
S = k * log W