Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - StratocasterDG

#1
Yaesu / Della Yaesu, dell’ARS e delle mods…
09 Giugno 2022, 19:08:14
Ciao a tutti,
Mi faccio vivo per chiedere conforto/conferma (perché da vari vecchi messaggi pare sia proprio così) in merito ad una "caratteristica" Yaesu: la funzione ARS in UHF con radio espanse....ma che davvero?!?!?
Voglio dire, posso capire una supereterodina, ma anche quelle a conversione diretta??
Cioè, avendo io: VX-6, FT4 e FT65, possibile che anche su queste due quando la modifica è solo software e più che reversibile??
Magari dipende solo, per la 4 e la 65, dalla versione firmware, quindi dal lotto di produzione?!? No, eh??


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#2
Buongiorno a tutti,
Dunque questa è la configurazione del nodo portatile:
pc—>ft2 — (via rf) —> ft3
L'ft2 è collegato solo con l'scu 19 dato che vado solo in digitale.
Modalità PDN via rf settata correttamente.
Premo "X" sull'ft2 per collegarlo alla rete, tutto ok.
Poi però succede questo: se sintonizzo l'ft3 sulla frequenza ma NON lo collego al sistema wiresx, l'audio è riprodotto sull'ft3 senza problemi.
Nel momento in cui collego l'ft3 al sistema wiresx, esso non riproduce più l'audio (mentre sull'ft2 è attivabile e funziona senza problemi). I DG-ID sono settati correttamente; cosa mi sfugge? Perché non va l'audio quando l'ft3 si collega al sistema?

Un'ultima domanda a latere: ma è normale che l'ft2 non aggancia MAI i satelliti GPS? Ogni tanto ne rileva due, ma non fa il fix ovviamente e quindi usare l'aprs è un problema.

Grazie, ciao!


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Yaesu / FTdx1200 e settaggi EQ
23 Ottobre 2018, 15:30:37
Ciao a tutti,
sono da poco diventato possessore di un FTdx1200 (ho trovato un occasione di un usato, comprensivo di scheda FFT-1, unito all'occasione dei miei primi 40anni...) al quale ho subito abbinato un MD200A8X.
Il mic è selezionato per una risposta flat. Volevo invece chiedere ai vari possessori (anche del 3000 che suppongo siano uguali in questa sezione) che impostazioni usano nell'EQ e nel Processor per avere delle configurazioni da provare e da utilizzare come punto di partenza poi per un'impostazione fine.
Ho impostato come da manuale intanto, con piccole correzioni.
Nel frattempo vi ringrazio!
#4
Buongiorno a tutti,
mi starei preparando alle vacanze estive e alla portabilità della mia stazione composta dall'857 (e qualche altro accessorio).
Siccome non vorrei spendere soldi per un 817/818, l'idea è quella di portare via l'857 ma di lavorare eventualmente in bassissima potenza: quindi antenne meno ingombranti, ovvero le stesse minimaliste previste per l'817, nessun accordatore (niente randomwire per ora), alimentazione esterna con un batterie da moto al litio (molto più leggere di quelle al piombo) da una dozzina di Ah e relativo caricatore specifico.
Ora, per quanto riguarda le borse (o valigie) da trasporto non ho trovato nulla di nulla da nessuna parte in Europa.
Mentre in USA ci sono un discreto numero di accessori dedicati: il problema è che tra costi di trasporto, iva e dazi, si arriva a spendere quasi il doppio del valore della merce.
Siccome non ho tempo per il Do It Myself, avete qualche idea da suggerire?
Non so, borse per attrezzature fotografiche magari? O altro?
Grazie mille in anticipo.
#5
Yaesu / 857: quali filtri in hf?
05 Febbraio 2018, 17:10:37
Ciao a tutti;
curiosando qua e la ho visto che la inrad avrebbe una gamma più ampia di filtri ssb e cw per l'897 rispetto alla yaesu stessa; purtroppo sembrerebbe che siano disponibili fino ad esaurimento perchè non più prodotti.
Volendo fare una spesa (uno per l'ssb e uno per il cw) quale consigliereste? Ho preso quest'apparato perchè sono agli inizi (anche se a dire il vero ancora sto cercando "la mia filare"), inoltre non credo di prendere altri hf per il futuro, quindi vorrei dotarlo di qualcosa che lo migliori, senza aspettarmi ovviamente prestazioni spaziali, e che mi faccia godere l'apparato negli anni a venire.
Grazie per i suggerimenti.
#6
Buongiorno a tutti,
primo HF in assoluto per me, in arrivo nei prossimi giorni e il quale spero mi dia tanto divertimento, stavo ragionando se e quali "òpscional" installarci per farlo rendere al massimo delle sue possibilità; stavo pensando a:
- il filtro stretto SSB da 1,9
- il txco ad alta stabilità
Sul txco avrei una domanda: consigliate di dotarlo dell'originale oppure potrebbe andar bene un "compatibile"?
Pensavo infine ad un'interfaccia dati per poterlo unire ad un pc e gestirne le ulteriori possibilità.
Altre idee?
Ringrazio in anticipo,  :tao2:
#7
73 a tutti.
Allora: radio-ampli-rosmetro-antenna.
Ampli spento, 1.1 e poco più, misurato in uscita.
Entrambi gli ampli piccini che ho, 1,4-1.5
La bestiolina che ho appena preso...3-4.....
Il pilotaggio è corretto: circa 3w di portante, che sale a 6-7 col parlato e un rapidissimo 10 all'attacco del fischio.
Che siano le spurie? Parliamo del kl 405 con ventola.


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#8
....della IC 718. Esteticamente mi piace un sacco! Però a quanto pare tecnicamente......a parità di prezzo c'è l'ft450 che lo surclassa. So che ci sono anche radio più vecchie e migliori allo stesso costo (il programma della baia è più che settato da questo punto di vista). Non solo, mi è sfuggita una ft450 di un mese di vita ad un ottimo prezzo e se ci penso ancora mi intristisco, ma il 718 mi piace di più. E se tra i due dicessi Alinco DX-SR9? Fa così orrore??
Ora parlando di "ciccia", cioè di cosa cerco o non cerco:
- 6 metri non necessari
- portabilità fino ad un certo punto
- rx continua (mi piace ascoltare tutto ciò che passa per le HF, mi affascina)
- utilizzo in abbinata con filari: random, o dipolo o verticali; il mio qth al momento non permette installazioni più stabili e performanti. Quindi accordatore necessario.
- modalità di settaggi non troppo sofisticate; sono tendenzialmente smanettone, non mi fa paura leggere il manuale, ma essendo all'inizio non voglio perdermi troppo a giocare con i vari parametri per trovare un ottimo al mio orecchio che poi magari nel frattempo i corrispondenti se ne sono andati. Diciamo, per fare un paragone aeronautico, adoro l'EF2000 ma anche l'F104 ha il suo fascino: non per niente lo spillone era un mezzo con il quale ci voleva tanto manico e il "ready in five" era routine durante la guerra fredda.
- amplificatori? Dopo, dopo...anche perché quelli dedicati alle HF non costano due noccioline
- modo digitali? Siii, perché no? Avrei un pc che potrei dedicare allo scopo (è da giorni che mi sto intestardendo per far funzionare fldigi in ubuntu con tecsun pl660 e filo, ma ho il problema che il compilatore crasha con l'ultima release di fldigi, quindi credo che dovrò switchare su Windows)

Credo di aver detto tutto. Ora potete scatenarvi.


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#9
Non voglio scatenare flame o polemiche, ma che un servizio di salvataggio in spiaggia dei vari bagni usi un canale pmr.....non ho parole....


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#10
73!
Stavo ragionando riguardo alla messa a terra per la RF della stazione radio (rtx e accessori, palo antenna e cavo) dove ogni manuale, comprese le istruzioni di installazione delle antenne, suggerisce di mettere a terra (per la RF, quindi non la classica messa a terra per l'alimentazione 220V) di fatto ogni componente (la presa GND per intenderci). Dato che non va utilizzata la messa a terra dell'impianto elettrico, ovvero non si deve connettere al filo giallo/verde della presa, ogni manuale sottintende l'uso di una puntazza dedicata per tutto ciò che concerne la stazione. Mettere una puntazza nel terreno non è così difficile, ma averne due nella stessa "area" e lasciarle non collegate (cioè non in equipotenziale) aumenta il rischio di danni in caso di caduta di fulmine nelle vicinanze per via del differenziale di passo che si viene a creare tra le due aste, con conseguente passaggio di corrente e danni alle varie apparecchiature in casa. Nel mio caso però collegare una eventuale nuova puntazza all'esistente è problematico in quanto si dovrebbero rompere diversi metri di marciapiede per interrare poi la treccia e ripristinare il tutto. Ecco che stavo pensando: e se collegassi la piastra equipotenziale (dove sono collegate le GND RF) alla stessa puntazza dell'impianto elettrico utilizzando un cavo dedicato? Dovrei soddisfare sia il requisito di "non collegamento" all'impianto elettrico, sia di mettere ad un potenziale zero per la RF.
È un ragionamento corretto?
Per il palo dell'antenna farei la stessa cosa, cioè cavo dedicato che va alla stessa e unica puntazza, questo però si che lo farei passare all'esterno dell'edificio, per non far passare dentro casa delle possibili tensioni elevate.
Che ne dite, ho scritto fesserie?
Grazie, ciao!


inviato iPhone using rogerKapp mobile
#11
ricetrasmettitori cinesi / Anytone AT 778UV
20 Giugno 2017, 16:43:17
Ho visto che viene venduto questo bibanda analogico veicolare (da 30W) come l'apollo che è la versione CB; possible che in Europa non l'abbia nessuno??
#12
73 a tutti!
Vado al sodo: leggo che le due zanche devono fare presa per 1/6 della lunghezza totale del palo (fin qui  :up: ) o 1/5 della parte libera.... 8O , cioè?? Devo intendere un palo con tiranti, misurare la parte libera e alla base deve essere fissato per almeno 1/5?
#13
discussione libera / Avvistamenti!
06 Aprile 2017, 19:38:44
Questa sera (18:40 circa), tang ovest Milano, altezza Pero, focus (credo) sw rossa con, non una, ma ben due (!!!) antenne su basi magnetiche: cb e v/u!! Praticamente una stazione mobile quasi completa.


Francesco - IU2IJZ
1SDG01
#14
discussione libera / HF e moto (2^ GM)
17 Marzo 2017, 07:07:39
73 a tutti
Per chi cercasse ispirazione su come coniugare moto e collegamenti in HF:
http://motos-of-war.ru/ru/motorcycles/moto-guzzi-mototriciclo-32/


Francesco - IU2IJZ
1SDG01
#15
'giorno a tutti
da quello che ho capito, l'intek altro non è che l'anytone in oggetto.
Ora, per la banda aerea, sul sito Intek dichiarano la spaziatura 8.33, sul sito qxdz no.
Qualcuno che li ha potrebbe confermare o meno questa spaziatura?
Grazie mille.
#16
Buongiorno a tutti,
scusate l'ennesime domande, ma confermate che non è più necessario dichiarare numero e dati degli apparati della stazione?
Dico questo perché mentre dal sito ARI Magenta c'è il modulo con la seziona apposita, sul sito MISE che c'è l'allegato della Gazzetta Ufficiale a riguardo della stazione di radioamatore non ci sono dettagli da inserire.
Un'ultima curiosità: l'estensione alla CEPT 61-01, è da richiedere sempre se si vuole andare all'estero, giusto? questa è per caso la domanda del famigerato attestato di cui al sub allegato b?
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/recuperi/Comunicazioni/Sub_Allegato_B_All.26.pdf
Grazie.
#17
C'è il tecsun che sta cantando come non l'ho mai sentito (con antenna loop attiva), sia sugli 80 che sui 40 metri, sia in fonia che in morse (velocissimi tra l'altro).


IU2IJZ - Francesco
1SDG01
#18
Giorno! Qualcuno che lo ha già fatto saprebbe darmi una dritta? Mi è arrivata ieri, il pl devo toglierlo perché non mi serve ma, dopo una veloce occhiata, sembra non smontabile. È possibile?
Grazie.


IU2IJZ - Francesco
1SDG01
#19
La situazione non è proprio identica, secondo voi chi vincerà? Poi vi dirò di alcune considerazioni ulteriori sulle due antenne.





inviato iPhone using rogerKapp.
#20
Ciao a tutti,
una domanda banale: ma gli RST dei QSO tramite ponte, come si riportano sul giornale di stazione?
Me lo sono chiesto in quanto leggendo alcune guide qua e la, giustamente si faceva notare che l'RST transitando da ponte non ha lo stesso significato di una diretta.
La legge dice anche che la diretta è preferita e il ponte non andrebbe impegnato se possibile; quindi come mi regolo? Anche perchè sto iniziando ad "orecchiare" alcuni ponti e, ok il nominativo, ma il tono del collegamento è palesemente informale quindi sono pronto a mettere la mano sul fuoco che questi QSO non vengono nemmeno trascritti.
Grazie.
#21
Radio Ascolto / Ricevitore SDR e antenna randomwire
18 Novembre 2016, 15:58:58
Ciao ragazzi, un piccolo suggerimento
Ho un ricevitore SDR, con un microbalun 9:1 e vorrei attaccare un filo, abbastanza lungo (una randomwire nei fatti) per vedere se si riesce a prendere qualcosa in più nelle bande basse basse (ho anche un up-converter), stendendo il filo fuori dalla finestra fino alla recinzione del giardino; la mia domanda è: al secondo polo (o polo negativo) del balun che cosa ci attacco? nulla? un pezzetto di filo? un filo 1/4 lambda (di riferimento per una bassa frequenza)? semplicemente un filo da collegare a massa (tubo dell'acqua)?
Grazie.
#22
Topic "capacitivo"  :mrgreen: , per caricare l'umore prima di affrontare il "foglio delle risposte"!!!!
Siete QRV?? Dai dai dai!!!!
QRV QRV QRV!!!

:grin:
#23
Ciao a tutti!
Dunque, preso da quella che in gergo chitarristico chiamiamo GAS che vedo molto comune anche in quest'hobby (ovvero sindrome da acquisto ossessivo-compulsivo), mi sono acchiappato una lemm miniturbo da mettere al posto della sirio sulla base magnetica; tutto ok, tutto a posto (per le famigerate interferenze della ventola del condizionatore, vedremo la prossima estate) che mi dico: "ma si va, prendi anche la turbo 2000 tradizionale, la base è la stessa, magari la usiamo da fermo per collegamenti un po' più spinti" (sapete com'è, sono sempre 2 metri d'antenna, in movimento....su un auto....insomma un bel peso).
Parlando col negoziante, appena sente "base magnetica" mi propone, invece che la turbo, l'AT-72 che, oltre a risparmiare ed essere una via di mezzo tra la mini e la tubo, mi dice essere pensata principalmente per le installazioni su base, laddove il piano di massa si riduce gioco forza.
Ora:
1) ok, ma il non avere la base in corto non aumenta il rumore da cariche elettrostatiche? In auto poi, che con il movimento e certe giornate di foehn, praticamente siamo noi a scaricare a terra tutta la corrente superficiale non appena mettiamo il piede per terra...
2) e allora tutti quei camion che hanno si le antenne a massa, ma di fatto non c'è piano riflettente per fare il 1/4 elettrico mancante? compensano con i lineari in uscita sperando che tutti li usino per sparare più lontano?
3) è proprio elettricamente che non capisco il meccanismo, mi piacerebbe approfondire (eh, m'avete fatto studiare il Neri da solo? e mò....io chiedo  :mrgreen: )

Grazie!  :allah:
#24
Buonasera a tutti,
Per chi l'ha già montata, c'è qualche accorgimento particolare da prendere? Ho visto che il manuale chiede di usare del nastro isolante intorno ai connettori del cavo interno, ma in altri punti? Tipo il terminale dello stub, si lascia così libero?
Mentre nelle giunzioni del palo in fibra? Qualche giro di nastro per evitare l'ingresso dell'acqua o va bene così?
Graçias.


Francesco
#25
Ciao a tutti. Ieri sera per curiosità mi sono messo a guardare gli amplificatori della RM, leggendo un po' i vari manuali di installazione. Al di la delle sezioni consigliate, in tutti si chiede di non superare 3 metri di lunghezza (immagino intenda il positivo). Perché? Resistenza del cavo? Aumentando la sezione aiuta? Riflettevo sul fatto che in casa non ci sono problemi, ma in un auto o camion garantire massimo tre metri di linea diretta è una bella impresa...


Francesco
#26
Situazione attuale:



Boomerang, palo tv gbc (del leroy merlin, quindi economico).
Qualcuno mi aveva messo la pulce nell'orecchio, ovvero che se troppo libera intorno tende a non rendere bene. Ho notato infatti che più la allontano dal suolo(e dalla casa) più i ros (globalmente) si alzano. Ho usato un metrovna con 6 metri di cavo (con il Bluetooth non ci arriva e poi non ho una scala così alta), calibrato con cavo collegato e aperto, ed ho notato che proprio tutta la curva si alza. Quindi ho deciso di abbassarla il più possibile, perché ho visto che rende meglio, anche se localmente non so quanto possano sentirmi.
Però credo sia giunto il momento di cambiarla. I requisiti sono: deve essere fissata su quel palo (lasciando almeno 50 cm di palo dentro l'altro, ai 6 metri in punta ci dovrei arrivare), deve essere leggera (non voglio controventare, credo quindi che 3 kg possano essere retti, ma non li voglio superare) e, ovviamente, deve rendere meglio della boomerang.
Ho quindi pensato a queste due. Solo che la gain master costa 3 volte tanto: li valgono quei soldi "solo" per avere più larghezza di banda e un pelo in più di guadagno? Anche in previsione futura, si potrà mai ascoltare qualcosa sui 26 e sui 28 in polarizzazione verticale?
Grazie dei suggerimenti.


Francesco
#27
Buonasera, qualcuno di voi ha info in merito alla data di svolgimento dell'esame?


inviato iPhone using rogerKapp.
#28
discussione libera / Perché solo l'echo....
10 Giugno 2016, 23:41:44
(Stupidata delle 23:34, però sia mai che...)
Già, perché solo l'echo? Ci sono tanti effetti ambientali, nel mondo delle chitarre elettriche, che secondo me qualcuno di voi in gamba e abbastanza pazzo potrebbe provare ad adattare al segnale vocale del microfono; mi vengono in mente i chorus (un classico) e anche il vibe (senza entrare nelle differenze tra vibrato, flanger o leslie, se vi cito Hendrix mi capite?). In rete si trovano alcuni schemi DIY, chi conosce la materia potrebbe prendere spunto.
Lanciato il sasso, chissà se l'onda arriva lontano...


inviato iPad using rogerKapp.
#29
Buongiorno,
scusate la domanda banalisssssima: per fare saldature sulle schede (soprattutto quando si deve lavorare di estrema precisione), quale stagno consigliate?
0,3mm? Senza piombo è meglio o fa nulla?
Io, per ora su quei 4 cavi antenna che ho intestato, ho usato il classico stagno/piombo 60/40.
Grazie mille.
#30
Dunque, è appurato (ho usato una 520 intek portatile) che l'audio che esce è pessimo. L'avevo già aperto perché non vedevo la modulazione in uscita e ho risaldato i cavetti sulla capsula, ma temo ci sia altro.
Domande:
- c'è un modo semplice ed empirico per capire se sia il mic o il circuito interno della radio?
- un tecnico zona milano dove portare il tutto a far dare una controllata? (Io al massimo posso usare il tester, oltre preferisco non andare)
- un mic alternativo compatibile 5 pin da acquistare con facile reperibilità? (Ebay non mi dà chissà quali risultati se lo cerco specifico per president/uniden)
Grazie come sempre.


1SDG01
#31
Ciao a tutti.
Fatto per me alquanto singolare: ho sostituito il cavo di discesa (ricordo che la mia è una postazione molto temporanea), 10 metri di RG58 già intestati dalla fabbrica, con 15 metri (meno qualche pezzetto) di Aircell 7 e relativi connettori intestati da me. Questo fino al rosmetro, poi dal rosmetro alla radio ci sono 45cm di RG58 che cambierò tagliandone un pezzo dai 15 metri perché ora il cavo è sufficientemente lungo. Il risultato, non me lo aspettavo, è che ora i ros sono cambiati, sul canale 40ch (e superiori) mi si è alzato e dovrei procedere ancora ad accorciare lo stilo principale (che dai 2,75mt di partenza è già stato abbondantemente accorciato). È normale secondo voi? L'unica cosa "strana", se così possiamo definirla, è che da un connettore, nel togliere l'isolamento del positivo, mi si sono tagliate anche due trecce in rame e non volendo star li a rifare, ho saldato così, quindi gli ultimi 2cm sarebbero con una sezione leggermente ridotta.
Ora l'antenna l'ho sempre tarata leggendo i ROS dove c'è la radio, perché la radio "vede" l'antenna e il cavo, mai vicino l'antenna, perché non pensavo che il cavo influisse.
Opinioni?
Grazie.


1SDG01
#32
discussione libera / La mia prima saldatura...
14 Maggio 2016, 20:48:50
Ebbene si, ho sempre armeggiato viti e dadi, lime e martelli (il capo officina), ma mai ho saldato i piccoli fili dei circuiti elettronici. Ma oggi, dopo aver ritirato un Lincoln usato di una 20ina d'anni e aver appurato modulazione assente, nel controllare il mike si stacca uno dei due fili della capsula. Era proprio ai minimi. Prendo quindi il saldatore del lidl (comprato e rimasto in scatola da diversi mesi) e sistemo le due saldature. Certo non ho il manico (non amo lavorare sul particolarmente piccolo), ma almeno ha ripreso a funzionare! E la prima riparazione è andata! [emoji106]


1SDG01
#33
Buongiorno! Chi sarebbe disponibile per questa sera (o domani) per tentare un collegamento? Dovrei verificare se in trasmissione il cb che ho recuperato funziona. Solo uno dei 40 canali tradizionali. Vi ringrazio in anticipo.


inviato iPhone using rogerKapp.
#34
antenne per CB / Taratura Sirio da auto
22 Aprile 2016, 18:15:34
'Sera!
Ch 1 -> poco più di 1.6
Ch 40 -> poco più di 1.9
Stilo in battuta sul fondo; vado di tronchese?
Grazie!


inviato iPhone using rogerKapp.