Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - StratocasterDG

#1
Yaesu / Re:NEW YAESU FT5 C4FM
20 Ottobre 2022, 23:31:51
Citazione di: lepureddu il 28 Settembre 2022, 22:00:25
No, nel mio no

ciao, scusa l'estremo ritardo nel commento; quindi a te non lo fa? Io feci un breve video: https://www.youtube.com/shorts/-xp1i8ddztg
guarda lo smeter e tendi l'orecchio
#2
Ciao,
Già testati:
Fisici: CSY
Online: CSY, Radioassistance.

Non testati:
Sono invece curioso di visitare Cubicom, ma non ho ben capito qual è l'indirizzo. So che c'è un altro negozio di materiale ham a Lodi.

Online extra-Lombardia testati: Mediaglobe, Hamradioshop, FLQ, SM Technology, I.L. Elettronica, DAE Telecomunicazioni

Per ora nessun problema con alcuno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#3
Citazione di: AZ6108 il 22 Agosto 2022, 22:27:35
o un'antenna che guadagni 3dB in più...
6, purtroppo...


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#4
Citazione di: Aquila Fr il 22 Agosto 2022, 12:25:08
Alimentare un apparato con una tensione al limite superiore fa guadagnare solo un minimo di potenza ma che ai fini dell' effettivo aumento della "portata" è assolutamente risibile (roba impercettibile su un normale s-meter).

inviato M2004J19C using rogerKapp mobile

SUPERQUOTO-QUOTISSIMO AL CUBO.
Basta sapere che tra una tacca e l'altra di smeter c'è un fattore 4 di potenza.
Vuoi farti ricevere 1 tacca in più? Ci vuole il quadruplo della potenza.
Arrivi forte (diciamo S9) e, come dovrebbe essere la regola valevole per tutti ovvero "trasmetto con la potenza sufficiente a far arrivare comprensibile il mio messaggio" (e non "devo far arrivare i dati necessari a riprodurre un'immagine sonora di Sorrow versione Live at Pompei 2016 in formato 360 Reality Audio"), posso quindi arrivare ad S8 che non succede nulla, ergo abbasso la potenza di 1/4.

Potremmo già fermarci qui, perché l'approccio cambia completamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#5
Citazione di: AZ6108 il 19 Agosto 2022, 14:57:07
beh... ci sarebbero i VOLMET, ma ovviamente non sono paragonabili ad un bollettino e, comunque, sono relativi alla zona nella quale è situato un dato aereoporto

per quanto riguarda la "famigerata radio religiosa" alla stessa si pone rimedio utilizzando un buon filtro che attenui di brutto la banda 88-108
Mi aggancio a questa risposta perché pensavo anch'io a questo servizio. Ma non i VOLMET (che si usano per quando viaggi lontano, i bollettini sono di aeroporti importanti e di solito lontani). Bisogna usare invece il servizio ATIS dell'aeroporto più vicino; quindi: a che distanza è l'aeroporto commerciale più vicino? L'unico svantaggio è che ti devi imparare la nomenclatura dei messaggi. Niente di difficile, però ci vuole tempo. E sono fighi (a me piacciono un sacco). Ogni ora la situazione rilevata (METAR) e le previsioni (TAF) emesse ogni 3/6 ore e valide dalle 9 alle
30 ore. Ovviamente in caso di variazione significativa vengono emessi messaggi specifici.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#6
Yaesu / Re:NEW YAESU FT5 C4FM
11 Agosto 2022, 08:24:35
Oggi giornata con famiglia quindi niente test, da stasera magari faccio qualche video molto basilare sull'audio in ricezione, ho qui con me sia l'FT3 che l'FT5. In zona però non ci sono ponti C4FM. Dovrei armeggiare un po' con il pc per collegarmi direttamente in rete wiresx.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#7
Yaesu / Re:NEW YAESU FT5 C4FM
10 Agosto 2022, 22:35:18
L'audio è migliorato, va bene; sia in analogico che in digitale.
Nel mio esemplare lamento solo questa interferenza interna, come vedi dal video.


inviato iPad using rogerKapp mobile
#8
Citazione di: HAWK il 10 Agosto 2022, 18:52:24
Il pacchetto mi è stato consegnato in mano da tale responsabile.

magiiiiiaaa 🧙‍♂️


inviato iPad using rogerKapp mobile
#9
Spiace, cavolo. La denuncia è l'unica cosa che ti rimane da fare.
Magari dopo che l'hai fatta torni di persona in quell'ufficio postale per informare il direttore che hai sporto denuncia, così, per essere "educato".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#10
Yaesu / Re:NEW YAESU FT5 C4FM
08 Agosto 2022, 17:58:03
Ho caricato un breve video su YouTube per capire meglio a cosa mi riferisco riguardo al problemino audio: https://youtube.com/shorts/-xp1i8ddztg?feature=share


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#11
Yaesu / Re:NEW YAESU FT5 C4FM
07 Agosto 2022, 22:35:18
Ciao a tutti, una domanda ai possessori dell'FT5: in analogico, anche il vostro subisce interferenze da se stesso nel momento in cui qualcosa nel display cambia?
Spiego: quando la ricezione è in modalità fm analogica, sia durante un cambio di canale oppure lo stesso s-meter si muove, insomma è sufficiente che un qualsiasi pixel cambi stato che nell'altoparlante si sente il tipico "tac", come quando accendete/spegnete le luci del garage e magari avete il cb in auto acceso e sentite il rientro della scintilla da contatto.
Il problema è fastidioso specie quando si muove lo s-meter, perché è tutto un "tac, tac, tac".


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#12
Grazie a te.
Sicuramente ci sono radio migliori di quelle che ho in alcune situazioni, ma una cosa che ho capito è che per me la ricerca del super mega ottimo, che magari posso sfruttare meno dell'1% delle occasioni, non vale la pena. Anche perché all'atto pratico di radio, per quanto tempo effettivamente passo in radiofrequenza, ne ho fin troppe.
Il 5 rispetto al 3D è migliorato, si. Non un salto enorme, ma in quei due punti deboli si: audio in digitale ma soprattutto in analogico. Non ancora al livello del 70D, che ho avuto, ma sicuramente meglio del 3.

Altre portatili non ne ho, quindi non ho ulteriori banchi di prova per la questione dello shift. O mi prendo un altro 65 (sono tentato), oppure fa niente e morta lì (mi incuriosisce il nuovo icom, ma se il prezzo sarà quello...).

Tanto l'Ars all'atto pratico, su radio con tanti banchi di memoria (3, 5, vx6) non la usi mai. Sulle 4/65 può essere d'aiuto e questa mancanza da fastidio. Non è grave, ma è come fosse una puntura di zanzara, ecco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#13
Citazione di: HAWK il 10 Giugno 2022, 16:54:14
YAESU & UHF...

Ci faremo una telenovela, su varie radio nuove di concetto, si è passati dalle perdite shift dietro mods varie, a non tenuta shift ponti sempre nelle UHF anche pure nel 991A ultramoderno.

I vari sistemi che molti O.M. decantano di avere trovato in merito agli shift, ESEMPIO, nel 991, sono solo e tutti aleatori, spegnendo la radio o vari reset, ritorna a non riconoscere le memorie con shift diverso, nulla di stabile.

Una bella svista per YAESU...
Occhio che sono neutrale, anzi, sono cliente YAESU al ben 90%.
Io ho solo Yaesu (a parte due scanner icom) e solo per un questione prezzo/funzioni. Delle questioni di "modulazione un po' meglio questa", "ricezione un po' più sensibile quest'altra in queste condizioni" non me ne può fregar di meno. Pur non avendolo mai provato, è però evidente la maggior facilità d'uso dell'interfaccia icom. Yaesu è molto più nerd. Alla fine è una questione di abitudine.

Detto questo, aggiungiamo altre due puntate alla telenovela:
- FT5D, modificato : non mantiene lo shift + in UHF (e qui pare in linea...)
- FT3D, questa volta NON modificato: NON mantiene lo shift + in UHF
Certo che sono strani....


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#14
Citazione di: HAWK il 09 Giugno 2022, 21:09:37
Forse obbligo di un punto di domanda !

In merito a tale funzione, sulle radio fatte da YAESU come cloni delle cinesi, con il proprio marchio...bella delusione, di fatti oltre i digitali e VX8 non ne ho più prese...tale funzione potrebbe perdersi, facendo una modifica di espansione, dico potrebbe, succedeva con radio 100% Yaesu fino alle produzioni para cinesi che non ho voluto provare.

Non è firmware ne software, è un effetto collaterale sul cambio di tensioni sul circuito togliendo resistori o capacità...per modificarle, funziona ma poi vede una circuitazione diversa.

Le programmabili da software, avranno un hard mod, oltre che softmod, sicuramente ma poi diventa reversibile solo sul circuito per farla tornare di fabbrica.
IL soft fa lavorare con algoritmi diversi il firmware del bios...come se togliessi i citati componenti.
Saluti.
È quello che ho pensato anch'io. Ovvero, modifica circuitale, e va bene, ci sta che perdi la funzione; magari è stata pensata come precauzione per evitare di trasmettere fuori banda accidentalmente, data l'espansione.

Ma sull'FT4/65....PERCHÉ?!? Se è tutto sul chip, in zone di memoria permanenti e scrivibili, una volta che metti il bit a 0 (faccio per dire) per spegnere l'automatismo della funzione quando digiti il codice di espansione, ma perché non me lo rimetti sull'1 quando disabilito l'estensione di banda??

E come dicevo, sono rimasto stupito dal fatto che due generazioni diverse presentino lo stessa caratteristica. E solo in UHF, perché in VHF funziona senza problemi.

Devo tentare un reset di fabbrica, ma non prima di essermi procurato il cavo dati perché è vero che ho memorizzato solo 100 posizioni, ma odio fare tutto da display. L'ho fatto una volta, basta. Preferisco di gran lunga pc e software.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#15
Citazione di: dattero il 09 Giugno 2022, 20:24:03
scusa , ma non ho capito cosa centra la supereterodina o conversione diretta con la funzione ARS (shift automatico ponti)??
Nulla, era solo un modo di dire per "categorizzare" il vecchio design progettuale (VX-6R) con le più recenti (e più economiche) FT-4 e FT-65.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#16
Yaesu / Della Yaesu, dell’ARS e delle mods…
09 Giugno 2022, 19:08:14
Ciao a tutti,
Mi faccio vivo per chiedere conforto/conferma (perché da vari vecchi messaggi pare sia proprio così) in merito ad una "caratteristica" Yaesu: la funzione ARS in UHF con radio espanse....ma che davvero?!?!?
Voglio dire, posso capire una supereterodina, ma anche quelle a conversione diretta??
Cioè, avendo io: VX-6, FT4 e FT65, possibile che anche su queste due quando la modifica è solo software e più che reversibile??
Magari dipende solo, per la 4 e la 65, dalla versione firmware, quindi dal lotto di produzione?!? No, eh??


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#17
Citazione di: lake il 11 Settembre 2021, 13:04:24
non c'entra molto ma leggendo mi è venuta in mente questa storia
libro bellissimo che vi consiglio di leggere se non conoscete le vicende
https://www.panorama.it/pilota-abusivo-lincredibile-autobiografia-di-un-pilota-senza-brevetto
https://www.amazon.it/Pilota-abusivo-anni-tra-nuvole/dp/8860527600


Grazie Lake! Se non sbaglio ci hanno fatto un film con Leonardo di Caprio.
Appena smaltisco un po' di libri (ne avrei diversi che ho già comprato e che vorrei leggere) sicuramente me li procuro.
#18
Citazione di: 165RGK591 il 11 Settembre 2021, 10:06:00
beh...la curiosita c'è eccome... quelle carte sono da studiare, ci ho provato svariate volte da cose prese qua e la su internet, ma queste due e la tua spiegazione sono molto eloquenti... Grazie, a buon rendere...
il mio consiglio è quello di cercare materiale in inglese, sia web che youtube, ce n'è di più (se l'inglese lo conosci).
#19
Un paio di carte di Cagliari, così da farti venire un po' di curiosità.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#20
Dimenticavo, si 6km sono pochi e per l'ascolto sono perfetti, sei praticamente attaccato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#21
Citazione di: 165RGK591 il 10 Settembre 2021, 19:38:29
Mi avevano gia detto che sei o eri un pilota, e il tuo ultimo intervento lo testimonia... innanzitutto ti ringrazio delle spiegazioni, che comunque con un bel po di radio ascolto ne ero gia a conoscenza... seguendo poi i vari siti tipo flightaware o flightradar24 riesco a seguire dalle prime comunicazioni con la ground fino al rilascio dell'aereo all' approach.
Quello a cui non avevo pensato è il cilindro di cui parli, che nel mio campo chiamiamo "bacino d'utenza"... sarei curioso di sapere come riescono a fare andare i segnali solo in quel cilindro per esempio...
noi lo facciamo con i sistemi d'antenna, dandogli un abbassamento tale da coprire solo la zona interessata, il cosiddetto "footprint".
quindi pensi che la ground e la tower le sento bene perche sono solo a 6 km?

È una strada che ho provato a seguire, oramai 20 anni fa. Non sono mai diventato operativo, le ore di volo che ho fatto equivalgono ai primi giri in cortile e nella via con la bicicletta che fanno i bimbi a 3 anni [emoji1]. Però qualcosa ho fatto e qualcosa di teoria mi ricordo, anche se devo ammettere che a volte ho bisogno di ripassare perché oggi mi occupo di tutt'altro.

Fai bene a usare flight radar; per capire meglio le procedure e i vari passaggi, se già non lo fai, puoi procedere così: segui uno specifico volo, quando l'ente comunica il cambio frequenza cambi pure tu, così continui a seguirlo e vedrai che ti saranno più chiare le procedure.
Ti consiglio anche di registrarti sul sito dell'enav (è gratuito) e andare a vedere gli AIP (è una raccolta, standardizzata a livello ICAO, di tutta la documentazione in cui sono scritte le regole del volo civile in Italia, cartine aeroportuali comprese) oppure scaricare l'app (su iOS c'è) AIP ITALIA. Se segui il volo ti accorgerai che in alcune chiamate dichiarano anche quale procedura strumentale vogliono seguire: con la procedura davanti, con il tempo, si impara a seguire il volo sulla carta.

Sul come viene impostata la copertura radio, a livello tecnico-pratico, sono COMPLETAMENTE ignorante. Dal punto di vista del pilota ti insegnano solo, in caso di sospetta o confermata avaria radio, a continuare a fare chiamate principalmente sulla frequenza di emergenza (che tutti sono obbligati ad ascoltare, come il 16 marino) e sulla frequenza dell'ente con cui eri in contatto (o il successivo che avresti dovuto contattare se magari ti accorgi che stai entrando in uno spazio aereo diverso). Devi cioè comportarti come se la radio funzionasse, niente smanopoleggio a caso sul pannello. Tanto al limite se a terra confermano la perdita del contatto radio ti mandano un paio di amici su F2000 a darti una mano .


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#22
E' vero, dal punto di vista orografico sono messo meglio (ammazza tu hai proprio quella montagna li vicino...), ma c'è da considerare anche il punto di vista operativo.
Spiego, limitato per ora all'aeroporto e alle sue vicinanze.
Le aree entro cui si muove un aereo sono, dal punto di vista della navigazione, diverse. Esistono delle suddivisioni e delle classificazioni, a seconda del luogo, del tipo di traffico, delle procedure, dell'orografia, ecc ecc.
Ad ognuno di questi settori, per assistere appunto la navigazione aerea (a vista e strumentale), è assegnato un ente e ad ogni ente corrisponde una frequenza radio.
Ogni settore può essere esteso e particolarmente trafficato, pertanto viene ulteriormente suddiviso sulla base, ovviamente, delle procedure di traffico aereo scritte e codificate; pertanto ogni sotto-divisione avrà la sua frequenza risultando che l'intero settore può avere più frequenze. In soldoni, dipendendo da quello che devi fare, avrai la tua frequenza da usare.
Come può succedere che per scarsità di traffico alcune frequenze non vengano usate e si "incanali" tutto il traffico aereo in un'unica frequenza. Durante il lockdown le radio erano quasi mute. E' ovviamente l'ente del traffico aereo a decidere, i piloti devono solo sintonizzare la frequenza che gli viene detta. Vero è che loro, dalle carte aeronautiche, sanno già a priori quali potrebbero essere perchè sono scritte li sopra (e anche in altri documenti a ben vedere). D'altronde le frequenze sono stabilite tenendo in considerazione le interferenze, da evitare, con gli enti vicini.
Quindi la condizione necessaria è che l'ente copra, con la sua radio, lo spazio aereo (o a terra) che lui deve gestire, non è necessario andare oltre.
Quali sono gli enti, senza fare una suddivisione troppo dettagliata:
- movimenti a terra, dal parcheggio all'ingresso in pista (o dall'uscita della pista al parcheggio): la TORRE è l'ente, la frequenza è detta GROUND (GND); qui poi, se l'aeroporto è grande, possono esistere anche frequenze dedicate alla trasmissione/modifica del solo piano di volo, altre dedicate alla sola accensione dei motori. Dipende sempre dal traffico e da come vogliono organizzare. Qui non c'è un vero spazio aereo, perchè sono tutte manovre a terra.
- movimenti dentro la pista, decollo e fase iniziale di salita, o fase finale di discesa e atterraggio: la TORRE è l'ente, la frequenza è detta TOWER (TWR) e controlla lo spazio aereo detto ATZ. L'ATZ è un cilindro con al centro, a terra, l'aeroporto. Va da dal suolo a x.xxx piedi AGL (above ground level); su Linate è quel cerchio che ho evidenziato in giallo
- fasi finali di salita dopo il decollo (quando stai per entrare in rotta di navigazione in quota) o fasi iniziali di discesa (quando lasci la rotta): l'APPROACH (APP) è l'ente, la frequenza è detta RADAR e controlla lo spazio aereo detto CTR. Questo spazio aereo è una scatola, dall'andamento non regolare, parte dal livello del suolo e la cui sommità è sicuramente più alta del cilindro dell'ATZ. E' la parte evidenziata in blu.
Poi ci può essere direttamente l'aerovia (cioè le rotte di navigazione in quota) oppure altre scatole intermedie più grosse che stanno per aria chiamate CTA o, nei casi più complicati TMA. Qui nel nord ovest c'è una TMA che si estende su Piemonte, Liguria e Lombardia quasi intere chiamata TMA di Milano. L'esistenza o meno dipende dal volume di traffico.
Tornando a Linate, io sono (più o meno) dove c'è la X rossa cerchiata a sinistra, fuori dalla figura rossa tratteggiata (che corrispondono alle tangenziali, al cui interno c'è il divieto di sorvolo da 0 alla quota più alta tra 1500 piedi AGL o 2500 AMSL).
All'esterno di casa non sento:
- la GND (sia la torre che gli aerei)
- la TWR (la torre; mentre gli aerei li sento);
Qui non c'è antenna che tenga, perchè sono troppo lontano dal cilindro giallo; dovrei posizionarmi io in alto, troppo in alto.
Sento invece:
- l'APP, perchè come vedi il CTR è più esteso, anche se lo sento basso.
Sento bene invece, per esempio, il Flight Information Center (FIC) che gestisce il servizio FIS (Fligh Information Service): è quell'ente che "segue" tutti i voli a vista che sono fuori da questi spazi aerei dedicati al traffico IFR. Dico "segue" perchè offre assistenza, dando informazioni di traffico, ma la separazione del traffico stesso è responsabilità dei piloti in quanto volano in VFR.
E queste comunicazioni le sento bene (sempre all'esterno) con il gommino. Chi sta volando sull'alto varesotto per esempio mi arriva bene, e mi arriva bene anche il centro a terra (che sempre dalle parti di Linate si trova) proprio perchè dovendo gestire uno spazio più ampio, partendo dalla quota minima di volo (che dovrebbe essere 1000 piedi AGL se non sbaglio), il segnale è più robusto.
Nota a margine, quel punto di pennarello nero è la zona in cui, dall'auto con antenna corta su base magnetica, inizio a sentire senza problemi l'ente a terra, la torre frequenza TWR, che gestisce la fase di decollo o atterraggio. Come vedi proprio perchè mi sto avvicinando al cilindro giallo.
La GND la inizio a sentire solo quando sono a pochi km da Linate (l'inizio a sud dell tangenziale est per intenderci).
#23
Citazione di: 165RGK591 il 08 Settembre 2021, 08:59:36
mi sa che tu sei messo bene, ancora meglio di quanto non lo sia io, sono distante solo 6 km da Elmas, ma non ho visibilità ottica, mentre tu pur essendo più lontano (20km) hai meno ostacoli...se metti un antenna sul tetto senti tutto.

inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile



magari....tra me e Linate c'è tutta Milano di mezzo.... :-(
#24
Citazione di: 165RGK591 il 07 Settembre 2021, 21:53:17
assolutamente, ma la mia intenzione era proprio di usare la stessa antenna per ricevere i noaa... sempre che il foot print della QFH (sono sempre piu orientato su quella) lo permetta...
tu sei a una 30 di kilometri da uno degli aereoporti italiani piu grossi... dovresti organizzarti una bella antenna, sempre che tu non l'abbia gia, perche riusciresti a sentire un bel po di traffico... da me ci sono dei momenti  in cui non c'è neanche una comunicazione...

Per la ricezione non dovresti avere problemi, con la frequenza sei li. Io ho fatto alcuni confronti con palmari e il proprio gommino (prima ft70, poi ft3d e vx6) contro due scanner icom (r6 e r20) contro una Yaesu ft550 (presa appositamente perché dedicata solo a quelle frequenze): non ho trovato alcuna differenza apprezzabile. Tanto è vero che la 550 l'ho poi data in permuta quando ho preso la ft3d perché ogni volta era un stare attento a non sfiorare, nemmeno immaginandolo, il ptt (e nonostante avessi attivato la funzione di blocco). Dato che poi sopra la mia testa passano proprio le rotte di avvicinamento di Linate (per chi viene da Nord quando è attiva pista 36) e Malpensa (per chi viene da est e sono attive le piste 36R/L). Le frequenze di torre e ground non penso di riuscire a sentirle, la distanza è troppa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp
#25
Ah, dimenticavo, per la fonia aerea non serve una turnstile. GP o dipolo (in verticale) sono più che sufficienti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando RogerKApp