Citazione di: lepureddu il 28 Settembre 2022, 22:00:25
No, nel mio no
ciao, scusa l'estremo ritardo nel commento; quindi a te non lo fa? Io feci un breve video: https://www.youtube.com/shorts/-xp1i8ddztg
guarda lo smeter e tendi l'orecchio
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: lepureddu il 28 Settembre 2022, 22:00:25
No, nel mio no
Citazione di: AZ6108 il 22 Agosto 2022, 22:27:356, purtroppo...
o un'antenna che guadagni 3dB in più...
Citazione di: Aquila Fr il 22 Agosto 2022, 12:25:08
Alimentare un apparato con una tensione al limite superiore fa guadagnare solo un minimo di potenza ma che ai fini dell' effettivo aumento della "portata" è assolutamente risibile (roba impercettibile su un normale s-meter).
inviato M2004J19C using rogerKapp mobile
Citazione di: AZ6108 il 19 Agosto 2022, 14:57:07Mi aggancio a questa risposta perché pensavo anch'io a questo servizio. Ma non i VOLMET (che si usano per quando viaggi lontano, i bollettini sono di aeroporti importanti e di solito lontani). Bisogna usare invece il servizio ATIS dell'aeroporto più vicino; quindi: a che distanza è l'aeroporto commerciale più vicino? L'unico svantaggio è che ti devi imparare la nomenclatura dei messaggi. Niente di difficile, però ci vuole tempo. E sono fighi (a me piacciono un sacco). Ogni ora la situazione rilevata (METAR) e le previsioni (TAF) emesse ogni 3/6 ore e valide dalle 9 alle
beh... ci sarebbero i VOLMET, ma ovviamente non sono paragonabili ad un bollettino e, comunque, sono relativi alla zona nella quale è situato un dato aereoporto
per quanto riguarda la "famigerata radio religiosa" alla stessa si pone rimedio utilizzando un buon filtro che attenui di brutto la banda 88-108
Citazione di: HAWK il 10 Agosto 2022, 18:52:24
Il pacchetto mi è stato consegnato in mano da tale responsabile.
Citazione di: HAWK il 10 Giugno 2022, 16:54:14Io ho solo Yaesu (a parte due scanner icom) e solo per un questione prezzo/funzioni. Delle questioni di "modulazione un po' meglio questa", "ricezione un po' più sensibile quest'altra in queste condizioni" non me ne può fregar di meno. Pur non avendolo mai provato, è però evidente la maggior facilità d'uso dell'interfaccia icom. Yaesu è molto più nerd. Alla fine è una questione di abitudine.
YAESU & UHF...
Ci faremo una telenovela, su varie radio nuove di concetto, si è passati dalle perdite shift dietro mods varie, a non tenuta shift ponti sempre nelle UHF anche pure nel 991A ultramoderno.
I vari sistemi che molti O.M. decantano di avere trovato in merito agli shift, ESEMPIO, nel 991, sono solo e tutti aleatori, spegnendo la radio o vari reset, ritorna a non riconoscere le memorie con shift diverso, nulla di stabile.
Una bella svista per YAESU...
Occhio che sono neutrale, anzi, sono cliente YAESU al ben 90%.
Citazione di: HAWK il 09 Giugno 2022, 21:09:37È quello che ho pensato anch'io. Ovvero, modifica circuitale, e va bene, ci sta che perdi la funzione; magari è stata pensata come precauzione per evitare di trasmettere fuori banda accidentalmente, data l'espansione.
Forse obbligo di un punto di domanda !
In merito a tale funzione, sulle radio fatte da YAESU come cloni delle cinesi, con il proprio marchio...bella delusione, di fatti oltre i digitali e VX8 non ne ho più prese...tale funzione potrebbe perdersi, facendo una modifica di espansione, dico potrebbe, succedeva con radio 100% Yaesu fino alle produzioni para cinesi che non ho voluto provare.
Non è firmware ne software, è un effetto collaterale sul cambio di tensioni sul circuito togliendo resistori o capacità...per modificarle, funziona ma poi vede una circuitazione diversa.
Le programmabili da software, avranno un hard mod, oltre che softmod, sicuramente ma poi diventa reversibile solo sul circuito per farla tornare di fabbrica.
IL soft fa lavorare con algoritmi diversi il firmware del bios...come se togliessi i citati componenti.
Saluti.
Citazione di: dattero il 09 Giugno 2022, 20:24:03Nulla, era solo un modo di dire per "categorizzare" il vecchio design progettuale (VX-6R) con le più recenti (e più economiche) FT-4 e FT-65.
scusa , ma non ho capito cosa centra la supereterodina o conversione diretta con la funzione ARS (shift automatico ponti)??
Citazione di: lake il 11 Settembre 2021, 13:04:24
non c'entra molto ma leggendo mi è venuta in mente questa storia
libro bellissimo che vi consiglio di leggere se non conoscete le vicende
https://www.panorama.it/pilota-abusivo-lincredibile-autobiografia-di-un-pilota-senza-brevetto
https://www.amazon.it/Pilota-abusivo-anni-tra-nuvole/dp/8860527600
Citazione di: 165RGK591 il 11 Settembre 2021, 10:06:00il mio consiglio è quello di cercare materiale in inglese, sia web che youtube, ce n'è di più (se l'inglese lo conosci).
beh...la curiosita c'è eccome... quelle carte sono da studiare, ci ho provato svariate volte da cose prese qua e la su internet, ma queste due e la tua spiegazione sono molto eloquenti... Grazie, a buon rendere...
Citazione di: 165RGK591 il 10 Settembre 2021, 19:38:29
Mi avevano gia detto che sei o eri un pilota, e il tuo ultimo intervento lo testimonia... innanzitutto ti ringrazio delle spiegazioni, che comunque con un bel po di radio ascolto ne ero gia a conoscenza... seguendo poi i vari siti tipo flightaware o flightradar24 riesco a seguire dalle prime comunicazioni con la ground fino al rilascio dell'aereo all' approach.
Quello a cui non avevo pensato è il cilindro di cui parli, che nel mio campo chiamiamo "bacino d'utenza"... sarei curioso di sapere come riescono a fare andare i segnali solo in quel cilindro per esempio...
noi lo facciamo con i sistemi d'antenna, dandogli un abbassamento tale da coprire solo la zona interessata, il cosiddetto "footprint".
quindi pensi che la ground e la tower le sento bene perche sono solo a 6 km?
Citazione di: 165RGK591 il 08 Settembre 2021, 08:59:36
mi sa che tu sei messo bene, ancora meglio di quanto non lo sia io, sono distante solo 6 km da Elmas, ma non ho visibilità ottica, mentre tu pur essendo più lontano (20km) hai meno ostacoli...se metti un antenna sul tetto senti tutto.
inviato SM-A600FN using rogerKapp mobile
Citazione di: 165RGK591 il 07 Settembre 2021, 21:53:17
assolutamente, ma la mia intenzione era proprio di usare la stessa antenna per ricevere i noaa... sempre che il foot print della QFH (sono sempre piu orientato su quella) lo permetta...
tu sei a una 30 di kilometri da uno degli aereoporti italiani piu grossi... dovresti organizzarti una bella antenna, sempre che tu non l'abbia gia, perche riusciresti a sentire un bel po di traffico... da me ci sono dei momenti in cui non c'è neanche una comunicazione...
Pagina creata in 0.062 secondi con 16 interrogazioni.