banda Marina e Civile > Ricetrasmettitori banda Nautica
antenna hf nautica
dottmaxx:
Ciao a tutti cari amici chiedevo se qualcuno di voi ha provato antenna hf per la nautica,come funzionano e i vostri pareri.
Grazie :up:
marcored24:
antenne nautiche vhf vuoi dire? :birra: oppure antenne per le hf tipo Procom HF-5000???
dottmaxx:
si hf tipo la procom
marcored24:
--- Citazione da: dottmaxx - 29 Aprile 2009, 13:15:28 ---si hf tipo la procom
--- Termina citazione ---
se ne fai un'uso in barca,di certo sono performanti visto che si usano per quello--la procom hf5000 e' lunga 5 metri e ti fa da 1,4-30 mhz--costa una tombola pero'--e' tutta in vtr-in rete trovi chi la vende con facilita'-- :birra: :birra: :birra:
Lino:
--- Citazione da: dottmaxx - 29 Aprile 2009, 13:10:05 ---Ciao a tutti cari amici chiedevo se qualcuno di voi ha provato antenna hf per la nautica,come funzionano e i vostri pareri.
Grazie :up:
--- Termina citazione ---
Buona giornata.
Non mi è chiaro se ti riferisci ad un particolare tipo di antenna o ne fai un discorso generale.
Provo a darti un'idea in base alle mie conoscenze professionali e radioamatoriali.
Brevemente ti posso dire che per molti anni per la gamma hf nautica, almeno finchè i tx utilizzavano le valvole, a bordo venivano installati dei dipoli orizzontali il più lungo possibile. I trasmettitori coprono la gamma 2-4 Mhz circa, ma in quel tipo di trasmettitori a valcole il preaccordo lo si faceva in fase d'installazione e all'utilizzatore rimaneva solo il compito di affinare l'accordo in base alla frequenza su cui doveva trasmettere.
Con l'avvento degli rtx allo stato solido, da circa 20 anni a questa parte, vengono utilizzate delle antenne verticali alte circa 8 metri con alla base un accordatore automatico collegato all'rtx in cabina.
Qualche anno fa ho collaborato all'installazione di un hf radioamatoriale e relativa antenna a bordo di un'imbarcazione da diporto di un mio amico radioamatore.
Si è iniziato a fare delle prove con delle filari ma con scarsi risultati e si è poi deciso di passare a provare una verticale.
La verticale è stata costruita con due sezioni di tubo di alluminio per un totale di circa 10 metri e la sezione del tubo di diametro maggiore era di 60 mm.
E' stato creato un sistema ad abbattimento in modo tale da poter abbassare l'antenna quando non necessaria o in caso di condizioni meteo avverse.
Ma la parte più importante, in base alle esperienze fatte, era ciò che stava sotto la superfice dell'acqua: il contrappeso.
L'antenna era collegata ad un accordatore automativo ed al relativo rtx ed all'inizio si pensava fosse sufficiente collegare qualche filo alla massa dell'accordatore e buttarli in acqua.
Per non farla lunga la soluzione finale è stata quella di fissare sotto lo scafo 2 piastre porose di rame (superfice equivalente circa 8 mq) e collegate alla massa dell'rtx e dell'accordatore.
Da allora quell'antenna è stata utilizzata con grande soddisfazione in special modo sulle gamme basse (80, 40, 20, incluse le Warc).
Sicuramente si trovano in commercio delle vericali in vetroresina già pronte e facili da installare ma se non si cura il resto l'efficacia è compromessa.
Saluti, Lino
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa