Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - enzodevil

#1
Buonasera a tutti!
Sto cominciando ad interessarmi ai diplomi ed in particolare a quello dei castelli italiani. Spulciando il software ufficiale per la gestione di tale diploma (D.C.I. ver. 7.3) vedo che per ogni QSO si può scegliere se esso è stato LAVORATO, CONFERMATO O ACCREDITATO. Qualcuno è così gentile da spiegarmi la differenza tra questi 3 "stati" sul log? Ossia, lavorato ovviamente è il primo stati cioè effettui il collegamento, lo metti a log e quindi è "lavorato", gli altri 2 stati quando si raggiungono? Leggendo il regolamento ho capito che non si usa più confermare con le qsl cartacee (almeno così ho capito) basta spedire il file che produce il software per il controllo... e quindi la "conferma" e l'"accreditamento" come si hanno?

#2
73 a tutti, ho da poco preso l'ft 897d e volevo chiedere a chi possiede questa radio come interpretare la scala per la lettura SWR, infatti questa presenta solo delle tacche... per chi ha questo apparato fino a quale tacca si può tramettere tranquillamente senza fare danni? più o meno sapete come "graduarla"?

???
#3
73 a tutti!
Nell'attesa che mi arrivi l'897D che userò anche a casa come stazione base vorrei chiedere a chi ha più esperienza qualche consiglio sull'installazione della radio, più che altro su cosa devo concentrare maggiormente l'attenzione per avere una installazione "in sicurezza": massa, rientri rf etc....
PS: momentaneamente in attesa di sistemare l'antenna sul tetto farò qualche prova con degli stili monobanda per hf su base magnetica attaccata alla ringhiera del balcone....

Qualche dritta?
#4
LPD - PMR - SRD / Quale radio scegliere?
03 Gennaio 2012, 00:06:34
Buonasera e buon anno a tutti!
Senza dilungarmi troppo vado subito al nocciolo della questione, sono indeciso tra due radio: FT-897 oppure FT-450.

Lo so... sono due radio diverse, la prima è quadribanda e la seconda è hf/50. Mi rendo conto anche del fatto che ovviamente una radio (come il 450) che fa solo HF è normale che sia migliore di un quadribanda che fa tutto. La mia indecisione nasce dal fatto che sto per acquistare la mia prima radio (fissa), ho sempre avuto portatili vhf/uhf tra le mani e adesso vorrei cominciare a scoprire anche le HF... Quindi avendo attualmente solo poratilini di 5 watt in vhf/uhf voi mi consigliate di prendere un quadribanda (dove posso avere anche vhf/uhf decenti) anche se non eccellente in hf o prendere un hf/50 come l'ft-450 che sicuramente è migliore ma non ha VHF e UHF? E' poi così elevata la differenza in HF tra le due radio? Come "prima radio" voi cosa mi consigliate?

#5
73! Sono indeciso sull'acquisto di un accordatore automatico per l'ft 897 e precisamente tra questi 2 modelli:

1) MFJ 925
2) LDG AT-200 pro

Qualcuno può darmi qualche dritta? Magari se li avete provati...

Grazie!!
#6
modi digitali / INFO D-STAR
24 Settembre 2011, 13:38:40
Ciao a tutti e 73! Da poco mi sto interessando al DSTAR in previsione di un futuro acquisto di apparatino dstar appunto, ma ci sono cose che ancora non ho ben chiare sulla connessione della rete di questo sistema...

Dunque:
Esistono questi 2 siti 1) http://www.dstarusers.org/lastheard.php
                            2) http://www.ircddb-italia.it/index.php?option=com_content&view=featured&Itemid=101

La prima cosa che non ho ben chiara è se queste 2 reti sono la stessa cosa (cioè interconnesse tra di loro) oppure no.
Poi, tornando al primo sito .... questa lista qui: http://www.dstarusers.org/lastheard.php  cosa rappresenta? Sono TUTTI i radioamatori che transitano nei vari ponti d-star del mondo? Ma a questo punto mi sono chiesto, quindi se io ad esempio transito su un ponte d-star che si trova a Catania, esco automaticamente su tutti i ponti mondiali interconnessi tra di loro o no? Cioè per dirla in altre parole ci sono "sottoreti" o tutti sentono tutto???

Spero di essere stato chiaro .. e spero che qualcuno mi illumini perchè mi piace capire le cose :-P

GRAZIE
73
#7
associazioni ed enti / Nuovo sito ARI PALERMO
17 Giugno 2011, 15:03:02
Ciao a tutti e 73, vi segnalo il nuovo sito internet dell'ARI di PALERMO raggiungibile a questo indirizzo:  www.aripalermo.org


Un saluto a tutti!

:birra:
#8
Buongiorno a tutti, da qualche giorno ho collegato il mio FT-60 YAESU (portatile bibanda) ad una X30 classica della Diamond... tenendo sotto controllo la trasmissione con un ROSMETRO/WATTMETRO vedo che ad esempio trasmettendo a 145.200 l'ago "REFLECTED" quasi non si muove quindi stazionarie praticamente nulle mentre l'ago FORWARD misura non più di 4 watt (alla max potenza dovrebbero uscire 5 watt...) Se invece provo a spostarmi di frequenza ad asempio a limite di banda a 146.0 qui in tx mi segna 5 watt e stazionarie sempre quasi zero. Tutto ciò è normale? Cioè come mai a 145 pur non avendo stazionarie non escono tutti e 5 i watt? La stessa cosa mi capita nelle UHF.

Dall'antenna all'apparato ci sono 15 mt di RG 8 mini.

PS: non uso batteria ma alimentatore stabilizzato 13,8V  5A

Grazie a chi può illuminarmi...
#9
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ieri un amico mi ha chiesto una cosa a cui non ho saputo rispondere con CERTEZZA. Siccome deve installare un'antenna bibanda al balcone in quanto sul tetto non gli è possibile mi ha posto la seguente domanda:  Se trasmetto con tutti e 50 watt dell'apparato e ho l'antenna così vicina alla mia stanza questo può fare male alla salute? Io ho risposto che certo.... sarebbe meglio tenerla lontana e cmq non trasmettere alla max potenza se non è strettamente necessario... ma.... voi che ne pensate?


Ciaoooo
#10
Ciao a tutti, sono in procinto di installare una antenna bibanda (144 - 430 Mhz) della diamond precisamente la x30 sul balcone e mi è sorto un dubbio sulla lunghezza del cavo coassiale. Nel mio caso utilizzerò l'RG 8 mini, la domanda è questa: la lunghezza del cavo dall'antenna all'apparato può essere qualunque o devo attenermi a multipli di misure precise?

:candela:
#11
In qualunque situazione di montaggio di una antenna qualsiasi, SE il rosmetro segna stazionarie basse, quasi nulle o comunque al di sotto di 2,0:1  si può essere certi al 100% che andando il TX non si danneggia l'apparato per problemi vari di installazione non corretta di antenna?

Cioè valori buoni di ROS = si può trasmettere tranquillamente in qualunque condizione di installazione?


Vi faccio questa domanda perchè ho un antenna bibanda che non è PERFETTAMENTE installata a dovere... ossia è molto vicina al muro ed in particolare a due barre metalliche dove è poi agganciato il sostegno di questa antenna... So bene che l'antenna dovrebbe essere montata il più lontano possibile da muri o parti metalliche .. ma al momento non la posso toccare per vari motivi. Anche se sicuramente ne andranno di mezzo le prestazioni ovviamente... ma in questo caso rischio qualcosa sull'apparato premettendo che le stazionarie sono su valori OTTIMI?

Spero di essere stato chiaro nella mia domanda...  :candela:
#12
Buongiorno a tutti e 73!
Ho un problema e non riesco a venirne a capo....:

Ho un FT-60 della Yaesu collegato ad una diamond bibanda che è installata sul tetto del palazzo... mi succede una cosa strana ossia in alcune ore del giorno l'apparato è come se diventasse "sordo" cioè mi si abbassa drasticamente il segnale in ricezione, ad esempio ieri sera ricevevo un ripetitore locale con un segnale S9 in questo momento lo stesso ripetitore lo sto ricevendo con un segnale S4!! La cosa strana è che il Rosmetro non segnala onde stazionarie che sono quasi a zero...
La migliore ricezione ho notato averla la sera dopo le 21... Che cosa può essere mai? E' mai possibile che ci possa essere un disturbo esterno di qualcosa che quando e "attivo" mi da di questi problemi?? Non so cosa fare... spero qualcuno possa aiutarmi a capire...

:up:
#13
Buongiorno a tutti, ho uno Yaesu FT-60 portatile bibanda che uso in auto con un'antenna magnetica... Ho comprato da poco l'adattatore per l'accendisigari e mi è venuto un dubbio:

Posso collegare l'rtx all'alimentazione della macchina lasciando inserita la batteria o la devo sempre staccare quando lo uso con la batt della macchina? Se si può fare la batteria viene ricaricata nel frattempo?

Grazie!
#14
Buonasera a tutti, ho una domanda da fare.... Ho acquistato un ROSMETRO proxell sx-40 e ho visto che c'è l'ingresso per l'alimentazione a 12v. Ma per effettuare la misurazione del ROS è necessario alimentare lo strumento??  A che server alimentarlo? non dovrebbe essere uno strumento passivo?
#15
antenne radioamatoriali / Consiglio ROSMETRO
27 Febbraio 2011, 15:25:48
73 a tutti! Dovrei acquistare un rosmetro per vhf/uhf da utilizzare ogni tanto per il controllo di stazionarie in auto (uso antenna magnetica bibanda) e anche a casa.. Qualcuno può consigliarmi qualche modello con un buon rapporto qualità/prezzo? vorrei spendere meno di 50,00 euri ...
#16
associazioni ed enti / Domanda
25 Febbraio 2011, 18:35:27
Si può essere iscritti a più di una associazione? Ad esempio ARI ed ERA contemporaneamente?
#17
Ciao a tutti! Essendo un OM "novellino" avrei una domanda da farvi prima di fare danni...  io posseggo un FT-60 della yaesu (portatile), ho acquistato una Diamond MR77 come antenna vhf/uhf a base magnetica da mettere in auto. Mi sono accorto che nella confezione dell'antenna c'è una chiavetta esagonale che serve penso per la taratura.. Ma secondo voi l'antenna la posso utilizzare tranquillamente così come esce di fabbrica per 144-145 e 430-433 senza modificare la taratura o è sempre meglio verificare comunque le stazionarie prima di usarla con il portatile?

Grazie!
#18
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come deve essere il registro di stazione per gli OM? Si deve comprare o si può creare tipo con excel in autonomia? Cosa si deve annotare di preciso? Qualcuno di voi ha qualche modello fatto da inviarmi per poterlo stampare?


Grazieeeeee ;-)
#19
modi digitali / Settaggi UI-VIEW
04 Febbraio 2011, 22:45:45
Buonasera a tutti, sto smanettando un pò con UI-VIEW e l'APRS... vorrei capire un pò come settare questo software per il SOLO utilizzo via internet (quindi senza radio collegate)... qualcuno sa indicarmi i giusti settaggi per questo tipo di utilizzo? In rete ho cercato ma ci sono tantissime versioni diverse... qual'è quella corretta???

Grazie!

N.B: la versione che ho installato è la 2.03 UI-VIEW32

Grazie!
#20
modi digitali / Domanda su echolink
31 Gennaio 2011, 20:59:39
Ciao a tutti! Vorrei fare una domanda: per utilizzare echolink quale documento bisogna inviare per l'uso del software? La patente o l'autorizzazione generale??

Grazie!

#21
Buonasera a tutti e buon anno!

Avrei un consiglio da chiedere... ho un ICOM IC-PCR1500 e non sono mai riuscito ad ascoltare bene le HF da 0 a 30 Mhz...
Il problema principale è che abito in un palazzo al 5° piano e non posso al momento installare antenne sul tetto... Cosa mi consigliate come antenna da mettere anche in balcone per riuscire (capisco non benissimo) a fare un pò di ascolto da 0 a 30 Mhz o quasi?
Io avevo pensato ad una LOOP Magnetica, secondo voi può andare o mi consigliate qualcos'altro (non troppo ingombrante)?

Grazie!
#22
Ciao a tutti e Auguri!

Ho un dubbio: Ho ricevuto da poco la patente di radioamatore e devo mandare la domanda per il nominativo. Avendo cmq la patente al momento posso portarmi in giro un ricevitore/scanner per fare SOLO swl o devo aspettare sempre il nominativo e l'autorizzazione generale??

Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: la domanda per il nominativo va inviata a Roma o all'ispettorato territoriale (nel mio caso di Palermo-Sicilia)?

Grazie!!

Buon Natale a tutti! :birra:
#23
Ho superato gli esami per la patente! Sono contentissimoooo!!!!! :-)

Non vedo l'ora di avere il nominativo e cominciareeeeeee!!!!!
#24
Ciao a tutti, vorrei un consiglio sull'acquisto di un vhf marino... in rete ho trovato questo: "Cobra Marine Hh325 Vp Eu" che non costa tantissimo (sui 140,00 €) ed è 5W di potenza..
Qualcuno di voi lo conosce ? E' un buon prodotto?
Poi un'altra domanda... per farmi rilasciare la licenza per questo tipo di radio, ho  letto che l'apparato deve essere fornito di certificato di omologazione o qualcosa del genere.... come faccio a sapere se questo apparato è provvisto di tale certificato? Qualcuno di voi l'ha e mi sa dire qualcosa in merito?

Grazie!
#25
Ciao a tutti... ho in previsione l'intezione di acquistare una piccola barca (una open 4-5 metri) con un piccolo motore al di sotto dei 40 CV... volendo usare a bordo un VHF nautico portatile è necessaria qualche tipo di licenza? a me è stato detto che la licenza occorre solo per il vhf nautico fisso e non per quelli portatili in quanto hanno una bassa potenza di trasmissione... è davvero così? Poi... avendo il vhf nautico portatile lo posso utilizzare per comunicare con altri amici in  barca che lo hanno pure o si può solo usare in caso di soccorso in mare? queste cose non mi sono ben chiare..... ho dato un'occhiata sul sito del ministero delle comunicazioni ma li mi perdo...non parla chiaro....qualcuno di voi mi può illuminare?

GRAZIE!  :-)
#26
modi digitali / Strani segnali
06 Maggio 2009, 22:46:50
In questo momento ascolto molto forte dei segnali digitali su 8430 khz USB...sembrano misti a CW ma non riesco a capire che segnali sono!

HELP....    ???
#27
Radio Ascolto / Ascolto modi digitali
29 Aprile 2009, 23:13:35
Ciao a tutti, stasera (ed in questo momento) sto ricevendo su 8.429.500 Mhz dei segnali molto forti in digitale, ma non riesco a capire come decodificarli....non so se è RTTY, FAX o altro.... come posso fare prima per capire di cosa si tratta e poi quale software freeware possibilmente da usare per decodificarli?

Grazie!

:allah:
#28
Radio Ascolto / Consiglio antenna radioascolto.
09 Aprile 2009, 21:58:34
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio/guida: io abito in città e vivo in un appartamento (non all'ultimo piano), ho un ICOM IC-PCR1500 e sono interessato all'ascolto da 0 a 30 Mhz....anche se so di non poter ottenere buoni risultati ma in questo contesto e considerando che non posso mettere nulla sul tetto quale è l'antenna migliore che posso usare (al massimo messa in balcone) per ricevere il più possibile quella fetta di frequenze? Cosa mi consigliate? Un'autocostruita o ne compro una nuova?

Grazie!
#29
antenne radioamatoriali / Problema all'antenna?
27 Novembre 2007, 20:26:08
Ciao a tutti, ho un problema, da un pò di tempo ho l'impressione che la mia antenna sia diventata "sorda". Io ho una GPVR6 Gold installata sul tetto di un palazzo...mentre prima sentivo molti segnali adesso mi pare di ascoltare solo chi è nelle vicinanze mie o chi trasmette molto forte tipo le barre pesanti....in usb raramente debolissimi segnali..
O non c'è più nessuno in frequenza o la mia antenna ha qualche problema...

Volevo chiedervi, siccome non posso per il momento andarla a controllare fisicamente sul tetto (anche se guardandola da fuori mi sembra a posto, solo un pò piegata dal vento) è possibile fare dei test (una sorta di prova del 9) che ne so con un tester per esempio dal cavo per vedere se c'è realmente qualche problema o se comunque l'antenna è a posto???
#30
DX su banda cittadina / Divisione 74
27 Novembre 2007, 13:52:58
Ciao Gente! Proprio qualche minuto fa dalla mia città (Palermo) su 27.555 ho ascoltato una chiamata dalla divisione 74! Il segnale era debolissimo ma chiaro...ho provato a rispondere ma nulla poi l'ho perso....

Sapete dirmi a quale paese corrisponde la 74° divisione?
Ps : potete inviarmi un link dove potermi scaricare una mappa mondiale con i numeri delle varie divisioni?

Thank's :-D
#31
Ciao a tutti....
purtroppo a causa del vento la mia antenna GPVR6 (la usavo anche collegata al ricevitore hf per ascoltare le hf appunto) si è danneggiata a quanto pare in maniera grave....ho ros alti e non sento più nulla....comunque..visto che per motivi condominiali non potrò accedere al tetto dello stabile per parecchio tempo mi sono messo a cercare in rete qualche antenna "magica" di fortuna da potere usare anche per il mio ricevitore hf e ho trovato questa:

http://www.hsp.it/radio/miraclewhip/miraclewhip.htm

Ne parlano in molti di questa "miracle antenna", se è vero quello che scrivono sarebbe bello perchè è comodissima da portarsi in giro...

Qualcuno di voi la conosce, l'ha usata? Secondo voi può funzionare?
#32
Radio Ascolto / Icom IC-PCR1500 o IC-PCR2500
03 Luglio 2007, 13:56:13
Ciao a tutti come state!!!

Dopo parecchio tempo di silenzio causa impegni di lavoro fuori casa ritorno a scrivere su questo forum...

E inizio con la seguente domanda:

Sono in procinto di acquistare un ricevitore panoramico della ICOM ma sono indeciso tra i due modelli IC-PCR1500 e IC-PCR2500.
La differenza sostanziale e che il 2500 ha la funzione del doppio ascolto simultaneo su 2 frequenze diverse....ora....
ma è realmente utile avere il doppio ascolto? a cosa può servire realmente in sostanza...? è una cosa importante? anche perchè..la differenza di prezzo tra i due è di almeno 100,00 euri...



Grazie.
#33
antenne radioamatoriali / Problema Antenna
11 Febbraio 2007, 13:46:59
73+51 a tutti....
Ho uno strano problema da qualche giorno con la mia antenna (GPVR6) in pratica di punto in bianco una sera noto che le stazionarie da 1.1 sono salite a 1.6 e noto anche che tutti i seganli in ricezione sono completamente attenuati ossia lo smeter non si alza con nessun segnale!!! sento tutto bassissimo!
Ho controllato il cavo, rifatto spinotto ma nulla ! Controllando col tester il cavo mi da come se fosse in corto ma è normale con questo tipo di antenna che ho oppure è indice di qualche problema?

Poi ho fatto un altro esperimento e ho notato che se collego solo il filo centrale alla femmina e non la massa riesco a ricevere bene....appena collego anche la massa si azzerano tutti i segnali!!!

ma che può essere?!?!?!!?!???
#34
Salve ragazzi...devo devo scegliere un nominativo per i miei DX...io non appartengo a nessun gruppo e quindi lo devo inventare...

Si accettano consigli !!!!
#35
Ragazzi qualcuno mi può mandare uno scema tipo di come si tiene un logbook come si deve? E magari brevemente spiegare il meccanismo dei log nei DX?

grazie :smile:
#36
73 a tutti...

Se volessi valutare l'acquisto di un lineare quale mi consigliereste senza spendere un capitale?

Sento molto parlare del BV 131 della ZG, come è?
E' meglio un valvolare o uno a transistor tipo il 747 booster CTE?

Che differenza c'è tra un valvolare e un transistor? e per ultimo...a me interesserebbe uno dove posso regolare la potenza tipo a 10 watt a 10 watt...e non di botto 100W, esistono regolabili e se si quali modelli?

GRAZIEEE
#37
Un intek M-490 plus midificato a 400 canali...sapete se è possibile farlo andare anche sui canali alpha? Perchè ... non ci va.....  :-(
#38
:oops:
Ciao ragazzi....leggendo vari post spesso leggo questa parolina...."doppio modulatore"...

Ma cosa è??????

Qualcuno può illuminarmi?

grazie!
#39
DX su banda cittadina / Previsione propagazione
19 Gennaio 2007, 13:57:05
cbsanpietro ha scritto:
---------
facendola breve ti dirotto su un sito
http://dx.qsl.net/propagation/
e se vuoi continuare il discorso volentieri nell'area dx  (prima di acchiappare un cazziatone)
---------

Ok, ho dato un'occhiata al sito.....ma non ci capisco nulla  :-( .
Mi sembra di capire che l'ultima mappa dovrebbe illustrare quali frequenze e verso quale percorso è favorito dalla propagazione? è così?
#40
73 a tutti. Mi è sorta una domanda:
Avendo io una gpvr6m della sigma per cb, cosa succede se la collegassi ad un ricevitore scanner? Potrei sfruttarla per ascoltare le onde corte o il rendimento è nullo e funziona solo in 27 mhz anche solo in rx????
#41
:grin:

Ciao ragazzi volevo annunciare che finalmente ho sostituito la mia vecchia boomerang con la GPVR6M gold.....dalle prime prove sembra che vada tutto ok....ROS 1:1 acentro banda e sulle bande sopra e sotto max 1,3..... sembra buono....

Non capisco una cosa: 2 bande sotto il ros me lo da 1,3 quindi sembrerebbe buono ma se schiaccio la portante la potenza dello smeter non va a fondo scala....arriva a 5-6, è normale? che vuol dire?
#42
Cosa è un contest?  :oops:
#43
Salve a tutti.
Ieri finalmente ho avuto 30 min di tempo per salire sul tetto e fare un sopralluogo per il cambio della mia vecchia Boomerang con la vr6 che ho acquistato da poco...mi sono accorto che il radiale della mia boomerang non c'era più....

Il rosmetro mi segna stazionarie accettabili tipo 1,2 - 1,5 . Come si spiega? L'antenna posso usarla anche senza radiale? E' normale? Posso modularci ugualmente per adesso visto che le stazionarie sono "buone" o posso recare danni all'apparato?
#44
73 a tutti....finalmente mi sono deciso e ho acquistato l'antenna della sigma...ancora devo montarla.
Volevo un vostro parere perchè mi sono accorto aprendola che lo stelo in alluminio (quello più fino alla punta) è leggermente piegato, cioè non è proprio drittissimo, adesso non so se è stata causa mia magari nel trasportarla l'ho afferrata dalla parte + fina e si è un pò piegata...visto che l'antenna è facilmente modellabile....
Ho cercato per quanto possibile di raddrizzarlo piano piano a mano e adesso è quasi drittissima...

Quello che volevo chiedervi è:   Mi può dare problemi l'antenna così?...è una cosa impercettibile ma adesso lo stilo più fino non è proprio drittissimo è leggerissimamente ondulante verso la punta... Posso stare tranquillo oppure ho danneggiato l'antenna?

Grazie
#45
73+51 a tutti.

Ho un problema col mio Tokio....ho notato che in banda laterale l'apparato è sfasato di frequenza...infatti ogni volta che modulo con qualcuno devo sempre agire sul "fine" per centrarlo ogni volta ....
Sapete se c'è un modo semplice per regolarlo dall'interno o lo devo portare dal tecnico?
#46
Salve ragazzi mi serviva un consiglio-informazione, siccome ho deciso di cambiare la mia vecchia boomerang che ho sul tetto con una antenna + seria....Avendo problemi di spazio non posso montare una antenna tipo Mantova 5 / turbo...volevo optare per qualcosa di più contenuto ma sempre valido tipo la GPVR6M della sigma...qualcuno di voi sa come va questa antenna e come si comporta fuori dalla 27Mhz (cioe se può spaziare almeno da 26 a 28 Mhz)?

Grazie!
#47
Radio Ascolto / DOMANDA DA 100.000 EURO.... :-)
26 Novembre 2006, 13:25:41
Su quale frequenza e in che modo di trasmissione il titanic trasmise il segnale SOS di soccorso???
#48
Salve....ancora io.... :-)

Ho un dilemma: vorrei installare il mio cb anche in auto...essendo la macchina nuova sinceramente non ho il fegato di fare o far fare il buco sulla carrozzeria per l'antenna.....
Voi cosa mi consigliate di fare? Una base magnetica? MA l'antenna con base magnetica mi da le stesse prestazioni che mi darebbe l'antenna montata fissa? e poi secondo voi la base magnetica stessa anche se ha la gomma antigraffio non danneggia la carrozzeria??

Grazie!
#49
Salve, scusate la domanda "scema" ma sono nuovo del campo...
io ho un rosmetro ed un accordatore ZETAGI da montare al mio apparato.....Qualcuno può dirmi in che ordine devo montare il tutto?

Cioè dopo l'apparato va il Rosmetro o l'accordatore????

Grazie!!!
#50
Salve, sono in procinto di acquistare un'antenna da stazione base CB.
Ho sentito parlare bene della Mantova 5, girando un pò su internet l'ho trovata nuova a 88,00 â,¬.  Come vi sembra è caro il prezzo o è giusto?
Conoscete qualche sito dove potrei trovarla a meno?

GRAZIE!!!!