Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Maxxim

#1
Sezione Amministrativa / Re: Problemi forum
03 Maggio 2023, 12:49:26
Tanti Auguri a te e consorte. Felicitazioni [emoji2]
#3
Come intestazione ho messo sempre "Tesoreria Provinciale dello Stato - sezione di Roma".
#4
Citazione di: AZ6108 il 25 Maggio 2022, 13:46:50
dimenticavo, perdonami, sono stato amministratore e/o gestore di vari forum e newsserver, per cui ho una "vaga idea" della flora & fauna, poi ho "smollato le menate" come diceva un tizio, anche perché alla fine della fiera, meglio un paio di scarponi, uno zaino ed un sentiero  [emoji56]


Quoto [emoji4]
#5
Ho comprato diverso materiale da Dino e mi sono sempre trovato bene. Quando ordinai l'SDRplay RSPduo, che sul sito lo dava disponibile, venni contattato perchè in realtà non era in magazzino, gli dissi che potevo attendere tranquillamente, due giorni dopo è stato spedito. Se capitava a me di notare un articolo sul sito a zero euro, li avrei chiamati per metterli a conoscenza della cosa. [emoji6]
#6
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
18 Gennaio 2022, 18:10:38
No, c'è il cavetto di massa che esce dal balun che è collegato a massa. La staffa di supporto è in materiale plastico
#7
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
18 Gennaio 2022, 17:50:39
Citazione di: Walter2 il 18 Gennaio 2022, 13:24:39
I contrappesi come li hai installati? Nel balun sotto l'antenna non ci sono connettori.

Ma come antenna per essere montata su una veranda e utilizzarla come unica antenna per le HF la vedi funzionale? In 20 e 40 metri pensi che riesco a farla qualcosa? Non dico di fare il giro del mondo ma l'Europa in fonia si collega? Non voglio spendere più di 100 euro e finire come se usassi la proxel da barra mobile.
Uso una fascetta stringitubi sul connettore e su quello metto i contrappesi. Riguardo i collegamenti, l'Europa la copri, io ho fatto collegamenti in fonia sia in 20 che 40 metri.
#8
discussione libera / Re:Antenna HF da balcone
18 Gennaio 2022, 09:36:47
Citazione di: Walter2 il 17 Gennaio 2022, 11:27:26
La exential mi fa paura solo perchè non ho recensioni. Della MFJ ne è pieno, della extreme di IW2EN pure, della exential nemmeno una, nemmeno una recensione.

Possiedo la Exential, la uso come antenna per il qrp. Veloce nel montaggio/smontaggio, se si hanno difficoltà di spazio si può utilizzare senza contrappesi, anche se io preferisco utilizzarli.
#9
Citazione di: kz il 13 Gennaio 2022, 10:37:45
ottima notizia, possiamo vendere tutte le radio
Anche no, solo che per lo scopo proposto in questo topic, ci sono mezzi più adatti ed efficaci
#10
C'è Waze che svolge egregiamente il compito
#11
Su terminali android uso Band Conditions
#12
antenne per CB / Re:Antenne per Qso Locali
09 Ottobre 2021, 09:39:50
Citazione di: HAWK il 09 Ottobre 2021, 09:26:58
Una riflessione mattutina rileggendo il 3D interessante...sui dubbi.
CUT.....

Ho tagliato il tuo post per semplificare il quote, ma concordo con tutto ciò che hai scritto.
Applauso meritato
#13
discussione libera / Re:HF…UN DISASTRO!!!
09 Agosto 2021, 19:04:29
Se scarichi un band plan , avrai un ottimo aiuto [emoji6]
#14
Lo presi anche io nel 1986, è ancora sulla mia libreria
#15
Dal punto di vista prestazionale sono tutti allo stesso livello, visto l'uso consiglierei una radio che rispetta le specifiche IP67, tipo le Motorola TLKR T92.
#17
discussione libera / Re:Buon Anno...
01 Gennaio 2021, 09:43:50
Buon anno a tutti
#18
Grazie ed Auguri
#19
Citazione di: ik2cnf il 26 Dicembre 2020, 11:00:27
Ora disponibile su Google Play per Android:

https://play.google.com/store/apps/details?id=sdr.mapforham.mapham

73 Maurizio

Scaricata, la trovo ben fatta
#20
attività radioamatoriale / Re:FT991A E C4FM
22 Dicembre 2020, 12:03:04
I ponti sono collegati tramite internet (Wires-X), è per questo che ascolti sia operatori italiani che esteri, per inserire il proprio nominativo nella radio, c'è l'apposita funzione nel menù della radio. Il nominativo lo devi impostare per poter trasmettere, altrimenti rischi il blocco dell'id della radio sui server
#21
Allora non ci arriva, comunque a me personalmente cambia poco, come detto, non ho l'antenna per i 160, ed il mio traffico è concentrato a  15; 20 e 40 metri
#22
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 19 Dicembre 2020, 13:28:08
PS : non ho capito se i 2sc2879 vengono montati con la modifica. Se e' cosi il costo e' elevato poiche' ogni transistor costa circa 40 euro. Peraltro non sono dati per funzionare al di sotto dei 2MHz e quindi i 160 metri non si fanno. Forse non e' cosi' conveniente.

Si vengono montati con la modifica, ed i filtri per i 160 metri ci sono, se poi funziona o no, questo non lo sò perchè non ho l'antenna adatta
#23
Citazione di: IK4MDZ-Franco il 19 Dicembre 2020, 10:26:43
Scusate, una domanda al possessore dell'HLA300 modificato dal tecnico di Battipaglia, hai mai visto che tipo di emissione ha e quindi il suo contenuto armonico ?
Facciamo due conti moto semplici partendo dai dati di specifica per il 300 PLUS non H e cioe' quello che monta 4xSD1446.
Alimentazione 13,8V
Assorbimento max 40A
Dissipazione max per ogni SD1446 = 70W
Rendimento in classe AB1 per SSB=60% e sono stato ottimista.

La potenza assorbita risulta 13.8 x 40 = 552W
Potenza erogata = 552x 60 / 100 = 331.2W (Questo significa che il rendimento e' minore in quanto la potenza di uscita dichiarata e' 260W e quindi si avvicina piu' al 50% (276W output)
La dissipazione totale e' 552-331.2=220.8W nel caso di un rendimento del 60%.
Ma con rendimento al 50% si ha 552-276=276W.
Ora se dividiamo la dissipazione totale per 4 otteniamo 55.2W/[email protected]% rendimento, 276/4=69W per per transistor con un rendimento del 50%. entrambe i valori sono compatibili con le specifiche del transitor dichiarate.

Ora, vorrei che qualcuno mi spegasse come, attraverso una "modifica" e senza cambiare la polarizzazione verso la classe C (rendimento 80% utilizzabile esclusivamente in CW)) e senza sostituire i transistors con altri piu' performanti, si possa ottenere 550W in uscita. Premesso che per potere ottenere tale potenza occorrerebbe assorbire 916W che a 13.8V corrispondono a 66A ottenendo una dissipazione totale di 916-550=366W che divisi per 4 danno una dissipazione per transistor di 91.5W al di sopra delle caratteristiche limite dichiarate sul data sheet del transistor.
E questo con un rendimento del 60%, se poi il rendimento e' del 50% la situazione peggiora e si arriva ad una dissipazione totale di 458W a cui corrisponde una dissipazione per transistor di 114.5W ben maggiore dei 70 max.

Ho fatto questa domanda perche', se andassimo a vedere con un analizzatore di spettro l'emissione del oggetto miracolosamente modificato, ho il sospetto che il contenuto armonico sarebbe molto elevato. Cosa che con un wattmetro non si vede in quanto misura la somma della potenza distribuita sulla fondamentale e sulle armoniche.
Quindi la potenza in uscita realmente sfruttabile e' molto minore di quello che si legge sul wattmetro.
I calcoli fatti si possono applicare con la stessa modalita' anche ad amplificatori a tubo conoscendo la dissipazione di placca.

73'
I transistor montati da ES non sono gli SD1446 ma gli 2SC2879 HP.
#24
Citazione di: pesciolino73 il 18 Dicembre 2020, 21:07:09
Una precisazione: la versione  che ho  io è quella con la modifica elaborata dal noto tecnico di Battipaglia.pilotaggio fino a  40 watt ma tiene anche di più...
Mai avuto problemi.


inviato CPH1941 using rogerKapp mobile

Ho lo stesso modello, ed anche io mi ci trovo bene
#25
discussione libera / Re:Contatore gas elettronico?
04 Dicembre 2020, 13:01:44
Da me non funziona la lettura a distanza, nonostante il contatore elettronico, devo io inviare la lettura tramite app, altrimenti addebitano un consumo presunto