Ciao,
siccome non riesco ad abbassare il ros di una loop magnetica, ho provato a "misurare" il cavo.
Si tratta di spezzoni recuperati chissà da dove ( forse anche vecchie reti ethernet ).
In allegato una misura del cavo terminato con resistenza da 47 ohm ed in corto ( 1.5 ohm secondo il tester )
Il cavo è un po' arrotolato, ma mi sarei aspettato una risposta più uniforme o quantomeno meno "periodica".
In un primo momento o creduto fosse un cavo a 75 ohm ed il risultato fosse dovuto al disadattamento, ma ora mi stano venendo forti dubbi.
In teoria, se termino un cavo da 50 ohm con un carico da 50 ohm ( 47 credo si avvicino abbastanza )
non dovrei aspettarmi una risposta più "piatta" ?
Avevo già provato la sola resistenza ed almeno fino a metà HF era abbastanza piatta, poi saliva il ros, probabilmente per la capacità introdotta dall'adattatore bnc-banana.
Qualcuno ha qualche spiegazione/suggerimento?
73, iu2hds
Ciao Rosco.
I dati riportati dal tuo analizzatore vettoriale sono incongruenti: Z=47.22 non può mai fare SWR=1.00 come invece è riportato nella prima immagine. Nella migliore delle ipotesi (|Z|=47.22 con R=47.22 X=0) il ROS è 1.059 che con una precisione di due decimali dovrebbe riportare come 1.06.
Non che tra 1.00 e 1.06 ci sia differenza sostanziale, ma quando un software riporta sbagliati due dati che per definizione sono legati da un rapporto matematico, mi sorge sempre il sospetto che sia fatto in maniera un po' troppo dilettantistica.
Detto questo, rimane il fatto che la tua lettura sia abbastanza normale. L'impedenza caratteristica di un cavo coassiale comune è poco precisa e la resistenza da 47 ohm ha una differenza significativa rispetto a 50.
Questa è un'analisi che ho fatto io con un cavo RG58 qualsiasi da 6.22m terminato da una resistenza da 49.6 ohm SMD saldata su un connettore SMA:

Come vedi impedenza e ROS oscillano in maniera variegata a seconda delle imperfezioni che ci sono nel cavo. Il ROS varia da circa 1.01 a 1.11 in base ai punti.
Se guardiamo dentro al cavo con una analisi TDM (che mostra la sua impedenza in tutti i punti) vediamo che non è per niente costante, variando da 52 a 49.5 ohm:

Questo invece è il risultato con un cavo semi-rigido Huber+Sunher da misura terminato con un terminatore da 50 Amphenol da calibrazione:

L'impatto sull'impedenza, come si vede, è molto più piccolo.
Ciaoo
Davide