Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Discussioni - COLICADESONNO

#1
Salve  e buona Pasqua a tutti e ben ritrovati dopo la mia lunghissima assenza dal forum.
Come da titolo sto cercando il software della radio in oggetto, il sistema operativo del mio pc è Windows 10 Home, versione 21H2 a 64 Bit, se magari qualche anima pia mi può essere d'aiuto?
Vi ringrazio anticipatamente.
73 s' a tutti da COLICADESONNO.
#2
Buonasera e ben ritrovati a tutti!
Alcuni giorni fa ho acquistato nuovi sulla baya una coppia di queste radioline, compreso il mini disco con il software e i driver del cavo usb, incluso quest'ultimo con jack  unico da 3,5 mm a quattro poli.
Ho installato tranquillamente il software che si apre e mi permette di impostare i vari parametri e settaggi, ma quando come operazione preliminare  cerco di scrivere i dati dalla radio al pc, per vedere se i due comunicano, il pc NON riconosce la porta com, infatti la relativa finestrella "com port" da 1 a 4 quante ne ha il pc, ha la selezione delle porte tutte in grigio chiaro, se con il puntatore del mouse cerco di  selezionarne una non me lo permette.
Specifico che ovviamente ho anche installato i driver del cavo usb, che  comunque non viene riconosciuto, specifico che  sullo stesso portatile un Asus F502C con windwos 10 e sistema a 64 bit, programmo regolarmente dei Baofeng BF 888S, BF 9700 (ottimi) dei BF H7 e diverse altre radio,cinesi e non,  senza alcun problema.
C'è qualche anima pia, che mossa a compassione per il mio problema  può inviarmi i soli driver del cavo usb?.... perchè programmarlo a mano, come ben sapete, comporta un esaurimento nervoso [emoji54] [emoji1], anche per evitare di darmi letteralmente sui denti le due radioline.
Grazie anticipatamente all'anima pia che mi risolverà stò problema che mi sta provocando un discreto rodimento..
73's a tutti da un momentaneo depresso COLICADESONNO.
#3
ricetrasmettitori cinesi / TYT TH 446 PLUS SOFTWARE
17 Febbraio 2021, 22:37:13
Salve a tutti e bentrovati, come da tito, dopo diverso tempo, ho riesumato un vecchio ma affidabilissimo TYT TH446PLUS,visto che dovrei settare dei nuovi parametri sulla radio, non è che qualche anima pia mi potrebbe inviare il software, compatibile con win 10, per programmarlo/espanderlo, oppure un software anche rimarcato in altro modo che possa andare bene?
Sul sito della TYT ho trovato la versione solo per il 18 canali (18?) he hanno il limite massimo di espansione a 450 mhz, mentre se ben ricordo può essere espanso come tutti i cinesi da 400 a 470 mhz.
Grazie anticipatamente a chi si muoverà a compassione e mi aiuterà.
73 a tutti!!
#4
Buongiorno a tutti, ero proprietario di un Qyt 980 plus, come segnalato in un altro post, ieri inspiegabilmente pur avendo l'impianto di antenna ok, si è cotto il finale, quindi ho buttato l'apparecchio.
Ora vorrei ricomprare un rtx bibanda,  con fm "Wide" e Narrow" e canalizzazione da 6,25 - 12,5 - 25 kHz e una potenza almeno di 25 watt, sono indeciso tra Retevis Rt95 ( alias CRT Micron o Anytone),
Qyt 8600 o, di nuovo, un Qyt 980 plus per via della potenza di trasmissione, senza dover per forza spendere troppo, visto l'uso vacanziero.
Per l'acquisto ho preso in considerazione anche questa ultima radio non perchè  sia masochista o mi piaccia buttare soldi, ma perchè in rete ho visto diversi tutorial dove la radio funziona egregiamente, considerato che il mio impianto di antenna è ok, controllato sia con un vecchio, glorioso ed efficiente Revex 540 che con Nissei RX-503, credo a questo punto di essere stato io particolarmente sfortunato con questa radio....ma la sfiga non può durare sempre!.
In ultimo il mio qht estivo è situato a circa 400 m.s.l.m. con orizzonte libero sullo stretto, vedo tranquillamente Reggio e verso Gioia Tauro.
Ora mi rimetto ai vostri consigli, basati ovviamente sulle esperienze fatte, per l'acquisto di una nuova radio, da utilizzare come punto "base" quando gironzolo per i monti peloritani, avendo al seguito un Zastone ZT 889G, che come rtx portatile consiglio vivamente a tutti.... e in auto, in caso ho uno Yaesu FT 1OO DE.
Grazie anticipatamente per i consigli.
73 a tutti!
   
#5
Salve a tutti, dopo anni ho aperto l'armadio dei ricordi e tra le molte radio che ho, c'era ancora imballato perchè mai utilizzaao, la radio in oggetto che ricordo aver comprato sulla Baya circa quattro anni fa.
Ho cercato in rete il software per programmarlo, ne ho trovato uno che mi ha permesso di lavorarci sopra, ma sullo schermo in basso mi compare la scritta 79000D, mentre ricordo che prima della programmazione  accendendo la radio in basso compariva la scritta 980plus, penso che quello specifico mi permetta alcune funzionalità in più...penso...
Ora sono qui a chiedervi se qualcuno di voi ha il software specifico per il 980 plus, vi rappresento che il sistema operativo del mio pc è windows, non ricordo se 32 o 64 bit, anche se credo più il secondo...ah! non so usare minimamente chirp!, tutti gli altri cinesi che ho programmato con successo l'ho fatto con windows.
Rimango in attesa anche delle impressioni sull'utilizzo da chi lo ha già usato perchè lo vorrei mettere in postazione fissa nel mio qth estivo in zona nove....se ci permetteranno di andarci... e devo valutare la se vale la pena di riprogrammarlo.
Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#6
Salve a tutti, dopo anni di onorato e affidabile servizio delle radio in oggetto, oggi ho la necessità di cambiarne alcuni  parametri, ma purtroppo il software e i driver di programmazione che avevo sono andati perduti su l'altro computer quando si bruciò.
Ho cercato il software anche sul sito della Baofeng ma non sono riuscito a scaricarlo, non è che qualche anima pia me lo può fornire  con il relativo eseguibile, oppure inviarmene uno che si adatti ugualmente allo scopo?... tanto alla fine tutte le radio cinesi, seppur marcate diversamente, sono tutte uguali.
Grazie anticipatamente per chi mi aiuterà a risolvere il problema.
73 a tutti.
#7
ricetrasmettitori cinesi / ZASTONE ZT 899G (GPS)
14 Settembre 2020, 23:32:36
Salve a tutti, ho avuto grossi problemi con il pc e molti software che avevo per programmare le radio cinesi sono andati perduti, non è che qualcuno di voi ha il software di programmazione della radio in oggetto?... magari anche di un modello rimarcato diversamente ma in  pratica identico, i cinesi come voi ben sapete queste cose sono solito farla, dovrei cambiare dei parametri ma farlo a mano è lungo e tedioso.
Ad oggi la ritengo la più affidabile tra le varie cinesate e, il gps, si è rivelato utile anche perchè per esigenze ne ho tre che per i più svariati usi.
Grazie anticipatamente.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#8
Ben trovati a tutti, dopo molto, molto tempo di assenza mi riaffaccio sul forum per mostrare cosa ha creato la mia paranoia da "#restiamoacasa" a seguito delle note triste vicissitudini sanitarie nazionali..
Eccolo quà un ponte uhf portatile, anche auto alimentato, avente come unità centrale un collaudato Retevis Rt97..
Al momento, provato a puro scopo sperimentale,sembra funzionare egregiamente
Che ne dite o mi suggerite?.
73 a tutti da un isolato e redivivo COLICADESONNO.
#9
attività radioamatoriale / Baojie Bj 318 reset.
25 Maggio 2019, 17:40:36
Salve a tutti e ben ritrovati dopo molto, molto tempo...alla fine ho ceduto nuovamente alla tentazione e ho comprato un ultimo cinesino ovvero il Baojie Bj 318 che altri non è che il  218 però munito di ampio display a colori.... però presenta alcuni piccoli inconvenienti, ossia questi:
1) Sul display oltre che alla frequenza in mhz appaiono alcune indicazioni stringate indicazioni in lingua europea, tipo la modalità di emissione in fm (W/N) la potenza L/M/H... MA nella riga inferiore alla frequenza compaiono gli ideogrammi in cinese, così come in cinese, dopo aver spinto il modo "menu", appaiono le varie scritte in relazione alle finzioni tipo lo step, l'offset, schift, memory number, memory chanel, memory name ecc..ecc.. che fortunatamente nel menù hanno un numero di riferimento e quindi in qualche modo posso inserire....
2) Il tasto DW sul mike pare non funzionare, quello UP svolge egregiamente il suo lavoro.
3) Se digito la frequenza dalla tastiera del mike, per passare da 154xxx a 162xxx mhz, prima devo digitare 160000 e poi con il testo UP variare la frequenza, dopo posso anche fare, lo stesso discorso vale per il decremento SOLO digitando il numero con la stessa procedura oppure ruotando il dial.
Specifico che sullo striminzitissimo manuale in inglese non risulta esservi il capitolo dedicato al reset totale dell'apparato, magari così si riporta tutto alle impostazioni di fabbrica e spero che così scompaiano le anomalie.
Ho provato a fare una ricerca in rete ma lo specifico software di profremmazione non sono riuscito a trovarlo, ora se qualcuno lo possiede da più tempo di me e magari ha il predetto software oppure conosce la procedura di reset totale ho magari ha qualche dritta tipica dello smanettone; lo prego di venirmi in aiuto.
73's a tutti e di nuovo ben ritrovati.
#10
Salve, ben trovati a tutti quanti, ho acquistato un Aliunce HD1 dmr GPS perchè è programmabile da tastiera, visto che io con i software poco ci mastico, ma manualmente non sono ancora riuscito a inserire il GPS in modalità di emissione analogica che al momento è quella che mi interessa maggiormente.... poi come OM provvederò a iscrivermi...
Se qualcuno ha la radio in questione, o anche ne conosce bene la la programmazione, mi può dire come si abilita la funzione GPS da tastiera e se si abilita sia in analogico che digitale?
Vi ringrazio anticipatamente
73 a tutti.
#11
Salve a tutti, in particolar modo ai neo iscritti, dopo tanto tempo mi riaffaccio e come da titolo, vorrei sapere se qualcuno ha già la citata radio e come ci si è trovato.
So perfettamente  che non eroga 10 watt come dichiarato, mai suoi onesti 8,5 in vhf e 7,0 in uhf li fa tranquillamente, inoltre avendola provata al volo mi sono reso conto che al 99% è programmabile da tastiera, perchè io con il pc e varie porte com sono notoriamente negato.
Specifico che mi i interessa  perchè ho ripreso a fare escursionismo e quindi mi serve un duo banda robusto e stagno... anche perchè per esperienza personale le radio TYT sono meno "cinesi" delle solite radio e tendono leggermente al professionale, ma questa non la conosco..
#12
Salve a tutti, come da oggetto sono in possesso dei tre apparati di cui sopra, ognuno con il suo pacco batteria di riserva, visto che per diverso tempo ( parecchio) sono stato lontano dal mondo del radiantismo e uso, quindi "arrugginendomi" in materia... ora le cose fortunatamente sono cambiate    e posso iniziare nuovamente a muovermi avendo sicuramente molto più tempo libero, vi chiedo  a voi che sicuramente li avrete usati più di me, quale tra i tre sia più affidabile per uso per trekking, tempo libero, camping e/o escursionismo, non impegnativo.
Per me il criterio di affidabilità si basa sul fatto che durante l'uso abbia maggiori provabilità di funzionamento, ovvero non si  "impalli" se si deve fare un veloce settaggio di una nuova memoria o di una nuova funzione, che abbia una buona  selettività e nel contempo ( se possibile) sensibilità.
Specifico infine che sono sia "patentato" e anche pagatore dei 12 evory annui per pmr/cb, che sono adultissimo ( quasi geriatrico) e vaccinato conoscendo benissimo la normativa in materia di radio concessioni e eventuali sanzioni derivate da un uso improprio.
Rimango in attesa di un vostro sicuro e gradito contributo.
P.S: Per gli amministratori, io la domanda l'ho postata in questo settore credendolo il più appropriato, mi rimetto a  voi in caso decideste di spostarlo.
Grazie a tutti anticipatamente.
73 's da COLICADESONNO.
#13
Sono il proprietario dei seguenti ricetrasmettitori: Retevis RT6(3) - RT7(2) - RT21(2) -RT22(4) e Baofeng BF 9700(2), per ogni modello sulla baya, ho acquistato sia il dischetto che il cavo di programmazione direttamente incluso nella confezione delle radio - le RT6 e i Baofeng 9700 (queste in cinese!!) - in un paio ho riacquistato il cavo credendolo ( a questo punto erroneamente) fallato, ma ad oggi non ne sono riuscito a programmarne una, mi sono reso conto avendo scarsissime ( quasi nulle ) conoscenze di informatica, per me il problema insormontabile è quello di fare riconoscere i driver del cavo usb al pc... nessuno a quanto pare viene riconosciuto e quindi non si riesce a far dialogare pc con radio e viceversa.
Sul forum molti, che ringrazio pubblicamente, sono stati prodighi di suggerimenti ma di fatto non sono riuscito a combinare nulla... il risultato è che ho un ammasso di plastica e componenti elettronici, dischetti e cavi di programmazione inutilizzabili.... a questo punto chiedo agli amici di Roma e nell'immediato interland, se c'è qualcuno che le sa programmare effettivamente e me lo può fare ovviamente anche dietro il dovuto compenso per il tempo utilizzato.
Purtroppo sono arrivato alla determinazione di dover pagare (ahimè!) per poterle utilizzare per i vari scopi che mi sono prefisso, quello che mi fà inca@@@@re  è il fatto che vedo moltissime "cinesate" tranquillamente utilizzate da altre persone e che io, avendoci perso ore ed ore sopra, non riesco a capire qual'è il problema.
Quindi se qualcuno di Roma e immediate vicinanze è in grado di programmarle, inserendo tra l'altro semplicissimi parametri, ripeto anche dietro compenso, mi contatti in pvt o all'indirizzo e-mail [email protected]  per prendere accordi.
Ringrazio anticipatamente anche gli admin che permetteranno agli altri di leggere il post, magari spostandolo in una sezione appropriata.
Ovviamente sarò io a spostarmi per raggiungervi.
Grazie a tutti, rimango in attesa di vostre notizie. 
#14
ricetrasmettitori cinesi / LUITON LT898UV (HP)
05 Marzo 2017, 20:01:10
Salve a tutti,  vorrei programmare l'rtx in oggetto ma ho grossi problemi, ovvero è non trovo un software utile, ci ho provato manualmente la radio è bloccata nelle canoniche frequenze 144/146 e 430 MHZ e non và oltre, tipo 446 e rotti.... non è possibile digitare la frequenza mediante i tasti sul microfono ovvero è possibile solo sul vfo A se commuti su quello B non scrive proprio nulla.
Non è che qualcuno mi può dire come sbloccare manualmente la larghezza di banda?... o meglio non è che qualcuno può inviarmi il software di programmazione della radio all'indirizzo di posta elettronica [email protected]?... al momento sono bloccato, non si riesce a memorizzare manualmente nessuna frequenza anche in centro banda..
Ah! se è possibile in software da NON utilizzare con chirp, perchè tramite quest'ultimo sto avendo problemi anche con QYT 8900D, se continua così porto i cinesi al poligono e buona notte al secchio....
In ultimo stando a Roma se c'è qualcuno disposto a darmi una mano mi sposto volentieri, sennò vada per il poligono.
Grazie a tutti anticipatamente.
#15
Buona sera a tutti, alla fine dagli occhi a mandorla mi è arrivata la radio in oggetto, quella con il display a colori per intenderci, completa di cavo di programmazione ma senza software.
Ora vorrei se qualcun altro che la possiede è riuscito a programmarla e come, mi sarebbe d'aiuto, grazie all'anima pia che vorrà aiutarmi.
P.S.: Per gli admin se il post esiste già vi prego di spostarlo, grazie anche a voi.
Un saluto a tutti da COLICADESONNO.
 
#16
Salve a tutti, come da titolo vorrei acquistare per il mio QTH estivo, per qualche ora di svago serale, una delle due radio sopra citate, ora sono a chiedere ai possessori delle predette, un sintetico parere di come vanno e, eventualmente, tra le due, che  differenze di resa operativa vi sia, ovvero se effettivamente l'una prevale sull'altra, calcolando che le c.d. "versione export" sono pubblicizzate con un range di frequenza da 25,615 a 30,105 MHZ con circa 15 watt (modulati ) in AM, quindi credo che effettivi siano 10/12  e 40 watt sia in FM che SSB.
Al fine di fugare ogni dubbio specifico che sono sia OM ( anche se non iscritto a radamatu) che CB ma nel QTH non vorrei lasciare inusato per molti mesi uno degli HF ICOM che ho.
Vi ringrazio anticipatamente per le delucidazioni che vorrete darmi.
P.S.: Per gli ADMIN spero ci aver postato nel luogo giusto, altrimenti spostatelo dove ritenete più opportuno, grazie.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#17
Come da oggetto, vorrei qualche informazione sulla radio, visto che ne vorrei prendere una per il mio qth estivo e, con la marca alinco mi sono sempre trovato bene, so che è pubblicizzato si può espandere (sotto la propria responsabilità) da 25 a 31 MHZ... altro non so... la radio è commercializzata sulla baya da venditori della Gran Bretagna..
Rimango in attesa di vostri pareri grazie!
73 da Colicadesonno
#18
Salve a tutti e ben trovati, come da titolo vorrei applicare sul mio crt 9900 una ventola di raffreddamento, ora la domanda che pongo  è, se è opportuno o meno prelevare il voltaggio direttamente dall'entrata del 13,8 volt, saldando due fili in parallelo sul circuito stampato.... ciò potrebbe generare qualche disturbo?..... o se è meglio prelevare l'alimentazione esternamente all'rtx, la ventola poi l'azionerei io con un micro switch collegato anche a un micro led per avvisare l'uso.
Eventualmente se avete anche dei piccoli schemi o suggerimenti su come collegarli a meglio li potete postare, ne farò tesoro..
Grazie anticipatamente.
73 da COLICASLEEP.
#19
Salve a tutti ( meno all'afa che c'è) come da titolo devo acquistare un secondo rtx,  veicolare per uso "volante" nell'auto della mia "50" o in quella di amici quando ci muoviamo in gruppo che se serve alla bisogna possa andare anche in p.m.r. ( lo so conosco i limiti di legge ).... ed ero tentato ad acquistare una delle due radio, la domanda è:
" In pratica sono uguali eccezion fatta per l'estetica oppure differisco in qualche cosa, tipo la modulazione, l'effettiva potenza di uscita, l'eventuale momentaneo non perfetto funzionamento che pare denominatore comune di alcune rxt "ghinesi"?... sono tutti e due facili da programmare oppure una è più difficile?"....
"Tra i due in pratica quale vi sembra magari un "tantinello" più affidabile?..
Grazie a tutti anticipatamente da un accaldatissimo (anche di più) COLICADESONNO................................. e de afa!.........
 
#20
Come da post visto che è passato a miglior vita il mio vecchio yaesu FT90, non volendo spendere molto per un duo banda ero intenzionato a prendere l'FTM-10 da mettere in auto, anche se nato per la moto, per ovvi problemi di spazio.... chi lo usa o ha usato?.... che impressione ne avete avuto?.. ah! il prezzo usato è di poco superiore a un famoso cinese duo banda veicolare da 25 watt che a quanto pare non và tanto bene.... e poi di yaesu ne ho già tre e quindi mi fido...
Grazie anticipatamente.
73 da un Colicadesonno dubbioso...
#21
Salve a tutti, come da titolo cerco lo schema elettrico di cablaggio dello spinotto microfonico, ovvero alla radio vorrei adattare in microfono ZETAGI MB+5, già ho comprato un cavo spiralato con 8 fili e lo spinotto.... perchè un cavo a 8 poli?!... aspettate che ore ve lo dico...
La mia idea è fare come con il President Lincon diversi anni fa.... ovvero sempre un altro Zetagi MB+5 cablato ad hoc, con tanta pazienza ([i] allora ne avevo tanta insieme alla vista[/i]) gli creai una scatolina superiore con i tasti up e dow così da poter cambiare anche i canali, l'accrocco creato ad oggi, dopo oltre vent'anni, funziona egregiamente.
Poi non pago della modifica gliene feci un altra per l'alimentazione esterna con spinotto e deviatore.... ma stavolta vorrei limitarmi al solo up e dow...
Grazie in anticipo a chi mi darà una mano così rimetto in funzione il mio QTH estivo!!..
Spero di aver messo il post al posto giusto, visto che parlo di un CB eventualmente gli amministratori se lo ritengono opportuno potranno spostarlo dove ritengono meglio..
72 speranzosi da COLICADESONNO.
#22
Come da titolo, ho visto in rete la pubblicità del pmr veicolare che, a quanto pare ha anche l'immancabile versione export che aumenta la potenza e la frequenza  da 410 a 450 Mhz , la radio si presenta veramente piccola e potenzialmente allocabile in maniera abbastanza facile sul o nel cruscotto della macchina.... il prezzo non è proprio competitivo calcolando gli rtx duo banda cinesi con step anche a 6,25 che costano di meno e, alcuni, sono più potenti in tx....
Comunque qualcuno lo ha già provato?... come và?.... conviene rispetto ai citati "ghinesi"??... a voi i commenti..   
#23
Salve sono venuto casualmente in possesso di un Boafeng UV-B6 credo che non sia molto difficile programmarlo a mano, ma sarei infinitamente grato :mrgreen: :mrgreen: se qualche amico del forum mi potesse inviare il file con la programmazione canonica, i ponti radioamatoriali (aggiornati) della zona ZERO, i canali PMR e LPD, poi un ultimo quesito: Se servisse si può reperire una batteria di riserva? quella che ha è di 2000 maH...
P.S.: L'ho utilizzato domenica scorsa in gita alle cascate delle marmore, con una programmazione manuale basilare, ed è andato benissimo, sono anche  rimasto in collegamento anche con un paio di gruppi di escursionisti.
Grazie anticipatamente all'anima pia che accorrerà in mio aiuto.
73 a tutti da COLICADESONNO.   
#24
Salve a tutti, oggi riordinando la cantina ho ritrovato l'alimentatore in oggetto specificato, l'ho riportato su casa e acceso, eroga normalmente i suoi 13,8 volt, dovrebbe avere 25 amp di picco..... sul retro ha una ventola di aspirazione che non gira...... ora la domanda che vi pongo è " la ventola parte solo quando si alza la temperatura o deve girare sempre?.... io francamente dopo tanti anni non me lo ricordo... chi mi può essere d'aiuto?... se è il caso datemi qualche altra informazione.
P.S.: per gli admin, se l'ho postato nel luogo sbagliato chiedo venia, eventualmente spostatelo dove dovrebbe essere.
73 a Tutti.
COLICADESONNO.
#25
Salve a tutti, oggi dando indietro, come conto vendita, due radio ad un famoso negozio di Roma, mi sono preso l'antenna in oggetto specificata, ho visto le istruzioni del montaggio e mi sono reso conto che proprio facile non è.... non credo che si possa fare da soli.... una cosa che ho notato è l'ottima bulloneria sulla quale però una volta montata spruzzerò un abbondante dose di isolante per esterni non lesinando magari anche qualche giro di nastro termo restrigente.
Il venditore mi ha assicurato che non è necessario alzarla su un palo, anzi non dovrebbe stare distante più di 80 cm dal tetto ( la applicherò su una vecchia e robustissima rastrelliera porta antenne tv ) ora sono qui a chiedervi qualche consiglio o "dritta" anche perchè sono anni che non mi cimento più in questi assemblaggi... ah! a chi interessa io sono in zona roma est e se se la viene a smontare a mi appoggia 150 evory può prendersi la mia eco 8+ con il kit 80 metri che non uso più..
Rimango in attesa di consigli 
73 da COLICADESONNO.
#26
Salve a tutti, dopo circa 3 anni, dalla cantina  ho ripreso  e riparato un vecchio alimentatore stabilizzzato 13, 8 volt max 45 ampere,  della Electronic System una ditta di vicino Roma oramai chiusa,  acquistato nel 1988 e usato appunto sino a quando non ha dato forfait... ora sono di fronte a un bivio che mi porta a farmi/farvi stà domanda:
- per i miei apparati, un icom ic7400, un icom ic706mk2g e un yaesu ft 8900r costituenti la mia stazione radio è meglio l'alimentazione separata con alimentatori swicthing della proxel max 30 ampere o con quello classico lamellare? oltre alla differenza di ingombro e peso; chi mi sa elencare i pro e i contro di uno o dell'altro?
Grazie anticipatamente a tutti.
73 da COLICADESONNO.
#27
Salve a tutti mi rivolgo a voi autocostruttori e "smanettoni" con la certezza che qualcuno potrà essermi d'aiuto.
Pratico il soft air e sono utilizzatore di un microfono Midland Bow M-Tactical ovvero " cuffia militare con microfono a braccetto, PTT tattico e auricolare pneumatico" che va molto bene in connubio con una Midland g9, ora però per avere una resa migliore nelle comunicazioni, vorrei ricablare totalmente lo spinotto mike/spike per poterlo usare con le radio: 1) -  Intek DX 930 -S; 2) - Polmar DB 32; 3) - Polmar Easy; 4) - Polmar Db 4; 5) - Zodiak K 446 pmr anche ricostruendolo da zero come sicuramente dovrò fare.
La mia richiesta è: qualcuno può postare un semplice schema - ottimo sarebbe un disegnino tipo quelli messi a suo tempo su Nuova Elettronica -  per rendere compatibile il laringofono, eccellente x l'impiego cui è stato progettato, con le altre radio sicuramente di livello superiore all G9, perchè in commercio, che io sappia, non esiste nulla di paragonabile come sicurezza e resa d'uso al predetto laringofono.
Rimango fiducioso in attesa di foto o disegnini che possamo illuminarmi, grazie anticipatamente a tutti.
73 da COLICADESONNO.
#28
Salve a tutti modifico il testo di un mio vecchio topic che ha riscontrato un felice seguito, sperando che questo nuovo lo eguagli.
Prefazione: pur conoscendo la differenza tra marche cinesi seppur affidabili e indiscusso successo come la Polmar e, prodotti radiametoriale di importanti case produttrici di decennale comprovata affidabilità; vi pongo questa domanda:
- qualcuno di voi ha avuto modo di testare  la radio in oggetto?, come và'?.. impressioni? facilità d'utilizzo e programmazione?
Lo chiedo perchè  l'altra domenica durante un game il di soft air, il componente di un altro team utilizzava la radio in questione con la quale riusciva a comunicare e ricevere tutti benchè a volte si trovasse "infossato", brevemente mi ha riferito che è settabile su tre potenze di uscita, bass,media, alta, è programmabile da tastiera o da pc, ha un ottima resa anche con la sua antenna originale, lui sentiva me sempre, mentri io con il polmar easy a volte non lo sentivo.
P.S.: Sono adulto e vaccinato sono OM,  so benissimo che radio nate per impieghi e frequenze diverse non possono essere "adattate" alle proprie, pena grossi problemi amministrativi se non penali... la mia richiesta è ovviamente a scopo didattico conoscitivo!!...   però chi le ha eventualmente  usate può illiminarmi con le sue impressioni?...
Grazie per la vostra pazienza e collaborazione.
73 a Todos da COLICADESONNO.
#29
Salve a tutti, ho rifatto mio parte del titolo di un topic sempre aperto dal sottoscritto per avera notizie su questo apparatino di cui ne ho acquistato una coppia più che altro per sfizio, allora:
- la radio è una precanalizzata 16 canali, con una manopola off/volume e l'altra appunto per i canali annunciati in inglese con funzione disinseribile, sul lato sinistro c'è il tasto del ptt, sotto il monitor ancora sotto quello per azionare un led ad alta luminosità da utilizzare a mò di pila, posto tra l'antenna asportabile attacco sma cinese, la frequenza effettiva di lavoro è 462xxxxx mhz, alimentazione a 3,7 volt potenza dichiarata 4 watt possibiltà di inserimento ctcss/dcs. il manuale nella pagina finale ( in inglese ) parla chiaramente di programmazione da pc.
L'acquisto è stato effettuato perchè quasi sicuro di poterlo riprogrammare come pmr/lpd, ho cercato il rete il software di programmazione che al momento, credo per la mia totale imcompetenza in materia, non ho trovato, ho notato che quando avviavo la ricerca mi rimandava al boafeng...
Ora visto che ho un cavo originale di programmazione datomi insieme a una coppia dl wouxung vhf, che ritengo sia uguale per tutti i cinesi, chiedo non è che qualcuno può inviarmi al mio indirizzo di posta elettronica il software del boafeng per effettuare il tentativo?
Ma soprattutto ritornando al titolo, qualcuno conosce stè radioline e sa darmi qualche "dritta" per riprogammarli?
oppure sono stati già utilizzati da qualcuno? l'uso che ne vorrei fare è come walkie talkie in una breve di porzione di terreno, però utilizzandoli sulle canoniche frequqnze pmr/lpd ovvero i primi 8 canali pmr e i secondi otto lpd senza toni, per avere la possiblità di comunicare anche con altri utenti.
Grazie anticipatamente da COLICADESONNO.
#30
Premetto per gli amministratori del forum che se questo è l'ennesimo post  in argomento, lo potranno riunire agli altri già in presenti, sennò sarà una ulteriore occasione per scambiarci esperienze di vita (radiantistica ) e anche opinioni che non guastano mai....
Allora domanda la domanda è.... qualcuno ha già cambiato l'antenna del midland g9 con il kit flex, se si, con l'esperienza acquisita di fatto conviene? si sono riscontrati benefici?.... io avrei una mezza intenzione di modificare l'antenna a scopo utilizzo della radio ( già moddata in power a puro scopo didattico)  x il soft air... magari chi lo ha fatto posti pure le foto dei vari passaggi della modifica, sono sempre ben gradite.... GRAZIE A TUTTI!...
73 a tutti da COLICADESONNO..
#31
Salve a tutti, innanzi tutto un saluto ed un augurio per il passato Natale ed un altro ancora più forte per l'anno che verrà che si prospetta non proprio dei più rosei, avrei voluto farlo prima ma per motivi di salute molto seri non ho potuto.
Doverosamente anticipato quanto sopra ( stante la mia prolugata antenna dal forum ) vorrei porvi un quesito - in particolar modo rivolto a gli amici Messinesi - allora il mio qth estivo è a circa 350 mt. s.l.m. come orizzonte ottico, vero Palermo, vedo sia il mar tirreno e la Calabria sino a gioia tauro; che l'inizio dello Jonio dopo la "strozzatura" verso Catania solitamente la propagazione è tale che in vhf aggangio i ponti intorno a Taranto e alcuni se ricordo all'inizio della Campania.....
Premesso ciò il mio problema è che vorrei poter utlizzare anche l'HF (sono OM ) e gli 11mt (rimango ostinatamente c.b. e/o baracchinaro come si dice dalle mie parti ), ho montato da tre anni una ringo senza radiali - che lo scirocco rischierebbe di piegare o staccare - a circa 90 cm dal tetto (da utilizzare con il president Lincon o con uno dei primi icom IC 706 o anche con un solo Hf con funzioni base ),  intorno non ho nulla, l'anno dopo son tornato e il vento aveva spezzato lo stub finale - il tubo in alluminio pieno x intenderci - l'ho aggiustato - quest'anno sono ritornato e il vento ha divelto l'ultimo tubolare ove avevo saldamente riattaccato il primo pezzo, quando ritorno con la buona stagione provvederò a tentare di riparare anche questo.......
Ora non vorrei, ogni volta che ritorno al qth estivo, passare il tempo ad aggiustare l'antenna che lo scirocco nel frattempo rompe, ora a voi che sicuramente siete più addentrati di me nel settore delle antenne e, in particolar modo ai Messinesi vorrei chiedervi ,in considerzione della mia posizione geografica monte Ciccia Messina, che tipo di antenna potrei utlizzare in sostituzione delle ringo che pare si stia dimostrando, "na ver camurria" come si dice da queste parti...
Rimango in attesa fiducioso di vostri suggerimenti ringraziandovi in anticipo.
73 festivi a tutti da COLICADESONNO.
#32
Salve a tutti, la settimana prossima acquisterò una coppia di Polmar Easy PMR perchè il mio rivenditore di fiducia mi ha confermato che con i dovuti accorgimenti può essere usato come pmr/lpd e non solo (8 ch pmr + 69 lpd +' aggiuntivi come il Polmar mini ), così come la potenza può essere variata a 4 watt effettivi e i toni sub audio possono essere impostati direttamente dall'utente... sempre a scopo didattico ovvio!!, inoltre ha robustezza e affidabilità quasi come un rtx civile.... tale robustezza mi serve x l'uso intensivo dirante i game di soft air, sempre a detta di isso ( il rivenditore ) che è conosciuto come persona seria e affidabile anche la sensibiltà e la modulazione sono di tutto rispetto.  
Sarà mia cura postare le mie impressioni sul prodotto, ovviamente sin da adesso chi lo conosce o lo possiede è pregati di dire la sua, anche per sapere se, dopo i midland g9, gli intek mt 5050 e i Polmar mini che ho acquistato, quest'ultima impresa vale la spesa...
73 e grazie a tutti.  
#33
Salve a tutti apro questo post decisamente frivolo per puro sollazzo e statistica di quanti iscitti al forum, sono mancini come il sottoscritto, inviandovi a postare tutte le situazioni singolari in cui siete incappati come mancini, le frasi e via di seguito..... quella oggetto di post mi riecheggia ancora dopo circa "anta" anni la ricorderò sempre come segno di preconcetto e ignoranza dei "grandi" allora per me erano così.. ora sono solo dei vecchi ( se ancora in vita ) pusillamini perchè adesso li compatisco.... da piccolo confesso li ho odiati.... stì str..........
Lo faccio perchè io come figlio del boom economico italiano sono stato in parte represso x il mio mancinismo ora sono diventato forzosamente ambidestro e solitamente faccio un casino.
Iniziò il mio maestro alle elementari ( anni 60/70 ) invitando i miei genitori a cercare di farmi cambiare mano perchè " da grande un mancino è brutto per chi ti vede e poi non si può mai sapere....", proseguì la mia prof. di italiano alle medie, nota bigotta e bacchettona, sentenziando, durante il referendum sul divorzio al quale io ero favorevole, " certo..... da un mancino che ci si può aspettare.....  che ci può aspettare anche per il futuro... " ancora le ricordo ste frasi.... ricordandoci che grandi personaggi della storia e dell'arte erano mancini... lo sono stati  anche dei famosi piscopatici... per dovere di "political correct.
Colgo l'occasione per fare gli auguri per i mille post a Marcolino.... direte ma qui sei decisamente "out" si lo so.... vabbè ma dovete capirmi sono mancino!!!
73 a tutti da un sarcastico quanto accaldato COLICADESONNO.  
#34
Premetto per tutti che sono ben a conoscenza delle leggi e normative in materia di trasmissioni, come altrettanto bene conosco i rigori di legge ai quali si espone colui che le infrange o ne abusa.
Il mio problema è che quando giro nelle colline intorno al mio qth estivo, dalla postazione base adoperando uno yaesu ft 8100r e una antenna diamond x50, in diretta arrivo quasi ovunque; al contrario di quando rispondo alla base utilizzando il polmar db 32 o il puxing p888 con le loro antenne originali a volte riesco ad aprire solo lo squelch dello yaesu .... conosco il problema degli ostacoli naturali e non durante le trasmissioni in diretta... ma visto che a piedi non mi allontano più di 4 o 6 km al massimo... vorrei costruirmi un antenna dalla quale non pretendo miracoli ma sicuramente dei risultati migliori di quelle di serie dei portatili.
Quindi come da post , poichè la mia 'GNoranza ( con la 'GN  maiscola ) è stratosferica, mi affido a voi perchè mi indicate il modo e la maniera di costruirne una.... sono graditi disegni formule o, in alternativa marche di antenne commerciali già esistenti.. tutto fa brodo.
73 e grazie anticipatamente da COLICADESONNO /9 e dalla sua 'GNoranza.
#35
Salve a tutti, oggi arrivando nel mio qth estivo mi sono reso conto che una sciroccata tipica di queste parti (Messina City) ha letteralmente spezzato il cimino finale, quello tutto di un solo tondino d'alluminio, dell'antenna in oggetto..... non sapete che rodimento, già la vedevo attaccata all'accordatore automatico del mio ft 817nd.... ma nisba! quando si suol dire la legge di Murphy...
La mia richiesta d'aiuto è: calcolando che secondo il foglio delle istruzioni l'antenna complessivamente è lunga 5750 mm, per un totale di 6 sezioni, nessuno di voi sa dirmi l'ultima sezione, quella che dovrebbe fungere anche come stub di taratura credo, quanto deve essere lunga?.... oppure non incide la lunghezza fisica dello stub quando nel complesso si raggiungono i citati 5750 mm?... perchè se cos' è ne possiedo uno lungo circa 1200 mm, ci metto quello e abbasso tutto sino ad arrivare alla misura data dalla casa.... attendo con un vostro riscontro cosicchè quando salgo sul tetto sostituisco tutto e buona notte ai suonatori.
73 da un vacanziero COLICADESONNO.
#36
Come da titolo avrei una mezza idea di acquistarne una coppia perchè per praticità mi servono da portarmi apresso poco ingombranti, tra l'altro io ho il db 32 della stessa marca e va bene..... qualcuno di voi può darmi ulteriori notizie sull'apparato?..... se a scopo didattico si può aumentare la potenza da 500 mw sino a quanto? la frequenza  e le funzioni,sempre a scopo didattico, si possono ampliare? aspetto vostre notizie ringraziandovi anticipatamente.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#37
Salve a tutti come da oggetto, avrei intenzione di acquistare un accordatore d'antenna automatico della marca L@@ AT-817 QRP
a 150,00 evory circa, da usare esclusivamente con questo apparato in uso portatile;la domanda che vi pongo è:
Qualcuno l'ha provato come va?....
Rappresento che l'ho preso in considerazione perchè essendo autoalimentato da 4 batterie da 1,5 volt modello "AA" e  di dimensioni relativamente ridotte, potrebbe essere al soluzione ideale per l'utilizzarlo  anche con le classiche antenne telescopiche o similari?
Attendo vostri pareri in merito!
73 a tutti da COLICADESONNO.
 
#38
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno è riuscito a trovare il trimmer che regola la modulazione dell'rtx in parola( sarebbe graditissima una foto!!) , in quanto pur usando con lo stesso un microfono originale bowman abm tactical, se non mi infilo in gola la capsula non mi si sente e, anche se sì, in maniera molto bassa dagli altri corrispondenti che devono alzare al massimo il volume, poi se cambio mike/spike con altri originali o anche cinesi di diverso tipo parlando normalmente , si passa dalla notte al giorno!
Preciso che di bowman abm tactital ne ho due, ad uno ho messo una capsula amplificata a fet, ma ho ottenuto solo un leggerissimo beneficio, alcuni componenti del team di soft air di cui facciamo parte io e il mio pargolo, mi hanno suggerito di apporre in serie sul positivo della capsula dopo il consenso del ptt, una resistenza di 2,2 o anche da 2,7 kohm un 1/4 di Watt così secondo loro dovrei risolvere il problema.... ma a che pro stà resistenza!.
Questo tipo di mike/spike è compatibile anche con gl intek mt 5050 ,prova già fatta ( questi con il trimmer r4 opportunamente regolato),  il risultato con la capsula preamplificata è decisamente più apprezzabile ma non paragonabile a quello che si ottiene con gli altri "normali"... ma è possibile che pur utilizzando prodotti originali per ottenere un risultato prezzo presatazioni ottimale, in alcuni casi o abbia il contrario?!
Mi rimetto alla vostra competenza in materia, magari con qualche foto, e vi ringrazio anticipatamente.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#39
Salve a tutti, con questo nuovo topic - se è già aperto prego gli amministratori di riunificarlo al precente - ai vari esperti di elettronica pongo una semplice domanda:
E' possibile alimentare i pmr/lpd ( in questo caso intek mt 5050 e midland g9 ) con le batterie lipo?...
La domanda nasce dal fatto che praticando soft air ed escursionismo in genere,  visto la campienza dei pacchi batteria degli rtx in parola, avrei bisogno di una maggiore autonomia e, in toeria, con i pacchi Lipo si possono avere più volt, che aumentano ( magari anche di un solo watt, ma che magari fa comodo ) la potenza in tx, fornendo inoltre una maggiore autonomia, ora non so se alla teoria corrisponde anche un riscontro pratico come prestazioni e sicurezza d'uso.... per questo vi pongo questa domanda....
Per le modifiche interne degli alloggiamenti delle batterie, non ho grossi problemi perchè per fortuna ho diversi attrezzi da modellismo e una buona manualità.
In ultimo, sono a conoscenza del decadimento dell'omologazione!... ma vi assicuro che, specie nel soft air, qui nel Lazio, quando ci hanno controllato, i vari CC. o Guardie Venatorie/Zoofile,  l'unica cosa che ci hanno richiesto sono state le autorizzazioni di P.S. e non certo le varie concessioni om (patente) e cb-pmr/lpd che ho, nessuno di loro si è mai sognato di controllare le radio!... chissà se tecnicamente sarebbero stati in grado farlo.
Attendendo fiducioso un parere illuminante da parte degli esperti, vi saluto cordialmente a tutti.
73 da COLICADESONNO.    
#40
Innanzi tutto BUON NATALE A TUTTI!! poi vi chiedo un piccolo aiuto perchè avendo uno yaesu ft 817 nd, vorrei autocostruirmi( la manualità non mi manca) una antenna portatile HF, magari con un semplice accordatore da utlizzare durante le mie scursioni; non è che qualcuno di voi ha un semplice ed efficace schema( magari con foto ) da postatare? io da parte ho una antenna telescopica da tv lunga circa 150 cm, può essermi utile?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto,
73 + 51 a tutti da COLICADESONNO.
#41
Salve a tutti avendone la possiblilità economica,  a breve avrei intenzione di acquistare , più per sfizio che per altro, l'rtx in oggetto indicato, ora da voi vorrei sapere  in base alle vostre esperienze,  se  per  750,00 evory nuovo al negozio, mi conviene acquistarla o meno, calcolando che la mia stazione è  già composta da un icom ic7400, uno yaesu ft 8900 r e un icom  ic706 mkIIg con, quarzo di stabilità vhf,  filtro stretto ssb e  accordatore automatco ldg; quest'ultima radio  qualora acquistassi l'ft 987 la utlizzerei  come  radio primaria di stazione nel mio qth estivo.
Vi prego di fornirmi telegraficamente i vostri giudizi, pro e contro in tal senso, rispetto alle radio già da me in uso, considerando che le adopero con un antenna natec v 2000  50+vhf+uhf,una eco hf 8+ ( con kit 80 mt ) e una eco v300 vhf uhf.
Vi ringrazio sin da subito per la cortsia e la pazienza che dimostrerete.
P.S.: Per gli amministratori, se il topic già è stato aperto vi prego di riunificarlo al precedente, con le dovute scuse.
73 + 51 a tutti e grazie da COLICADESONNO.
#42
Salve a tutti premetto se il topic dovesse risultare un doppione potete unificarlo al precedente
Allora, ho acquistato nuova e a prezzo d'occasione, l'antenna in oggetto e ho intenzione di utilizzarla ( in sostituzione di una boomerang a manico di scopa) in connubio con un president lincon e un vecchio alan ( 88 credo ) anch'esso con 240 canali  e bande laterali.... il tutto senza "vitamine" ...  se riesco a vincere ° caliggine e u siddìamento, la installerò nel mio qth estivo ovvero a Messina a circa 400 mt s.l.m. con orizzonte ottico libero, anche verso il mar jonio.
Allora le domande che pongo, in particolar modo a chi ne è stato o tutt'ora lo è possessore, sono semplici  A) - l'effettivo range di frequenza è 26 -29 mhz?; B) - grosso modo sino a che frequenza posso utlizzarla senza dover ricorrere ad un accordatore manuale?; C) - considerata la zona che è battuta sempre dallo scirocco, (.. malanova!) dopo averlo ancorato saldamente la muro, posso utilizzare un tubo innocente o dell'acqua da 3 metri totali, senza doverlo necessariamente controventare? E) - lo stilo finale, quello in alluminio che si regola a stub, riporta una linea rossa, quella secondo il costruttore dovrebbe essere la tartatura ideale per il centro banda?..... grazie per i chiarimenti e la pazienza!.
Poichè è il mio qth estivo e/o invernale ( a seconda dei casi ) non avrei intenzione di spendere molto per altre antenne.
P.S.: Per verificare l'impianto utlizzerò un analizzatore mfj 269 U.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#43
Salve a tutti, come regalo di compleanno per completare al mia stazione che già comprende un icom ic 740 e un icom ic 706mkIIg,
avrei deciso di acquistare un Icom ic 910 il bibanda vhf/uhf con possibilità dei 1200 mhz ( che non credo metterò) per avere una c.d. " linea completa"... preciso che ad oggi con gli icom in generale mi sono sempre trovato bene.
Ora sono a chiedervi dei pareri spassionati su questa radio, i pro e i contro per valutare meglio se mi conviene acquistarla.
73 e grazie anticipatamente a tutti da COLICADESONNO.
#44
discussione libera / SICUREZZA SUL FORUM
24 Gennaio 2010, 19:26:50
MI SONO RUBATO L'IDENTITA!! ovvero ( non sono un masochista )... oggi 24.01.2010 verso le 18,35 ho perchè sono curioso ( e aju lu focu inta li mani)fatto un piccolo esperimento cioè:
Dal pc fisso ho effettuato un regolare accesso su rogerk mediante modem router wirless, tutto ok, poi sul tavolo vicino, con un pc portatile mi sono connesso contemporaneamente sempre su rogerk tramite rete wirless dallo stesso modem utilizzando sempre il mio nik name e password, anche i questo caso tutto ok!!!???.
La domanda che pongo a chi è sicuramente più ferrato di me in materia, poichè io non sono terra terra... ma aadirittura sotto traccia!, è questa:
Come mai se anche l'indirizzo ip delle due macchine è diverso, ma nick name e password sono uguali e usati contemporaneamente, il sistema non ha individuato questa "strana" contemporanea presenza e non ha segnalato l'anomalia? il secondo accesso poichè era già presente lo stesso utente non doveva essere negato? al primo utente non doveva arrivare un messaggio di avviso per un tentativo d'intrusione? lo stesso sistema non doveva difendersi automaticamente da un potenziale tentativo di "sola"?
Spero che per il buon Marcello e tutti gli altri questa segnalazione possa essere utile.
73 a tutti in attesa di risposte da COLICADESONNO.
#45
Salve a tutti, vorrei cambiare la mia antenna bazooka ( il classico manico di scopa ) che da anni ho nel mio qth estivo, premesso che si trova a circa 400 metri s.l.m. orizzonte completamente libero sullo stretto di Messina, vedo sia il mar Mediterraneo ( sino al golfo di Gioia Tauro ) che l'inizio dello jonio, ho un costante vento di scirocco che a volte diventa molto violento il quale, a suo tempo, mi fece piegare i radiali di una prima antenna cb che misi, tanto da farmi optare appunto per una solo verticale.
Ora dopo la prima, con prestazioni modeste, ho desiso di sostituire l'antenna senza radiali con un altra analoga, magari con prestazioni migliori , quindi la scelta si è focalizzata su queste tre che sono in vendita sulla grande baya: 1) CB Ernergy 1/2 onda; 2) CB Boomerang antenna verticale lunga 2,75 mt; 3) Antenna ringo verticale 27 mhz, specifico che  l'antenna da scelta verrà utilizzata con un President Lincon o con un vecchio Alan 88(?!) 400 ch con le bande laterali. 
Allora, a fronte delle vostre esperienze in tal senso, vi chiedo di indicarmi, secondo voi, quale tra le tre ha le migliori caratteristiche, tipo frequenza effettiva di lavoro, eventuale guadagno in db, propensione al ros derivante da agenti atmosferici esterni e resistenza agli stessi, comunque uno volta montata l'antenna verrà debitamente resa stagna con il nastro autoagglomerante e spray isolante da esterni.
P.S. In ultimo se qualcuno nella capitale l'ha usata o nuova, non utilizzata, se il prezzo è ragionevole la posso comprare direttamente senza stare appresso alla grande baya.
#46
Salve a tutti, in primis per gli amministratori del Forum se questo topic è un clone vi prego di spostarlo di seguito a quello già esistente grazie!.
Premetto che l'altra domenica durante una giocata di soft air ho avuto modo di constatare la validità del Midlang G8 in quanto un mio amico lo aveva in uso , sulla mia intek mt 5050 il suo segnale arrivava a fondo scala, la modulazione al mio orecchio( in questi casi si è tutti con auricolare, terminato il gioco lo abbiamo tolto e fatto delle prove il risultato non cambiava )  , era costante e lineare, il parlato sempre comprensibile anche collegandoci da dietro dei costoni e con la vegetazione attaccata all'orecchio e alla radio... Preciso che l'unica volta nella quale l'ho sentito leggermente gracchiante è stata perchè lui era scivolato spalmandosi letteralmente in un piccolissimo ruscello come aveva fatto lo sapeva solo lui, mi ha detto che in quell'occasione la radio si è anche bagnata un pò e l'ha subito asciugata, l'unico neo è stato che utilizzandola a piena potenza ha dovuto sostituire il pacco batterie ( è più prolisso di me ) cosa che io non ho fatto con la mia intek 5050, comunque anche provando in potenza "low" ci sentivamo bene anche allontanandoci di circa 1 km... lui a un certo punto era partito per la tangente e s'era perso!... la topografia non è certo il suo forte.... però aveva fatto amicizia con un delle pecore.
Alla luce di questa piccola esperienza poichè ora le mie intek iniziano a manifestare un piccolo ritardo nell'apertura dello squelch ( impostato a 1 ) che se ho ben capito in certe serie è una anomalia congenita, nonchè il problema della distanza degli assi dellla presa laterale mike/spike che non lo rende compatibile con la maggior parte degli accessori opzionli anche di marca, avrei deciso di acquistarne una coppia, ora sulla grande baya si trovano a circa 68 Euro, in considerazione anche del fatto che il mio amico mi aveva detto che la radio era stata potenziata in tx ma che aveva l'antenna originale con la quale lui mi diceva di ricevere ottimamente me e anche altri giocatori più lontani, quali poi interpellati da me mi riferivano si sentirlo bene.
Dopo questa filippica di premessa sono qui a chiedervi:
Qualcuno ha provato le Midland G8?, se si, a sua volta come ha trovato la modulazione e la sensibilità? in una scala di valori da 1 a 10 rispetto alle mie intek mt 5050 ( mod in tx e ant.) che voto gli dà? prima di affrontare una spesa non proprio irrilevante poichè ne dovrò comprare una coppia vorrei un vostro parere.... l'ottimale sarebbe se dato da qualcuno che le ha smontate e analizzate per bene.... per quanto riguarda eventuali "customizzazioni" della radio sul mio profilo c'è lindirizzo di posta elettriconica ove inviare testi inviare foto con sequenza della procedura, insomma quello che avete e può essermi utile in tal sens, graditi sono anche gli avatar (non l'ultimo ) del buon hafrico.
In ultimo ho avuto modo di provare le mie intek "customizzate in tx" con rosmetro/wattmetro Revex e carico fittizio, batterie originali caricate di fresco, circa un'ora prima; max pw in tx (+ o -) 3,2 watt, non oltre, altro che 4 watt come pubblicizzato! che poi sarebbe la stessa dichiarata per il Midland G8 ( che non ho provato) al quale credo basterebbe solo sostituire il pacco batterie per aumentarne l'autonomia... per il mio uso specifico alla luce dell'esperienza con l'intek non credo proprio che "lavorerò" sull'antenna.
Aspetto ansioso e fiducioso i vostri pareri e graditissime le vostre istruzioni per una eventuale customizzazione del Midland G8.
Grazie a tutti e 73 da COLICADESONNO.      
#47
Buongiorno a tutti, premetto che sono posseSsore di due Intek MT 5050 "performati" che ultimamente stanno manifestando l'odiosissimo (almeno x me ) non corretto funzionamento, del ritardo in trasmissione, ovvero premo il ptt e poi per farmi capire dopo pochi secondi inizio a parlare.
Ora per continuare a praticare sia le escursioni che il sotf air, volendo mantere con gli altri un collegamento radio non troppo laborioso a causa della sopra descritta anomalia,  avrei deciso di acquistare una coppia di nuovi pmr/lpd e la mia scelta è indirizzata su queste tre radio Midland G7 o il nuovo G8, oppure una semplice coppia di Brondi Fx dynamic.
Calcolando che il tecnico di un noto negozio di rtx della capitale mi ha riferito che effettivamente sia il G7 che il G8 dopo la "riadattazione", contrariamente a quanto pubblicizzato non arrivano a 3 watt ovvero ci stanno di popoco sotto, che l'Fx dynamic spostando la famosa levetta dovrebbe arrivare a 4 watt ma, pare che nessuno li abbia ancora misurati; la domanda appunto è QUALE PMR/LPD ACQUISTO TRA I TRE?
Tutti coloro che sono possessori di tali radio, che quindi le hanno utlizzate effettivamente in tutte le loro potenzialità, o che  possono parlare con nozione di causa, sono invitati a aiutarmi dandomi dei pareri; così potrò fare una statistica tra i pro e i contro di ogni singola radio per poter effettuare poi un acquisto con il migliore rapporto qualità/prestazioni e prezzo.
Per gli amministratori: se il post è il clone di un'altro potete direttamente spostarlo di seguito a quello già presente.
Rimanendo in fiduciosa attesa un vostro sicuro riscontro vi ringrazio anticipatamente.
73 a tutti da COLICADESONNO.

#48
Salve a tutti! apro questo Forum con una domanda che credo tutti qualche volta ci siamo posti ma non l'abbiamo mai esternata ad altri: Come mai le nostre rispettive 50 o 25, ogni qual volta che iniziamo a praticare un Hobby - in questo caso la radio con annessi e connessi - che per un pò distoglie la nostra attenzione dal menàge sentimentale o familiare, subito ci chiamano per rappresentarci che secondo loro prima c'è qualche cosa " di più importante " da fare e, se non la fai subito; assumono subito un comportamento  tipico della intrinseca macchiavellicità femminile, il quale anche se non apertamente dichiarato, è tale da farti pesare ogni singolo secondo che dedichi a questo tuo hobby; però non saranno mai loro a dirti di smettere!
Io dal canto mio sono circa tre settimane che cerco di modificare per le nuove esigenze il mobile della stazione radio, ogni volta cen' è sempre una nuova... facevo prima a costruire pinocchio e il suo fratello sfigato! hi! hi!.
Lo stesso discorso vale anche per altri hobby come la partita di calcetto, il soft air per chi lo pratica, allargandosi magari anche alla cena fuori con i vecchi amici per rinverdire i bei tempi di quando si era " vitelloni".
PERCHE'? io vi domando, secondo voi PERCHE' lo fanno? per gelosia?, per competizione o altro?.... PERCHE' per quel lasso di tempo non ci lasciano " pascolare liberi ?"......ah! non scordiamoci che poi alla tv c'è il loro programma preferito e tu gli chiedi qualcosa, se ti rispondono lo fanno in maniera stizzita!.... e poi semo noi quelli scontrosi!!.....bho! valle a capì!....
Attendo fiducioso un vostro commento, magari basato anche su esperienze personali.
73 a tutti da un perplesso COLICADESONNO.
#49
Salve a tutti! se il post è stato già aperto vi prego di spostarlo nel precedente... ieri dopo diversi anni casualmente ho ritrovato, in perfetto stato di conservazione il mio vecchio president Lincon, si è acceso subito, solo il display ha ritardato qualche secondo, poi tutto ok, l'ho provato con l'antenna Ecomet hf 8+ e rosmetrowattmetro, in am esce circa 15 watt e circa 22 watt in ssb, chi me lo regalò in illo tempore gli mise una ventolina ausiliaria sulle alette di raffreddamento perchè credo che lo facesse uscire con più watt, dopo penso che abbassò la potenza... ora la domanda è: Chi mi  indica qualche "miglioria" per portarlo, senza rischi di finali, a un buon livello di 'Gnoranza ( con la Gn maiuscola ) tra potenza in uscita, modulazione ecc. ecc.? vi ringrazio anticipatamente.
Se avete schemi foto ecc. ecc. sono ben gradite.
P.S.: Se qualche anima pia mi può fornire un eventuale referente su Roma per portargli la radio per farla diventare 'Gnorante lo ringrazierei sentitamente, perchè poi utilizzerei il President nel mio qth estivo.
73 51 a tutti, attendendo fiducioso.
#50
Salve a tutti, oggi, dopo aver vinto la mia atavica sonnolenza ho montato l'antenna x le hf, una Ecomet HF 8 + ( con il kit x gli 80 mt) sul classico palo telescopico da 6 mt, circa 2 mt. sotto un duplexer diamond mx 62N 1.6-56 MHz 76-470 MHz, con una calata unica di circa 40 mt ( incluso duplexer)di cavo belden, poi ho fatto delle misurazioni con l'MFJ 269 il cui display indicava 1,4 dB di perdita e, un r.o.s. massimo 1,5 in 11 mt. il tutto senza aver ancora collegato il tutto all'rtx... mi son detto che botta di k....o figurati quando  lo vado ad attaccare alla radio che ha l'accordatore automatico, andrà che è una scheggia!!!!
Inizio le prove, prima con un Icom ic 706 mkIIg con accordatore automatico esterno LDG AT 7000, poi, con l'altro Icom ic 7400 con accordatore automatico entrocontenuto, in amdebue i casi il R.O.S. si manteneva tra 1:1 e 1:3, in tx da 5 a 100 watt tutto OK, non entravano in funzioni i limitatori di potenza degli apparati caso mai vi fossero stati problemi.
MA LA LEGGE DI MURPHY E' SEMPRE IN AGGUATO!!...
Mentre effettuavo le prove in tx mi sono reso conto che a 3,100 come andavo in tx anche alla minima potenza, spariva il video del televisore, a 7,500 MHz comparivano delle linee ondulate orizzontali, dopo i 7,600 MHz non c'erano più problemi, specifico che la mia antenna televisiva dista circa 7 mt. da quella delle HF, ho fatto le prove utilizzando il televisone in ricezione sia analogica che digitale, il problema c'era sempre; preso dai turchi mi sono fatto aiutare da un mio amico OM e tecnico del settore:
Con lui abbiamo nuovamente riverificato le connessioni, rifatto le saldature e rimisurato tutto.... come detto prima, con gli strumenti tutto ok, il mio amico ha detto di lasciare così l'antenna perchè era quasi perfetta sicuramente non dipendeva da quella .... anche lui ha constatato l'esistenza del difetto riscontrato.... mi ha detto che si tratterebbe del tipico problema di saturazione, per lui gli rtx, linea e antenna sono tutti ok ma esco troppo saturo con troppo guadagno.... mi ha consigliato di mettere un flitro passa basso con un commutatore inserito/disinserito, però non assicurandomi  un risultato definitivo, mi ha anche rappresentato la triste ipotesi di non poter utilizzare quelle frequenze, perchè a suo dire, anche con un altra antenna potrebbe benissimo ripresentarsi l'incoveniente, TVI a tutto spiano.... poi chi li sente i vicini e mia moglie che non può vedere i suoi programmi preferiti!!...
Dopo questa premessa fiume sono qui a chiedere consiglio a qualcuno di voi che magari c'è già passato pé ste cose e può darmi qualche dritta x risolvere il problema, oppure... consigliatemi un buon tipo di filtro passa basso.... mi roderebbe un poco non poter utlizzare le due frequanze più trafficate!!!!
73 51 speranzosi in un divino miracolo, tutti da COLICADESONNO.