Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - COLICADESONNO

#1
Citazione di: Consigliere il 21 Aprile 2023, 10:46:01Ciao COLICADESONNO,

alla fine sei riuscito a risolvere?
Salve, e scusa se rispondo in ritardo...si sono riuscito a risolvere, ho reperito il software originale con il quale però si possono impostare solo alcune funzioni, le altre tramite il tasto "F" e poi combinazioni da tastiera, molto più semplice il menù dei vari cinesi che ho, ha il display abbastanza obsoleto con caratteri piccoli che, visto la mia età mal si addicono ad una lettura senza l'ausilio di lenti, però ha un ottima modulazione, idem la ricezione e risente pochissimo della saturazione con antenna d base, poi la batteria ha un ottima durata e, dulcis in fundo, i dichiarati 10 watt in tx li emette quasi tutti, ovvero circa 9,8/9 in vhf e 9 in uhf, misurati con batteria carica a 8,4 volt, rosmetro wattmetro Nissei DG 503 e carico fittizio MFJ J-280C, in definitiva se non avete problemi di vista come me, spendete il doppio di un "Bao" standard ma ne vale decisamente la pena.
#2
Salve  e buona Pasqua a tutti e ben ritrovati dopo la mia lunghissima assenza dal forum.
Come da titolo sto cercando il software della radio in oggetto, il sistema operativo del mio pc è Windows 10 Home, versione 21H2 a 64 Bit, se magari qualche anima pia mi può essere d'aiuto?
Vi ringrazio anticipatamente.
73 s' a tutti da COLICADESONNO.
#3
Salve, riapro il tread dopo qualche mese....potresti inviarlo anche a me il software di ampliamento delle bande vhf e uhf?
Il mio indirizzo è [email protected]
Grazie anticipatamente.
73 da COLICADESONNO.
#4
Yaesu / Re:NEW YAESU FT5 C4FM
22 Novembre 2021, 19:47:49
Salve a tutti, da poco ho comprato anche io questa radio, qualcuno la ha già programmata in solo analogico (per il momento).... io rete si trovano pareri discordanti tra la possibilità di programmarlo con il software free della Yaesu e il cavo dato in dotazione con la radio, e il software acquistabile a parte... inoltre alcuni sostengono che è meglio formattare dalla radio la micro scheda USD da 32 bg, poi caricarci sopra i dati direttamente dal pc e poi inserirla nella radio per farla leggere.
Chi mi dà qualche ragguaglio in merito?
Grazie anticipatamente.
#5
Io di Micron ne ho un paio, uno qui, e uno nel qth estivo, escono effettivamente a 23,5 watt in vhf e 19 in uhf, si programma facilmente anche se in maniera laboriosa, lo s-meter fa il suo onesto lavoro non lesina nè abbonda con il segnale, la modulazione è buona.....insomma, per iniziare và più che bene, secondo la mia esperienza lo puoi comprare tranquillamente.
73 da un accaldato COLICADESONNO.
#6
Buonasera e ben ritrovati a tutti!
Alcuni giorni fa ho acquistato nuovi sulla baya una coppia di queste radioline, compreso il mini disco con il software e i driver del cavo usb, incluso quest'ultimo con jack  unico da 3,5 mm a quattro poli.
Ho installato tranquillamente il software che si apre e mi permette di impostare i vari parametri e settaggi, ma quando come operazione preliminare  cerco di scrivere i dati dalla radio al pc, per vedere se i due comunicano, il pc NON riconosce la porta com, infatti la relativa finestrella "com port" da 1 a 4 quante ne ha il pc, ha la selezione delle porte tutte in grigio chiaro, se con il puntatore del mouse cerco di  selezionarne una non me lo permette.
Specifico che ovviamente ho anche installato i driver del cavo usb, che  comunque non viene riconosciuto, specifico che  sullo stesso portatile un Asus F502C con windwos 10 e sistema a 64 bit, programmo regolarmente dei Baofeng BF 888S, BF 9700 (ottimi) dei BF H7 e diverse altre radio,cinesi e non,  senza alcun problema.
C'è qualche anima pia, che mossa a compassione per il mio problema  può inviarmi i soli driver del cavo usb?.... perchè programmarlo a mano, come ben sapete, comporta un esaurimento nervoso [emoji54] [emoji1], anche per evitare di darmi letteralmente sui denti le due radioline.
Grazie anticipatamente all'anima pia che mi risolverà stò problema che mi sta provocando un discreto rodimento..
73's a tutti da un momentaneo depresso COLICADESONNO.
#7
ricetrasmettitori cinesi / TYT TH 446 PLUS SOFTWARE
17 Febbraio 2021, 22:37:13
Salve a tutti e bentrovati, come da tito, dopo diverso tempo, ho riesumato un vecchio ma affidabilissimo TYT TH446PLUS,visto che dovrei settare dei nuovi parametri sulla radio, non è che qualche anima pia mi potrebbe inviare il software, compatibile con win 10, per programmarlo/espanderlo, oppure un software anche rimarcato in altro modo che possa andare bene?
Sul sito della TYT ho trovato la versione solo per il 18 canali (18?) he hanno il limite massimo di espansione a 450 mhz, mentre se ben ricordo può essere espanso come tutti i cinesi da 400 a 470 mhz.
Grazie anticipatamente a chi si muoverà a compassione e mi aiuterà.
73 a tutti!!
#8
Io ne ho sei, versione uhf, debitamente programmati per essere utilizzizzati con un repeater Retevis Rt97 da 10 watt, ottimo connubio e, in diretta tra di loro, senza transitare per il repeater, sono ugualmente efficienti....sto pensando di conprare la versione vhf con relativo repeater....altri portatilini canalizzati che uso con il predetto repeater, sono gli Rt 667....anche questi ottimi!...
Ultima positiva nota è che il servizio post vendita della Retevis è ottimo, meglio di altre marche più blasonate, sono sempre disponibili in tutto e per tutto.
#9
Buongiorno a tutti, ero proprietario di un Qyt 980 plus, come segnalato in un altro post, ieri inspiegabilmente pur avendo l'impianto di antenna ok, si è cotto il finale, quindi ho buttato l'apparecchio.
Ora vorrei ricomprare un rtx bibanda,  con fm "Wide" e Narrow" e canalizzazione da 6,25 - 12,5 - 25 kHz e una potenza almeno di 25 watt, sono indeciso tra Retevis Rt95 ( alias CRT Micron o Anytone),
Qyt 8600 o, di nuovo, un Qyt 980 plus per via della potenza di trasmissione, senza dover per forza spendere troppo, visto l'uso vacanziero.
Per l'acquisto ho preso in considerazione anche questa ultima radio non perchè  sia masochista o mi piaccia buttare soldi, ma perchè in rete ho visto diversi tutorial dove la radio funziona egregiamente, considerato che il mio impianto di antenna è ok, controllato sia con un vecchio, glorioso ed efficiente Revex 540 che con Nissei RX-503, credo a questo punto di essere stato io particolarmente sfortunato con questa radio....ma la sfiga non può durare sempre!.
In ultimo il mio qht estivo è situato a circa 400 m.s.l.m. con orizzonte libero sullo stretto, vedo tranquillamente Reggio e verso Gioia Tauro.
Ora mi rimetto ai vostri consigli, basati ovviamente sulle esperienze fatte, per l'acquisto di una nuova radio, da utilizzare come punto "base" quando gironzolo per i monti peloritani, avendo al seguito un Zastone ZT 889G, che come rtx portatile consiglio vivamente a tutti.... e in auto, in caso ho uno Yaesu FT 1OO DE.
Grazie anticipatamente per i consigli.
73 a tutti!
   
#10
Ragazzi grazie a tutti per i consigli, ma ora non mi pongo più il problema, perchè proprio ieri sera, pur avendo l'impianto d'antenna ok, con stazionarie pari a 1:2, il finale del 980 plus si è cotto, la cosa strana è stata che neanche la ventolina di raffreddamento, contrariamente ad altre volte è partita....mah!
Ora vorrei comprare un nuovo rtx vhf uhf da auto per uso vacanziero nel mio qth estivo e sono indeciso su alcuni modelli, sempre cinesi, x non spendere troppo.... vorrà dire che in merito aprirò un topic su questa sezione per accettare consigli.
#11
Ragazzi grazie a tutti per i consigli, ma ora non mi pongo più il problema, perchè proprio ieri sera, pur avendo l'impianto d'antenna ok, con stazionarie pari a 1:2, il finale del 980 plus si è cotto, la cosa strana è stata che neanche la ventolina di raffreddamento, contrariamente ad altre volte è partita....mah!
Ora vorrei comprare un nuovo rtx vhf uhf da auto per uso vacanziero nel mio qth estivo e sono indeciso su alcuni modelli, sempre cinesi, x non spendere troppo.... vorrà dire che in merito aprirò un topic su questa sezione per accettare consigli.
#12
Salve a tutti, dopo anni ho aperto l'armadio dei ricordi e tra le molte radio che ho, c'era ancora imballato perchè mai utilizzaao, la radio in oggetto che ricordo aver comprato sulla Baya circa quattro anni fa.
Ho cercato in rete il software per programmarlo, ne ho trovato uno che mi ha permesso di lavorarci sopra, ma sullo schermo in basso mi compare la scritta 79000D, mentre ricordo che prima della programmazione  accendendo la radio in basso compariva la scritta 980plus, penso che quello specifico mi permetta alcune funzionalità in più...penso...
Ora sono qui a chiedervi se qualcuno di voi ha il software specifico per il 980 plus, vi rappresento che il sistema operativo del mio pc è windows, non ricordo se 32 o 64 bit, anche se credo più il secondo...ah! non so usare minimamente chirp!, tutti gli altri cinesi che ho programmato con successo l'ho fatto con windows.
Rimango in attesa anche delle impressioni sull'utilizzo da chi lo ha già usato perchè lo vorrei mettere in postazione fissa nel mio qth estivo in zona nove....se ci permetteranno di andarci... e devo valutare la se vale la pena di riprogrammarlo.
Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#13
Salve a tutti, dopo anni di onorato e affidabile servizio delle radio in oggetto, oggi ho la necessità di cambiarne alcuni  parametri, ma purtroppo il software e i driver di programmazione che avevo sono andati perduti su l'altro computer quando si bruciò.
Ho cercato il software anche sul sito della Baofeng ma non sono riuscito a scaricarlo, non è che qualche anima pia me lo può fornire  con il relativo eseguibile, oppure inviarmene uno che si adatti ugualmente allo scopo?... tanto alla fine tutte le radio cinesi, seppur marcate diversamente, sono tutte uguali.
Grazie anticipatamente per chi mi aiuterà a risolvere il problema.
73 a tutti.
#14
ricetrasmettitori cinesi / ZASTONE ZT 899G (GPS)
14 Settembre 2020, 23:32:36
Salve a tutti, ho avuto grossi problemi con il pc e molti software che avevo per programmare le radio cinesi sono andati perduti, non è che qualcuno di voi ha il software di programmazione della radio in oggetto?... magari anche di un modello rimarcato diversamente ma in  pratica identico, i cinesi come voi ben sapete queste cose sono solito farla, dovrei cambiare dei parametri ma farlo a mano è lungo e tedioso.
Ad oggi la ritengo la più affidabile tra le varie cinesate e, il gps, si è rivelato utile anche perchè per esigenze ne ho tre che per i più svariati usi.
Grazie anticipatamente.
73 a tutti da COLICADESONNO.
#15
ricetrasmettitori cinesi / Re:Retevis RT-95
05 Agosto 2020, 19:25:25
La radio in oggetto marcata come CRT Micron ( ma sono tutti la stessa cosa), dopo tre anni che la tenevo inutilizzata nelle sua confezione, sono finalmente riuscito a programmarla c, gli ho piazzato dentro un totale di 87 canali/memorie tutte regolarmente nominate....ho utilizzato il software della CTR che mi inviarono a suo tempo...ma il cavo che ho utilizzato è quello per il Polmar db50 e altri, se uso il c.d. cavo "originale" Micron, non riconosce la porta....boh!
Lo porterò al mio qth estivo in zona 9 li proverò sia sui ponti che, in diretta  con dei Baofeng uv9r plus poi vi saprò dire, anche se la momento l'impressione è positiva....in ultimo mi sembra che il suo software è quasi sovrapponibile a quello del Midland CT3000 che posseggo e ho programmato.
L'unica pecca il display che si gira sottosopra e non sono ancora riuscito a bloccarlo...maledetto!
73' a tutti da un accaldato COLICADESONNO.   
#16
Certo, ho altri rtx che escono 8 o 10 watt, ottimi x le dirette, magari se anche il vx lo facevano leggermente più potente non sarebbe stato male....
#17
Allora, io l'ho comprato e il rivenditore lo ha direttamente espanso lui, il cavo usb di programmazione non è uguale a quello del dj500 (ne ho una coppia), io per programmarlo ho usato in cavo interfaccia us Icom OPC-478UC con il quale ho programmato un ic 2730E, poi al contrario del fratello più piccolo, non ha il messaggio all'accensione....perlomeno io girando nel sottomenù non sono riuscito a individuare tale funzione.
Come radio è ok, ottimo audio e modulazione, programmazione da tastiera abbastanza intuitiva, sembrerebbe non essere soggetto a sovrammodulazioni e interferenze varie, la batteria da li-on da 1800 mAh in stand by dura tranquillamente tre giorni, poi è comodo si può infilare dappertutto, peccato la poca potenza.
#18
Solo per notizia, ho risolto.....grazie per l'attenzione.
#19
Salve a tutti, rispolvero il topic perchè oggi mi è arrivato il secondo alinco dj500e che non riesco ad ampliare di banda nonostante abbia fatto tutte le procedure che avete postato prima.
Specifico che  da anni sono  possessore di un altro alinco dj500e regolarmente ampliato  (lo so che non è regolare... lo so..) e debitamente programmato per le mie necessità, per questo ho deciso di prenderne un secondo.
Nel tentativo di ampliarlo, ho collegato il vecchi alinco dj500 al pc e ho scritto dalla radio, poi collegando quella nuova, ho provato  a trascrivere i dati dal pc con esito negativo, il programma dice che è una versione 500e...ma anche quello vecchio è sempre versione "E" ma è ampliato e non dà problemi.
Specifico che ho il cavo originale alinco, che il software già in mio possesso, con quello vecchio appunto funziona egregiamente.
Qualcuno di voi può essermi d'aiuto per sbloccare stà benetta radio con qualche ulteriore combinazione di tasto o con un nuovo software?... se è il caso postatemi foto con eventuali modifiche da fare con il saldatore, tipo rimozioni resistenze o condensatori...ho una buona manualità e stazione saldante/dissaldante in smd e aria calda.
Per la precisione la radio "vecchia" è nr. matricola A002168, quella "nuova" è nr. matricola A007148.
Grazie a tutti anticipatamente.
73's a tutti da COLICADESONNO.
#20
ricetrasmettitori cinesi / Re:Abbree AR-F8
15 Giugno 2020, 19:33:33
Ho dei problemi con chirp, proprio non lo mastico, il mio pc a wind 10... tra l'altro non ho il software del wouxung, lo hai tu? provo a installarlo con win 10... il programma comunque partire parte, posso scrivere tutti i parametri e settaggi vari, ma all'atto pratico quando vado a  tentare di riversare i dati sulla radio, non riesce a individuare la porta com che comunque utilizzo per altri rtx.
Mi è impossibile sia acquisire dati dalla radio, ho memorizzato due frequenze per fare prova in tal senso, e ovviamente scrivere nella radio.... tra l'altro ho cambiato anche il cavetto con altri cinesi, un paio di volte addirittura il programma li segnalava come guasti, ma li avevo già utilizzati tranquillamente.
Che posso dirti, prova a inviarmi il software e i divrer usb dell'abbree e del wouxung alla mia e-mail e ci riprovo con l'uno o con l'altro ....sennò provvederò a farlo manualmente, ma sai che pizza!
Grazie anticipatamente.
#21
ricetrasmettitori cinesi / Re:Abbree AR-F8
14 Giugno 2020, 11:22:39
Buongiorno e ben trovati a tutti, dopo molto tempo riapro il topic per chiedere se nel frattempo qualcuno è venuto in possesso di un software efficiente, io ho scaricato quello di Tuscania ma mi da problemi di comunicazione con le porte usb, specifico che il cavo che ho è  proprio abbree acquistato a suo tempo con le radio (una coppia).... tra l'altro dalla stessa porta  "com 7", dove ho collegato il cavo,  ho programmato un polmar db50, tre leixen e un alinco dj500....quindi credo che quella funziona bene.
Non è che qualche anima pia mossa a compassione mi può aiutare?
73 e grazie a tutti!
#22
Credo nel qth estivo, se mi/ci permetteranno di andarci, oppure per improvvise quanto momentanee esigenze lavorative.
Per notizia, dai tasti si possono variare la potenza, low= 5watt Hig=10 watt e i toni.
Invece la frequenza, da 400 a 480 mhz, lo  schift minimo di 5,00 o meglio ancora se lo si imposta 10,00, l'emissione fm "N" o "W" e altri parametri solamente con il programma e relativi driver usb fornitomi direttamente dalla retevis.
Il ponte verrà utilizzato con dei Retevis rt667 (2watt) o rt29 (max 10 watt), ovviamente a seconda della potenza delle radio e la la sua posizionatura la copertura del ponte varierà.
P.S.: Conosco discretamente la normativa in materia.
73 a todos.
#23
Ben trovati a tutti, dopo molto, molto tempo di assenza mi riaffaccio sul forum per mostrare cosa ha creato la mia paranoia da "#restiamoacasa" a seguito delle note triste vicissitudini sanitarie nazionali..
Eccolo quà un ponte uhf portatile, anche auto alimentato, avente come unità centrale un collaudato Retevis Rt97..
Al momento, provato a puro scopo sperimentale,sembra funzionare egregiamente
Che ne dite o mi suggerite?.
73 a tutti da un isolato e redivivo COLICADESONNO.
#24
Fatto, non è che hai il programma aggiornato del bj 218? credo che siano uguali nella sostanza, l'unica differenza è il display...
#25
attività radioamatoriale / Baojie Bj 318 reset.
25 Maggio 2019, 17:40:36
Salve a tutti e ben ritrovati dopo molto, molto tempo...alla fine ho ceduto nuovamente alla tentazione e ho comprato un ultimo cinesino ovvero il Baojie Bj 318 che altri non è che il  218 però munito di ampio display a colori.... però presenta alcuni piccoli inconvenienti, ossia questi:
1) Sul display oltre che alla frequenza in mhz appaiono alcune indicazioni stringate indicazioni in lingua europea, tipo la modalità di emissione in fm (W/N) la potenza L/M/H... MA nella riga inferiore alla frequenza compaiono gli ideogrammi in cinese, così come in cinese, dopo aver spinto il modo "menu", appaiono le varie scritte in relazione alle finzioni tipo lo step, l'offset, schift, memory number, memory chanel, memory name ecc..ecc.. che fortunatamente nel menù hanno un numero di riferimento e quindi in qualche modo posso inserire....
2) Il tasto DW sul mike pare non funzionare, quello UP svolge egregiamente il suo lavoro.
3) Se digito la frequenza dalla tastiera del mike, per passare da 154xxx a 162xxx mhz, prima devo digitare 160000 e poi con il testo UP variare la frequenza, dopo posso anche fare, lo stesso discorso vale per il decremento SOLO digitando il numero con la stessa procedura oppure ruotando il dial.
Specifico che sullo striminzitissimo manuale in inglese non risulta esservi il capitolo dedicato al reset totale dell'apparato, magari così si riporta tutto alle impostazioni di fabbrica e spero che così scompaiano le anomalie.
Ho provato a fare una ricerca in rete ma lo specifico software di profremmazione non sono riuscito a trovarlo, ora se qualcuno lo possiede da più tempo di me e magari ha il predetto software oppure conosce la procedura di reset totale ho magari ha qualche dritta tipica dello smanettone; lo prego di venirmi in aiuto.
73's a tutti e di nuovo ben ritrovati.